Cenni di classificazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni di classificazione"

Transcript

1 Classe Protura Classe Collembola Cenni di classificazione Superclasse Hexapoda Classe Diplura Apterygota Archaeognatha Zygentoma Classe Insecta Palaeoptera Pterygota Neoptera Polyneoptera Paraneoptera Endopterigota

2 Classi Protura, Collembola, Diplura Classe Protura Classe Diplura Classe Collembola

3 Ordini Archaeognatha e Zygentoma 450 specie conosciute Circa 40 in Italia 425 specie conosciute ca 20 in Italia Pesciolino d argento: Lepisma saccarina Zygentoma

4 Ordine Ephemeroptera (efemerotteri) Ninfe acquatiche con branchie tracheali laterali; sviluppo emimetabolo specie conosciute ca 95 in Italia

5 Due sottordini: - Zigotteri - Anisotteri Ordine Odonata (libellule)

6 Ordine Plecoptera (plecotteri) specie conosciute ca 150 in Italia Ninfe acquatiche con ciuffi di branchie tracheali (tracheobranchie); sviluppo emimetabolo.

7 Ordine Isoptera (termiti) organizzazione sociale complessa; sviluppo emimetabolo Esempio di termitaio gigante

8 Ordine Blattodea (blatte, scarafaggi) specie conosciute ca 40 in Italia

9 Ordine Mantodea (mantidi) specie conosciute 12 in Italia

10 Ordine Orthoptera (grilli, grillotalpe, cavallette, locuste) apparato boccale masticatore; sviluppo emimetabolo specie conosciute ca 330 in Italia

11 Ordine Phasmatodea (fasmidi, insetti stecco, insetti foglia) specie conosciute 8 in Italia

12 apparato boccale masticatore; cerci a forcipe Ordine Dermaptera (forbicine) specie conosciute 22 in Italia

13 Ordine Psocoptera (psocidi, pidocchi dei libri) Psocus leidyi Aaron (foto John R. Maxwell) Alcune specie sono attere specie conosciute 100 in Italia

14 Ordine Phthiraptera (pidocchi) Ectoparassiti (ospiti a sangue caldo); atteri. Anopluri (sottordine): con apparato boccale pungente succhiante (es. pidocchi del capo, piattole, ecc.). Mallofagi (sottordine): con apparato boccale masticatore (es. pidocchi pollini) specie conosciute 300 in Italia

15 Ordine Hemiptera (cimici, cicale, afidi, cocciniglie) Apparato boccale di tipo pungente-succhiante. Es Ordine Hemiptera Homoptera Sternorrhyncha (afidi, psille, aleirodidi, coccidi)

16 Ordine Hemiptera Heteroptera (cimici, scorpioni d acqua, gerridi e affini) Lunghezza tra mm; ali (se presenti): anteriori con porzione basale ispessita e parzialmente sclerificata e porzione apicale membranosa; a riposo mantenute appiattite sopra l addome; molte specie dotate di ghiandole odorifere.

17 specie conosciute in Italia Ordine Coleoptera (coleotteri) E il più ampio ordine animale Ali anteriori (elitre), spesse, dure, non trasparenti; ali posteriori membranose, riportate a riposo sotto le elitre. Apparato boccale masticatore. Sviluppo olometabolo.

18 Ordine Coleoptera (coleotteri) Sottordine Polyphaga Il sottordine più diversificato con specie conosciute

19 Ordini Neuroptera Neuroptera

20 Ordine Strepsiptera 600 specie conosciute 20 in Italia Femmine attere, prive di occhi; maschi con ali anteriori vestigiali, posteriori a forma di ventaglio; femmine e larve parassite di api, vespe e altri insetti

21 Ordine Mecoptera (panorpe, mosche scorpione) 600 specie conosciute 10 in Italia il maschio presenta un apparato genitale simile al pungiglione di uno scorpione, posto all estremità dell addome; app. boccale masticatore.

22 Ordine Siphonaptera (pulci) sviluppo olometabolo specie specie conosciute conosciute 80 in Italia 80 in Italia

23 Ordine Diptera (mosche, zanzare e affini) specie conosciute in Italia Due sottordini: - Nematocera - Brachicera Primo paio di ali strette e membranose; ali posteriori ridotte a bilancieri; app. boccale succhiatore o adattato a lambire, assorbire o pungere Nematocera Brachicera

24 Ordine Hymenoptera (formiche, api, vespe, calabroni, ecc.) specie conosciute ca in Italia Due sottordini: sviluppo olometabolo - Symphyta - Apocrita

25 Ordine Trichoptera (tricotteri) apparato boccale masticatore specie conosciute ca 365 in Italia Larve acquatiche che costruiscono astucci unendo con seta o cemento secreto dall animale stesso, foglie, sassi, frammenti di conchiglie o piante; alcune larve costruiscono tele alimentari; sviluppo olometabolo

26 Ordine Lepidoptera (farfalle, falene) specie conosciute ca in Italia

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA Classe PARAINSECTA Ordine COLLEMBOLA Nel mondo 4.000 specie; in Italia 400. Atteri. Apparato boccale entognato. Nel primo urosternite esiste un tubo ventrale e nel 4 urosternite una furca adatta per il

Dettagli

ECDISOZOA: ARTROPODI 2

ECDISOZOA: ARTROPODI 2 ECDISOZOA: ARTROPODI 2 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Arthropoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa L idea tradizionale secondo cui gli artropodi sarebbero derivati

Dettagli

7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2

7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2 7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Arthropoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa L idea tradizionale secondo cui gli artropodi sarebbero derivati

Dettagli

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti Morfologia Capo di odonato, con enormi occhi composti Il capo Il capo rispetto al torace Il capo (larva) Le antenne Alcuni tipi di antenne di insetti: (a) filiforme, cioè lineare e snella; (b) moniliforme,

Dettagli

Sviluppo post embrionale

Sviluppo post embrionale Sviluppo post embrionale uovo stadi giovanili adulto Negli insetti l accrescimento si svolge in modo continuo (accrescimento in peso) e discontinuo (accrescimento in lunghezza) in conseguenza della presenza

Dettagli

1) Lepidoptera Rhopalocera d Europa delle famiglie Papilionidae, Nymphalidae, Pieridae,Satyridae, Lycaenidae, Hesperidae, Nemeobiidae, Libytheidae.

1) Lepidoptera Rhopalocera d Europa delle famiglie Papilionidae, Nymphalidae, Pieridae,Satyridae, Lycaenidae, Hesperidae, Nemeobiidae, Libytheidae. Elenco delle bacheche Parte Sistematica Sez.1: Olometaboli A. Lepidoptera Rhopalocera 1) Lepidoptera Rhopalocera d Europa delle famiglie Papilionidae, Nymphalidae, Pieridae,Satyridae, Lycaenidae, Hesperidae,

Dettagli

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 PARCO del MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale INSETTARIO VIRTUALE Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 GLI INSETTI Comprendono pulci, libellule,

Dettagli

Diffusione e importanza

Diffusione e importanza Rincoti (Hemiptera) Generalità Ordine ricco di specie dalle caratteristiche molto differenti Il vecchio nome Hemiptera significa metà ala e deriva dal fatto che molti insetti appartenenti a questo ordine

Dettagli

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza

A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo. dell U.C.S.C. - Piacenza A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo Foto al Microscopio i Elettronico a Scansione:Laboratorio i di Microscopia i Elettronica dell U.C.S.C. - Piacenza Nei giorni 15 e

Dettagli

Importanza degli insetti

Importanza degli insetti Corso di Entomologia Generale Andrea Panichi Fondazione Mach Importanza degli insetti Ecologia degli insetti La grande competitività degli insetti poggia su: 1) Eccezionali prestazioni biologiche adattabilità

Dettagli

Lo studio degli insetti attraverso le attività di campo e di laboratorio biologico

Lo studio degli insetti attraverso le attività di campo e di laboratorio biologico DOI: 10.13137/2039-8646/13938 Lo studio degli insetti attraverso le attività di campo e di laboratorio biologico SILVIA BATTISTELLA * Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste battiste@units.it

Dettagli

Gli insetti, i grandi trasformisti

Gli insetti, i grandi trasformisti Tocca con mano SCHEDA INSEGNANTE Gli insetti, i grandi trasformisti EMPIRICA officina di scienze ed arte Premessa Appassionare i ragazzi allo studio delle materie scientifiche significa guidarli ad osservare

Dettagli

PTERIGOTI a cura di Leonardo Melchionda.

PTERIGOTI a cura di Leonardo Melchionda. PTERIGOTI a cura di Leonardo Melchionda. Questa sottoclasse comprende la maggior parte degli insetti che allo stato adulto dispongono di ali, fatta eccezione di due ordini, i Mallofagi e gli Anopluri che

Dettagli

Roberta Galuppi. Dipartimento Scienze Mediche Veterinarie Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Roberta Galuppi. Dipartimento Scienze Mediche Veterinarie Alma Mater Studiorum Università di Bologna I RISCHI DELLA GLOBALIZZAZIONE: INTRODUZIONE DI NEMICI ESOTICI DELL APICOLTURA. AETHINA TUMIDA E VESPA VELUTINA Aula Messieri Dipartimento Scienze Mediche Veterinarie Via Tolaradi Sopra 50 Ozzano dell

Dettagli

Caratteri distintivi degli Insetti

Caratteri distintivi degli Insetti GLI ARTROPODI Animali il cui nome significa letteralmente zampe articolate ; i loro arti sono infatti costituiti da parti rigide articolate fra loro. Tutti gli artropodi hanno in comune le seguenti caratteristiche:

Dettagli

ENRICO RATTI* LE COLLEZIONI ENTOMOLOGICHE DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA: CENNI STORICI, RECENTI ACQUISIZIONI ED ATTUALE CONSISTENZA

ENRICO RATTI* LE COLLEZIONI ENTOMOLOGICHE DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA: CENNI STORICI, RECENTI ACQUISIZIONI ED ATTUALE CONSISTENZA Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 9 (2), pp. 225-230, Venezia, 15 Marzo 1954 x MUSEOLOGIA: COLLEZIONI I ENRICO RATTI* LE COLLEZIONI ENTOMOLOGICHE DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA: CENNI

Dettagli

Morfologia. Esoscheletro (o tegumento) Capo, antenne, appendici boccali. Torace, ali, zampe Addome, appendici, gonapofisi

Morfologia. Esoscheletro (o tegumento) Capo, antenne, appendici boccali. Torace, ali, zampe Addome, appendici, gonapofisi Morfologia Esoscheletro (o tegumento) Capo, antenne, appendici boccali Torace, ali, zampe Addome, appendici, gonapofisi Attenzione: studiando dal libro, non dimenticate di studiare le figure con le didascalie

Dettagli

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie PARASSITOLOGIA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA: I DITTERI VETTORI Genova, 08 Giugno 2012 Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie Fabrizio

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Materiale: Retini Pipette Vaschette Microscopi Vetrini a orologio Stivali in gomma Località del campionamento: Comune di Molare, Torrente Orba nei pressi della

Dettagli

I fattori di degrado dei materiali

I fattori di degrado dei materiali I fattori di degrado dei materiali Paolo Mandrioli Paola De Nuntiis Chiara Guaraldi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima - CNR I fattori di degrado dei materiali Tipologie di materiali Danno

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Attraverso l'analisi della fauna macrobentonica delle acque si può conoscere la condizione di un corso d'acqua. La classificazione di questi organismi viene fatta

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI AGLI ARTROPODI APPARTENGONO ANCHE (TRA GLI ALTRI) PRINCIPALI

Dettagli

IX CONVEGNO NAZIONALE BIODIVERSITÀ

IX CONVEGNO NAZIONALE BIODIVERSITÀ IX CONVEGNO NAZIONALE BIODIVERSITÀ Atti del convegno Vol. 3 Territorio, Paesaggio e Servizi Eco-sistemici A cura di: Generosa Calabrese Carmela Pacucci Wanda Occhialini Girolamo Russo 5-7 settembre 2012

Dettagli

Metamorfosi e mute. Gregorio Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, Kafka, 1912, La metamorfosi

Metamorfosi e mute. Gregorio Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, Kafka, 1912, La metamorfosi Metamorfosi e mute Gregorio Samsa, svegliandosi i una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo. [ ] Kafka, 1912, La metamorfosi Metamorfosi (=cambiamento,

Dettagli

CLASSE INSECTA. ?? Progenitore?? Proto-esapodi. Esapodi. Entognati(=Para-entomi) Insetti (=Eu-entomi) Apterigoti Pterigoti

CLASSE INSECTA. ?? Progenitore?? Proto-esapodi. Esapodi. Entognati(=Para-entomi) Insetti (=Eu-entomi) Apterigoti Pterigoti ?? Progenitore?? CLASSE INSECTA Proto-esapodi Esapodi Entognati(=Para-entomi) Insetti (=Eu-entomi) Apterigoti Pterigoti Pterigoti Paleotteri Neotteri Eterometaboli Olometaboli CLASSIFICAZIONE SUBPHYLUM

Dettagli

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa FB 19 - Protostomi Porifera Cnidaria Lophotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Platelminti, Anellidi, Molluschi Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa Platelminti (vermi piatti) (ca 25.000 specie)

Dettagli

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia Insetti coinquilini e concittadini quelli legati all acqua Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia Tè degli Insegnanti - 16 marzo 2012 moscerini

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

Extatosoma tiaratum. Generalità

Extatosoma tiaratum. Generalità Extatosoma tiaratum Tassonomia Dominio: Eukaryota Regno: Animalia Sottoregno: Eumetazoa Ramo: Bilateria Phylum: Arthropoda Subphylum: Tracheata Superclasse: Hexapoda Classe: Insecta Sottoclasse: Pterygota

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Atlante degli artropodi del suolo

Atlante degli artropodi del suolo Atlante degli artropodi del suolo Chiave semplificata per il riconoscimento dei principali gruppi di micro-artropodi del suolo per il calcolo del QBS Educatamente www.educatamente.org A.S. 2007-2008 Gli

Dettagli

I PARASSITI ANIMALI ESPERIENZE IN AGRICOLTURA ED ORTICOLTURA

I PARASSITI ANIMALI ESPERIENZE IN AGRICOLTURA ED ORTICOLTURA I PARASSITI ANIMALI ESPERIENZE IN AGRICOLTURA ED ORTICOLTURA L AMBIENTE AGRICOLO L uomo modifica con i suoi interventi colturali le condizioni naturali di vita delle piante. Ha quindi il dovere di intervenire

Dettagli

DESCRIZIONE CARATTERI DIAGNOSTICI VAI A FIG. Corpo diviso in tagmi, provvisto di zampe articolate 2 Corpo omogeneo e vermiforme, con o senza zampe 9

DESCRIZIONE CARATTERI DIAGNOSTICI VAI A FIG. Corpo diviso in tagmi, provvisto di zampe articolate 2 Corpo omogeneo e vermiforme, con o senza zampe 9 DESCRIZIONE CARATTERI DIAGNOSTICI VAI A FIG 1 Corpo diviso in tagmi, provvisto di zampe articolate 2 Corpo omogeneo e vermiforme, con o senza zampe 9 Capo e tronco omogeneo (senza setti evidenti); almeno

Dettagli

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti Gli insetti Gli insetti Gli insetti non hanno lo scheletro interno ed hanno mascelle per masticare. Hanno sempre sei zampe ed il corpo è suddiviso in tre parti. 1. Testa 2. Torace 3. Addome Hanno sei zampe

Dettagli

Gli invertebrati INSETTI

Gli invertebrati INSETTI Gli invertebrati INSETTI Invertebrati Gli insetti GLI INVERTEBRATI SONO ANIMALI CHE NON HANNO OSSA DENTRO AL LORO CORPO Mosche Farfalle Libellule Api formiche IL CORPO DEGLI INSETTI Gli insetti non hanno

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI INSETTI

STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI INSETTI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI INSETTI La prima caratteristica degli Insetti è quella di possedere un corpo segmentato infatti la parola Insetto significa diviso in sezioni. Il corpo di un insetto è diviso

Dettagli

3. Gli invertebrati del suolo

3. Gli invertebrati del suolo 3. Gli invertebrati del suolo Leonardo Latella Introduzione Sebbene con grandi differenze numeriche a seconda del tipo di suolo, della latitudine, dell altitudine e della copertura vegetale, la fauna del

Dettagli

Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI. Dott.ssa Serena Corezzola

Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI. Dott.ssa Serena Corezzola Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI Dott.ssa Serena Corezzola ARGOMENTI I PARTE PRATI ARIDI E LA BIODIVERSITÀ FARFALLE COME BIOINDICATORI FARFALLE: BIOLOGIA, ECOLOGIA II PARTE RICONOSCIMENTO

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI)

COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI) COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI) Stegobium paniceum (Coleptera, Anobiidae) (tarlo-anobio del pane) Larva Pupa Adulto Adulto L adulto di questa specie è lungo 1,5-3 mm, presenta una livrea di colore bruno scuro

Dettagli

CLASSIFICARE I PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI DEGLI ORGANISMI ACQUATICI MACROBENTONICI

CLASSIFICARE I PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI DEGLI ORGANISMI ACQUATICI MACROBENTONICI CLASSIFICARE I PRINCIPALI GRUPPI SISTEMATICI DEGLI ORGANISMI ACQUATICI MACROBENTONICI (schede di classificazione per una esercitazione su un corso d acqua) A cura di: Gian Carlo PEROSINO e Patrizia ZACCARA

Dettagli

Classificazione degli insetti

Classificazione degli insetti Classificazione degli insetti Regno Phylum Classe Animalia Artropoda Insecta Ordine Famiglia Genere Specie Classificazione degli insetti A, un machilide sulla corteccia di un albero, dove può nutrirsi

Dettagli

ORTHOPTERA. Caratteristiche morfologiche generali. Apparato boccale masticatore

ORTHOPTERA. Caratteristiche morfologiche generali. Apparato boccale masticatore ORTHOPTERA ORTHOPTERA Caratteristiche morfologiche generali Apparato boccale masticatore Zampe posteriori generalmente adatte al salto con femori robusti e tibie sviluppate Ali anteriori sclerificate strette

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

Tutte le specie di scarafaggi: Blattella germanica, Periplaneta americana, Blatta orientalis, Suppella longipalpa, Polyphaga aegyptiaca

Tutte le specie di scarafaggi: Blattella germanica, Periplaneta americana, Blatta orientalis, Suppella longipalpa, Polyphaga aegyptiaca SOLUZIONI BIOCIDE PER PROFESSIONISTI ESIGENTI 2016-2017 LA GAMMA DOBOL SOMMARIO IN EVIDENZA 04 DOBOL GEL PRO NUOVA FORMULAZIONE I PRODOTTI 03 DOBOL GEL PRO 06 DOBOL FUMIGATORE 07 DOBOL 30:120 EC 2 E S

Dettagli

Libellule. Miniguida all osservazione delle libellule in Valposchiavo. Codazzurra comune Ischnura elegans

Libellule. Miniguida all osservazione delle libellule in Valposchiavo. Codazzurra comune Ischnura elegans Fonti Inventario degli ambienti acquatici con libellule in Valposchiavo, ARINAS environment AG, 2014 Odonata, die Libellen der Schweiz, Fauna Helvetica, 2005 www.cscf.ch www.lepus.unine.ch www.odonata.it

Dettagli

Libellule. Miniguida all osservazione delle libellule in Valposchiavo. Ecofondo Repower

Libellule. Miniguida all osservazione delle libellule in Valposchiavo. Ecofondo Repower Libellule Miniguida all osservazione delle libellule in Valposchiavo Ecofondo Repower Le libellule della Valposchiavo 1 La Valposchiavo comprende tutte le fasce altitudinali: dal piano collinare al piano

Dettagli

GLI INSETTI E LA DOCUMENTAZIONE fossile

GLI INSETTI E LA DOCUMENTAZIONE fossile nychium, 2005, 2: 26-32 LAURA ABBAZZI GLI INSETTI E LA DCUMENTAZINE fssile Riassunto. Vengono descritte le principali fasi che hanno caratterizzato la storia evolutiva degli insetti nel corso del tempo

Dettagli

Come parlano gli insetti. M. Cristina Bertonazzi

Come parlano gli insetti. M. Cristina Bertonazzi Come parlano gli insetti M. Cristina Bertonazzi Gli Insetti: chi sono? Gli Insetti (o Esapodi) sono considerati il gruppo il più ricco di specie in tutto il regno animale. Si riconoscono per la presenza

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA 1 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it Questi

Dettagli

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta gli occhi disposti in vario modo, due paia di appendici

Dettagli

IL MONDO DEGLI INSETTI

IL MONDO DEGLI INSETTI IL MONDO DEGLI INSETTI COSA SONO GLI INSETTI? Gli insetti sono gli animali che si sono affermati con maggiore successo sul nostro pianeta. Sono la classe più numerosa con oltre un milione di specie. Appartengono

Dettagli

Malattie trasmesse da insetti di Michele T. Mazzucato

Malattie trasmesse da insetti di Michele T. Mazzucato Malattie trasmesse da insetti di Michele T. Mazzucato Gli insetti sono la classe degli invertebrati appartenente al tipo degli artropodi comprendente un vastissimo numero di specie ancora oggi solo parzialmente

Dettagli

RICONOSCERE GLI INSETTI

RICONOSCERE GLI INSETTI RICONOSCERE GLI INSETTI chiave di identificazione degli ordini e delle principali famiglie rev 2.2 del 12/02/2017 anno prima pubblicazione: 2008 Alessandro Strano 1 PREFAZIONE Al prof. Ezio Sgrò, mio caro

Dettagli

Insetti ed altri artropodi in una città che cambia: strumenti e idee per lo studio e la conservazione della biodiversità a Roma

Insetti ed altri artropodi in una città che cambia: strumenti e idee per lo studio e la conservazione della biodiversità a Roma Liquen, Roma. San Basilio 2015 (foto A.Altieri) Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale Protezione Civile Workshop La Biodiversità di Roma, lo stato attuale, le minacce, la corretta gestione Casa

Dettagli

Il concetto di indicatore biologico Per definire la qualità delle acque correnti generalmente ci si avvale di metodi basati sulle analisi di laborator

Il concetto di indicatore biologico Per definire la qualità delle acque correnti generalmente ci si avvale di metodi basati sulle analisi di laborator Il concetto di indicatore biologico Per definire la qualità delle acque correnti generalmente ci si avvale di metodi basati sulle analisi di laboratorio, analisi chimiche, fisiche e microbiologiche, che

Dettagli

Fauna edafica come indicatore di qualità del suolo Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma

Fauna edafica come indicatore di qualità del suolo Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma QBS: indice di Qualità Biologica del Suolo Fauna edafica come indicatore di qualità del suolo Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma Indice dell intervento

Dettagli

Immagini per la visita guidata notturna

Immagini per la visita guidata notturna Immagini per la visita guidata notturna Luca Mezzomo Maggio 2014 Invertebrati Scheletro esterno Artropodi Come crostacei, ragni, scorpioni Esapodi, insetti (corpo diviso in tre parti, 2 paia di ali, 3

Dettagli

PRINCIPALI INSETTI E ACARI DI INTERESSE VITICOLO

PRINCIPALI INSETTI E ACARI DI INTERESSE VITICOLO PRINCIPALI INSETTI E ACARI DI INTERESSE VITICOLO Andrea Lucchi ORTHOPTERA DERMAPTERA NEUROPTERA ISOPTERA Gryllotalpidae Chrysopidae Kalotermitidae Grillotalpa (Gryllotalpa gryllotalpa). Crisopa (Chrysoperla

Dettagli

Armonizzatori. del Giardino

Armonizzatori. del Giardino Armonizzatori del Giardino Gli Armonizzatori per il Giardino sono il frutto del progetto Floriterapia per l Ambiente, un progetto eco sostenibile che vede l uso di Rimedi Floreali (Fiori di Bach e Fiori

Dettagli

APICOLTURA di MONTAGNA

APICOLTURA di MONTAGNA PAOLO FONTANA & VALERIA MALAGNINI Fondazione Edmund Mach, Centro Trasferimento Tecnologico APICOLTURA di MONTAGNA PRIMA LEZIONE ROVERETO - GIOVEDÌ 14/02/2013 PERCHÉ PARTECIPARE AD UN CORSO DI APICOLTURA?

Dettagli

Un mondo da scoprire: le api sez. II e III, scuola dell Infanzia di Troghi a. s. 2013/2014 L ape e la vespa Osservazione e confronto

Un mondo da scoprire: le api sez. II e III, scuola dell Infanzia di Troghi a. s. 2013/2014 L ape e la vespa Osservazione e confronto Un mondo da scoprire: le api sez. II e III, scuola dell Infanzia di Troghi a. s. 2013/2014 L ape e la vespa Osservazione e confronto I bambini trovano davanti alla porta della scuola, mentre scendono per

Dettagli

RICONOSCERE GLI INSETTI

RICONOSCERE GLI INSETTI RICONOSCERE GLI INSETTI chiave di identificazione degli ordini e delle principali famiglie rev 1.0 Alessandro Strano 1 PREFAZIONE Al prof. Ezio Sgrò, mio caro amico e maestro Questo scritto viene alla

Dettagli

Ecologia animale (ecologia di popolazione, zoocenosi, ecosistemi, biomi)

Ecologia animale (ecologia di popolazione, zoocenosi, ecosistemi, biomi) Corso di Zoologia Ecologia animale (ecologia di popolazione, zoocenosi, ecosistemi, biomi) Autoecologia e sinecologia Ecologia di popolazione Ecologia di popolazione Ogni specie ha un suo potenziale riproduttivo

Dettagli

A CACCIA DI INSETTI NEGLI

A CACCIA DI INSETTI NEGLI A CACCIA DI INSETTI NEGLI ARCHIVI E NELLE BIBLIOTECHE Eugenio Veca Laboratorio di Biologia ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO MINISTERO PER I BENI

Dettagli

LA COMPONENTE ALLOCTONA NELLA ENTOMOFAUNA ITALIANA: ASPETTI GENERALI

LA COMPONENTE ALLOCTONA NELLA ENTOMOFAUNA ITALIANA: ASPETTI GENERALI Atti Accademia Nazionale Italiana di Entomologia Anno LV, 2007: 97-101 LA COMPONENTE ALLOCTONA NELLA ENTOMOFAUNA ITALIANA: ASPETTI GENERALI MARZIO ZAPPAROLI (*) (*) Dipartimento di Protezione delle Piante,

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) (adattamento, nicchia ecologica, convergenza adattativa, coevoluzione) I processi di adattamento I fenomeni di adattamento possono essere studiati come processi

Dettagli

Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard

Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard 6 Linea garden ppo Gli Insetticidi, fungicidi e erbicidi ppo FitoGuard I formulati sono stati studiati per assicurare la massima efficacia e semplicità d uso, nel rispetto della sicurezza dell utilizzatore.

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

Se Dio ha creato il mondo, sicuramente possedeva una predilezione per i Coleotteri. Detto di un Naturalista del secolo scorso

Se Dio ha creato il mondo, sicuramente possedeva una predilezione per i Coleotteri. Detto di un Naturalista del secolo scorso Se Dio ha creato il mondo, sicuramente possedeva una predilezione per i Coleotteri Detto di un Naturalista del secolo scorso Coleotteri Cerambicidi Coleotteri Buprestidi Diversità degli insetti 400

Dettagli

La classe degli Insetti è suddivisa in 30 ordini

La classe degli Insetti è suddivisa in 30 ordini La classe degli Insetti è suddivisa in 30 ordini 1. Collemboli 11. Plecotteri 22. Neurotteri* 2. Proturi 12. Embiotteri 23. Mecotteri 3. Dipluri 13. Grilloblattodei 24. Tricotteri 4. Tisanuri 14. Dermatteri

Dettagli

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario Insetti e libri Perché gli insetti danneggiano carta e libri? Principalmente

Dettagli

Casa delle Farfalle & Co.

Casa delle Farfalle & Co. Foto Giulia Maioli Casa delle Farfalle & Co. Il fantastico mondo dei piccoli via Jelenia Gora 6/D 48015 Milano Marittima (RA) tel 0544 995671 fax 0544 082810 e-mail: casadellefarfalle@atlantide.net web:

Dettagli

MANTIDI LOVERS ITALIA NEWSLETTER

MANTIDI LOVERS ITALIA NEWSLETTER MANTIDI LOVERS ITALIA NEWSLETTER Con un po di ritardo, anche questo mese è uscita la Mantidi Lovers Italia Newsletter! Finalmente, in questo numero iniziamo ad occuparci anche di Mantidi italiane. Buona

Dettagli

Nosema Apis e Nosema ceranae

Nosema Apis e Nosema ceranae Riccardo Sommaruga Classe V A Indirizzo Biologico ITIS L. Cobianchi 2010/2011 Presenza e identificazione del fungo microsporidio Nosema Apis e Nosema ceranae a carico di Apis mellifica 1 Classificazione

Dettagli

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani ALBUM INVERTEBRATI A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani Il presente album contiene le pagine per la raccolta delle immagini: Fig 01 Helix Pomatia Fig 02

Dettagli

IL MIRACOLO DELLA FARFALLA. Viola Magnelli

IL MIRACOLO DELLA FARFALLA. Viola Magnelli 1 CARATTERISTICHE DEL BRUCO Le farfalle depongono le uova sopra o vicino a determinate piante, chiamate piante ospiti in quanto serviranno da cibo ai bruchi. La femmina, che generalmente muore subito dopo

Dettagli

CURARE LA TERRA NUTRIRE LA VITA SCUOLA PRIMARIA PONTEGRADELLA

CURARE LA TERRA NUTRIRE LA VITA SCUOLA PRIMARIA PONTEGRADELLA CURARE LA TERRA NUTRIRE LA VITA SCUOLA PRIMARIA PONTEGRADELLA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Un progetto partecipato di educazione ambientale per piccoli cittadini (e le loro famiglie) in collaborazione con

Dettagli

NOZIONI DI ENTOMOLOGIA a cura di: Paolo Jaia

NOZIONI DI ENTOMOLOGIA a cura di: Paolo Jaia NOZIONI DI ENTOMOLOGIA a cura di: Paolo Jaia Per diventare un buon pescatore con la mosca non è necessario essere degli entomologi. E chiaro però che, per la natura stessa di questa affascinante disciplina,

Dettagli

La riproduzione. Fig. 21

La riproduzione. Fig. 21 La riproduzione La riproduzione delle api é anfigonica (la più comune nel mondo degli insetti), ovvero prevede la partecipazione di entrambi i sessi per l ottenimento della generazione successiva. Tuttavia

Dettagli

ALLEGATO 3 I MACROINVERTEBRATI

ALLEGATO 3 I MACROINVERTEBRATI Allegati 209 ALLEGATO 3 I MACROINVERTEBRATI disegni tratti da Manuale per il riconoscimento dei macroinvertebrati delle acque dolci italiane vol. I e II di Campioli S., Ghetti P.F., Minelli A., Ruffo S.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: il mondo degli insetti BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: l unità di apprendimento ha l intento di presentare le caratteristiche del mondo degli insetti, esseri

Dettagli

2 - Piccoli Animali Terrestri

2 - Piccoli Animali Terrestri Pagina 1 di 9 Presto o tardi questo sito non sarà piú accessibile. Il suo contenuto é disponibile al nuovo indirizzo www.funsci.it dove continuerà la sua attività. 2 - Piccoli Animali Terrestri Giorgio

Dettagli

Cosa è? parassitoidi), i quali ricercano la vittima o le vittime e, dopo averle paralizzate o no, affidano loro i germi 3. Come s. m.

Cosa è? parassitoidi), i quali ricercano la vittima o le vittime e, dopo averle paralizzate o no, affidano loro i germi 3. Come s. m. Cosa è? Il Nuovo Zingarelli Entomòfago entomòfago /ento'mɔfago/ agg. e s. m. [comp. di entomo- e -fago] (pl. m. -gi). Entomofagi (dal greco ἔντομον[ζῷον] "insetto" e 1. agg. (biol.) Di animale (raram.

Dettagli

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! Istituto Comprensivo n 3 Oristano Scuola Primaria «Sacro Cuore» Insegnante Pina Deidda Classe 2^ A Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! 1 2 Alla scoperta delle api L ape - è un insetto; -

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Artropodi delle derrate alimentari: chiavi di identificazione e procedure operative per la determinazione dei principali infestanti entomatici Cristina Khoury, Riccardo Bianchi

Dettagli

Parco della Murgia Materana

Parco della Murgia Materana Parco della Murgia Materana Progetti di conservazione della BIODIVERSITA Dr. Vito Santarcangelo G. Gambetta, P. Medagli 923 specie descritte 400 immagini Dipartimento di Biologia e Chimica Agro-forestale

Dettagli

Apparato digerente. Digestione. Simbiosi

Apparato digerente. Digestione. Simbiosi Anatomia Apparato digerente Digestione Nutrizione Simbiosi specializzazioni alimentari Apparato digerente Intestino anteriore stomodeo Intestino medio mesentero Intestino posteriore proctodeo valvola cardiaca

Dettagli

2. EPIDEMIOLOGIA DELLA LEISHMANIOSI

2. EPIDEMIOLOGIA DELLA LEISHMANIOSI 4 1. INTRODUZIONE La Leishmaniosi è una zoonosi protozoaria causata da varie specie del genere Leishmania. Nel cane oltre alla malattia manifesta, si conoscono forme pausci-sintomatiche o asintomatiche.

Dettagli

Piccola biblioteca di scienza / 39. diretta da Elena Ioli

Piccola biblioteca di scienza / 39. diretta da Elena Ioli Piccola biblioteca di scienza / 39 diretta da Elena Ioli Luc Passera è professore emerito al centro di ricerca sulla cognizione animale dell Università Paul-Sabatier di Tolosa. Ha insegnato biologia animale,

Dettagli

FORMICA ROSSA (Formica rufa)

FORMICA ROSSA (Formica rufa) GLI INVERTEBRATI L Arca della Biodiversità del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e dell Appennino Romagnolo è un progetto finanziato dal Gal L Altra Romagna con la Misura 412 Az. 6 - Asse 4 Leader

Dettagli

Insetti per sfamare la curiosità o il mondo?

Insetti per sfamare la curiosità o il mondo? 52 CONVEGNO della ASSOCIAZIONE SCIENTIFICA DI AVICOLTURA Fonti proteiche sostenibili nell alimentazione del pollame Insetti per sfamare la curiosità o il mondo? Storie ed esperienze dirette da ESAPOLIS,

Dettagli

Entomologia applicata: ovvero il mestiere dell entomologo Imola (Bo), 9 maggio Antonio Martini - Insetti delle derrate

Entomologia applicata: ovvero il mestiere dell entomologo Imola (Bo), 9 maggio Antonio Martini - Insetti delle derrate Entomologia applicata: ovvero il mestiere dell entomologo Imola (Bo), 9 maggio 2014 Antonio Martini - Insetti delle derrate L entomologia delle derrate è una branca della parassitologia delle derrate che

Dettagli

L APE. L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME. Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali.

L APE. L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME. Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali. L APE L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali. Nell addome sono nascoste delle ghiandole che producono la cera. Sulla

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

MORSI DI ANIMALI MORSI DI ANIMALI

MORSI DI ANIMALI MORSI DI ANIMALI MORSI DI ANIMALI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI MORSI DI ANIMALI OBIETTIVI SAPERE: - i pericoli legati ai morsi di animali - principali animali con cui abbiamo a che fare SAPER FARE: - riconoscere

Dettagli

Caratteristiche dei 30 ordini della classe Insetti (secondo Grandi e Masutti & Zangheri) Metamorfosi App. boccale Habitat Altre caratteristiche

Caratteristiche dei 30 ordini della classe Insetti (secondo Grandi e Masutti & Zangheri) Metamorfosi App. boccale Habitat Altre caratteristiche Caratteristiche dei 30 ordini della classe Insetti (secondo Grandi e Masutti & Zangheri) Interesse Metamorfosi App. boccale Habitat Altre caratteristiche Utilità Dannosità I Collembola (Collemboli, pulci

Dettagli

Ordine Coleoptera Famiglie Anobidae e Bostrichidae

Ordine Coleoptera Famiglie Anobidae e Bostrichidae Ordine Coleoptera Famiglie Anobidae e Bostrichidae Xestobium rufovillosum, detto l orologio della morte, si percepisce distintamente in quanto l insetto adulto ha l abitudine di battere il capo ritmicamente

Dettagli