TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Adua - Seveso

PROVE D'INGRESSO DI ITALIANO L2 SCUOLA MEDIA DI GABRIELLA DEBETTO MATERIALI PER L'ALLIEVO. Editing ed illustrazioni di Anna Maria Napolitano

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

ATTIVITA Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

Gli elementi geomorfologici del paesaggio

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

Leggi attentamente il testo e sottolinea di rosso gli aggettivi e di blu i pronomi. Il paese del senza possesso

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Materiale per gli alunni

Pronti per la partenza? Via!

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Trova la parafrasi di...

BSc (Hons) Tourism and Hospitality Management

Salmi per i più piccoli

1 Domanda: Che genere di musica preferisci?

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

cils A1 ITA V5.qxd :41 Pagina 1 Test di ascolto Numero delle prove 3

Schede di comprensione e analisi delle canzoni del Festival di Sanremo 2016

SPOGLIO SCENEGGIATURA

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

BELLI: Perfetto, signorina Dupont, ora. DIEGO: Io sono Diego Rodriguez, grazie, di Aldo Palazzeschi

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

LE FORME DEL TERRITORIO

LA PARTITA IL PAPÀ È IL PORTIERE. LAURA TIRA LA PALLA. ELLI LA RIPORTA. LAURA PREPARA LA PALLA PER TERRA E POI TIRA. RETE! URLA.

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

STORIA DEL BILIARDINO

LA TERRA GIRA. Astronomia. Classe 4^ A Sc. Goldoni Anno scolastico 1999/2000

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Gruppo rosso: LE RELATIVE

NOTE DI ENERGIA TESTO VINCITORE DEL PRIMO CONCORSO SCRIVO UNA CANZONE E M'ILLUMINO DI PREMI

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST)

Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo. Non è successo niente.

ESERCITAZIONE PROVE INVALSI

I problemi di questa prova

Griglia di correzione Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico

Le nozioni fondamentali della geometria

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro

SUISEKI SUISEKI: PERCHÉ PIETRE D ACQUA? a cura di CARLO MARIA GALLI fotografie dell autore

Educazione alimentare

Arrivederci! 1 Unità 2 Al bar

CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA LIVELLO A1 DICEMBRE Chiavi di soluzione delle prove

CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI. L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

Pina Filippello, Università di Messina

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

3.2 Pittore, al, guarda, il, come, cose, ciao, speranza, adesso, notte, con, solo, cielo, luce, che, non, resta, estate, te, e, come.

STRUMENTI E METODI DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Italiano-Online.de Musterlösung Einstufungstest Niveaustufe Anfänger 1

IL NOME. Il nome è quella parte del discorso che indica persone, animali, oggetti e anche idee, azioni, sentimenti.

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Ataya. Accogliere, insegnare, raccontare ELISABETTA ALOISI E ADRIANA PERNA, COOP. RUAH - BERGAMO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

Riscoprire la natura e il mondo dei cavalli

Tutta La Verità Sul Calcare

3. Qual è l equazione della retta rappresentata nel piano cartesiano?

Test di ascolto Numero delle prove 3

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

TEST DI INGRESSO. Al seguente indirizzo puoi trovare il test di matematica di base per scienze biotecnologiche

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Università per Stranieri di Siena Livello A1

1. Ascolta il testo e scegli l opzione adeguata.

Task Force Butler ha lasciato un nuovo commento sul tuo post "Contrails aerodinamiche? No! Inseminazione igrosco...":

TEST DI AMMISSIONE AL LIVELLO A2 (Elementare 3)

Scaletta per festa patrono Polizia locale

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

AL CENTRO COMMERCIALE

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo

LEZIONE 5 SOLUZIONE ESERCIZI GRAMMATICALI

PERCORSI DIDATTICI. Proposte per l'insegnamento della lingua italiana agli stranieri. I. C. Jesi Centro. G. Cantarini, L. Gigli, M. Argentati.

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Maria ha mandato una lettera a sua madre.

Portacasco per TDM 900

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

cercare ricette in italiano, capire gli ingredienti e quando si servono i piatti (primo/secondo piatto,..) PRODUZIONE ORALE

Riepilogo. Interesse. Studi per passione? Ti dedichi maggiormente alle materie che ti interessano di più? 1 di 22 29/09/ :24

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

Transcript:

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE Ascolta e scegli l immagine giusta 1 2 Esegui le azioni che ti dice l insegnante Ascolta e scegli 1. Il testo parla di: a) b) 2. Nei boschi ci sono: a) molte piante. b) molti abeti. 3. Le piante servono a: a) proteggere gli animali. b) evitare le frane.

PRODUZIONE ORALE Guarda le immagini e rispondi alle domande dell insegnante B2. GUARDA LE IMMAGINI E RISPONDI ALLE DOMANDE DELL INSEGNANTE a. b. c. d. e. GUARDA LE IMMAGINI E DESCRIVI LA GIORNATA DI LUCA 1 2 3

COMPRENSIONE SCRITTA Leggi e scegli l immagine giusta. a. Giulia guarda la televisione e si diverte. b. Giulia si riposa seduta sulla sedia,perché è molto stanca. a. Paolo è appassionato di lettura e legge un libro di avventure sul divano. b. Paolo legge con attenzione un libro di storia seduto al tavolo in camera sua a. Il papà di Mohamed tutte le mattine va al lavoro in bicicletta. b. Il papà di Mohamed lavora in fabbrica e alle sette precise, ogni mattina, sale sull autobus. a. Anna, quando torna da scuola, mangia a tavola con i suoi genitori e poi fa i compiti. b. Anna, quando arriva a casa a mezzogiorno, si siede a tavola e mangia con la sua mamma.

a. Yong è un ragazzo cinese, ha i capelli neri e lisci; ogni mattina si pettina i capelli con cura davanti allo specchio. b. Yong si guarda allo specchio ogni mattina, si lava il viso e i capelli, poi esce senza pettinarsi. LEGGI IL TESTO E RISPONDI ALLE DOMANDE. Le scarpe dipinte Un giovane gira per il mondo a piedi nudi, perché così gli piace. Un giorno il giovane ha bisogno di soldi: vede che cercano un commesso in un negozio di scarpe, e si presenta. - Tu mi vai bene, giovanotto dice il padrone del negozio. - Però non puoi restare scalzo in un negozio dove si vendono scarpe! - Scegli un paio di scarpe e comincia a lavorare. Il giovane prova un paio, due, quattro, sette paia di scarpe: ma le scarpe provate gli vanno strette, perché lui è abituato ad avere solo aria attorno ai piedi. Allora va a casa e dipinge sui piedi un paio di scarpe marroni, così bene che sembrano vere. Poi torna al negozio e si mette al lavoro. (adattato da R. Piumini) Perché il giovane gira il mondo a piedi nudi? a. Perché ha caldo. b. Perché non ha soldi per le scarpe. c. Perché gli piace. X. Perché il giovane va in un negozio di scarpe? a. Per comprare un paio di scarpe. b. Per avere un lavoro. c. Per chiedere dei soldi. Che cosa dice il padrone del negozio al giovane? a. Che deve provare tutte le scarpe del negozio. b. Che non può stare a piedi nudi. c. Che non può pagarlo. Perché al giovane non va bene nessun paio di scarpe provate? a. Perché le scarpe gli stanno strette. b. Perché le scarpe costano troppo. c. Perché ha i piedi stanchi. Che cosa fa il giovane alla fine? a. Compra le scarpe in un altro negozio. b. Si dipinge sui piedi un paio di scarpe. c. Rinuncia al lavoro.

LEGGI IL TESTO E INDICA SE L AFFERMAZIONE E VERA O FALSA Il fiume Il fiume spesso nasce dalle montagne o dai ghiacciai. Il luogo dove nasce il fiume si chiama sorgente. Il luogo dove scorre il fiume si chiama letto. All inizio il fiume scorre velocemente. Quando incontra dei gradini nel terreno, l acqua del fiume salta e forma delle cascate. Lungo il percorso il fiume riceve spesso le acque di altri fiumi. Questi fiumi si chiamano affluenti. Alla fine del suo viaggio il fiume finisce nel mare. Il punto dove il fiume sbocca nel mare si chiama foce. Talvolta, quando il fiume arriva al mare, deposita terra, rami, sassi, raccolti nel suo viaggio e forma delle piccole isole. Se la foce del fiume ha delle piccole isole, si dice che il fiume ha una foce a delta. Se le isole non ci sono, si dice che il fiume ha una foce a estuario. 1. La sorgente è il luogo dove nasce il fiume. V F 2. Il letto è il luogo dove scorre il fiume. V F 3. I fiumi che finiscono nel mare si chiamano affluenti. V F 4. La foce è il punto dove il fiume sbocca nel mare. V F 5. Il fiume scorre dalla foce alla sorgente. V F 6. Tutti i fiumi sboccano nel mare. V F 7. La foce senza isole si dice a estuario. V F 8. Nella foce a delta ci sono delle isole. V F PRODUZIONE SCRITTA SCRIVI UNA FRASE CON LE SEGUENTI PAROLE 1..scrivere, scuola, penna, quaderno. 2. bar, gelato, cioccolata, amici, mangiare. 3. ragazzi, chitarra, canzoni, suonare, salotto.

DESCRIVI IL VIAGGIO CHE HAI FATTO PER VENIRE IN ITALIA. Puoi seguire la traccia: - Quando sei arrivato? - Come sei arrivato, con quale mezzo di trasporto? - Con chi? - Quanto tempo è durato il viaggio? - In quale città sei arrivato? SCRIVI UN TESTO DI CIRCA 50 PAROLE. RACCONTA UNA STORIA

CHAIVI DI LETTURA COMPRENSIONE ORALE Testo Domani andiamo in gita a Venezia per visitare il palazzo Ducale. Partiamo dalla scuola alle 9 con l autobus. Mangeremo all aperto, ai giardini di S. Elena con gli alunni della scuola elementare. Portate un panino e qualcosa da bere. Cercate di arrivare puntuali. Domande: ES.: A che ora partiamo per la gita? 1. Da dove partiamo? 2. Che cosa dovete portare? AZIONI 1.Prendi il libro che è sul tavolo e apri il libro a pagina 9. 2. Per favore prendi la sedia e metti la sedia vicino alla finestra. 3.Alzati in piedi. Alza le braccia in alto. Chiudi le mani a pugno. Apri le braccia e gira la testa a destra. 4. Prendi il foglio più piccolo, prendi la matita nera e disegna un quadrato con dentro un triangolo e un cerchio. BOSCHI Testo I boschi sono una grande ricchezza per l uomo. Nei boschi ci sono infatti molte piante e animali di ogni genere. I boschi servono inoltre a conservare l aria buona, perché gli alberi producono ossigeno. E gli alberi, con le loro radici, difendono anche il terreno dalle alluvioni e dalle frane. Per la sua vita, dunque, l uomo ha bisogno dei boschi, quindi dobbiamo proteggerli. PRODUZIONE ORALE Che cosa dice il professore ai ragazzi? Che cosa dice il ragazzo al commesso? Che cosa dice la signora al vigile? Che cosa dice il ragazzo all amico? Che cosa dice il bambino alla mamma