Lions Club Moncalvo Aleramica. MD 108 Italy

Documenti analoghi
FORUM BENESSERE SOSTENIBILE SUL TERRITORIO

Veduta del Castello di Grinzane Cavour sede del Convegno su Gestione agronomicamente sostenibile ed innovativa dei territori a vocazione vitivinicola

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

WORKSHOP INTERNAZIONALE

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

CONOSCENZA, IDEA DI SVILUPPO, ARCHITETTURA ISTITUZIONALE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

A PIEDI SICURI. da casa a scuola. Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. A PIEDI SICURI da casa a scuola

Capitale sociale e autogoverno

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

VARESE FOR EXPO maggio 2013

AlpCore è un progetto cofinanziato dall Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, che coinvolge i territori transfrontalieri

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Verso l Expo: lo sviluppo tra impresa, territorio e lavoro per persone con disabilità. Prof. Maurizio Ettore Maccarini

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

PROVINCIA DI MANTOVA UN TERRITORIO CHE SA PROGETTARE CON L EUROPA. Sala Massimo Chiaventi 2 marzo 2017

Percorso Formativo 2017/2018 Turismo sostenibile in Piemonte, a partire dai Siti UNESCO: ambiente, patrimonio ed economia

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Centro UNESCO di Torino Attività 2015 ATTIVITÀ 2015

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08)

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

Interreg Adrion al via il primo bando!

Ivano Colombo Raul Dal Santo Forum plenario 14/10/2011 S.Stefano/T

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

PESCARA dal giorno 17/02/2012 al giorno 17/03/2012 c/o Università Pescara (Facoltà Economia) Viale Pindaro, 42 PESCARA

Start Cup Emilia-Romagna Edizione Giorgia Cossovel - Aster

TIS innovation park Wakeup. Pianificare la competitivitá in edilizia

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

La casa della conoscenza

Agenda 21 un sistema rete

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

RistorAzione 4.0. Claudio Campion 1

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

USO E RIUSO DEL VIDEO NELLA DIDATTICA

«Responsabilità d impresa: azioni e progetti di sviluppo sostenibile» Parma, 6 ottobre 2016 Selina Xerra Direttore CSR e Comitati Territoriali Iren

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

POR CALABRIA 2014/2020 PIANI DI AZIONE PER SETTORI DI INTERVENTO REPUBBLICA ITALIANA

OPEN INNOVATION PROGETTI A FAVORE DEI DISTRETTI PRODUTTIVI DM 07/05/2010. Dott. Cristiano Rigoli Esperto Laboratorio Larcoicos

La Cooperazione Sociale, Il territtorio e il Welfare. ERICA DAL DEGAN

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

costituendo GalMolise Rurale

Il Germoglio: i sei rami di attività

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

Sostenibilità integrata, catalizzatore

OBIETTIVI DEL MASTER

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO LOCALE

CORSO DI FORMAZIONE:

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

PROTOCOLLO D INTESA per la promozione di iniziative e attività finalizzate a valorizzare il sistema istituzionale, economico e sociale del Monferrato

La Società Italiana di Health Technology Assessment: presente e futuro

WATEC Italy 2016 Venezia, Italia

Il piano sociale e sanitario della Regione Emilia- Romagna e le strategie OMS: punti di contatto

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti

DOMENICA 29 MAGGIO EDIZIONE 2016

Il Settore Nuove imprese della Camera di commercio di Torino CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI TORINO

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

COMMISSIONE NAZIONALE ITALIANA PER L UNESCO COMITATO GIOVANI

Non è colpa di Pandora

A Scuola di OpenCoesione: Open Data, monitoraggio civico e Data Journalism nelle scuole italiane

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET

Bilancio di Previsione 2014

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

Centro Congressi Torino Incontra

IL BILANCIO SOCIALE NELLE SCUOLE. Prof.ssa Filomena Velleca

Progetto Speciale Banche 2020

"La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali" "La comunicazione attraverso i social network"

La tecnica per crescere

LE REGGE IN MOVIMENTO

BRANDTour Costruire Azioni Regionali per Nuovi Sviluppi nel Turismo

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Transcript:

Lions Club Moncalvo Aleramica MD 108 Italy

FORUM BENESSERE SOSTENIBILE SUL TERRITORIO Come valorizzare il territorio e sostenere lo sviluppo a partire dai valori UNESCO Sabato 29 APRILE 2017 Ore 9.00 17.00 Teatro Comunale Moncalvo (Asti) L evento è progettato e monitorato con gli strumenti del modello di sviluppo sostenibile partecipato LICET, verificato secondo la norma ISO 20121, standard per la certificazione dei sistemi di gestione sostenibile degli eventi.

La Fondazione PLEF e l Associazione AREGAI, in collaborazione con l associazione AIQUAV, avendo a cuore la qualità della vita nelle comunità locali italiane, organizzano un percorso che unisce gli attori pubblici e privati perdimostrarecomeèpossibiletrarre benefici economici, ambientali e sociali dalla creazione di territori più sani, sicuri ed inclusivi. Benefici importanti, soprattutto per chi vuole sviluppare il turismo secondo i valori UNESCO e intende partire dalle proprie modalità di acquisto e progettazione, applicando il nuovo codice degli appalti, per generare impatti positivi sugli stili di produzione e di consumo sul territorio. UN FORUM PER ALIMENTARE IL BENESSERE SOSTENIBILE SUL TERRITORIO A Moncalvo (AT), Sabato 29 aprile 2017, anno del turismo sostenibile,si affronteranno i diversi aspetti teorici e pratici della programmazione e progettazione territoriale per capire come utilizzare, a livello locale, l indicatore BES (Benessere Equo e Sostenibile) e gli obiettivi SDGs (Sustainable Development Goals) dell ONU. Strumenti di indirizzo e di misura delle decisioni i i e azioni sostenibili utili per individuare come riqualificare le politiche pubbliche ed il brand territoriale per costruire valore economico, ambientale e sociale, partendo dal piccolo. UN PREMIO PER I CAPITOLATI DI RISTORAZIONE COLLETTIVA SOSTENIBILI LICET Impareremo ad utilizzare il linguaggio della sostenibilità che facilita il dialogo costruttivo tra tutti gli attori coinvolti in un progetto. A tal proposito sarà presentato il Premio BEZZO, per valorizzare i capitolati di ristorazione collettiva istituzionale che sanno già usare questo linguaggio facilitando le aggregazioni di impresa nella partecipazione alle gare pubbliche e generare benessere sostenibile delle persone. Il premio è organizzato in memoria del Cav. Bezzo, di Moncalvo, che nella sua vita ha saputo promuovere la cooperazione nel commercio facilitando il suo sviluppo. PER CHI: Ricercatori, politici, amministratori, imprenditori, associazioni e professionisti delle comunità locali, che vogliono impegnarsi in forma aggregata nel rispondere ai bisogni della comunità locale. A CHI: Enti committenti di un servizio di ristorazione collettiva (scolastica, socio-assistenziale, sanitaria, ) in atto o che verrà avviato entro il 30 settembre 2017, che intendono produrre valore per il territorio.

Programma Programma e relazioni Relatori h 9.00 h 9.30 h 9.45 h 10.00 Introducono: EMANUELE PLATA - Presidente Fondazione PLEF PIERO BOCCALATTE - Presidente Codé CRAI Ovest Presentazione della giornata, esercitazione pratica e Premio BEZZO Da dove partire per sviluppare un sistema turistico territoriale in grado di portare reali benefici sul territorio secondo le indicazioni degli SDGs? PAOLO RICOTTI - Fondatore PLEF Come la progettazione partecipata e inclusiva può aiutarci a rispondere ai bisogni ambientali, sociali ed economici del territorio? GIORGIO BORGIATTINO - Presidente AREGAI Come il BES permette di capire se la programmazione territoriale e i progetti locali portano benefici sul territorio? FILOMENA MAGGINO - Presidente AIQUAV CONFRONTO CON RAPPRESENTANTI TERRITORIALI GIANFRANCO COMASCHI e ROBERTO CERRATO - Presidente e Direttore Ass. Paesaggi Vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato GIANGIACOMO IBBA - Presidente nazionale CRAI MARIA RITA MOTTOLA - Presidente LIONS CLUB MONCALVO SARA CIRONE, - Coordinatrice PLEF Emilia Romagna Sindaci, Assessori, Imprenditori e Professionisti coinvolti in progetti per lo sviluppo locale RIFLESSIONI SU UN ESEMPIO COMUNE: LA RISTORAZIONE COLLETTIVA h1130 11.30 Quali sono i requisiti iti delle filiere sostenibili? Responsabili sostenibilità Rina Services S.P.A. e Agroqualità S.P.A. h 11.45 h 12.15 Come la ristorazione collettiva può aiutare a creare benessere sostenibile sul territorio? AMINA CIAMPELLA - Presidente commissione ristorazione fuori casa dell'ente nazionale per la normazione (UNI) Come la ristorazione collettiva può aiutare a creare inclusione sociale e valorizzazione territoriale? Dibattito aperto al pubblico. Modera GIORGIO BORGIATTINO, presidente dell Associazione AREGAI La partecipazione al forum è gratuita registrandosi, entro il 26.04.2017, sul sito www.aregai.it

Pranzo Gruppi di lavoro Prima della ripresa delle attività, verrà offerto un pranzo sostenibile, progettato dai giovani volontari partecipanti al corso «TECNICHE DI PROGETTAZIONE SOSTENIBILE PER IL TERRITORIO». Laboratorio pratico I lavori continueranno presso i locali del museo civico di Moncalvo; qui, attraverso un gioco di ruolo, i partecipanti sperimenteranno l uso del linguaggio condiviso delle azioni sostenibili secondo il modello LICET attivando un dialogo costruttivo tra gli attori coinvolti nel ciclo di vita di un pasto. La ristorazione è un esempio concreto che permette di adottare una visione olistica e, attraverso l uso di un linguaggio comune, aiuta a capire le diverse percezioni del valore della sostenibilità tra chi progetta, chi produce, chi consuma, chi gestisce i rifiuti e la comunità locale. h 14.30 h 16.00 h 16.30 Esercitazione: criteri di sostenibilità di un servizio di ristorazione collettiva Regolamento del Premio Cav. Bezzo ENZA LARETTO, Rina Services S.P.A. Restituzione dell esercitazione pratica h 17.00 Fine lavori e saluti Nell ottica del legame con il territorio, le informazioni sulle varie opportunità per una lieta permanenza durante il week end saranno presentate sul sito www.aregai.it it COME ARRIVARE A MONCALVO? Da Torino Prendere l'autostrada A21 in direzione Piacenza. Da Milano Prendere l'autostrada A7, uscire a Tortona sulla A21 in direzione Torino Moncalvo Da Genova Prendere l autostrada A7 fino a Tortona, continuare sull'autostrada A21 in direzione Torino Uscire ad Asti Est, seguireleindicazioni per Casale ed entrare in Tangenziale di Asti Imboccare la SS 457, superare il comune Calliano e proseguire per Moncalvo.

Quali vantaggi per chi partecipa? Chi parteciperà all evento riceverà: Linea guida della progettazione sostenibile partecipata secondo l esperienza realizzata su un territorio UNESCO. Slide della giornata con illustrazione ragionata dellenovitànormativeinmeritoallo sviluppo sostenibile del territorio e la misura del benessere equo sostenibile. Chi parteciperà al premio BEZZO: Gli Enti pubblici che partecipano alla gara per il bando per la ristorazione collettiva otterranno: BORSA DI STUDIO, offerta da CRAI COOPERATIVA e CODE' CRAI OVEST in memoria del Cav. Bezzo, per un ricercatore borsista che, sotto la supervisione di AIQUAV, applicherà l indicatore BES per misurare gli impatti generati dalla progettazione del servizio di ristorazione. PERCORSO DI CRESCITA attraverso un assistenza personalizzata per fare acquisti responsabili e progetti pubblico-privati. Utile a valorizzare il territorio dal punto di vista strategico e sostenere il suo sviluppo, grazie all integrazione delle competenze della fondazione PLEF e dell associazione AREGAI. PERCORSO DI CRESCITA BORSA DI STUDIO 1 classificato 2 e 3 classificato Tutti i candidati a condizioni gevolate Tutte le candidature saranno valutate usando gli strumenti del sistema LICET (descritto nel regolamento scaricabile dal sito www.aregai.it) con l obiettivo di coinvolgere, nel sistema di valutazione, tutti gli attori interessati al ciclo di vita del pasto.

EVENTO PROMOSSO DA IN COLLABORAZIONE CON CON IL PATROCINIO DI CON IL SOSTEGNO DI (donatori della borsa di studio) Vi aspettiamo il 29 aprile presso il teatro comunale di Moncalvo, in Piazza Carlo Alberto 13, Moncalvo (AT)