RELAZIONE. sui conti annuali dell Agenzia del GNSS europeo (GSA) relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Agenzia

Documenti analoghi
RELAZIONE (2016/C 449/20)

Relazione sui conti annuali del Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea relativi all esercizio finanziario 2015

corredata della risposta del Centro

corredata delle risposte dell Agenzia 12, rue Alcide De Gasperi L Luxembourg Tel. (+352) eca.europa.

corredata della risposta dell Autorità

corredata delle risposte del Centro

Relazione sui conti annuali del Centro di traduzione degli organismi dell Unione europea relativi all esercizio finanziario 2014

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per la sicurezza marittima relativi all esercizio finanziario 2016

corredata della risposta dell Agenzia

corredata della risposta del Centro

corredata della risposta dell Agenzia

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per le sostanze chimiche relativi all esercizio finanziario 2016

RELAZIONE (2016/C 473/04) INDICE INTRODUZIONE INFORMAZIONI A SOSTEGNO DELLA DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ

INDICE INTRODUZIONE DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ COMMENTI SULLA GESTIONE FINANZIARIA E DI BILANCIO...

12, rue Alcide De Gasperi L Luxembourg Tel. (+352) eca.europa.eu

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea dell ambiente relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell Agenzia

RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio 2010, corredata delle risposte dell Agenzia (2011/C 366/06)

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell Agenzia

Relazione sui conti annuali dell Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare relativi all esercizio finanziario 2014

(2002/C 326/07) INDICE OSSERVAZIONI PRINCIPALI Esecuzione del bilancio Rendiconti finanziari

corredata della risposta dell Agenzia

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 510 PRIMI INCARICHI DI REVISIONE CONTABILE - SALDI DI APERTURA

La Corte dei Conti Europea è stata istituita nel 1975 ed è entrata in funzione nel

ASSIREVI. I principi di revisione ISA Italia: la nuova relazione di revisione

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Gli standard internazionali per l attività di audit

Relazione sui conti annuali dell Agenzia europea per i medicinali relativi all esercizio finanziario corredata della risposta dell Agenzia

Documento di Ricerca n. 198

Considerazioni relative all accettazione dell incarico... Considerazioni relative alla pianificazione e allo svolgimento della revisione

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Informativa sul Rapporto Annuale di Controllo - anno 2010 ai sensi dell art. 65, lett. e) del Reg. (CE) 1083/2006

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Discarico 2009: Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

DECISIONE N.1225 EMENDAMENTO DEL REGOLAMENTO FINANZIARIO DELL OSCE

REGOLAMENTO (UE) N. 1375/2013 DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2015 (OR. en)

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Comunicazione con i responsabili delle attività di governance...

F224 Audit planning memorandum AUDIT PLANNING MEMORANDUM. Società 31 DICEMBRE 20. Preparato da: Rivisto da:

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

REGOLAMENTO SUl CONTROLLI INTERNI. Articolo 1 Oggetto e finalità

C 368/40 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Paragrafo Introduzione. Oggetto del presente principio di revisione internazionale... Data di entrata in vigore... 4 Obiettivo... 5 Definizioni...

Finlombarda S.p.A. Bilancio consolidato al 31 dicembre FSCL/MNDR/git RC BD1175

corredata della risposta dell impresa comune

Informativa Rapporto Annuale di Controllo anno 2014 Autorità di Audit Peter Bieler

sulla valutazione del merito creditizio

Le Verifiche della Regolare tenuta della Contabilità sociale

Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio All Assemblea dei Soci di Veneto Promozione S.C.P.A. Premessa Il Collegio sindacale, nell

1. I compiti del Collegio Sindacale quale comitato per il controllo interno e la revisione contabile

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Punto 13 all ordine del giorno del V Comitato di Sorveglianza

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

STORNO DI STANZIAMENTI N. DEC 10/2016

BANCA CENTRALE EUROPEA

Relazione del Collegio Sindacale

CAPITOLO X GLI ELEMENTI PROBATORI DELLA REVISIONE E LE PROCEDURE DI VERIFICA

Le principali novità. Nuovo Regolamento Finanziario. Pacchetto legislativo sulla politica di coesione

Manuale dell audit finanziario it

Relazione dell Organo di controllo

Circolare 2008/31 Rapporto consolidato gruppi assicurativi. Rendiconto sul rapporto consolidato dei gruppi e dei conglomerati assicurativi

PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 610 UTILIZZO DEL LAVORO DEI REVISORI INTERNI

Relazione dell Organo di controllo

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS

NOTA INFORMATIVA. Nuovi principi di revisione in materia di relazione

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

sul supporto implicito per le operazioni di cartolarizzazione

I principi di revisione con riferimento alle "valutazioni"

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (UE) N. 313/2013 DELLA COMMISSIONE

tra Il Ministero dell economia e delle finanze-dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, rappresentato dal dott...,

1 Istruzioni generali per i due modelli. Nei due modelli gli importi devono essere segnalati in valori assoluti.

(Atti legislativi) DECISIONI

La Corte dei conti: irregolarità e frodi nei fondi strutturali

visti i conti annuali definitivi dell'autorità bancaria europea relativi all'esercizio 2011,

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

Documento di ricerca n. 178R (Revised)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

ALLEGATO B AL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE P.O.

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

CDR 4 Politiche Europee

Relazione unitaria del collegio sindacale all assemblea degli azionisti

RIVIERA DELLE PALME S.C.R.L.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A.

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

COMUNICATO STAMPA. S.S. Lazio S.p.A.

IAS 10 Fatti intervenuti dopo la data di chiusura del bilancio

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Transcript:

C 449/214 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2016 RELAZIONE sui conti annuali dell Agenzia del GNSS europeo (GSA) relativi all esercizio finanziario 2015 corredata della risposta dell Agenzia (2016/C 449/40) INTRODUZIONE 1. L Agenzia del GNSS (Global Navigation Satellite System Sistema globale di navigazione satellitare) europeo (di seguito «l Agenzia» o «GSA»), trasferita da Bruxelles a Praga a decorrere dal 1 o settembre 2012 ( 1 ), è stata istituita dal regolamento (UE) n. 912/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 2 ), che abroga il regolamento (CE) n. 1321/2004 del Consiglio ( 3 ) sulle strutture di gestione dei programmi europei di radionavigazione via satellite e modifica il regolamento (CE) n. 683/ 2008 del Parlamento europeo e del Consiglio ( 4 ). L Agenzia ha ufficialmente ereditato tutti i compiti che erano stati precedentemente assegnati, a decorrere dal 1 o gennaio 2007, all impresa comune Galileo, e che vengono ora da essa espletati, quale «Agenzia del GNSS europeo», nel quadro del regolamento (UE) n. 912/2010, così come modificato. Inoltre, la Commissione ha affidato l esercizio del sistema europeo di copertura per la navigazione geostazionaria (EGNOS) all Agenzia tramite un accordo di delega. 2. La tabella mostra i dati essenziali relativi all Agenzia ( 5 ). Tabella Dati essenziali relativi all Agenzia 2015 Bilancio (milioni di euro) ( 1 ) 403,7 363,8 Totale effettivi al 31 dicembre ( 2 ) 131 139 ( 1 ) I dati di bilancio sono basati sugli stanziamenti di pagamento. ( 2 ) Il personale comprende funzionari, agenti temporanei e contrattuali ed esperti nazionali distaccati. Fonte: dati forniti dall Agenzia. INFORMAZIONI A SOSTEGNO DELLA DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ 3. L approccio di audit adottato dalla Corte include procedure analitiche di audit, verifiche dirette delle operazioni e una valutazione dei controlli chiave dei sistemi di supervisione e controllo dell Agenzia. A ciò si aggiungono gli elementi probatori risultanti dal lavoro di altri auditor e un analisi delle attestazioni della direzione (management representations). DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ 4. Conformemente alle disposizioni dell articolo 287 del trattato sul funzionamento dell Unione europea (TFUE), la Corte ha controllato: a) i conti annuali dell Agenzia, che comprendono i rendiconti finanziari ( 6 ) e le relazioni sull esecuzione del bilancio ( 7 ) per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2015, e ( 1 ) Decisione 2010/803/UE adottata di comune accordo dai rappresentanti dei governi degli Stati membri (GU L 342 del 28.12.2010, pag. 15). ( 2 ) GU L 276 del 20.10.2010, pag. 11. ( 3 ) GU L 246 del 20.7.2004, pag. 1. ( 4 ) GU L 196 del 24.7.2008, pag. 1. ( 5 ) Per ulteriori informazioni sulle competenze e le attività dell Agenzia, consultare il sito Internet: www.gsa.europa.eu ( 6 ) Questi conti comprendono il bilancio finanziario e il conto del risultato economico, la tabella dei flussi di cassa, il prospetto delle variazioni del patrimonio netto e un riepilogo delle politiche contabili significative, nonché altre note esplicative. ( 7 ) Queste relazioni comprendono il conto di risultato dell esecuzione del bilancio e il relativo allegato.

1.12.2016 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 449/215 b) la legittimità e regolarità delle operazioni alla base di tali conti. La responsabilità della direzione 5. La direzione è responsabile della preparazione e della fedele presentazione dei conti annuali dell Agenzia e della legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti ( 8 ): a) le responsabilità della direzione per i conti annuali dell Agenzia comprendono la definizione, l applicazione e il mantenimento di un sistema di controllo interno adeguato ai fini della preparazione e della fedele presentazione di rendiconti finanziari privi di inesattezze rilevanti dovute a frode o errore, la selezione e l applicazione di politiche contabili appropriate basate sulle norme contabili adottate dal contabile della Commissione ( 9 ) e l elaborazione di stime contabili ragionevoli rispetto alle circostanze. L Agenzia ha delegato tali responsabilità al contabile della Commissione mediante un accordo sul livello dei servizi. Il direttore esecutivo approva i conti annuali dell Agenzia dopo che il contabile della Commissione li ha preparati, sulla base di tutte le informazioni disponibili, e corredati di una nota nella quale dichiara, tra l altro, di avere la ragionevole certezza che essi forniscono un immagine fedele, sotto tutti gli aspetti rilevanti, della situazione finanziaria dell Agenzia; b) le responsabilità della direzione riguardo alla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti e alla conformità al principio della sana gestione finanziaria richiedono la definizione, l applicazione e il mantenimento di un sistema di controllo interno efficace ed efficiente, che comprende l opportuna supervisione e misure appropriate per prevenire le irregolarità e le frodi nonché, se necessario, azioni legali per recuperare i fondi indebitamente versati o non correttamente utilizzati. La responsabilità del revisore 6. È responsabilità della Corte presentare al Parlamento europeo e al Consiglio ( 10 ), sulla base dell audit espletato, una dichiarazione concernente l affidabilità dei conti annuali e la legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. La Corte espleta l audit conformemente ai princìpi internazionali di audit e ai codici deontologici dell IFAC nonché ai princìpi internazionali delle istituzioni superiori di controllo dell INTOSAI. In base a tali princìpi, la Corte è tenuta a pianificare e svolgere i propri audit in modo da ottenere una ragionevole certezza riguardo all assenza di inesattezze rilevanti nei conti annuali dell Agenzia, nonché alla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. 7. L audit comporta l esecuzione di procedure volte ad ottenere elementi probatori relativi agli importi e alle informazioni riportate nei conti, nonché alla legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti. Le procedure selezionate dipendono dal giudizio dell auditor, basato su una valutazione dei rischi di inesattezze rilevanti nei conti e di significative inosservanze del quadro giuridico dell Unione europea, dovute a frode o errore, nelle operazioni sottostanti. Nel valutare tali rischi, l auditor esamina tutti i controlli interni applicabili alla compilazione e alla presentazione fedele dei conti, nonché i sistemi di supervisione e controllo posti in essere per garantire la legittimità e regolarità delle operazioni sottostanti, e definisce procedure di audit adeguate alle circostanze. L audit comporta altresì la valutazione dell adeguatezza delle politiche contabili, della ragionevolezza delle stime contabili elaborate, nonché la valutazione della presentazione complessiva dei conti. Nell elaborare la presente relazione e dichiarazione di affidabilità, la Corte ha esaminato il lavoro di revisione contabile svolto dal revisore esterno indipendente sui conti dell Agenzia, conformemente a quanto disposto dall articolo 208, paragrafo 4, del regolamento finanziario dell UE ( 11 ). 8. La Corte ritiene che gli elementi probatori ottenuti siano sufficienti e adeguati a fornire una base per la propria dichiarazione di affidabilità. Giudizio sull affidabilità dei conti 9. A giudizio della Corte, i conti annuali dell Agenzia presentano fedelmente, sotto tutti gli aspetti rilevanti, la posizione finanziaria della stessa al 31 dicembre 2015, nonché i risultati delle sue operazioni e i flussi di cassa per l esercizio chiuso in tale data, conformemente alle disposizioni del regolamento finanziario dell Agenzia e alle norme contabili adottate dal contabile della Commissione. ( 8 ) Articoli 39 e 50 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013 della Commissione (GU L 328 del 7.12.2013, pag. 42). ( 9 ) Le norme contabili adottate dal contabile della Commissione sono derivate dagli International Public Sector Accounting Standards (IPSAS) emanati dalla Federazione internazionale dei revisori contabili (International Federation of Accountants IFAC) o, ove pertinenti, dai princìpi contabili internazionali (International Accounting Standards (IAS)/International Financial Reporting Standards (IFRS)) emanati dall International Accounting Standards Board. ( 10 ) Articolo 107 del regolamento delegato (UE) n. 1271/2013. ( 11 ) Regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1).

C 449/216 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2016 Giudizio sulla legittimità e regolarità delle operazioni su cui sono basati i conti 10. A giudizio della Corte, le operazioni su cui sono basati i conti annuali per l esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 sono, sotto tutti gli aspetti rilevanti, legittime e regolari. 11. Le osservazioni che seguono non mettono in discussione i giudizi della Corte. OSSERVAZIONI SULL AFFIDABILITÀ DEI CONTI 12. L ultima convalida dei sistemi contabili è stata effettuata nel 2012. Date le sostanziali modifiche attese ai processi e al flusso informativo a seguito del trasferimento della sede dell Agenzia, la convalida promessa non ha avuto luogo. Il nuovo contabile ha in programma di svolgere la prossima convalida nel 2020. OSSERVAZIONI SUI CONTROLLI INTERNI 13. L Agenzia ha posto in essere piani di continuità operativa per i siti di sicurezza in Francia, nel Regno Unito e nei Paesi Bassi. Non vi è, tuttavia, un piano di continuità operativa per la sede di Praga e per l Agenzia nel suo complesso. OSSERVAZIONI SULLA GESTIONE DI BILANCIO 14. La relazione sull esecuzione del bilancio predisposta dall Agenzia e controllata dalla Corte ha un diverso livello di dettaglio rispetto alle relazioni della maggior parte delle altre Agenzie; ciò denota la necessità di chiare linee direttrici sulla rendicontazione di bilancio delle Agenzie. 15. Il livello degli stanziamenti impegnati riportati per il Titolo II (Spese amministrative) è risultato elevato: 2,5 milioni di euro (42 %), contro i 3,4 milioni di euro (54 %) del. Detti riporti si riferiscono principalmente a servizi prestati nel 2015 le cui fatture sono pervenute solo nel 2016, ad alcuni contratti di importo elevato per l informatica e a un contratto per la valutazione dei rischi firmato alla fine del 2015. Tali progetti, previsti originariamente per il 2016, sono stati avviati nel 2015 per utilizzare fondi resisi disponibili in seguito ad economie su altre linee di bilancio. ALTRE OSSERVAZIONI 16. Il programma di lavoro annuale dell Agenzia per il 2015 (PLA) è stato adottato solo nel marzo 2015 e l adozione del suo programma di lavoro pluriennuale per il periodo -2020 è pendente. La tardiva adozione dei documenti di programmazione chiave mette a rischio la realizzazione degli obiettivi dell Agenzia. 17. Nel 2015, l Agenzia ha registrato un alto tasso di avvicendamento del personale, con 14 cessazioni e 26 assunzioni. SEGUITO DATO ALLE OSSERVAZIONI FORMULATE PER GLI ESERCIZI PRECEDENTI 18. Nell allegato viene fornito un quadro generale delle azioni correttive intraprese a seguito delle osservazioni formulate dalla Corte per l esercizio precedente. La presente relazione è stata adottata dalla Sezione IV, presieduta da Baudilio TOMÉ MUGURUZA, Membro della Corte dei conti europea, a Lussemburgo, nella riunione del 4 ottobre 2016. Per la Corte dei conti europea Klaus-Heiner LEHNE Presidente

1.12.2016 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 449/217 ALLEGATO Seguito dato alle osservazioni formulate per l esercizio precedente Anno Osservazione della Corte Stato di avanzamento dell azione correttiva (Completata/In corso/pendente/n.a.) Il livello degli stanziamenti impegnati riportati per il Titolo II (Spese amministrative) è stato elevato: 3,4 milioni di euro (54 %), contro 1,8 milioni di euro (52 %) del 2013. Questi riporti si riferiscono principalmente a servizi forniti all Agenzia nel, le cui fatture sono state ricevute solo nel 2015, e ad una serie di contratti di valore elevato per l informatica stipulati alla fine del. Tali progetti informatici, previsti originariamente per il 2015, sono stati avviati nel per utilizzare i fondi resisi disponibili in seguito ad economie su altre linee di bilancio. Nel 2013, l Agenzia aveva stipulato con un contraente un contratto di prestazione di servizi del valore di 436 milioni di euro (contratto iniziale) per un periodo di 8 anni (1 o gennaio 31 dicembre 2021), finalizzato all esercizio del sistema europeo di copertura per la navigazione geostazionaria (EGNOS). Nel, a seguito di una procedura negoziata diretta, l Agenzia ha apportato al contratto iniziale modifiche pari in valore a 6,3 milioni di euro per l acquisto e la manutenzione di 14 ricevitori satellitari, 14 generatori di segnali e di altre apparecchiature per il sistema EGNOS. Il contraente e i due subcontraenti hanno concluso un accordo, così come previsto dal contratto iniziale, che ha comportato ulteriori spese generali e profitti. Solo 3,2 milioni dei 6,3 milioni di euro erano relativi ai costi diretti (materiali, manodopera, trasporti e assicurazione, spese di viaggio e di soggiorno). 1,4 milioni sono da ascrivere alle spese generali e ad altre spese, mentre 1,7 milioni sono da ascrivere ai profitti e alle retribuzioni dei subcontraenti. Non vi è una copertura assicurativa per le immobilizzazioni materiali (valore residuo risultante: 1,0 milioni di euro). N.A. N.A. In corso

C 449/218 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.12.2016 LA RISPOSTA DELL AGENZIA 12. Da quando nel 2012 è stata effettuata l ultima convalida dei sistemi locali, questi ultimi non hanno subìto cambiamenti. Il trasferimento dell Agenzia a Praga non ha comportato cambiamenti in termini di circuiti o processi finanziari né in termini di flussi di informazioni. L Agenzia si avvale dei sistemi standard della Commissione europea convalidati a livello globale e non vi sono sistemi interfacciati con l ABAC che abbiano pertanto ripercussioni sui dati finanziari e sui conti annuali. I sistemi locali sono stati presentati al nuovo contabile prima dell accettazione dell incarico. Come stabilito nell accordo sul livello dei servizi siglato tra la DG BUDG e l Agenzia, una convalida periodica dei sistemi contabili viene svolta sulla base della valutazione del rischio della DG BUDG. Allo stato attuale, il rischio valutato si attesta a un livello basso e la prossima convalida sarà svolta tra cinque anni, oppure tra tre anni in caso di cambiamenti ai sistemi. 13. Finora, il piano di continuità operativa a livello globale dell Agenzia non è stato aggiornato. Il motivo è da ricercarsi nel fatto che l Agenzia ha deciso di concentrarsi in via prioritaria a garantire i piani di continuità per i suoi nuovi siti, sulla scorta della valutazione secondo la quale, ai fini della norma di controllo interno 10, il piano di continuità operativa esistente era momentaneamente sufficiente per la sua sede principale, in attesa della stabilizzazione delle sue operazioni e attività presso detta sede. Entro l anno prossimo l Agenzia intende procedere all aggiornamento del piano di continuità operativa a livello globale. 14. Sulla base dell accordo sul livello dei servizi stipulato con la DG BUDG, i conti e le relazioni pertinenti dell Agenzia sono stati preparati dal contabile della Commissione, per cui l Agenzia ha supposto che fossero in linea con la prassi accettata. 15. L Agenzia ha compiuto sforzi notevoli per ridurre il costante livello elevato di riporti del Titolo II ed è riuscita a diminuire il tasso dal 54 % registrato nel ad appena il 42 % nel 2015. Data la periodicità trimestrale della fatturazione di alcuni contratti di importo elevato, talune fatture recanti importi significativi per servizi prestati nel 2015 sono pervenute solo nel 2016. L avvicendamento del personale si è rivelato inaspettatamente elevato nel 2015, con una conseguente spesa del personale registrata a fine esercizio di gran lunga inferiore alle previsioni. La differenza è stata impiegata per finanziare altre attività inizialmente programmate per gli anni successivi. L elevato livello di riporti ha pertanto consentito di definire nuove priorità orientate al futuro, evitando al contempo annullamenti. 16. L Agenzia osserva che tutte le fasi interne relative alla preparazione e alla trasmissione del programma di lavoro annuale sono state portate a termine entro i tempi stabiliti. Di conseguenza, l Agenzia continua a lavorare in stretta collaborazione con la Commissione quale principale interlocutore per garantire la tempestiva adozione dei futuri programmi di lavoro annuali e del programma di lavoro pluriennale. L Agenzia rammenta che i tempi di adozione del programma di lavoro annuale non hanno alcuna influenza diretta su gran parte delle sue attività, che sono attività delegate. 17. L Agenzia riconosce un avvicendamento del personale relativamente elevato che è riconducibile alle difficoltà riscontrate nell attirare e mantenere il personale chiave in un segmento del mercato del lavoro molto competitivo e tecnico, essenzialmente a causa dell ubicazione della sede principale e del coefficiente correttore dell UE sproporzionatamente basso e in costante diminuzione che interessa i livelli delle retribuzioni a Praga, nella Repubblica ceca. L Agenzia sta vagliando tutte le vie percorribili per accrescere la sua attrattiva, per esempio ponendo l accento sull importanza della propria missione.