NORMATIVA RIFERIMENTO

Documenti analoghi
UNITA ORGANIZZATIVA SETTORE AFFARI GENERALI E SOCIALI

SERVIZI ALLA PERSONA. Termini del procedimento Documenti necessari. Procedimenti collegati Ultimo aggiornamento

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZI DEMOGRAFICI

Foglio1 PROCEDIMENTI CON TERMINE UGUALE O INFERIORE A 30 GIORNI. Ricevimento atto Annotazione su registro 20 Demografici Narder Anna

PROCEDIMENTI AMMINSITRATIVI DI COMPETENZA DELL UFFICIO SERVIZI SOCIALI

C O M U N E D I G R E Z Z A N A

Attività Produttive. Attività di vendita - Medie strutture di vendita - AUTORIZZAZIONE. Descrizione

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI E RESPONSABILI DEI PROCEDIMENTI Approvato con determinazione del Segretario Generale n. 501 in data 30 novembre 2010

Unità Organizzativa Responsabile: Servizio Urbanistica Responsabile : Ing. Sandro Guerrisi

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEMOGRAFICI ANAGRAFE

INCARICATO/PROCURATORE

Comune di Sant Angelo in Lizzola

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI COMUNALI

PARTE I Procedimenti distinti per Servizio competente

COMUNE DI VELLEZZO BELLINI Art. 35 del D.Lgs. 33/2013 TIPOLOGIE DI PROVVEDIMENTO

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

SERVIZIO VIGILANZA E CUSTODIA

COMUNE DI MONTELONGO

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte.

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA Provincia di Ascoli Piceno O ELENCO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

ALLEGATO A. (ai sensi dell articolo 4 della legge 7 agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni, e ai sensi della legge n. 69 del ).

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone.

UFFICIO AMMINISTRAZIONE PERSONALE DOCENTE. Settore Amministrazione del Personale. Area del Personale

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA CONTRIBUTIVA: I SOGGETTI OBBLIGATI, LE MODALITA DI RICHIESTA, I REQUISITI E LE FORME DEL DURC

Cognome e nome... nato a... prov... il... cittadinanza.. codice Fiscale... residente nel Comune di. n. tel. fisso. n. tel. cell...

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI GIOIOSA JONICA

dei lavori di Realizzazione di un nuovo parcheggio su livelli tra Comune di Taggia - Via San Francesco TAGGIA

SERVIZIO ANAGRAFE - TRASPARENZA VALUTAZIONE E MERITO

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

La Normativa Antiriciclaggio e sulla Trasparenza. I compiti dei Consigli Ordini Forensi Roma 27 maggio 2016

COMUNE DI SOMMATINO CITTA DELLE ZOLFARE (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI

SERVIZI CIMITERIALI SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA TERMINE DI CONCLUSIONE. Immediato

SUAP I GELSI DEI COMUNI DI ALZATE BRIANZA, ANZANO DEL PARCO, ALSERIO, BRENNA, LURAGO D ERBA, MERONE E MONGUZZO

COMUNE DI PISTOIA TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI PRINCIPALI SERVIZI. Servizi Indicatore Tempi medi di erogazione

(articolo 1, comma 1)

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

C O M U N E D I S A N S I R O Provincia di Como

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

COMUNE DI POIRINO. Provincia di Torino IL RESPONSABILE DELLA RIPARTIZIONE TECNICA D E T E R M I N A Z I O N E

DECRETO N Del 10/06/2015

REGOLAMENTO PER LE ALIENAZIONI DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA PROVINCIALE

DIREZIONE POLITICHE DELLE ENTRATE E TRIBUTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

SCHEDA N. 1 : APPALTI Procedimenti Livello di rischio Misure di prevenzione

EDILIZIA E URBANISTICA

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia Via dell Agogna, 1 - tel. fax

Lo Studio, restando a disposizione per ogni eventuale chiarimento, porge cordiali saluti

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

C O M U N E DI O P E R A

COMUNE DI FIANO ROMANO Provincia di Roma

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

S.U.A.P. COMUNE DI FONTANIVA (PD) indentificativo 2698 DIRITTI DI ISTRUTTORIA

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele Tel

Punti contatto: Funzione Acquisti Fax:

S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

UNITA' ORGANIZZATIVA RELAZIONI CON IL PUBBLICO - SERVIZI DEMOGRAFICI Responsabile: dott.ssa ANNA ELISABETTA FERRI

ATTIVITA DI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA. residente a ( ) - cap - Tel. cittadinanza. non in proprio ma in qualità di legale rappresentante della società

SETTORE EDILIZIA CENTRO DI RESPONSABILITA : COD. 06 SERVIZI: EDILIZIA PRIVATA SUAPE E AMBIENTE INFORMATIVO TERRITORIALE (SIT) AMMINISTRATIVO

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

GIUSEPPE AGUGLIARO

Al SIGNOR SINDACO del Comune di Bagno di Romagna. Ufficio Attività Economiche SUBINGRESSO VARIAZIONI

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

AIRE (Anagrafe degli italiani residenti all estero)

CITTÀ di SAVONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE DEL COMUNE DI ALBINO AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

CONSIGLIO COMUNALE DI NAPOLI. 21 dicembre 2015 PROPOSTA DI EMENDAMENTO

INDICE. Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Obblighi al momento dell assunzione della carica... 3

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

PER LA PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

Determina Lavori pubblici/ del 20/04/2016

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

Transcript:

1 Procedimenti distinti per Servizio competente STRUTTURA ORGANIZZATIVA AREA AMMINISTRATIVA PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO RIMBORSO AI DATORI DI LAVORO (PRIVATI O ENTI PUBBLICI ECONOMICI) DEGLI EMOLUMENTI CORRISPOSTI AGLI AMMINISTRATORI COMUNALI, LAVORATORI DIPENDENTI, PER ASSENZE DAL LAVORO CONSEGUENTI ALL ESPLETAMENTO DEL MANDATO ELETTORALE. NORMATIVA RIFERIMENTO DI Legge 3 agosto 1999 n. 265 art. 24 comma 5 D.L.n.392/2000 convertito in legge n. 25/2001 art. 2/bis D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 art. 79 UNITA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE Ufficio Segreteria Burla Pierangelo Telefono 0761-912002 interno 5 TERMINE CONCLUSIONE dal ricevimento della domanda di rimborso da parte del datore di lavoro. CONCESSIONE CONTRIBUTI PER INIZIATIVE DI PROMOZIONE ECONOMICA E TURISTICA Art. 12 L. Ufficio segreteria CONCESSIONE SALE CENTRO SERVIZI GENERALI - a pagamento - a uso gratuito Delibera Giunta Ufficio segreteria 30gg. MOBILITA VOLONTARIA E COMANDI Art. 30 D. Lgs. N. 165/2001 Ufficio Segreteria Dalla richiesta o dalla scadenza del termine di pubblicazione dell avviso PROCEDIMENTO CONCORSUALE PUBBLICO PER L ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO Art. 35 comma 1 lett, B) D.Lgs. 165/2001 Ufficio Segreteria 180 gg. dal termine di scadenza del bando di concorso per la presentazione delle domande (procedimento particolarmente complesso articolato in più fasi ivi compresa l attività di selezione svolta da una commissione giudicatrice che opera secondo tempi prestabiliti a tutela dei partecipanti) PROCEDURA DI SELEZIONE PUBBLICA PER ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO MEDIANTE AVVIAMENTO ISCRITTI LISTE DI COLLOCAMENTO ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO A) Da graduatorie B) Assunzione numerica tramite centro per l impiego C) Assunzione nominativa d urgenza Art. 35, comma 1 Lett. B) D.Lgs. 165/2001 Art. 36 D.lgs. 165/2001 D.Lgs 368/2001 CCNL D.P.C.M. 27.12.1988 art. 8 co.1 D.P.C.M 27.12.1988 art. 8, co. 4 Ufficio Segreteria Ufficio segreteria Dall avvio a selezione dei candidati da parte del Centro per l impiego In caso di accoglimento della richiesta formulata dal servizio: A) 45 gg. dalla richiesta B) dalla comunicazione dei nominativi C) 5 gg. dalla richiesta

ASSUNZIONI OBBLIGATORIE L n. 68/1999; D.P.R. n. 333/2000 Ufficio Segreteria 1) riserva del posto in concorso pubblico: vd termine stabilito per procedure concorsuali; 2) assunzione nominativa previa convenzione con la Provincia: termine convenzionalmente stabilito; 3) richiesta numerica all Ufficio di collocamento obbligatorio: dall avvio a selezione dei candidati ADOZIONE COLLOCAMENTO A RIPOSO 1) Su istanza 2) D Ufficio 3) Motivi di salute L. 724/94 L. 335/95 L. 449/97 L. 243/2004 L. 247/2007 Ufficio Segreteria 1) dal ricevimento dell istanza 2) dalla prima comunicazione all interessato. 3) per quanto riguarda il collocamento a riposo per motivi di salute è previsto un termine di legge di 30 gg. decorrente dalla ricezione del verbale di visita medica) ADOZIONE ATTO DI TRATTENIMENTO IN SERVIZIO PER SUPERATI LIMITI DI ETA CESSAZIONE DAL SERVIZIO PER DIMISSIONI D. Lgs. 503/92 L. 198/2006 CCNL 06/07/1995 E SUCCESSIVI Ufficio Segreteria Ragioneria/Personale Burla Pierangelo interno 5 dalla manifestazione di volontà dell interessato RILASCIO CERTIFICATI ANCHE AI FINI PENSIONISTICI: A) anni correnti B) con ricerche d archivio C) con assunzione di informazione Normativa vigente Ragioneria/Personale a) 15 gg. b) c) RICONGIUNZIONE E RISCATTI Normativa vigente Ragioneria/Personale Di legge CONCESSIONE CONGEDI E ASPETTATIVE Disposizioni specifiche in materia nel tempo vigente Ragioneria/Personale CONGEDI PARENTALI ED ALTRE ASSENZE Disposizioni specifiche in materia nel tempo vigente Ragioneria/Personale 20 gg. SISTEMAZIONI PREVIDENZIALI E AGGIORNAMENTI Normativa vigente Ragioneria/Personale 180 gg. MODELLI TFR DA INVIARE ALL INPDAP Normativa vigente Circolari INPDAP Ragioneria/Personale ASSEGNO PER L NUCLEO L. 152/1988 e succ. Ragioneria/Personale A luglio di ogni anno salvo FAMIGLIARE modifiche diverse previsioni normative. In caso di richiesta in corso d anno attribuzione dal mese successivo AFFIDAMENTO INCARICHI DI Art. 7, comma 6, D. Lgs. Singola struttura dalla scadenza del

COLLABORAZIONE, STUDIO E RICERCA 165/2001 procedente che conferisce l incarico termine di pubblicazione dell avviso ACCESSO AGLI ATTI Legge d.lgs. 267/2000 Statuto comunale Regolamento comunale Singola struttura competente ad istruire e definire l istanza dalla data di ricezione della domanda ACCESSO DEL CONSIGLIERE COMUNALE Regolamento accesso agli atti Singola struttura di volta in volta interessata Vedere AFFIDAMENTO INCARICHI DI COLLABORAZIONE Art. 7 c. 6 D Lgs. 165/2001 Ufficio segreteria Burla Pierangelo interno 5 dalla scadenza del termine di pubblicazione dell Avviso RATEIZZAZIONE E DILAZIONE DI SOMME DA PAGARE : I.M.U. E ALTRI TRIBUTI E IMPOSTE E TASSE Regolamento Ufficio Ragioneria Burla Pierangelo interno 5 45 gg. SGRAVIO E RIMBORSO DI SOMME NON DOVUTE: A) I.M.U. E ALTRE IMPOSTE B) TARSU TOSAP- ENTRATE DIVERSE L. 296/2006 Art. 1, comma 164 per i Tributi R.D. 16/03/1942 N. 262 Ufficio Ragioneria A) 180 gg. per i tributi attesa la particolare complessità delle verifiche, sia interne che esterne, da svolgere B) per le entrate diverse di competenza RIESAME PROVVEDIMENTI DI ACCERTAMENTO E DI IRROGAZIONE SANZIONI RELATIVI AI TRIBUTI COMUNALI Regolamenti comunali Ufficio Ragioneria 45 gg. SOSPENNSIONE E REVOCA ATTI ESECUTIVI RISCOSSIONE COATTIVA: A) I.M.U. Tributi soppressi B) TARSU TOSAP Entrate diverse Regolamenti comunali Ufficio Ragioneria A) 45 gg. B) 45 gg. ACCESSO AGLI ATTI Legge D.Lgs. 267/2000 Statuto comunale Regolamento comunale Ufficio Segreteria Burla Pierangelo interno 5 dalla data di presentazione della domanda RICONOSCIMENTO CITTADINANZA ITALIANA PER NASCITA Circolare Ministero dell interno K. 28-1 del 08/04/1991 Sevizi demografici Polo Rosella interno 1 180 gg. Procedimento particolarmente complesso in quanto richiede il coinvolgimento di Governi e Consolati di altre Nazioni europee ed extraeuropee DICHIARAZIONE DI ACQUISTO Legge 5 febbraio 1992 n. 91 180 gg. Procedimento

DELLA CITTADINENZA ITALIANA RICERCHE STORICHE PER ALBERO GENEALOGICO: RICERCA ELABORATA NELL ARCHIVIO STORICO ANAGRAFICO E DI STATO CIVILE E RICOSTRUZIONE DETTAGLIATA DEI DOCUMENTI A MEZZO CARTACEO E COMPUTER. ISCRIZIONE ANAGRAFICA SU ISTANZA DI PARTE DI CITTADINO ITALIANO PROVENIENTE DA ALTRO COMUNE O DA IRREPERIBILITA O DA AIRE ISCRIZIONE ANAGRAFICA SU ISTANZA DI PARTE DI CITTADINO EXTRACOMUNITARIO PROVENIENTE DALL ESTERO O DA ALTRO COMUNE O DA IRREPERIBILITA O DA MANCATO RINNOVO DIMORA ABITUALE ISCRIZIONE ANAGRAFICA SU ISTANZA DI PARTE DI CITTADINO COMUNITARIO PROVENIENTE DALL ESTERO O DA ALTRO COMUNE O DA IRREPERIBILITA O DA MANCATO RINNOVO DIMORA ABITUALE, CON O SENZA IL RELATIVO RILASCIO DELL ATTESTATO DI SOGGIORNO TEMPORANEO E PERMANENTE e relativo Regolamento di esecuzione D.P.R. 12 OTTOBRE 1993 N. 572 D.P.R. 396/200 Legge 223/1989 D.P.R. 223/1989 Regolamento anagrafico D.P.R. 223/1989 Regolamento anagrafico - D.L. 09/02/2012 D.P.R. 223/1989 Regolamento anagrafico D. LGS. 30/2007 particolarmente complesso in quanto richiede il coinvolgimento di Governi e Consolati di altre Nazioni europee ed extraeuropee 45 gg. 90 GG. ISCRIZIONE ANAGRAFICA D UFFICIO DI CITTADINO ITALIANO O STRANIERO PROVENIENTE DA ALTRO COMUNE D.P.R. 223/1989 REGOLAMENTO ANAGRAFICO dal primo accertamento ISCRIZIONE ANAGRAFICA CON PROVVEDIMENTO FINALE NEGATIVO D.P.R. 223/1989 REGOLAMENTO ANAGRAFICO L. 241/1990 ISCRIZIONE ANAGRAFICA NELLO SCHEDARIO DEI TEMPORANEI D.P.R. 223/1989 REGOLAMENTO ANAGRAFICO D.LGS. 30/2007 L.90/2009 90 gg CANCELLAZIONE SU ISTANZA DI PARTE PER EMIGRAZIONE ALL ESTERO DI CITTADINO STRANIERO CAMBIO DI ABITAZIONE ALL INTERNO DEL COMUNE SU ISTANZA DI PARTE CAMBIO DI ABITAZIONE ALL INTERNO DEL COMUNE SU D.P.R. 223/1989 REGOLAMENTO ANAGRAFICO D.P.R. 223/1989 REGOLAMENTO ANAGRAFICO D.P.R. 223/1989 REGOLAMENTO ANAGRAFICO 45 gg.

ISTANZA DI PARTE CON RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE DEL NUMERO CIVICO NUMERAZIONE CIVICA PER CAMBIO DI RESIDENZA LEGGE 24.12.1954 N. 1228 D.P.R. 30.05.1989 N. 223 45 gg. RILASCIO AUTOIRIZZ. ALLA CREMAZ. SU ISTANZA DI FAMILIARI AVENTI TITOLO O RELATIVE A PERSONA ISCRITTA AD UN ASSOCIAZ. PER LA CREMAZIONE D.P.R. 396/2000 L. 130/2001 Art. 2, comma 2 Legge RILASCIO AUTORIZZ. ALL AFFIDAMENTO DELL URNA CINERARIA SU ISTANZA DEI FAMILIARI AVENTI TITOLO L. 130/2001 Art. 2, comma 2 Legge ACCESSO ATTI L. e s.m.i; D.Lgs. n. 267/2000; Statuto Comunale ISCRIZIONE PER ESPATRIO ALL ESTERO 35 gg ISCRIZIONE PER TRASCRIZIONE NASCITA Art. 2, comma 2 Legge ISCRIZIONE PER ACQUISTO CITTADINANZA ISCRIZIONE PER ACQUISTO CITTADINANZA ISCRIZIONE PER CESSATA IRREPERIBILITÀ Art. 2, comma 2 Legge Art. 2, comma 2 Legge ISCRIZIONE PER TRASFERIMENTO DA AIRE ALTRO COMUNE Art. 2, comma 2 Legge CANCELLAZIONI PER RIMPATRIO A CELLENO SU RICHIESTA Art. 2, comma 2 Legge CANCELLAZIONE PER RIMPATRIO IN APR O AIRE DI ALTRO COMUNE Art. 2, comma 2 Legge CANCELLAZIONE PER PERDITA DELLA CITTADINANZA ITALIANA Art. 2, comma 2 Legge CANCELLAZIONE IRREPERIBILITÀ SU ISTANZA DI PARTE PER 1 ANNO Trattasi di procedimento complesso in quanto la richiesta di cancellazione per irreperibilità che arriva da un consolato può avere cause diverse: 1. se si tratta di irreperibilità dovuta ad un rientro in Italia, occorre attivarsi mettendosi in contatto con l interessato per

sollecitare la pratica anagrafica di iscrizione in APR 2. se si tratta di irreperibilità dovuta al cambio di circoscrizione consolare, occorre attivarsi cercando di rintracciare un parente che possa mettersi in contatto con il presunto irreperibile per invitarlo a recarsi presso il nuovo consolato a richiedere l iscrizione nell anagrafe consolare, in questo caso la pratica resta aperta anche per molti mesi. 3. se non viene individuato il motivo per cui il soggetto è stato dichiarato irreperibile e non si riesce a contattare alcun familiare di norma si attendono 60 giorni e poi si provvede alla cancellazione per irreperibilità. VARIAZIONE DI STATO CIVILE Art. 2, comma 2 Legge VARIAZIONE INDIRIZZO SCISSIONE FAMIGLIE - RIUNIFICAZIONE FAMIGLIE Art. 2, comma 2 Legge Per i procedimenti ad istanza di parte la relativa modulistica è disponibile nella sezione il comune-uffici comunali-modulistica del sito istituzionale Nella sezione del sito istituzionale Il Comune-Uffici Comunali-Gli Uffici sono presenti le informazioni di cui all art 35 c. 1 lett. d Dlgs 33/2013

STRUTTURA ORGANIZZATIVA AREA AMMINISTRATIVA SETTORE SERVIZI SOCIALI PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DA PARTE DELLA GIUNTA COMUNALE AD ASSOCIAZIONI E\O SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI PER FINALITÀ SOCIO-CULTURALI, SPORTIVE E RICREATIVE. CONCESSIONE CONTRIBUTI NEL SETTORE ASSISTENZIALE ASSEGNAZIONE SPAZI A CARATTERE RICORRENTE ASSEGNAZIONE SPAZI A CARATTERE TEMPORANEO NORMATIVA DI RIFERIMENTO Regolamento comunale per la concessione di contributi, sussidi ed ausili finanziari Albo Associazioni Art. 12 Legge Atto G.C. n. del Atto G.C. n. del UNITA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE Servizi sociali Burla Pierangelo interno 5 Servizi sociali Servizi istituzionali al cittadino Servizi istituzionali al cittadino TERMINE CONCLUSIONE 45 gg. dal ricevimento della domanda o regolarizzazione della stessa ( termine riferito alla comunicazione all interessato dell accoglimento o meno della richiesta di contributo). dalla data di scadenza di presentazione della domanda 15 gg. dalla data di scadenza di presentazione della domanda Per i procedimenti ad istanza di parte la relativa modulistica è disponibile nella sezione il comune-uffici comunali-modulistica del sito istituzionale Nella sezione del sito istituzionale Il Comune-Uffici Comunali-Gli Uffici sono presenti le informazioni di cui all art 35 c. 1 lett. d Dlgs 33/2013

STRUTTURA ORGANIZZATIVA AREA TECNICA U.O. UFFICIO TECNICO PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO CLASSIFICAZIONE E DECLASSAMENTO STRADE VICINALI NORMATIVA RIFERIMENTO DI UNITA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE D, LGT. N. 1446/1918 Cappuccini Vincenzo Interno 2 TERMINE CONCLUSIONE CLASSIFICAZIONE DECLASSAMENTO COMUNALI PROCEDURA NEGOZIATE E STRADE D.P.R. N. 495/1992 Reg. Att. Codice della Strada APPOSIZIONE VINCOLO ESPROPRIATIVO AVVIO/DELIBERA DI ADOZIONE DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ AVVIO / DELIBERA APPROVAZIONE PROGETTO D.P.R. 327/2011 Artt. 10,11,19 D.P.R. 327/2001 Art.9 D.P.R. 327/2001 artt 12, 13, 16 e 17 180 gg.(*) Il termine è motivato dal fatto che trattasi di procedimenti complessi che coinvolgono soggetti esterni all amministrazione, comportano la valutazione comparativa dell interesse pubblico e privato in forme tecniche articolate, anche mediante valutazioni rimesse ad Organi terzi (Agenzia del Territorio, Commissione Espropri), e si articolano in sub procedimenti con contraddittorio. Per tali ragioni è stato quasi sempre indicato il termine massimo di 180 giorni 180 gg. DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ AVVIO / DELIBERA ADOZIONE PIANO URBANISTICO DETERMINAZIONE INDENNITÀ PROVVISORIA RICHIESTA RUP (FRAZIONAMENTI) / DECRETO COLLEGIO ARBITRALE ISTANZA / NOMINA EX ART.21, C.3 D.P.R. 327/2001 artt 12, 13, 16 e 17 D.P.R. 327/2001 art.20 Ufficio Espropriazioni D.P.R. 327/2001 art. 21, C.3 180 gg. (*) 180 gg. (*) 180 gg. (*) DETERMINAZIONE URGENTE INDENNITÀ PROVVISORIA + ESPROPRIO RICHIESTA RUP (FRAZIONAMENTI) / DECRETO DETERMINAZIONE URGENTE INDENNITÀ PROVVISORIA E OCCUPAZIONE ANTICIPATA RICHIESTA RUP (FRAZIONAMENTI) / DECRETO D.P.R. 327/2001 art.22 (*) D.P.R. 327/2001 art.20 (*)

DECRETO DI ESPROPRIO O SERVITÙ EFFICACIA P.U. / DECRETO D.P.R. 327/2001 art. 23 e 24 5 ANNI per legge ACQUISIZIONE SANANTE AVVIO / PROVVEDIMENTO D.P.R. 327/2001 art. 43 180 gg. RETROCESSIONE ISTANZA DEFINITIVA ART. 47,C.2 / DECRETO RETROCESSIONE OCCUPAZIONE TEMPORANEA EXTRA ESPROPRIO AVVIO / DECRETO OCCUPAZIONE D.P.R. 327/2001 art. 47 e 48 D.P.R. 327/2001 art. 49 e 50 180 gg. ALIENAZIONI DI BENI IMMOBILI DI PROPRIETÀ COMUNALE AI SENSI DEL REGOLAMENTO SPECIALE PER LA VENDITA DI BENI IMMOBILI CONCESSIONE IN USO DI BENI DEMANIALI r.d. n. 54 del 17.6.1909 l. n. 783 del 24.12.1908 Reg. comunale per la vendita di beni immobili Art. 823 c.c. 180 gg. Procedimento complesso che coinvolge soggetti esterni all amministrazione, comporta la valutazione comparativa dell interesse pubblico e privato in forme tecniche articolate, anche mediante valutazioni rimesse ad Organi terzi (Agenzia del Territorio, Commissione Espropri), e si articola in sub procedimenti con contraddittorio. ASSEGNAZIONE IN COMODATO / CONCESSIONE DI IMMOBILI AD ASSOCIAZIONI RETROCESSIONE 1) DALL ISTANZA AL PROVVEDIMENTO DI ACCOGLIMENTO O RIGETTO 2) DAL PAGAMENTO DEL PREZZO AL DECRETO DI RETROCESSIONE CONCESSIONI CIMITERIALI PER: A) DECESSI GIORNALIERI B) AREE CIMITERIALI PER REALIZZAZIONE CAPPELLE REVOCA DI CONCESSIONI CIMITERIALI ESTUMULAZIONI STRAORDINARIE SALME DI PERSONE DECEDUTE DA PIÙ DI 20 ANNI CONTROLLO INQUINAMENTO ACUSTICO: ADOZIONE PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI ORDINATORI CONTROLLO SU ABBANDONO DL RIFIUTI E DISCARICHE ABUSIVE: ADOZIONE PROVVEDIMENTI Art. 823 c.c. 90gg. D.P.R. 327/2001 Artt. 46 e 47 a) e b) D.P.R. n. 285/1990, Reg. comunale di Polizia Mortuaria Reg. comunale di Polizia Mortuaria D.P.R. n. 285/1990, D.P.R. n. 254/2003, Ordinanza Sindacale n. 735 del 25/10/2003 1) 90 GG. 2) 60 GG. A) Entro dalla richiesta B) Entro 60 giorni dalla costruzione dei manufatti 180 gg. dalla comunicazione di avvio del procedimento (Il termine è motivato dalla necessità di dare la possibilità di presentare controdeduzioni ai concessionari colpiti da revoca e ai necessari tempi di valutazione delle stesse) L. 447/95 D.LGS. N. 152/06

AMMINISTRATIVI ORDINATORI PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTI AL PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA O MISTA Dalla presentazione della proposta di piano da parte del privato alla delibera di consiglio comunale di approvazione dello stesso, unitamente alla convenzione. PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA Dalla delibera di consiglio comunale di adozione a quella di adozione definitiva Legislazione urbanistica nazionale e regionale in particolare la L.R. 38/99 Legislazione urbanistica nazionale e regionale in particolare la L.R. 38/99 Legge n. 1150/42, art. 28 come modificato dall art. 8 della L. n. 765/67 Legge Regionale n. 38/99 Legge n. 17/8/42 n. 1150 artt. Da 13 a 16 Legge regionale n. 38/99 L approvazione del PUCG da parte del C.C. avviene secondo la procedura prevista dagli artt. 33 e seguenti della L.R. 38/99 Una volta avviato il procedimento i termini sono fissati dalla legge regionale 11/05 (art. 18) secondo la specificità delle varianti a decorrere dalla data di presentazione dell istanza corredata da tutti gli elaborati previsti dalle relative normative; tale termine, in caso di richiesta di documentazione integrativa, decorre dalla data di ricezione della documentazione integrativa richiesta. Qualora vi sia necessità di preventivi pareri o nulla osta il termine di decorre dalla data in cui tali atti sono acquisiti Ai sensi dell art. 42 della L.R. n. 38/99 i piani attuativi di iniziativa privata sono conclusi entro centottanta giorni (180 PERMESSI A COSTRUIRE D.P.R. 380/2001 Art. 24 Regolamento Edilizio Comunale e D.P.R. 380/2001 DENUNCE INIZIO ATTIVITÀ ORDINE MOTIVATO DI NON EFFETTUARE I LAVORI AUTORIZZAZIONI E PROVVEDIMENTI IN MATERIA AMBIENTALE D.P.R. 380/2001 e Regolamento Edilizio Art. 146 D.lgs. n. 42/2004 e s. m. e i. Regolamento edilizio Norme di attuazione del P.R.G. CERTIFICATO DI AGIBILITÀ In caso di interventi ricadenti in area sottoposta a vincolo ambientale la cui tutela compete alla stessa amministrazione comunale il termine di decorre dalla ricezione del parere emesso dal Soprintendente. 30 GG. dalla ricezione dell istanza alla trasmissione al Soprintendente per acquisizione parere vincolante. 20 gg. dal ricevimento del parere del Soprintendente all emissione del provvedimento finale. ORDINANZE DI SOSPENSIONE DEI LAVORI ABUSIVI IN CORSO L. n. 47/85 Cap. 1 L.R. Immediatamente da segnalazione abuso edilizio. Tale provvedimento costituisce, inoltre, avvio del procedimento ai sensi della L. n. 15/2008. ORDINANZE DI RIMOZIONE O DEMOLIZIONE E REMISSIONE IN PRISTINO L. n. 47/85 Cap. 1 L.R. n. 15/2008 Entro 45 giorni dall Ordinanza di sospensione

APPLICAZIONI SANZIONE PECUNIARIE ATTESTATO RISPONDENZA ALLOGGIO Calcolo superfici, vani convenzionali e consistenza nuclei familiari dalla richiesta RIMBORSO ONERI CONCESSORI dalla richiesta di rimborso oneri. Il mancato svolgimento dell esercizio di attività edificatoria comporta l obbligo giuridico per il Comune di restituire le somme versate a titolo di contributo di costruzione. Il provvedimento finale è la Determinazione Dirigenziale di rimborso con impegno e liquidazione della spesa. ASSEGNAZIONE ALLOGGI DI E.R.P. BANDO DI CONCORSO L.R. 12/99 e Regolamento Regionale 20/09/2000 n. 2 Nell istruttoria sono coinvolti altri enti e le pratiche sono esaminate da una apposita commissione ASSEGNAZIONE ALLOGGI COMUNALI EMERGENZA ABITATIVA L.R. 12/99 e Regolamento Regionale 20/09/2000 n. 2 ASSEGNAZIONE ALLOGGI COMUNALI EMERGENZA ABITATIVA L.R. 12/99 e Regolamento Regionale 20/09/2000 n. 2 Pur in assenza di disponibilità di alloggi all utente viene comunicata l accoglibilità o meno della richiesta (termine del procedimento) e conseguentemente viene predisposta una graduatoria di priorità DECADENZA ALLOGGI ASSEGNAZIONE L.R. 12/99 e Regolamento Regionale 20/09/2000 n. 2 Il procedimento, che inizia con un controllo effettuato da un Ufficiale di Polizia Giudiziaria, in esito al quale può essere attivato un contraddittorio con l assegnatario interessato, si conclude con l emissione e l esecuzione di un ordinanza Per i procedimenti ad istanza di parte la relativa modulistica è disponibile nella sezione il comune-uffici comunali-modulistica oppure il comune-ufficio tecnico del sito istituzionale Nella sezione del sito istituzionale Il Comune-Uffici Comunali-Gli Uffici sono presenti le informazioni di cui all art 35 c. 1 lett. d Dlgs 33/2013

STRUTTURA ORGANIZZATIVA SERVIZI SOCIALI SETTORE RAGIONERIA PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO NORMATIVA DI RIFERIMENTO CONTRIBUTO PER LA FORNITURA DEI LIBRI DI TESTO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO: ISTRUTTORIA DI VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI ACCOGLIMENTO DELLE ISTANZE E RIPARTIZIONE EROGAZIONE SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIALE PER ANZIANI E ADULTI (DISABILI) L. n. 448/1998, art. 27 D.P.C.M. 320/99 E 226/2000 D.G.R. n. 603 del 4.05.2009 UNITA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE Ragioneria Burla Pierangelo interno 5 L. n. 328/2000 Ragioneria TERMINE CONCLUSIONE Dalla pubblicazione della determinazione regionale di riparto die fondi COMPARTECIPAZIONE DELLA SPESA DI ANZIANI E DISABILI INSERITI IN STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI L. n. 328/2000 Ragioneria CONCESSIONE ASSEGNO DI MATERNITA CONCESSIONE ASSEGNO DI MATERNITA L. n. 488 del 23.12.98, art. 66 e succ. modifiche Ragioneria dalla presentazione delle domande CESSAZIONE DAL SERVIZIO PER DIMISSIONI CCNL 06/07/1995 E SUCCESSIVI Ragioneria/Personale Burla Pierangelo interno 5 RILASCIO CERTIFICATI ANCHE AI FINI PENSIONISTICI: D) anni corenti E) con ricerche d archivio F) con assunzione di informazione Normativa vigente Ragioneria/Personale a) 15 gg. b) c) RICONGIUNZIONE E RISCATTI Normativa vigente Ragioneria/Personale Di legge CONCESSIONE CONGEDI E ASPETTATIVE Disposizioni specifiche in materia nel tempo vigente Ragioneria/Personale CONGEDI PARENTALI ED ALTRE ASSENZE Disposizioni specifiche in materia nel tempo vigente Ragioneria/Personale SISTEMAZIONI PREVIDENZIALI E AGGIORNAMENTI Normativa vigente Ragioneria/Personale 180 gg. MODELLI TFR DA INVIARE ALL INPDAP Normativa vigente Circolari INPDAP Ragioneria/Personale ASSEGNA PER L NUCLEO FAMIGLIARE AFFIDAMENTO INCARICHI DI COLLABORAZIONE, STUDIO E RICERCA Legge 152/1998 e successive modifiche ed integrazioni Art. 7, comma 6, D. Lgs. 165/2001 Ragioneria/Personale Singola struttura procedente che conferisce l incarico A luglio di ogni anno salvo diverse previsioni normative. In caso di richiesta in corso d anno attribuzione dal mese successivo dalla scadenza del termine di pubblicazione dell avviso ACCESSO AGLI ATTI Legge d.lgs. 267/2000 Statuto comunale Regolamento comunale Singola struttura competente ad istruire e definire l istanza dalla data di ricezione della domanda

Per i procedimenti ad istanza di parte la relativa modulistica è disponibile nella sezione il comune-uffici comunali-modulistica del sito istituzionale Nella sezione del sito istituzionale Il Comune-Uffici Comunali-Gli Uffici sono presenti le informazioni di cui all art 35 c. 1 lett. d Dlgs 33/2013 PROCEDIMENTI COMUNALI A PIU SERVIZI PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROCEDURE NEGOZIATE per lavori, servizi e forniture (procedure in economia e procedure negoziate previste dal codice dei contratti) A) Affidamento diretto - fino ad 20.000,00 servizi e forniture; - fino ad 40.000,00 per lavori B) Gara informale con il criterio del massimo ribasso C) Gara informale con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa Regolamento per lavori, servizi e forniture in economia D.lgs. 163/2006 UNITA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE Struttura di volta in volta competente all affidamento del lavoro, servizio o fornitura TERMINE CONCLUSIONE A) 45 gg. B) C) 180 gg. GARA AD EVIDENZA PUBBLICA PER APPALTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (Criterio di aggiudicazione : prezzo più basso D.P.R. 207/2010 Singola struttura di volta in volta interessata A) 90 giorni decorrenti dalla data di scadenza del bando. B) 180 gg. decorrenti dalla data di scadenza del bando in caso di offerta anomala, per la quale è necessario il contraddittorio con gli interessati. Restano ferme le cause di sospensione del termine previste dalla normativa vigente. Trattasi di procedimento particolarmente complesso; la normativa di legge prevede l acquisizione di documentazione da parte della P.A., nonché il contraddittorio con l impresa. GARA AD EVIDENZA PUBBLICA PER APPALTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE (criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa GARA AD EVIDENZA PUBBLICA PER AFFIDAMENTO CONCESSIONI E D.P.R 207/2010- D.lgs. n. 163/2006; L. 81/2008 D.P.R. n. 207/2008; D.P.R. n. 45/2000; Singola struttura di volta in volta interessata Singola struttura di volta in volta interessata 180 gg. decorrenti dalla data di scadenza del bando e fermo restando le cause di sospensione del termine previste dalla normativa vigente. Trattasi di procedimento articolato che richiede valutazioni tecniche ed economiche complesse da parte della Commissione e la cui durata dipende anche dal numero dei partecipanti. 180 gg. decorrenti dalla data di scadenza del bando

CONTRATTI ANALOGHI (criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa D.lgs.n. 163/2006; L. n. 81/2008 e fermo restando le cause di sospensione del termine previste dalla normativa vigente. Trattasi di procedimento articolato che richiede valutazioni tecniche ed economiche complesse da parte della Commissione e la cui durata dipende anche dal numero dei partecipanti. COSTITUZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO PROFESSIONISTI TECNICI PER AFFIDAMENTO INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE AD 100.000,00 LISTE DI ACCREDITAMENTO D.Lgs 163/2006 Regolamento collaborazione incarichi di Ufficio tecnico Cappuccini Vincenzo Telefono 0761-91202 Interno 2 dalla scadenza termine presentazione istanze ORDINANZE SINDACALI A) Ordinarie B) Contingibili e urgenti D.Lgs. 10/08/2000 n. 267 ed in particolare art. 7bis ed art. 54 come modificato dall art. 6 D.L. 92/2008 convertito nella L. 125/2008. D.M. 05/08/2008 Incolumità pubblica e sicurezza urbana: Definizione ambiti di applicazione che disciplina gli ambiti di applicazione dei provvedimenti Singola struttura di volta in volta in volta interessata Singola struttura di volta in volta competente A) B) 10 gg. Per i procedimenti ad istanza di parte la relativa modulistica è disponibile nella sezione il comune-uffici comunali-modulistica del sito istituzionale Nella sezione del sito istituzionale Il Comune-Uffici Comunali-Gli Uffici sono presenti le informazioni di cui all art 35 c. 1 lett. d Dlgs 33/2013

STRUTTURA ORGANIZZATIVA POLIZIA AMMINISTRATIVA SETTORE VIGILANZA PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO NORMATIVA DI RIFERIMENTO RILASCIO AUTORIZZAZIONI PER OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO IN OCCASIONE DEL LUNA PARK ORDINANZE TEMPORANEE IN MATERIA DI CIRCOLAZIONE AUTORIZZAZIONI PER COMPETIZIONI SPORTIVE SU STRADA Artt. 6, 7 e 21 D. Lgs.30.4.1992, n. 285 (Codice della Strada) Art. 9 D. Lgs.30.4.1992, n. 285 (Codice della Strada) UNITA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE Polizia Locale Santini Rosella Interno 3 Polizia Locale Polizia Locale TERMINE CONCLUSIONE 1 dal termine ultimo per la presentazione delle istanze (art. 18 R.S.V.). Particolare complessità della procedura che si connette costantemente con la fase organizzativa della manifestazione Art. 2, comma 2 legge Art. 2, comma 2 legge NULLA OSTA PER INSTALLAZIONE DI SPECCHI PARABOLICI D. Lgs. 30.4.1992, n. 285 (Codice della Strada) Polizia Locale Art. 2, comma 2 legge AUTORIZZAZIONI PER OCCUPAZIONE TEMPORANEA DI SUOLO PUBBLICO D. Lgs.15.11.1993 n. 507 D. Lgs.n. 566 del 28.12.1993 Polizia Locale Art. 2, comma 2 legge RILASCIO PERMESSI ZONE A TRAFFICO LIMITATO Polizia Locale Art. 2, comma 2 legge AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE TIPOLOGIA A Art 28 D.Lgs. 114/98 L.R. 3/99 ART. 40 Polizia Locale dalla data di pubblicazione avviso sul B.U.R.L. AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE TIPOLOGIA B Art 28 D.Lgs. 114/98 L.R. 33/99 ART. 43 Polizia Locale avviso pubblico Albo Pretorio CONCESSIONE POSTEGGIO NEI MERCATI AUTORIZZAZIONE STAGIONALE ALL ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE Art 28 D.Lgs. 114/98 L.R. 33/99 ART. 59 Art. 28 D.L.gs. 114/98 L.R. 33/99 - Art. 62 bis Polizia Locale dalla data di pubblicazione dell avviso Polizia Locale AUTORIZZAZIONE TEMPORANEA ALL ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE L.R. 33/99 Polizia locale 60 GG. CONCESSIONI POSTEGGIO NEI MERCATI A PRODUTTORI AGRICOLI Art 28 D.Lgs. 114/98 Polizia locale RINNOVO CONCESSIONE DECENNALE Art. 28 D.L.gs. 114/98 L.R. 33/99 - Art. 37 Polizia locale RILASCIO AUTORIZZAZIONE L.R. 02/04/1991 N. 14 Polizia locale MANIFESTAZIONI FIERISTICHE LOCALI RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DELLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE LOCALI AI FINI DELL INSERIMENTO NEL CALENDARIO REGIONALE REVOCA DELL AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE TIPOLOGIA A. REVOCA DELL AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU L.R. 02/04/1991 N. 14 ART. 7 Art. 29 D.Lgs. 114/98 Polizia locale Santini Rosella 120 gg. per la trasmissione da parte del Comune per l inserimento della fiera nel calendario delle manifestazioni fieristiche locali alla Regione

AREE PUBBLICHE TIPOLOGIA B. DECADENZA DALLA CONCESSIONE DEL POSTEGGIO O BOX Interno 3 ORDINANZA DI SOSPENSIONE ATTIVITÀ DI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE AUTORIZZAZIONI PER ATTIVITA TEMPORANEA DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN OCCASIONE DI EVENTI E MANIFESTAZIONI VARIE Art. 29 D.Lgs. 114/98 Legge 287/1991 AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE, CON CARATTERE PERMANENTE E CON VALIDITÀ SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE Art. 19 D.P.R. n. 616/77 Art. 69 T.U.L.P.S. n. 773/31 Legge n. 337/68 Art. 46, comma 7 D.Lgs n. 112/98 D.M.I. 18 maggio 2007 REGISTRAZIONE ED ASSEGNAZIONE DEL CODICE IDENTIFICATIVO COMUNALE ALLE ATTIVITA DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE D.M.I. 18 maggio 2007 AUTORIZZAZIONE ALL ESERCIZIO DI PARCHI DI DIVERTIMENTO CON ATTRAZIONI E ATTIVITA DI CUI ALL ELENCO MINISTERIALE DELLO SPETTACOLO VIAGGIANTE AUTORIZZAZIONE PER APERTURA E TRASFERIMENTO LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO ED INTRATTENIMENTO (DISCOTECHE, SALE DA BALLO NIGHTS, AUDITORIUM, ECC ) AUTORIZZAZIONI PER ATTIVITÀ DI INTRATTENIMENTO MUSICALE (PIANO BAR) PRESSO ESERCIZI PUBBLICI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AUTORIZZAZIONI ALLO SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONI TEMPORANEE DI PUBBLICO SPETTACOLO ED INTRATTENIMENTO IN LUOGHI ALL APERTO SENZA L UTILIZZO DI STRUTTURE PER LO STAZIONAMENTO DEL PUBBLICO AUTORIZZAZIONI ALLO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI ISTRUTTORE E DIRETTORE DI TIRO A SEGNO Art. 19 D.P.R. n. 616/77 Artt. 68 e 80 T.U.L.P.S. n. 773/31 e relativo regolamento di esecuzione n. 635/40 Legge n. 337/68 D.P.R. n. 407/94 D.M.I. n. 18 maggio 2007 Art. 19 D.P.R. n. 616/77 Artt. 68 e 80 del T.U.L.P.S. n. 773/31 e relativo regolamento di esecuzione n. 635/40 D.P.R. n. 407/94 Art. 19 D.P.R. n. 616/77 Art. 69 T.U.L.P.S. n. 773/31 Art. 19 D.P.R. n. 616/77 Artt. 68 e 80 del T.U.L.P.S. n. 773/31 e relativo regolamento di esecuzione n. 635/40 D.M.I. 18 Agosto 1996 Art. 31 legge n. 110/75 Art. 163 del D.Lgs n. 112/98 AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DEL MESTIERE DI FOCHINO Art. 27 del D.P.R. n. 502/56 Art. 163 del D.Lgs n. 112/98 AUTORIZZAZIONI ALLA VENDITA DI STRUMENTI DA PUNTA E DA TAGLIO Art. 37 T.U.L.P.S. n. 773/31 Art. 163 del D.Lgs n. 112/98 PRESA D ATTO DICHIARAZIONE VENDITA COSE ANTICHE/USATE Art. 126 T.U.L.P.S. n. 773/31 D.P.R. n. 311/01 30gg. SOSPENSIONE, REVOCA, DECADENZA T.U.L.P.S. n. 773/31

DELLE AUTORIZZAZIONI DI POLIZIA AMMINISTRATIVA AUTORIZZAZIONE APERTURA PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE T.U.L.P.S. n. 773/1931 legge n. 287/1991 L.R. N. 21 DEL 29/11/2006 PUBBLICI ESERCIZI - RICHIESTE SOSPENSIONI ATTIVITA OLTRE DODICI MESI legge n. 287/1991 60 GG. PUBBLICI ESERCIZI ATTIVITÀ RICETTIVE. RICHIESTE PROROGA ATTIVAZIONE/SOSPENSIONE legge n. 287/1991 Legge n. 18/2006 PROVVEDIMENTI DI SOSPENSIONE, DECADENZA, REVOCA AUTORIZZAZIONI DI PUBBLICO ESERCIZIO, ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE IN LUOGHI NON APERTI AL PUBBLICO, ATTIVITÀ RICETTIVE ALBERGHIERE, ATTIVITÀ RICETTIVE EXTRALBERGHIERE, AGRITURISMO AUTORIZZAZIONE PER PROROGA TERMINE INIZIO ATTIVITÀ O PER SOSPENSIONE ATTIVITÀ MEDIA STRUTTURA DI VENDITA OLTRE UN ANNO AUTORIZZAZIONE PER PROROGA TERMINE SOSPENSIONE ATTIVITÀ GRANDE STRUTTURA DI VENDITA OLTRE UN ANNO Art.22, comma 4 lett. a) e b) ORDINANZA DI SOSPENSIONE DELL ATTIVITÀ DI VICINATO E MEDIE / GRANDI STRUTTURE DI VENDITA (provvedimento sanzionatorio) REVOCA AUTORIZZAZIONE DELL ATTIVITÀ DI VENDITA AL DETTAGLIO MEDIA E GRANDE STRUTTURA DI VENDITA ORDINANZA DI CHIUSURA ESERCIZI DI VICINATO (PROVVEDIMENTO SANZIONATORIO) AUTORIZZAZIONI PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI PUBBLICITÀ ESTERNA PERMANENTE. RINNOVO AUTORIZZAZIONI PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI PUBBLICITÀ ESTERNA PERMANENTE. AUTORIZZAZIONE PER VENDITA DI STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA: PUNTI VENDITA ESCLUSIVI E/O PUNTI VENDITA NON ESCLUSIVI AUTORIZZAZIONE PER VENDITA DI STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA: T.U.L.P.S. n. 773/1931 legge n. 287/1991 legge n. 135/2001 Art. 22 decreto legislativo 114/98 L.R.133/99 Art.22, comma 4 lett. a) e b) Decreto Legislativo 114/98 Art. 22, comma 2, decreto legislativo 114/98 Art.47 Art. 22, comma 4, decreto legislativo 114/98; Art. 22, commi 5 e 6, decreto lgs.114/98; Art. 23 D.Lgs. 285/92 e s.m.i., Art. 47 e ss. D.P.R. 495/92 e s.m.i. Art. 23 D.Lgs. 285/92 e s.m.i., Art. 47 e ss. D.P.R. 495/92 e s.m.i. D. Lgs. 170/200 art.7 comma 1; D. Lgs. 170/200 art.7 comma 1;

PUNTI VENDITA ESCLUSIVI E/O PUNTI VENDITA NON ESCLUSIVI REVOCA AUTORIZZAZIONE PROROGA INIZIO ATTIVITÀ E/O SOSPENSIONE PER VENDITA DI STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA D. Lgs. 170/200 art.7 comma 1; COLLAUDO IMPIANTI CARBURANTI AUTORIZZAZIONE PER SOSPENSIONE O PER PROROGA SOSPENSIONE DELL ATTIVITÀ IMPIANTO CARBURANTI. Art. 5 D.Lgs. n.32/1998 e s.m.i. Art. 5 D.Lgs. n.32/1998 e s.m.i. ORDINANZA DI SOSPENSIONE DELL ATTIVITA IMPIANTO CARBURANTI D.Lgs. n.32/1998 e s.m.i REVOCA AUTORIZZAZIONE IMPIANTO CARBURANTI D.Lgs. n.32/1998 e s.m.i SOSPENSIONE PER L ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E DI ESTETISTI L. 23/12/1970; L. 14/02/1963 n. 161; DECADENZA PER L ATTIVITÀ DI ACCONCIATORE E DI ESTETISTI. PROCEDIMENTI DI REVOCA E DECADENZA RIFERITI AD ATTIVITÀ ECONOMICHE AVVIATE CON LA PRESENTAZIONE DI UNA DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ EX ART. 19 L. L. 23/12/1970; L. 14/02/1963 n. 161; L. 08/08/1985 n. 443 e s.m.i.; L. 1/1990; Legge e s.m.i.; Legge 174/2005; Legge 40/2007 D. Lgs. N. 59/2010 60 gg AUTORIZZAZIONI ALL'APERTURA DI ACCESSI AUTORIZZAZIONI ALL'APERTURA DI ACCESSI D. Lgs. 285/92 D.P.R. 495/92 e s.m.i. D. Lgs. 507/93 CONCESSIONI DI SUOLO PUBBLICO PERMANENTE D. Lgs. 285/92 e D.P.R. 495/92 e s.m.i. D. Lgs. 507/93 90 gg AUTORIZZAZIONE FERMATE SERVIZI DI TRASPORTO SU STRADA D.lgs. 422/97 90 gg NULLA OSTA IMMATRICOLATIVI VEICOLI SERVIZI DI TRASPORTO SU STRADA D. Lgs. 285/92 - D.P.R. 495/92 e 90 gg

RILASCIO LICENZE TAXI E AUTORIZZAZIONI NOLEGGIO DA RIMESSA CON CONDUCENTE PER AUTOVETTURE L. 21/92 Regolamento Comunale per l esercizio dei servizi di taxi e noleggio con conducente 180 gg. Tale termine è necessario in quanto le licenze e le autorizzazioni vengono assegnate in seguito a pubblico concorso per titoli ed esami. AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE A CICLO RESIDENZIALE PER SOGGETTI IN ETÀ MINORE AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DELLE STRUTTURE A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER DISABILI L. n. 328/2000 L. n. 328/2000 90 gg L. n. 328/2000 90 gg ORDINANZE SINDACALI D.Lgs. 18/08/2000 n. 267 ed A) A) Ordinarie in particolare art. 7 bis e B) 10 gg. B) Con tingibili ed Urgenti dart. 54 come modificato dall art. 6 D.L. 92/2008. D.M. 05/08/2008 Incolumità pubblica e sicurezza urbana: definizione ambiti di applicazione che disciplina gli ambiti di applicazione dei provvedimenti PRESE D ATTO DICHIARAZIONE Art. 126 T.U.L.P.S. N. VENDITA COSE ANTICHE/USATE 773/31 D.P.R. 311/01 DIVIETO DI PROSECUZIONE Art. 11 T.U.L.P.S. n. 773/31 DELL ATTIVITA DI PRESTITI SU Art. 19, C. 3 Legge PEGNO PER CONTO TERZI NON CONFORME A RIMOZIONE DEI SUOI EFFETTI SOSPENSIONE, REVOCA, DECADENZA DELLE AUTORIZZAZIONI DI POLIZIA AMMINISTRATIVA T.U.L.P.S. n. 773/31 AUTORIZZAZIONE APERTURA PUBBLICI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI E BEVANDE PUBBLICI ESERCIZI RICHIESTE SOSPENSIONE ATTIVITA OLTRE DODICI MESI PUBBLICI ESERCIZI - ATTIVITA RICREATIVE- RICHIESTE PROROGA ATTIVAZIONE/SOSPENSIONE T.U.L.P.S. n. 773/31 Legge 287/1991 Legge Regionale 29/11/2006 n. 2 Reg. Reg. 19/01/2009 n. 1 D.Lgs. 59/2010 Legge 287/1991 Legge 287/1991 Legge 18/2006 Per i procedimenti ad istanza di parte la relativa modulistica è disponibile nella sezione il comune-uffici comunali-modulistica del sito istituzionale

Nella sezione del sito istituzionale Il Comune-Uffici Comunali-Gli Uffici sono presenti le informazioni di cui all art 35 c. 1 lett. d Dlgs 33/2013 Nome del soggetto cui è attribuito in caso di inerzia il potere sostitutivo: Dott.ssa Aurora Vellucci - Telefono 0761 912002 Interno 6 P.E.C.