NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

Documenti analoghi
NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

SOMMARIO. Gruppo Mineralogico "AUSER" Anno 4 N 14. Notiziario trimestrale a cura del Gruppo Mineralogico "AUSER" di Cecina (Li) Ottobre/Dicembre 2007

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate.

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

Le rocce costituiscono la crosta terrestre. Per poter descrivere e classificare i vari tipi di rocce occorre conoscere i loro costituenti, cioè i

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato

OLTRE LA MATERIA, LA PERFEZIONE.

UN PASSO AVANTI, OLTRE LA MATERIA.

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

Corso di Nefrologia. Nefrourolitiasi. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Cristalli, minerali e loro proprietà

GEOLOGIA PER TUTTI 2

Proprietà meccaniche. elasticità. resistenza. densità di legami chimici forza del legame

CAMPIONI DELLA COLLEZIONE ROVIS DONATI ALLA SAPIENZA

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

Struttura interna della Terra

GUARDARE OLTRE, CERCARE SEMPRE, FERMARSI MAI.

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

FRANCESCO PRINCIVALLE * Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università di Trieste SUNTO

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

Cauchy (XIX secolo) Introduce il concetto di deformazione relativa (ε = l/l o ) e la mette in relazione con lo sforzo applicato (σ = F/A o ):

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali. La misura della durezza

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 1

Le proprietà meccaniche dei materiali

Le proprietà meccaniche dei materiali dei materiali

Le rocce 3: i minerali

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

I minerali e le rocce

LA MATERIA. La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Sistematica dei minerali

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

ANATASIO Biossido Di Titanio

Roberto Begini Marco Corsaletti Edgardo Signoretti

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

Unità T9 - I materiali della Terra solida

PERCORSO di STUDIO dei MINERALI

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

ELEMENTI DI MINERALOGIA

IL MUSEO GEOLOGICO S. J. THUGUTT DI VARSAVIA

Laboratorio di petrografia I minerali, prima parte

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA

LA PROVA DI COMPRESSIONE

Edizione 2007 Commento alla Mostra

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

Corso di Mineralogia

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

SISTEMI DI PRODUZIONE

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 15/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Prova di durezza

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 2 25 gennaio I minerali. A cura di Manolo Piat

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

I MINERALI Paola Papini, 2010

I minerali sono sostanze che presentano una

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

Plastica. Carta. Vetro. Minerali. Selezione della. Tecnica di selezione a sensori Selezione della. Selezione della.

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Corso di Gemmologia Generale. Il corso ha la durata di 225 ore con frequenza obbligatoria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE

I MINERALI Classificazione

1. Obiettivi del progetto 2. La mineralogia 3. Laboratorio in Università 4. Il museo dell Istituto 5. Conclusioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE

Di grandi dimensioni. Introvabili. Veri

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

I minerali e le rocce

RITROVAMENTO DI FERRIERITE A CAPRANICA (VT)

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

BANDO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Notiziario di Sezione 10_2017

CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI

Bozze grafiche siti web

Di grandi dimensioni. Spettacolari. Autentici

Le Rocce e i Minerali

Transcript:

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI) Cava di Basalto Montalto di Castro (Vt) 11 Maggio 1993 (Foto M. Guarguagli) Anno 3 - n 7 - (Gennaio/Marzo 2006) II Edizione 1

Gruppo Mineralogico "AUSER" SOMMARIO Anno 3 N 7 Capitolo Articolo: Foto: Ghilli Giuliano Guarguagli Massimo G.M. AUSER Pag. Notiziario trimestrale a cura del Gruppo Mineralogico "AUSER" di Cecina (Li) Gennaio/Marzo 2006 Forme strane del Calcedonio 1 Prefazione 1 Foto dei reperti 1 Attività del Gruppo 11 Manifestazioni 12 Curiosità Mineralogiche 13 Scala di Mohs 14 Per ricevere i numeri del Notiziario e per inviare eventuali articoli scrivere a: GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" Casella Postale, 153-57023 Cecina (Li) tel. 0586/632112 - fax 0586/632433 Si ringraziano per la collaborazione: Tutti i Soci del G.M. "AUSER" e chiunque voglia darci una mano alla pubblicazione del Notiziario Foto copertina: Geode di Calcedonio con formazioni lenticolari di quarzo microcristallino (campione molto particolara per forma e colore) Monte Rufoli - Pomarance (Pi) Collezione: Giuliano Ghilli - Foto: Massimo Guarguagli (Stampato in proprio)

Forme strane del calcedonio PREFAZIONE Nel numero precedente (nr. 6 di ottobre/dicembre 2005) abbiamo parlato dei minerali rari associati al Calcedonio. In questo numero presentiamo le foto di alcune strane formazioni di Calcedonio e di Quarzo. ESEMPI DI FORMAZIONI PARTICOLARI Fig.: 2 Calcedonio con rigatura concentrica (da sfregamento?) Fig.: 1 Geode di Calcedonio con all interno un accrescimento di quarzo microcristallino di forma particolare 1 2

Fig.: 3 Formazione particolare di Quarzo microcristallino a forma di stella Fig.: 4 Cristallo tabulare di Calcedonio originatosi da una pseudomorfosi di Dolomite 3 4

Fig.: 5 Originale formazione di Calcedonio a forma di occhiali Fig.: 6 Cristallo di Calcedonio dalla forma strana 5 6

Fig.: 7 Acrescimento di Quarzo microcristallino in Geode di Calcedonio mammellonare Fig.: 8 Calcedonio tabulare a forma di reticolo intrcciato 7 8

Fig.: 9 Formazione di Quarzo microcristallino a ruota interno ad un geode di Calcedonio Fig.: 10 Formazioni di Calcedonio mammellonare In una cavità della Magnesite 9 10

Attività del Gruppo Manifestazioni XIII RASSEGNA DI MINERALI E FOSSILI Nei giorni 11 e 12 Febbraio 2006 si è svolta, a Cecina, la Rassegna di minerali e Fossili giunta alla tredicesima edizione. Anche quest anno abbiamo esaurito i tavoli a disposizione, già un mese prima della Manifestazione, a conferma dell importanza che stiamo assumendo nel corso degli anni. Elevatissima la qualità e la varietà dei minerali esposti ed ottima l affluenza del pubblico e la partecipazione delle scuole cittadine con soddisfazione degli Organizzatori che sono già al lavoro per migliorare la prossima edizione. Lucca 29 Gennaio 2006 S info Carlo Farulli tel. 0583/933393 Cecina (Li) 11-12 Febbraio 2006 B/S info Massimo Guarguagli tel. 0586/630074 Ferrara 11-12 Febbraio 2006 B/S info Luca Loreti tel. 340.6673199 Induno Olona (Va) 5 Marzo 2006 Mostra info Maurizio Manbelli tel. 332.201376 Bologna 10-12 Marzo 2006 B/S info@bolognamineralshow Rosignano S (Li) 18-19 Marzo 2006 B/S info Alessandro Lenzi tel. 0586/630858 Pistoia 26 Marzo 2006 B/S info Giuliano Piccioli tel. 055/5000314 I Soci più giovani: da destra: Vecchi, Pieragnoli e Tonini 11 12

Curiosità Mineralogiche Scala di Mohs 1 Talco Scalfibile con l'unghia 2 Gesso Scalfibile con l'unghia 3 Calcite Scalfibile con una monete di rame 4 Fluorite Scalfibile con un coltello 5 Apatite Scalfibile con un coltello 6 Ortoclasio Scalfibile con una lima d'acciaio 7 Quarzo Scalfisce il vetro 8 Topazio Scalfisce facilmente il quarzo 9 Corindone Scalfisce facilmente il topazio 10 Diamante Non è scalfibile (Wikipedia) Il Bajkal è un lago che, con una superficie di 31.500 kmq, si trova nella Siberia meridionale dove occupa una profonda fossa tettonica. Situato tra la Provincia di Irkustk e la Repubblica del Burjati, il Bajkal è la formazione lacustre più grande del mondo in quanto contiene circa 23.600.000.000 mc di acqua dolce, è considerata la più antica per i suoi 25 milioni di anni ed è la più profonda con i suoi 1.637 metri. Con la sua capacità costituisce, da sola, circa il 20% delle riserve di acqua dolce del Pianeta. All'inizio del secolo scorso, il mineralogista viennese Friedrich Mohs mise a punto una scala delle durezze (detta appunto Scala di Mohs) da uno a 10 usata ancora oggi tra i collezionisti. Ognuno dei minerali di riferimento citati scalfisce quello di durezza inferiore e viene a sua volta scalfito da quello di durezza superiore. I minerali aventi durezza 1-2 sono considerati teneri, quelli con durezza da 3 a 6 sono mediamente duri e quelli che superano 6 sono ritenuti duri. Nel caso di minerali con durezza tra 8 e 10 si parla di gemme preziose, in quanto molte gemme, hanno una durezza compresa in quest'ambito. 13 14