MASTER BREVE ICC ITALIA IN OPERAZIONI DOCUMENTARIE

Documenti analoghi
Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

Dati partecipanti al corso

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

25 maggio 2016 ore

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Criminologia e studi giuridici forensi

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

La tutela amministrativa dei marchi e dei disegni in Italia e nell Unione Europea: procedimenti di opposizione e azioni di cancellazione

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (24 ore)

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

CALENDARIO relatore: Stefano Setti Dottore Commercialista in Milano - Pubblicista

LA TUTELA DEI SEGNI E DELLE FORME DISTINTIVE: LE STRATEGIE E LE OPZIONI POSSIBILI

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

INFORMAZIONI GENERALI - CORSI IN PROGRAMMA: SETTEMBRE/OTTOBRE -

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport

Gentili Colleghi, pensando di fare cosa gradita, Vi inviamo, in allegato, il programma della prossima giornata di formazione 03 GIUGNO 2013

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

INCONTRI DI STUDIO VICENZA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

La partecipazione è aperta a tutti residenti nella regione Lombardia REGOLAMENTO PITTURA

Taste of Italy: Lugano

Milano, 28 febbraio 2012

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

AVVISO DI SELEZIONE DI COLLABORATORI PER PROGETTI DI RICERCA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

OTTIMIZZAZIONE SEO. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano 20 aprile 2015

Camera di Commercio Internazionale Comitato Nazionale Italiano LE GARANZIE BANCARIE INTERNAZIONALI

ASSEVERATORE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

PUBBLICATO SUL BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO IL 21 FEBBRAIO 2012 PARTE 3^ REGIONE LAZIO

Organismo di Mediazione iscritto presso il Registro degli Organismi di Mediazione del Ministero della Giustizia al n. 788

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

IL MONDO PROFESSIONALE IN UN UNICA PIATTAFORMA

Anno accademico Sesta edizione Università degli Studi della Tuscia - Facoltà di Economia Mefop

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI CHIEDE

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

CORSO FORMAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE E INNOVAZIONE. MODULO I 19 ore

Gli Impianti sportivi di base

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

CORSO DI MERCOLEDÌ 28 E GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

AZIENDA OSPEDALIERA CARLO POMA DI MANTOVA

La comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto. Percorso di formazione Marzo Giugno 2015 Suzzara (MN)

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

14 MAGGIO I giornata

SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA. PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30

E possibile l iscrizione ai singoli moduli. Ogni modulo costituisce credito formativo per l intero percorso.

PROJECT & ENERGY QATAR STONE TECH Incontri b2b Doha, 6 / 9 maggio PROJECT & ENERGY QATAR STONE TECH Incontri b2b Doha - 6 / 9 maggio 2013

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

ADESIONE ALLA DOMANDA DI CONCILIAZIONE

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Pagina 1 / 13 NICOLA TRIPODI VIA LUIGI ARNALDO VASSALLO ROMA (RM) CC CONDIZIONI E TASSI

RIMBORSO PER CORSI DI FORMAZIONE PER AZIENDE DEL SETTORE TERZIARIO (TITOLARI-DIPENDENTI)

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

Linee guida per la partecipazione alle gare indette a valere sui Trust Fund UE

FORMAZIONE ADDETTI ANTINCENDIO

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

FINANZIAMENTI PER LA REGISTRAZIONE DEI MARCHI

fax 0481/ con sede sociale in

CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO DIRETTORE DI ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE GARE FUORISTRADA

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese.

Corso base di Nutrizione e di Medicina di Segnale Come Alimentarsi in modo innovativo

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

Corso di preparazione alla prova preselettiva dei Concorsi per 500 funzionari del MIBACT

Regolamento di gestione delle missioni e delle trasferte istituzionali. Approvato dall Assemblea nella seduta dell 11 febbraio 2014 n.

BNL per Telethon: abbiamo solo 20 anni. foto Andrea Aschedamini per EDUCatt Borsa di studio per lo svolgimento di tesi di laurea

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

I NOSTRI CORSI CORSI PER DIVENTARE INSTALLATORI CERTIFICATI THERMOFLOC CORSI PER PROFESSIONISTI DEL SETTORE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

La garanzia si può richiedere anche per il breve: fido di cassa, SBF e anticipi fatture.

BANDO DI GARA D APPALTO. Denominazione Ufficiale : Università degli Studi di Catania. Città: Catania Paese: Italia Telefono:

Corsi accreditati dal CROAS Toscana In partenza da settembre 2015

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA SPEZIA

Spett.le Organismo di Mediazione MCM Mediazione P.za Unione, Pescara

RICHIESTA DI MEDIAZIONE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

CONTENUTO DEI CORSI per CONVENZIONE PROVINCIA di MILANO E MONZA E BRIANZA ANNO 2014

Milano, 5 6 giugno 2014

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Transcript:

MASTER BREVE ICC ITALIA IN OPERAZIONI DOCUMENTARIE CREDITI DOCUMENTARI, PRASSI BANCARIA INTERNAZIONALE, INCASSI DOCUMENTARI, RIMBORSI TRA BANCHE, GARANZIE A PRIMA RICHIESTA MASTER BREVE ICC ITALIA TRE MODULI 1. 2. 3. In considerazione delle accresciute esigenze del mercato, ICC Italia arricchisce la propria offerta formativa presentando un percorso ad hoc, finalizzato a creare un profilo di competenze di alta specializzazione. DESCRIZIONE Le Norme per le operazioni di Credito Documentario, la Prassi Bancaria Internazionale per l esame dei documenti, le Norme per le operazioni di Rimborso tra banche, quelle per le operazioni di Incasso Documentario e per l emissione e gestione di Garanzie a prima richiesta rappresentano le strutture portanti delle più diffuse operazioni di commercio internazionale. Il Master Breve ICC Italia affronterà in maniera concreta e approfondita queste tematiche sotto i duplici profili normativo-contrattuale e tecnico-bancario. OBIETTIVO Ottenere una preparazione specialistica teorico-pratica in materia di operazioni documentarie, attraverso l esame di un ampia casistica che evidenzierà difficoltà operative e criticità, proponendo soluzioni efficaci in merito all applicazione delle Norme ICC, grazie al supporto interpretativo delle Opinions elaborate da ICC in sede internazionale. DURATA 30 Ore Modulo 1: Ven 24 - Sab 25 marzo 2017 Modulo 2: Ven 28 - Sab 29 aprile 2017 Modulo 3: Ven 19 - Sab 20 maggio 2017 PARTECIPAZIONE & CERTIFICATO Per poter ottenere il Certificato del Master Breve ICC Italia, i partecipanti dovranno aver frequentato tutti i moduli e sostenuto una verifica finale. E' possibile partecipare a singoli moduli, senza il rilascio del Certificato. Carlo DI NINNI (Credimpex Italia) Luigi PEDRETTI (Studio Legale Pedretti) Alfonso SANTILLI (Banca Popolare di Vicenza Credimpex Italia) Alessandro VINARS (Banco BPM) DESTINATARI Operatori del commercio internazionale Aziende che operano con l estero Banche e istituzioni private Professionisti, consulenti e funzionari pubblici e privati E richiesta una conoscenza base delle Norme ICC. i T. +39 06 42034320/21 E. icc@iccitalia.org DOVE ICC Italia Via Barnaba Oriani, 34 - Roma

MODULO 1 LE OPERAZIONI DOCUMENTARIE NEL COMMERCIO CON L ESTERO Venerdì, 24 marzo 2017 ore 10-13 / 14-17 Sabato, 25 marzo 2017 ore 9-13 PROGRAMMA > PANORAMICA SULL ATTIVITÀ "ESTERO" NELL ATTUALE SCENARIO ECONOMICO E FINANZIARIO Gli aspetti salienti della normativa valutaria e i principali aspetti di compliance nella fase attuale Il concetto di rischio-paese e le caratteristiche specifiche dei principali mercati internazionali I sistemi di pagamento come espressione della capacità contrattuale delle parti: anticipato/posticipato/misto I pagamenti diretti - SEPA Gli assegni - specificità del mercato USA - il servizio di final credit service Gli incassi documentari - Introduzione I crediti documentari - Introduzione Le garanzie bancarie internazionali come strumento di recupero di pagamenti non effettuati o come risarcimento per prestazioni non effettuate - Introduzione Incoterms : le Regole ICC per l utilizzo dei termini di resa della merce Il supporto pubblico alle esportazioni. L'intervento del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) con SACE (Servizi Assicurativi Commercio Estero) e SIMEST (Società Italiana Imprese all'estero) I finanziamenti da parte di enti sovranazionali. La WB (World Bank) con le sua partecipate IBRD (International Bank for Reconstruction and Development), IFC (International Finance Corporation), MIGA (Multilateral International Guarantee Agency) e altre istituzioni finanziarie come EBRD (European Bank for Reconstruction and Development), ADB (Asian Development Bank), IDB (International Development Bank) La dematerializzazione dei documenti. La promessa del BPO > LE OPERAZIONI DI INCASSO DOCUMENTARIO (RIMESSE DOCUMENTATE) > Q & A Natura, presupposti commerciali e caratteristiche dell operazione. Le Norme ICC URC 522 e relativa analisi degli articoli essenziali Documenti contro pagamento (D/P) Documenti contro pagamento differito con impegno di pagamento rilasciato dal debitore Documenti contro pagamento differito con tratta accettata dal debitore (D/A) Documenti contro pagamento differito con tratta accettata dal debitore e avallata dalla banca incaricata dell'incasso Documenti contro pagamento differito assistito da Direct Pay Guarantee rilasciata dalla banca incaricata dell'incasso Il protesto Il "case of need" Le iniziative a protezione della merce Casistica significativa Le più rilevanti "Opinions" della Commissione Bancaria ICC Carlo DI NINNI - Componente della Commissione Bancaria ICC ed esperto accreditato presso la stessa, Segretario della Commissione Bancaria ICC Italia, Vice Presidente Credimpex Italia, già Responsabile dell Ufficio Operazioni Documentarie presso ABI Alfonso SANTILLI - Responsabile Direzione Estero Banca Popolare di Vicenza, Presidente Credimpex Italia, Componente della Commissione Bancaria ICC e ICC Italia, Docente presso le Università Cà Foscari e Roma Tor Vergata per i Master relativi alle pratiche di internazionalizzazione 2 CAMERA DI COMMERCIO INTERNAZIONALE

MODULO 2 LE OPERAZIONI DI CREDITO DOCUMENTARIO Venerdì, 28 aprile 2017 ore 10-13 / 14-17 Sabato, 29 aprile 2017 ore 9-13 PROGRAMMA > LE OPERAZIONI DI CREDITO DOCUMENTARIO Natura, presupposti commerciali e caratteristiche dell operazione Le Norme ICC UCP 600 e relativa analisi degli articoli essenziali La Prassi Bancaria Internazionale Uniforme per l'esame dei documenti - ISBP 745 Le Norme sui rimborsi tra banche nelle operazioni di credito documentario - URR 725 Le caratteristiche di astrattezza/autonomia/formalismo nell ambito della reasonable compliance nel controllo dei documenti Concetto di designazione e modalità di regolamento (pagamento/pagamento differito/accettazione/negoziazione) L utilizzo del credito documentario L esame dei documenti e la loro conformità La gestione delle discordanze, eventuali impedimenti esterni al rapporto di credito documentario, analisi e azioni da intraprendere > QUESTIONI E CONTROVERSIE SULLE AREE CRITICHE DELLA DOCUMENTAZIONE PREVISTA DALLA NORMATIVA ICC Fattura Portata; correlazione dati; descrizione merce; utilizzi parziali/spedizioni frazionate Documento di trasporto Sottoscrizioni; qualifiche; clausole particolari; surrender b/l Documento di assicurazione Transit clause ; exclusion clauses ; standard market > QUESTIONI E CONTROVERSIE RELATIVE ALLE FASI SALIENTI DELL' OPERAZIONE Conferma Clausole potestative; sanction clauses ; doppia conferma; revoca del mandato di designazione in caso di mancata conferma Designazione Genesi dell articolo 12-b sulla possibile anticipazione del pagamento differito da parte della banca dell'esportatore e i suoi effetti; prestazione successiva alla levata dei documenti Modifica Tempistiche di perfezionamento; accettazioni implicite Scadenza Liquidità dei fondi; interessi di ritardata copertura; luogo di scadenza e luogo di presentazione Rifiuto della prestazione per documentazione non conforme Strumenti; modalità; completezza e legittimità Trasferimento Istruzioni di conferma; piazza di utilizzo; banca designata Il contributo risolutivo della Commissione Bancaria ICC. Le più importanti "Opinions" e le decisioni "Docdex" (Documentary Credit Dispute Expertise) > Q & A Carlo DI NINNI - Componente della Commissione Bancaria ICC ed esperto accreditato presso la stessa, Segretario della Commissione Bancaria ICC Italia, Vice Presidente di Credimpex Italia, già Responsabile dell Ufficio Operazioni Documentarie presso ABI Alessandro VINARS - Servizio Estero Commerciale Banco BPM; Componente della Commissione Bancaria ICC e ICC Italia, Esperto Docdex ICC in Crediti Documentari e Garanzie internazionali, Componente del Comitato Direttivo Credimpex Italia 3

MODULO 3 LE GARANZIE BANCARIE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Venerdì, 19 maggio 2017 ore 10-13 / 14-17 Sabato, 20 maggio 2017 ore 9-13 PROGRAMMA > LE GARANZIE BANCARIE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE > Q & A Problematiche, regole legali e prassi nell era della globalizzazione La garanzia a prima domanda Funzione e caratteristiche legali; differenze rispetto alla fideiussione Le tipologie di garanzie a prima domanda Bonds e lettere di credito Stand-by La struttura delle garanzie bancarie internazionali Garanzie dirette e garanzie indirette La disciplina legale delle garanzie internazionali Rilevanza della legge applicabile e del foro competente Il ruolo crescente di ICC nella disciplina delle garanzie internazionali ICC Uniform Rules for Demand Guarantees - URDG 758 ICC International Standby Practices - ISP98 590 Opinions della Commissione Bancaria ICC Le obbligazioni e le responsabilità delle banche e dei clienti I criteri di comportamento alla luce degli attuali orientamenti della giurisprudenza italiana ed internazionale nonché delle normative ICC Problematiche legali/operative evergreen La scadenza/termine di validità della garanzia (impatto della legge applicabile) La richiesta di extend or pay L escussione della garanzia I requisiti della richiesta di escussione della garanzia e la portata dell art. 15 delle URDG 758 ( Requisiti della richiesta ) Le eccezioni opponibili dalle banche garanti/controgaranti Le inibitorie giudiziali in Italia (provvedimento ex art. 700 c.p.c.) e all estero > VERIFICA FINALE E CONSEGNA DEL CERTIFICATO Questionario a risposta multipla Tavola rotonda con tutti i Docenti Consegna del Certificato Luigi PEDRETTI - Avvocato patrocinante in Cassazione, Componente della Commissione Diritto e Pratiche del Commercio Internazionale ICC Italia, Componente del Comitato Direttivo Credimpex Italia Alfonso SANTILLI - Responsabile Direzione Estero Banca Popolare di Vicenza, Presidente Credimpex Italia, Componente della Commissione Bancaria ICC e ICC Italia, Docente presso le Università Cà Foscari e Roma Tor Vergata per i Master relativi alle pratiche di internazionalizzazione 4

SCHEDA DI REGISTRAZIONE Master Breve (Moduli 1-2 - 3) Pubblicazioni di riferimento Modulo 1 (24-25 marzo 2017) Modulo 2 (28-29 aprile 2017) Modulo 3 (19-20 maggio 2017) La priorità sarà data agli iscritti al Master Breve. L iscrizione ai singoli moduli è subordinata alla disponibilità dei posti e alla conferma da parte della Segreteria. > DATI PARTECIPANTE Nome...Cognome... Azienda... Posizione... E-mail... Telefono...Fax... > DATI FATTURAZIONE Nome e Cognome/Ragione Sociale... P.IVA / C.F... Indirizzo... > ASSOCIATI ICC ITALIA > QUOTA DI PARTECIPAZIONE Master Breve (Moduli 1-2 - 3) 1.300,00 + IVA 22% Singolo Modulo 500,00 + IVA 22% 1.200,00 + IVA 22% per iscrizioni entro il 10 marzo 2017 Per i Soci ICC Italia è previsto uno sconto del 20%. Per iscrizioni multiple della stessa azienda è previsto uno sconto del 10% sulla quota a partire dal secondo partecipante. La quota comprende il materiale didattico predisposto dai Docenti. > PUBBLICAZIONI DI RIFERIMENTO Le pubblicazioni ICC su cui verteranno le lezioni sono: URC 522, UCP 600, ISBP 745, URR 725, URDG 758, ISP98 590. La quota di partecipazione non comprende le pubblicazioni di riferimento, che sarà possibile prenotare al momento dell iscrizione e acquistare al costo agevolato di 100,00 + Iva 4% (6 volumi). Per l acquisto delle singole pubblicazioni sono comunque previste condizioni agevolate. > POLITICA DI CANCELLAZIONE In caso di rinuncia pervenuta entro il 17 febbraio la quota sarà rimborsata al 100%, entro il 28 febbraio al 50%, a partire dal 1 marzo 2017, o in caso di mancata partecipazione, la quota non sarà rimborsata. I nominativi dei partecipanti possono essere sostituiti fino all inizio del Master Breve o del singolo modulo scelto. Data... Firma... 5

INFORMAZIONI LOGISTICHE > SEDE ICC Italia Via Barnaba Oriani, 34-00197 Roma > PERNOTTAMENTO Su richiesta, ICC Italia può fornire la lista delle strutture convenzionate. > METODO DI PAGAMENTO Il pagamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a: Camera di Commercio Internazionale IBAN IT 18A 03069 05077 003815410296 c/o Banca Intesa Sanpaolo SpA Viale Parioli, 16/E Roma > REGISTRAZIONE Per l iscrizione si prega di compilare e sottoscrivere la scheda di registrazione in tutte le sue parti ed inviarla a: icc@iccitalia.org o tramite Fax +39 06 4882677. Per Info. tel +39 06 42034320/21. > PRIVACY Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196, del Codice in materia del trattamento dei dati personali, si comunica che i dati inseriti nella presente scheda di iscrizione saranno trattati nel rispetto delle condizioni e limiti posti dall art. 11 del decreto citato per tutti gli adempimenti connessi all iscrizione al Master Breve e future comunicazioni inerenti eventi formativi ICC. Ai sensi di quanto previsto dall art. 10 del codice civile, dagli artt. 96 e 97 della L. n. 633/1941 sul diritto d autore e dagli artt. 13 e 23 del D.Lgs. n. 196/2003 sulla protezione dei dati personali, con la presente si autorizza la ripresa, la riproduzione, l esposizione e/o la pubblicazione delle proprie immagini foto grafiche, con ogni mezzo tecnico, da parte di ICC Italia (c.f. 01863550586) sul sito web istituzionale e/o sui canali social network e/o sul materiale divulgativo/promozionale della Società organizzatrice. Le suddette fotografie riguarderanno solo ed esclusivamente le attività svolte nell ambito del Master Breve/ seminario/workshop/riunione. L utilizzo delle suddette immagini è da considerarsi effettuato in forma del tutto gratuita. Data... Firma... Camera di Commercio Internazionale Comitato Nazionale Italiano Via Barnaba Oriani, 34 00197 Roma email: icc@iccitalia.org web: www.iccitalia.org Social network 6