INTERRUTTORE... NO MICROSWITCH... ANZI PULSANTE... 1

Documenti analoghi
IL RELÈ PROF. ANTONIO MARRAZZO

SIMBOLO ELETTRICO. K1 contatti. bobina RELÈ

Interfaccia contatti. Descrizione


Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico

Relè ad impulsi 10 A SЕRIE 26. Comando luci corridoio. Comando luci camera da letto. Comando luci soggiorno

R E L È. Il simbolo elettrico del relè è quello riportato nella figura seguente:

ESERCITAZIONI DI SISTEMI 3 MISURE DI RESISTENZA E DI TENSIONE

Circuiti elettropneumatici a relè

Interfaccia contatti Basic

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA

SCR & TRIAC VERIFICA CON IL MULTIMETRO

Modulo di stato per ingressi ad impulso, doppio modulo

APPARECCHI DI COMANDO Prof. Messina

D.A.M. Bros Robotics -

CAPIRE I RELE. IW2BSF Rodolfo Parisio

..a cura di Cammisuli Chiara

Esercitazioni Corso Automazione a fluido ESERCITAZIONE N4

4P - Interruttore bipolare a. Ref Ref Versione luminoso verde Ref Ref

Università degli Studi di Cagliari

25 Comandi elettrici d emergenza

Interruttori a pedale

2 Porta automatica. 2.1 Caratteristiche richieste ad una porta automatica. Applicazioni

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F

academy lez. 9 controllo carichi - Il controllo carichi Parte 2

MODULO D INTERFACCIA INDIRIZZATO IOM-4/B

PROGETTO,COLLAGGIO E VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DI UN CIRCUITO COMBINATORIO E VISUALIZZAZIONE DELLO STATO LOGICO DELLE USCITE MEDIANTE DIODI LED.

Adattatore di comunicazione per collegamento di VISY-Input 8 e VISY-Output 4 al VISY-Command

elettrovalvole per vuoto a 3 vie, servopilotate, Con BoBina elettrica a Basso assorbimento

,EN / 06 /2016 L

I.T.I. Modesto PANETTI B A R I. Area di progetto III ETB Anno scolastico INNAFFIATORE AUTOMATICO

MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE BOOSTER PWM

BUS - L2. Gruppo comando di secondo livello per bus EB. Istruzioni ed avvertenze per l installatore

Oggetto: MANUALE TECNICO MOTORE-ATTUATORE ELETTRICO 24 V DC TIPO J ENFC

Relè ad impulsi modulare 16 A

Modulo di potenza. Esempio di sistema. Modulo di potenza per comando acceso/ spento e 0-10 V

Ricerca guasti generale KRONOS. August 03

Si consiglia:

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo :

L utilizzo di prese elettriche negli impianti. con presenza di atmosfera esplosiva

RELE 2. Tipi di contatto 6. Parametri di un relè 7. Tensione di alimentazione 7. Resistenza di avvolgimento 7. Configurazione dei contatti 7

DDA 200. I dettagli che fanno la differenza Affidabili per ogni situazione di guasto

Modulo espansione SMO8 8 uscite relè per centrale S128

CN03P. Manuale d uso Controller per motori Passo Passo Ver. 1.4 del 20 feb 07 Connessione Centronics

Digital Voltmeter and Ammeter. Parsic Italia. Strumenti digitali low cost per applicazioni generali

Ecco una realizzazione fotovoltaica per l'alimentazione autonoma di una centralina

Componenti per applicazioni di sicurezza 1

ISTRUZIONI SUPPLEMENTARI PER MOTORI ASINCRONI TRIFASI E MONOFASI AUTOFRENANTI

TECNOLOGIA ELETTRICA Compiti estivi per recupero debiti

academy lez. 6 scenari - Corso base Gli scenari Condizioni per l esecuzione

Unità di segnalazione SACE PR010/K SACE PR010/K RH L0113 1/6 ABB SACE L.V.

VB DIMMER DIN 10 Ampere VB DIMMER DIN 10A CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

RB 42 IX. Rainbow Button 42, IX III. III RB/PS Config Kit Config Adapter 8.107

IT MANUALE TECNICO. Modulo per telecamera scorporata sistema 2 fili Art Passion.Technology.Design.

SEA Descrizione. Centralina Controllo Strip LED RGB

Lab. T.P.S.E.E. - ITT Cerulli

Attuatore per controllo modulante AME 85QM

Valvole ad azionamento meccanico o manuale

COSTRUISCI UN CIRCUITO ELETTRICO

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

PULSANTE D ALLARME MANUALE INDIRIZZATO DMOAR

CANDELO (BI)

Disgiuntori termici 3120-F...

ELETTROVALVOLE PER VUOTO A 3 VIE, SERVOPILOTATE

OUTDOOR-LAUTSPRECHER COLOURCUBE BT T90403 DIFFUSORE DA ESTERNO COLOURCUBE BT

680 COMPOSIT MANOPOLA MONOCOMANDO (ACCESO, PILOTA, SPENTO) DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE ON-OFF.

SECURITY TECHNOLOGY SRL - Soluzioni e Sistemi Centralizzati contro Furti e Rapine Via A. del Verrocchio 14/B Bologna - Fax

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

ELETTROVALVOLE PER VUOTO A 3 VIE, SERVOPILOTATE, CON BOBINA ELETTRICA A BASSO ASSORBIMENTO

SMD 2018 HACKATHON PRIMARIA PRIMI PASSI CON SNAP4ARDUINO

Modulo di frenatura ( Marklin 72442) auto costruito v 3.0 del 19/06/2010 by LucioTS

Caratteristiche tecniche. Alimentazione Tensioni di alimentazione nominale (U n. Circuito di controllo

ISTRUZIONI. Codice: KEYDIMTOP. (ENCODER) pulsante connesso al dispositivo.

Finecorsa di posizione serie PLN / P2L (catalogo Luglio 2000)

MISURATORE DI ISOLAMENTO Modello: DI-6300 MANUALE D USO

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

AWZ516 v.2.1. PC1 Modulo del temporizzatore


Teatro Storico di Osteria Nuova

Collegamenti degli interruttori unipolari luminosi con unità di segnalazione 110 V~ o 250 V~

VISY-Output 1. Documentazione tecnica. Modulo di uscita a relè a 1 canale. Versione: 2 Edizione: Cod. art.:

Mod. G9: solenoidi di tipo speciale con memoria incorporata per comando ad impulso.

Interfaccia contatti in modulo DIN F428

Moduli di comando 230 V, uscite con potenziale, modulo singolo e doppio

Art VALVOLE DI ZONA Art V.Z. CON ATTUATORI

Descrizione caratteristiche cilindri elettrici serie ECC+

DAZON bv. Zon EL08. Manuale utente. 1 Zon EL 08

Mod. G9: solenoidi di tipo speciale con memoria incorporata per comando ad impulso.

I.P.S.I.A. GIORGI. Programma svolto e indicazioni per il recupero A.S. 2016/2017 MANUTENZIONE CORSO B

TEMPISTICA N DESCRIZIONE ATTIVITA GIO. SETT. MEN. TRIM. SEM. ANN.

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato A. Caratteristiche

IL NUOVO ORIZZONTE: ARDUINO 1

VERIFICA DEL DIODO CON MULTIMETRO

SCHEDA PRODOTTO INGRESSI DIGITALI (distribuiti).

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO UNICO DUAL 1C Adattatore per Comandi a volante A protocollo CAN BUS 1 filo (GM LAN) Per autoradio ECLIPSE rev 1.

>>> INSEGUITORE CAN <<< ELTEX - Barzago (Lc) - Italy

Domotica con Arduino. Prima di proseguire con la descrizione del progetto, elenco, di seguito, il materiale utilizzato:

ISTRUZIONI IN BREVE PER RIPRODUTTORE DIGITALE

KA05. Shield IN/OUT per Arduino Shield INPUT - OUTPUT per Arduino

Transcript:

mir mir (mir) INTERRUTTORE... NO MICROSWITCH... ANZI PULSANTE... 20 July 2014 Salve a tutti ragazzi, ciò che vorrei realizzare è un interruttore magnetico; mi spiego meglio.... ed ho pensato che qualche piccola informazione su questi piccoli e semplici dispositivi di comando potesse far comodo... :) interutdeviatpulsante4.jpg Si tratta di dispositivi presenti in ogni apparecchiatura elettronica e possono essere di tipo elettronico ed elettromeccanico; questi ultimi sono i più comuni, e sono quelli che proverò ad illustrare in questa esposizione. Brevemente si può dire che interruttori,deviatori, pulsanti e microswitch, vengono utilizzati per cambiare lo stato di un contatto (stato di chiuso=off, stato di aperto = on ) nel circuito in cui sono inseriti attraverso un azione di comando meccanica che può essere l azione manuale di un operatore, o quella di un leverismo o parte INTERRUTTORE... NO MICROSWITCH... ANZI PULSANTE... 1

meccanica in movimento; differiscono per la loro struttura, le loro caratteristiche tecniche e principalmente per la loro applicazione finale. Le caratteristiche fondamentali che li identificano sono oltre le dimensioni ed il materiale di realizzazione: -la tensione di isolamento e l intensità di corrente massima supportata dai contatti -la resistenza di contatto iniziale, ovvero con componente non usurato -la resistenza di isolamento -il tempo di vita,indicato con il numero di cicli di apertura-chiusura o comando che può supportare Queste informazioni sono reperibili dai cataloghi dei fornitori-costruttori, quindi nei relativi datasheet, che dovranno essere consultati per scegliere quale sia il dispositivo di comando adatto al circuito, avendo ben presente le caratteristiche di quest'ultimo, quindi il tipo di tensione in gioco e la sua ampiezza in volt, l'assorbimento in ampere e non ultimo il numero di cicli a cui sarà sottoposto e come. Gli interruttori interruttore a bilanciere 1.jpg INTERRUTTORE... NO MICROSWITCH... ANZI PULSANTE... 2

sono i dispositivi elettromeccanici maggiormente utilizzati e noti in campo elettronico,hanno il compito di aprire/chiudere un circuito,o alimentare/ disalimentare un'apparecchiatura; presentano una struttura di realizzazione molto semplice : sono provvisti di due contatti e due terminali o reofori,messi in collegamento elettrico tra di loro attraverso una lamina metallica movimentata meccanicamente da una levetta, determinando così lo stato di chiuso o aperto dei contatti. In questo tipo di dispositivo lo stato non cambia fino ad ulteriore comando o azione sulla levetta o sul bilanciere. INTERRUTTORE... NO MICROSWITCH... ANZI PULSANTE... 3

Si possono trovare in diverse forme e dimensioni, dai classici interruttori a bilanciere (utilizzati per interrompere l'alimentazione di rete nelle apparecchiature elettroniche) a quelli del tipo a levetta (utilizzati per comandare piccoli carichi e- o dispositivi elettronici), a quelli tipo DIL o DIP utilizzati nelle schede dei circuiti digitali dove presentano una serie di piccoli interruttorini numerati in modo da ottenere una combinazione di contatti on ed off che per le loro ridotte dimensioni necessitano di un piccolo cacciavite piatto, o qualcosa di simile per cambiare il loro stato. Una comune applicazione può essere quella di aprire-chiudere il circuito di alimentazione di un diodo led,componente che presenta in genere un piccolo valore di assorbimento e di tensione di alimentazione, pertanto un interruttore a levetta è più che sufficiente allo scopo: INTERRUTTORE... NO MICROSWITCH... ANZI PULSANTE... 4

I deviatori deviatore pur presentando una struttura simile agli interruttori, si differenziano da questi ultimi per la presenza di due contatti e tre terminali o reofori sempre messi in collegamento tra di loro attraverso una lamina metallica movimentata da una levetta a sua volta meccanicamente movimentata. INTERRUTTORE... NO MICROSWITCH... ANZI PULSANTE... 5

INTERRUTTORE... NO MICROSWITCH... ANZI PULSANTE... 6

La presenza dei tre terminali è dovuta al fatto che il deviatore presenta due contatti uno che in condizione di riposo uno si trova nello stato di chiuso e l altro nello stato di aperto, quando la levetta del deviatore viene comandata lo stato dei due contatti si inverte, ovvero scambia di stato e questo stato rimane tale fino ad una ulteriore movimentazione della levetta. Ora essendoci due contatti, si potrebbe pensare che ci siano quattro terminali (due per contatto) mentre in pratica ce ne sono tre di terminali, perché uno è in comune con i due contatti, detto appunto terminale comune, come si può vedere più chiaramente nello schema del simbolo rappresentativo. Come per gli interruttori, i deviatori sono disponibili in diversi modelli, ad esempio del tipo a bilanciere,a levetta ed a slitta,si differenziano in sostanza per il tipo di comando ed applicazione oltre che per differenti caratteristiche elettriche ma il principio di funzionamento ed il collegamento riamane lo stesso. Pertanto i deviatori, pur avendo due posizioni di comando, a differenza degli interruttori che assumono la condizione di on ed off, quindi nell'esempio del diodo led acceso o spento, il deviatore scambia l'alimentazione che ha sul suo reoforo comune fra gli altri due contatti, quindi può controllare due circuiti,in un ipotetico circuito con due diodi led uno rosso e l'altro verde,si andrebbe ad accendere l'uno o l'altro : INTERRUTTORE... NO MICROSWITCH... ANZI PULSANTE... 7

INTERRUTTORE... NO MICROSWITCH... ANZI PULSANTE... 8

I pulsanti pulsante2.jpg a differenza degli interruttori e deviatori, mantengono lo stato del loro contatto solo fin quando è presente l azione di comando lungo l asse che movimenta l asticciola metallica che mette in collegamento elettrico i due terminali che realizzano il contatto. Infatti nel caso del pulsante si parla di uno stato stabile o di riposo che può essere di aperto o chiuso, si considera così un generico pulsante come un contatto NO (Normally Open) ovvero normalmente aperto o NC (Normally Closed) ovvero normalmente chiuso, proprio nella condizione o stato di riposo, lo si può immaginare come un interruttore a pressione. INTERRUTTORE... NO MICROSWITCH... ANZI PULSANTE... 9

A differenza degli interruttori e dei deviatori la condizione o stato del contatto nel pulsante permane sino a quando permane l azione di comando, al momento che questa viene a mancare il contatto riprende lo stato iniziale di riposo. La struttura del pulsante differisce dagli altri dispositivi, e ve ne sono di diverse forme e dimensioni, ma il concetto di funzionamento rimane identico, si ha come negli altri casi i due reofori che realizzano il contatto ed il collegamento elettrico al circuito, e vengono messi in collegamento tra di loro attraverso un piccolo elemento metallicomovimentato da un asticciola perpendicolare ad esso che a sua volta viene azionata meccanicamente da un leverismood operatore. Il fine corsa o microswitch microswitch.jpg hanno anch essi una struttura differente dagli altri dispositivi visti,possono essere considerati come dei pulsanti adatti ad essere comandati o azionati da parti meccaniche in movimento nella generica applicazione di dover segnalare proprio la posizione raggiunta da un generico componente meccanico in un punto prefissato del suo spostamento. Si trovano di forma e dimensioni diversi, quindi anche di carratteristiche differenti, ma il concetto di funzionamento rimane lo stesso., INTERRUTTORE... NO MICROSWITCH... ANZI PULSANTE... 10

Per il loro collegamento al circuito elettrico in genere utilizzano la connessione a mezzo faston sui loro terminali. Questi ultimi sono tre come nel caso visto del deviatore, perché in effetti il microswitch può essere visto come un pulsante deviatore, ovvero ha un contatto comune ed un contatto NO ed un contatto NC che cambiano di stato ogni qualvolta l asticciola di comando viene azionata. INTERRUTTORE... NO MICROSWITCH... ANZI PULSANTE... 11

microswitch aperto.jpg Quest ultima in genere cambia in virtù dell applicazione del microscwitch o finecorsa, può essere del tipo a semplice asta, o del tipo a baffo, o essere terminata con una rotellina, o addirittura non essere presente ed al suo posto un micro pulsantino, ma in ogni caso come per il pulsante andrà ad agire su un elemento metallico che porterà in collegamento elettrico il comune con il contatto NO liberando il contatto NC e viceversa in fase dilavoro. Occorre inoltre aver presente che per ognuno dei dispositivi visti,si trovano in diverse forme e dimensioni, e di conseguenza di differenti caratteristiche elettriche come detto, ma è altrettanto possibile trovarli in forma doppia, ovvero un doppio interruttore, un doppio deviatore ed un doppio pulsante con ovviamente altrettanti elementi di contatto ripetuti doppiamente,questo per offrire la possibilità di aprire-chiudere due circuiti elettrici contemporaneamente con un unica azione di comando. INTERRUTTORE... NO MICROSWITCH... ANZI PULSANTE... 12

conclusioni questa breve esposizione,non vuole esaurire l'argomento "dispositivi di comando" molto vasto per tipologie ed applicazioni se non per campi di applicazione (elettronico-impiantistico civile-industriale), ma solo presentare una ipotetica base di conoscenza per un semplice utilizzo. Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/ index.php?title=userspages:mir:interruttori-pulsanti-e-microswitch-in-applicazionielettroniche" INTERRUTTORE... NO MICROSWITCH... ANZI PULSANTE... 13