WELCOME. To The Net. Ovvero sopravvivere alla rete ed altre storie incredibili.

Documenti analoghi
In base a come i segnali di sicurezza trasferiscono l informazione possiamo distinguere tra:

Compiti e responsabilità del Medico Competente

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

STUDIO DI SETTORE VG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI PRODOTTI ELETTRONICI DI ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI ELETTRODOMESTICI E DI

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Regolamento Europeo per motori 2, 4, 6 poli ad alta efficienza

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto:

INDICE INFRAROSSO... 4 TRASMETTITORE AGGIUNTIVO RF PER OFFEL SPY. 1/SA TRASMETTITORE E RICEVITORE (COPPIA)RF PER TELECOMANDO OFFEL SPY...

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

Hai il cellullare? si 87%

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

OGGETTO: Dal 2015 è l esportatore abituale a inviare le lettere d intento

Documento non definitivo

Anno 1. ELETTROSMOG ( Inquinamento elettromagnetico )

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

Guida di installazione

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

DAYS. 29 e 30 Aprile IL 29 e 30 APRILE 2016, SPEGNIAMO IL Wi-Fi

Tavola rotonda Reti in fibra ottica nelle case (FTTH) Bilancio

FATTURE ELETTRONICHE E COMUNICAZIONE DEL LUOGO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI DIGITALI

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

Note applicative per contatori di energia Oggetto: disturbi di rete. Pascal Hurni / Dicembre 2013

Riabilitazione perineale e coni vaginali

Internet (- working). Le basi.

Il magnetismo magnetismo magnetite

Topologie delle reti di telecomunicazione

Le problematiche tecniche del cablaggio: le soluzioni adottate e le soluzioni possibili

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

FRONIUS DATAMANAGER IL PRIMO DATALOGGER INTEGRATO CON WLAN

Nuovi interruttori crepuscolari modulari per il risparmio energetico

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

elettrosmog radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti frequenze.

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.

Campi elettromagnetici

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

anno semestre

elicaweb manuali - logistica magazzino - pagina 1 di 5

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino QRG DX SSB Intercont.

Dipartimento federale delle finanze DFF Ufficio federale delle costruzioni e della logistica Direzione

Caratteristiche di un PC

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

Oggetto: Relazione annuale qualità dei servizi per l'anno 2012 (Rif. Delibera 131/06/CSP) ISP Metis S.r.l.

APPENDICE - Pratiche di radiazione Polo ACI

IL SISTEMA ibin NUOVO! LA NUOVA ERA DELL' APPROV- VIGIONAMENTO INTELLIGENTE

ES-D1A. Rilevatore di movimento wireless.

Le grosse elettrocalamite per il sollevamento o la cernita di materiali ferrosi rientrano tra le sorgenti pericolose?

MANUALE DI UTILIZZO DEL PORTALE WEB

Rete di teleriscaldamento di Legnano-Castellanza Stato di fatto e possibili scenari migliorativi

CONCESSIONARIO UNICO PER LA SICILIA

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Attività IPASS nell ambito dei Progetti Tema 1 e Tema 3. Prof. Federico Rossi

Modem e rete locale (LAN)

MASSIME PRESTAZIONI, MINIMO INGOMBRO.

BONUS AI CLIENTI: casi pratici di note di credito

TECNICHE DI SPOSTAMENTO A MURO: ALCUNE DIFFERENZE TRA SESSI E LIVELLO TECNICO

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Server proxy cooperativi per l accesso universale al Web. Candidato: Fabio Paone. Relatore: Prof. Salvatore TUCCI. Correlatore

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta

Mutuo riconoscimento di rodenticidi contenenti sostanze anticoagulanti: la linea guida delle Autorità Competenti

Come realizzare collegamenti multidrop per tramissioni GSM / GPRS / Ethernet / Modbus

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

terisenergia.it GESTIONE IMPIANTI 2.0

Progetto: Rete Wireless integrata per l accesso ad Internet, la gestione della logistica interna e il controllo energetico

Un unico sistema per ogni esigenza. CECOFLEX e CECOFLEX Plus sistemi di cablaggio flessibili. e multimediali più importanti dello spazio abitativo.

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi

730, Unico 2016 e Studi di settore

Il Conto Corrente Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone.

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

La certificazione di qualità del contatore

Università per Stranieri di Siena

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Tutti i Diritti Riservati Vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook

B2B. Manuale per l utilizzatore.

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Guida all associazione degli uffici PCC con le Unità Organizzative di IPA

Edificio di classe: G

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

L' affidamento al servizio sociale

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

Esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenza

Edificio di classe: G

REPORT ACCESSI AI CANALI WEB DEL COMUNE DI LODI. SITO INTERNET

Dati tecnici dell impianto

Raffrescamento a pavimento

Transcript:

WELCOME To The Net Ovvero sopravvivere alla rete ed altre storie incredibili

2 Con il termine wireless si intende un collegamento tra due o più dispositivi effettuato senza l'ausilio di cavi (wire-less, ovvero senza filo); spesso viene confuso con Wi-Fi, il quale indica invece una precisa famiglia di protocolli per la comunicazione wireless. Negli ultimi anni la connettività senza fili è passata da un utilizzo marginale ad una diffusione enorme, giustificata dalla semplicità di utilizzo e dal maggior numero di dispositivi interfacciabili. Ci siamo quindi ritrovati circondati da onde elettromagnetiche, chiedendoci se potessero nuocere alla salute; fino ad oggi sono stati condotti diversi studi in merito, con il risultato che siamo ancora vittime della disinformazione.

3 Oggi non esistono dati che consentano di ricondurre in maniera verosimile determinati tipi di danni alla salute ai comuni sistemi di comunicazione wireless; questo non significa che sia una tecnologia del tutto innocua ma semplicemente che gli effetti dell'esposizione sono tutt'ora in fase di studio. L' IARC, (Agenzia Internazionale per la Ricerca contro il Cancro) ha posto i campi elettromagnetici a radiofrequenza tra i fattori potenzialmente cancerogeni, includendo tecnologie quali microonde, Wi-Fi e telefoni cellulari. John Samet, dell' IARC, ha collocato le radiofrequenze in una classe di pericolosità 2B, ovvero situazione di pericolo in caso di abuso, stessa classe di caffè, sottaceti e benzina.

4 Il campo elettromagnetico, sfruttato dalle moderne tecnologie per le comunicazioni senza fili, è dato dalla combinazione della presenza di un campo elettrico ed un campo magnetico. Un campo elettrico è una zona attraversata da una certa tensione, ovvero una differenza di potenziale elettrico. Un campo magnetico invece viene generato dalla presenza di una carica elettrica in movimento. L'intensità dei campi elettromagnetici viene misurata in Tesla e sottomultipli (millitesla, microtesla e nanotesla) mentre la frequenza viene misurata in Hertz e multipli (kilohertz, megahertz e gigahertz).

5 Nessuna delle precedenti è una situazione totalmente creata dall'uomo, infatti esistono svariati esempi in natura come i magneti, i temporali, o il magnetismo terrestre. Gli esseri viventi hanno sempre convissuto con determinate radiazioni, evolvendosi per adattarsi o proteggersi da esse. A questa situazione naturale preesistente si è poi aggiunta una ulteriore porzione legata alle attività umane, in buona parte al settore delle telecomunicazioni.

6 I costruttori di apparecchi senza fili devono sottostare a rigidi controlli per far rientrare i prodotti nei limiti di sicurezza; il d.m. del 4 ottobre 2005 (modifica del d.m. Del 28 maggio 2003) regola le Condizioni per il rilascio delle autorizzazioni generali per la fornitura al pubblico dell'accesso radio LAN alla rete ed ai servizi di telecomunicazioni, oltre che sancire una serie di regole per controllare l'impatto ambientale di tali infrastrutture. Esiste una normativa europea che regolamenta le potenze massime irradiabili dai dispositivi wireless e che impone come limite di potenza E.I.R.P. (Effectively Isotropic Radiated Power) la soglia dei: 100 mw per il WiFi 1 watt per l Hiperlan.

7 Queste direttive sono contenute nelle Raccomandazioni europee CEPT (Conferenza Europea Amministrazioni delle Poste e Telecomunicazioni) ERC/REC 70-03, Annesso 3 (Sistemi di Trasmissione a Banda larga). Se vogliamo capire meglio queste informazioni, tra le specifiche tecniche un router wireless, troveremo una voce E.I.R.P., o più facilmente Antenna Power o ancora TX Power ; queste voci indicano la potenza massima teorica di trasmissione delle antenne, espressa in dbm (decibel-milliwatt).

8 La seguente tabella ci aiuterà a convertire i dbm in mw: dbm Milliwatt dbm Milliwatt dbm Milliwatt dbm Milliwatt 0 1,00 12 16,00 24 250,00 36 4000,00 1 1,30 13 20,00 25 316,00 37 5000,00 2 1,60 14 25,00 26 398,00 38 6300,00 3 2,00 15 32,00 27 500,00 39 8000,00 4 2,50 16 40,00 28 630,00 40 10000,00 5 3,20 17 50,00 29 800,00 41 13000,00 6 4,00 18 63,00 30 1000,00 42 16000,00 7 5,00 19 79,00 31 1300,00 43 20000,00 8 6,00 20 100,00 32 1600,00 44 25000,00 9 8,00 21 126,00 33 2000,00 45 32000,00 10 10,00 22 158,00 34 2500,00 46 40000,00 11 13,00 23 200,00 35 3200,00 47 50000,00

9 I mw della tabella non corrispondono al E.I.R.P. mw della normativa europea; questo dato sarà infatti lordo e dovrà contare delle perdite date dai cavi e della potenza di trasmissione. Nel caso in cui invece il dato riportato tra le specifiche sia E.I.R.P. Allora indicherà la potenza effettiva emessa e quindi non serviranno ulteriori scremature. Dando per scontato che già si comprenda l'importanza dell'informazione e della verifica delle fonti, possiamo dire che non esistono dati che dimostrino o smentiscano sicurezza la pericolosità della tecnologia wireless; ci sono numerosi studi in merito i quali tuttavia necessitano di tempo per produrre risultati attendibili.

10 I soggetti elettrosensibili possono presentare disturbi fisici o psicologici che loro stessi riconducono alla presenza di campi magnetici, elettromagnetici o elettrici, a livelli tollerati dalle altre persone; va precisato che l'elettrosensibilità non è una patologia riconosciuta dalla comunità scientifica dall'organizzazione Mondiale della Sanità, per il fatto che le cause dei disturbi non sono riconducibili agli apparecchi elettronici ed i soggetti in esame non sono capaci di distinguere la presenza o meno delle fonti di disturbo. I soggetti che vanno maggiormente tutelati sono i bambini, le persone anziane e le donne in stato di gravidanza, in quanto maggiormente sensibili alle esposizioni elettromagnetiche (i bambini in particolare hanno una parete cranica più sottile ed il sistema nervoso ancora in fase di sviluppo.

11 Possiamo comunque consigliare di evitare l'abuso di sistemi wireless (regolare le emissioni in base alle necessità) ed in caso di continuato uso del cellulare, munirsi di auricolari. Se crediamo di essere in situazioni a rischio, ascoltiamo il parere di un esperto, evitando di improvvisarci tecnici del settore tramite le ricerche su Google; creeremmo solamente un allarmismo immotivato. Con qualche piccola precauzione possiamo sicuramente continuare a vivere alleviando l'ansia da wireless e saremo sicuri di averne guadagnato in salute.