OGGETTO: Regolamento di funzionamento del Consiglio degli Studenti modifica art.6 IL RETTORE

Documenti analoghi
Regolamento di funzionamento del Consiglio degli Studenti

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO E CALENDARIO DELLE SEDUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Regolamento interno di funzionamento del Consiglio degli Studenti

IL RETTORE. - visto il Regolamento generale d Ateneo, emanato con decreto rettorale 23 dicembre 2013, e in particolare l art. 17;

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Pubblicato nell'albo informatico di Ateneo il D.R. n del IL RETTORE

* * * * * * * * * * R E G O L A M E N T O C O M M I S S I O N I C O M U N A L I * * * * * * * * * * ADOTTATO CON DELIBERA DI C.C. N. 34 DEL

REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI SANITARI

Regolamento del Consiglio Accademico

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I.

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

Comune di Camogli. Regolamento

Regolamento di Funzionamento degli Organi

Regolamento Commissioni consultive

C I T T À D I R E C A N A T I

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Università degli Studi G. d Annunzio Chieti - Pescara Comitato Unico di Garanzia

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE DIDATTICA DI ATENEO DELLʹUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA ʺLA SAPIENZAʺ

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

Entrata in vigore: 22 novembre 2017

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE DELLE PROFESSIONI

REGOLAMENTO DEL TEAM QUALITA DI ATENEO

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

INDICE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. CAPITOLO 1 NORME PER IL FUNZIONAMENTO Pag. 3. Art. 1 Riunione del Consiglio Pag.

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA DELLA MATEMATICA

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

PROVINCIA DI GORIZIA

Comune di Pozzuolo del Friuli

Legge regionale 9 ottobre 2009, n. 13 Istituzione del Consiglio delle autonomie locali *

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

REGOLAMENTO DELLE STRUTTURE DIDATTICHE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMOLECOLARI (DISB)

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO. Dipartimento di Medicina - DIMED

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

Regolamento della Consulta delle Professioni della provincia di Agrigento.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI VI CIRCOSCRIZIONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Università degli Studi di Ferrara

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

Regolamento di funzionamento del Consiglio di Amministrazione. Art. 1 - Oggetto del Regolamento

Regolamento del Collegio Docenti

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELL ISIA FIRENZE. (artt. 14 co. 4 DPR 132/2003 e 18 co. 3 Statuto D.D. n. 112 del 11/06/2007)

Regolamento Consigli di Facoltà

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AZIENDA SPECIALE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DEL COMUNE DI TRENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA SCUOLA DI INGEGNERIA

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

COMUNE DI SAN FIOR Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER I SERVIZI SOCIALI ED ASSISTENZIALI

REGOLAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGIONALI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile

Allegato. CAPO IV: RAPPORTI CON l ASP Art. 12: Rapporti con l ASP.

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE- Emanato. Art. 1 Oggetto del Regolamento

COMUNE DI ARTEGNA PROVINCIA DI UDINE

Prot. n del 27/04/ Rep. n. 401/2017 [UOR: SI Classif. II/7]

Regolamento della Consulta dell Handicap della Provincia di Lecce

Regolamento della Consulta degli STUDENTI approvato dal CdA nella seduta n.8 del 30 /09/2015 emanato dal Presidente il 15/10/2015

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO GENERALE DEGLI STUDENTI

C I T T A D I C O S S A T O (Provincia di Biella)

COMUNE DI SEGARIU REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

Transcript:

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI D.R. n. 883 OGGETTO: Regolamento di funzionamento del Consiglio degli Studenti modifica art.6 IL RETTORE VISTA la L. 9 maggio 1989 n. 168, ed in particolare l art. 6; VISTA VISTO VISTA VISTA la deliberazione n. 40 in data 21.03.2011 con la quale il Senato Accademico dell Università ha approvato il Regolamento di funzionamento del Consiglio degli Studenti, autorizzando il Rettore ad emanare il predetto Regolamento con Decreto Rettorale; il D.R. n.456 del 18 Aprile 2011 con cui è stato emanato il Regolamento di funzionamento del Consiglio degli Studenti ; la delibera n. 11 del 02.07.2013 con cui il Consiglio degli Studenti ha approvato la modifica dell art. 6, commi 1 e 2, del Regolamento di Funzionamento del Consiglio degli Studenti, nel senso di seguito riportato: "Il C.d.S. deve eleggere una Giunta con funzioni istruttorie e di coordinamento. La Giunta del C.d.S. è composta dal Presidente, dal Vicepresidente e da almeno un altro tra i Consiglieri eletti dal C.d.S. su proposta del Presidente.", lasciando invariata la restante formulazione dell articolo; la deliberazione n.80 del 23 luglio 2013, con cui il Senato Accademico ha approvato la modifica dell art. 6 del Regolamento di Funzionamento del Consiglio degli Studenti nei termini indicati dal Consiglio degli Studenti con la succitata delibera del 2 luglio 2013, e ha dato mandato al Rettore di provvedere con proprio provvedimento alla modifica dell art. 6 del Regolamento in parola; VISTO lo Statuto d Ateneo, in particolare l articolo 50; DECRETA ART. 1. Modificare l art.6, commi 1 e 2, del Regolamento di funzionamento del Consiglio degli Studenti, emanato con D.R. n.456 del 18 Aprile 2011, nel nuovo testo approvato con deliberazione del Senato Accademico n. 80 del 23 luglio 2013 e di seguito riportato: "Il C.d.S. deve eleggere una Giunta con funzioni istruttorie e di coordinamento. La Giunta del C.d.S. è composta dal Presidente, dal Vicepresidente e da almeno un altro tra i Consiglieri eletti dal C.d.S. su proposta del Presidente.". Rimane invariata la restante formulazione dell articolo. ART. 2. Per quanto non modificato dal presente provvedimento, resta invariato il testo del Regolamento di funzionamento del Consiglio degli Studenti emanato con D.R. n.456 del 18 Aprile 2011. 1

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI Il presente Decreto è inviato in comunicazione alla prossima seduta del Senato Accademico. Lecce, 5 agosto 2013 F.to IL RETTORE (Prof. Ing. Domenico Laforgia) Alla Raccolta In comunicazione al S.A. Al Consiglio degli Studenti Alle Ripartizioni dell Amministrazione centrale All Ufficio Organi Collegiali All Ufficio Documentazione e Archivi All Ufficio Comunicazione e Relazioni con la stampa 2

D.R. n. 456 OGGETTO: Regolamento di funzionamento del Consiglio degli Studenti IL RETTORE VISTA la L. 9 maggio 1989 n. 168, ed in particolare l art. 6; VISTA VISTO la deliberazione n. 40 in data 21.03.2011 con la quale il Senato Accademico dell Università ha approvato il Regolamento di funzionamento del Consiglio degli Studenti, autorizzando il Rettore ad emanare il predetto Regolamento con Decreto Rettorale; il testo del Regolamento in epigrafe; TENUTO CONTO che, a conclusione del procedimento amministrativo, si possa procedere all emanazione del Regolamento di funzionamento del Consiglio degli Studenti; VISTO lo Statuto d Ateneo, in particolare l articolo 29; DECRETA ART. 1. Emanare il Regolamento di funzionamento del Consiglio degli Studenti, nel testo di seguito riportato ed approvato con deliberazione del Senato Accademico n. 40 in data 21.03.2011: Regolamento di funzionamento del Consiglio degli Studenti Art. 1 Oggetto del Regolamento II presente Regolamento disciplina nei limiti stabiliti dalle leggi e dallo Statuto, l'organizzazione ed il funzionamento del "Consiglio degli Studenti" - di seguito denominato anche "C.d.S." o "Consiglio" - dell'università del Salento costituito ai sensi dello Statuto dell'università del Salento. Art. 2 Principi generali Il Consiglio degli Studenti è l'organo di rappresentanza degli studenti dell'università. Il C.d.S. opera nell'interesse della studenti dell'università secondo le modalità previste dallo Statuto dell'università del Salento e dalle leggi dello Stato. Il C.d.S. è un Organo d'ateneo autonomo nell'ambito dei principi fissati dallo Statuto dell'università del Salento e di quelli inderogabili fissati dalle leggi dello Stato. ll C.d.S. opera come organo di impulso e di proposta nei confronti degli Organi di governo dell'università nell'ambito delle competenze attribuite dallo Statuto dell'università del Salento. 1

Il C.d.S. collabora con gli Organi di governo e con gli altri Organi d'ateneo ed impronta la propria attività ai principi della collegialità, della trasparenza e della efficienza. Art. 3 Composizione del C.d.S. Il Consiglio degli Studenti è composto dal Presidente, dal Vicepresidente e dai Consiglieri (eletti secondo modalità e nella consistenza numerica previste dallo Statuto e dai regolamenti dell'università del Salento) che insieme costituiscono il Consiglio. Art. 4 Il Presidente del C.d.S. Il Presidente è eletto nella seduta di insediamento del Consiglio a scrutinio segreto. Il Presidente è eletto dai componenti del C.d.S. a maggioranza assoluta dei presenti. Ai fini dell'elezione dei Presidente, il Consiglio deve essere costituito da almeno 3/4 dei suoi componenti. Se alla prima convocazione non si raggiunge il quorum suddetto, nella successiva convocazione il Consiglio è validamente costituito se interviene la maggioranza assoluta dei componenti. Il Presidente: è titolare dei poteri relativi alla disciplina delle sedute e della discussione; può assumere provvedimenti disciplinari nei confronti dei consiglieri che, ripresi all'ordine durante le sedute, continuino ad interferire con l'attività dei C.d.S.; può comunicare al Consiglio e agli altri organi d'ateneo le variazioni intervenute nella composizione del C.d.S. e della Giunta; provvede ad inserire nell'o.d.g. eventuali punti proposti dai Consiglieri; può comunicare al Consiglio la nomina tra i Consiglieri di suoi delegati alla partecipazione a titolo consultivo delle riunioni delle commissioni degli Organi di governo dell'università. Art. 5 Il Vicepresidente del C.d.S. Il Vicepresidente viene eletto dal C.d.S. su proposta del Presidente. Sostituisce il Presidente temporaneamente nelle funzioni interne al Consiglio. Art. 6 La Giunta del C.d.S. Il C.d.S. può eleggere una Giunta con funzioni istruttorie e di coordinamento. La Giunta dei C.d.S. è composta dal Presidente, dal Vicepresidente e da almeno 3 Consiglieri eletti dal C.d.S. su proposta del Presidente. La Giunta è convocata dal Presidente. 2

La Giunta rimette in ogni caso le proprie decisioni ai Consiglio. La Giunta opera: raccogliendo informazioni presso qualunque Organo d'ateneo, acquisendone, se non espressamente vietato, i verbali; comparando le informazioni di cui dispone con gli obiettivi dell'indagine; delegando specifiche funzioni a persone esterne al C.d.S. o ad uno o più Consiglieri; preparando, ove necessario il materiale e la propria relazione da sottomettere alla delibera consigliare; convocando durante le proprie sedute, soggetti idonei a fornire chiarimenti in ordine alle questioni da trattare; contattando rappresentanti degli studenti di qualsiasi organo e di qualsiasi Ateneo; attraverso l'utilizzo di tutte le strutture e servizi di cui dispone il C.d.S. I membri della Giunta possono essere sostituiti per gravi inadempienze ove deliberi in merito il C.d.S. ordinariamente costituito. I verbali delle riunioni di giunta devono essere comunicati al Consiglio. Art. 7 Il Consigliere degli Studenti Il Consigliere degli Studenti - di seguito denominato "Consigliere" - entra in carica all'atto della proclamazione degli eletti in seguito alle elezioni per il rinnovo del C.d.S. II Consigliere rappresenta l'intera comunità studentesca, anche se eletto da una parte di essa. II Consigliere non può essere chiamato a rispondere per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle sue funzioni. La sostituzione del Consigliere dimissionario o decaduto è regolata nelle medesime modalità previste per tutti i componenti elettivi negli organi d'ateneo dell'università del Salento. Il Consigliere ha il dovere di intervenire alle sedute del C.d.S. e di partecipare ai lavori delle commissioni di cui fa parte. II Consigliere deve astenersi dal prendere parte alla discussione ed alla votazione di delibere riguardanti interessi propri. Il Consigliere ha il diritto di richiedere di visionare i verbali delle riunioni della Giunta e del C.d.S., ha il diritto di ricevere tutte le notizie e le informazioni utili all'espletamento della propria funzione. Il Consigliere cessa dalla carica in tutti i casi di cessazione previsti per tutti i componenti elettivi negli organi d'ateneo dell'università del Salento. Le dimissioni dalla carica di Consigliere, comunicate al Presidente o al C.d.S., sono irrevocabili, non necessitano di presa d'atto e sono immediatamente efficaci. Art. 8 Decadenza del Consigliere Nei confronti del Consigliere che non intervenga, senza giustificato motivo, a tre sedute dei lavori consiliari, si avvia il procedimento di decadenza. La procedura di decadenza è attivata d'ufficio o su segnalazione di qualsiasi Consigliere. 3

Il Presidente dei Consiglio, accertata la decadenza del Consigliere, provvede a comunicarla al Consiglio. Art. 9 Gruppi Consiliari Il C.d.S. valorizza le realtà associative riconosciute ed i gruppi di rappresentanza studentesca. Sono istituiti a tal scopo i Gruppi Consiliari. Sono riconosciuti Gruppi Consiliari quelli composti dai Consiglieri eletti nella medesima lista elettorale. E' consentita la creazione di altri Gruppi Consiliari purché composti da almeno 3 Consiglieri. I Gruppi Consiliari possono eleggere al loro interno un capogruppo. Art. 10 Commissioni del C.d.S. Possono essere istituite commissioni composte da Consiglieri per svolgere funzioni ad esse delegate. All'interno della Commissione è nominato un coordinatore che ha il compito di relazionare al C.d.S. sui lavori del Consiglio. La Commissione rimette in ogni caso le proprie decisioni al Consiglio. Art. 11 Gruppi di lavoro Possono essere istituiti Gruppi di lavoro composti da Consiglieri e/o da soggetti esterni al C.d.S., purché siano studenti regolarmente iscritti all'università del Salento, per svolgere funzioni ad essi delegati. All'interno del Gruppo di lavoro è nominato un coordinatore tra i componenti interni al C.d.S. che ha il compito di relazionare al C.d.S. sui lavori del Gruppo di lavoro. Il Gruppo di lavoro rimette in ogni caso le proprie decisioni al Consiglio. Art. 12 Pianificazione delle sedute Il Consiglio si riunisce in seduta ordinaria almeno sei volte nell'anno solare ed ogni qualvolta si ritenga necessario. Il Consiglio si riunisce in seduta straordinaria ogni qualvolta un motivo urgente lo imponga. 4

Art. 13 Convocazione e ordine del giorno Il Presidente convoca il Consiglio e ne fissa l'ordine dei giorno, facendone pervenire comunicazione ai componenti almeno 5 giorni prima della riunione per la seduta ordinaria e almeno 2 giorni prima della riunione per la seduta straordinaria. Alla convocazione deve essere allegato l'ordine del giorno. Argomenti che rivestono particolare carattere di urgenza possono essere inseriti in un o.d.g. integrativo, che deve pervenire ai Consiglieri almeno 24 ore prima dell'inizio della seduta della stesso Consiglio. La richiesta di convocazione del Consiglio può essere avanzata, con espressa motivazione, da almeno 5 Consiglieri. Se tale richiesta è avanzata dalla metà più uno dei Consiglieri, il Presidente è tenuto a convocare il Consiglio entro 20 giorni. L'inserimento di uno o più punti all'o.d.g. può essere proposto, con espressa motivazione, da ciascun componente dei Consiglio e deve essere approvato all'unanimità. La proposta deve precedere la discussione dei punti all'o.d.g. La prima convocazione del Consiglio degli Studenti è effettuata dal Magnifico Rettore che presiede il Consiglio fino all'elezione del Presidente. Art. 14 Validità delle sedute La seduta è valida se è presente almeno la metà più uno dei Consiglieri. Nel computo del numero legale non si tiene conto degli assenti giustificati. Il numero dei presenti non può comunque essere inferiore ad un terzo, arrotondato per eccesso, del numero dei componenti il Consiglio. Accertata la sopravvenuta mancanza del numero legale, il Presidente sospende la seduta, per non più di 30 minuti. Se alla ripresa il numero legale non è raggiunto, il Presidente aggiorna la seduta, annunciando la data e l'ora della seduta successiva, con i punti all'ordine dei giorno sui quali non è stato possibile deliberare. Art. 15 Svolgimento dei lavori Il Presidente, accertata la validità della seduta procedendo all'appello nominale dei componenti, la dichiara aperta. Spettano al Presidente tutti i poteri relativi alla disciplina delle sedute e della discussione. La discussione e le votazioni seguono l'ordine di iscrizione degli argomenti. Con apposita votazione, su proposta del Presidente o di ciascun Consigliere, si può disporre l'inversione di uno o più argomenti all'ordine del giorno. Il Consiglio delibera a maggioranza relativa dei presenti, salvo che per i provvedimenti di natura finanziaria da deliberarsi a maggioranza assoluta dei presenti. In caso di parità fra voti favorevoli e voti contrari prevale il voto del Presidente. 5

Il Consiglio non può deliberare su oggetti che non siano stati previamente inseriti all'o.d.g., salvo che non se ne ravvisi l'urgenza e comunque devono essere deliberati all'unanimità dei presenti. La discussione si conclude con la votazione sulla proposta di delibera presentata alla fine del dibattito dal Presidente. Ogni Consigliere può proporre proposte alternative alla proposta di delibera presentata dal Presidente. Il Presidente chiarisce il significato del voto e proclama il risultato. Le votazioni del C.d.S. avvengono a scrutinio palese per alzata di mano, salvo richiesta motivata di votazione segreta accolta all'unanimità. Art.16 Interventi nella discussione Qualora se ne ravvisi la necessità, il Presidente può fissare un limite agli interventi dei Consiglieri. Art. 17 Verbalizzazione delle sedute ll verbale delle adunanze costituisce l'unico atto pubblico valido a documentare le opinioni espresse e le deliberazioni adottate dal Consiglio. Le funzioni di segretario verbalizzante vengono svolte dalla persona designata di volta in volta dal Presidente tra i Consiglieri. Nel verbale viene sinteticamente riassunta la discussione, salva la facoltà di ciascun componente di chiedere espressamente che il proprio intervento venga riportato integralmente, in tal caso la relativa verbalizzazione deve essere approvata seduta stante. Il Consiglio approva seduta stante la verbalizzazione dell'esito della votazione e del dispositivo della delibera adottata. Il Presidente può richiedere che il verbale della seduta sia approvato seduta stante. Art. 18 Utilizzazione dei fondi a disposizione del C.d.S. Per ogni anno finanziario il Consiglio degli Studenti redige un documento di programmazione individuando obiettivi, attività e assegnazioni finanziarie da sottopone all'approvazione del C.d.A. secondo le modalità previste dallo Statuto e dai regolamenti d'ateneo. Il Consiglio propone modalità di utilizzo del fondo per l'organizzazione delle attività del Consiglio degli Studenti previsto dallo Statuto. Il Consiglio può stabilire di volta in volta criteri di riparto dei fondi. La Giunta può formulare una proposta al Consiglio di utilizzo l'utilizzo dei fondi ad esso destinato. Le richieste di finanziamento di specifici interventi per il miglioramento dei servizi didattici e di 6

formazione dell'ateneo devono pervenire all'attenzione del Consiglio nelle modalità fissate dal Statuto, dai regolamenti d'ateneo e dal Consiglio medesimo. Il Consiglio richiede ogni documento atto a dimostrare la destinazione dei fondi. Art. 19 Logo del Consiglio degli Studenti Il logo ufficiale del C.d.S. deve essere utilizzato in tutte le iniziative che abbiano ricevuto il patrocinio o il parere favorevole del Consiglio e solo quando il Consiglio ne autorizzi l'utilizzo. Art. 20 Approvazione e modificazione del Regolamento Il presente Regolamento è approvato dal C.d.S. Eventuali modifiche o integrazioni al Regolamento sono approvate a maggioranza assoluta dei presenti. A tale fine il Consiglio deve essere costituito da almeno 3/4 dei suoi componenti. Copia del Regolamento deve essere consegnata a ciascun componente del Consiglio. Tale Regolamento è reso pubblico nelle modalità previste dall'università. Art. 21 Disposizioni finali Per quanto non espressamente disciplinato nel presente Regolamento si fa riferimento allo Statuto dell'università del Salento, ai regolamenti d'ateneo ed alle leggi vigenti materia. ART. 2. Il Regolamento di cui all art. 1 entra in vigore dalla data di pubblicazione del presente Decreto di emanazione nell Albo Ufficiale dell Università e nel sito web d Ateneo. Il presente Decreto è inviato in comunicazione alla prossima seduta del Senato Accademico. Lecce, 18 aprile 2011 IL RETTORE (Prof. Ing. Domenico Laforgia) Alla Raccolta In comunicazione al S.A. Al Consiglio degli Studenti Alle Ripartizioni dell Amministrazione centrale All Ufficio Organi Collegiali All Ufficio Documentazione e Archivi All Ufficio Comunicazione e Relazioni con la stampa 7