DESCRIZIONE CARATTERI DIAGNOSTICI VAI A FIG. Corpo diviso in tagmi, provvisto di zampe articolate 2 Corpo omogeneo e vermiforme, con o senza zampe 9

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DESCRIZIONE CARATTERI DIAGNOSTICI VAI A FIG. Corpo diviso in tagmi, provvisto di zampe articolate 2 Corpo omogeneo e vermiforme, con o senza zampe 9"

Transcript

1 DESCRIZIONE CARATTERI DIAGNOSTICI VAI A FIG 1 Corpo diviso in tagmi, provvisto di zampe articolate 2 Corpo omogeneo e vermiforme, con o senza zampe 9 Capo e tronco omogeneo (senza setti evidenti); almeno 3 paia di zampe 3 2 Cefalotorace e addome più o meno interfusi Cefalotorace e addome nettamente distinti Capo, torace, addome Divisioni del corpo che non corrispondono esattamente né a capo-torace-addome né a cefalotorace-addome Pseudoscorpiones, Opiliones, Acari Araneae, Palpigradi 5 Acari 3 Un paio di zampe per segmento 4 Due paia di zampe per segmento Diplopoda 4 Antenne semplici Antenne biramose; corpo bianco traslucido; dimensioni < 2 mm Chilopoda, Symphyla Pauropoda

2 5 Non più di 3 paia di zampe 6 Robusto esoscheletro dorsale a placche articolate; 3-7 paia di zampe Isopoda 6 Antenne assenti Protura Antenne presenti 7 Parti boccali non visibili 8 7 Setti tra capo, torace e addome in genere ben evidenti; parti boccali distinguibili e/o presenza di occhi composti, 1-2 paia di ali, 2-3 cerci terminali, ecc. Insecta 8 Addome allungato; 2 cerci terminali a forma di frusta o di pinze No cerci terminali; presenza di furca e/o dimensioni inferiori ai 2 mm Diplura Collembola 9 Segmentazione più o meno evidente e/o estremità cefalica distinguibile; talvolta presenza di peli visibili 10 Corpo cilindrico senza segno di segmentazione; estremità del corpo subuguali Nematoda 10 Segmentazione omonoma; no parti boccali visibili; clitello; corpo molle e flessibile; zampe mai presenti Segmentazione più o meno evidente; estremità cefalica e parti boccali più o meno distinguibili; zampe presenti o assenti Oligochaeta Larve di Olometaboli

3 Diplopoda Corpo diviso in capo e tronco Capo ha un paio di antenne semplici, in genere piuttosto piccole Tronco diviso in diplosegmenti, ciascuno con due paia di zampe Decompositori (detritivori, fungivori), fitofagi Chilopoda (un solo paio di zampe per segmento) Symphyla (un solo paio di zampe per segmento) Pauropoda (antenne biramose, piccolissimi) Isopoda (un solo paio di zampe per segmento - 7 paia negli adulti) POLYXENIDAE (Polyxenus sp.) GLOMERIDAE (ordine Glomerida) vistosi ciuffi di setole Numero basso di segmenti (massimo 13) Capaci di appallottolarsi come alcuni Isopoda JULIDAE

4 Pauropoda o Corpo suddiviso in segmenti 9-10 paia di zampe Antenne biramose Molto piccoli (minori di 5 mm) Bianchi, traslucidi Decompositori (detritivori, fungivori) PAUROPODIDAE (Pauropus sp.) antenne biramose Da sopra il numero di segmenti sembra minore perché sono parzialmente fusi

5 Symphyla o Corpo diviso in capo e tronco 12 paia di zampe Due cerci terminali Lunghi 1-2 mm Bianchi, traslucidi Decompositori (detritivori, fungivori, saprofagi) Chilopoda (primo paio di zampe modificate in forcipule - almeno 15 paia di zampe - più grandi e pigmentati) Diplura (tre paia di zampe) SCUTIGERELLIDAE (Scutigerella immaculata) lunghe antenne cerci terminali

6 Chilopoda Corpo diviso in capo e tronco Antenne da mediamente a molto lunghe In genere oltre 15 paia di segmenti, ciascuno con un paio di zampe Zampe del primo paio trasformate in forcipule (maxillipedes) velenifere Predatori Diplopoda (due paia di zampe per segmento) Symphyla (più piccoli, non pigmentati) ordine Scolopendromorpha adulti hanno segmenti e altrettante paia di arti SCOLOPENDRIDAE HIMANTARIIDAE ordine Geophilomorpha privi di occhi molto lunghi, snelli zampe corte, in numero di oltre 30 paia ordine Lithobiomorpha adulti hanno 15 segmenti e altrettante paia di arti LITHOBIIDAE SCUTIGERIDAE ordine Scutigeromorpha zampe e antenne molto lunghe

7 Isopoda o Corpo diviso in capo, torace e addome Capo con antenne medio-corte Esoscheletro robusto, sul torace forma delle placche come una lorica romana Un paio di zampe per ciascun segmento del torace Adulti con 7 paia di zampe, giovani partono da 3 Zampe in genere non visibili dall alto Decompositori (detritivori, fungivori) Diplopoda (due paia di zampe per segmento, in genere più di 7 paia in totale - tronco è omogeneo, senza distinzione torace e addome) ARMADILLIDIIDAE (Armadillidium vulgare) come alcuni millepiedi sono in grado di appallottolarsi

8 Pseudoscorpiones Corpo diviso in prosoma e opistosoma Pedipalpi a forma di pinze, molto sviluppati 4 paia di zampe Simili a uno scorpione senza coda Piccoli (meno di 5 mm) o Predatori Palpigradi Corpo diviso in prosoma e opistosoma Pedipalpi lunghi e rivolti in avanti 4 paia di zampe, quelle del primo paio più lunghe e rivolte in avanti Opistosoma allungato termina con un flagello a frusta Piccoli (meno di 3 mm), non pigmentati Predatori (incerto) o

9 Opiliones Corpo di forma globosa, prosoma e opistosoma fusi insieme 4 paia di zampe molto lunghe e gracili Corpo lungo da 2 mm a 1 cm Alcuni hanno cheliceri nettamente più grandi dei pedipalpi Sono gli unici Aracnidi con ovopositore Saprofagi, onnivori, predatori Araneae (presenza del pedicello tra prosoma e opistosoma) ISCHYROPSALIDAE (Ischyropsalis luteipes) PHALANGIIDAE (Phalangium opilio)

10 Araneae Corpo diviso in prosoma e opistosoma, connessi da pedicello In genere presenti da 2-8 occhi semplici 4 paia di zampe Cheliceri e pedipalpi evidenti o meno Dimensioni del corpo in genere superiori ai 3 mm Predatori Opiliones (prosoma e opistosoma fusi insieme) Acari (in genere molto più piccoli, con divisione del corpo diversa - pedicello assente) Insecta, spec. Formicidae (molti ragni imitano le formiche => attenzione alla divisione del corpo, al numero di zampe e a non confondere zampe o pedipalpi con antenne) DICTYNIDAE (Nigma puella) ATYPIDAE (Atypus sp.) ARANEIDAE (Araniella cucurbitina) SALTICIDAE (Myrmarachne sp.)

11 Oribatida Corpo dorsalmente appare diviso in gnatosoma e idiosoma (podosoma + opistosoma) Adulti in genere ben sclerotizzati, di colore da giallo a marrone scuro Adulti con 4 paia di zampe Idiosoma ha solco sejugal che separa più o meno nettamente propodosoma e metapodosoma Box mites hanno forma del corpo peculiare, che li rendere facilmente riconoscibili (v. figura) Presente una coppia di sensilli (organi pseudostigmatici) ai lati del prodorsum, di forma variabile (semplice, clavata o barbata) Talora presenti espansioni laterali simili a creste o ali, le pteromorpha Larve con 3 paia di zampe, poco sclerotizzate, poco pigmentate Dimensioni in genere inferiori a 1 mm Decompositori (detritivori, fungivori); alcuni onnivori Araneae (corpo diviso in prosoma e opistosoma connessi da pedicello - in genere nettamente più grandi Acari s.l.: Prostigmata, Astigmata (no organi pseudostigmatici) Acari s.l.: Mesostigmata (no organi pseudostigmatici - idiosoma senza solco sejugal) EREMAEIDAE (Eremaeus sp.) OPPIIDAE (Oppiella nova) Tipico box mite (ordine Euptyctima) sensilli zona sejugal zona sejugal flessibile => può ripiegare il prodorsum contro l opistosoma, come un opercolo (ptychoidy)

12 Acari s.l.* Divisioni del corpo non corrispondenti esattamente alla condizione tipica (prosoma-opistosoma) degli Arachnida, variabili a seconda del taxon: i. capitulum-podosoma-opistosoma ii. gnatosoma-idiosoma iii. proterosoma-isterosoma Solco sejugal (separa pro- e metapodosoma) o solco disjugal (separa capitulum e podosoma) più o meno evidente Cheliceri e pedipalpi di forma e dimensione variabili 2-4 paia di zampe; il primo paio può essere rivolto in avanti a mo di antenne Corpo può essere provvisto di setole più o meno appariscenti, talora di forma bizzarre (es. piumata) Dimensioni in genere inferiori ad 1 mm, eccetto le zecche che possono superare i 5 mm Qualunque nicchia trofica concepibile per un artropode Oribatida (organi pseudostigmatici) Hexapoda (le larve degli Acari hanno 3 paia di zampe: attenzione a non confondere pedipalpi o zampe con antenne divisione del corpo capo-torace-addome) * include MESOSTIGMATA, PROSTIGMATA, ASTIGMATA e IXODIDA, qui di seguito approfonditi

13 Mesostigmata Corpo generalmente diviso in capitulum (corrispondente al capo), podosoma (che reca le zampe) e opistosoma Solco sejugal assente Generalmente le zampe del primo paio sono rivolte in avanti e usate come organi di senso Pedipalpi relativamente lunghi (6 articoli, contro i 2-3 di Oribatida e Prostigmata) Predatori; alcuni fungivori o saprofagi Gamasina MACROCHELIDAE (Macrocheles superbus) che predano un oligocheto LAELAPIDAE (Geolaelaps sp.) Uropodina Come gli Oribatida hanno corpo molto sclerotizzato, di colore giallo-marrone Alcuni hanno pedofossae dove ritrarre le zampe per protezione dai predatori

14 Prostigmata Corpo diviso in gnatosoma e idiosoma Pedipalpi possono essere semplici, raptoriali, antenniformi, ecc. Primo paio di zampe può essere rivolto in avanti come nei Mesostigmata Solco sejugal presente Si nutrono solo di liquidi È il gruppo di Acari più eterogeneo Predatori, decompositori, fitofagi, parassiti... TROMBICULIDAE Parasitengona Ciclo vitale molto complesso, costituito da 4 stadi giovanili prima dell adulto, tutti molto differenti anche nella singola specie per stile di vita e morfologia Includono i comuni red velvet mites, acari vivacamente colorati di rosso TETRANYCHIDAE Raphignathina CHEYLETIDAE sx larva, dx deutoninfa BDELLIDAE Eupodina Sono i cosiddetti spider-mites, acari gallicoli dannosi alle coltivazioni ERIOPHYIDAE Pedipalpi antenniformi, piegati a gomito Predatori Fitofagi e fitoparassiti Solo due paia di zampe Opistosoma lungo e vermiforme

15 Astigmata Generalmente poco sclerotizzati, bianchi o incolori Solco sejugal in genere ben sviluppato Il corpo può essere ornato di setole più o meno numerose e appariscenti Molti hanno uno stadio ninfale specializzato alla foresia, detto hypopus Facilmente confondibili con gli stadi giovanili degli Oribatida Sono generalmente più piccoli degli altri acari a vita libera Decompositori, batteriofagi, onnivori... ANOETIDAE (Histiosoma mirmicarium) HEMISARCOPTIDAE GLYCYPHAGIDAE PYROGLYPHIDAE (Dermatophagoides sp.) Glycyphagus domesticus Ctenoglyphus canestrinii Dermatophagoides è il comune acaro della polvere

16 Ixodida Mediamente molto più grandi degli altri Acari ( mm) Corpo diviso in gnatosoma e idiosoma Adulti con 4 paia di zampe sono parassiti; larve con 3 paia di zampe sono a vita libera Le zecche del sottordine Ixodidea hanno una placca dorsale sclerificata sia negli adulti che nei giovani Ectoparassiti ematofagi IXODIDAE (Ixodes sp.) sx larva esapode dx femmina adulta

17 Protura Capo poco differenziato, torace e lungo addome Senza occhi, senza antenne Tre paia di zampe; primo paio rivolto in avanti a mo di antenne Piccoli (in genere meno di 2 mm), privi di pigmentazione Decompositori (fungivori, detritivori) Acari (alcuni acari sono allungati e possono avere meno di otto zampe, quindi attenzione) Larve di Diptera (no zampe articolate - in genere maggiori di 2 mm) o

18 Diplura Capo, torace e lungo addome Antenne piuttosto lunghe, occhi assenti Tre paia di zampe Due cerci terminali, a flagello (Campodeidae) o a pinza (Japygidae) Dimensioni comprese tra i 2 e i 5 mm (ma alcuni Japygidae > 1 cm) Predatori (Japygidae), onnivori (Campodeidae) Symphyla (no distinzione torace e addome, più di tre paia di zampe) Embioptera atteri (appendici terminali meno sviluppate, zampe del primo paio nettamente diverse dalle altre) CAMPODEIDEAE (Campodea sp.) JAPYGIDAE (Japyx sp.) Cerci lunghi, a flagello Cerci a pinza

19 Collembola Symphypleona Corpo diviso in capo, torace, addome Antenne presenti, di lunghezza molto variabile Entognati (parti boccali non visibili dall esterno) Tre paia di zampe Quarto segmento addominale reca ventralmente la furca Furca può essere molto breve o assente (Poduromorpha) Predatori, decompositori, fitofagi, onnivori Entomobryomorpha forma del corpo globosa furca e antenne ben sviluppate in genere ben pigmentati dimensioni spesso superiori a 1 mm furca forma del corpo più o meno longilinea furca e antenne ben sviluppate possono essere pigmentati o bianchi dimensioni possono essere superiori a 3 mm Poduromorpha furca piccola o non distinguibile antenne e zampe molto corte in genere privi di pigmento dimensioni piccole o piccolissime (in genere < 1 mm)

20 Thysanura Corpo appiattito, diviso in capo, torace e addome Antenne lunghe e sottili 3 paia di zampe Presenti 3 filamenti terminali (sono due cerci e un filamento mediano) Adulti hanno una lucentezza argentea ( pesciolini d argento ) Decompositori o LEPISMATIDAE (Lepisma saccharina) Thysanoptera Capo, torace, addome 3 paia di zampe Ali sottili, orlate da una frangia di peli Neanidi simili agli adulti salvo la presenza di ali In genere inferiori ai 2 mm Fitofagi (succhiatori) o THRIPIDAE (Thrips sp.) femmina adulta stadi giovanili

21 Psocoptera Capo, torace, addome Antenne filamentose, in genere un po più lunghe delle zampe 3 paia di zampe Ali ridotte o più spesso assenti Pigmentazione in genere scarsa o assente Non più grandi di 5 mm Onnivori, fitofagi Collembola (parti boccali non visibili - in genere presente furca - antenne più corte o, se lunghe, più spesse) o PSOCIDAE Embioptera Capo, torace, addome Capo relativamente grande e mobile Corpo allungato e depresso, poco o per niente pigmentato 3 paia di zampe; zampe del primo paio ingrossate sulla parte distale Due paia di ali membranose presenti nel Onnivori, fitofagi Diplura (due cerci terminali frustiformi o a pinza - no ingrossamento zampe primo paio) o EMBIIDAE (Embia maior) maschio femmina

22 Isoptera Capo, torace, addome 3 paia di zampe Spiccato polimorfismo legato all eusocialità Capo può essere molto ingrossato (soldati) Mandibole ben evidenti, da piccole (operai) a enormi e/o dissimetriche (soldati) Addome molle e enorme nella regina Occhi e ali in genere assenti Ali, se presenti, membranose Xilofagi o RHINOTERMITIDAE (Reticulitermes lucifugus) operaio soldato Dermaptera Capo, torace, addome Antenne lunghe e filamentose Apparato boccale masticatore tipico 3 paia di zampe Corpo snello, depresso; addome piuttosto grande e allungato Due cerci terminali a forma di pinze Ali anteriori troncate (tegmine); ali posteriori ampie e membranose, ma a riposo coperte dalle tegmine Larve simili agli adulti ma attere Fitofagi o FORFICULIDAE (Forficula auricularia) femmina adulta larva maschio adulto

23 Orthoptera Capo, torace, addome Apparato boccale masticatore tipico Antenne corte (sottord. Caelifera = grilli e grilli di cespuglio) o lunghe (sottord. Ensifera = cavallette e locuste) 3 paia di zampe; zampe dell ultimo paio molto sviluppate e più o meno atte al salto; se invece sono normalmente deambulatorie, le zampe del primo paio sono modificate per lo scavo (Gryllotalpidae) Primo paio di ali (tegmine) sono coriacee, allungate, a riposo proteggono le ali posteriori Nella femmina può esserci un ovopositore più o meno allungato Giovani simili agli adulti (neanidi) Fitofagi; alcuni onnivori o predatori (es. Saga) GRYLLIDAE (Gryllus assimilis) TETTIGONIIDAE GRYLLOTALPIDAE (Gryllotalpa sp.) ovopositore antenne lunghe quanto il corpo antenne molto corte zampe posteriori estremamente sviluppate per il salto femmine hanno ovopositore molto lungo antenne lunghe quanto il corpo o anche più femmine hanno ovopositore corto e tozzo, a sperone ACRIDIDAE (Locusta migratoria) zampe anteriori modificate per scavare

24 Hemiptera* Capo, torace, addome 3 paia di zampe Apparato boccale succhiatore: il labium forma uno stiletto che cela le mandibole e il primo paio di mascelle Ali del primo paio possono essere trasformate in emielitre; possono mancare del tutto Fitofagi; alcuni predatori, ematofagi * inteso come ordine che include i sottordini Eterotteri e Omotteri (secondo alcuni autori invece sono ordini distinti) HETEROPTERA (pentatomidi, cimici, reduvi, ecc.) Apparato succhiatore emerge dalla parte anteriore del capo Entrambe le ali a riposo rimangono piatte sull addome Ali anteriori indurite alla base (emielitre) HOMOPTERA (afidi, cicale, cocciniglie, sputacchine, ecc.) Apparato succhiatore emerge dalla parte posteriore del capo A riposo le ali si dispongono a tetto sopra l addome Entrambe le ali sono membranose; possono essere assenti PENTATOMIDAE CIMICIDAE (Cimex lectularius) ANTHOCORIDAE (Anthocoris sp.) CERCOPIDAE (Cercopis vulnerata) CICADIDAE (larva) APHIDIDAE (Aphis pomi) a femmina attera b femmina alata

25 Coleoptera (adulti) Capo, torace, addome Apparato boccale tipicamente masticatore; Curculionidae hanno capo allungato, come un proboscide Protorace molto più sviluppato del mesotorace 3 paia di zampe Ali anteriori trasformate in elitre, che a riposo proteggono le ali posteriori; sia le elitre che le ali possono essere ridotte o assenti Ovopositore assente Predatori, fitofagi, decompositori, onnivori... Dermaptera (Staphylinidae somigliano un po a Forficula, ma non hanno i cerci a pinza terminali e sono provvisti di corte elitre) le elitre non coprono tutto l addome STAPHYLINIDAE CARABIDAE (Carabus sp.) SCARABAEIDAE (Melolontha melolontha) LAMPYRIDAE (Lampyris noctiluca) maschio femmina

26 Hymenoptera (adulti) Capo, torace, addome Capo molto mobile rispetto al torace Antenne piegate a gomito nei Formicidae Apparato masticatore-lambitore 3 paia di zampe Ali membranose (le anteriori in genere più grandi); possono mancare in uno o in entrambi i sessi La maggior parte delle specie hanno un addome peduncolato Ovopositore delle femmine può essere trasformato in terebra o pungiglione Predatori, fitofagi, onnivori, pollinivori... Diptera (secondo paio di ali trasformate in altere [bilancieri]) Araneae (molti imitano le formiche: attenzione alla divisione del corpo e a non confondere zampe o pedipalpi e antenne) FORMICIDAE (Genere specie) VESPIDAE (Vespula sp.) SPHECIDAE (Ammophila sabulosa) APIDAE (Bmobus sp.) antenne a gomito piegate

27 Diptera (adulti) Capo, torace, addome Antenne lunghe quanto o più del capo (Nematocera, es. zanzare) o relativamente corte (Brachycera, es. tafani e mosche) Occhi composti generalmente ben sviluppati Apparato boccale succhiatore 3 paia di zampe Primo paio di ali membranose; secondo paio di ali trasformate in altere (= bilancieri) Predatori, fitofagi, ectoparassiti, nettarivori... Hymenoptera (presenti due paia di ali membranose e funzionali per il volo - attenzione ai ditteri [sirfidi, bombilidi] che assomigliano ad api e vespe e talora ne imitano la colorazione aposematica) CULICIDAE SYRPHIDAE TIPULIDAE DROSOPHILIDAE BOMBYLIIDAE

28 Diptera (larve) Sempre apode (prive di zampe) Nematocera (adulti zanzariformi ) hanno larve eucefale, ossia con capo ben sviluppato, antenne in genere ben visibili, parti boccali masticatorie funzionanti e antenne in genere visibili Brachycera (adulti musciformi ) hanno larve acefale, ossia con capo poco differenziato, antenne piccole o nulle, parti boccali ridotte a due denti sclerificati che si muovo verticalmente Setole possono essere presenti su tutto il corpo Oligochaeta (clitello più o meno distinguibile - parti boccali non distiguibili) Larve altri olometaboli (pseudozampe o vere zampe spesso presenti - estremità cefalica in genere più sviluppata) Nematocera, TIPULIDAE (Tipula sp.) Brachycera, FANNIIDAE (Fannia sp.) Brachycera, MUSCIDAE (Phaonia sp.) visione dorsale

29 Coleoptera (larve) Capo ben distinguibile, più o meno indurito, spesso più scuro del resto del corpo Apparato boccale masticatore in genere ben distinguibile Spesso visibili gli spiracoli sui lati del corpo Zampe articolate ben sviluppate oppure ridotte o praticamente assenti Corpo può essere vermiforme o più o meno schiacciato Diplura (cerci terminali diversi dalle appendici terminali di alcune larve di Carabidae - no occhi composti - in genere più piccoli e completamente bianchi) CURCULIONIDAE (Otiorrhynchus sp.) SILPHIDAE (Silpha sp.) SCARABEIDAE (Melolontha sp.) CARABIDAE spiracoli corpo privo di zampe è bianco, capo è giallomarrone

30 Lepidoptera & Mecoptera (larve) Corpo vermiforme, più o meno tubolare Capo e mascelle in genere ben distinguibili 3 paia di corte zampe toraciche Addome ha pseudozampe carnose; i Lepidoptera ne hanno di norma 5 paia (quattro paia sui segmenti addominali centrali più un quinto paio sull ultimo segmento addominale) Larve Lepidoptera (bruchi) hanno in genere 6 paia di ocelli semplici (stimmi) Lepidoptera: fitofagi; Mecoptera: saprofagi Larve Hymenoptera Symphyta (in genere più di 5 paia di pseudozampe addominali - due ocelli anziché sei) Mecoptera, PANORPIDAE (Panorpa sp.) Lepidoptera, NOCTUIDAE Organo copulatore del maschio simile al telson di uno scorpione sx maschio adulto dx larva Larve euriciformi, ossia molto simili ai bruchi dei Lepidoptera I bruchi di questa e altre famiglie di falene vivono nel suolo, dove si nutrono di radici, causando spesso danni alle coltivazioni

31 Hymenoptera Symphyta (larve) Euriciformi, ossia simili ai bruchi Capo ben distinguibile, con robusto apparato masticatore 2 ocelli 3 paia di zampe toraciche, 6-8 paia (a volte 5) di pseudozampe addominali o Fitofagi Larve Hymenoptera (veri bruchi hanno sempre 5 o meno paia di pseudozampe 6 ocelli anziché 2) Hymenoptera Apocrita (larve) Larve apode Prive di ocelli Apparato boccale semplificato o FORMICIDAE Larve Diptera Brachycera

32 Gastropoda Pulmonata Corpo longilineo, molle, privo di arti Capo con 1-2 paia di antenne retrattili, il paio superiore provvisto di occhi Piede conformato come suola strisciante Conchiglia presente, ridotta o assente Nelle forme senza guscio è più o meno ben visibile lo pneumostoma, apertura comunicante con la cavità polmonare Fitofagi, fungivori, detritivori LIMACIDAE (Limax flavus) HELICIDAE (Helix sp.)

33 Oligochaeta Corpo longilineo, vermiforme, ben segmentato, apode Clitello in genere ben visibile Setole (chaetae) distinguibili o meno Detritivori Larve apode Diptera, Hymenoptera, Coleoptera (estremità cefalica e/o parti boccali distinguibili - ) LUMBRICIDAE (Lumbricus terrestris) ENCHYTRAEIDAE (Enchytraeus albidus)

34 Nematoda Piccoli (in genere < 1 mm) Corpo vermiforme, esile, senza segmentazione visibile Estremità corporee subuguali, no estremità cefalica distinguibile Pallidi o incolori Predatori, microfagi, fitofagi...

Cenni di classificazione

Cenni di classificazione Classe Protura Classe Collembola Cenni di classificazione Superclasse Hexapoda Classe Diplura Apterygota Archaeognatha Zygentoma Classe Insecta Palaeoptera Pterygota Neoptera Polyneoptera Paraneoptera

Dettagli

Atlante degli artropodi del suolo

Atlante degli artropodi del suolo Atlante degli artropodi del suolo Chiave semplificata per il riconoscimento dei principali gruppi di micro-artropodi del suolo per il calcolo del QBS Educatamente www.educatamente.org A.S. 2007-2008 Gli

Dettagli

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA Classe PARAINSECTA Ordine COLLEMBOLA Nel mondo 4.000 specie; in Italia 400. Atteri. Apparato boccale entognato. Nel primo urosternite esiste un tubo ventrale e nel 4 urosternite una furca adatta per il

Dettagli

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti Morfologia Capo di odonato, con enormi occhi composti Il capo Il capo rispetto al torace Il capo (larva) Le antenne Alcuni tipi di antenne di insetti: (a) filiforme, cioè lineare e snella; (b) moniliforme,

Dettagli

ECDISOZOA: ARTROPODI 2

ECDISOZOA: ARTROPODI 2 ECDISOZOA: ARTROPODI 2 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Arthropoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa L idea tradizionale secondo cui gli artropodi sarebbero derivati

Dettagli

Diffusione e importanza

Diffusione e importanza Rincoti (Hemiptera) Generalità Ordine ricco di specie dalle caratteristiche molto differenti Il vecchio nome Hemiptera significa metà ala e deriva dal fatto che molti insetti appartenenti a questo ordine

Dettagli

Sviluppo post embrionale

Sviluppo post embrionale Sviluppo post embrionale uovo stadi giovanili adulto Negli insetti l accrescimento si svolge in modo continuo (accrescimento in peso) e discontinuo (accrescimento in lunghezza) in conseguenza della presenza

Dettagli

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa FB 19 - Protostomi Porifera Cnidaria Lophotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Platelminti, Anellidi, Molluschi Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa Platelminti (vermi piatti) (ca 25.000 specie)

Dettagli

7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2

7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2 7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Arthropoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa L idea tradizionale secondo cui gli artropodi sarebbero derivati

Dettagli

3. Gli invertebrati del suolo

3. Gli invertebrati del suolo 3. Gli invertebrati del suolo Leonardo Latella Introduzione Sebbene con grandi differenze numeriche a seconda del tipo di suolo, della latitudine, dell altitudine e della copertura vegetale, la fauna del

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta gli occhi disposti in vario modo, due paia di appendici

Dettagli

Fauna edafica come indicatore di qualità del suolo Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma

Fauna edafica come indicatore di qualità del suolo Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma QBS: indice di Qualità Biologica del Suolo Fauna edafica come indicatore di qualità del suolo Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma Indice dell intervento

Dettagli

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie PARASSITOLOGIA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA: I DITTERI VETTORI Genova, 08 Giugno 2012 Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie Fabrizio

Dettagli

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI CHIAVE DICOTOMICA SEMPLIFICATA CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI E un animale? II I E un vegetale? A E un pesce? 10 II E un animale diverso dai pesci? 1 Alga: struttura semplice

Dettagli

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI AGLI ARTROPODI APPARTENGONO ANCHE (TRA GLI ALTRI) PRINCIPALI

Dettagli

Caratteri distintivi degli Insetti

Caratteri distintivi degli Insetti GLI ARTROPODI Animali il cui nome significa letteralmente zampe articolate ; i loro arti sono infatti costituiti da parti rigide articolate fra loro. Tutti gli artropodi hanno in comune le seguenti caratteristiche:

Dettagli

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati ERIICA Il regno animale: gli invertebrati Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli animali crescono per tutta la durata della loro vita. Il sistema nervoso permette agli animali di reagire velocemente

Dettagli

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani ALBUM INVERTEBRATI A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani Il presente album contiene le pagine per la raccolta delle immagini: Fig 01 Helix Pomatia Fig 02

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

1) Lepidoptera Rhopalocera d Europa delle famiglie Papilionidae, Nymphalidae, Pieridae,Satyridae, Lycaenidae, Hesperidae, Nemeobiidae, Libytheidae.

1) Lepidoptera Rhopalocera d Europa delle famiglie Papilionidae, Nymphalidae, Pieridae,Satyridae, Lycaenidae, Hesperidae, Nemeobiidae, Libytheidae. Elenco delle bacheche Parte Sistematica Sez.1: Olometaboli A. Lepidoptera Rhopalocera 1) Lepidoptera Rhopalocera d Europa delle famiglie Papilionidae, Nymphalidae, Pieridae,Satyridae, Lycaenidae, Hesperidae,

Dettagli

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia Insetti coinquilini e concittadini quelli legati all acqua Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia Tè degli Insegnanti - 16 marzo 2012 moscerini

Dettagli

ORTHOPTERA. Caratteristiche morfologiche generali. Apparato boccale masticatore

ORTHOPTERA. Caratteristiche morfologiche generali. Apparato boccale masticatore ORTHOPTERA ORTHOPTERA Caratteristiche morfologiche generali Apparato boccale masticatore Zampe posteriori generalmente adatte al salto con femori robusti e tibie sviluppate Ali anteriori sclerificate strette

Dettagli

Il Regno degli Animali

Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali Il Regno degli Animali È un regno molto vasto, è quello che ha conquistato tutti gli ambienti. Invertebrati Vertebrati Vertebrati e invertebrati Si chiamano vertebrati gli animali

Dettagli

Se Dio ha creato il mondo, sicuramente possedeva una predilezione per i Coleotteri. Detto di un Naturalista del secolo scorso

Se Dio ha creato il mondo, sicuramente possedeva una predilezione per i Coleotteri. Detto di un Naturalista del secolo scorso Se Dio ha creato il mondo, sicuramente possedeva una predilezione per i Coleotteri Detto di un Naturalista del secolo scorso Coleotteri Cerambicidi Coleotteri Buprestidi Diversità degli insetti 400

Dettagli

Morfologia. Esoscheletro (o tegumento) Capo, antenne, appendici boccali. Torace, ali, zampe Addome, appendici, gonapofisi

Morfologia. Esoscheletro (o tegumento) Capo, antenne, appendici boccali. Torace, ali, zampe Addome, appendici, gonapofisi Morfologia Esoscheletro (o tegumento) Capo, antenne, appendici boccali Torace, ali, zampe Addome, appendici, gonapofisi Attenzione: studiando dal libro, non dimenticate di studiare le figure con le didascalie

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Acari: caratteristiche generali

Acari: caratteristiche generali Corso di fitopatologia Acari Andrea Panichi Fondazione Mach Acari: caratteristiche generali Sono artropodi, aracnidi, ACARI è la classe. Hanno 4 paia di zampe molto alte che gli consentono forte mobilità

Dettagli

Come parlano gli insetti. M. Cristina Bertonazzi

Come parlano gli insetti. M. Cristina Bertonazzi Come parlano gli insetti M. Cristina Bertonazzi Gli Insetti: chi sono? Gli Insetti (o Esapodi) sono considerati il gruppo il più ricco di specie in tutto il regno animale. Si riconoscono per la presenza

Dettagli

Principi di sistematica dei crostacei di interesse commerciale

Principi di sistematica dei crostacei di interesse commerciale Principi di sistematica dei crostacei di interesse commerciale PHYLUM ARTROPODI SUBPHYLUM ANTENNATI SUPERCLASSE BRANCHIATI CLASSE CROSTACEI Gli artropodi Si tratta di un phylum notevolmente diversificato

Dettagli

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Cos è e da dove proviene la Cimice americana delle conifere? Negli ultimi anni gli scambi commerciali e il trasporto di merci e mezzi tra

Dettagli

Immagini per la visita guidata notturna

Immagini per la visita guidata notturna Immagini per la visita guidata notturna Luca Mezzomo Maggio 2014 Invertebrati Scheletro esterno Artropodi Come crostacei, ragni, scorpioni Esapodi, insetti (corpo diviso in tre parti, 2 paia di ali, 3

Dettagli

ARTHROPODA, CHELICERATA

ARTHROPODA, CHELICERATA ARTHROPODA, CHELICERATA CHELICERATA, STRUTTURA Privi di antenne e mandibole Corpo diviso in un prosoma (acron + 6 segmenti con appendici) e un opistosoma (con o senza appendici) Primo paio di appendici

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI CAVITA CORPOREE CAVITA CORPOREE VANTAGGI CAVITA (pseudoceloma): accrescimento generale e degli organi interni; idroscheletro; trasporto sostanze; VANTAGGI CAVITA COMPARTIMENTALIZZATA

Dettagli

Gli insetti, i grandi trasformisti

Gli insetti, i grandi trasformisti Tocca con mano SCHEDA INSEGNANTE Gli insetti, i grandi trasformisti EMPIRICA officina di scienze ed arte Premessa Appassionare i ragazzi allo studio delle materie scientifiche significa guidarli ad osservare

Dettagli

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 PARCO del MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale INSETTARIO VIRTUALE Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 GLI INSETTI Comprendono pulci, libellule,

Dettagli

Anno scolastico Classi 2CFT e 2AFE Prof. Elena Ogheri

Anno scolastico Classi 2CFT e 2AFE Prof. Elena Ogheri Schede di approfondimento sulla vita di alcuni crostacei dello stagno Regno Animali Phylum Artropodi Subphylum Crostacei Classe Copepodi Classe Ostracodi Classe Malacostraci Ordine Isopodi Fonti: - Barnes,

Dettagli

IMPATTO SULL ARTROPODOFAUNA DI PRODOTTI AMMESSI CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO IN OLIVICOLTURA BIOLOGICA

IMPATTO SULL ARTROPODOFAUNA DI PRODOTTI AMMESSI CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO IN OLIVICOLTURA BIOLOGICA Mosca delle olive: aggiornamenti e nuovi approcci per il miglioramento dei sistemi di difesa. Firenze, 17 maggio 2007 IMPATTO SULL ARTROPODOFAUNA DI PRODOTTI AMMESSI CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO IN OLIVICOLTURA

Dettagli

APPUNTI DALLE LEZIONI del CORSO Di Entomologia Agraria

APPUNTI DALLE LEZIONI del CORSO Di Entomologia Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie agrarie APPUNTI DALLE LEZIONI del CORSO Di Entomologia Agraria 11 marzo 20 maggio 2014 LIBRO DI TESTO Manuale di Zoologia

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA 75 Standard di razza della Pecora Alpagota CARATTERI DELLA PECORA ALPAGOTA, CONOSCIUTA ANCHE COME PAGOTA CARATTERI ESTERIORI Taglia media. Testa acorne, in entrambi

Dettagli

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile)

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile) I granchi sono crostacei decapodi (a dieci zampe) brachiuri, cioè con il corpo diviso in 3 parti: capo, torace e addome. I primi due segmenti sono fusi insieme in un cefalotorace molto robusto in quanto

Dettagli

1.Introduzione pag Adattamenti alla vita edafica... pag Spiegazione QBS ed EMI.. pag Materiali.pag Metodi..pag.

1.Introduzione pag Adattamenti alla vita edafica... pag Spiegazione QBS ed EMI.. pag Materiali.pag Metodi..pag. INDICE: 1.Introduzione pag. 2 2.Adattamenti alla vita edafica... pag. 4 3.Spiegazione QBS ed EMI.. pag. 6 4.Materiali.pag. 8 5.Metodi..pag. 9 6.Conclusioni pag. 15 7.Considerazioni... pag. 17 8.Biblioigrafia

Dettagli

IN BASE ALLA PERSENZA O ALL ASSENZA DELLA CORDA DORSALE SI DIVIDONO IN:

IN BASE ALLA PERSENZA O ALL ASSENZA DELLA CORDA DORSALE SI DIVIDONO IN: GLI ANIMALI (Sono organismi pluricellulari eterotrofi). Sono organismi a crescita limitata che giunti ad un certo punto del loro ciclo vitale sostituiscono solo cellule e tessuti invecchiati. Reagiscono

Dettagli

I PARASSITI ANIMALI ESPERIENZE IN AGRICOLTURA ED ORTICOLTURA

I PARASSITI ANIMALI ESPERIENZE IN AGRICOLTURA ED ORTICOLTURA I PARASSITI ANIMALI ESPERIENZE IN AGRICOLTURA ED ORTICOLTURA L AMBIENTE AGRICOLO L uomo modifica con i suoi interventi colturali le condizioni naturali di vita delle piante. Ha quindi il dovere di intervenire

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; Colore bianco impuro Becchi più severo macchie nere, più grandi

Dettagli

CLASSE INSECTA. ?? Progenitore?? Proto-esapodi. Esapodi. Entognati(=Para-entomi) Insetti (=Eu-entomi) Apterigoti Pterigoti

CLASSE INSECTA. ?? Progenitore?? Proto-esapodi. Esapodi. Entognati(=Para-entomi) Insetti (=Eu-entomi) Apterigoti Pterigoti ?? Progenitore?? CLASSE INSECTA Proto-esapodi Esapodi Entognati(=Para-entomi) Insetti (=Eu-entomi) Apterigoti Pterigoti Pterigoti Paleotteri Neotteri Eterometaboli Olometaboli CLASSIFICAZIONE SUBPHYLUM

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Attraverso l'analisi della fauna macrobentonica delle acque si può conoscere la condizione di un corso d'acqua. La classificazione di questi organismi viene fatta

Dettagli

COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI)

COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI) COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI) Stegobium paniceum (Coleptera, Anobiidae) (tarlo-anobio del pane) Larva Pupa Adulto Adulto L adulto di questa specie è lungo 1,5-3 mm, presenta una livrea di colore bruno scuro

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

Ruolo degli organismi nel metabolismo del suolo. Maria Agnese Sabatini Dipartimento di Scienze della Vita Università di Modena e Reggio Emilia

Ruolo degli organismi nel metabolismo del suolo. Maria Agnese Sabatini Dipartimento di Scienze della Vita Università di Modena e Reggio Emilia Cultura e Vita Anno accademico 2013/2014 Corso di Scienze: Flussi di energia e cicli della materia Direttore Prof. Anna Maria Pagliai, Ruolo degli organismi nel metabolismo del suolo Maria Agnese Sabatini

Dettagli

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti Gli insetti Gli insetti Gli insetti non hanno lo scheletro interno ed hanno mascelle per masticare. Hanno sempre sei zampe ed il corpo è suddiviso in tre parti. 1. Testa 2. Torace 3. Addome Hanno sei zampe

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON 97 Standard di razza della Pecora Lamon CARATTERI DELLA PECORA LAMON, CONOSCIUTA ANCHE COME FELTRINA CARATTERI ESTERIORI Taglia grande. Testa acorne, in entrambi i

Dettagli

MINI-GUIDA delle SPECIE DA SEGNALARE

MINI-GUIDA delle SPECIE DA SEGNALARE Citizen Science nel Parco Nazionale Gran Paradiso MINI-GUIDA delle SPECIE DA SEGNALARE Foto: Silvia Ghidotti INDICE La limaccia rossa: Arion vulgaris 1 Com è fatta una farfalla 2 Aglais urticae 3 Euphydryas

Dettagli

Gli invertebrati INSETTI

Gli invertebrati INSETTI Gli invertebrati INSETTI Invertebrati Gli insetti GLI INVERTEBRATI SONO ANIMALI CHE NON HANNO OSSA DENTRO AL LORO CORPO Mosche Farfalle Libellule Api formiche IL CORPO DEGLI INSETTI Gli insetti non hanno

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4) (adattamento, nicchia ecologica, convergenza adattativa, coevoluzione) I processi di adattamento I fenomeni di adattamento possono essere studiati come processi

Dettagli

Roberta Galuppi. Dipartimento Scienze Mediche Veterinarie Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Roberta Galuppi. Dipartimento Scienze Mediche Veterinarie Alma Mater Studiorum Università di Bologna I RISCHI DELLA GLOBALIZZAZIONE: INTRODUZIONE DI NEMICI ESOTICI DELL APICOLTURA. AETHINA TUMIDA E VESPA VELUTINA Aula Messieri Dipartimento Scienze Mediche Veterinarie Via Tolaradi Sopra 50 Ozzano dell

Dettagli

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELLE ZECCHE (Ixodidae)

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELLE ZECCHE (Ixodidae) BIOLOGIA ED ECOLOGIA DELLE ZECCHE (Ixodidae) SISTEMATICA DEI VETTORI PHYLUM ARTROPODA SUBPHYLUM CHELICERATA TRACHEATA CRUSTACEA CLASSE ARACHNIDA HEXAPODA MIRIAPODA Ordine Scorpioni Araneae (ragni) Acaridida

Dettagli

Acari. Dr. Claudio De Liberato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana

Acari. Dr. Claudio De Liberato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Acari sistematica, biologia, importanza sanitaria Dr. Claudio De Liberato Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Opilioni Arachnida Scorpioni Ragni Acari Acari: sistematica

Dettagli

Classificazione degli insetti

Classificazione degli insetti Classificazione degli insetti Regno Phylum Classe Animalia Artropoda Insecta Ordine Famiglia Genere Specie Classificazione degli insetti A, un machilide sulla corteccia di un albero, dove può nutrirsi

Dettagli

PTERIGOTI a cura di Leonardo Melchionda.

PTERIGOTI a cura di Leonardo Melchionda. PTERIGOTI a cura di Leonardo Melchionda. Questa sottoclasse comprende la maggior parte degli insetti che allo stato adulto dispongono di ali, fatta eccezione di due ordini, i Mallofagi e gli Anopluri che

Dettagli

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi.

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi. L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi. Tutto ciò porta un crescente numero di insetti e di altri animali a vivere sempre più vicino alle nostre

Dettagli

Progetto ambiente: Canale Framoso: acque, terre, genti.

Progetto ambiente: Canale Framoso: acque, terre, genti. Progetto ambiente: Canale Framoso: acque, terre, genti. Istituto Comprensivo Aviano Scuola Primaria di Giais a.s. 2015-2016 Pascoli nei monti di Giais Disegni realizzati dagli alunni Briglia del

Dettagli

Importanza degli insetti

Importanza degli insetti Corso di Entomologia Generale Andrea Panichi Fondazione Mach Importanza degli insetti Ecologia degli insetti La grande competitività degli insetti poggia su: 1) Eccezionali prestazioni biologiche adattabilità

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA 117 Standard di razza della Pecora Brogna CARATTERI DELLA PECORA BROGNA, CONOSCIUTA ANCHE COME BROGNOLA, NOSTRANA, PROGNA, ROSS-A-VIS, TESTA ROSSA CARATTERI ESTERIORI

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA N 17 del 27 NOVEMBRE 2017 APPROFONDIMENTO TECNICO INSETTI UTILI IN AGRICOLTURA In natura sono presenti organismi che vivono a spese di altri insetti dannosi alle coltivazioni.

Dettagli

L evoluzione degli animali

L evoluzione degli animali L evoluzione degli animali 1 Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri Gli animali (regno Animalia) possiedono caratteristiche che li rendono assai diversi dagli altri eucarioti pluricellulari;

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Materiale: Retini Pipette Vaschette Microscopi Vetrini a orologio Stivali in gomma Località del campionamento: Comune di Molare, Torrente Orba nei pressi della

Dettagli

Caratteristiche dei 30 ordini della classe Insetti (secondo Grandi e Masutti & Zangheri) Metamorfosi App. boccale Habitat Altre caratteristiche

Caratteristiche dei 30 ordini della classe Insetti (secondo Grandi e Masutti & Zangheri) Metamorfosi App. boccale Habitat Altre caratteristiche Caratteristiche dei 30 ordini della classe Insetti (secondo Grandi e Masutti & Zangheri) Interesse Metamorfosi App. boccale Habitat Altre caratteristiche Utilità Dannosità I Collembola (Collemboli, pulci

Dettagli

Protostomia, Lofotrocozoa, Eutrocozoa, Spiralia

Protostomia, Lofotrocozoa, Eutrocozoa, Spiralia ANELLIDI MOLLUSCHI Protostomia, Lofotrocozoa, Eutrocozoa, Spiralia Il phylum Annelida comprende circa 15.000 specie, raggruppate in tre classi: Polychaeta, Oligochaeta, Hirudinea. La caratteristica più

Dettagli

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione NOME DOVE VIVONO SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO PARTICOLARITÀ Poriferi Spugne vivono nel mare non hanno filtrano l'acqua attraverso pori ed esce da un unico poro chiamato OSCULO sessuata

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Cenni Bio-ecologici dei: Diptera

Cenni Bio-ecologici dei: Diptera Cenni Bio-ecologici dei: Diptera Dott. Francesco Defilippo E-mail: fran.defilippo@gmail.com Sistematica Ordine Diptera Sottordine Nematocera (+ di 8 segmenti antennali, 5 segmenti nei palpi mascellari,

Dettagli

IL MONDO DEGLI INSETTI

IL MONDO DEGLI INSETTI IL MONDO DEGLI INSETTI COSA SONO GLI INSETTI? Gli insetti sono gli animali che si sono affermati con maggiore successo sul nostro pianeta. Sono la classe più numerosa con oltre un milione di specie. Appartengono

Dettagli

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD 21 gennaio 2004 Lycaena dispar (Haworth, 1803) Licena dispari Zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini) dal livello del mare a 400 m di altezza.

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

Controllo degli infestanti alimentari

Controllo degli infestanti alimentari Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Zoonosi: al Passo coi tempi 24/25/26/27 novembre 2008 Bagno Vignoni (SI) Controllo degli infestanti alimentari Parte II ORGANISMI INFESTANTI PERMANENTI

Dettagli

PRINCIPALI INSETTI E ACARI DI INTERESSE VITICOLO

PRINCIPALI INSETTI E ACARI DI INTERESSE VITICOLO PRINCIPALI INSETTI E ACARI DI INTERESSE VITICOLO Andrea Lucchi ORTHOPTERA DERMAPTERA NEUROPTERA ISOPTERA Gryllotalpidae Chrysopidae Kalotermitidae Grillotalpa (Gryllotalpa gryllotalpa). Crisopa (Chrysoperla

Dettagli

Crostacei Palinurus elephas (Fabricius, 1787) regno animali fam. Palinuridae

Crostacei Palinurus elephas (Fabricius, 1787) regno animali fam. Palinuridae Crostacei Palinurus elephas (Fabricius, 1787) regno animali fam. Palinuridae Fonte immagine foto di F. D Errico Si tratta di un crostaceo ben conosciuto e pescato per le sue carni pregiatissime. La pesca

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; accettati becchi e capre decornati Colore bianco impuro Becchi

Dettagli

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA

Bivalvia TIPO: MOLLUSCA TIPO: MOLLUSCA Metazoi a simmetria bilaterale, in alcuni casi parzialmente mascherata o modificata da fenomeni di torsione. Corpo molle, non segmentato, protetto di solito da una conchiglia esterna secreta

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ITALIANA ITALIANA I GENERALITA Origine: Germania. Selezionata da polli di campagna italiani. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco candido. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO

TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO FISIOGNOMICA TIPOLOGIE DEL CORPO UMANO CHE TIPO SEI? La prima classificazione è quella relativa alla tipologia generale dell'individuo: armonico e disarmonico. In ogni tipologia, inoltre, avremo un diverso

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

Dagli ATTI del 27 CORSO di III LIVELLI SSI di BIOSPELEOLOGIA A cura di F.Serena (GSAL) livorno 2003

Dagli ATTI del 27 CORSO di III LIVELLI SSI di BIOSPELEOLOGIA A cura di F.Serena (GSAL) livorno 2003 Dagli ATTI del 27 CORSO di III LIVELLI SSI di BIOSPELEOLOGIA A cura di F.Serena (GSAL) livorno 2003 MALACOSTRACI Regno Animale di F.Serena Questa sottoclasse raccoglie un pò tutte quelle forme di dimensioni

Dettagli

Insetti ed altri artropodi in una città che cambia: strumenti e idee per lo studio e la conservazione della biodiversità a Roma

Insetti ed altri artropodi in una città che cambia: strumenti e idee per lo studio e la conservazione della biodiversità a Roma Liquen, Roma. San Basilio 2015 (foto A.Altieri) Roma Capitale Dipartimento Tutela Ambientale Protezione Civile Workshop La Biodiversità di Roma, lo stato attuale, le minacce, la corretta gestione Casa

Dettagli

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco RICONOSCIMENTO E TRACCE CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco IL CAMOSCIO RICONOSCIMENTO E TRACCE TROFEO: nel maschio le stanghe sono generalmente sempre più grosse

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

DROSOPHILA MELANOGASTER

DROSOPHILA MELANOGASTER DROSOPHILA MELANOGASTER La Drosophila melanogaster è un organismo modello, ovvero uno degli organismi più studiati nella ricerca biologica, in particolare nella genetica e nella divulgazione biologica.

Dettagli

Classifichiamo gli animali

Classifichiamo gli animali pag. 185 Classifichiamo gli animali classificare gli animali, gli scienziati tengono conto di una importante caratteristica, cioè la presenza della colonna vertebrale. Così: gli invertebrati sono gli animali

Dettagli

Obiettivi. Suggerimenti

Obiettivi. Suggerimenti Insetti ragni & Co Obiettivi Verbalizzare e rappresentare esperienze personali. Produrre semplici testi scritti per raccontare esperienze vissute. Individuare e confrontare caratteristiche morfologiche

Dettagli

Libellule. Miniguida all osservazione delle libellule in Valposchiavo. Codazzurra comune Ischnura elegans

Libellule. Miniguida all osservazione delle libellule in Valposchiavo. Codazzurra comune Ischnura elegans Fonti Inventario degli ambienti acquatici con libellule in Valposchiavo, ARINAS environment AG, 2014 Odonata, die Libellen der Schweiz, Fauna Helvetica, 2005 www.cscf.ch www.lepus.unine.ch www.odonata.it

Dettagli

Libellule. Miniguida all osservazione delle libellule in Valposchiavo. Ecofondo Repower

Libellule. Miniguida all osservazione delle libellule in Valposchiavo. Ecofondo Repower Libellule Miniguida all osservazione delle libellule in Valposchiavo Ecofondo Repower Le libellule della Valposchiavo 1 La Valposchiavo comprende tutte le fasce altitudinali: dal piano collinare al piano

Dettagli

Aglais urticae Anthocharis cardamines f Anthocharis cardamines m R Anthocharis cardamines m

Aglais urticae Anthocharis cardamines f Anthocharis cardamines m R Anthocharis cardamines m 1/6 Aglais urticae Anthocharis cardamines f Anthocharis cardamines m R Anthocharis cardamines m Anthocharis damone f Anthocharis damone m R Anthocharis damone m Aporia crataegi f Aporia crataegi m Argynnis

Dettagli

ANATRA CORRITRICE INDIANA

ANATRA CORRITRICE INDIANA ANATRA CORRITRICE INDIANA I GENERALITA Origine: India Orientale. La razza progenitrice, per quanto riguarda la forma, è l'anatra Pinguino dell'india Orientale Meridionale. Selezionata alla fine del XIX

Dettagli

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE Un percorso guidato: 1) Per primo stimare la taglia dell'animale Questo prima informazione vi permette di accedere alle pagine seguenti dove sono comparate due specie aventi

Dettagli

RICONOSCERE GLI INSETTI

RICONOSCERE GLI INSETTI RICONOSCERE GLI INSETTI chiave di identificazione degli ordini e delle principali famiglie rev 1.0 Alessandro Strano 1 PREFAZIONE Al prof. Ezio Sgrò, mio caro amico e maestro Questo scritto viene alla

Dettagli

Da bruchi a farfalle! Vera Zhislina

Da bruchi a farfalle! Vera Zhislina 1 Il ciclo vitale di una farfalla La vita media di una farfalla è di 15-30 giorni. La farfalla alata è però, solo il prodotto finale di un processo ben più lungo, che, a partire dall'uovo, porta l'insetto

Dettagli