CD - CODICI TSK - Tipo di scheda LIR - Livello di ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BDM

Documenti analoghi
stampa stampa di invenzione

manifesto pubblicitario

CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO

stampa stampa di riproduzione serie caccia alla volpe Full cry dalla stampa The Leicestershire covers Italia Piemonte TO Caravino Masino (frazione)

IIAI Tracciato Scheda IIAI 1 - Impianto industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IIAI. LIR Livello di ricerca P

SCHEDA SMO Strumenti musicali - Organi Versione 3.01

stampa stampa di traduzione

VeAC P S156 S156. ITALIA Toscana FI Firenze. palazzo

SCHEDA D - Disegno. * : i valori di SGTI ed OGTD saranno comunque inseriti anche rispettivamente come dc:subject e dc:type. PICO AP ENCODING SCHEMES

L. Vassalli vestito da Bey, 1883 circa (Civico Archivio Fotografico di Milano)

IOAI Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI. LIR Livello di ricerca P

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello catalogazione NCT - CODICE UNIVOCO

CD CD CODICI Tipo scheda TSK A NCT CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 05 / VENETO N catalogo generale NCTN

Back End: A (Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti) # A /IRVV # IVV-A_

Sistema Guarini per i Beni Culturali. Guida alla compilazione della Scheda F

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. Il MODI - Modulo informativo

Opere di Arte Contemporanea Scheda OAC

SCHEDA A CEI. Parrocchia di San Gennaro al Vomero, Napoli. CD CODICI TSK A LIR P NCT CODICE UNIVOCO NCTR 12 NCTN C ESC INNOVA ECP Curia di Napoli

Scheda OA-D-N. Norme per la catalogazione di oggetti e opere d arte, disegni e numismatica

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Schema della struttura dei dati

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

DIVIETO DI RIPRODUZIONE

TEX-IBC. Conoscere e valorizzare le Collezioni Tessili in Emilia-Romagna. Videoconferenza Italia-Brasile Bologna 26 ottobre 2011

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo ( )

Gestione e cura delle Collezioni

Allegato 2 MODULO DR-02 VDČ (FAMIGLIARI A CARICO) Domanda di registrazione dei famigliari a carico nel registro contribuenti

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Tracciati. Archivio fotografico versione luglio a cura di Sveva Mandolesi. xdams OS Platform 2.0 Tracciati. Archivio fotografico

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione San Marino Data di identificazione. Persona Fisica. Nome. Cognome. Nato a/il. Residenza anagrafica

Allegato alla richiesta di rilascio di una garanzia di restituzione. Descrizione e provenienza dei beni culturali. Pagina 1 di 6

ALL.TO 5b POR FESR bando 644/2016

Modello COM 2. prodotti alimentari da parte del legale rappresentante della società o del preposto all uopo

TAVOLA ROTONDA Quali reali prospettive per i nuovi laureati? A.R.I. Associazione Restauratori d Italia Presidente Antonella Docci

Metodologia di studio di un opera d arte. R. Rimaboschi - Metodologia

GUIDA ALLA SCHEDA BDM

Anno Scolastico Istituto Comprensivo M. Anzi. Scuola secondaria di primo grado Sezione di BORMIO. Progetto Impara l arte e fai da te

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1

FASCICOLO DELL OPERA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

Documentazione necessaria per l iscrizione

Podere La Torre. Localizzazione e Toponomastica

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Firma dell assicurato...

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

IN CASO DI...INCIDENTE TI AIUTIAMO A COMPILARE IL MODULO BLU GUIDA PRATICA

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO

Registro giornaliero di protocollo

Il Sindaco Rag. Mario Di Trani

CERTIFICATI DI ANALISI

Il sottoscritto PRESENTA DOMANDA DI RILASCIO CONCESSIONE (art. 36 Cod. Nav.) E DI EVENTUALE CONTESTUALE ANTICIPATA OCCUPAZIONE (art. 38 Cod. Nav.

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

COMUNICAZIONE DEI BENI IN GODIMENTO AI SOCI/ COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI DAI SOCI

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

Audience di riferimento

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

Modello da inviare all'autorità regionale competente

ALLEGATO 1 Mod. C 626/1

RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

La cartografia storica in rete

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

DOMANDA D AMMISSIONE ALLA SELEZIONE MONFORT COLLEGE OF BUSINESS - UNIVERSITY OF NORTHERN COLORADO (USA) - EXCHANGE PROGRAM a.a.

SCHEMA DI COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI SUI TITOLI DELL'EMITTENTE (ai sensi del paragrafo 1.4 dell'allegato 3F) 1. EMITTENTE

Pianificazione Urbanistica Partecipata

Sintesi dei moduli MODULO CORRISPONDENTE

IL RAPPORTO TECNICO DI COMPATIBILITA

ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

DESCRIZIONE DELLA RELAZIONE D AFFARI FORMULARIO PERSONA FISICA

Servizio Conservazione No Problem

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre "53" TIPOLOGIA DI INVIO

C O M U N I T A L I A

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Bando per l'assegnazione dell'organizzazione delle Feste Finali di Minivolley 2015/2016

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

Modulo di domanda compilata on-line

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE

Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

opera isolata OGTN Denominazione/dedicazione Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi Tares DICHIARAZIONE dei locali adibiti a abitazione (art. 14 comma della L.

SCUOLA EUROPEA di VARESE

DOMANDA DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE CENTRI PER L INNOVAZIONE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI TIPI D AGGIORNAMENTO CON IL PACCHETTO APPLICATIVO DOCFA

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

PIANO OPERATIVO COMPLEMENTARE (POC) PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI PER LE ANNUALITA AVVISO PUBBLICO

Istruzioni di compilazione

Transcript:

CD - CODICI TSK - Tipo di scheda LIR - Livello di ricerca NCT - CODICE UNIVOCO BDM NCTR - Codice regione 17 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente RV - GERARCHIA RVE - RIFERIMENTO VERTICALE RVEL - Livello 0 LC - LOCALIZZAZIONE C 00135627 S24 S24 PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVCP - Provincia PVCC - Comune LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCN LDCC LDCU - Denominazione dello spazio viabilistico LDCM - Denominazione raccolta LDCS - Specifiche UB - UBICAZIONE UBO - Ubicazione originaria LA - ALTRE LOCALIZZAZIONI TCL - Tipo di localizzazione MT Matera Museo Nazionale Archeologico "Domenico Ridola" ex Convento di Santa Chiara, ex Palazzo Del Ryos via Ridola, 24 Museo Nazionale Archeologico "Domenico Ridola", Collezione Etnografica deposito, sottotetto SC di archivio PRV - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PRVR - Regione PRVP - Provincia PRVC - Comune PRVL - Localita' Baragiano SCALO DI BARAGIANO PRC - COLLOCAZIONE SPECIFICA DI PROVENIENZA

PRCM - Denominazione raccolta/ del raccoglitore PRCU - Denominazione dello spazio viabilistico PRD - DATA PRDI - Data ingresso "collezione privata" Faraone Anna via Appia, 24 1967 ante PRDU - Data uscita 1967/11/15 OG - OGGETTO OGT - DEFINIZIONE DELL'OGGETTO OGTD - Definizione abito AU - AUTORE FABBRICAZIONE/ ESECUZIONE AUF - AUTORE AUFN - Nome AUFA - Dati anagrafici AUFS - Riferimento all'autore ATB - AMBITO DI PRODUZIONE ATBD - Denominazione ATBM - Motivazione NR NR sarta/o manifattura locale bibliografia LDF - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LDFR - Regione LDFP - Provincia LDFC - Comune Baragiano DTF - CRONOLOGIA DI FABBRICAZIONE/ ESECUZIONE DTFZ - Datazione 1944 DTFM - Motivazione della datazione MT - DATI TECNICI MTC - MATERIA E TECNICA MTCM - Materia MTCT - Tecnica MIS - MISURE UT - USO MISV - Varie UTF - Funzione UTO - Occasione UTS - Cronologia d'uso UTN - UTENTE UTNC - Categorie sociali di utenza documentazione d'archivio varie NR (recupero pregresso) varie protezione/ estetico-ornamentale/ definizione di status festivo sec. XX prima metà UTL - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA UTLR - Regione UTLP - Provincia UTLC - Comune CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCC - Dati di conservazione STCS - Indicazioni specifiche donne del ceto medio, dell'aristocrazia rurale e mogli di artigiani Pietragalla discreto Alcune parti sono molto sporche e presentano piccoli strappi.

DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE DESO - Indicazioni sull'oggetto NSC - Notizie storico-critiche TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo di acquisizione ACQN - Nome L'abito è costituito da otto elementi: gonna, corpetto, camicia, grembiule, maniche, lenza ricamata, un copricapo e una sciarpa. L'abito nuziale era il più bello; veniva fatto confezionare dal sarto o dalla sarta del paese e tramandava e conservava la tradizionale foggia e la particolare distribuzione degli ornamenti sul costume (Rossi Pani E. 1868). Rispetto al giornaliero, l'abito della sposa, era più ricco di ornamenti e assumeva un significato simbolico; la cintura rappresentava il legame coniugale, il grembiule o #vandesimo# quello di protezione del futuro grembo materno e le scarpe quello di sottomissione della donna al marito (Restaino A. 1995). L'antico costume da sposa era formato da una camicia a maniche larghe, un corpetto, una gonna di #castoro#, un grembiule e il copricapo. In questo caso particolare, stando ad alcune note trovate sui documenti d'archivio del Museo, l'abito era completato calze nere e scarpe basse. acquisto ACQD - Data 1967 ACQL - Luogo di acquisizione CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica CDGS - Indicazione DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FTAX - Genere FTAP - Tipo FTAN - Codice identificativo Faraone Anna / Baragiano proprietà dello Stato Ministero per i Beni e le Attività Culturali specifiche allegate fotografia b/n SPSAE MT E84189 FTAT - Note foto d'insieme con tutte le parti che costituiscono l'abito; dicembre 2005 VDS - GESTIONE IMMAGINI VDST - Tipo VDSI - Identificatore di volume VDSP - Posizione FNT - FONTI ARCHIVISTICHE FNTP - Tipo FNTA - Autore CD ROM FNTD - Data 1967 Coll. Etnografica Ridola SPSAE MT E84189 atto notarile FNTF - Foglio/ carta 0/1295 FNTN - Nome dell'archivio FNTS - Collocazione nell'archivio Faraone Anna Collezione Etnologica Locale Direzione Museo Ridola BIBA - Autore Riviello R. BIBD - Anno di edizione 1979

BIBA - Autore Bronzini G. B. BIBD - Anno di edizione 1961 BIBA - Autore Noviello F. BIBD - Anno di edizione 1988 BIBA - Autore Luccioni L. BIBD - Anno di edizione 1989 pp. 47-53 BIBA - Autore Rossi Pani E. BIBD - Anno di edizione 1868 pp. 88-91 BIBA - Autore Capoluongo G. BIBD - Anno di edizione 1964 BIBA - Autore De Grazia P. BIBD - Anno di edizione 1926 pp. 259-261 BIBA - Autore Bronzini G. B. BIBD - Anno di edizione 1953 BIBA - Autore BIBD - Anno di edizione 2001 Immagini terra BIBA - Autore Caserta G. BIBD - Anno di edizione 1980 BIBA - Autore Restaino A. BIBD - Anno di edizione 1995 CM - COMPILAZIONE CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2005 CMPN - Nome Olivieri M. FUR - Funzionario responsabile De Leo M. G.

AGG - AGGIORNAMENTO AGGD - Data 2006 AGGN - Nome AN - ANNOTAZIONI OSS - Note e osservazioni critiche ARTPAST L'abito fa parte della collezione etnografica del Museo Ridola. Un primo nucleo di questa raccolta si deve allo stesso D. Ridola che, cominciò a raccogliere oggetti di legno intagliato nelle campagne del materano durante le sue ricerche paletnologiche, agli inizi del XX secolo. La maggior parte degli intagli risale ai primi anni Sessanta, periodo in cui ne era direttrice Eleonora Bracco. Durante gli anni della sua permanenza a Matera la studiosa si è avvalsa, per un attento studio e per la raccolta di questi oggetti, della collaborazione di Nicola Strammiello, Rocco Mazzarone e Ugo Annona, i quali essi stesso hanno donato molti di questi oggetti al Museo. La raccolta era costituita da marchi da pane, cucchiai da cucina con varie decorazioni, conocchie di legno ed altri intagli lignei d'uso tradizionale finemente lavorati. Nel tempo la collezione si è arricchita fino a superare il numero di quattrocento pezzi; alcuni oggetti d'interesse etnografico, come questo, sono stati raccolti tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta da Annabella Rossi che ha collaborato con il Direttore del Museo Dinu Adamesteanu. Durante queste campagne di ricerca si è posto maggiore attenzione, non solo agli oggetti intagliati, ma anche ai costumi locali della Provincia di Potenza.Da alcuni documenti presenti nell'archivio del Museo si desume che questo"costume di Baragiano" è stato acquistato dalla sig.ra Anna Faraone nel 1967. In realtà si tratta di un tipico abito nuziale indossato dalle donne del ceto medio, dell'aristocrazia rurale e dalle mogli degli artigiani.