Autorità di Bacino. RISCHIO IDROGEOLOGICO Emergenza e Prevenzione DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Documenti analoghi
LA SICUREZZA IDRAULICA

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL AUTORITÀ DI BACINO

Alcune realtà regionali: TRENTINO ALTOADIGE Provincia Autonoma di Bolzano

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Normativa di riferimento (1) R.D. 523/ Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie R.D. 2669/1

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 16 DEL

Protezione Civile Centro Funzionale Regionale

dott. ing. Umberto Anti C u r r i c u l u m p r o f e s s i o n a l e g e n e r a l e (sintesi)

21) FLAVIO ANDO (chalet)

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

Piano di gestione del bacino del Rio Solda

Autorità di bacino del fiume Po

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R REGIONE PIEMONTE ********************************************************************

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Principali attività operative e di studio di ARPA Lazio sulle problematiche generali del Radon

CONNESSO ALLE DERIVAZIONI IDRICHE IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI DI QUALITA AMBIENTALE DEFINITI DAL PIANO DI GESTIONE DISTRETTO IDROGRAFICO PO»

TOTALE INTERVENTI REGIONALI

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

La QUALITÀ AMBIENTALE come elemento fondamentale della ATTRATTIVITÀ DEI TERRITORI nel PTCP DI MODENA

Dott.ssa Gabriella Speranza. Ancona, 11 dicembre 2015

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

CURRICULUM PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI. Silvano Vernizzi

ITER AMMINISTRATIVO DEL PTRA

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

27) Calambrone Ospedale

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

Il sistema di allerta piene in Cantone Ticino catena di previsione, modello idrologico e gestione degli allarmi

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1: GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

Andamento meteorologico del mese

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

ASSE 5 - RISCHIO SISMICO ED IDRAULICO

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

Pianificazione dei parchi

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

I piani di emergenza:

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Dall esperienza di un alluvione alla programmazione degli interventi di difesa

B - Proposta di modifica degli articoli dei piani stralcio relativi al controllo degli apporti d acqua

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

L evento meteo e gli effetti al suolo

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

RISCHIO NATURALE OBIETTIVI INDICATORI. Stato di attuazione dei piani stralcio: Piano per l Assetto Idrogeologico (PAI), Piano delle Fasce Fluviali

R1 RELAZIONE TECNICA

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

Sistemi radio per il supporto ai servizi istituzionali della Provincia autonoma di Bolzano: La migrazione verso TETRA

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

I Piani delle zone di pericolo in Alto Adige

VERIFICA IDRAULICA PER UN INTERVENTO DI COSTRUZIONE DI UN ANNESSO AGRICOLO NEL LOC. PONTE STELLA COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (PT)

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 dicembre 2014, n. 2570

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

PERIZIA SUPPLETIVA DI VARIANTE IN CORSO D OPERA N.2 (AI SENSI ART. 132, COMMA 1, lett. d) E COMMA 3, 2 PERIODO, DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i.

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

ELENCO DEI PRINCIPALI LAVORI

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

LOCALIZZAZIONE DEI PUNTI DI MISURA...

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

Transcript:

Autorità di Bacino DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO Ponte San Nicolò, 8 giugno 2011

RISCHIO IDROGEOLOGICO COMMISSIONE INTERMINISTERIALE DE MARCHI (1970)

L AUTORITA DI BACINO NASCE CON LA LEGGE N. 183/1989 CHE: RISCHIO IDROGEOLOGICO 1 -Definisce il concetto di difesa del suolo (insieme delle attività conoscitiva, di pianificazione e di gestione del territorio finalizzate alla difesa dalle acque, alla difesa delle e acque ed alla tutela dei relativi aspetti ambientali) 2 -Identifica nel bacino idrografico l ambito l di riferimento suddividendo il territorio italiano in bacini idrografici nazionali, ali, interregionali e regionali 3 -Istituisce le Autorità di Bacino con il compito principale di redigere i Piani di Bacino (strumento sovraordinato rispetto agli altri tipi di pianificazione territoriale)

AUTORITA DI BACINO DELL ALTO ADRIATICO L.183/1989

RISCHIO IDROGEOLOGICO COS E IL PIANO DI BACINO? Il piano di bacino è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico-operativo operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d uso d finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo e alla corretta utilizzazione delle acque, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio interessato (anche mediante Piani stralcio).

RISCHIO IDROGEOLOGICO L. 267/1998 SARNO Da cui il Piano straordinariodiretto a rimuovere le situazioni a rischio idrogeologico molto elevato (R4) Concetti di PERICOLOSITA e RISCHIO (idraulico-geologico) L. 365/2000 SOVERATO Da cui il Piano per l assetto idrogeologico (P.A.I.) Nasce a seguito di gravissimi eventi e alle difficoltàdi attuazione della difesa del suolo. Concetti di PERICOLOSITA e RISCHIO (idraulico-geologico-da valanga) Urbanistica e regole comportamentali

IL PIANO PER L ASSETTO L IDROGEOLOGICO (P.A.I.) 1 - PERIMETRAZIONE AREE PERICOLOSE E A RISCHIO 2 - PRESCRIZIONI IDROGEOLOGICHE ED URBANISTICHE 3 - PROGRAMMI MITIGAZIONE RISCHIO 4 - LE AMMINISTRAZIONI LOCALI PARTECIPANO AL P.A.I. RISCHIO IDROGEOLOGICO La perimetrazione della pericolosità e del rischio + = Carta della pericolosità : P (idraulica e geologica) (P 1, P 2, P 3, P 4 ) STUDI,INDAGINI,MODELLISTICA Carta degli insediamenti, delle attività antropiche e del patrimonio ambientale : D (danno) CARTA TECNICA Carta delle aree a rischio (Perimetrazione( del rischio idraulico e geologico) R = P * D = P * Val * Vul

Bacino del Brenta Bacchiglione RISCHIO IDROGEOLOGICO TN BL VI TV BACINO IDROGRAFICO BRENTA-BACCHIGLIONE BACCHIGLIONE Territorio: Trentino, Veneto Popolazione: 1.484.000 ab. Superficie bacino: 5.720 Km 2 Vicenza Padova PD VR

STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE NEL BACINO DEL BRENTA BACCHIGLIONE: RISCHIO IDROGEOLOGICO Piano straordinario diretto a rimuovere (L.267/1998) Del. C.I. n. 8 del 10.11.1999 Progetto di piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino idrografico dei fiumi Brenta-Bacchiglione (P.A.I.) Del. C.I. n. 1 del 3.3.2004 Documento preliminare riguardante il Piano stralcio per la sicurezza idraulica del bacino del fiume Brenta Del. C.I. n. 1 del 15.12.2008 Studio della sicurezza idraulica del territorio a sud di Padova e fattibilitàdella diversione verso la laguna di Venezia di parte delle portate di piena del fiume Brenta

RISCHIO IDROGEOLOGICO ESONDAZIONI STORICHE 1882 Sd = sfondamento = taglio d argine

RISCHIO IDROGEOLOGICO NOVEMBRE 1966 = rotta argine destro

RISCHIO IDROGEOLOGICO NOVEMBRE 2010 Rotta argine destro

Rottura argine Roncajette Superiore (Bacchiglione) destro circa 30 m Rotta sul Roncajette in comune di Ponte San Nicolò verificatasi alle ore 3,36 di notte del giorno 2 novembre ha interessato prevalentemente territori comunali di Ponte San Nicolò-Casalserugo- Bovolenta

O.P.C.M. n. 3906 del 13.11.2010 RISCHIO IDROGEOLOGICO (art. 1, c.1) Nomina del commissario delegato per il superamento dell emergenza derivante dagli eventi alluvionali che hanno colpito il territorio della regione Veneto nei giorni dal 31 ottobre al 2 novembre 2010. (art.1, c.3) Il commissario delegato provvede ( ) alla predisposizione di un piano degli interventi per il superamento dell emergenza. (art.1, c.3, lett.g)) Tale piano deve contenere la pianificazione di azioni e interventi di mitigazione del rischio idraulico e geologico ( ) Con ORDINANZA N. 2 del 23.11.2010 il commissario delegato nomina il Segretario Generale dell Autorità di bacino Alto Adriatico soggetto attuatore per il Settore Pianificazione degli Interventi (art. 1)

CARATTERIZZAZIONE EVENTO 2010 ASTE PIU SOLLECITATE RISCHIO IDROGEOLOGICO Bacchiglione a Vicenza - Ponte degli Angeli Timonchio Santorso 346 200 40 (alle 7 del 1/11) Leogra Torrebelvicino 425 200 240 (alle 7 del 1/11) Giara - Orolo Malo 315 90 70 (alle 7 del 1/11) Retrone Altavilla 193 10 45 (alle 8 del 1/11) calcolata con modello Bacchiglione matematico a Vicenza - senza - Ponte degli Angeli esondazioni e rotture arginali 500 transitata 450 secondo la scala delle portate 400 350 300 250 200 150 100 50 0 500 450 400 350 300 250 200 150 100 Tempo di Precipitazione BACINO Sezione di Portata 50 ritorno cumulata in 72 ore (m 3 /s) controllo 0 (mm) (anni) Astico 31/10 Lugo 1/11 295 100 2/11 490 (alle 12 del 1/11) 3/11 4/11 tempo (giorni) Laverda - Chiavone Bressanvido 257 10 70 (alle 11 del 1/11) Q (m³/s) Q (m³/s) calcolata con modello matematico - senza esondazioni e rotture arginali transitata secondo la scala delle portate 31/10 1/11 2/11 3/11 4/11 tempo (giorni)

f. Bacchiglione (Q=500 m 3 /s) BASSANO // LIMENA CASALSERUGO BOVOLENTA STRA SCHEMA IDRAULICO SEMPLIFICATO NODO IDRAULICO DI PADOVA- FOCE BRENTA-BACCHIGLIONE OBIETTIVI DI PIANO (CAPACITA Q) Scolmatore Brenta-Laguna (Q=350 m 3 /s) f. Brenta (Q=1450 m 3 /s) (Q=600 m 3 /s) CHIOGGIA Canale Gorzone t. Muson dei Sassi (Q=100 m 3 /s) f. Brenta (Q=1500 m 3 /s) Canale Brentella S. Gregorio-Piovego (Q=200 m 3 /s) Canale Cagnola (Q=100 m 3 /s) Canale Battaglia f. Bacchiglione (Q=700 m 3 /s)

O.P.C.M. 3906 del 13.11.2010 Piano degli interventi AZIONI STRUTTURALI RISCHIO IDROGEOLOGICO = opere d invaso

RISCHIO IDROGEOLOGICO Rialzo argini S.Gregorio scolmatore piene del Brenta in Laguna O.P.C.M. 3906 del 13.11.2010 Piano degli interventi AZIONI STRUTTURALI Ricalibratura tratto terminale Bacchiglione Riposizionamento in quota argini del Brenta

O.P.C.M. 3906 del 13.11.2010 Piano degli interventi RISCHIO IDROGEOLOGICO

O.P.C.M. 3906 del 13.11.2010 Piano degli interventi RISCHIO IDROGEOLOGICO

AZIONI NON STRUTTURALI PREVISTE DAL PIANO: RISCHIO IDROGEOLOGICO 1. Implementazione di un Centro per la gestione delle piene dotato di modelli previsionali idrologico-idraulici per il tempo reale; 2. progetto di integrazione apparati e rete idrometrica del Veneto funzionale al sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico e idraulico; 3. aggiornamento della geometriadei corsi d acqua con particolare riferimento al tratto del Bacchiglione da monte di Vicenza a monte di Padova; 4. manutenzionesistematica degli alvei e delle opere di difesa (rimozione vegetazione previa indagine selettiva); 5. nell ambito delle impostazioni progettuali dei corpi arginali, le indagini dovranno essere stabilite dal progettista in relazione alla specificitàdella problematica; 6. necessitàdi preservare dall antropizzazione territori nei quali il piano prevede realizzazione di opere di mitigazione o aree da mantenere per la libera espansione delle acque.

RISCHIO IDROGEOLOGICO Art. 7 delle N.T.A del P.A.I. - nei territori per i quali non è stata ancora adottata la cartografia di perimetrazione della pericolosità idraulica, ( ), sono considerate pericolose le aree che sono state soggette ad allagamento nel corso degli ultimi 100 anni. Aggiornamento del P.A.I. IN FASE DI ELABORAZIONE

CORPO ARGINALE PIANO DI FONDAZIONE DA DOVE VIENE IL PROBLEMA? CORPO ARGINALE? PIANO DI FONDAZIONE? COSA DOBBIAMO FARE? GEOMETRIA LINEA PIEZOMETRICA SCARPATE GOLENE BANCHE A CAMPAGNA CAROTAGGI PIEZOMETRI PROVE PENETROMETRICHE MODELLO GEOTECNICO REGIME IDRAULICO LIVELLO MASSIMA PIENA LIVELLO DI PIENA ORDINARIA LIVELLO DI MAGRA TEMPI DI SVASO FRANCHI ARGINALI MORFOLOGIA PIANO CAMPAGNA COSA DOBBIAMO FARE SUBITO? MODELLO GEOTECNICO SEMPLIFICATO CON ANALISI CARATTERISTICHE TERRENO CON GEOMETRIA - PIEZOMETRI - CAROTAGGI

Direttiva 2007/60/EC RISCHIO IDROGEOLOGICO D. Lgs. 49/2010 (Recepimento) Individuazione corsi d acqua, aree adiacenti e linee di costa soggette ad alluvioni Considerazione cambiamenti climatici e uso sostenibile del suolo Definizione di carte degli allagamenti mappe del rischio Gestione dell emergenza Adozione di misure adeguate per riduzione del rischio Accessibilità alle informazioni e partecipazione pubblica

Direttiva 2007/60/EC RISCHIO IDROGEOLOGICO D. Lgs. 49/2010 (Recepimento) Valutazione preliminare del rischio (individuazione di corpi idrici, aree allagabili e zone costiere soggette a rischio alluvione) Mappe di pericolosità e rischio Gestione dell emergenza (particolare attenzione alla prevenzione e protezione)