M irto ETONTI. Via 4 Novembre, 9 (Tignes) Pieve d Alpago (BL), Italia

Documenti analoghi
UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA ENDOGEA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae)

Una nuova Typhloreicheia del sud della Sardegna (Coleoptera Carabidae)

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna nord-orientale (Coleoptera Carabidae)

BOLDORIELLA (INSUBRITES) PEDERSOLII NUOVA SPECIE DELLE PREALPI BERGAMASCHE (COLEOPTERA CARABIDAE TRECHINAE)

Una nuova Typhloreicheia Holdhaus, 1924 della Sicilia occidentale (Coleoptera, Carabidae, Scaritinae)

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA HOLDHAUS, 1924 DELL UMBRIA

UNA NUOVA «ANTHAXIA» DELLA TURCHIA CENTRALE. (Coleoptera, Buprestidae).

(Coleoptera, Carabidae)

LJUBLJANA, DECEMBER 2000 Vol. 8, No. 2:

Note sulle Typhloreicheia (Holdhaus, 1924) siciliane del gruppo praecox con descrizione di una nuova specie (Coleoptera Carabidae: Scaritinae).

TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA: DESCRIZIONE DI TRE NUOVI TAXA E DATI GEONEMICI INEDITI (Coleoptera, Carabidae)

UN NUOVO DUVALIUS endogeo DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae) e Marco BASTIANINI (****)

LJUBLJANA, DECEMBER 1997 Vol. 5, No. 2: 79-87

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SICILIA (Coleoptera, Carabidae)

UN NUOVO Rhegmatobius del lazio (Coleoptera, Carabidae)

UNANUOVABathysciola DEL CAUCASO (Coleoptera Cholevidae: Leptodirinae)

Pier Mauro GIACHINO* BATHYSCIDIUS COMOTTIORUM N. SP. DEL KOSOVO (COLEOPTERA, CHOLEVIDAE, LEPTODIRINAE)

UN NUOVO DUVALIUS DELLA Sicilia (Coleoptera, Carabidae)

Una nuova Typhloreicheia della Sardegna meridionale

NOTE SUGLI hypotyphlus JEANNEL, 1937 CIRCUMTIRRENICI CON DESCRIZIONE DI UNA NUOVA SPECIE DEL lazio (Coleoptera, Carabidae)

IL NATURALISTA VALTELLINESE - Atti Mus. civ. Stor. nat. Morbegno, 16: /12/2005

APPUNTI SU LATHROBIUM CAPRAI KOCH, ENDEMITA DELLE ALPI PENNINE (Coleoptera, Staphylinidae) **

Fragmenta entomologica, Roma, 45 (1-2): 5-16 (2013) Paolo MAGRINI (*), Carlo ONNIS (**), Paolo MARCIA (***) e Achille CASALE (***)

UN NUOVO OCYS Stephens, 1828 DELLA SARDEGNA

La foresta di Kakamega in Kenya: nuove specie del Genere Agrilus Curtis, 1825 (Coleoptera, Buprestidae)

Agathidium e Afroagathidium dell'africa centrale (Coleoptera, Leiodidae, Anisotomini)

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

PAOLO MAGRINI (*) - LUCA FANCELLO (**) - ACHILLE CASALE (***)

Lathrobium bramantii sp. n. gliptomeroide della Versilia (Toscana, Massa Carrara) 1

NOTE SU SCIDMENIDI DEL SUDAFRICA CON DESCRIZIONE DI 16 NUOVE SPECIE (Coleoptera, Scydmaenidae)

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

Paolo Magrini * & David W. Wrase **

TYPHLOREICHEIA GRAFITTII, NUOVA SPECIE DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae)

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA. Merlot Montepulciano Pinot nero Sangiovese Sauvignon Blanc Syrah Trebbiano Toscano Vermentino

UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae)

Albanodirus trezzii NUOVO GENERE NUOVA SPECIE DI LEPTODIRINAE DELL'ALBANIA SETTENTRIONALE ( Coleoptera Cholevidae)

Due nuovi Orotrechus Müller del Vicentino (Veneto, Italia) e note sinonimiche (Coleoptera Carabidae trechinae)

Tre nuove specie di Coleotteri sotterranei di Grecia (Coleoptera: Carabidae e Cholevidae) *

NUOVI DATI SU ARCHEOBOLDORIA GHIDINI, 1937, CON DESCRIZIONE DI A. LANAI n. sp. (Coleoptera, Cholevidae, Leptodirinae)

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

Nuove forme di Coleotteri Tenebrionidi dalle Bahamas

Due nuove specie di Platypalpus Macquart, 1827 della Romagna.

UNA NUOVA SPECIE DI CIRRORHYNCHUS APFELBECK, 1898 DELL ITALIA MERIDIONALE (Coleoptera Curculionidae Entiminae)

MARANS I - GENERALITA. Origine

Associazione Lombarda Avicoltori ARAUCANA NANA

UN NUOVO DUVALIUS DELL UMBRIA, APPARTENENTE A UNA NUOVA LINEA FILETICA (Coleoptera, Carabidae)

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO

18 Atti Acc Rov Agiati, a 252, 2002, ser VIII, vol II, B PREMESSA Ho in corso un indagine revisionale sulle specie che compongono il genere Anonconotu

LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI

Le piccole Tricolia. Documenti del Gruppo Malacologico Livornese

Lunghezza: 5,6 cm Larghezza: 5,7 cm Spessore: 4,7 cm

246 Atti Acc. Rov. Agiati, a. 256, 2006, ser. VIII, vol. VI, B Per la descrizione delle specie è stato seguito il modello di van der Berg (1972). Le m

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

Rivista piemontese di Storia naturale, 31, 2010: ISSN

MODELLAZIONE ANATOMICA DEL DENTE: PRIMO MOLARE SUPERIORE 16 26

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti

WARNING THE COPYRIGHT PROPRIETOR GIORNALE ITALIANO DI ENTOMOLOGIA HAS LICENSED THIS PDF FOR PRIVATE USE ONLY ALL OTHER RIGHTS ARE RESERVED

GIANFRANCO SAMA - PETER SCHURTvIANN

Troglohyphantes sarae, nuova specie della Val d Aosta (Araneae, Linyphiidae)

Museo Civico di Storia Naturale, Corso Venezia 55, Milano, Italia; **

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Miettiella vespertilio, nuovo genere nuova specie dei Monti Lessini veronesi (Veneto, Italia) (Coleoptera Cholevidae Leptodirinae)

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

non commercial use only

Screziato inglese (ESch)

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Modello. Dotazione di cucito. Accessori HUSQVARNA VIKING

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO

Istruzioni del Sistema di Analisi Dento-Facciale di Kois Un arco facciale semplificato: maggiore estetica e funzionalità

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

Interessanti segnalazioni di Chrysolina bourdonnei

«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 28 (1992) 1993: RICCARDO MONGUZZI

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

Naturalista sicil., S. IV, XXXI (1-2), 2007, pp TROPINOTA (EPICOMETIS) ILARIAE, NUOVA SPECIE DI ISRAELE (Coleoptera Scarabaeoidea Cetoniidae)

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Non-commercial use only

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Nuovi dati faunistici e tassonomici su Aleocharinae delle tribù Lomechusini, Hoplandriini, Oxypodini e Aleocharini del Sudamerica

QUATTRO NUOVE SPECIE DI BUPRESTIDI DELL'AREA MEDITERRANEA (Coleoptera, Buprestidae)

Una nuova specie della famiglia Leptophlebiidae Paraleptophlebia Ridfoi n. sp.


DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali.

Una nuova specie di Boldoriella s. str. dell'alta Brianza (Lombardia) (Coleoptera Carabidae Trechinae)

Fabio Fichera Italo Paolini Area Ecografica SIMG

NUOVI AGRILUS DELLE REGIONI AFRICANE E DELLA PENISOLA ARABICA (Coleoptera, Buprestidae)

UNA NUOVA SPECIE DEL GENERE SARDULUS PATRIZI, 1955 DELLA SARDEGNA MERIDIONALE

20- ZUCCA (Cucurbita moschata Duch.)

ANATRA MUTA DI BARBERIA

Transcript:

LJU B LJA N A, D EC EM B ER 2002 Vol. 10, No. 2: 193-198 O X YTRECH U S G IT Z E N l SP. N. D EL P E R U (C O L E O PT E R A : CARABID A E: T R E C H IN A E ) M irto ETONTI Via 4 Novembre, 9 (Tignes) - 32010 Pieve d Alpago (BL), Italia A b stract - OXYTRECHUS GITZENl N. SP. FROM PERU (COLEOPTERA: CARABIDAE: TRECHINAE) A new species is described, closely related to Oxytrechus paredesi Etonti & M ateu, 1992, from which it differs by morphological characters and the different shape of the aedeagus. K e y w o r d s : Coleoptera, Carabidae, Trechinae, Peru, new species. Izvleček OXYTRECH US G ITZENl SP. N. IZ PERU JA (COLEO PTERA: CARABIDAE: TRECHINAE) Opisana je nova vrsta, sorodna vrsti Oxytrechus pareclesi Etonti & Mateu, 1992, od katere se razlikuje po m orfoloških znakih in drugačni obliki edeaga. K l j u č n e b e s e d e : Coleoptera, Carabidae, Trechinae, Peru, nova vrsta. Introduzione L amico e collega Artur Gitzen mi ha affidato in studio un esemplare di Oxytrechus, presente nella sua collezione. II taxon in questione e risultato essere una specie inedita: Oxytrechus gitzeni n.sp. La descrizione della nuova specie e la discussione dei rapporti con le specie congeneri costituiscono 1 argom ento della presente nota. 193

Acta entom ologica slovenica, 10 (2), 2002 O xytrechus gitzeni sp.nov. Localitä tipica: Peru. Cuzco, Cordillera Vilcabam ba, Salcantay, m 4200 s.l.m. Serie tipica: Holotypus, <$, Perü, Cuzco, Cordillera Vilcabamba, Salcantay, m 4200 s.l.m.. Ing. Diväk leg. (Coll. A. Gitzen - Germania). Diagnosi. Un Oxytrechus affine a Oxytrechus paredesi Etonti & Mateu, 1992, di Abra M alaga (Cuzco), dal quäle differisce essenzialmente per le antenne piü fini, piü allungate e gli articoli apicali tre volte piü lunghi che larghi; per il pronoto piü piccolo e meno trasverso; per le elitre piü ampie e tondeggianti. Peduncolo basale piü ristretto che in O. paredesi. L edeago, nella nuova specie, e piü snello e allungato, 194

M. E tonti: Oxytrechus gitzeni sp. Slovenian n. del P e ru Entomological (C oleoptera: Society, C arabidae: download T rech unter inwww.biologiezentrum.at ae) con apice piü robusto, ottuso e saliente verso il lato dorsale, con lamella copulatrice piü grande, allungata e che termina con punta ampia e tonda. Inoltre, O. gitzeni n.sp. e di dimensioni piü grandi della specie a confronto. Descrizione. Lunghezza totale (dal bordo anteriore dell epistoma all apice delle elitre), mm 2,66. Oxytrechus (fig. 1) di medie dimensioni, convesso, colore bruno scuro con zampe, antenne e parti boccali piü chiari. Protibie del maschio glabre, non solcate e con i due primi articoli dilatati e lievemente asimmetrici. Capo convesso, lungo e parallelo (largh.: 0,48 mm); occhi poco sporgenti; tempie lunghe, lievemente convesse; collo grosso. Solchi frontali completi e marcati; labbro concavo; m andibole robuste e leggerm ente arcuate n ell estremitä. Pronoto trasverso (rapporto largh.max./lungh.max.: 1,34) (1,40 volte piü largo del capo), convesso. Angoli anteriori non sporgenti, ottusi; lati arrotondati ma dilatati in avanti, massima larghezza all altezza della setola anteriore. Pronoto ristretto verso gli angoli posteriori che sono ottusi. Gli angoli posteriori si restringono verso il basso, come in tutte le specie del genere. M argine superiore pressoche rettilineo; margine laterale ristretto; solco mediano ben impresso che inizia dalla depressione anteriore e termina quasi alia fine del lobo basale. Due setole marginali per lato, 1 anteriore inserita sul punto di massima larghezza, la posteriore nell angolo basale. Im pressioni basali assenti. Elitre ovalari, poco allungate, fortem ente convesse (rapporto lungh.m ax./ largh.m ax.: 1,40). Omeri com pletam ente arrotondati; lati lievem ente arrotondati. Fig. 2: Oxytrechus gitzeni sp.n., holotypus, S'- edeago in visione laterale. 195

Acta entom ologica slovenica, 10 (2), 2002 M assim a larghezza nel m ezzo delle elitre, con apice arrotondato, leggerm ente separate nell angolo apieale. Strie, come di norma, svanite; stria suturale distinta, 2 e 3 stria ridotte a tracce, non raggiungenti ne la base, ne l apice delle elitre. Striola basale assente, stria ricorrente e carena apieale appena indicate. Chetotassi normale: due pori discali relativamente grandi, foveolati; serie ombelicata regolare, con gruppo omerale di pori circa equidistanti; triangolo apieale incompleto, senza poro preapicale. Microscultura: sul capo e sul pronoto debole, poco visibile con maglie lievemente trasversali. Sülle elitre ben im pressa e visibile, con m aglie strette e trasversali. Edeago (fig. 2) (lungh. mm 0,67) tozzo, allungato. Lobo mediano arcuato, quasi ad angolo retto nel terzo basale, poi allungato con curvatura dorsale convessa e lato ventrale subrettilinaeo, apice lievemente saliente con punta corta e ottusa. Bulbo basale grande, tozzo, senza strozzatura nella inserzione con il lobo mediano, con piccola e sottile carena sagittale. Sacco interno con lamella copulatrice ben sviluppata e chitinizzata, con forte ispessimento nella parte mediana. La parte meno spessa e piü ampia, piü lunga, allargata all estremitä e parzialmente fuori dal sacco interno. La parte superiore della lamella copulatrice presenta una vaga, piccola denticolazione distanziata. Parameri tozzi, ciascuno con quattro lunghe setole distali. Fig. 3: Oxytrechus pareclesi Etonti & M ateu, 1992, holotypus, S'- edeago in visione laterale. 196

M. E tonti: Oxytrechus gitzeni sp. Slovenian n. del P e ru Entomological (C oleoptera: Society, C arabidae: download T rech unter inwww.biologiezentrum.at ae) D erivatio nom inis Dedico la nuova specie al Dipl.Ing. Artur Gitzen di Neuhofen (Germania), che mi ha gentilm ente affidato in studio l esem plare conservato nella sua collezione. O sservazioni O. cyathiderus Jeannel, 1954, O. paredesi Etonti & Mateu, 1992 e O. gitzeni n.sp. sono le sole tre specie peruviane di Oxytrechus sino ad oggi conosciute. La localitä di raccolta di O. cyathiderus (Maraguie - Peru), come precisato da Etonti & Mateu, 1992, non e ancora stata esattamente identificata. Le altre due specie suindicate, sono state raccolte nei dipartimento di Cuzco, a nord del capoluogo, a non m olta distanza l una dall altra, ad un altitudine superiore ai m 4000, sotto pietre interrate o fra le radici della puna. Per i relativi confronti fra le tre specie, O. cyathiderus non viene preso in considerazione perche diverso dalle due specie di Cuzco, in modo evidente, al primo esame. O. gitzeni sp.n., come evidenziato nella diagnosi iniziale, e affine a O. paredesi per quanto concerne la sola morfologia esterna, ma da questo si differenzia chiaramente per la di versa forma deli edeago. Secondo M ateu (1988 e 1991), data la grande om ogeneita del genere Oxytrechus, le differenze morfologiche dei varii taxa che lo compongono sono piuttosto deboli. Questo rende difficile dare una tabella precisa secondo la relativa morfologia, senza usare i p iu e i m eno di rigore. Al contrario, l esame dell edeago e piu sicuro e chiaro per distinguere le specie. Pertanto, utilizzando la tabella relativa ai caratteri edeagici (Mateu, 1991, pag: 77), possiamo includere O. paredesi e O.gitzeni nei gruppo 1), che raggruppa le specie con lobo mediano corto e robusto Riassunto breve E descritta e illustrata una nuova specie di Oxytrechus Jeannel, 1927, delle Ande peruviane (Cordillera Vilcabamba, Salcantay, Cuzco). O. gitzeni n.sp. e affine a O. paredesi Etonti & Mateu, 1992, dal quäle differisce per alcuni caratteri morfologici (fig: 1), ma principalmente per la chiara diversa forma dell edeago: O.gitzeni (fig.2), O.pareclesi (fig.3). 197

Acta entom ologica slovenica, 10 (2), 2002 Bibliografia Etonti M. & Mateu J., 1992: Sette nuovi Trechinae del Perü. Boll. Mus. Civ. St. Nat. di Venezia., v. XLI: 109-130. Jeannel R., 1927. Monographie des Trechinae. L Abeille, 33 (1): 1-592. Jeannel R., 1954. Les Homaloderini de la collection Chaudoir. Rev. Fr Ent., 21: 5-10. Jeannel R., 1962. Les Trechides de la Paleantarctide occidentale. Biol. Amer Austr., 1: 527-655. M ateu J., 1991. Sur le genre Oxytrechus Jeannel, 1927, avec la description de nouvelles especes de l Equateur et de la Colombie. EOS 67: 71-83. Received / Prejeto: 27. 3. 2002 198