La produzione di compost di qualità

Documenti analoghi
Il compostaggio dei rifiuti solidi

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

L impianto di compostaggio di carpi

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

IL CAMPIONAMENTO DI COMPOST (D.Lgs. n. 152/06 L. n. 217/06 - DGRVn. 568/05)

CHIVASSO 20 febbraio 2014

ECOMONDO per le PA GPP: dalla teoria alla pratica. Il sistema di compostaggio e la politica di certificazione. Testimonianza aziende certificate CIC

Documento non definitivo

Focus sui fanghi: l esperienza di AQUASER Gruppo ACEA spa. Ing. Alessandro Filippi

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE PIEMONTE PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI.

WASTE ND L'OFFICINA DEL FUTURO. CHIVASSO -16 gennaio 2014

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

proposta di legge n. 334

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

Massimo Centemero Direttore Tecnico Consorzio Italiano Compostatori

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo

La proposta di. per le energie rinnovabili

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

IL SISTEMA COMPOSTAGGIO IN ITALIA: ALCUNI NUMERI INDICE

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

Cos è il Compostaggio

COMPOSTING IL COMPOSTAGGIO

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

STUDIO DI SETTORE UG76U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CATERING PER EVENTI, BANQUETING MENSE CATERING CONTINUATIVO SU BASE CONTRATTUALE

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

GLI ECOROTOR. (Per il trattamento meccanico-biologico (TMB) nel processo di compostaggio e di riduzione volumetrica )

CHIVASSO giovedì 6 marzo 2014

STUDIO DI SETTORE TD03U ATTIVITÀ MOLITURA DEL FRUMENTO ATTIVITÀ MOLITURA DI ALTRI CEREALI ATTIVITÀ LAVORAZIONE DEL RISONE

A.E.M. GESTIONI S.r.l. RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA PORTA = PRIMI RISULTATI = Zona CAVATIGOZZI

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

STUDIO DI SETTORE UD03U ATTIVITÀ PULITURA E CERNITA DI SEMI E ATTIVITÀ MOLITURA DEL FRUMENTO

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

Impianto di compostaggio a reattori chiusi SCARABEO

FABBRICAZIONE DI SAPONI, DETERGENTI E DI AGENTI ORGANICI TENSIOATTIVI (ESCLUSI I PRODOTTI PER TOLETTA) FABBRICAZIONE DI OLI ESSENZIALI.

RAPPORTO DI PROVA 12/ ANNULLA E SOSTITUISCE IL RAPPORTO DI PROVA 12/

Documento non definitivo

Progetto Ecofeste in provincia di Parma

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

Progettazione: CONSORZIO RAETIA

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

Bio-Active è la prima carta igienica biologicamente attiva.

IL COMPOST IL COMPOST. un processo naturale che attraverso l opera di microrganismi trasforma i materiali organici in humus producendo

Ver. 2 8 maggio È rilevante ma non viene affrontato 1

EcoAmbiente Salerno SpA. Direttore Tecnico Ing. Domenico Ruggiero. STIR di Battipaglia Biostabilizzazione

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

IMPIANTO E.L.G. via Lucerna 12 - Adro COSTI PREVEDIBILI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRESENTI PRESSO L IMPIANTO

STUDIO DI SETTORE UM36U ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI LIBRI, RIVISTE E GIORNALI

Compost da digestato di effluenti zootecnici

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

Documento non definitivo

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

2.3.2 Il recupero di materia

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del

L IMBALLAGGIO di DOMANI

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

COMMERCIO AL DETTAGLIO DI COMBUSTIBILE PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

L innovazione tecnologica nel settore delle tecnologie alimentari: dalla Terra allo Spazio e ritorno.

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato 3 - Sistema di misurazione e valutazione IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ARCA IL MARCHIO TRENTINO DI QUALITA DELL EDILIZIA IN LEGNO

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

STUDIO DI SETTORE TM21B ATTIVITÀ ATTIVITÀ COMMERCIO ALL INGROSSO DI ALTRE COMMERCIO ALL INGROSSO DI BEVANDE ALCOLICHE BEVANDE

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

1000+ Il Biogas.

Il compost come fonte di fosforo potenzialmente disponibile per la nutrizione vegetale

Presentazione nuovo magazzino Imperia

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

L IMPRESA FEMMINILE IN LIGURIA

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

In collaborazione con:

Indagine sul grado di soddisfazione del Servizio: Estate ragazzi/estate bambini. Presentazione dei risultati

La normativa sui criteri di sostenibilità per il biometano da autotrazione

Passo 1. Clicca su questo link : andexercise

LARACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI INCONTRO PUBBLICO Mercoledì 30 Marzo 2016

Valore fertilizzante del digestato da fermentatori anaerobici

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

COMMERCIO ALL INGROSSO DI CUOIO E PELLI GREGGE E LAVORATE (ESCLUSE LE PELLI PER PELLICCERIA)

Comune di Albairate 9 Progetti

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Eco Agricoltura: nuove soluzioni e nuove colture per un agricoltura più. sostenibile

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

BIOMAN ed il progetto europeo EPIC 2020 sulla simbiosi industriale

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

Transcript:

La produzione di compost di qualità Scerni 28 Marzo 2017 Dott. Agr. Antonio D adamo

Che cosa è il compostaggio Si definisce compostaggio la tecnica di trattamento dei Rifiuti Solidi Urbani che ne trasforma la Frazione Organica biodegradabile, in un fertilizzante organico umificato, detto compost, sfruttando l azione della flora microbica spontaneamente presente nel rifiuto stesso.

IL MARCHIO QUALITA Nel mese di maggio 2012, il Consorzio C.I.V.E.T.A. ha ottenuto il rilascio del Marchio Qualità Compost Abruzzo dal CIC Consorzio Italiano Compostatori. Il rilascio del marchio certifica il raggiungimento degli elevati standard qualitativi posti dalla Filiera di Qualità del Compost prodotto sul territorio regionale e garantisce la qualità del fertilizzante Ammendante Compostato Misto prodotto dai rifiuti a disposizione dell agricoltura sostenibile.

QUALITA COMPOST PRODOTTO. Lo Schema di verifica del "Marchio di Qualità" è gestito dal CIC secondo uno specifico Regolamento che prevede una prima fase di verifica della Qualità del Compost (Fase di Rilascio) ed in seguito la costruzione di un sistema di controllo continuo della Qualità (Fase di Mantenimento). Il compost viene campionato da tecnici incaricati dal CIC ed esterni all Azienda che aderisce al programma del Marchio. I campioni sono analizzati da laboratori accreditati e indicati dal MIPAAF come competenti per la verifica della conformità degli AMMENDANTI. Ciò garantisce l assoluta trasparenza e autorevolezza del Marchio.

Il Marchio "Compost di Qualità CIC" infattiè un sinonimo di affidabilità e qualità del compost per qualsiasi tipo di impiego in agricoltura, nel florovivaismo, in paesaggistica, in hobbistica, ecc.

Il compostaggio è dunque un processo di trasformazione biologica aerobica della matrice organica dei rifiuti; la materia organica complessa viene convertita in sostanze più o meno semplici quali anidride carbonica, acqua, calore e humus (compost).

Scopi dei trattamenti biologici: Raggiungere la stabilizzazione della sostanza organica (ossia la perdita di fermentescibilità); Conseguire l igienizzazione della massa; ciò consente di debellare i fitopatogeni presenti nei residui vegetali, impedendo che il compost ne diventi vettore; Ridurre il volume e la massa dei materiali trattati al fine di renderne più agevole ed economico il trasporto.

Materie prime utilizzate per produrre compost di qualità: Ammendante compostato misto (ACM) FORSU (Frazione Organica dei Rifiuti Solidi Urbani) da raccolta differenziata (CER 20 01 08); Scarti dalla manutenzione del verde ornamentale (CER 20 02 01).

Fasi di lavorazione Complessivamente, la sezione di compostaggio dell impianto può essere suddivisa in cinque fasi: 1) Triturazione primaria; 2) Trattamento selezione con vaglio rotante; 3) Fermentazione accelerata nelle aie di compostaggio; 4) Maturazione; 5) Raffinazione.

Fasi Di Lavorazione

Raffinazione Triturazione primaria

Esempio di filiera

Per il compost ceduto a terzi nel 2016, la quantità totale è stata pari a 1.753.960 kg, con una notevole diffusione del prodotto. Infatti, con Deliberazione del Commissario Straordinario n. 60 del 20 luglio 2016, è stata approvata la campagna promozionale del compost prodotto da C.I.V.E.T.A. a Marchio di Qualità Compost Abruzzo per la cessione gratuita dello stesso fino al 31/12/2016. Con Deliberazione del Commissario Straordinario n. 12 del 13 febbraio 2017, la campagna è stata prorogata al 30/06/2017.

Come evidenziato dai risultati ottenuti attraverso la campagna promozionale del compost, si può rilevare come la domanda di ammendanti sia elevata nel territorio del comprensorio vastese.

Soluzioni tecnologiche SISTEMI APERTI Cumulo statico aerato Cumuli rivoltati SISTEMI CHIUSI Biocelle

BIOCELLE Il compostaggio mediante biocelle prevede il trattamento del substrato all interno di veri e propri container coibentati in calcestruzzo, dotati di un impianto di aerazione che consente l adduzione di aria all interno del reattore attraverso il pavimento ad intercapedine, perforato. Ogni biocella può contenere da 30 a 60 m3 di materiale, il quale viene caricato attraverso un portellone, successivamente chiuso in maniera ermetica. Il metodo è, a tutti gli effetti, un sistema statico e, perciò, richiede una accurata preparazione della miscela iniziale, sia in termini di bilanciamento dei nutrienti, sia, soprattutto, in termini di adeguata porosità e resistenza meccanica al compattamento.

BIOCELLE: RICIRCOLO DELL ARIA Nelle biocelle è spesso presente un ricircolo dell aria dotato di scambiatore di calore che consente di disaccoppiare il problema della dispersione del calore da quello dell ossigenazione. Le biocelle si prestano quindi ad un controllo in continuo del processo ed al mantenimento delle condizioni ottimali di funzionamento.

Biocelle sono utilizzati per la gestione della fase attiva del compostaggio. Come tutti i sistemi statici sono condizionati dall avere un buon grado di strutturazione della biomassa, che quindi deve essere dotata di buone percentuali di supporto lignocellulosico.

Compost prodotto e relativi lotti di produzione

OBIETTIVI FUTURI Punti fondamentali: Favorire l impiego di ammendanti compostati di qualità; Mettere a disposizione mezzi idonei alla distribuzione del compost (spandicompost); Promuovere e sostenere iniziative di formazione; Informazione e comunicazione; Eventuali attività di sperimentazione.

www.civeta.it Grazie per l attenzione