Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

Documenti analoghi
Sistema di sorveglianza PASSI Tabella riassuntiva anno 2009

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 2010 AULSS 17 MONSELICE

Studio PASSI 2006 AUSL Modena INDICE

INDICE SINTESI DEL RAPPORTO TABELLE RIASSUNTIVE DEI RISULTATI DELLO STUDIO PASSI 2007 INTRODUZIONE OBIETTIVI METODI DESCRIZIONE DEL CAMPIONE AZIENDALE

I risultati PASSI

ASL 2 LUCCA - Sintesi rilevazione Dati del sistema di sorveglianza PASSI

Stato di salute e stili di vita negli adulti tra i 18 e i 69 anni

I risultati PASSI ASL CN1

A cura di: Carla Bietta Coordinatore Aziendale Sistema PASSI - UOSD Epidemiologia - Dipartimento di Prevenzione

Salute e stili di vita nell ASL 9 nel 2008

Stato di salute e stili di vita negli adulti tra i 18 e i 69 anni

STATO di SALUTE E STILI DI VITA TRA 18 e 69 ANNI

I risultati PASSI ASL CN2 Alba-Bra

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 2009 Azienda ULSS n. 22 di Bussolengo

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 2009 Azienda ULSS 10

Rapporto ASL 7 di Carbonia

Sistema di sorveglianza Passi

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI ANNO 2009 AULSS 12 Veneziana - VENETO

Per saperne di più: Intervistatori: - -

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Salute e Stili di Vita nella Provincia di Rimini

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati

Studio PASSI Provincia di Bologna. Rapporto Provincia di Bologna

FATTORI DI RISCHIO E STILI DI VITA

Rapporto ASS 3 ALTO FRIULI

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI: la prevenzione dà voce ai cittadini. Pubblicazione del primo Rapporto dell Azienda ULSS 12

EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica

Rischio cardiovascolare

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di sorveglianza Passi

Distribuzione del campione e della popolazione per classi di età Provincia Rimini - PASSI (n=1100)

A cura di Tolinda Gallo Coordinatore regionale dello studio PASSI - Dipartimento di Prevenzione ASS 4 Medio Friuli

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Stato di salute e fattori di rischio modificabili tra i 18 e i 69

CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE REGIONE LOMBARDIA

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

Indice delle tavole statistiche

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI Sistema di sorveglianza PASSI Distretto di Mirandola - Anni

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) Studio PASSI. Azienda Sanitaria

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Roberto Gnavi ASL TO3, Servizio di Epidemiologia

Centro Nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute PASSI PER L ITALIA

Perché PASSI. Il metodo PASSI

Salute e stili di vita in Toscana nel 2008

Stili di vita Prevalenza dei fattori di rischio Incidenza delle malattie Cardio Cerebro Vascolari: confronto con dati nazionali

Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr.ssa Raffaella Angelini SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI. Risultati 2007 Azienda Usl di Ravenna

Sistema di sorveglianza Passi

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

Sistema di sorveglianza Passi

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

rischio cardiovascolare

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

I Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Stili di vita e salute nell ASL VCO

Confronti inter ed intra-regionali:

SISTEMA DI SORVEGLIANZA

Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Osservatorio Epidemiologico Regionale STUDIO PASSI 2005 REGIONE SARDEGNA

Dati per sorvegliare: i PASSI dalla raccolta delle informazioni al loro utilizzo

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

Dipartimento di Prevenzione - SISP

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Regione Friuli Venezia Giulia AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n. 4 MEDIO FRIULI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Diabete

Stranieri residenti in Emilia-Romagna: fattori comportamentali e consigli dei sanitari

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sistema di sorveglianza Passi

Lo Studio PASSI in provincia di Trieste:

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE

PASSI. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

STUDIO PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Anno 2008

GLI INDICATORI DEL PIANO DELLA PREVENZIONE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

ASP Vibo Valentia. report sintetico PASSI

Il sistema di sorveglianza PASSI nella provincia di Viterbo Sintesi rilevazione luglio 2007 dicembre Salute e stili di vita

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Il sistema di Sorveglianza PASSI nell ASL 5 Spezzino Sintesi dei risultati 2007

Stato di salute e stili di vita negli adulti tra i 18 e i 69 anni

Stato di salute e stili di vita negli adulti tra i 18 e i 69 anni

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Differenze di genere in salute

Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto Azienda Sanitaria Locale Roma B Un quadriennio di attività

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Transcript:

Studio PASSI 2006 Tabella riassuntiva Risultati dello studio PASSI 2006 (, Regione Emilia- Romagna) Descrizione del campione aziendale donne 49 51 età media 44 anni 44 anni 18-34 31 29 35-49 34 34 50-69 35 37 Titolo di studio nessuno 0,5 1,0 elementare 15,5 14 media inferiore 32 29 media superiore 41 42 laurea 11 14 livello di istruzione* alto 52 56 stato civile coniugati/conviventi 66 62 celibi/nubili 27 29 vedovi/e 1,5 3 separati/divorziati 5,5 6 lavoro regolare** 76 71 * alto: laurea o licenza media superiore basso: licenza media inferiore o licenza elementare o nessun titolo **Campione compreso tra 18 e 65 anni Percezione dello stato di salute Risponde bene/molto bene alla domanda sul proprio stato di salute 75 68 giorni cattiva salute motivi fisici (gg/mese) 2,8 3,0 giorni cattiva salute motivi psicologici (gg/mese) 2,7 3,2 giorni cattiva salute limitanti attività abituali (gg/mese) 0,9 1,0 Attività fisica livelli di attività fisica secondo linee guida* buono 30 46 moderato 28 27 scarso o assente 42 27 chi resta seduto molte ore** 29 29 consigli dei medici chiesto se fa attività fisica 48 52 consigliato di fare attività fisica 39 41 verificato andamento in altre visite 22 18 * buono: fa almeno 1 ora di attività fisica intensa per almeno 3 giorni alla settimana o un equivalente consumo metabolico; moderato: almeno mezz ora di attività fisica moderata per almeno 5 giorni, oppure almeno 20 minuti di attività intensa per almeno 3 giorni; altrimenti scarso o assente ** 6 ore o più trascorse ogni giorno restando seduti X

Studio PASSI 2006 Abitudine al fumo fumatori* 28 28 uomini 31 31 donne 25 26 ex fumatori** 25 23 non fumatori*** 47 49 consigli dei medici: chiesto se fuma (a tutto il campione) 46 42 a fumatori 73 65 consigliato di smettere di fumare 59 59 come hanno smesso gli ex fumatori: da solo 92 98 con l aiuto del medico 4 1 rispetto divieto di fumo al lavoro (su chi lavora in ambienti chiusi): sempre 76 78 a volte/mai 24 22 * più di 100 sigarette nella propria vita e attualmente fumano tutti i giorni o qualche giorno ** più di 100 sigarette nella propria vita e attualmente non fumano *** meno di 100 sigarette nella propria vita e attualmente non fumano Situazione nutrizionale e abitudini alimentari popolazione con eccesso ponderale sovrappeso 33 30 obeso 18 12 Percezione del proprio peso: obesi troppo alto 86 88 giusto 14 12 soprappeso troppo alto 64 60 giusto 35 38 consigliato di perdere peso da un medico o op. sanitario obesi 80 73 soprappeso 52 42 come viene trattato l eccesso ponderale obesi dieta 29 28 svolgimento di attività fisica 51 64 soprappeso dieta 32 27 svolgimento di attività fisica 55 76 principali modifiche nell alimentazione meno carboidrati 24 25 meno grassi 37 29 più frutta e verdura 31 28 meno sale 18 18 frutta e verdura almeno una volta al giorno 97 97 5 porzioni di frutta e verdura al giorno 7 13 XI

Studio PASSI 2006 Consumo di alcol bevuto 1 unità di bevanda alcolica nell ultimo mese * 74 72 bevitori fuoripasto ** 9 9 bevitori binge *** 10 10 forti bevitori **** 5 7 chiesto dal medico sul consumo 19 16 *una unità di bevanda alcolica equivale ad una lattina di birra o ad un bicchiere di vino o ad un bicchierino di liquore **in un mese consumo fuoripasto di almeno una unità di bevanda alcolica almeno una volta la settimana ***nell ultimo mese consumo di almeno una volta 6 o più unità di bevande alcoliche in una sola occasione ****più di 3 unità/gg per gli uomini e più di 2 per le donne Sicurezza stradale casco sempre * 100 98 cintura anteriore sempre 85 90 cintura posteriore sempre 20 23 guida sotto effetto dell alcol ** 25 20 trasportato da un conducente sotto effetto dell alcol *** 17 16 * calcolata su tutta la popolazione, escluso chi non viaggia in moto ** aver guidato entro un ora dall aver bevuto 2 unità di bevanda alcolica nell ultimo mese, calcolata su tutta la popolazione *** nell ultimo mese, sono saliti in macchina o in moto con un guidatore che aveva bevuto 2 o più unità di bevande alcoliche nell ora precedente, calcolata su tutta la popolazione Infortuni domestici persone che hanno riferito un infortunio domestico nell ultimo anno 21 19 assistenza sanitaria che è stata necessaria: solo medicazione in casa 96 93,3 ricorso al pronto soccorso 4 6,5 ricovero ospedaliero - 0,2 percezione del rischio (basso o assente) 58 58 quanti riferiscono di aver ricevuto negli ultimi 12 mesi informazioni su come si prevengono gli infortuni Sicurezza alimentare 36 29 quanti hanno un alto comportamento a rischio per assunzione di cibi crudi (ultimi 30 giorni)* 13 14 quanti scongelano gli alimenti in modo scorretto** 62 64 quanti leggono frequentemente le etichette dei cibi che vengono acquistati 72 70 più di un episodio di diarrea negli ultimi 12 mesi 29 26 rivolti ad un medico o operatore sanitario (tra chi ha avuto almeno un episodio) 46 40 * consideriamo alto comportamento a rischio chi ha assunto più di 3 cibi crudi nell ultimo anno ** a temperatura ambiente XII

Studio PASSI 2006 Vaccinazione antinfluenzale vaccinati 18-69 anni 24 20 vaccinati 65 40 50 vaccinati <65 con almeno una patologia 17 33 Ipertensione arteriosa Regione E-R misurazione P.A. negli ultimi 2 anni 94 87 ipertesi* 23 22 come viene trattata l ipertensione: riduzione consumo di sale 84 81 trattamento farmacologico 68 66 riduzione/controllo del peso corporeo 73 71 svolgimento di attività fisica regolare 73 74 *sono stati esclusi coloro che non hanno mai eseguito la misura e coloro che non ricordano se o quando è stata loro misurata Colesterolemia misurazione colesterolo almeno una volta 89 85 Ipercolesterolemici* 30 29 consigli dati da operatori sanitari in caso di ipercolesterolemia: riduzione consumo di carne e formaggi 81 86 aumento consumo di frutta e verdura 60 61 riduzione/controllo del peso corporeo 62 62 svolgimento di attività fisica regolare 66 68 trattamento farmacologico 15 22 *sono stati esclusi coloro che non hanno mai eseguito la misura e coloro che non ricordano se o quando è stata loro misurata Punteggio di rischio cardiovascolare ( 40 anni) popolazione cui è stato calcolato il punteggio * 12 9 *coloro che hanno risposto non so o non ricordo sono inclusi Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero* (donne 25-64 anni) ultimo pap test eseguito da non più di tre anni 86 81 eseguito almeno un pap test nella vita 98 94 viene consigliato pap test lettera AUSL 96 91 consiglio medico 80 79 lettera/consiglio 79 74 niente 3 4 costi pap test nessuno 66 61 pagamento intero 23 24 pagamento ticket 11 15 *eseguito a scopo preventivo XIII

Studio PASSI 2006 Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella (donne 50-69 anni)* ultima mammografia eseguita da non più di due anni 89 77 eseguita almeno una mammografia nella vita 92 93 viene consigliata mammografia lettera AUSL 89 91 consiglio medico 78 77 lettera/consiglio 72 71 niente 6 3 costi mammografia nessuno 73 81 pagamento intero 9 5 pagamento ticket 18 14 *eseguita a scopo preventivo Diagnosi precoce delle neoplasie del colon retto (50-69 anni) * eseguito un test per la ricerca di sangue occulto o colonscopia a scopo preventivo, almeno una volta 29 46 eseguito negli ultimi due anni 11 16 *eseguita a scopo preventivo Sintomi di depressione 2 sintomi di depressione negli ultimi 12 mesi *, ** 13 14 figure di ricorso per sintomi di depressione*** nessuno 50 42 famiglia/amici 29 21 medico di famiglia 13 21 medico specialista 4 9 altro 4 7 assunzione farmaci*** 18 28 * ha provato poco interesse o piacere nel fare le cose ** si è sentito/a giù di morale, depresso/a o senza speranze ***almeno un sintomo XIV