Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Documenti analoghi
Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Mercato concorrenziale

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Mercati Concorrenziali

Capitolo 2 Domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Mercati, domanda e offerta

Esercitazioni di Economia Politica

Lezioni di Microeconomia

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Introduzione all Oligopolio

In che quantità verrà acquistato un bene?

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

Mercati Concorrenziali

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Elementi di microeconomia

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

SECONDA LEZIONE 30 SETTEMBRE 2013 LA FUNZIONE DI OFFERTA E L EQUILIBRIO DI MERCATO. Riferimento: Cap. 1 dello Sloman

Domanda e Offerta: Cap. 3

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

CAPITOLO 2. Domanda e

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali

Il mercato dei beni e la curva IS

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Lezione 3 1. Domanda ed offerta

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Variazioni dei tassi di interesse

Economia Politica e Istituzioni Economiche

2.4 Risposte alle domande di ripasso

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA


Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Lezioni di Economia Politica

Teoria del consumatore 3

Principi di Microeconomia

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

ELASTICITA della DOMANDA

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

concorrenza perfetta vs. monopolio

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Economia Politica e Istituzioni Economiche

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Capitolo 3 Domanda, offerta e mercato Capitolo 4 Il ruolo del governo nell economia mista

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Caffé

Economia e microeconomia

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

ELASTICITA della DOMANDA

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il mercato e i modelli microeconomici

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Transcript:

Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta e domanda fanno riferimento al comportamento di individui che interagiscono su un mercato.

Mercato Un mercato è un gruppo di venditori e compratori di un determinato bene o servizio. I compratori determinano la domanda. I venditori stabiliscono l offerta.

Tipi di mercato: mercati concorrenziali Un mercato concorrenziale è un mercato nel quale sono simultaneamente presenti COMPRATORI e VENDITORI in un numero tale da rendere risibile l effetto del singolo sul prezzo del mercato

Concorrenza perfetta Due caratteristiche 1) I prodotti sono perfettamente sostituibili (beni omogenei) 2) C è una molteplicità di compratori e venditori ognuno dei quali non può influenzare il prezzo di mercato. Compratori e venditori devono accettare il prezzo che si determina su un mercato perfettamente concorrenziale come dato (price taker)

Altri Tipi di mercato Monopolio E presente un solo venditore, che determina il prezzo. Oligopolio Pochi venditori Non sempre si fanno concorrenza in maniera aggressiva. Concorrenza monopolistica Molti venditori Prodotti differenziati

La domanda La quantità domandata è la quantità di un determinato bene che i compratori vogliono e possono acquistare. La tabella di domanda è una tabella nella quale vengono raccolti i dati che illustrano la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità domandata.

Curva di domanda La curva di domanda è un grafico che illustra la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità domandata.

Domanda di Prezzo Quantità 0.00 12 0.50 10 1.00 8 1.50 6 2.00 4 2.50 2 3.00 0 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 Prezzo del 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di

Domanda di Prezzo Quantità 0.00 12 0.50 10 1.00 8 1.50 6 2.00 4 2.50 2 3.00 0 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 Prezzo del 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di

Domanda di Prezzo Quantità 0.00 12 0.50 10 1.00 8 1.50 6 2.00 4 2.50 2 3.00 0 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 Prezzo di 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di

Legge della domanda La legge della domanda stabilisce che c è una relazione inversa tra prezzo e quantità domandata. 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 Prezzo del 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di

Determinanti della domanda Oltre al Prezzo di mercato del bene altri fattori influenzano la domanda Reddito del consumatore Prezzo di altri beni Preferenze Aspettative

Ceteris Paribus Ceteris paribus è una frase latina che significa che tutte le variabili rilevanti, con l eccezione di quelle analizzate in quel momento, vengono considerate costanti.

Reddito Cosa succede alla domanda di un bene se aumenta il reddito del consumatore? Se la domanda aumenta all aumentare del reddito si dice che il bene è un bene normale Se la domanda diminuisce all aumentare del reddito si dice che il bene è un bene inferiore (es. biglietti bus)

Bene normale: effetto di un aumento del reddito a livello grafico Se il reddito aumenta la domanda di un bene normale aumenta. Prezzo del Aumento della domanda Curva di domanda, D 2 Curva di domanda, D 1 0 Quantità di

Bene inferiore: effetto di un aumento del reddito a livello grafico Se il reddito aumenta la domanda di un bene inferiore diminuisce. Prezzo del 0 Diminuzione della domanda Curva di domanda, D 3 Curva di domanda, D 1 Quantità di

Prezzo di altri beni Quando la diminuzione del prezzo di un bene induce una contrazione della domanda di un altro bene, i due beni sono chiamati sostituti. Quando la diminuzione del prezzo di un bene induce un aumento nella domanda di un altro bene, i due beni sono chiamati complementari.

Altri fattori Preferenze dei consumatori: una forte preferenza per un dato bene fa si che il consumatore è disposto a pagare un prezzo più elevato Aspettative: le aspettative sul futuro possono condizionare la domanda attuale di un bene, es. se aspettativa di un aumento del reddito nel futuro un individuo può decidere di indebitarsi oggi per consumare quantità maggiori del bene

Domanda di mercato La somma di tutte le domande individuali di un dato bene o servizio Determinanti come per la domanda individuale Reddito dei consumatori Prezzo di altri beni Preferenze quando le preferenze cambiano a favore di un bene, il numero di persone disposte a comprarlo a ogni dato prezzo aumenta, quindi la curva di domanda si sposta verso destra Aspettative Inoltre il numero dei consumatori

Cambiamento della quantità domandata Movimento lungo la curva di domanda. Causato da una variazione del prezzo del prodotto (se il prezzo del aumenta da 1 a 1.50, la quantità domandata di diminuisce da 8 a 6)

Cambiamento della domanda Cambiamento della domanda Uno spostamento della curva di domanda verso destra o verso sinistra. Causato da un cambiamento di una qualsiasi determinante della domanda, con la sola eccezione del prezzo.

Cambiamento della quantità domandata e cambiamento della domanda Variabili che influenzano la quantità domandata Una variazione di questa variabile induce... Prezzo Reddito Prezzo di altri beni Preferenze Aspettative Numero di compratori Un movimento lungo la curva di domanda Spostamento della curva di domanda Spostamento della curva di domanda Spostamento della curva di domanda Spostamento della curva di domanda Spostamento della curva di domanda

Cambiamento della quantità domandata Spostamento lungo la curva Prezzo delle sigarette (a pacchetto, in euro) 4.00 C Un imposta che fa aumentare il prezzo delle sigarette provoca uno spostamento lungo la curva di domanda 2.00 A D 1 0 12 20 Numero di sigarette fumate al giorno

Cambiamento della domanda Spostamento della curva di domanda Prezzo delle sigarette (a pacchetto, in euro) Un provvedimento volto a scoraggiare il fumo fa spostare la curva di domanda verso sinistra. 2.00 B A D 2 D 1 0 10 20 Numero di sigarette fumate al giorno

Offerta La quantità offerta è la quantità di un bene che i venditori vogliono e possono vendere. La legge dell offerta stabilisce che la quantità offerta di un dato bene aumenta all aumentare del prezzo. La tabella di offerta è una tabella che mostra la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità offerta.

Curva di offerta La curva di offerta è un grafico che illustra la relazione tra prezzo e quantità offerta.

Curva di offerta Prezzo del Prezzo Quantità 0.00 0 0.50 0 1.00 1 1.50 2 2.00 3 2.50 4 3.00 5 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0 1 2 3 4 5 6 Quantità di

Curva di offerta Prezzo del Prezzo Quantità 0.00 0 0.50 0 1.00 1 1.50 2 2.00 3 2.50 4 3.00 5 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0 1 2 3 4 5 6 Quantità di

Curva di offerta Prezzo di Prezzo Quantità 0.00 0 0.50 0 1.00 1 1.50 2 2.00 3 2.50 4 3.00 5 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0 1 2 3 4 5 6 Quantità di

Determinanti dell offerta Prezzo di mercato Costo dei fattori Tecnologia Aspettative Numero di venditori (per l offerta di mercato)

Costo dei fattori Per la produzione di un bene vengono utilizzati diversi fattori, se il prezzo di uno o più fattori aumenta, la produzione è meno redditizia. I venditori sono disposti a offrire una quantità inferiore del bene per ogni dato prezzo, e la curva di offerta si sposta verso sinistra.

Tecnologia e Aspettative Tecnologia: Metodo utilizzato per trasformare i fattori di produzione in beni e servizi. Quando si rende disponibile una tecnologia migliore, riduce i costi di produzione, permettendo al produttore di ridurre la spesa per i fattori di produzione, l offerta aumenta e la curva di offerta si sposta verso destra. Aspettative: un aspettativa di un aumento del prezzo del bene induce una riduzione dell offerta corrente, mentre un aspettativa di diminuzione la fa aumentare.

Cambiamento della quantità offerta Movimenti lungo la curva di offerta. Causati da cambiamenti nel prezzo di mercato del prodotto.

Cambiamento della quantità offerta e cambiamento dell offerta Cambiamenti dell offerta Uno spostamento della curva di offerta verso destra o verso sinistra. Causati da cambiamenti di tutte le altre variabili determinanti tranne il prezzo.

Cambiamento della quantità offerta e cambiamento dell offerta Variabili che influenzano la quantità offerta Prezzo Prezzo dei fattori di produzione Tecnologia Aspettative Numero dei venditori Un cambiamento in questa variabile induce... Movimento lungo la curva di offerta Spostamento della curva di offerta Spostamento della curva di offerta Spostamento della curva di offerta Spostamento della curva di offerta

Aumento dell offerta Prezzo del Curva di offerta, O 1 Curva di offerta, O 2 Aumento dell offerta 0 Quantità di

Diminuzione dell offerta Prezzo del Curva di offerta, O 3Curva di offerta, O1 Diminuzione dell offerta 0 Quantità di

Equilibrio di mercato Situazione in cui l offerta e la domanda si uguagliano Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Graficamente, è il prezzo (la quantità) in corrispondenza del quale le curve di domanda e offerta si intersecano.

Equilibrio di offerta e domanda Prezzo del Offerta 2.00 Domanda 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di

Equilibrio di offerta e domanda Prezzo del Offerta 2.00 Equilibrio Domanda 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di

Equilibrio di offerta e domanda Prezzo del Offerta 2.00 Prezzo di equilibrio Equilibrio Domanda Quantità di equilibrio 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di

Mercato non in equilibrio Eccesso di offerta Il prezzo è superiore a quello di equilibrio. I venditori non sono in grado di vendere quanto vorrebbero per quel dato livello di prezzo. Eccesso di domanda Il prezzo è inferiore a quello di equilibrio. I compratori non riescono ad acquistare tutto quello che vorrebbero a quel prezzo.

Eccesso di offerta Prezzo del Offerta 2.00 Domanda 0 4 7 10 Quantità di

Eccesso di offerta Prezzo del Offerta 2.00 Domanda 0 4 7 10 Quantità di

Eccesso di offerta Prezzo del 2.50 2.00 Offerta Domanda 0 4 7 10 Quantità di

Eccesso di offerta Prezzo del 2.50 2.00 Offerta Domanda 0 4 7 10 Quantità di Quantità Quantità domandata offerta

Eccesso di offerta Prezzo del 2.50 2.00 Eccesso di offerta Offerta Domanda 0 4 7 10 Quantità di Quantità Quantità domandata offerta

Eccesso di domanda Prezzo del Offerta 2.00 Domanda 0 4 7 10 Quantità di

Eccesso di domanda Prezzo del Offerta 2.00 Domanda 0 4 7 10 Quantità di

Eccesso di domanda Prezzo del Offerta 2.00 1.50 Domanda 0 4 7 10 Quantità di

Eccesso di domanda Prezzo del Offerta 2.00 1.50 Domanda 0 4 7 10 Quantità di Quantità Quantità offerta domandata

Eccesso di domanda Prezzo del Offerta 2.00 1.50 Eccesso di domanda Domanda 0 4 7 10 Quantità di Quantità Quantità offerta domandata

L approccio analitico Equazione di domanda: Q d =19-6P Equazione di offerta: Q o =-1.9643+4.6429P Q d = Q o Prezzo di equilibrio P=(20.96/10.64)~ 1.97 Quantità di equilibrio Q ~ 7.18 Q d =19-6(1.97) ~ 7.18 Q o =-1.9643+4.6429(1.97)=-1.9643+9.146 ~7.18

L approccio analitico Equazione di domanda: Q d =19-6P Equazione di offerta: Q o =-1.9643+4.6429P P=1 Q d =19-6=13 Q o =-1.9643+4.6429 ~ 2,68 Eccesso domanda (scarsità)~ 10 P=3 Q d =19-6 (3)=1 Q o =-1.964+4.64(3) ~ 12 Eccesso offerta ~ 11

Un processo per analizzare le variazioni nell equilibrio Stabilire se l evento induce spostamenti nella curva di domanda o in quella di offerta (o in entrambe) Stabilire in quale direzione si sposta la curva. Stabilire come lo spostamento condiziona prezzo e quantità di equilibrio.

Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio Prezzo del Offerta 2.00 Equilibrio iniziale 0 7 10 Quantità di D 1

Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio Prezzo del 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di... Offerta 2.00 Equilibrio iniziale 0 7 10 Quantità di D 1

Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio Prezzo del 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di... Offerta 2.00 Equilibrio iniziale D 2 0 7 10 Quantità di D 1

Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio Prezzo del 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di... Offerta 2.50 Nuovo equilibrio 2.00 Equilibrio iniziale D 2 0 7 10 Quantità di D 1

Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio Prezzo del 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di... Offerta 2.50 2.00 2. che provoca un aumento del prezzo... Nuovo equilibrio Equilibrio iniziale D 2 0 7 10 Quantità di D 1

Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio Prezzo del 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di... Offerta 2.50 2.00 2. che provoca un aumento del prezzo Nuovo equilibrio Equilibrio iniziale D 2 D 1 0 7 10 Quantità di 3. e un aumento della quantità venduta.

Gli effetti di un decremento dell offerta sull equilibrio Prezzo del O 1 2.00 Equilibrio iniziale Domanda 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di

Gli effetti di un decremento dell offerta sull equilibrio Prezzo del 1. Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O 1 2.00 Equilibrio iniziale Domanda 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di

Gli effetti di un decremento dell offerta sull equilibrio Prezzo del O 2 1. Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O 1 2.00 Equilibrio iniziale Domanda 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di

Gli effetti di un decremento dell offerta sull equilibrio Prezzo del O 2 1. Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O 1 2.50 Nuovo equilibrio 2.00 Equilibrio iniziale Domanda 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di

Gli effetti di un decremento dell offerta sull equilibrio Prezzo del O 2 1 1. Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O 1 2.50 Nuovo equilibrio 2.00 2. che provoca un aumento del prezzo... Equilibrio iniziale Domanda 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di

Gli effetti di un decremento dell offerta sull equilibrio Prezzo del S 2 1. Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... S 1 2.50 Nuovo equilibrio 2.00 2. che provoca un aumento del prezzo... Equilibrio iniziale Domanda 0 1 2 3 4 7 8 9 10 11 12 13 Quantità di 3. e una diminuzione della quantità venduta.

Conclusioni Offerta e domanda insieme determinano i prezzi di beni e servizi disponibili nell economia. In una economia di mercato i prezzi sono i segnali che indirizzano l allocazione delle risorse. Per ogni bene esistente nell economia, il prezzo garantisce l uguaglianza tra domanda e offerta e quindi la quantità che i compratori acquisteranno e la quantità che i venditori produrranno.