All. Euphorbion peplis Tüxen 1950

Documenti analoghi
VI Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

AZIENDA SPECIALE DELLA PROVINCIA DI MATERA Azienda provinciale per l istruzione e la Formazione professionale, l Orientamento e l impiego

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino

8. Dune sabbiose costiere dell Italia centrale

I servizi per la fruizione delle risorse ambientali

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino

Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica

All. Caricion curvulae Br.-Bl. in Br.-Bl. & Jenny 1926

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

dare risposte e strumenti operativi a supporto dell attivitàdel PNGSML nella direzione di una efficace implementazione della gestione forestale sosten

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino

All. Caricion nigrae Koch 1926 em. Klika 1934 nom. mut. propos.

La protezione dell ecosistema dunale a Focene (Litorale romano)

Dpr 16 aprile 2013, n. 73

Contributo tematico alla. Strategia Nazionale per la Biodiversità

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

III Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2013

Riproduzione di specie dunali minacciate

Convegno: le Dune Costiere: esperienze di gestione europee e italiane a confronto Pisa, 12 dicembre 2008

Scienze MM. FF. NN. ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE Scienze della Natura e dell Ambiente Geobotanica del Mediterraneo

La vegetazione psammofila della Sicilia settentrionale

GLI APPENNINI. Completa la mappa degli Appennini e usala per lo studio. Si dividono in: Gran Sasso. Maiella. Vesuvio

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

CURRICULUM. Titoli di studio

Simonetta Fascetti. Dipartimento di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agricole e Forestali, Università della Basilicata

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino

Il patrimonio boschivo nazionale è un bene insostituibile per la qualità della vita (L. n. 353, 2000)

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino Azioni concertate per la salvaguardia del litorale veneto

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino Azioni concertate per la salvaguardia del litorale veneto

DEL SUO VALORE NATURALISTICO A FINI GESTIONALI.

L UTILIZZO DELLE BANCHE DATI VEGETAZIONALI PER GLI INTERVENTI DI RIPRISTINO

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

Allegato alla presente mail, il regolamento con tutte le indicazioni necessarie per la partecipazione al concorso. Sandra Leonardi

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.

Provincia di Livorno

UNA NUOVA STAZIONE ADRIATICA DI SARCOPOTERIUM SPINOSUM (L.) SPACH PRESSO BRINDISI

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

"Morfologia della spiaggia e ambiente duna" Ricerca di Gioele Capoferri, Giorgio Giovannini e Raffaele Torriani; IV B Foto di Gioele Capoferri

IL PRESEDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

CURRICULUM. Titoli di studio

21) FLAVIO ANDO (chalet)

MONITORAGGIO E STUDIO DELLA FLORA MINACCIATA DELLA SARDEGNA FENU G., COGONI D., PINNA M.S., BACCHETTA G.

PIANO DI GESTIONE. Valutazione delle esigenze ecologiche di habitat e specie

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 6 DICEMBRE 1991, N. 394 "LEGGE QUADRO PER LE AREE PROTETTE"

Progetto GRASTEPP AZIONI PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA IN DUE AREE PROTETTE DELLA REGIONE PUGLIA

Allegato A Documenti pervenuti all'autorità Relazione annuale sull attività svolta anno 2013

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

SAFE scuola di scienze agrarie, forestali, alimentari ed ambientali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA. Corso Percorsi Abilitanti Speciali (PAS)

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

Inquadramento Geografico

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino Azioni concertate per la salvaguardia del litorale veneto

LINEE GUIDA PER LA PROTEZIONE DELLE DUNE

SOSS DUNES (LIFE13/NAT/IT/001013) Safeguard and management Of South-western Sardinian Dunes A project for the pilot area of Porto Pino

Il paesaggio vegetale dell ambiente dunale di Calambrone nel litorale pisano (Toscana settentrionale)

Allegato A Documenti pervenuti alla Commissione Relazione annuale sull attività svolta anno 2012

ALLEGATO F Elenco dei Parchi e Riserve risultato dal VI aggiornamento ufficiale nazionale e dal XII aggiornamento regionale delle Aree Naturali

FACOLTA DI ARCHITETTURA

FACOLTA DI ARCHITETTURA

BREVE CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE

CONFERENCE EWB LUCIGNANO MARZO 2016

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519)

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

Determinazione n. 49/2011

PROVINCIA DI POTENZA PROTEZIONE CIVILE Sala Operativa Provinciale Tel: Fax:

Stato attuale dei litorali del Veneto

Rilevazione dei fabbisogni di personale e delle facoltà di assunzione delle PA

5.- Parchi e Riserve Naturali. Mappa dei Parchi Nazionali. Parco Nazionale del Gran Paradiso (Aosta-Torino), del In Italia:

PROGETTI COMUNITARI PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA

SINTESI DELLE VALUTAZIONI PREVISTE DALL ARTICOLO 6, PARAGRAFI 3 e 4 AllegatI: Appendice - Misure di conservazione Documenti di riferimento

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Relazione sullo stato di attuazione della legge n. 394 del 1991

4 dicembre 2009 Relazione stato di avanzamento delle attività:

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

Carta di identità Nome: tartaruga

Presentazione dei Progetti LIFE Natura e Inf-Natura

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

SOS dune. Come funziona la banca dati SARA Pietro Massimiliano Bianco, Carlo Dacquino - ISPRA

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

chimica di base risultati delle indagini settoriali Ministero del Lavoro

LIBRO BIANCO WWF SULLE AREE PROTETTE

Transcript:

21.1.1 All. Euphorbion peplis Tüxen 1950 Sinonimi [Cakilion maritimae Pignatti 1953 (syntax. syn.), Thero-Atriplicion Pignatti 1953 (syntax. syn.)] Riferimento del Tipo (holotypus e diagnosi) Definizione e descrizione (declaratoria) Comunità terofitiche, psammofile, alo-nitrofile, della prima parte della duna, dietro la zona afitoica della battigia, presenti sia nella zona mediterranea che cantabro-atlantica. Definizione e descrizione inglese Therophytic psammophilous halo-nitrophilous communities that colonize the dune front, behind the vegetation-free area in the surf zone, in Mediterranean and Cantabrian-Atlantic areas. Ecologia Si tratta di formazioni erbacee terofitiche (vegetazione terofitica-alonitrofila) che colonizzano le spiagge sabbiose e con ciottoli sottili, in prossimità della battigia dove il materiale organico portato dalle onde si accumula e si decompone creando un substrato ricco di sostanza organica in decomposizione. Distribuzione L areale di distribuzione dell alleanza si estende lungo tutti i litorali sedimentari del Mediterraneo e della zona cantabro-atlantica. Struttura della vegetazione e composizione floristica La vegetazione inquadrata dall alleanza è costituita da specie erbacee terofitiche. Frequente in questa vegetazione è la presenza di giovani individui di Elytrigia juncea (=Elymus farctus, Agropyron junceum) o di Sporobolus arenarius a causa del contatto catenale con la vegetazione delle dune embrionali mentre altre specie psammofile perenni degli stessi ambienti vi si possono rinvenire: Polygonum maritimum, Medicago marina, Eryngium maritimum. specie abbondanti e frequenti: specie diagnostiche: Cakile maritima, Euphorbia peplis, Polygonum maritimum, Salsola kali, Salsola soda, Contesto paesaggistico e sinsistema di riferimento Le cenosi dell alleanze sono in contatto catenale con le comunità dunali delle formazioni embrionali dell alleanza Ammophilion australis e, dall'altro lato, con la zona afitoica,

periodicamente raggiunta dalle onde. Geosigmeto peninsulare psammofilo e alofilo della vegetazione dei sistemi dunali (Salsolo kali- Cakiletum maritimae, Echinophoro spinosae-elytrigietum junceae, Crucianellion maritimae, Malcolmietalia, Asparago-Juniperetum macrocarpae, Quercetalia ilicis) Geosigmeto siculo psammofilo e alofilo della vegetazione dei sistemi dunali (Euphorbion peplis, Cypero capitati-agropyretum juncei, Medicagini marinae-ammophiletum australis, Seselio maritimi-crucianelletum maritimae, Centaureo-Ononidetum ramosissimae, Ephedro fragilis- Juniperetum macrocarpae) Geosigmeto adriatico settentrionale psammofilo ed alofilo della vegetazione dunale e retrodunale (Salsolo kali-cakiletum maritimae xanthietosum, Sporobolo arenarii-agropyretum juncei, Echinophoro spinosae-ammophiletum arenariae,tortulo-scabiosetum argenteae, Eriantho-Schoenetum nigricantis, Quercetalia ilicis) Geosigmeto sardo psammofilo e alofilo della vegetazione dei sistemi dunali (Salsolo kali- Cakiletum maritimae, Atriplicetum hastato-tornabaeni, Echinophoro spinosae-elytrigietum junceae, Sileno corsicae-elytrigietum junceae, Sileno corsicae-ammophiletum, Crucianellion maritimae, Malcolmietalia, Pistacio-Juniperetum macrocarpae) Habitat di riferimento (sensu Direttiva Habitat e classificazione EUNIS) Molte delle comunità dell Euphorbion peplis sono riferite all habitat di Direttiva: 1210 Vegetazione annua delle linee di deposito marine Livello di conservazione e gestione Il livello di conservazione di tali comunità non è soddisfacente. In termini gestionali è assolutamente necessario: Evitare la pulizia meccanica delle spiagge Evitare o limitare l asportazione del materiale organico spiaggiato dalle mareggiate Mantenere libera da usi turistico-balneari una adeguata fascia di spiaggia tra la cosiddetta berma di tempesta e il piede delle dune. Presenza nei parchi nazionali Gran Paradiso Val Grande Stelvio - Stilfserjoch Dolomiti Bellunesi Cinque Terre Appennino Tosco-Emiliano Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Arcipelago Toscano Monti Sibillini Gran Sasso e Monti della Laga Majella

Abruzzo, Lazio e Molise Circeo Gargano Vesuvio Alta Murgia Cilento, Vallo di Diano e Alburni Appennino Lucano - Val d'agri - Lagonegrese Pollino Sila Aspromonte Gennargentu Asinara Arcipelago di La Maddalena Bibliografia Acosta A., Blasi C., Esposito S., Stanisci A., 2000 Analisi della vegetazione delle dune costiere del Lazio centro-meridionale. Inf. Bot. Ital. 32 (1): 5-10. Acosta A.T., Carranza M.L, Izzi C.F, 2008. Are there habitats that contribute best to plant species diversity in coastal dunes? Biodiversity and Conservation, ISSN: 0960-3115 Andreucci F., 2004 - La vegetazione alofila della laguna di Orbetello (Toscana, Grosseto). Fitosociologia, 41(2): 31-49. Arrigoni P.V., 1990. Flora e vegetazione della Macchia lucchese di Viareggio (Toscana). Webbia, 44(1): 1-62. Arrigoni P.V., Nardi E., Raffaelli M., 1985. La vegetazione del Parco Naturale della Maremma (Toscana). Con carta in scala 1:25000. Univ. degli Studi di Firenze. Dip. Biol. Veg. 39 pp. Biondi E., 1999. Diversità fitocenotica degli ambienti costieri italiani. Atti XIII Convegno del Gruppo per l ecologia di base G. Gadio Boll. Museo Civ. St. Nat. Venezia 49 (suppl.): 39-105. Biondi E., 2007. Thoughts on the ecology and syntaxonomy of some vegetation typologies of the Mediterranean coast. Fitosociologia 44 (1): 3-10. Biondi E.; 2013 The Italian Interpretation Manual of the 92/43/EEC Directive Habitats and the prospects for phytosociology in the field of environmental sustainability. Archivio Geobotanico 14 (1-2):1-16 Biondi E., Bagella S., 2005 - Vegetazione e paesaggio vegetale dell arcipelago di La Maddalena (Sardegna nord-orientale). Fitosociologia 42(2) suppl.1:3-99. BiondiE., Baldoni, M., 1996. Natura e Ambiente nella Provincia di Ancona. Provincia di Ancona Assessorato alla tutela dell ambiente. Ancona. Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009. Manuale Italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Società Botanica Italiana. Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare, D.P.N. http://vnr.unipg.it/habitat Biondi E., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R., Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen

C., Spampinato G., Venanzoni R., Zivkovic L., Blasi C., 2012. Diagnosis and syntaxonomic interpretation of Annex I Habitats (Dir. 92/43/EEC) in Italy at the alliance level. Plant Sociology 49(1): 5-37, DOI 10.7338/pls2012491/01. Biondi E., Casavecchia S., Guerra V., 2006. Analysis of vegetation diversity in relation to the geomorfological characteristics in the Salento coasts (Apulia Italy). Fitosociologia 43(1): 25-38. Biondi E., Filigheddu R., Farris E., 2001. Il paesaggio vegetale della Nurra. Fitosociologia Monografica, 38(2) suppl.2: 3-105. Biondi E., Géhu J.-M., Baldoni M., Taffetani F., 1996. Aspetti vegetazionali e qualità dell'ambiente delle spiagge della Calabria. Atti 5 Workshop Progetto strategico "Clima, ambiente e territorio nel mezzogiorno" Amalfi, 28-30 aprile 1993: 371-386. Blasi C., Fascetti S., Veri L., Bruno F., 1983. Coastal plant communities along the sea shore between Scalea and Amantea (Western Calabria - Southern Italy). Ann. Bot. XLI, Roma 197-209. Brullo S. & Scelsi F., 1996. Contributo alla conoscenza della vegetazione terofitica costiera del territorio Ibleo. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 29 (352): 151-168. Brullo S., Cirino E., Lomghitano N., 1995. Vegetazione della Sicilia: quadro sintassonomico. In: Atti dei Convegni Lincei 115: 285-305. XI Giornata dell'ambiente: La Vegetazione Italiana. Ed Acc. Naz. Lincei, Roma. Brullo S., Giuss Del Galdo G., Siracusa G., Spampinato G., 2001. Considerazioni fitogeografiche sulla vegetazione psammofila dei litorali italiani. Biogeographia vol. XXII: 93-136. Brullo S., Giuss Del Galdo G., Minissale P., Siracusa G., Spampinato G., 2002. Considerazioni sintassonomiche e fitogeografiche sulla vegetazione della Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat. 35:325-359. Aggiornamento schema sisntassonomico "Brullo Cirino & Longhitano" citato in bibliografia. Brullo S., Guarini R., Ronsisvalle G., 2000. La vegetazione del litorale di Manfria, presso Gela(Sicilia),area soggetta a vincolo archeologico.arch.geobot.4(1):91-108. Blasi C. (ed.), 2010. La Vegetazione d Italia. Palombi & Partner S.r.l. Roma. Blasi C. (ed.), 2010. La vegetazione d Italia, Carta delle Serie di Vegetazione, scala 1:500 000. Palombi & Partner S.r.l. Roma. Di Pietro R., Dibitonto P., Garziano G., Sciandarello S., Wagensommer R.P., Medagli P., Tomaselli V., 2009. Preliminary results of floristic and vegetational surveys in three coastal humid areas in Puglia region (southern Italy). Lazaroa 30: 99-107. Farris E., Pisanu S., Secchi Z., Bagella S., Urbani M., Filighessu R., 2007. Gli habitat terrestri costieri e litorali della Sardegna settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai sensi della Direttiva 43/92/CEE habitat. fitosociologia vol. 44 (1): 165-180. Fascetti S., 2008. Valutazione dello stato di rischio e degrado degli habitat di interesse comunitario (Dir. Habitat 92/43 CEE) della costa jonica della Basilicata. Atti Conv. Cost, prevenire, programmare, pianificare, Autorità di Bacino Basilicata, Maratea 15-17 maggio 2008: 684-689. Fascetti S., Lapenna M.R., Navazio G., Potenza G., 2008. Flora, vegetazione e habitat (Dir.92/43 Cee) del Metapontino (Italia meridionale). 103 Congr. SBI, Libro degli Abstract: 179. Géhu J.M., Costa M., Scoppola A., Biondi E., Marchiori S., Peris J. B., Frank J., Caniglia G., Veri L., 1984 - Essai synsystématique et synchorologique sur les végétations littorales italiennes dans

un but conservatoire. I. Dunes et vases salees. Doc. Phytosoc., n.s., 8: 394-474. Géhu J.M., Biondi E., 1996. Synoptique des associations végétales du littoral adriatique italien. Giorn. Bot. Ital. 130 (1): 257-270. Gianguzzi L., 1999. Vegetazione e bioclimatologia dell'isola di Pantelleria (Canale di Sicilia). Braun-Blanquetia, 20: 1-74. Camerino (MC). Gianguzzi L., La Mantia A., 2008. Contributo alla conoscenza della vegetazione e del paesaggio vegetale della Riserva Naturale Monte Cofano (Sicilia occidentale) (con allegata Carta sinfitosociologica della vegetazione, scala 1:20.000) Fitosociologia 45 (1) suppl. 1: 1-55. Guarino R., Guglielmo A., Ronsisvalle F., Sciandarello S., 2007. Il progetto ECONET-COHAST: strategie per la conservazione degli habitat costieri di Torre Manfria (Sicilia merid.). Fitosociologia, 44 (2) suppl.1:333-337. Mariotti M.G., Braggio Morruchio G., Corona L., Placerani S. 1992 Studio fitosociologico e palinologico della vegetazione attuale e del passato a Torre Guaceto (Puglia, Italia meridionale) Candollea 47: 31-60. Merloni N., 2007. Gli habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) nella Riserva Naturale Sacca di Bellocchio (province di Ravenna e Ferrara). Fitosociologia, 44 (2) suppl.1: 83-88. Maiorca G., Spampinato G., Crisafulli A., 2005 - Carta della vegetazione reale della Foce del Fiume Crati (CS-Calabria). Progetto PHYTOS.I.S., Monografia n. 2, ARSSA, Cosenza. Paola G., 1986. Nota introduttiva sugli aspetti della copertura vegetale delle spiagge e coste rocciose della Liguria - Boll. Mus. Ist. Biol. Univ. Genova, 52 suppl.: 33-44. Perrino E.V., Tomaselli V., Pavone P., Brullo S., 2006. Inquadramento fitosociologico della vegetazione costiera del Gargano. Inf. Bot. Ital. 38 (1): 189-190, 2006. Poldini L., Vidali M., Fabiani M. L., 1999. La vegetazione del litorale sedimentario del Friuli- Venezia Giulia (NE Italia) con riferimenti alla regione alto-adriatica. Studia Geobotanica. Vol. 17: 3-68. Selvi F., Stefanini P., 2005. Biotopi naturali e aree protette nella Provincia di Grosseto. Componenti floristiche e ambienti vegetazionali. Quaderni delle Aree Protette. Provincia di Grosseto, U.O.C. Aree Protette e Biodiversità. Stanisci A., Acosta A.T., Carranza M.L., Feola S. Giuliano M., 2007. Gli habitat di interesse comunitario sul litorale molisano e il loro valore naturalistico su base floristica. Fitosociologia. vol. 44 (2), pp. 171-175 ISSN: 1125-9078. Stanisci A., Acosta A.T., Ercole S., Blasi C., 2004 - Plant communities on coastal dunes in Lazio (Italy). Annali di Botanica n.s., vol. IV: 115-128. Vagge I., Biondi E., 1999. La vegetazione delle coste sabbiose del Tirreno settentrionale italiano. Fitosociologia, 36(2): 61-95. Valsecchi F., Bagella S., 1991. La vegetazione psammofila della Sardegna settentrionale: Litorale del Liscia. Giorn. Bot. It. 125 (1): 1-14. Viciani D., Lombardi L., 2001. La vegetazione del Padule di Orti-Bottagone (Piombino, Toscana meridionale) e la sua importanza botanica ai fini conservazionistici. Parlatorea, 5: 101-118.