ORTHOPTERA. Caratteristiche morfologiche generali. Apparato boccale masticatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORTHOPTERA. Caratteristiche morfologiche generali. Apparato boccale masticatore"

Transcript

1 ORTHOPTERA

2 ORTHOPTERA Caratteristiche morfologiche generali Apparato boccale masticatore Zampe posteriori generalmente adatte al salto con femori robusti e tibie sviluppate Ali anteriori sclerificate strette e lunghe (tegmine). Ali posteriori ripiegate a ventaglio Addome con cerci e ovipositore presente più o meno sviluppato

3 ORTOTTERI Insetti fra i più noti, di dimensioni medie o grandi L'apparato boccale è sempre masticatore Il pronoto è espanso ai lati e talora presenta forma di sella. Le ali anteriori sono diritte e ispessite (tegmine), quelle posteriori sono espanse e ripiegate a ventaglio sotto le anteriori Le zampe posteriori sono saltatorie (tranne rare eccezioni) per il forte sviluppo del femore e della tibia che presenta spine per aumentare l elasticità. Presenza di organi uditivi e stridulatori Istinto gregario e polimorfismo ambientale Lo sviluppo è eterometabolico paurometabolico (con 3 stadi neanidali e 2 ninfali) pseudoametabolico nelle specie attere

4 Ensifera (grilli) Antenne ed ovipositore molto lunghi ovopositore grillo Il grillotalpa è dotato di zampe anteriori fossorie grillotalpa

5 Caelifera (cavallette) Antenne ed ovopositore brevi

6 CLASSIFICAZIONE L ordine è diviso in due sottordini: Ensiferi: Antenne ed ovipositore molto lunghi con poche eccezioni (Grillotalpa), stridulazione ottenuta per sfregamento delle tegmine organo uditivo situato sulle tibie delle zampe anteriori Ovideposizione di uova singole Regime alimentare onnivoro (frequentemente carnivori) Celiferi: antenne ed ovipositore brevi. Stridulazione ottenuta per sfregamento dei femori contro le tegmine. Organo uditivo sito ai lati del primo urite Ovideposizione di uova in ooteche nel terreno Regime alimentare onnivoro (prevalenza della fitofagia) Possono comparire in gran numero (orde), soprattutto se in grado di differenziare una fase con istinto gregario e migratorio.

7 Polimorfismo ambientale In alcune specie si ha l istinto gregario e comportamento migratorio con presenza di individui della fase solitaria e di quella gregaria (in aggiunta a forme di transizione) con caratteri morfo-fisiologici distinti (Polimorfismo ambientale) Le condizioni ambientali inducono il passaggio alla fase gregaria attraverso lo stimolo alla produzione di un feromone gregarizzante (locustolo) con effetto primer (stimola l avvicinamento fra gli individui) e releaser (passaggio alla forma gregaria) Le forme gregarie presentano: Metabolismo più elevato Morfologia più robusta e colore più scuro Tendenza al volo e ovideposizione simultanea Deposizione di un minor numero di uova di maggiori dimensioni E un polimorfismo adattativo che consente di affrontare condizioni ambientali sfavorevoli e colonizzare più efficacemente nuove aree anche a migliaia di Km di distanza

8 locusta Attraverso forme intermedie forma gregaria forma solitaria Sciame di cavallette

9 LEPIDOPTERA

10 LEPIDOPTERA Caratteristiche morfologiche generali Adulti con apparato boccale Lambente-succhiatore Ali ricoperte di squame Larve con apparato boccale masticatore polipode o eruciformi

11 LEPIDOTTERI Importante e vasto ordine di Insetti olometaboli ( specie) di dimensioni variabilissime (pochi mm-30 cm). Ali membranose fittamente ricoperte di squame embricate tenute a tetto o in orizzontale (farfalle notturne) o verticalmente (farfalle diurne) L'apparato boccale generalmente di tipo lambente-succhiatore, ma nei gruppi più primitivi di tipo masticatore

12 galee APPARATO BOCCALE Enorme riduzione delle mandibole, nonché dei palpi e lobi interni delle mascelle. Per contro i lobi esterni delle mascelle (galee) vanno incontro ad un enorme sviluppo allungandosi notevolmente. Le galee si accostano fra loro sul lato concavo formando un canale alimentare attraverso il quale sono aspirati i liquidi zuccherini di cui si nutrono. Questa struttura, chiamata spiritromba, tenuta arrotolata allo stato di riposo può distendersi, raggiungendo anche lunghezze notevoli a seconda della specie, per l immissione di emolinfa. Nella cavità delle galee corrono muscoli, un nervo e una trachea.

13 ACCOPPIAMENTO Nei lepidotteri i fermoni giocano un ruolo fondamentale e ben studiato nell incontro fra sessi. Le femmine vergini, soprattutto nelle specie notturne e crepuscolari, emettono potenti feromoni sessuali aggreganti recepiti da sensilli per i feromoni siti sulle antenne dei maschi. Una volta attirati i maschi possono produrre a loro volta sostanze afrodisiache (ad esempio da vistose strutture ghiadolari addominali, detti coremata). Queste sostanze possono anche fungere da antiafrodisiaci nei confronti dia altri maschi

14 UOVA Le uova, mai deposte all interno dei tessuti vegetali, sono incollate al substrato grazie al secreto delle ghiandole colleteriche. Possono essere dritte o appiattite (uovo lenticolare), essere esposte o protette da squame. Possono essere deposte isolatamente o in ovature, in quest ultimo caso quando si tratti di uova appiattite si parla di ooplacche

15 SVILUPPO Sviluppo olometabolo Larve dotate di apparato boccale masticatore associato a ghiandole sericipare. Larve eruciformi munite di pseudozampe agli uriti III-VI e X (fanno eccezione i Geometridi) Lo stadio intermedio, detto crisalide, è u n a p u p a generalmente obtecta (appendici incollate), libera (anoica) o protetta da un bozzolo sericeo (evoica)

16 DANNI Danni diretti sull organo commerciabile (es. bacca, foglia) o indiretto per la riduzione della superficie fogliare (da fitofagi esterni o da fillominatori) o stroncatura della pianta per erosioni al colletto. Comune lo sviluppo all interno dei fusti e organi sotterranei

17 Gelechidae Gruppo di lepidotteri di piccole dimensioni caratterizzati da ali anteriori lanceolate ali posteriori subtrapezoidali, muniti di un apice ed in genere una lunga frangia. Hanno costumi endofagi.

18 Tortricidae Gruppo di lepidotteri caratterizzati da ali anteriori subtrapezoidali, con margine costale concavo. Uova appiattite deposte spesso in ooplacche embricate. Sono i microlepidotteri di maggior interesse agrario con attacchi di tipo erosioni esterne (ricamatrici) o gallerie (minatori)

19 Gruppo di lepidotteri di medie dimensioni caratterizzati da ali anteriori subtriangolari, tenute aperte allo stato di riposo. Antenne maschili frequentemente pettinate. Dimorfismo sessuale più o meno spinto. Larve con pseudozampe presenti solo agli uriti VI e X e pertanto costrette a spostarsi con un tipico movimento di inarcamento del corpo. Adulti a costumi crepuscolari. Vastissimo gruppo a preminente interesse forestale Geometridae

20 Nottuidae Vasto gruppo di lepidotteri di dimensioni mediograndi di notevole importanza agraria. Ali triangolari con macchie e linee ondulate caratteristiche. Uova subsferiche con tipica scultura a carene, deposte spesso in gruppo. Costumi tanto degli adulti che delle larve notturni o crepuscolari. Le larve possono compiere movimenti in massa. Le larve impupano nel terreno in celle terrose più o meno robuste. campo distale campo mediano campo basale cunei Reniforme ocellare claviforme

21 In base al comportamento dei bruchi si possono distinguere i seguenti gruppi di nottue: Agriotes Specie a costumi terricoli Passano gran parte del tempo nel terreno erodendo il colletto e foglie basali Specie fogliari Si nutrono a carico degli elementi dell apparato epigeo erodendo le foglie dall esterno ed i frutti, in cui possono penetrare Mamestra Specie minatrici Vivono nel fusto delle piante attaccate Gortyna

22 Piraloidea Vasto gruppo di lepidotteri di dimensioni piccole e medie di enorme importanza per le derrate. Ali triangolari a base stretta. Uova appiattite. Frequente dimorfismo sessuale. Cossidae Lepidotteri di medie e grandi dimensioni. Le larve si comportano da xilofaghe piralide

23 Sphingidae Lepidotteri di dimensioni mediograndie, robuste. Ali anteriori lunghe e strette, ali posteriori tondeggianti. Bruchi carnosi con un processo sull VIII urite, spesso con atteggiamento terrifico rafforzato da macchie ocellari. Forti volatori capaci di grandi migrazioni in sciami. Costumi crepuscolari.

24 Nimphalidae Lepidotteri diurni di medie dimensioni. Presentano ali dai margini dentellati e con colorazioni vistose alla pagine superiore. I bruchi posseggono spesso colori vivaci e sono provviste di setole su processi spinosi. Le crisalidi libere (anoiche) rimangono appese a testa in giù a mezzo del cremaster

25 Pieridae Lepidotteri diurni di medie dimensioni. Presentano ali dai margini interi e colorazioni chiare. I bruchi posseggono spesso colori vivaci. Le crisalidi libere (anoiche) si agganciano al supporto grazie ad un filo di seta a cintura (crisalidi cingulate o succinte)

26 COLEOPTERA

27 COLEOPTERA Caratteristiche morfologiche generali Adulti con apparato boccale masticatore Ali anteriori molto sclerotizzate (elitre), così come gran parte dell esoscheletro Larve con apparato boccale masticatore oligopode o apode

28 COLEOTTERI corsaletto scutello 0,5 mm L ordine di Insetti più vasto ( specie) di dimensioni variabilissime (frazioni di mm-15 cm). Ali anteriori sclerificate (elitre) che proteggono le ali posteriori membranose. In alcuni casi possono saldarsi fra loro. Torace visibile solo a livello del protorace (corsaletto) e scutello del mesotorace L'apparato boccale è di tipo masticatore, sia negli adulti che nelle larve

29 SVILUPPO Le uova, di forma varia sono deposte isolatamente o in gruppi (ovature), in alcuni casi all interno dei tessuti vegetali con l aiuto dell apparato boccale. Le larve assumono forme diverse, riconducibili però al tipo di larva oligopoda o apoda. Lo sviluppo è olometabolico con alcune varianti (cripto- e ipermetabolia). Le pupe sono exarate e spesso protette da bozzoli sericei o spoglie dell ultima età larvale. In alcuni casi formano bozzoli con residui vegetali o cellette terrose

30 CHRYSOMELIDAE Vasta famiglia comprendente specie di dimensioni variabili (1-20 mm) con corpo emisferico od allungato dai colori spesso vivaci. Le larve (larve campodeiformi), provviste di sole zampe toraciche, hanno corpo molle spesso gibboso, talvolta ricoperte da processi spiniformi Le larve sono fitofaghe a spese degli organi epigei o ipogei.

31 ELATERIDAE Famiglia caratterizzata da forme allungate e capacità di compiere dei salti per il movimento a scatto del pronoto se disposti sul dorso (click-beetle). Le larve (note comunemente come ferretti) sono subcilindriche a tegumento sclerificato e lucido, con segmenti molto evidenti, provviste delle sole zampe toraciche (larve elateriformi). Le specie di interesse agrario hanno larve che vivono nel terreno erodendo radici ed organi sotterranei. Hanno cicli lunghi (2-4 anni).

32 CURCULIONIDAE Famiglia caratterizzata dal capo che si prolunga anteriormente in una struttura detto rostro al termine della quale ci sono le piccole mandibole. Con le mandibole le femmine ovideponenti praticano minute erosioni nei tessuti vegetali in cui sono deposte le uova. Le larve apode eucefale vivono da endofagi in steli o frutti e talvolta causano ipertrofie

33 SCARABAEIDAE Insetti dal corpo tozzo e robusto anche di grosse dimensioni nelle specie tropicali. Ultimo urotergite ispessito a formare il pigidio, spesso non ricoperto dalle elitre. Le larve oligopode dal grosso capo sclerificato e dalla forma a C (larve scarabeformi). Le forme fitofaghe vivono nel terreno, comportandosi da rizofaghe. Cicli lunghi, spesso poliennali

34 DIPTERA

35 DIPTERA Caratteristiche morfologiche generali Adulti con apparato boccale pungente-succhiatore o lambente-succhiatore Ali anteriori membranose Ali posteriori ridotte (Bilancieri) Larve apode eucefale con apparato boccale boccale masticatore oppure apode microcefale con apparato boccale lacerante

36 DITTERI Importante e vasto ordine di Insetti olometaboli ( specie) di dimensioni piccole e medie, capaci di colonizzare gli ambienti più estremi Ali anteriori membranose Ali posteriore ridotte (bilancieri), organi di stabilizzazione dl volo Apparato boccale di tipo pungentesucchiatore (formato dall allungamento di labbro superiore, ipofaringe, mandibole e mascelle, accolte dal labbro inferiore) o lambente-succhiatore (formato dal solo labbro inferiore)

37 DITTERI NEMATOCERA Aspetto di zanzara Antenne allungate. Larve apode eucefale con Apparato boccale masticatore Pupe obtecte BRACHYCERA Aspetto di mosca Antenne brevi. Larve apode spesso microcefale con apparato boccale ridotto ad una struttura lacerante (scheletro cefalo-faringeo) Pupe exarate racchiuse nella spoglia sclerificata della larva di ultima età che forma un pupario (p. coartata)

38 TIPULIDAE Insetti di dimensioni medie, adulti simili a grosse zanzare. Larve eucefale di colore grigio, terricole e a regime dietetico fitofago BIBIONIDAE Insetti di dimensioni medie, adulti femminili rossastri. Larve terricole, eucefale con costumi gregari e attitudine alla rizofagia spinta

39 AGROMYZIDAE Insetti di piccole dimensioni (2 mm). Le femmine depongono con un ovipositore di sostituzione, derivato dall ultimo urite, le uova nel parenchima fogliare. Le larve si comportano da fillominatrici. L ovipositore è utilizzato dagli adulti anche per praticare ferite di alimentazione, da cui fuoriesce la linfa assunta dall adulto.

40 ANTHOMYIIDAE Adulti simili a piccole mosche, frequentanti i fiori. Le larve delle specie sono minatrici di steli, foglie e radici

41 EFFETTI DEL TIPO DI ALIMENTAZIONE SULLA RISPOSTA DELLA PIANTA INSETTI MASTICATORI Gli Insetti masticatori inducono nella pianta attaccata una serie di reazioni sistemiche che culminano nella produzione di metaboliti primari (inibitori della proteasi) o secondari (terpenoidi, glucosidi) insetticidi o attrattivi nei confronti degli antagonisti (terpenoidi volatili), soprattutto attraverso la via dell acido giasmonico.

42 Secrezioni orali di alcuni insetti masticatori sono stati trovati degli elicitori di questa risposta La volicitina (coniugato di acidi grassi-aminoacidi), prodotta da Spodoptera exigua induce una risposta mediata dall acido giasmonico in plantule di mais (produzione di terpenoidi volatili, inibitori delle proteasi) La celiferina (acidi grassi solforati) identificata nelle secrezioni orali di Shistocerca americana induce produzione di terpenoidi

43 INSETTI FITOMIZI In alcuni insetti fitomizi (Bemisia tabaci, alcuni afidi) è stato dimostrato che gli elicitori (probabilmente pectinasi e perossidasi) inducono una reazione diversa, attivando risposte di difesa simili a quelle indotte dai patogeni, mediate dall acido salicilico. Tali insetti non sono però sensibili alle sostanze prodotte,. Attraverso tale strategia gli i fitomizi sembrano in grado di modulare negativamente la risposta mediata dall acido giasmonico

Sviluppo post embrionale

Sviluppo post embrionale Sviluppo post embrionale uovo stadi giovanili adulto Negli insetti l accrescimento si svolge in modo continuo (accrescimento in peso) e discontinuo (accrescimento in lunghezza) in conseguenza della presenza

Dettagli

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti Morfologia Capo di odonato, con enormi occhi composti Il capo Il capo rispetto al torace Il capo (larva) Le antenne Alcuni tipi di antenne di insetti: (a) filiforme, cioè lineare e snella; (b) moniliforme,

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

Cenni di classificazione

Cenni di classificazione Classe Protura Classe Collembola Cenni di classificazione Superclasse Hexapoda Classe Diplura Apterygota Archaeognatha Zygentoma Classe Insecta Palaeoptera Pterygota Neoptera Polyneoptera Paraneoptera

Dettagli

Diffusione e importanza

Diffusione e importanza Rincoti (Hemiptera) Generalità Ordine ricco di specie dalle caratteristiche molto differenti Il vecchio nome Hemiptera significa metà ala e deriva dal fatto che molti insetti appartenenti a questo ordine

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI AGLI ARTROPODI APPARTENGONO ANCHE (TRA GLI ALTRI) PRINCIPALI

Dettagli

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA Classe PARAINSECTA Ordine COLLEMBOLA Nel mondo 4.000 specie; in Italia 400. Atteri. Apparato boccale entognato. Nel primo urosternite esiste un tubo ventrale e nel 4 urosternite una furca adatta per il

Dettagli

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie PARASSITOLOGIA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA: I DITTERI VETTORI Genova, 08 Giugno 2012 Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie Fabrizio

Dettagli

Caratteri distintivi degli Insetti

Caratteri distintivi degli Insetti GLI ARTROPODI Animali il cui nome significa letteralmente zampe articolate ; i loro arti sono infatti costituiti da parti rigide articolate fra loro. Tutti gli artropodi hanno in comune le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Morfologia. Esoscheletro (o tegumento) Capo, antenne, appendici boccali. Torace, ali, zampe Addome, appendici, gonapofisi

Morfologia. Esoscheletro (o tegumento) Capo, antenne, appendici boccali. Torace, ali, zampe Addome, appendici, gonapofisi Morfologia Esoscheletro (o tegumento) Capo, antenne, appendici boccali Torace, ali, zampe Addome, appendici, gonapofisi Attenzione: studiando dal libro, non dimenticate di studiare le figure con le didascalie

Dettagli

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti Gli insetti Gli insetti Gli insetti non hanno lo scheletro interno ed hanno mascelle per masticare. Hanno sempre sei zampe ed il corpo è suddiviso in tre parti. 1. Testa 2. Torace 3. Addome Hanno sei zampe

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani ALBUM INVERTEBRATI A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani Il presente album contiene le pagine per la raccolta delle immagini: Fig 01 Helix Pomatia Fig 02

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 PARCO del MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale INSETTARIO VIRTUALE Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 GLI INSETTI Comprendono pulci, libellule,

Dettagli

Atlante degli artropodi del suolo

Atlante degli artropodi del suolo Atlante degli artropodi del suolo Chiave semplificata per il riconoscimento dei principali gruppi di micro-artropodi del suolo per il calcolo del QBS Educatamente www.educatamente.org A.S. 2007-2008 Gli

Dettagli

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia Insetti coinquilini e concittadini quelli legati all acqua Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia Tè degli Insegnanti - 16 marzo 2012 moscerini

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Cos è e da dove proviene la Cimice americana delle conifere? Negli ultimi anni gli scambi commerciali e il trasporto di merci e mezzi tra

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

Gli invertebrati INSETTI

Gli invertebrati INSETTI Gli invertebrati INSETTI Invertebrati Gli insetti GLI INVERTEBRATI SONO ANIMALI CHE NON HANNO OSSA DENTRO AL LORO CORPO Mosche Farfalle Libellule Api formiche IL CORPO DEGLI INSETTI Gli insetti non hanno

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

CENNI DI MORFOLOGIA ESTERNA

CENNI DI MORFOLOGIA ESTERNA CENNI DI MORFOLOGIA ESTERNA CAPO APPARATO BOCCALE MASTICATORE PRESENTE NEGLI INSETTI PRIMITIVI (APTERIGOTI), NEGLI ORDINI MINORI (ES. ORTOTTERI, ESCLUSI GLI ANOPLURI), NEI LEPIDOTTERI (LARVE), COLEOTTERI

Dettagli

Il punteruolo del peperone Anthonomus eugenii (Cano)

Il punteruolo del peperone Anthonomus eugenii (Cano) SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Il punteruolo del peperone Anthonomus eugenii (Cano) Conosciuto come Pepper weevil nei paesi anglofoni e come Picudo del chile in quelli ispanici. Sistematica e diffusione

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Attraverso l'analisi della fauna macrobentonica delle acque si può conoscere la condizione di un corso d'acqua. La classificazione di questi organismi viene fatta

Dettagli

Aglais urticae Anthocharis cardamines f Anthocharis cardamines m R Anthocharis cardamines m

Aglais urticae Anthocharis cardamines f Anthocharis cardamines m R Anthocharis cardamines m 1/6 Aglais urticae Anthocharis cardamines f Anthocharis cardamines m R Anthocharis cardamines m Anthocharis damone f Anthocharis damone m R Anthocharis damone m Aporia crataegi f Aporia crataegi m Argynnis

Dettagli

ENTOMOLOGIA AGRARIA. Negli insetti sociali si assiste ad una perdita della ali per la specializzazione del loro stile di vita.

ENTOMOLOGIA AGRARIA. Negli insetti sociali si assiste ad una perdita della ali per la specializzazione del loro stile di vita. ENTOMOLOGIA AGRARIA INSETTI Classificazione: - animali - cellule senza parete cellulare - esoscheletro chitina, rigido, articolato, ricopre il corpo, sostegno - 2 paia di ali e 3 paia di zampe - Zampe

Dettagli

Immagini per la visita guidata notturna

Immagini per la visita guidata notturna Immagini per la visita guidata notturna Luca Mezzomo Maggio 2014 Invertebrati Scheletro esterno Artropodi Come crostacei, ragni, scorpioni Esapodi, insetti (corpo diviso in tre parti, 2 paia di ali, 3

Dettagli

CONOSCENZE E STUDI SU BIOLOGIA E MONITORAGGIO DEGLI ELATERIDI IN EMILIA-ROMAGNA

CONOSCENZE E STUDI SU BIOLOGIA E MONITORAGGIO DEGLI ELATERIDI IN EMILIA-ROMAGNA CONOSCENZE E STUDI SU BIOLOGIA E MONITORAGGIO DEGLI ELATERIDI IN EMILIA-ROMAGNA Giovanni Burgio e Antonio Masetti ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ELATERIDI (Coleoptera,

Dettagli

Apparato digerente. Digestione. Simbiosi

Apparato digerente. Digestione. Simbiosi Anatomia Apparato digerente Digestione Nutrizione Simbiosi specializzazioni alimentari Apparato digerente Intestino anteriore stomodeo Intestino medio mesentero Intestino posteriore proctodeo valvola cardiaca

Dettagli

DORIFORA DELLA PATATA

DORIFORA DELLA PATATA I.S.I.S.S. D. Sartor Castelfranco Veneto LA DORIFORA DELLA PATATA Anno scolastico 2012/2013 Classe 5 AT Bin Elia e Barichello Andrea Indice generale 1 la classificazione..pag 3 2 diffusione ed origine..

Dettagli

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI

CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI CHIAVE DICOTOMICA SEMPLIFICATA CHIAVE DICOTOMICA PER IL RICONOSCIMENTO DI PIANTE ED ANIMALI E un animale? II I E un vegetale? A E un pesce? 10 II E un animale diverso dai pesci? 1 Alga: struttura semplice

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

Entomofauna del melo

Entomofauna del melo Entomofauna del melo Ordine Famiglia specie RINCOTI TINGIDAE PSILLIDAE APHIDIDAE DIASPIDIDAE LEPIDOTTERI NEPTICULIDAE COSSIDAE LYONEIITIDAE GRACILARIDAE Stephanitis pyri Psilla mali Dysaphis plantaginea,

Dettagli

Bio-ecologia del Capnodis tenebrionis (L.)

Bio-ecologia del Capnodis tenebrionis (L.) Enrico de Lillo Biologia, comportamento e strategie di controllo del capnode delle drupacee Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti sezione di Entomologia e Zoologia Università

Dettagli

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 1 Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 340 Sessione XI Entomologia merceologica e urbana (Merceologica). Poster Danni da infestanti inusuali a insetti essiccati e a raccolte

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile)

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile) I granchi sono crostacei decapodi (a dieci zampe) brachiuri, cioè con il corpo diviso in 3 parti: capo, torace e addome. I primi due segmenti sono fusi insieme in un cefalotorace molto robusto in quanto

Dettagli

Lobesiabotrana (Denis and Schiffermuller)

Lobesiabotrana (Denis and Schiffermuller) Emanuele Mazzoni Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Lobesiabotrana (Denis and Schiffermuller) L insetto DEMODAYS HORT@ - 14 giugno 2017 - emanuele.mazzoni@unicatt.it Le tignole

Dettagli

VADEMECUM DEL CITTADINO LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO

VADEMECUM DEL CITTADINO LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO Comune di Porto Torres Laore Provincia dell Ogliastra Assessorato Agricoltura Attivitá Produttive e C.P.A e Politiche Forestali Assessorato Regionale alla Difesa All ambiente Servizio Tutela del Suolo

Dettagli

IL MONDO DEGLI INSETTI

IL MONDO DEGLI INSETTI IL MONDO DEGLI INSETTI COSA SONO GLI INSETTI? Gli insetti sono gli animali che si sono affermati con maggiore successo sul nostro pianeta. Sono la classe più numerosa con oltre un milione di specie. Appartengono

Dettagli

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta gli occhi disposti in vario modo, due paia di appendici

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Materiale: Retini Pipette Vaschette Microscopi Vetrini a orologio Stivali in gomma Località del campionamento: Comune di Molare, Torrente Orba nei pressi della

Dettagli

Melolontha melolontha

Melolontha melolontha Coleotteri Melolontha melolontha Ordine: Coleotteri Famiglia: Scarabeidi Particolarità: è il comune maggiolino larva cirtosomatica (a c ) che vive nel terreno Ciclo: compie 1 generazione in 3 anni Svernamento:

Dettagli

Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI. Dott.ssa Serena Corezzola

Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI. Dott.ssa Serena Corezzola Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI Dott.ssa Serena Corezzola ARGOMENTI I PARTE PRATI ARIDI E LA BIODIVERSITÀ FARFALLE COME BIOINDICATORI FARFALLE: BIOLOGIA, ECOLOGIA II PARTE RICONOSCIMENTO

Dettagli

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi.

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi. L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi. Tutto ciò porta un crescente numero di insetti e di altri animali a vivere sempre più vicino alle nostre

Dettagli

19/05/2011. Phylum Brachiopoda

19/05/2011. Phylum Brachiopoda Phylum Brachiopoda I Brachiopodi sono animali marini sessili (che vivono fissati al fondo). Secernono una conchiglia esterna formata da due valve diverse fra loro ma equilaterali, ossia simmetriche rispetto

Dettagli

alla superfamiglia Coccoidea e all'ordine dei Rincoti omotteri.la femmina possiede una forma

alla superfamiglia Coccoidea e all'ordine dei Rincoti omotteri.la femmina possiede una forma PARASSITI DELLE PALME I principali Danni causati alle nostre Palme sono dati da: RINCOTI - Parlatoria blanchardi (Cocciniglia Bianca / Cocciniglia dei Datteri) - Phoenicoccus marlatii (Cocciniglia Rossa)

Dettagli

Sistema respiratorio. Schema generale. Elementi costitutivi: stigmi, trachee, tracheole, tracheoblasti

Sistema respiratorio. Schema generale. Elementi costitutivi: stigmi, trachee, tracheole, tracheoblasti Sistema respiratorio Schema generale Elementi costitutivi: stigmi, trachee, tracheole, tracheoblasti stigmi Sistema respiratorio Sistema respiratorio stigma evoluto barriera In blu i sacchi aerei nell

Dettagli

La riproduzione. Fig. 21

La riproduzione. Fig. 21 La riproduzione La riproduzione delle api é anfigonica (la più comune nel mondo degli insetti), ovvero prevede la partecipazione di entrambi i sessi per l ottenimento della generazione successiva. Tuttavia

Dettagli

Corso Bausinve Base 2015

Corso Bausinve Base 2015 Corso base 23 aprile 2015 Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica 23 aprile 2015 Si occupa degli insetti dannosi ai boschi: Defogliatori Fitomizi Xilofagi Alla chioma

Dettagli

VADEMECUM DEL CITTADINO

VADEMECUM DEL CITTADINO CITTA DI ALGHERO ASSESSORATI ALLE MANUTENZIONI E VERDE AGENDA 21 LOCALE Provincia dell Ogliastra Assessorato Regionale REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA Provincia di Sassari Università di Sassari Assessorato

Dettagli

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Basta farsi una passeggiata nei boschi che ci circondano o

Dettagli

I TRIBOLI: OVVERO DEI COLEOTTERI INVERO PORTATORI DI TRIBOLAZIONI

I TRIBOLI: OVVERO DEI COLEOTTERI INVERO PORTATORI DI TRIBOLAZIONI I TRIBOLI: OVVERO DEI COLEOTTERI INVERO PORTATORI DI TRIBOLAZIONI A cura di Isabella Regazzi Uno tra i principali infestanti delle derrate alimentari è sicuramente il tribolio, inteso come genere, in quanto

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Paysandisia archon (Burmeister 1880) Il Castnide delle palme La Paysandisia archon è un

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

Le rondini. e le loro migrazioni

Le rondini. e le loro migrazioni Le rondini e le loro migrazioni Le rondini Con il termine rondine si identificano quattro specie della famiglia Hirundinidae: Rondine americana (Hirundo fasciata) Rondine comune (Hirundo rustica) Rondine

Dettagli

Il lepidottero minatore delle palme

Il lepidottero minatore delle palme Regione Toscana Il lepidottero minatore delle palme Paysandisia Archon Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale

Dettagli

VADEMECUM DEL CITTADINO

VADEMECUM DEL CITTADINO COMUNE DI ORISTANO Provincia dell Ogliastra Assessorato Agricoltura Attivitá Produttive e C.P.A e Politiche Forestali Assessorato Regionale alla Difesa All ambiente Servizio Tutela del Suolo REGIONE AUTÒNOMA

Dettagli

Il rospo comune e' diffuso nell'europa centrale, nelle regioni occidentali dell'africa settentrionale in quasi tutta l'asia, in Giappone e in tutta

Il rospo comune e' diffuso nell'europa centrale, nelle regioni occidentali dell'africa settentrionale in quasi tutta l'asia, in Giappone e in tutta Il rospo comune e' diffuso nell'europa centrale, nelle regioni occidentali dell'africa settentrionale in quasi tutta l'asia, in Giappone e in tutta Italia, tranne che in Sardegna. Lo si ritrova in una

Dettagli

Insetti Vastissima classe di artropodi di dimensioni

Insetti Vastissima classe di artropodi di dimensioni gialle. Nei climi più favorevoli (o sotto serra) le generazioni possono essere anche decine, occorrendo non più di cinque giorni (in estate) o dieci (in inverno) per completare un ciclo. La difesa dagli

Dettagli

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster)

Il tarlo asiatico. Anoplophora chinensis (Forster) Regione Toscana Il tarlo asiatico Anoplophora chinensis (Forster) Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale 2

Dettagli

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) 1 BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) RAFFORZANTE PER L ERIOFIDE APPLICAZIONE: trattare alla dose di Boundary ml 250/hl più Hunter alla dose di ml 150/hl e ripetere a distanza di 10 giorni almeno 2 o 3 volte.

Dettagli

Le Farfalle. Le Farfalle 1

Le Farfalle. Le Farfalle 1 Le Farfalle Riteniamo importante far conoscere le farfalle nel loro ambiente locale, perché sono determinanti; sia per il legame inscindibile che esiste tra la presenza di alcune piante e la presenza di

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI PROGRAMMA DI LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME (Rhynchophorus ferrugineus) CAMPAGNA DI INFORMAZIONE VADEMECUM DEL CITTADINO COME RICONOSCERE UNA PALMA

Dettagli

Controllo degli infestanti alimentari

Controllo degli infestanti alimentari Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Zoonosi: al Passo coi tempi 24/25/26/27 novembre 2008 Bagno Vignoni (SI) Controllo degli infestanti alimentari Parte II ORGANISMI INFESTANTI PERMANENTI

Dettagli

Acari: caratteristiche generali

Acari: caratteristiche generali Corso di fitopatologia Acari Andrea Panichi Fondazione Mach Acari: caratteristiche generali Sono artropodi, aracnidi, ACARI è la classe. Hanno 4 paia di zampe molto alte che gli consentono forte mobilità

Dettagli

Morfologia esterna

Morfologia esterna Morfologia esterna Morfologia esterna Morfologia esterna Appendici Appendici Sistema muscolare Sistema circolatorio Sistema circolatorio e respiratorio Sistema escretore Sistema digerente Oltrepassato

Dettagli

Il superorganismo ape - alveare

Il superorganismo ape - alveare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti Il superorganismo ape - alveare Antonio De Cristofaro E necessario: 1 - prima definire cosa è un superorganismo 2 - poi chiarire

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

Come evitare le proiezioni di melata da afidi sotto gli alberi?

Come evitare le proiezioni di melata da afidi sotto gli alberi? Come evitare le proiezioni di melata da afidi sotto gli alberi? I lanci di coccinelle Adalia bipunctata per controllare gli afidi negli alberi e nel verde pubblico Le varie specie di afidi Eucallipterus

Dettagli

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD 21 gennaio 2004 Lycaena dispar (Haworth, 1803) Licena dispari Zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini) dal livello del mare a 400 m di altezza.

Dettagli

MAMMIFERI. Insettivori. (Soricidi) Toporagno. Caratteristiche: peso 5-10gr naso allungato

MAMMIFERI. Insettivori. (Soricidi) Toporagno. Caratteristiche: peso 5-10gr naso allungato MAMMIFERI Insettivori Toporagno (Soricidi) Osservare il profilo del capo Caratteristiche: peso 5-10gr naso allungato Organismo fondamentalmente utili, non va confuso con i roditori!! Grande consumatore

Dettagli

Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Famiglia: Umbelliferae

Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio) Famiglia: Umbelliferae FINOCCHIO e SEDANO Famiglia: (Foeniculum sp. Apium sp. Umbelliferae Sclerotinia sp. (mal dello sclerozio Viene più comunemente colpito il Finocchio, ma talvolta la fitopatia interessa anche il Sedano.

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

Anoplophora chinensis (Förster)

Anoplophora chinensis (Förster) IL TARLO ASIATICO Anoplophora chinensis (Förster) Anoplophora chinensis (Förster) Cos è e da dove viene Anoplophora chinensis, nome comune Tarlo Asiatico, è un insetto che per la sua dannosità è incluso

Dettagli

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO COLOMBACCIO Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO Il colombaccio ha dimensioni medie e poco superiori a quelle di un Colombo torraiolo (chiamati piccioni

Dettagli

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.)

22 - CARCIOFO. Scheda descrittiva morfologica. (Cynara scolymus L.) Rif. CPVO TP/184/1 22 - CARCIOFO (Cynara scolymus L.) Scheda descrittiva morfologica La descrizione dei caratteri indicati nella prima colonna con è raccomandata dal Gruppo di lavoro Biodiversità Agricola.

Dettagli

I PARASSITI E LE MALATTIE

I PARASSITI E LE MALATTIE I PARASSITI E LE MALATTIE Quando una pianta è sana e vigorosa, fin dal momento del suo acquisto, in genere non dovrebbero esserci problemi di parassiti e malattie, se non quelli trasmessi da piante vicine.

Dettagli

GLI INSETTI. L apparato boccale può essere vario: adatto per masticare (cavallette), succhiare (farfalle), pungere (zanzare) ecc.

GLI INSETTI. L apparato boccale può essere vario: adatto per masticare (cavallette), succhiare (farfalle), pungere (zanzare) ecc. GLI INSETTI il corpo è suddiviso in tre zone denominate capo, torace e addome, su cui si inseriscono le antenne, le zampe e le ali. Sono ricoperti da uno scheletro esterno detto esoscheletro, formato da

Dettagli

n 20 del 12 settembre 2014

n 20 del 12 settembre 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

Contenuti: gli animali complessi

Contenuti: gli animali complessi Contenuti: gli animali complessi Gli animali vertebrati I pesci Gli anfibi I rettili Gli uccelli I mammiferi Il rivestimento Le funzioni vitali La riproduzione La respirazione Il movimento I sei sensi

Dettagli

La cecidomia del cavolo (Contarinia nasturtii) (Kieffer):

La cecidomia del cavolo (Contarinia nasturtii) (Kieffer): La cecidomia del cavolo (Contarinia nasturtii) (Kieffer): Settembre 2010 Autori Cornelia Sauer Simone Fähndrich Immagine.1: femmina della cecidomia del cavolo durante l ovodeposizione. Gli adulti misurano

Dettagli

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) A maggio noi ragazzi del progetto di scienze ci siamo recati nell Oasi di Frassineto in una frazione di Fisciano, per curiosare nel mondo delle api. L esperto apicoltore

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes Corso di formazione per la conoscenza del capriolo Caratteristiche distintive per il riconoscimento degli ungulati A cura di Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso Foto di: Andrea Barghi CERVO MASCHI FEMMINE

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

Lo scheletro assile.

Lo scheletro assile. Lo scheletro assile www.fisiokinesiterapia.biz La colonna vertebrale La colonna è il pilastro centrale del vertebrale corpo. La sua posizione cambia in rapporto alle regioni che attraversa. Funge da contenitore

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati ERIICA Il regno animale: gli invertebrati Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli animali crescono per tutta la durata della loro vita. Il sistema nervoso permette agli animali di reagire velocemente

Dettagli

I sinomoni: ecco le armi chimiche delle piante

I sinomoni: ecco le armi chimiche delle piante Xxxx Xxx I composti organici volatili che proteggono le piante contro gli insetti fitofagi I sinomoni: ecco le armi chimiche delle piante di Salvatore Guarino Bruco di Ennomos fuscantaria su una foglia

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO

Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO Sardegna Foreste STAND ESPOSITIVO finanziaria. potere regolamentare e gode di autonomia patrimoniale, contabile e personalità giuridica di diritto pubblico ed ha la propria sede in Cagliari;

Dettagli