Come parlano gli insetti. M. Cristina Bertonazzi

Documenti analoghi
Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

il mondo delle Api Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti

TESTO CHE DESCRIVE LE VARIE IMMAGINI PRESE DAL LIBRO

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI:

Com'e composto l'alveare?

IL LIBRO DELLE API I L L I B R O DELLE A P I CHARLOTTE MILNER

Immagini per la visita guidata notturna

L APE. L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME. Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali.

Appartengono al gruppo degli invertebrati più primitivi e presentano una scarsa organizzazione cellulare

Il regno delle piante. Enrico Degiuli Classe Prima

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Il superorganismo ape - alveare

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

CONTENUTO/ATTIVITÀ Conoscere i. Ha una visione invertebrati e vertebrati, di invertebrati e

Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI. Dott.ssa Serena Corezzola

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Il Regno degli Animali

Libretto dei. giochi. Scopri i tuoi nuovi eroi in questo coloratissimo libretto dei giochi!

perchè ho scelto le api?

06/03/2017. Modalità d esame. Introduzione. Cristina Burani. Linguaggio: disturbi evolutivi e trattamento 1.

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Un organismo modello: la Drosophila melanogaster

COME NASCE UNA FARFALLA??? DOCENTE SPERIMENTATORE: EMANUELA PIANESE CLASSE 1^ A 1 C.D. DI GIUGLIANO

La geometria delle api

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti

IL MIRACOLO DELLA FARFALLA. Viola Magnelli

La riproduzione. Fig. 21

ALLERGIA AI POLLINI = POLLINOSI Renato Ariano

Lucciole e animali marini luminescenti

LA SOCIETÀ DELLE API

invertebrato Come tutti gli insetti, l'ape ha il corpo diviso in tre parti: testa, torace, addome.

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

MIELE TERRA DI SAN MARINO

Cenni di classificazione

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

Il Mondo Animale. Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C.

Morfologia. Esoscheletro (o tegumento) Capo, antenne, appendici boccali. Torace, ali, zampe Addome, appendici, gonapofisi

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

CORPO 44 SEZIONE TECNICA. capo. protorace. elitre. capo. torace. addome

ABC per l apicoltore neofita

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA

Api per un giorno. Titolo Api per un giorno. Autori Odille Pedroli-Conrad e Irija Nyffenegger con i loro allievi del II obbligatorio, Sandra Ramelli

Di una specie italiana di Typhlocaris salentina n. sp.) con osservazioni morfologiche e biologiche sul genere.

L Ape insetto prodigioso (II parte) di Renzo Barbattini

La sciamatura. La propensione alla sciamatura é riconducibile a fattori interni e a fattori esterni.

Bettina Maccagnani Centro per le Comunità Solari Locali

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido.

IL LINGUAGGIO DEGLI ANIMALI

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta

Radiazioni elettromagnetiche

COM È FATTA UNA FARFALLA?

Prima di poter raggiungere il fiore per ricavarne il polline, infatti, le api compiono uno studio molto accurato. Innanzitutto le api esploratrici

FORMAZIONE LSS : La robotica al servizio della matematica. Ist Comp. G. Marconi Venturina Terme settembre Matematica con Bee Bot Pro Bot.

Obiettivi. Suggerimenti

IL MONDO DELL APE AL MICROSCOPIO

Aethinosi (Aethina tumida)

Etologia (ecologia del comportamento)

COME VIVONO LE PIANTE?

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani

Progettazione editoriale e testi Lucia Matteotti Editing Giulio Bazzanella Progettazione grafica, illustrazioni e impaginazione Target s NewLine -

Cellule tessuti e corpo in generale

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API!

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia

La Protezione Sicura...

Aglais urticae Anthocharis cardamines f Anthocharis cardamines m R Anthocharis cardamines m

1. GENERALITÀ SUI PRONUBI

GLI INVERTEBRATI Istituzione Scolastica Mont Emilius 2 Classe 3^ - Pallein Saint-Christophe

Contenuti: gli animali complessi

Le api come insetti sociali

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

Gli invertebrati INSETTI

Cosa sono gli organi di senso

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Pesci e api danzanti. Sistemi di segnalazione degli animali. I pesci combattenti siamesi. Comunicazione a colori. Università degli Studi di Milano

RIPRODUZIONE SESSUALE (Sistema complesso e dispendioso rispetto alla moltiplicazione vegetativa)

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

La Protezione Sicura...

I robot si sono evoluti!!!

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

La Bioluminescenza. Fig.1. Esempi di bioluminescenza. A, funghi; B, lucciola; C, calamaro.

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

Perchè le api stanno diminuendo? Porte Aperte 22 novembre 2014

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A

LE API. Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto

Lo Spermophilus Citellus

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile)

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

Transcript:

Come parlano gli insetti M. Cristina Bertonazzi

Gli Insetti: chi sono? Gli Insetti (o Esapodi) sono considerati il gruppo il più ricco di specie in tutto il regno animale. Si riconoscono per la presenza di tre paia di zampe, un paio di antenne e due paia di ali allo stadio adulto.

Il loro corpo è suddiviso in segmenti che possono essere simili, ma spesso, sono di forma diversa e fusi fra loro. I segmenti che costituiscono il corpo degli insetti sono raggruppati in tre regioni distinte: capo (composto da 6 segmenti), torace (3 segmenti), addome (11 segmenti).

Sul capo sono presenti gli occhi composti e gli ocelli: gli occhi composti permettono la visione i vera e propria mentre gli ocelli vengono utilizzati per l orientamento. Gli occhi composti sono due e si trovano ai lati del capo, sono costituiti da vere e proprie unità funzionali detti ommatidi.

In base alla loro forma le antenne si distinguono in: Antenna nn moniliforme m Antenna imbricata Antenna filiforme Antenna genicolata Antenna pettinata

Antenna flabellata Antenna piumosa Antenna bipettinata Antenna verticillata Antenna aristata

La comunicazione è uno scambio di informazioni tra gli individui della stessa specie o di specie diverse. Gli insetti hanno necessità di comunicare fra loro quando devono trovare un compagno o una compagna e farsi riconoscere, quando trovano una nuova fonte di cibo e richiamano gli amici della stessa specie, quando devono spaventare un nemico ecc

Negli insetti la comunicazione può avvenire attraverso: suoni luce profumi

Grilli e cavallette a Gryllus campestris Tettigonia viridissima

Per attirare la femmina, il maschio del grillo campestre organizza concerti sfregando fra loro le ali anteriore (tegmine). Questi suoni possono essere uditi anche ad una distanza di oltre 50 metri. La femmina percepisce i suoni grazie agli organi uditivi posti sulle zampe anteriori.

Le lucciole

La luce emessa dalle lucciole è una luce fredda, a differenza di quella prodotta dalle lampadine, che si illuminano per incandescenza. La luminescenza, che è dovuta ad una reazione chimica, i tra una proteina detta luciferina e un enzima, la luciferasi che a contatto con l ossigeno producono luce. Gli ultimi tre segmenti dell addome delle lucciole è trasparente e la presenza di microcristalli riflettenti intensifica ifi la luminosità. ità

I gerridi I maschi di questa specie si servono della dell acqua per comunicare con le femmine.

Attraverso il movimento delle zampe medie crea tante piccole onde concentriche.

L insetto robot che salta sull acqua

Le api Le api bottinatrici comunicano alle loro compagne la località dove c è tanto nettare e polline utilizzando particolari danze. Le api danzano sui favi e comunicano alle compagne la posizione e la distanza da percorrere per raggiungere i fiori

Se la fonte di cibo si trova a circa 50m di distanza dall alveare, l ape esegue una danza circolare, alternando un giro in senso orario e uno in senso antiorario.

Se la fonte di nutrimento si trova invece a una distanza superiore ai 50 m, l ape esegue una danza diversa: si muove descrivendo un otto e facendo ondeggiare l addome.

Oltre a indicare la distanza della fonte di cibo, la danza ne segnala anche la posizione rispetto al sole.

Pyrrhocoris apterus

Argynnis paphiaphi

Colias crocea

Gonepteryx_cleopatra Cleopatra

Pieris napi Navoncella

CREDITS : Diapositiva : 1, 7, 11 - http://soloillustratori.blogspot.it/ Diapositiva: 10,13, 14,15 - Psofo, Nananana e i loro amici. Storie d'insetti Alberto Perdisa Editore Diapositiva: 12 Wikipedia (Lampyris noctiluca) Diapositiva : 18 http://www.moebiusonline.eu/guardiamo/danza_api.shtml Diapositiva : 19, 20 http://www.apicolturangrisani.it Diapositiva : 21 www3.syngenta.com/.../gli%20impollinatori%20 %20l'ape..