Morfologia. Esoscheletro (o tegumento) Capo, antenne, appendici boccali. Torace, ali, zampe Addome, appendici, gonapofisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Morfologia. Esoscheletro (o tegumento) Capo, antenne, appendici boccali. Torace, ali, zampe Addome, appendici, gonapofisi"

Transcript

1 Morfologia Esoscheletro (o tegumento) Capo, antenne, appendici boccali Torace, ali, zampe Addome, appendici, gonapofisi Attenzione: studiando dal libro, non dimenticate di studiare le figure con le didascalie

2 Regioni del corpo: CAPO TORACE ADDOME IN SETTO

3 struttura dell esoscheletro cuticola epidermide membrana basale dettaglio: epicuticola

4 Componenti della cuticola epicuticola cemento (lipoproteine) strato ceroso sclerotina esocuticola sclerotina chitina endocuticola chitina cuticolina

5 Principali componenti dell esoscheletro polisaccaride chitina proteine cuticolina/sclerotina resilina

6 legame β(1-4) chitino-sintetasi preposto alla formazione di microfibrille di chitina, generalmente in forma di fogli, che si legano a matrice proteica

7 Struttura dell esoscheletro

8 ultrastruttura della cuticola la chitina appare come una serie alternata di bande chiare e scure (lamelle)

9 IGR Insect Growth Regulators ICI: inibitori di crescita (o cuticolari) degli insetti gli insetticidi a base di diflubenzuron e vari suoi derivati inibiscono l azione della chitino-sintetasi La deposizione delle fibrille di chitina non avviene correttamente, il tegumento neoformato è fragile (manca di resistenza e di elasticità)

10 Caratteristiche del tegumento scleriti, suture, membrane

11 Caratteristiche del tegumento sculture spine, corni peli e setole Capo Torace

12 Struttura del tegumento spina pelo

13 Endoscheletro Tentorio bracci anteriori fossette tentoriali furca ponte tentoriale

14 Capo

15 Antenna clava flagello funicolo torulo pedicello scapo

16 tipi di antenna filiforme moniliforme clavata funicolo seghettata geniculata pettinata piumosa flabellata aristata

17 Antenne portano organi di senso (olfatto e udito)

18 apparato boccale masticatore Ortotteri Coleotteri Molti Imenotteri Bruchi (Lepidotteri)

19 apparato boccale masticatore prement o postmento

20 Apparato boccale pungente-succhiatore (insetti fitomizi: Emitteri, Tisanotteri)

21 Apparato boccale pungente-succhiatore (insetti fitomizi: Emitteri, Tisanotteri)

22

23 Apparato boccale pungente-succhiatore Ditteri Culicidi (zanzare)

24 Apparato boccale lambente-succhiatore Lepidotteri adulti (galee)

25 Apparato boccale lambente-succhiatore Ditteri - mosca

26 Apparato boccale lambente-succhiatore Ape adulta

27 Regioni del corpo: CAPO TORACE ADDOME IN SETTO

28 zampe coxa o anca trocantere femore tibia tarso pretarso tarso pretarso tarso unghie pretarso

29 adattamenti delle zampe coxa zampa raptatoria zampa saltatoria

30 cestelle delle zampe delle api

31 ALI

32 Apterigoti: ord. Tisanuri tisanuro pesciolino d argento Pterigoti: gli altri ordini dermatteri ali mancanti/ridotte afide forme ditteri unattere/alate paio di bilancier un paio di al piralide aleirodi

33 Ali sclerificate ortotteri emitteri eterotteri (cimici delle piante) tegmine emielitre elitra ala membranosa coleottero

34 endoscheletro Ali pterali basalari

35

36 Addome ed appendici addominali e Stili

37 Addome/ovipositori

38 tipi di ovipositore terebra di Imenotteri ovipositore di Ortotteri ovipositore di sostituzione (mosche della frutta)

39 pungiglione dell ape operaia

40 Colori fisici o strutturali diffrazione, interferenza, riflessione della luce negli strati esterni della cuticola sono colori stabili possono essere metallici (interferenza)

41 Colori chimici o pigmentari nell esocuticola sclerotizzazione deposizione di melanine nelle cellule epidermiche visibili per trasparenza pigmenti prodotti dagli insetti (pterine), ricavati da piante - clorofille, xantofille, carotenoidi prodotti da microrganismi simbionti tessuto adiposo emolinfa pigmenti respiratori (emoglobina) intestino

42 Colorazioni degli insetti Colorazioni premonitrici o aposematiche mezzi di offesa o di difesa + atteggiamenti terrifici (drizzamento, emissione suoni) Colorazioni foberiche Saturnia pyri, testa di serpente + atteggiamenti terrifici (drizzamento, emissione suoni) Colorazioni mimetiche - pseudoaposematiche o batesiane Sesidi, sirfidi - criptiche insetto stecco, mantide melanismo industriale melanismo termico (selezione operata da temperatura)

43 Colorazioni premonitrici o aposematiche ape Imenotteri aculeati vespa

44 Colorazioni premonitrici o aposematiche Arctia Dorifora Altri esempi: farfalla monarca/asclepiadacee (cardenolidi) Zigene HCN cimici delle piante (ghiandole repugnatorie) eterottero

45 Pressione di selezione Ruolo della selezione da parte di uccelli (cincia) 100 larve di Cydia pomonella (baco delle mele) 56 si imbozzolano sull albero 47 predate da uccelli 1 micosi 8 adulti in assenza di uccelli 8 micosi 48 adulti

46 colorazioni foberiche bruchi del Costarica

47 colorazioni foberiche Lepidottero Sfingide Saturnia pyri

48 Colorazioni mimetiche colorazione pseudoaposematica Lepidottero Sesiide Dittero Sirfide

49 Colorazione aposematica/ pseudoaposematica La farfalla monarca non è intossicata da una dieta a base di Asclepiadacee, contenenti cardenolidi, grazie ad un meccanismo di sequestration. L uccello che se ne ciba rimane intossicato. Altre specie non tossiche hanno una livrea simile alla Monarca (mimi), e sono evitate dagli uccelli, che hanno appreso la lezione dalla specie modello a colorazione aposematica (colorazion pseudoaposematica)

50 Mimetismo criptico ordine Fasmidi insetto stecco insetto foglia

51 Melanismo industriale Biston betularia su corteccia di betulla

52 Mimetismo cooperativo larve di Coleotteri Meloidi riunite a simulare un ape selvatica femmina

Caratteri distintivi degli Insetti

Caratteri distintivi degli Insetti GLI ARTROPODI Animali il cui nome significa letteralmente zampe articolate ; i loro arti sono infatti costituiti da parti rigide articolate fra loro. Tutti gli artropodi hanno in comune le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti

Morfologia. Capo di odonato, con enormi occhi composti Morfologia Capo di odonato, con enormi occhi composti Il capo Il capo rispetto al torace Il capo (larva) Le antenne Alcuni tipi di antenne di insetti: (a) filiforme, cioè lineare e snella; (b) moniliforme,

Dettagli

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI AGLI ARTROPODI APPARTENGONO ANCHE (TRA GLI ALTRI) PRINCIPALI

Dettagli

Diffusione e importanza

Diffusione e importanza Rincoti (Hemiptera) Generalità Ordine ricco di specie dalle caratteristiche molto differenti Il vecchio nome Hemiptera significa metà ala e deriva dal fatto che molti insetti appartenenti a questo ordine

Dettagli

Cenni di classificazione

Cenni di classificazione Classe Protura Classe Collembola Cenni di classificazione Superclasse Hexapoda Classe Diplura Apterygota Archaeognatha Zygentoma Classe Insecta Palaeoptera Pterygota Neoptera Polyneoptera Paraneoptera

Dettagli

Atlante degli artropodi del suolo

Atlante degli artropodi del suolo Atlante degli artropodi del suolo Chiave semplificata per il riconoscimento dei principali gruppi di micro-artropodi del suolo per il calcolo del QBS Educatamente www.educatamente.org A.S. 2007-2008 Gli

Dettagli

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 PARCO del MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale INSETTARIO VIRTUALE Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 GLI INSETTI Comprendono pulci, libellule,

Dettagli

Sviluppo post embrionale

Sviluppo post embrionale Sviluppo post embrionale uovo stadi giovanili adulto Negli insetti l accrescimento si svolge in modo continuo (accrescimento in peso) e discontinuo (accrescimento in lunghezza) in conseguenza della presenza

Dettagli

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti Gli insetti Gli insetti Gli insetti non hanno lo scheletro interno ed hanno mascelle per masticare. Hanno sempre sei zampe ed il corpo è suddiviso in tre parti. 1. Testa 2. Torace 3. Addome Hanno sei zampe

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

ENTOMOLOGIA AGRARIA. Negli insetti sociali si assiste ad una perdita della ali per la specializzazione del loro stile di vita.

ENTOMOLOGIA AGRARIA. Negli insetti sociali si assiste ad una perdita della ali per la specializzazione del loro stile di vita. ENTOMOLOGIA AGRARIA INSETTI Classificazione: - animali - cellule senza parete cellulare - esoscheletro chitina, rigido, articolato, ricopre il corpo, sostegno - 2 paia di ali e 3 paia di zampe - Zampe

Dettagli

Gli insetti, i grandi trasformisti

Gli insetti, i grandi trasformisti Tocca con mano SCHEDA INSEGNANTE Gli insetti, i grandi trasformisti EMPIRICA officina di scienze ed arte Premessa Appassionare i ragazzi allo studio delle materie scientifiche significa guidarli ad osservare

Dettagli

ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA

ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA ENTOMOLOGIA AGRARIA ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA ENTOMOLOGIA = studio degli Entomi (dal greco EN - TOMI), cioè degli insetti (insectum = suddiviso) lògos = discorso. Insetti dal latino: internamente

Dettagli

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie

Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie PARASSITOLOGIA E SANITA PUBBLICA VETERINARIA: I DITTERI VETTORI Genova, 08 Giugno 2012 Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Esercitazione pratica il riconoscimento delle specie Fabrizio

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI. Dott.ssa Serena Corezzola

Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI. Dott.ssa Serena Corezzola Le FARFALLE come INDICATORI per i PRATI ARIDI Dott.ssa Serena Corezzola ARGOMENTI I PARTE PRATI ARIDI E LA BIODIVERSITÀ FARFALLE COME BIOINDICATORI FARFALLE: BIOLOGIA, ECOLOGIA II PARTE RICONOSCIMENTO

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Apparato digerente. Digestione. Simbiosi

Apparato digerente. Digestione. Simbiosi Anatomia Apparato digerente Digestione Nutrizione Simbiosi specializzazioni alimentari Apparato digerente Intestino anteriore stomodeo Intestino medio mesentero Intestino posteriore proctodeo valvola cardiaca

Dettagli

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (5)

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (5) Corso di Zoologia BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (5) (criptismo, mimetismo) I fenomeni di criptismo e di mimetismo: un eclatante esempio di adattamento Il criptismo Colorazioni e forme criptiche associati Colorazione

Dettagli

Gli invertebrati INSETTI

Gli invertebrati INSETTI Gli invertebrati INSETTI Invertebrati Gli insetti GLI INVERTEBRATI SONO ANIMALI CHE NON HANNO OSSA DENTRO AL LORO CORPO Mosche Farfalle Libellule Api formiche IL CORPO DEGLI INSETTI Gli insetti non hanno

Dettagli

Entomofauna del melo

Entomofauna del melo Entomofauna del melo Ordine Famiglia specie RINCOTI TINGIDAE PSILLIDAE APHIDIDAE DIASPIDIDAE LEPIDOTTERI NEPTICULIDAE COSSIDAE LYONEIITIDAE GRACILARIDAE Stephanitis pyri Psilla mali Dysaphis plantaginea,

Dettagli

I PARASSITI ANIMALI ESPERIENZE IN AGRICOLTURA ED ORTICOLTURA

I PARASSITI ANIMALI ESPERIENZE IN AGRICOLTURA ED ORTICOLTURA I PARASSITI ANIMALI ESPERIENZE IN AGRICOLTURA ED ORTICOLTURA L AMBIENTE AGRICOLO L uomo modifica con i suoi interventi colturali le condizioni naturali di vita delle piante. Ha quindi il dovere di intervenire

Dettagli

Aglais urticae Anthocharis cardamines f Anthocharis cardamines m R Anthocharis cardamines m

Aglais urticae Anthocharis cardamines f Anthocharis cardamines m R Anthocharis cardamines m 1/6 Aglais urticae Anthocharis cardamines f Anthocharis cardamines m R Anthocharis cardamines m Anthocharis damone f Anthocharis damone m R Anthocharis damone m Aporia crataegi f Aporia crataegi m Argynnis

Dettagli

DOMINATORI DELLA TERRA

DOMINATORI DELLA TERRA GLI INSETTI DOMINATORI DELLA TERRA Chiara Ragnini Giacomo Ricca Pag.1 Gli Insetti Dominatori della terra Pag.2 Gli insetti sono il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sulla Terra,

Dettagli

IL MONDO DELL APE AL MICROSCOPIO

IL MONDO DELL APE AL MICROSCOPIO IL MONDO DELL APE AL MICROSCOPIO L APE AL MICROSCOPIO L osservazione di un insetto come l ape al microscopio può offrire molti spunti al docente ed agli allievi che effettuano l osservazione. Innanzitutto

Dettagli

Le Farfalle. Le Farfalle 1

Le Farfalle. Le Farfalle 1 Le Farfalle Riteniamo importante far conoscere le farfalle nel loro ambiente locale, perché sono determinanti; sia per il legame inscindibile che esiste tra la presenza di alcune piante e la presenza di

Dettagli

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia

Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia Insetti coinquilini e concittadini quelli legati all acqua Alessandra Franceschini Tecnico specialista della Sezione Zoologia degli invertebrati e idrobiologia Tè degli Insegnanti - 16 marzo 2012 moscerini

Dettagli

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA

Classe PARAINSECTA. Ordine COLLEMBOLA Classe PARAINSECTA Ordine COLLEMBOLA Nel mondo 4.000 specie; in Italia 400. Atteri. Apparato boccale entognato. Nel primo urosternite esiste un tubo ventrale e nel 4 urosternite una furca adatta per il

Dettagli

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa

TESSUTI MERISTEMATICI. Meristema apicale della radice di Allium cepa TESSUTI MERISTEMATICI Meristema apicale della radice di Allium cepa CARATTERISTICHE DELLE CELLULE MERISTEMATICHE Cellule in attiva divisione cellulare Cellule piccole, isodiametriche Cellule con nucleo

Dettagli

La classe degli Insetti è suddivisa in 30 ordini

La classe degli Insetti è suddivisa in 30 ordini La classe degli Insetti è suddivisa in 30 ordini 1. Collemboli 11. Plecotteri 22. Neurotteri* 2. Proturi 12. Embiotteri 23. Mecotteri 3. Dipluri 13. Grilloblattodei 24. Tricotteri 4. Tisanuri 14. Dermatteri

Dettagli

Corso Bausinve Base 2015

Corso Bausinve Base 2015 Corso base 23 aprile 2015 Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica 23 aprile 2015 Si occupa degli insetti dannosi ai boschi: Defogliatori Fitomizi Xilofagi Alla chioma

Dettagli

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile)

BIOLOGIA ED ECOLOGIA DEL GRANCHIO DI FIUME (Potamon fluviatile) I granchi sono crostacei decapodi (a dieci zampe) brachiuri, cioè con il corpo diviso in 3 parti: capo, torace e addome. I primi due segmenti sono fusi insieme in un cefalotorace molto robusto in quanto

Dettagli

CENNI DI MORFOLOGIA ESTERNA

CENNI DI MORFOLOGIA ESTERNA CENNI DI MORFOLOGIA ESTERNA CAPO APPARATO BOCCALE MASTICATORE PRESENTE NEGLI INSETTI PRIMITIVI (APTERIGOTI), NEGLI ORDINI MINORI (ES. ORTOTTERI, ESCLUSI GLI ANOPLURI), NEI LEPIDOTTERI (LARVE), COLEOTTERI

Dettagli

Importanza degli insetti

Importanza degli insetti Corso di Entomologia Generale Andrea Panichi Fondazione Mach Importanza degli insetti Ecologia degli insetti La grande competitività degli insetti poggia su: 1) Eccezionali prestazioni biologiche adattabilità

Dettagli

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5.

Tessuti adulti. 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti meccanici 4.Tessuti conduttori 5. Tessuti adulti Derivano da tessuti meristematici attraverso: - crescita per divisione - crescita per distensione - differenziamento 1.Tessuti tegumentali o di rivestimento 2.Tessuti parenchimatici 3.Tessuti

Dettagli

Risultati della verifica in itinere svolta il 26 novembre 2015

Risultati della verifica in itinere svolta il 26 novembre 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Entomologia e Parassitologia agraria generale Anno Accademico 2015-2016 Risultati della verifica in

Dettagli

MANTIDI LOVERS ITALIA NEWSLETTER

MANTIDI LOVERS ITALIA NEWSLETTER MANTIDI LOVERS ITALIA NEWSLETTER Con un po di ritardo, anche questo mese è uscita la Mantidi Lovers Italia Newsletter! Finalmente, in questo numero iniziamo ad occuparci anche di Mantidi italiane. Buona

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

Metamorfosi e mute. Gregorio Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, Kafka, 1912, La metamorfosi

Metamorfosi e mute. Gregorio Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, Kafka, 1912, La metamorfosi Metamorfosi e mute Gregorio Samsa, svegliandosi i una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo. [ ] Kafka, 1912, La metamorfosi Metamorfosi (=cambiamento,

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

organismi e classificazione

organismi e classificazione Biologia marina organismi e classificazione Artropodid Echinodermi d i TERZA LEZIONE A CURA DELLA PROF.SSA ROSA DOMESTICO I.I.S NINO BIXIO PIANO DI SORRENTO ARTROPODI Artropodi Phylum di animali a simmetria

Dettagli

Fauna edafica come indicatore di qualità del suolo Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma

Fauna edafica come indicatore di qualità del suolo Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma QBS: indice di Qualità Biologica del Suolo Fauna edafica come indicatore di qualità del suolo Dr. Cristina Menta Dipartimento di Biologia Evolutiva e Funzionale, Università di Parma Indice dell intervento

Dettagli

7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2

7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2 7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Arthropoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa L idea tradizionale secondo cui gli artropodi sarebbero derivati

Dettagli

PTERIGOTI a cura di Leonardo Melchionda.

PTERIGOTI a cura di Leonardo Melchionda. PTERIGOTI a cura di Leonardo Melchionda. Questa sottoclasse comprende la maggior parte degli insetti che allo stato adulto dispongono di ali, fatta eccezione di due ordini, i Mallofagi e gli Anopluri che

Dettagli

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Cos è e da dove proviene la Cimice americana delle conifere? Negli ultimi anni gli scambi commerciali e il trasporto di merci e mezzi tra

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI INSETTI

STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI INSETTI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI INSETTI La prima caratteristica degli Insetti è quella di possedere un corpo segmentato infatti la parola Insetto significa diviso in sezioni. Il corpo di un insetto è diviso

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA 1 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it Questi

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario

Evoluzione del cormo: radice fusto foglia. tessuti primari: Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario Evoluzione del cormo: radice fusto foglia Da un embrione pluricellulare per accrescimento primario e secondario tessuti primari: tegumentali vascolari fondamentali Le cellule giovani derivano dall attività

Dettagli

L a b o r a t o r i d i Z o o l o g i a

L a b o r a t o r i d i Z o o l o g i a L a b o r a t o r i d i Z o o l o g i a A cura di Dr. Raffaella Grassi tel. 0586 266757 geologia.museo@provincia.livorno.it Dr. Emanuela ilvi tel. 0586 266760 entomologia.museo@provincia.livorno.it I percorsi

Dettagli

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

IL RUOLO DEL PRODUTTORE IL RUOLO DEL PRODUTTORE L ATTIVITA PRINCIPALE CONSISTE NEL FAR ACCUMULARE ALLE API PIU MIELE, RISPETTO AL FABBISOGNO DELL ALVEARE, COSI DA POTERNE ESTRARRE UNA BUONA QUANTITA UN LAVORO PARTICOLARE E IL

Dettagli

Farfalle, un miracolo di luce e colori

Farfalle, un miracolo di luce e colori Farfalle, un miracolo di luce e colori Testo a cura di Maria Cristina Bertonazzi Introduzione Nei paesi nordici esiste una leggenda sull'origine delle farfalle: si racconta che al settimo giorno di creazione,

Dettagli

Morfologia degli insetti

Morfologia degli insetti Morfologia degli insetti Francesco Fiume già direttore della Sezione di Biologia, Fisiologia e Difesa dell Istituto Sperimentale per l Orticoltura di Pontecagnano (Salerno) e Dirigente di Ricerca C.R.A.

Dettagli

COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI)

COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI) COLEOTTERI ANOBIDI (TARLI) Stegobium paniceum (Coleptera, Anobiidae) (tarlo-anobio del pane) Larva Pupa Adulto Adulto L adulto di questa specie è lungo 1,5-3 mm, presenta una livrea di colore bruno scuro

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

ECDISOZOA: ARTROPODI 2

ECDISOZOA: ARTROPODI 2 ECDISOZOA: ARTROPODI 2 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa Deuterostomia Arthropoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa L idea tradizionale secondo cui gli artropodi sarebbero derivati

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

La seconda esperienza di laboratorio per la biologia animale verte sulla preparazione e determinazione di un insetto.

La seconda esperienza di laboratorio per la biologia animale verte sulla preparazione e determinazione di un insetto. La seconda esperienza di laboratorio per la biologia animale verte sulla preparazione e determinazione di un insetto. Per tale esperienza é necessario conoscere i tratti principali della classe insecta

Dettagli

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti ANATOMIA : FISIOLOGIA : struttura di un organismo; funzioni delle varie parti di un organismo; Arto anteriore Polso Primo dito Rachide

Dettagli

Sistema respiratorio. Schema generale. Elementi costitutivi: stigmi, trachee, tracheole, tracheoblasti

Sistema respiratorio. Schema generale. Elementi costitutivi: stigmi, trachee, tracheole, tracheoblasti Sistema respiratorio Schema generale Elementi costitutivi: stigmi, trachee, tracheole, tracheoblasti stigmi Sistema respiratorio Sistema respiratorio stigma evoluto barriera In blu i sacchi aerei nell

Dettagli

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE PRINCIPI DI FITOPATOLOGIA DEFINIZIONE MALATTIA: insorgenza nelle pianta di processi fisiologici anormali di tipo persistente o semipersistente che

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Classificazione degli insetti

Classificazione degli insetti Classificazione degli insetti Regno Phylum Classe Animalia Artropoda Insecta Ordine Famiglia Genere Specie Classificazione degli insetti A, un machilide sulla corteccia di un albero, dove può nutrirsi

Dettagli

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero

Tessuti tegumentali. -Tessuti tegumentali primari. -Tessuti tegumentali secondari. epidermide. esoderma. rizoderma. endoderma. periderma o sughero Tessuti tegumentali Ricoprono sia la superficie esterna sia alcuni organi interni del corpo della pianta Possono avere origine primaria o secondaria -Tessuti tegumentali primari epidermide esoderma rizoderma

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Materiale: Retini Pipette Vaschette Microscopi Vetrini a orologio Stivali in gomma Località del campionamento: Comune di Molare, Torrente Orba nei pressi della

Dettagli

Cydalima perspectalis

Cydalima perspectalis Cydalima perspectalis (la Piralide del bosso) Massimo Bariselli - SFR Inquadramento della specie Lepidottero piralide Origine: Asia Dal 2007 al 2011 inserito nell'alert List dell'eppo Non esiste attualmente

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API!

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API! Breve introduzione SOS API! Le api stanno vivendo un periodo molto difficile: minacciate da pesticidi usati nell agricoltura, da parassiti, dai cambiamenti climatici dovuti all inquinamento, per non parlare

Dettagli

MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA

MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA MODIFICAZIONI della PARETE SECONDARIA La parete cellulare, durante la vita della cellula, assume spesso nuove cara3eris4che chimico- fisiche, in stre3o rapporto con le funzioni che deve svolgere. Le principali

Dettagli

Le dispense di ALPA Miele

Le dispense di ALPA Miele Le dispense di ALPA Miele Lezione: 01-febbraio-2013 20:00-23:00 Locali AVIS Via Famagosta,1 17100-Savona Etologia delle api: api e ambiente Biologia dell'ape mellifera Ligustica 1. DIVISIONE IN CASTE Esistono

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

IL REGNO ANIMALE.

IL REGNO ANIMALE. IL REGNO ANIMALE http://digilander.libero.it/glampis64 Gli animali, al contrario delle piante, sono organismi attivi. Infatti sono, in genere, capaci di movimento e di comportamento nei confronti dell

Dettagli

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas-

Plas-di. cloroplas- amiloplas- ezioplas- proplas-di. leucoplas- cromoplas- La cellula vegetale Plas-di cloroplas- ezioplas- amiloplas- proplas-di leucoplas- cromoplas- Nelle cellule non ancora differenziate si trovano i PROPLASTIDI piccoli e con sistema interno di membrane poco

Dettagli

Relazione visita guidata. Mostra Insecta. Complesso monumentale di S. Antonio - Eboli. Classe 3 G 18 marzo 2015

Relazione visita guidata. Mostra Insecta. Complesso monumentale di S. Antonio - Eboli. Classe 3 G 18 marzo 2015 Relazione visita guidata Mostra Insecta Complesso monumentale di S. Antonio - Eboli Classe 3 G 18 marzo 2015 La visita alla Mostra Insecta, curata da Antonio Festa, si è proposta come valido ed interessante

Dettagli

Prova sul modello PISA - Mimetismo

Prova sul modello PISA - Mimetismo Prova sul modello PISA - Mimetismo di Laura Cassata Percorso collegato Lo strano caso dell insetto stecco Nucleo Leggere l ambiente Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Ordine di scuola

Dettagli

Ciclo biologico di riferimento dell afide verde del pesco (Myzus persicae)

Ciclo biologico di riferimento dell afide verde del pesco (Myzus persicae) Afidi della patata Gli afidi della patata, in alcune zone di coltivazione, vengono considerate le specie di insetti più dannose. Appartengono all ordine degli emitteri, detto anche rincoti, per la presenza

Dettagli

Insetticidi e topicidi impiegati nel controllo degli infestanti.

Insetticidi e topicidi impiegati nel controllo degli infestanti. Insetticidi e topicidi impiegati nel controllo degli infestanti. Verona, 08 aprile 2009 La CUTICOLA è lo strato più caratteristico. Ha una struttura particolare e specifica che conferisce rigidità, robustezza,

Dettagli

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta gli occhi disposti in vario modo, due paia di appendici

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

MAVRIK 20 EW, lo specialista gentile.

MAVRIK 20 EW, lo specialista gentile. , lo specialista gentile. è efficace nel controllo di numerosi insetti tra cui psille del melo, afidi, tripidi, cicaline, miridi, lepidotteri e coleotteri, agendo in maniera gentile sugli insetti utili.

Dettagli

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

La comunicazione intercellulare nello sviluppo La comunicazione intercellulare nello sviluppo Le cellule durante lo sviluppo comunicano in continuazione: Cosa si dicono? e soprattutto: come si parlano? La comunicazione intercellulare nello sviluppo

Dettagli

INDICE ABBREVIAZIONI.. 2 INTRODUZIONE.. 3. Ph. Spongiari, Cnidari, Briozoi Ph. Platelminti, O. Tricladi (Planari)... 16

INDICE ABBREVIAZIONI.. 2 INTRODUZIONE.. 3. Ph. Spongiari, Cnidari, Briozoi Ph. Platelminti, O. Tricladi (Planari)... 16 1 INDICE ABBREVIAZIONI.. 2 INTRODUZIONE.. 3 Ph. Spongiari, Cnidari, Briozoi........ 10 Ph. Platelminti, O. Tricladi (Planari)...... 16 Ph. Nemertini, Nematelminti...... 20 Ph. Anellidi, Cl. Oligocheti..

Dettagli

2 Congresso Nazionale

2 Congresso Nazionale 2 Congresso Nazionale Il colore e le sue sfumature Colore e scienza: l energia dei colori in natura dott.ssa Nadia Surrenti Associazione Culturale Micene Università degli Studi di Torino C O L O R E E

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI CAVITA CORPOREE CAVITA CORPOREE VANTAGGI CAVITA (pseudoceloma): accrescimento generale e degli organi interni; idroscheletro; trasporto sostanze; VANTAGGI CAVITA COMPARTIMENTALIZZATA

Dettagli

A PROPOSITO DI FARFALLE

A PROPOSITO DI FARFALLE A PROPOSITO DI FARFALLE A cura di M. Cristina Bertonazzi Foto di Antonio Barisani, Mino Piccolo, Sergio Mazzoleri DALL INVERNO ALLA PRIMAVERA Anche nelle tiepide giornate di fine inverno, può accadere

Dettagli

Funzioni delle proteine

Funzioni delle proteine Funzioni delle proteine ENZIMI Proteine di trasporto Proteine di riserva Proteine contrattili o motili Proteine strutturali Proteine di difesa Proteine regolatrici Proteine di trasporto Emoglobina Lipoproteine

Dettagli

La lotta biologica alle zanzare

La lotta biologica alle zanzare Ente Parco Naturale Laghi di Avigliana 1 Workshop di progettazione partecipata verso il Contratto di Lago del bacino dei laghi di Avigliana La lotta biologica alle zanzare Premessa La lotta biologica integrata

Dettagli

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario Insetti e libri Perché gli insetti danneggiano carta e libri? Principalmente

Dettagli

Un mondo da scoprire: le api sez. II e III, scuola dell Infanzia di Troghi a. s. 2013/2014 L ape e la vespa Osservazione e confronto

Un mondo da scoprire: le api sez. II e III, scuola dell Infanzia di Troghi a. s. 2013/2014 L ape e la vespa Osservazione e confronto Un mondo da scoprire: le api sez. II e III, scuola dell Infanzia di Troghi a. s. 2013/2014 L ape e la vespa Osservazione e confronto I bambini trovano davanti alla porta della scuola, mentre scendono per

Dettagli

LA ZANZARA TIGRE Filippo Cassina, Christian Valorzi, Romano Kohlmayer, Edith Bucher Laboratorio Biologico, Agenzia provinciale per l ambiente 2014

LA ZANZARA TIGRE Filippo Cassina, Christian Valorzi, Romano Kohlmayer, Edith Bucher Laboratorio Biologico, Agenzia provinciale per l ambiente 2014 LA ZANZARA TIGRE Filippo Cassina, Christian Valorzi, Romano Kohlmayer, Edith Bucher Laboratorio Biologico, Agenzia provinciale per l ambiente 2014 1 Le zanzare ordine ditteri = 2 paia di ali, di cui 2

Dettagli

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Processionaria (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco Basta farsi una passeggiata nei boschi che ci circondano o

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

I.I.S. G. DALMASSO PIANEZZA (TO) PIANO DI LAVORO ANNUALE SECONDO BIENNIO - Anno scolastico: 2014 / 2015

I.I.S. G. DALMASSO PIANEZZA (TO) PIANO DI LAVORO ANNUALE SECONDO BIENNIO - Anno scolastico: 2014 / 2015 I.I.S. G. DALMASSO PIANEZZA (TO) PIANO DI LAVORO ANNUALE SECONDO BIENNIO - Anno scolastico: 2014 / 2015 Materia: BIOTECNOLOGIE AGRARIE Classe: QUARTA GAT Ore settimanali di lezione: 2 Valutazione: orale

Dettagli

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster

Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 1 Sessione XI ENTOMOLOGIA MERCEOLOGICA E URBANA (Merceologica) Poster 340 Sessione XI Entomologia merceologica e urbana (Merceologica). Poster Danni da infestanti inusuali a insetti essiccati e a raccolte

Dettagli