CARTE SICURE. Condizioni di assicurazione polizza collettiva N.5465/02. bnpparibascardif.it

Documenti analoghi
POLIZZA CARTE SICURE. POLIZZA COLLETTIVA N.5465/02 Edizione: febbraio 2017 CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE. bnpparibascardif.it

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

CANALE WEB DEFINIZIONI ASSICURATO

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

DOCUMENTO DI SINTESI. Estratto della polizza Assicurazione Furti per Titolari Carte di pagamento BNL PIU DEFINIZIONI

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA SALUTE CASH

NORME E CONDIZIONI OPZIONE PREMIUM

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE POLIZZA COLLETTIVA n. 5247/02 (ed. Dicembre 2010) "PROGETTO PROTETTO AUTO"

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Sindacato Autonomo Bancari di Mantova e provincia Segreteria Provinciale Via Imre Nagy numero 5 8 località Borgochiesanuova Mantova Telefono

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

SITO WEB RECLAMI. Come comunicare un reclamo. Gentile Utente,

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE POLIZZA COLLETTIVA n. 5392/02

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, Roma

Avvertenza. PARTE I - Informazioni generali sull intermediario che entra in contatto con il contraente/aderente

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

Banca Filiale di...contatto

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE POLIZZA COLLETTIVA n. 5434/02 Gap Moto

UDG Il ramo furto. le caratteristiche del furto per essere coperto dall assicurazione. Il furto e l assicurazione

LCU BROKER S.r.l. ALLEGATO N. 7A

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

CONVENZIONE ASSICURATIVA F.I.A.I.P/ITAS ASSICURAZIONI SPA. Polizza / Tutela Legale soci F.I.A.I.P. NOTA INFORMATIVA

ATTO DI CONFERIMENTO INCARICO PROFESSIONALE INFORMATIVA E PATTUIZIONE DEL COMPENSO

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORT AMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

MODULO DI DENUNCIA CARTA ORO NEW

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE GARANZIA DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 5201/02 GAP INSURANCE (ed. Luglio 2010) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

INFORMATIVA PRECONTRATTUALE MODELLO 7A 7B UNIFICATO AVVERTENZA

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE POLIZZA COLLETTIVA n. 5336/02 TODO TOP Definizioni

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale a Distanza Piccoli Progetti

Polizza multirischi del Broker di assicurazione: Responsabilità Civile e Garanzie complementari

INFORMATIVA AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL D. LGS. 196/2003

presentata Pubblica Autorità.

COMUNE DI CAMEROTA Tel Fax Pec:

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE della Polizza Collettiva 5235/02 TODO Moto

CVT EXTRA. Sono comunque escluse le imposte straordinarie e tutte le sovrattasse. 2. Spese di immatricolazione

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

schede riepilogative dei servizi assicurativi per tipologia di carta

FOGLIO INFORMATIVO n. 1/2017 (Ai sensi dei Provvedimenti della Banca d'italia del e del )

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE (ed ) POLIZZA COLLETTIVA n. 5363/02 "PRODOTTO INFORTUNI"

MODULO DI ADESIONE AL SERVIZIO DI POSTA BASIC EASY Posta Easy Basic senza fattura

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

MODULO DI DENUNCIA DEL SINISTRO

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Viale Beethoven Roma

CONTRATTO D INCARICO DI PROCACCIATORE D AFFARI

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo

CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI. La disciplina in tema di intermediazione assicurativa

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

1. Finalità del trattamento dati

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

MODULO DENUNCIA INFORTUNIO (in vigore dal 1 agosto 2016) (da compilare in stampatello e in tutte le voci) DATI ASSICURATO

OPZIONE BASE con l inclusione in copertura del NUCLEO FAMILIARE già iscritto

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

7 Allegato D alla Delib.G.R. n. 49/53 del

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA Pramerica Valore +

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI

SPAZIO A CURA DEL GESTORE

VFS SERVIZI FINANZIARI SPA. Guida ai reclami assicurativi

RICHIESTA DI RISCATTO TOTALE

NEOS TWENTY Gap Auto e Moto

della Valle del Fitalia

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Mutuo Chirografario per il Credito al Consumo. Prestito Vacanze

(da trasmettere in caso di mancata risposta dell impresa entro 45 giorni o in caso di risposta insoddisfacente)

FOGLIO INFORMATIVO TIME DEPOSIT

RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE DEGLI SPEDIZIONIERI DOGANALI QUESTIONARIO

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003

PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO-

Gruppo Editoriale L'espresso S.p.A.

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

LETTERA DI INCARICO PER SEGNALATORE

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.

DICHIARAZIONE. della Ditta/Ente... CF/P.IVA..

FOGLIO INFORMATIVO CARTABCC CASH V-PAY CONTOBASE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Proposta di Cessione del Contratto Mobile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE

PAGAMENTO PROTETTO FASCICOLO INFORMATIVO MOD. AMAD00106/01 - Ed. 05/2015

Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale programma di rimborso.

PAGAMENTO PROTETTO FASCICOLO INFORMATIVO MOD. AMAD0106/01 - Ed. 09/2016

carte sicure Condizioni di assicurazione polizza collettiva N.5465/02 bnpparibascardif.it

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: FIDEIUSSIONE SPECIFICA. Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello Società Cooperativa

INFORMATIVA MISSIONI DOTTORANDI

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Viale Beethoven, Roma oppure a mezzo fax:

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

DUAL Mix Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous

Zurich Fideiussione cauzione affitto per case d abitazione

Regolamento ISVAP N. 5/ ALLEGATO 7A

CONTO&CARTA E SERVIZI ACCESSORI ( COMPASSPAY ) - Persone Fisiche MODULO DI RICHIESTA

Il Ministro dell economia e delle finanze

Transcript:

CARTE SICURE Condizioni di assicurazione polizza collettiva N.5465/02

Indice Polizza in sintesi 3 Definizioni di Polizza 4 Norme che regolano l assicurazione in generale 6 Oggetto dell assicurazione 6 Persone assicurabili e adesione alla copertura assicurativa 6 Decorrenza, durata e cessazione delle garanzie 6 Esclusioni comuni a tutte le garanzie 6 Altre assicurazioni 7 Modifiche dell assicurazione 7 Diritto di recesso dell aderente 7 Premi dell assicurazione 7 Variazione del premio e delle condizioni di assicurazione 7 Recesso in caso di sinistro 7 Oneri 8 Giurisdizione e legge applicabile 8 Comunicazioni 8 Estensione territoriale 8 Cessione dei diritti 8 Foro competente 8 Reclami 8 Tutela dati - informativa ai sensi dell art. 13 del d. lgs 30 giugno 2003 n. 196 9 Norme relative a ciascuna garanzia 10 Sezione garanzie delle perdite per furto, rapina o smarrimento dei mezzi di pagamento 10 Oggetto dell assicurazione 10 Somme assicurate 10 Esclusioni 11 Sezione garanzia protezione acquisto 11 Oggetto della garanzia 11 Somma assicurata 11 Esclusioni 11 Sezione garanzia furto dei prelievi 12 Oggetto della garanzia 12 Somma assicurata 12 Sezione garanzia assistenza 12 Oggetto delle prestazioni di assistenza 12 Norme in caso di sinistro 14 Denuncia sinistri: furto, rapina o smarrimento mezzi di pagamento; protezione acquisto; furto dei prelievi 14 Denuncia sinistri: assistenza 15 Situazioni esemplificative per comprendere il funzionamento di Carte Sicure 16 Pagina 2 di 16

La polizza in sintesi / La polizza a colpo d occhio Smarrire la carta di credito, subire il furto della carta bancomat o del cellulare, essere vittima di uno scippo con la contestuale perdita di carte di pagamento e documenti sono tra gli eventi più frequenti e più temuti. Carte Sicure ti permette di affrontarli con serenità, non solo in Italia ma anche all estero. Senza compromettere una vacanza. Con un assistenza completa, che va dal blocco delle carte all anticipo del pagamento dell hotel all estero, fino ad un aiuto psicologico in caso di scippo o rapina. Che cos è Le garanzie, una per una Furto, rapina o smarrimento dei mezzi di pagamento Nei limiti delle somme assicurate, hai il rimborso di quanto ti viene sottratto a causa dell uso fraudolento delle carte o del cellulare, così come delle spese per duplicare le chiavi e i documenti rubati. Se sei all estero, la polizza prevede anche il rimborso del contante smarrito o rubato e delle spese per ricomprare borsa o portafoglio. Protezione acquisto Nei limiti delle somme assicurate, hai il rimborso dei danni che derivano da furto, scippo o rapina dei beni mobili acquistati con le carte di pagamento. Furto dei prelievi Se subisci un furto, uno scippo o una rapina entro quattro ore dal prelievo di contante, la somma prelevata ti viene rimborsata entro i limiti previsti dal contratto. Cosa copre Assistenza La Centrale Operativa ti supporta nella risoluzione di eventuali problemi economici ed organizzativi che derivano dal furto, smarrimento o rapina dei mezzi di pagamento: blocco carte, consulenza per le denunce, spese di comunicazione. Se l evento si verifica all estero, anticipa le spese per gli acquisti di prima necessità, per il pagamento dell hotel e il rientro in Italia. Prima di tutto: registrare tutto! Per attivare tutte le coperture ed ottenere il massimo dalla tua polizza è necessario registrare tutte le tue carte. Puoi farlo compilando il modulo che trovi nel kit di benvenuto oppure direttamente online accedendo al sito www.multicarte.it. Poi leggi attentamente le Condizioni di Assicurazione Questa pagina di sintesi ti illustra la polizza e le garanzie in modo immediato e nei tratti essenziali, ma non ha valore contrattuale e, pertanto, non sostituisce né integra i termini e le condizioni a cui l assicurazione è prestata, che sono contenuti esclusivamente negli altri documenti delle Condizioni di Assicurazione. Ad aiutarti troverai le Definizioni dei termini indicati con l iniziale maiuscola e i simboli "Da tenere a mente" e "In parole semplici", che ti guideranno lungo la lettura e la consultazione Informazioni sulla polizza Servizio Clienti numero verde 800.084.902 lunedì-venerdì 8.30-19 sabato 9.00-13 Denuncia sinistri Centrale Operativa dall Italia numero verde 800.309.760 dall estero 0039.02.26609464 tutti i giorni, 24 ore su 24 Da tenere a mente In parole semplici Pagina 3 di 16

Definizioni di Polizza Aderente La persona fisica che ha aderito alla Polizza. Anno Assicurativo Periodo continuativo di 12 mesi in cui l assicurazione è efficace, il primo dei quali inizia alle ore 24.00 della Data di Decorrenza. Assicurato Il soggetto il cui interesse è coperto dall assicurazione. Assicurazione Il contratto di assicurazione. Assistenza L aiuto tempestivo, in denaro o in natura, fornito all Assicurato che si trovi in difficoltà a seguito del verificarsi di un sinistro. Attestato di Assicurazione Documento emesso dalla Compagnia che attesta la conclusione del contratto per effetto del consenso telefonico e l accesso alla copertura assicurativa. Carta SIM La carta consegnata a titolo di abbonamento o di formula pre-pagata utilizzata per il funzionamento del cellulare in uso all Assicurato. Centrale Operativa La struttura organizzativa di AGA Service Italia S.c.a.r.l. a cui Cardif ha delegato la gestione dei sinistri relativi alla garanzia Assistenza e che provvede tutto l anno, 24 ore su 24, a garantire il contatto telefonico con l Assicurato, a organizzare gli interventi sul posto e a erogare, con costi a carico della Società, le prestazioni di assistenza previste in Polizza. Contraente Findomestic Banca S.p.A., Via Jacopo da Diacceto, 48-50123 Firenze che stipula le Polizze per conto dei propri clienti e, in qualità di intermediario di assicurazione iscritto alla sezione D del Registro Unico elettronico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi di cui all art. 109 del D.Lgs. n. 209/2005 e art. 4 del Regolamento ISVAP n. 5/2006, propone l adesione alle coperture su incarico della Compagnia. Data di Decorrenza In caso di adesione telefonica, la data di adesione telefonica alla copertura assicurativa così come riportata nell Attestato di Assicurazione; in caso di adesione presso una filiale della Contraente, la data di sottoscrizione del Modulo di Adesione così come riportata nel modulo stesso. Documenti La Carta d Identità, il Passaporto, la patente di guida, il porto d armi, le tessere di ordine professionale, la carta regionale dei servizi ed il codice fiscale dell Aderente/Assicurato. Domicilio Il luogo ove l Assicurato ha la sua dimora abituale. Durata Il periodo per il quale la polizza rimane in corso. Estensione Territoriale Ambito territoriale in cui l assicurazione è valida. Furto Reato previsto dall articolo 624 del Codice Penale perpetrato da chiunque si impossessi della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri. Indennizzo La somma dovuta dalla Società all Assicurato in caso di sinistro. IVASS Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione. Limite di Indennizzo Importo massimo che viene liquidato all assicurato. Mezzi di Pagamento Carte di credito e Bancomat di cui l Assicurato è titolare. Modulo di Adesione Documento predisposto dalla Compagnia contenente la dichiarazione di adesione alla copertura da sottoscriversi a cura dell Aderente in caso di adesione presso una filiale della Contraente. Parti L Aderente, l Assicurato, la Società. Polizza Collettiva Il contratto assicurativo sottoscritto dalla Contraente con la Società, nell interesse degli Assicurati. Premio La somma dovuta dall Assicurato alla Società. Rapina Impossessamento di cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, mediante violenza alla persona o minaccia, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto. Residenza Il luogo, in Italia, dove l Assicurato ha la sua dimora abituale come risultante da certificato anagrafico. Scippo Il furto commesso strappando la cosa di mano o di dosso alla persona che la detiene. Pagina 4 di 16

Definizioni di Polizza Somma Assicurata Importo riportato nell Attestato di Assicurazione, fino alla cui concorrenza, per ciascun Sinistro, i danni diretti subiti dai beni assicurati per gli eventi previsti in Polizza possono essere indennizzati. Serratura Dispositivo di chiusura della porta dell abitazione. Sinistro Il verificarsi dell evento dannoso per il quale è prestata l assicurazione. Società Cardif Assurances Risques Divers, Rappresentanza generale per l Italia, corrente in 20132 Milano, Via Tolmezzo n. 15, PEC Cardifrd@pec.cardif.it, iscritta al Reg. Imprese di Milano ed avente P. IVA n. 08916500153, autorizzata all esercizio delle assicurazioni con D.M. del 27.02.1989, iscritta nell Elenco I annesso all Albo delle imprese di assicurazione e riassicurazione al n. I.00011. Terzi Tutte le persone diverse dall Assicurato. Non sono considerati terzi i membri del nucleo familiare dell Assicurato (come risulta dallo stato di famiglia) nonché i suoi parenti ed affini anche non conviventi. Pagina 5 di 16

Norme che regolano l assicurazione in generale Articolo 1. Oggetto dell assicurazione La Società, nei limiti ed alle condizioni di cui alle presenti Condizioni di Assicurazione, mette a disposizione dell Assicurato, congiuntamente, le seguenti garanzie: una garanzia per la perdita pecuniaria subita dall Assicurato in conseguenza dell uso fraudolento dei Mezzi di pagamento che egli ha smarrito o che sono stati oggetto di Furto o Rapina, ovvero che si è realizzata in relazione alle medesime circostanze. Queste garanzie sono disciplinate all interno della Sezione GARANZIA DELLE PERDITE PER FURTO, RAPINA O SMARRIMENTO DEI MEZZI DI PAGAMENTO. una garanzia per i danni materiali e diretti derivati all Assicurato dal Furto, dallo Scippo o dalla Rapina dei beni mobili acquistati con i Mezzi di Pagamento registrati. Questa garanzia è disciplinata all interno della Sezione GARANZIA PROTEZIONE ACQUISTO. una garanzia per i danni materiali e diretti derivati all Assicurato dal Furto, dallo Scippo o dalla Rapina, dallo stesso subite, dei valori contanti prelevati utilizzando i Mezzi di pagamento registrati. Questa garanzia è disciplinata all interno della Sezione GARANZIA FURTO DEI PRELIEVI. una garanzia di Assistenza per situazioni di particolare difficoltà in cui l Assicurato può venire a trovarsi, consistente in una serie di prestazioni di immediato aiuto. Questa garanzia è disciplinata all interno della Sezione GARANZIA DI ASSISTENZA. La garanzie di cui alla Sezione GARANZIA PROTEZIONE ACQUISTO e alla Sezione GARANZIA FURTO DEI PRELIEVI, nonché la prestazione Blocco dei Mezzi di pagamento di cui alla Sezione GARANZIA DI ASSISTENZA operano esclusivamente qualora l Assicurato provveda a registrare i Mezzi di pagamento. La registrazione potrà avvenire tramite compilazione dell apposito modulo presente nel kit di benvenuto oppure tramite portale dedicato www.multicarte.it. La Società, al numero verde Servizio Clienti 800 084 902 (lunedì-venerdì dalle ore 8.30-19.00 ed il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00), è a disposizione per qualsiasi informazione relativa alla copertura assicurativa ed alle sue caratteristiche. Articolo 2. Persone assicurabili e adesione alla copertura assicurativa È assicurabile la persona fisica cliente della Contraente che aderisce prestando oralmente il proprio consenso nel corso della telefonata di collocamento oppure sottoscrivendo il Modulo di Adesione presso una filiale della Contraente. Non sono assicurabili soggetti già in precedenza assicurati in forza della Polizza, la cui copertura assicurativa sia stata disdettata dalla Società. Con l adesione alla Polizza, l Assicurato sottoscrive tutte le garanzie di cui alle presenti Condizioni di assicurazione. Articolo 3. Decorrenza, durata e cessazione delle garanzie Le garanzie assicurative decorrono dalle ore 24.00 della Data di Decorrenza. Il Premio non sarà addebitato prima di 30 giorni dalla Data di Decorrenza. La copertura assicurativa ha una durata annuale e, alla scadenza, si rinnova tacitamente di anno in anno, ove l Aderente o l Assicuratore non abbiano manifestato la propria volontà di disdetta. La disdetta potrà essere effettuata dall Aderente a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno da inviarsi a Cardif Assurances Risques Divers - Rappresentanza Generale per l Italia, almeno 30 giorni prima della scadenza, ovvero delle successive scadenze annuali. La Società potrà esercitare il proprio diritto di disdetta a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno da inviarsi all indirizzo indicato dall Aderente sull Attestato di Assicurazione o sul Modulo di Adesione almeno 30 giorni prima della scadenza, ovvero delle successive scadenze annuali. La copertura assicurativa ha in ogni caso termine, con esclusione di qualsiasi rinnovo, alla prima scadenza successiva alla cessazione della Polizza stipulata tra la Società e la Contraente. In ogni caso, la Società provvederà alla liquidazione delle Prestazioni solo previo incasso dei premi dovuti. Articolo 4. Esclusioni comuni a tutte le garanzie Sono esclusi i Sinistri: derivanti da dolo o colpa grave dell Assicurato o delle persone di cui debba rispondere a norma di legge; avvenuti in relazione ad uno stato di guerra, dichiarata o non dichiarata, ivi inclusi, in via esemplificativa, la guerra civile, l insurrezione, gli atti di terrorismo, l occupazione militare e l invasione, eccezion fatta per i sinistri verificatisi nei primi 14 giorni dall inizio degli eventi bellici, se e in quanto l assicurato sia già presente sul luogo degli stessi al momento del loro insorgere; conseguenze di esplosioni o di emanazioni di calore o di radiazioni provenienti da trasmutazioni del nucleo dell atomo come pure in occasione di radiazioni provocate dall accelerazione artificiale di particelle atomiche salvo che l Assicurato provi che il sinistro non ebbe alcun rapporto con tali eventi; COME DISDETTARE LA POLIZZA ALLA SCADENZA ANNUALE Se non vi è disdetta la tua Polizza si rinnoverà tacitamente ogni anno. Puoi disdire la copertura assicurativa contattando la compagnia assicurativa (per le modalità si rimanda all Art.13). COME REGISTRARE I MEZZI DI PAGAMENTO La registrazione potrà avvenire tramite compilazione dell apposito modulo presente nel kit di benvenuto oppure tramite portale dedicato www.multicarte.it Pagina 6 di 16

COME RECEDERE Hai la facoltà di rinunciare alla Polizza entro 30 giorni dalla data di addebito del Premio. derivanti da disintegrazione dell atomo; derivanti da fenomeni di catastrofe naturale; occorsi allorquando i Mezzi di pagamento erano detenuti o utilizzati da soggetti diversi dal titolare dei Mezzi stessi; derivanti da uso illecito delle carte di credito da parte dell Assicurato o di un parente o Affine o di una persona con lui convivente. Articolo 5. Altre assicurazioni La Contraente o l Aderente sono esonerati dall obbligo di comunicare per iscritto alla Società l esistenza o la successiva stipulazione di altre assicurazioni per lo stesso rischio. In tale eventualità rimane comunque fermo l obbligo per l Assicurato, in caso di Sinistro di darne avviso a tutti gli Assicuratori, indicando a ciascuno il nome degli altri, ai sensi dell art. 1910 del Codice Civile. L omissione dolosa può consentire alla Società di non corrispondere l Indennizzo. Articolo 6. Modifiche dell assicurazione Le eventuali modifiche della Polizza devono essere provate per iscritto. Articolo 7. Diritto di recesso dell aderente L Aderente può recedere dalla Polizza entro 30 giorni dalla data di addebito del Premio dandone comunicazione alla Società per il tramite di Findomestic Banca S.p.A. per via telefonica al numero della propria agenzia Findomestic rintracciabile sul sito www.findomestic.it o negli elenchi telefonici, oppure a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a Cardif c/o Findomestic Banca S.p.A., Casella Postale 6279 Firenze. Il recesso determina la cessazione delle coperture assicurative dalla Data di Decorrenza, precludendo pertanto all origine il decorso e l efficacia delle coperture offerte dalla Società, la quale non sarà tenuta a corrispondere alcuna Prestazione per i fatti occorsi fino al momento del recesso. La Società provvederà alla restituzione all Aderente del Premio versato nel termine dei 30 (trenta) giorni successivi alla data di ricevimento della comunicazione del recesso. Articolo 8. Premi dell assicurazione Il Premio annuo è unico, anticipato ed il pagamento avverrà in un unica soluzione tramite addebito disposto dalla Contraente sul conto carta dell Aderente. L importo del Premio è comprensivo delle imposte di assicurazione ed è indicato nell Attestato di Assicurazione/Modulo di Adesione. In caso di mancato buon esito dell addebito del primo Premio, entro il termine previsto di 30 (trenta) giorni, l assicurazione resta sospesa dalle ore 24 della data di tentato addebito fino alle ore 24 della data del pagamento di quanto dovuto. In caso di mancato buon esito dell addebito dei Premi successivi al primo, l assicurazione resta sospesa dalle ore 24 del 15 giorno dopo quello della scadenza e riprende efficacia dalle ore 24 del giorno del pagamento di quanto dovuto. Mancando il pagamento di quanto dovuto, l assicurazione è risolta di diritto qualora la Società, nel termine di 6 (sei) mesi dalla scadenza del termine previsto per il pagamento del Premio, non agisce per la riscossione. In tal caso la Società ha diritto al pagamento del Premio relativo al periodo di assicurazione in corso e al rimborso delle spese. Articolo 9. Variazione del premio e delle condizioni di assicurazione La Società si riserva il diritto di variare le condizioni di assicurazione e/o l importo del Premio dell assicurazione per giustificato motivo e, segnatamente, qualora venga accertato l andamento tecnico negativo della Polizza in esito alla valutazione dei dati statistici di riferimento. La Società comunicherà all Aderente l esercizio di tale diritto ed i termini della modifica con preavviso di almeno 60 (sessanta) giorni rispetto alla scadenza del periodo annuale di copertura. Le variazioni potranno essere applicate solo dalla data di tale scadenza annuale. L Aderente che non accetti la variazione ha la facoltà di recedere dalla copertura con comunicazione da inviarsi alla Società almeno 30 (trenta) giorni prima della data di efficacia della stessa variazione a mezzo lettera raccomandata AR. In tal caso, l assicurazione cessa con effetto dalla fine del periodo di assicurazione annuale per il quale il Premio è stato pagato e nulla sarà più dovuto dall Aderente per le annualità successive. In ogni caso, prestando la propria adesione alle coperture assicurative, l Aderente ha concordato che a fronte della comunicazione di variazione dell importo del Premio o delle Condizioni di assicurazione il proprio silenzio sia considerato come assenso alla variazione stessa. Articolo 10. Recesso in caso di sinistro Dopo ogni Sinistro denunciato a termini di Polizza e fino al sessantesimo giorno dal pagamento o rifiuto della Prestazione, l Aderente o la Società possono recedere dall assicurazione dandone preavviso all altra parte mediante lettera raccomandata. Il recesso esercitato dall Aderente ha efficacia dalla data di ricevimento della comunicazione. Il recesso esercitato dalla Società ha efficacia dopo trenta giorni dalla ricezione della comunicazione stessa. In tutti i casi, entro il quindicesimo giorno successivo Pagina 7 di 16

alla data di efficacia del recesso, la Società rimborsa all Aderente la parte di Premio relativa al periodo di rischio non corso, escluse le imposte. Il pagamento o la riscossione dei Premi venuti a scadenza dopo la denuncia del Sinistro o qualunque altra iniziativa delle Parti non potranno essere interpretati come rinuncia ad avvalersi della facoltà di recesso. Articolo 11. Oneri Tutti gli oneri, presenti e futuri, relativi al Premio, agli Indennizzi, alla Polizza ed agli atti da essa dipendenti, sono a carico dell Aderente anche se il relativo pagamento sia stato anticipato da altre Parti. Articolo 12. Giurisdizione e legge applicabile La legge applicabile alla Polizza è quella italiana; per tutto quanto non qui diversamente regolato, valgono le norme della legge italiana. Tutte le controversie relative alla Polizza sono soggette alla giurisdizione italiana. La lingua in cui sono comunicate le condizioni contrattuali e le informazioni preliminari e con cui le Parti effettueranno qualsivoglia comunicazione per la durata della copertura assicurativa è l italiano. Articolo 13. Comunicazioni Fatto salvo quanto specificato all Art. 17 Reclami, nonché quanto previsto all Art. 29 e 30 Denuncia Sinistri, tutte le comunicazioni da parte dell Aderente alla Società dovranno essere fatte per iscritto a: Cardif - Back Office Protezione - Via Tolmezzo 15 - Palazzo D - 20132 Milano, fax n. 02.30329809. Eventuali comunicazioni da parte della Società saranno indirizzate all ultimo domicilio comunicato dall Aderente. La Società, nella propria Home Page Internet (www. ), mette a disposizione dei clienti la possibilità di accedere ad un area riservata per la consultazione della loro posizione assicurativa, nei termini e secondo le modalità previste da IVASS. L area è consultabile tramite l utilizzo delle credenziali assegnate ai clienti al primo accesso in occasione della registrazione. Articolo 14. Estensione territoriale La garanzia ha validità in tutti i paesi del mondo, salvo limitazioni specifiche previste nelle singole garanzie e/o nelle esclusioni. Articolo 15. Cessione dei diritti L Assicurato non potrà in alcun modo cedere o trasferire o vincolare ad alcuno i diritti derivanti dalla copertura assicurativa. Articolo 16. Foro competente Per qualunque controversia derivante dall applicazione o interpretazione della presente Polizza, sorta tra le Società e la Contraente (o una di esse), da una parte, e, dall altra, qualunque Assicurato e/o avente diritto, così come individuato nelle Condizioni di Assicurazione, foro competente è, in via esclusiva, quello del luogo di residenza o domicilio dell Assicurato e/o avente diritto. Articolo 17. Reclami RECLAMI ALL IMPRESA Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale, devono essere inoltrati per iscritto, mediante posta, telefax o e-mail alla Società e, in particolare, alla funzione Ufficio Reclami, incaricata del loro esame, al seguente recapito: Cardif Assurances Risques Divers - Rappresentanza Generale per l Italia - Ufficio Reclami - Via Tolmezzo, 15 - Palazzo D - 20132 Milano - n fax 02.77.224.265 - indirizzo e-mail reclami@cardif.com La società si impegna a dare riscontro entro 45 giorni dal ricevimento del reclamo. Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dall esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro ad opera della società nel termine sopraindicato potrà rivolgersi all IVASS, via del Quirinale 21, 00187 Roma, secondo le modalità previste per i reclami presentati direttamente all IVASS ed inviando altresì copia del reclamo presentato all Impresa nonché dell eventuale riscontro da quest ultima fornito. RECLAMI ALL IVASS I reclami per l accertamento dell osservanza della normativa di settore devono essere presentati direttamente all IVASS al recapito sopraindicato. Per la stesura del reclamo presentato a IVASS è possibile utilizzare il modello disponibile sul sito www.ivass.it e sul sito di Cardif www. bnpparibascardif. it nella sezione dedicata ai reclami. Il reclamo inviato all IVASS deve riportare chiaramente i seguenti elementi identificativi: il nome, cognome e domicilio del reclamante; l individuazione dei soggetti di cui si lamenta l operato; la descrizione dei motivi della lamentela e l eventuale documentazione a sostegno della stessa. Resta in ogni caso salva la facoltà di ricorrere all'istituto della mediazione come disciplinato dal D. Lgs. n 28 del 4 Marzo 2010 e di adire l Autorità giudiziaria. In caso di liti transfrontaliere in cui sia parte, il reclamante avente il domicilio in Italia può presentare il reclamo: COME FARE UN RECLAMO COME COMUNICARE CON CARDIF Pagina 8 di 16

direttamente all Autorità di vigilanza/sistema competente del Paese dello Stato membro in cui ha sede legale l impresa di assicurazioni che ha stipulato il contratto (rintracciabile sul sito: http://www.ec.europa.eu/fin-net); all IVASS che provvede all inoltro alla suddetta Autorità/sistema, dandone notizia al reclamante. Autorità di vigilanza del paese di origine di Cardif è ACPR (Autorité de contrôle Prudentiel et de Résolution) alla quale possono essere inviati reclami seguendo la procedura indicata sul sito http:// acpr.banque.france.fr/eu/protection-de-laclientele/comment-contacter. Articolo 18. Tutela dati - informativa ai sensi dell art. 13 del d. lgs 30 giugno 2003 n. 196 La Società, in qualità di Titolare del trattamento, informa che i dati personali dell Aderente (di seguito l Interessato ), ivi compresi quelli sensibili (per esempio: informazioni in merito allo stato di salute) e giudiziari, forniti dagli Interessati o da terzi, sono trattati ai fini, nei limiti e con le modalità necessarie all attuazione delle obbligazioni relative alla copertura assicurativa stipulata, nonché per finalità derivanti da obblighi di legge, da regolamenti, dalla normativa comunitaria, da disposizioni impartite da autorità a ciò legittimate dalla legge o da organi di vigilanza e di controllo, ivi compresa la normativa in materia di antiriciclaggio e contrasto al terrorismo. Il mancato conferimento dei dati, assolutamente facoltativo, può precludere l instaurazione o l esecuzione del contratto assicurativo. Con riferimento ai dati sensibili il trattamento potrà avvenire solo con il consenso scritto dell Interessato. Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali e automatizzati, in forma cartacea e/o elettronica, con modalità strettamente correlate alle finalità sopra indicate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza, la protezione e la riservatezza dei dati medesimi. All interno della nostra Società, possono venire a conoscenza dei dati personali, in qualità di Incaricati o Responsabili del loro trattamento, i dipendenti, le strutture o i collaboratori che svolgono per conto della Società medesima servizi, compiti tecnici, di supporto (in particolare: servizi legali; servizi informatici; spedizioni) e di controllo aziendale. La Società può altresì comunicare i dati personali a soggetti appartenenti ad alcune categorie (oltre a quelle individuate per legge) affinché svolgano i correlati trattamenti e comunicazioni. Tra questi si citano: i soggetti costituenti la cosiddetta catena assicurativa (per esempio: intermediari; riassicuratori; coassicuratori) i soggetti che svolgono servizi bancari finanziari o assicurativi; le società appartenenti al Gruppo BNP Paribas, o comunque da esso controllate o allo stesso collegate; soggetti che forniscono servizi per il sistema informatico della Società; soggetti che svolgono attività di lavorazione e trasmissione delle comunicazioni alla/dalla clientela; soggetti che svolgono attività di archiviazione della documentazione, soggetti che prestano attività di assistenza alla clientela; soggetti che gestiscono sistemi nazionali e internazionali per il controllo delle frodi; consulenti e collaboratori esterni; soggetti che svolgono attività di controllo, revisione e certificazione delle attività poste in essere dalla Società anche nell interesse della clientela; società di recupero crediti. I soggetti appartenenti a tali categorie, i cui nominativi sono riportati in un elenco aggiornato (disponibile presso la sede della Società) utilizzeranno i dati personali ricevuti in qualità di autonomi Titolari, salvo il caso in cui siano stati designati dalla Società Responsabili dei trattamenti di loro specifica competenza. La comunicazione potrà avvenire anche nel caso in cui taluno dei predetti soggetti risieda all estero, anche al di fuori dell UE, restando in ogni caso fermo il rispetto delle prescrizioni del D.Lgs n. 196/2003. Nel caso in cui i dati personali venissero trasferiti all estero, si sottolinea che gli stessi potrebbero essere trattati con livelli di tutela differente rispetto alle previsioni della normativa vigente in Italia. In nessun caso i dati personali saranno trasferiti per finalità diverse da quelle necessarie all attuazione delle obbligazioni relative alla copertura assicurativa stipulata. La Società non diffonde i dati personali degli Interessati. Ogni Interessato ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i propri dati personali trattati presso la Società e come vengono utilizzati; ha inoltre il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Per ottenere ulteriori informazioni e per l esercizio dei diritti di cui all art. 7 del D. Lgs n. 196/2003, può rivolgersi a: Cardif Assurances Risques Divers - Rappresentanza Generale per l Italia, in persona del Rappresentante Generale per l Italia, pro-tempore, domiciliato per la funzione presso la sede di Via Tolmezzo n. 15 Palazzo D, 20132 Milano; e-mail privacy_it@cardif.com Pagina 9 di 16

Norme relative a ciascuna garanzia Sezione Garanzie delle perdite per furto, rapina o smarrimento dei mezzi di pagamento Articolo 19. Oggetto dell assicurazione La Società si obbliga, nei limiti delle relative Somme Assicurate, alle condizioni e con le modalità che seguono, a tenere indenne l Assicurato della perdita pecuniaria subita in conseguenza dell uso fraudolento dei Mezzi di Pagamento che l Assicurato ha smarrito o che sono stati oggetto di Furto o Rapina, ovvero che si è realizzata in relazione alle medesime circostanze e, più precisamente: a. Furto, Rapina o smarrimento Mezzi di Pagamento e loro utilizzo fraudolento L Assicurazione garantisce il rimborso all Assicurato delle spese e dei prelevamenti effettuati nelle 48 ore precedenti al blocco dei Mezzi di Pagamento che ha smarrito o che sono stati oggetto di Furto o Rapina e che sono stati utilizzati fraudolentemente da terzi prima del blocco medesimo. b. Furto, Rapina o smarrimento Mezzi di Pagamento con contestuale perdita di Documenti L Assicurazione garantisce il rimborso delle spese sostenute per la duplicazione dei Documenti nel caso in cui, contestualmente al Furto, alla Rapina o allo smarrimento dei Mezzi di Pagamento, sia stata persa la disponibilità dei documenti medesimi. c. Furto, Rapina o smarrimento Mezzi di Pagamento con contestuale perdita di chiavi L Assicurazione garantisce il rimborso delle spese sostenute per la sostituzione della Serratura nel caso in cui, contestualmente al Furto, alla Rapina o allo smarrimento dei Mezzi di Pagamento, sia stata persa la disponibilità delle chiavi dell abitazione dell Assicurato. d. Furto, Rapina o smarrimento Mezzi di Pagamento con contestuale perdita di cellulare e suo utilizzo fraudolento L Assicurazione garantisce il rimborso dei costi telefonici addebitati all Assicurato nelle 48 ore precedenti al blocco della Carta SIM del proprio telefono cellulare nel caso in cui, contestualmente al Furto, alla Rapina o allo smarrimento dei Mezzi di Pagamento, sia stata persa la disponibilità del telefono medesimo e questo sia stato utilizzato fraudolentemente da terzi. La garanzia è operante a condizione che l Assicurato abbia effettuato tempestivamente il blocco della Carta SIM. e. Furto, Rapina o smarrimento Mezzi di Pagamento all estero con contestuale perdita di denaro contante La Società garantisce il rimborso del denaro contante che l Assicurato, all estero, ha smarrito o che è stato oggetto di Furto o Rapina congiuntamente allo smarrimento, al furto o alla rapina dei Mezzi di Pagamento. Ai fini dell Indennizzo farà fede, ferme le somme assicurate di cui all art. 20, l importo riportato nella denuncia effettuata presso l autorità pubblica competente. f. Furto, Rapina o smarrimento Mezzi di Pagamento all estero con contestuale perdita della borsa o del portafoglio La Società garantisce il rimborso delle spese sostenute e documentate per il riacquisto della borsa o del portafoglio che l Assicurato, all estero, ha smarrito o che sono stati oggetto di Furto o Rapina congiuntamente allo smarrimento, al furto o alla rapina dei Mezzi di Pagamento. Le coperture sono operanti a condizione che l Assicurato abbia effettuato tempestivamente il blocco dei Mezzi di Pagamento e comunque non oltre le ore 24.00 del giorno successivo a quello in cui sia venuto a conoscenza del Furto/smarrimento. Articolo 20. Somme assicurate Le coperture vengono prestate nei limiti delle seguenti Somme Assicurate: a. Utilizzo fraudolento dei Mezzi di Pagamento: Euro 150,00= (Centocinquanta/00) per ciascun Mezzo di Pagamento, nei limiti in ogni caso di Euro 1.800,00= (Milleottocento/00) per anno, qualora la Banca o la società emittente i Mezzi di Pagamento provvedano a rimborsare all Assicurato le disposizioni di pagamento fraudolente avvenute precedentemente al blocco; Euro 500,00= (Cinquecento/00), al giorno e per ciascun Mezzo di Pagamento, nei limiti in ogni caso di Euro 3.200,00= (Tremiladuecento/00) per anno, qualora la Banca o la società emittente i Mezzi di Pagamento non provvedano a rimborsare all Assicurato le disposizioni di pagamento fraudolente avvenute precedentemente al blocco. b. Rimborso spese rifacimento Documenti e documenti personali registrati: Rimborso forfetario di Euro 100,00= (Cento/00) per il rifacimento del Passaporto Elettronico; Rimborso forfetario di Euro 40,00= (Quaranta/00) per il rifacimento del Passaporto normale; Rimborso forfetario di Euro 30,00= (Trenta/00) per il rifacimento della Patente di Guida; Rimborso forfetario di Euro 10,00= (Dieci/00) per il rifacimento della Carta d Identità; Rimborso per rifacimento di altri documenti fino a Euro 350,00= (Trecentocinquanta/00) per Sinistro e per Anno Assicurativo. c. Rimborso spese rifacimento serratura: Euro 350,00= (Trecentocinquanta/00) per Sinistro Pagina 10 di 16

e per Anno Assicurativo. d. Utilizzo fraudolento Carta SIM: Euro 350,00= (Trecentocinquanta/00) per Sinistro e per anno comprensivo delle spese di certificazione del traffico telefonico. e. Rimborso di denaro all estero: Euro 210,00= (Duecentodieci/00) per Sinistro e per Anno Assicurativo. f. Rimborso spese riacquisto borsa o portafoglio all estero: Euro 210,00= (Duecentodieci/00) per Sinistro e per Anno Assicurativo. Articolo 21. Esclusioni Ferme le esclusioni di cui all Art. 4, operano altresì per talune garanzie le seguenti esclusioni: a. Furto, Rapina o smarrimento Mezzi di Pagamento e loro utilizzo fraudolento: Utilizzo fraudolento dei Mezzi di Pagamento operato da membri del nucleo familiare dell Assicurato (come risulta da stato di famiglia) nonché da parenti e affini dell Assicurato anche non conviventi. Gli utilizzi fraudolenti avvenuti a seguito di ritardo non giustificabile della richiesta di blocco dei Mezzi di Pagamento. b. Furto, Rapina o smarrimento del Mezzi di Pagamento con contestuale perdita di cellulare e suo utilizzo fraudolento: Utilizzo fraudolento della Carta SIM operato da membri del nucleo familiare dell Assicurato (come risulta da stato di famiglia) nonché da parenti e affini dell Assicurato anche non conviventi; Gli utilizzi fraudolenti avvenuti a seguito di ritardo non giustificabile di blocco della Carta SIM ad opera dell Assicurato. Resta inteso che, se l Assicurato esagera dolosamente l ammontare del danno, dichiara perdute cose che non esistevano al momento del sinistro, occulta, sottrae o manomette cose salvate, utilizza a giustificazione di diritti o prerogative mezzi o documenti menzogneri o fraudolenti, perde il diritto all indennizzo. Sezione garanzia protezione acquisto Articolo 22. Oggetto della garanzia La Società si obbliga, nei limiti della Somma Assicurata, alle condizioni e con le modalità che seguono, ad indennizzare l Assicurato dei danni materiali e diretti a Lui derivati dal Furto, Scippo o Rapina dei beni mobili acquistati con i Mezzi di Pagamento registrati, a condizione che: in caso di Furto, questo sia stato perpetrato con effrazione e presso il domicilio dell Assicurato (valido nei 90 giorni successivi alla data di acquisto); in caso di Scippo o Rapina, queste siano state realizzate con aggressione sulla persona dell Assicurato (valido nelle 48 ore successive all acquisto dei beni). In ogni caso il valore unitario dei beni mobili acquistati con i Mezzi di Pagamento deve essere superiore ad Euro 70,00= (Settanta/00). La garanzia opera esclusivamente qualora l Assicurato provveda a registrare i propri Mezzi di Pagamento. Articolo 23. Somma assicurata La copertura viene prestata nei limiti della Somma Assicurata di Euro 1.000,00= (Mille/00) per Sinistro ed Euro 3.000,00= (Tremila/00) per Anno Assicurativo. Articolo 24. Esclusioni Ferme le esclusioni di cui all Art. 4, si intendono sempre esclusi i danni ai beni mobili acquistati con i Mezzi di Pagamento registrati: il cui Furto non sia stato denunciato alle autorità competenti entro 24 ore dalla sua scoperta; rubati in quanto lasciati incustoditi in luoghi accessibili al pubblico; il cui furto sia avvenuto all interno dei veicoli terrestri e a motore. È escluso in ogni caso il Furto, Scippo o Rapina di: piante ed animali; pellicce e gioielli, ivi compresi orologi in oro e platino; denaro contante, assegni, valuta estera, traveller s cheques, cambiali, titoli bancari e di credito in genere; attrezzature e materiale elettrico/elettronico, inclusi, a titolo esemplificativo, apparecchi stereo portatili, lettori MP3, computer e relative attrezzature quando situati sul luogo di lavoro, navigatori satellitari e similari; beni acquistati e donati ad altre persone; veicoli terrestri a motore e non a motore così come tutti i loro componenti ed accessori interni ed esterni. Resta inteso che, se l Assicurato esagera dolosamente l ammontare del danno, dichiara perdute cose che non esistevano al momento del sinistro, occulta, sottrae o manomette cose salvate, utilizza a giustificazione di diritti o prerogative mezzi o documenti menzogneri o fraudolenti, perde il diritto all indennizzo. Pagina 11 di 16

Sezione garanzia furto dei prelievi Articolo 25. Oggetto della garanzia La Società si obbliga, nei limiti della Somma Assicurata, alle condizioni e con le modalità che seguono, ad indennizzare l Assicurato dei danni materiali e diretti a Lui derivati dal Furto, Scippo o Rapina, dallo stesso subite, dei valori contanti prelevati utilizzando i Mezzi di Pagamento registrati. La garanzia è operante unicamente se il Sinistro avviene entro 4 (quattro) ore dal prelevamento. L Assicurato si impegna, pena la decadenza del diritto all indennizzo, a fornire alla Società tutta la documentazione a supporto della richiesta. La garanzia opera esclusivamente qualora l Assicurato provveda a registrare i propri Mezzi di Pagamento. Articolo 26. Somma assicurata La copertura viene prestata nei limiti della Somma Assicurata di Euro 250,00= (Duecentocinquanta/00) per Sinistro e fino ad un massimo di due volte per Anno Assicurativo. Sezione garanzia di assistenza Articolo 27. Oggetto delle prestazioni di assistenza La Società, nei limiti ed alle condizioni di cui alla presente Sezione, mette a disposizione dell Assicurato una serie di prestazioni di Assistenza, consistenti in un immediato aiuto nel caso in cui questi venga a trovarsi in una particolare situazione di difficoltà e più precisamente: a. Blocco dei Mezzi di Pagamento Qualora l Assicurato smarrisca tutti od alcuni Mezzi di Pagamento registrati, ovvero gli stessi siano stati oggetto di Furto o Rapina, potrà richiedere alla Centrale Operativa di provvedere all immediato loro blocco contattando direttamente gli Istituti di credito emittenti. Si precisa che la prestazione opera anche per carte di credito di clienti stranieri residenti in Italia purché regolarmente registrate, appartenenti ai circuiti Visa e Mastercard, e sempre che l Assicurato fornisca i seguenti dati: nome e cognome, nome della Banca emittente, paese e numero di conto sul quale è appoggiata la carta. Qualora l Assicurato non abbia registrato i Mezzi di Pagamento, la Centrale Operativa, interessata in caso di necessità, fornirà all Assicurato tutte le informazioni ed i recapiti utili affinché lo stesso possa provvedere autonomamente al blocco. b. Anticipo spese a seguito di furto o smarrimento di Mezzi di Pagamento (Garanzia valida all estero) Qualora, a seguito del blocco dei Mezzi di Pagamento, l Assicurato dovesse trovarsi sprovvisto di denaro, potrà richiedere alla Centrale Operativa, un anticipo di denaro per le spese di prima necessità (spese mediche, spese legali, spese di pernottamento, spese di viaggio) fino ad un massimo di Euro 1.000,00= (Mille/00), trasmettendo alla stessa la denuncia effettuata presso l autorità pubblica competente. Nel caso non fosse possibile effettuare l anticipo, la Centrale Operativa pagherà l importo direttamente al soggetto nei confronti del quale l Assicurato deve effettuare il pagamento. La prestazione non potrà essere liquidata nei Paesi in cui non vi sono filiali o corrispondenti della Società e, inoltre, in ogni caso in cui il pagamento in denaro sia contrario alle norme locali vigenti in materia valutaria. La somma anticipata dovrà essere restituita dall Assicurato entro 30 (trenta) giorni dall erogazione. c. Orientamento sugli adempimenti in caso di furto o smarrimento dei Mezzi di Pagamento Qualora l Assicurato smarrisca tutti od alcuni Mezzi di Pagamento, ovvero gli stessi siano stati oggetto di Furto o Rapina, potrà richiedere alla Centrale Operativa un supporto esperto per avere informazione e orientamento sugli adempimenti da svolgere per redigere denunce, formulare richieste o istanze, reperire documentazione probatoria per espletare le attività necessarie a dimostrare il Furto, la Rapina o lo smarrimento dei Mezzi di Pagamento all Istituto che ha emesso gli stessi, e per ottenere il rimborso delle somme eventualmente sottratte con l uso fraudolento del Mezzi di Pagamento medesimi. d. Spese di comunicazione La Centrale Operativa, in caso di Furto, Rapina o smarrimento dei Mezzi di Pagamento, prenderà in carico le eventuali spese di comunicazione documentate (telefono, fax o telex) che si rendessero necessarie al fine di contattare la stessa Centrale Operativa oppure le competenti Autorità al fine di esporre regolare denuncia dei fatti, e ciò fino a concorrenza di Euro 62,00= (Sessantadue/00) per Sinistro e per Anno Assicurativo. e. Rientro dall estero Qualora l Assicurato, contestualmente al Furto, alla Rapina o allo smarrimento dei Mezzi di Pagamento, abbia perso la disponibilità di biglietti di viaggio, potrà richiedere alla Centrale Operativa l organizzazione del proprio rientro dall estero (aereo classe turistica o treno 1 classe) con anticipazione dei relativi costi fino a un massimo di Euro 2.500,00= (Duemilacinquecento/00) per sinistro. Ai fini di cui sopra, l Assicurato dovrà fornire adeguata garanzia bancaria. La somma anticipata dovrà essere restituita dall Assicurato entro 14 (quattordici) giorni dal rientro in Italia. f. Pagamento fattura hotel all estero Qualora l Assicurato si trovi all estero e smarrisca (oltre al contante) tutti od alcuni Mezzi di Pagamento, Pagina 12 di 16

ovvero gli stessi siano stati oggetto di Furto o Rapina, non potendo così provvedere al pagamento della fattura dell Hotel in cui dimora, potrà richiedere alla Centrale Operativa il pagamento in loco di tale fattura fino ad un importo massimo di Euro 2.500,00= (Duemilacinquecento/00) a fronte di adeguata garanzia ottenuta previa verifica ed autorizzazione presso Società emittenti delle carte di credito ed eventualmente presso Istituto di Credito dove sono state rilasciate le carte di credito. La prestazione non potrà essere liquidata nei Paesi in cui non vi sono filiali o corrispondenti della Società e, inoltre, in ogni caso in cui il pagamento in denaro sia contrario alle norme locali vigenti in materia valutaria. La somma anticipata dovrà essere restituita dall Assicurato - mediante bonifico bancario od autorizzando l addebito sulle carte di credito - entro 14 (quattordici) giorni dall erogazione. g. Orientamento psicologico telefonico a fronte di Scippo o Rapina La Centrale Operativa mette a disposizione dell Assicurato uno psicologo per aiutarlo a superare emotivamente il disturbo post traumatico da stress causato da un eventuale Scippo, tenendone a proprio carico il relativo costo. La prestazione consiste in una sessione telefonica per Anno assicurativo. Su richiesta dell Assicurato, la Centrale Operativa potrà anche organizzare una o più sedute terapeutiche presso uno studio specialistico o presso la sua abitazione ed in tal caso il relativo costo rimarrà a carico dell Assicurato stesso. h. Servizio scadenziario documenti La Centrale Operativa mette a disposizione dell Assicurato, per i documenti che prevedono una data di scadenza, un servizio che consiste nell invio all Assicurato, in tempo utile per provvedere al rinnovo, di una comunicazione scritta contenente le indicazioni utili al rinnovo degli stessi documenti. Tale servizio verrà fornito a condizione che l Assicurato compili l apposito modulo presente nel Kit di benvenuto, con il quale è possibile registrare gli estremi dei propri Documenti o di altri documenti personali, unitamente alla relativa data di scadenza. I documenti possono essere altresì registrati tramite portale dedicato www.multicarte.it. L Assicurato ha in ogni momento il diritto di richiedere l elenco dei documenti che ha registrato. o nei territori ove sia operativo un divieto o una limitazione (anche temporanea) all erogazione della suddetta prestazione emessa da un Autorità pubblica competente; in quei casi in cui l espletamento della medesima contravvenisse alle norme vigenti in materia valutaria; per eventi il cui accadimento sia fuori dal periodo di copertura. Articolo 28. Esclusioni Ferme le esclusioni di cui all Art. 4, la garanzia assistenza è altresì esclusa: per prestazioni da effettuare nei paesi che si trovino in stato di belligeranza dichiarata o di fatto Pagina 13 di 16

Norme in caso di sinistro NORME VALIDE PER LE GARANZIE: FURTO, RAPINA O SMARRIMENTO MEZZI DI PAGAMENTO; PROTEZIONE ACQUISTO; FURTO DEI PRELIEVI Articolo 29. Denuncia sinistri Successivamente al primo contatto telefonico e per poter attivare la procedura di liquidazione dei sinistri, l Assicurato deve dare avviso scritto alla Società entro 5 (cinque) giorni da quando ne è venuto a conoscenza o da quando ne ha avuto la possibilità e da quando ha raccolto gli elementi necessari alla denuncia del sinistro, ciò ai sensi dell articolo 1913 del Codice Civile. L avviso scritto da indirizzarsi all ufficio sinistri deve contenere la formale e circostanziata denuncia di sinistro contenente l esposizione precisa dei fatti, la data, il luogo e corredandola della documentazione sottoindicata. L indirizzo cui inviare la corrispondenza è il seguente: Polizza Carte Sicure Casella Postale 1188 Via Cordusio, 4 20123 Milano Numero Verde 800.309.760 dall Italia +39.02.266.09.464 dall Estero Il servizio per i sinistri è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19. Nel caso in cui l assicurato abbia provveduto autonomamente ad effettuare il blocco senza usufruire della prestazione blocco Mezzi di Pagamento dovrà fornire una dichiarazione di avvenuto blocco dell emettitore del mezzo di pagamento attestante ora e data in cui è stato eseguito il blocco. In particolare i documenti necessari per ciascuna garanzia sono: Sezione garanzia delle Perdite per Furto, Rapina o Smarrimento dei Mezzi di Pagamento Furto, Rapina o smarrimento Mezzi di Pagamento e loro utilizzo fraudolento - Copia della denuncia effettuata presso l autorità pubblica competente; - Copia dell estratto conto bancario o della carta di credito con evidenza degli importi contestati; - Estremi del conto corrente ove effettuare la liquidazione del danno. Furto, Rapina o smarrimento Mezzi di Pagamento con contestuale perdita di Documenti ed altri documenti personali registrati - Copia della denuncia effettuata presso l autorità pubblica competente; - Giustificativi delle spese sostenute per il rifacimento se non è previsto nel rimborso forfetario; - Fotocopie dei nuovi documenti; - Estremi del conto corrente ove effettuare la liquidazione del danno. Furto, Rapina o smarrimento Mezzi di Pagamento con contestuale perdita di chiavi - Copia della denuncia effettuata presso l autorità pubblica competente; - Giustificativi delle spese sostenute per il rifacimento (fattura di riparazione ecc.); - Estremi del conto corrente ove effettuare la liquidazione del danno. Furto, Rapina o smarrimento Mezzi di Pagamento con contestuale perdita di cellulare e suo utilizzo fraudolento - Copia della denuncia di furto del telefono effettuata presso l autorità pubblica competente; - Copia della richiesta di blocco del codice IMEI/ SIM card del telefono; - Copia dell estratto del gestore telefonico con evidenza delle chiamate effettuate fraudolentemente; - Estremi del conto corrente ove effettuare la liquidazione del danno. Furto, Rapina o smarrimento Mezzi di Pagamento all estero con contestuale perdita di denaro contante - Copia della denuncia effettuata presso l autorità pubblica competente dalla quale risulti l importo sottratto o smarrito; - Eventuali giustificativi del prelevamento effettuato o eventuale copia dell estratto conto dal quale risulta il prelevamento di denaro; - Estremi del conto corrente ove effettuare la liquidazione del danno. Furto, Rapina o smarrimento Mezzi di Pagamento all estero con contestuale perdita della borsa o del portafoglio - Copia della denuncia effettuata presso l autorità pubblica competente; - Giustificativi delle spese sostenute per il riacquisto della borsa o portafoglio all estero (scontrino d acquisto o fattura); - Estremi del conto corrente ove effettuare la liquidazione del danno. COME DENUNCIARE UN SINISTRO Pagina 14 di 16