INDICE 1. PREMESSA NECESSITÀ FUNZIONALI POSTE A BASE DELL INTERVENTO E OBIETTIVI PROGETTUALI... 2

Documenti analoghi
COMUNE DI FRIGNANO. di CASERTA POTENZIAMENTO - RISTRUTTURAZIONE - AMMODERNAMENTO AMPLIAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE FOGNARIA CITTADINA

PERIZIA DI VARIANTE TECNICA

VARIANTE IN CORSO D OPERA

C I T T À D I S U S A

DIAGRAMMA DI GANTT cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

1/11 TATTICHE ED ALCHIMIE PER IL RIPRISTINO DEL TERRENO EX DISCARICA A CASALPALOCCO

LABORATORI DI RESTAURO A,B,C,D A.A. 2005/ IL CAPITOLATO Arch. C.Arcolao

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

PERIZIA SUPPLETIVA DI VARIANTE IN CORSO D OPERA N.2 (AI SENSI ART. 132, COMMA 1, lett. d) E COMMA 3, 2 PERIODO, DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i.

COMUNE DI ANDORNO MICCA

Comune di Pisa Assessorato all Urbanistica Direzione Pianificazione Urbanistica d Area PIANO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI MARINA DI PISA

FESR ASSE VII

Elenco Prezzi. Servizi di manutenzione integrata edifici-impianti degli immobili istituzionali della Scuola Normale Superiore

VALUTAZIONE DI MASSIMA delle Opere Pubbliche e di Urbanizzazione

codice opera n Riqualificazione via XXX Ottobre Progetto esecutivo Computo metrico estimativo

COMUNE DI NERVIANO ( PROVINCIA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

Calcolo on-line estrapolato dal sito

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN MATTATOIO MOBILE PER BOVINI, UNA CELLA FRIGO SCARRABILE E UN AUTO MARKET

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

0371/ STUDIO TECNICO

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

COMUNE DI NERETO AREA TECNICA LAVORI PUBBLICI UFFICIO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 30/07/2013

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO ESECUTIVO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SEDE MUNICIPALE - COMUNE DI SALASSA (TO) 1 SOMME A BASE D'APPALTO

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE UMBRIA P R O V I N C I A D I P E R U G I A

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 306 DEL 03/05/2016

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

COMUNE DI NEGRAR Provincia di Verona

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

III SETTORE SERVIZI ALLA CITTA ED AL TERRITORIO

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

DATI INERENTI IL PROGETTO PRINCIPALE

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA Via F.lli Rosselli 1 ooooooooo

Comune di Cagliari SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADALE E FOGNARIA DELLA ZONA ORIENTALE DELLA CITTA

COMUNE DI MASAINAS PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Nr. 79 DEL 24/04/2015

I. OPERE OGGETTO DELLA 2 a PERIZIA DI VARIANTE E SUPPLETIVA

Computo metrico estimativo opere da idraulico

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

E - ENEL. F1 regola d'arte.

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

Area ex arsenale del Porto di Trieste Comune di Trieste Provincia di Trieste

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA RIFACIMENTO RETE IDRICA VIA STRADA CROCE DAL CIV. 44 AL CIV. 80

punteggio massimo 38 PUNTI Elementi Qualitativi

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 787 DEL AREA QUALITA URBANA E INFRASTRUTTURE

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

UNIGAS Distribuzione S.r.l.

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

DICHIARAZIONE D'OFFERTA

IL RESPONSABILE DEL Servizio Tecnico Lavori Pubblici

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

Arch. Silvio RUFOLO. Geom. Antonio MANCINI. Arch. Silvio RUFOLO. Arch. Antonio DATTIS

Determina Lavori pubblici/ del 20/04/2016

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

Provvedimento di Determinazione N. 921 del 30/12/2014

COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA

ELABORATO 3 INTERVENTI NECESSARI, INVESTIMENTI E RISORSE FINAZIARIE

CHIARIMENTO n. 01 del

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Ufficio Unico Lavori Pubblici. n 05 del 25/01/2013

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Titolo di Studio. Abilitazione alla Libera Professione

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DI MONTAGNA A TORINO

Comune di Spoleto

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

UNIGAS Distribuzione S.r.l.

COMUNE DI ORZIVECCHI PROVINCIA DI BRESCIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

INQUADRAMENTO NORMATIVO. Marco Glisoni Maria Lisa Procopio Arpa Piemonte

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Offerta prodotti IVA e IRAP

Progetto preliminare redatto da Oasi Consulting srl Viale Duccio di Buoninsegna, 8 AREZZO

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Transcript:

INDICE 1. PREMESSA... 2 2. NECESSITÀ FUNZIONALI POSTE A BASE DELL INTERVENTO E OBIETTIVI PROGETTUALI... 2 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO IN PROGETTO... 2 3.1 IL PROGETTO GENERALE DI RIQUALIFICAZIONE URBANA... 2 3.2 IL LOTTO ESECUTIVO FUNZIONALE... 3 4. FORMA DELL'APPALTO E QUADRO ECONOMICO PRELIMINARE... 4 5. LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OPERE... 6 5.1 GENERALITÀ... 6 5.2 CONTABILIZZAZIONE DEI LAVORI A CORPO E/O A MISURA... 6 5.3 LAVORI IN ECONOMIA... 6 5.4 CONTABILIZZAZIONE DELLE VARIANTI... 7 Capitolato speciale prestazionale del progetto di fattibilità - 08.06.2017 pag. 1 di 7

1. PREMESSA Il presente capitolato speciale prestazionale viene redatto in ottemperanza a quanto disposto dall art. 23 del Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e secondo quanto precisato nello Schema di decreto ministeriale recante Definizione dei contenuti della progettazione nei tre livelli progettuali ai sensi dell articolo 23, comma 3 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, nell ambito della redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica, del progetto denominato Interventi di riqualificazione urbana via Aristana e via Arborea. 2. NECESSITÀ FUNZIONALI POSTE A BASE DELL INTERVENTO E OBIETTIVI PROGETTUALI Il quadro progettuale all interno del quale viene promosso l intervento è quello del progetto generale di riqualificazione urbana Oristano Est, da attuarsi nelle previsioni dell Amministrazione entro il mese di giugno del 2019. Il programma si inserisce in un ottica di ri-territorializzazione di parti di città interessate da processi di marginalità economico-sociale, degrado edilizio e carenza di servizi. L obiettivo è quello di riqualificare e far interagire le aree coinvolte da fenomeni di periferizzazione ricomprese in particolare nel bordo urbano orientale e meridionale della città, lungo l infrastruttura ferroviaria esistente dismessa, che collega il centro urbano con il porto industriale, dove viene individuata una direttrice urbana che realizza un nuovo parco urbano della città. In relazione al contesto previsionale sopra descritto, il progetto specifico si propone di recuperare e riqualificare gli spazi, da anni degradati, dell intero asse viario via Aristana-via Arborea e restituirgli l importanza storica e strategica che ha sempre rivestito per la città di Oristano, poiché sede di cultura e di tradizione locale, del mercatino rionale, del Gremio dei Contadini della Sartiglia e di divertimento per incontri e relazioni sociali, attraverso interventi di rifacimento degli impianti obsoleti, dell'arredo urbano, la creazione di aree attrezzate per il verde e la sistemazione delle superfici viarie e ciclopedonali, garantendo al contempo migliori condizioni di accessibilità e sicurezza stradale. 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO IN PROGETTO 3.1 IL PROGETTO GENERALE DI RIQUALIFICAZIONE URBANA Il progetto generale, riguardante l intervento di riqualificazione urbana della via Aristana e della via Arborea consiste nei seguenti interventi: - rimozione degli alberi d alto fusto, delle caditoie stradali, delle griglie e dei chiusini, dei pali di illuminazione, dell arredo urbano e delle cordonate stradali esistenti per garantirne un successivo riutilizzo; - demolizione e asportazione totale dei marciapiedi, compresi il sottofondo e il massetto cementizio, e della pavimentazione stradale; Capitolato speciale prestazionale del progetto di fattibilità - 08.06.2017 pag. 2 di 7

- scavo di sbancamento nella sede stradale esistente, compresa la demolizione della massicciata stradale e scavo a sezione ristretta per la posa delle reti impiantistiche; - realizzazione dello strato di fondazione della massicciata stradale e dei marciapiedi, compattamento del piano di posa del sottofondo; - sistemazione con messa in quota di pozzetti, chiusini delle reti di sottoservizi presenti lungo i tracciati e realizzazione del sottofondo e del tappeto d usura della sede stradale; - realizzazione del massetto in calcestruzzo e della pavimentazione dei marciapiedi con lastre in calcestruzzo vibro compresso di grande formato, e posa delle cordonate stradali in calcestruzzo vibrato; - realizzazione di rampe idonee al transito di persone diversamente abili; - sistemazione a verde con fornitura e messa a dimora di piante ornamentali di varia specie ed essenze arboree fiorite; - posa degli arredi urbani (cestini portarifiuti, griglie di protezione per alberi, portabici e fontanelle, panchine), di elementi dissuasori e della segnaletica stradale; - realizzazione di nuovi sottoservizi quali impianto di irrigazione, impianto idrico, fognario e scarico acque meteoriche, compresi gli allacciamenti, i pozzetti e collegamenti vari; - realizzazione dell impianto elettrico e di pubblica illuminazione e cavidotti vari, compresa la fornitura dei pali e dei corpi illuminanti. 3.2 IL LOTTO ESECUTIVO FUNZIONALE Dall intervento di riqualificazione proposto sarà stralciato un lotto esecutivo funzionale compatibile con le risorse attualmente disponibili dall Amministrazione. Si ipotizzano una serie di opere prioritarie finalizzate a riordinare strutturalmente l area con il nuovo sistema di viabilità e la realizzazione delle aree verdi lasciando inalterate le superfici pedonali pavimentate esistenti, in particolare si prevede: 1)- la rimozione degli alberi d alto fusto, delle caditoie stradali, delle griglie e dei chiusini, dei pali di illuminazione, dell arredo urbano nell area lato nord delle vie Aristana e Arborea; 2)- lo scavo di sbancamento per risagomatura della nuova carreggiata stradale e demolizione della rotonda su via Aristana, compreso lo scavo a sezione ristretta per la posa delle reti impiantistiche e il conferimento a discarica dei materiali demoliti nell area lato nord delle vie Aristana e Arborea; 3)- la realizzazione di nuovi sottoservizi quali impianto di irrigazione a goccia per alberature, nuovi allacciamenti acque bianche, messa a norma di collegamenti acque nere e collegamenti rete idrica; 4)- la realizzazione dell impianto elettrico e di pubblica illuminazione nell area lato nord delle vie Aristana e Arborea; Capitolato speciale prestazionale del progetto di fattibilità - 08.06.2017 pag. 3 di 7

5)- la realizzazione dello strato di fondazione della massicciata stradale nei tratti di allargamento dell attuale sede stradale e completamento della nuova carreggiata, compreso segnaletica orizzontale e verticale; 6)- la sistemazione con messa in quota di pozzetti, chiusini delle reti di sottoservizi presenti lungo i tracciati e realizzazione del sottofondo e del tappeto d usura della sede stradale; 7)- la realizzazione del massetto in calcestruzzo e della pavimentazione dei nuovi tratti di marciapiedi con lastre in calcestruzzo vibro compresso di grande formato, e posa delle cordonate stradali in calcestruzzo vibrato nell area lato nord delle vie Aristana e Arborea; 8)- le sistemazioni a verde con fornitura e messa a dimora di piante ornamentali di varia specie ed essenze arboree fiorite nell area lato nord delle vie Aristana e Arborea. L eventuale realizzazione di una nuova linea di adduzione idrica e di smaltimento acque nere per garantire la separazione bianche/nere potrà essere realizzata solo con il supporto economico integrativo di Abbanoa. Le forme e dimensioni da assegnare alle varie strutture saranno quelle previste nel capitolato speciale d appalto e nei disegni di progetto che verranno allegati al contratto, oltre ad eventuali disposizioni impartite dalla Direzione dei Lavori, nel rispetto delle norme UNI, UNI EN 13285, UNI EN ISO 14688-1. 4. FORMA DELL'APPALTO E QUADRO ECONOMICO PRELIMINARE Nella fase d appalto dei lavori saranno compresi tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per dare il lavoro completamente compiuto, secondo le condizioni stabilite dal capitolato speciale d'appalto, con le caratteristiche tecniche, qualitative e quantitative previste dal progetto esecutivo dell'opera e relativi allegati. Il questa fase progettuale intervento è stimato interamente a corpo. Nell appalto a corpo il corrispettivo consisterà in una somma determinata, fissa ed invariabile riferita globalmente all opera nel suo complesso ovvero alle Categorie (o Corpi d'opera) componenti. L'importo stimato a base dell'affidamento per l'esecuzione delle lavorazioni (comprensivo dell'importo per l'attuazione dei Piani di Sicurezza) relativamente al progetto generale in questa fase viene sintetizzato come segue: Capitolato speciale prestazionale del progetto di fattibilità - 08.06.2017 pag. 4 di 7

Comune di Oristano Interventi di riqualificazione urbana via Aristana e via Arborea QUADRO ECONOMICO PRELIMINARE A - Importo per l'esecuzione dei lavori A1- Importo lavori a base d'asta 1.380.649,87 A2 -Oneri per la sicurezza 19.350,13 TOTALE A euro 1.400.000,00 B - Somme a disposizione della stazione appaltante B1 - Spese tecniche relative a: Studio di fattibilità, progettazione definitiva/esecutiva, sicurezza in fase di progetto*, Direzione lavori, contabilità e regolare esecuzione, sicurezza in fase di esecuzione, 4% C.N.P.A.I.A. 84.980,94 B2 - Accordi bonari 3% sui lavori 42.000,00 B3 - Incentivo art. 113 comma 5 D.Lgs 50/2016 28.000,00 B4 - IVA 10% su A 140.000,00 B5 - IVA 22% su B1 18.695,81 B6 Imprevisti e pubblicità 14.723,26 B7 Autorità di vigilanza 600,00 TOTALE B euro 329.000,00 * con ribasso offerto in sede di gara TOTALE COMPLESSIVO (A+B) euro 1.729.000,00 Capitolato speciale prestazionale del progetto di fattibilità - 08.06.2017 pag. 5 di 7

5. LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE OPERE 5.1 GENERALITÀ La quantità dei lavori e delle provviste sarà determinata a misura, a peso, a corpo, in relazione a quanto previsto nell'elenco dei prezzi. Le misure verranno rilevate in contraddittorio in base all'effettiva esecuzione. Qualora esse risultino maggiori di quelle indicate nei grafici di progetto o di quelle ordinate dalla Direzione, le eccedenze non verranno contabilizzate. Soltanto nel caso che la Direzione dei Lavori abbia ordinato per iscritto maggiori dimensioni se ne terrà conto nella contabilizzazione. In nessun caso saranno tollerate dimensioni minori di quelle ordinate, le quali potranno essere motivo di rifacimento a carico dell'appaltatore. Resta sempre salva in ogni caso la possibilità di verifica e rettifica in occasione delle operazioni di collaudo. 5.2 CONTABILIZZAZIONE DEI LAVORI A CORPO E/O A MISURA La contabilizzazione dei lavori a misura sarà realizzata secondo le specificazioni date nelle norme del Capitolato speciale e nella descrizione delle singole voci di elenco prezzi; in caso diverso verranno utilizzate per la valutazione dei lavori le dimensioni nette delle opere eseguite rilevate in sito, senza che l appaltatore possa far valere criteri di misurazione o coefficienti moltiplicatori che modifichino le quantità realmente poste in opera. La contabilizzazione delle opere sarà effettuata applicando alle quantità eseguite i prezzi unitari di contratto. Nel caso di appalti aggiudicati col criterio dell OEPV (Offerta Economicamente Più Vantaggiosa) si terrà conto di eventuali lavorazioni diverse o aggiuntive derivanti dall offerta tecnica dell'appaltatore, contabilizzandole utilizzando i prezzi unitari relativi alle lavorazioni sostituite, come desunti dall offerta stessa. La contabilizzazione dei lavori a corpo sarà effettuata applicando all importo delle opere a corpo, al netto del ribasso contrattuale, le percentuali convenzionali relative alle singole categorie di lavoro indicate in perizia, di ciascuna delle quali andrà contabilizzata la quota parte in proporzione al lavoro eseguito. 5.3 LAVORI IN ECONOMIA Nell eventualità siano contemplate delle somme a disposizione per lavori in economia (art. 179 del d.p.r. 207/2010), tali lavori non daranno luogo ad una valutazione a misura, ma saranno inseriti nella contabilità secondo i prezzi di elenco per l'importo delle somministrazioni al netto del ribasso d'asta, per quanto riguarda i materiali. Per la mano d'opera, trasporti e noli, saranno liquidati secondo le tariffe locali vigenti al momento dell'esecuzione dei lavori incrementati di spese generali ed Capitolato speciale prestazionale del progetto di fattibilità - 08.06.2017 pag. 6 di 7

utili e con applicazione del ribasso d'asta esclusivamente su questi ultimi due addendi. 5.4 CONTABILIZZAZIONE DELLE VARIANTI Nel caso di variante in corso d'opera gli importi in più ed in meno sono valutati con i prezzi di progetto e soggetti al ribasso d'asta che ha determinato l'aggiudicazione della gara ovvero con i prezzi offerti dall'appaltatore nella lista in sede di gara. Capitolato speciale prestazionale del progetto di fattibilità - 08.06.2017 pag. 7 di 7