Il dilemma del prigioniero nelle Convenzioni ANCI CONAI. Ravenna Settembre 2011

Documenti analoghi
John Nash e la Teoria dei Giochi

sulla raccolta differenziata di carta e cartone

IL PIANO STRAORDINARIO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE AL SUD

Raccolta differenziata comunale e riciclo degli imballaggi in Italia e in Emilia Romagna Dora Rigoni Area Riciclo & Recupero

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

DA 30 ANNI NUOVA VITA ALLA CARTA. INSIEME.

Raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone risorsa per il territorio

In Action with Math. Competizione e Strategia: Teoria dei Giochi. Giulia Bernardi, Roberto Lucchetti. 3 dicembre Giochi in forma strategica

L impegno di Comieco per lo sviluppo della raccolta differenziata al Sud.

Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Nuovi scenari contributivi CONAI negli imballaggi in plastica

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

DILEMMA DEL PRIGIONIERO: le municipalizzate tra privatizzazione ed integrazione di filiera

Settore D. settore CMG. settore D. settore RMg

Il recupero degli imballaggi in acciaio

Raccolta differenziata comunale di carta e cartone: il punto di vista degli operatori del servizio

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

Il ruolo centrale dei Recuperatori/Riciclatori nella filiera della carta. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata. Ecomondo 8 novembre 2013

La Banca Dati e l Osservatorio degli Enti Locali sulla Raccolta Differenziata

Scelte economiche e interazione strategica: la teoria dei giochi

Serve fare la raccolta differenziata?

Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

Il Dilemma del Prigioniero

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Obiettivi della riorganizzazione dei contratti

Modulo 10. Teoria dei giochi

ACCORDO UNIONMACERI-COMIECO PREMESSO CHE

Teoria dei giochi e giochi evolutivi. Chiara Mocenni

IL RICICLO CREA VALORE PER LA COMUNITÀ

Comieco e l'uso innovativo del cartone

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

A B. Mettiamo in circolo materia nuova. Le linee di trattamento

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

La raccolta differenziata in Italia

Centro. Riciclo Colleferro. A cura di Prof. Dott. Fabio Benedetti. Tel Fax:

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGI IN PLASTICA. Accordo Quadro Anci-Conai

I nuovi mercati: numeri, tendenze e barriere. Marco Salvi Presidente Fruitimprese Cesena, 24 settembre 2013

L ECONOMIA DEL RICICLO DEI RIFIUTI: dimensioni economiche, problematiche e proposte di sviluppo

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011

Potenzialità di recupero di materie prime da

FOCUS GROUP MECCANICA

Presentazione del 7 Rapporto. Con il patrocinio di

NOVITA SUGLI ALLEGATI TECNICI DELL ACCORDO QUADRO: Imballaggi in plastica, vetro, cellulosici, legno, alluminio e acciaio

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

risultati e prospettive

il riciclo degli imballaggi in plastica tra servizio e mercato Davide Pollon

La gestione dei rifiuti di imballaggio ed il ruolo di Conai e dei CdF

Milano, 11 settembre 2003

Il mercato dell auto al giro di boa del 2012

COREPLA. Antonio Furiano Bologna, 19 Giugno 2017

Andamento e previsioni del mercato dei maceri

Elementi di Teoria dei giochi

Carta e cartone sviluppo della raccolta differenziata e garanzia di riciclo

TOD S S.p.A. vendite del Gruppo pari a 497,6 milioni di Euro nel primo semestre 2016.

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2011

MATERIALI REFRATTARI. 24a edizione

CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14

Mais e Soia: tendenze e dinamiche recenti

Le opportunità della nuova normativa europea sui rifiuti. Raccolta differenziata e Recupero

Il Progetto Cartesio di raccolta carta nel Comune di Torino ( ) Analisi economico-ambientale

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Packaging per il futuro: vetro O-I

Roberto Zavatta. 17 Febbraio 2004

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai

Acqua sanitaria: quali materiali per l impianto?

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi


IMPORTAZIONI & ESPORTAZIONI NEL SISTEMA FORESTA-LEGNO-MOBILI

Totale ,5-3,27 Fonte: Istat, elaborazione IMM

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

Giochi e dilemmi Parte II Giochi ad informazione incompleta

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Senza il Giappone, la produzione di autoveicoli cresce nel 1 semestre 2011 del 5%

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

RACCOLTA, RICICLO E RECUPERO DI CARTA E CARTONE. 19 Rapporto luglio 2014

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Il ruolo di CONAI e dei Consorzi di Filiera in un mondo che cambia Effetti dell introduzione delle aste nel mondo consortile

SETTORE PELLETTERIA: PRECONSUNTIVO 2015

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

28/11/2013 ANALISI dei costi della RACCOLTA DIFFERENZIATA 1

Tre milioni di tonnellate la raccolta differenziata comunale di carta e cartone in Italia. Vercelli, 20 gennaio 2015

Preliminari Esercizio /02/2011

Ministero dell'ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Roma 28 Marzo 2017

Forum Rifiuti Rev. del Roberto De Santis Presidente CONAI

in collaborazione con FOCUS TRIVENETO LE NUOVE SFIDE PER LA FILIERA DELL ACCIAIO

Transcript:

Il dilemma del prigioniero nelle Convenzioni ANCI CONAI Ravenna 2011 30 Settembre 2011

Dalla Teoria dei Giochi al dilemma del prigioniero Il dilemma può essere descritto come segue. Due criminali vengono accusati di aver commesso un reato. Gli investigatori li arrestano entrambi e li chiudono in due celle diverse impedendo loro di comunicare. Ad ognuno di loro vengono date due scelte: confessare l'accaduto, oppure non confessare. Viene inoltre spiegato loro che: - se solo uno dei due confessa, chi ha confessato evita la pena; l'altro viene però condannato a 7 anni di carcere. - se entrambi confessano, vengono entrambi condannati a 6 anni. - se nessuno dei due confessa, entrambi vengono condannati a 1 anno. Per ognuno dei due lo scopo è infatti di minimizzare la propria condanna; e ogni prigioniero: confessando:rischia 0 o 6 anni non confessando:rischia 1 o 7 anni La strategia non confessa è strettamente dominata dalla strategia confessa. Eliminando le strategie strettamente dominate si arriva all'equilibrio di Nash, dove i due prigionieri confessano e hanno 6 anni di carcere. Il risultato migliore per i due ("ottimo paretiano") è naturalmente di non confessare (1 anno di carcere invece di 6), ma questo non è un equilibrio. Supponiamo che i due abbiano deciso di non confessare in caso di arresto. Sono ora rinchiusi in due celle diverse, e si domandano se la promessa sarà mantenuta; se un prigioniero non rispetta la promessa e l'altro sì, allora è liberato. C'è dunque un dilemma: confessare o non confessare. La teoria dei giochi ci dice che c'è un solo equilibrio (confessa, confessa). 2

Il dilemma del prigioniero: la scelta logica di equilibrio «È possibile che non esista alcuna conclusione logica che permetta al prigioniero di sperare di rimanere in prigione un solo anno o addirittura nessuno?» «È possibile che la logica non giunga a nessun'altra soluzione oltre alla accettazione di venire condannati a 6 anni senza alcuna speranza?» Una possibile soluzione è la seguente, ma richiede due precisazioni e non è universalmente accettata: a)si deve dare per scontato che tutti i personaggi abbiano una capacità logica pressoché perfetta. Questo non vuol dire che debbano essere buoni, altruisti o altro, ma solo che tutti capiscano il gioco allo stesso modo, e non facciano alcun errore; b)dato il punto a è facile capire che tutti prenderanno la stessa decisione. Non può esistere uno che fa il furbo a scapito degli altri, perché questo automaticamente vorrebbe dire che anche gli altri faranno come lui. Solo il lettore "disattento" può pensare di far fare il furbo ad un solo personaggio.a questo punto appare chiaro che, se uno dei prigionieri capisce che le conclusioni a cui arriva lui sono le stesse a cui arriva l'altro, scegliere non confessa è l'unica azione possibile. Infatti se ci si convince che è impossibile che diano risposte diverse (vedi il punto b), allora il discorso egoista cade. Rimanendo solamente le possibilità (confessa, confessa) e (non confessa, non confessa) la scelta è a prova di dubbio. 3

I mercati delle Materie Prime Secondarie: Mondo ed Europa Forte pressione su tutti i mercati delle MPS, in particolare carta, plastica e metalli (ferrosi e non). In generale, l export è fortemente condizionato dall andamento del cambio /$, sottoposto a forti oscillazioni, prezzo dei noli marittimi, andamento petrolio. Nel dettaglio, il settore del macero europeo ha visto crescere la domanda a seguito dell installazione di nuova capacità produttiva in Germania e nell Est Europa (+1,700,000 tons negli ultimi 24 mesi). Dal 2004, La Cina continua a essere il principale canale di sbocco del macero, con una domanda di oltre 24 milioni di tonnellate per anno. Forte crescita di altri Paesi del Far East, in particolare Indonesia, India e Tailandia come importatori di macero. Segnali contrastanti nel 2010 e 2011: calo di export macero dall Italia del 29% 2010 su 2009 e meno 9% nel 2011. In ogni caso, la proprietà del materiale diventa sempre più fattore strategico di successo. 4 2011-03-25 Federambiente

La movimentazione del materiale anno 2008 Totale 48 milioni tons I flussi più significativi - USA -> Asia - Interno EUR - EUR -> Asia

La domanda di macero a livello globale Dati in milioni di tons. 300 250 200 150 Other World Other Far East China Japan W. Europe N. America 100 50 0 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014

Esportare Carta da macero?! 7

L andamento dei prezzi Mixed Paper in Europa Uk-Francia-Italia e Germania, 2007-2010

L andamento dei prezzi della Cartaccia Germania-Far East, 2009

Le frazioni recuperabili: integrazione a valle nella catena del valore Servizio di Raccolta Selezione Pressatura Vendita MPS RICICLO Effettuato da parte delle Municipalizzate (Gestori) in funzione di gara appalto. Il Gestore (se con delega) riceve corrispettivo da COMIECO. La selezione del materiale (in caso di assenza di impiantistica del gestore della raccolta) è effettuata c/o centri privati. Costi a carico del Gestore. Nello stesso centro di cui in precedenza. La pressatura è riconosciuta dalla Cartiera in Convenzione Comieco e pagata al Centro. É Comieco a distribuire il materiale in convenzione alle Cartiere Associate. Il Centro può trattenere il 20% della raccolta congiunta e valorizzarlo a libero mercato. Presso Cartiere ITALIANE. A libero mercato (max profitti): mercato locale, europeo, Far East SCENARIO ATTUALE Ma quali sarebbero i benefici nel caso in cui le Municipalizzate/Pubblic Utilities investissero per integrarsi a valle? 10 2011-03-25 Federambiente

Garanzia del Riciclo o Garanzia del CAC? Il fatto che nulla si distrugge, da Antoine de Lavoisier nel 1760 all Italia del 1939.. 11

ALLEGATO TECNICO COMIECO: ANDAMENTO DEI CORRISPETTIVI PER RACCOLTA CONGIUNTA 12

RICAVI CONVENZIONATI DA ALLEGATO TECNICO COMIECO (media valori virtuali ultimo semestre) Area Abitanti convenzionati Totale raccolta congiunta in convenzione SEMESTRE Media Virtuale Corrispettivi COMIECO RICAVI per convenzionati SEMESTRE n ton /ton NORD 22.984.143 608.154 57,45 34.938.429 CENTRO 10.558.465 235.335 57,45 13.520.015 SUD 19.090.933 252.843 57,45 14.525.824 ITALIA 52.633.541 1.096.332 62.984.268 I valori sono definiti virtuali in quanto non tengono conto di: - Declassi trimestrali a seguito verifiche qualità; - Penalità derivanti da errata dichiarazione previsionale 13

LE ASTE COMIECO: QUALCHE MACRO DATO DALLE 3 ASTE PER IL SEMESTRE LUGLIO-DICEMBRE 2011 VOLUMI MEDIA ARITMETICA RICAVI COMIECO MEDIA PONDERATA (ton) ( /ton) ( ) ( /ton) CONGIUNTA 118.121 79,97 10.247.702 86,76 CENTRO 23.926 85,86 2.098.430 87,71 NORD 44.061 97,32 4.385.994 99,54 SUD 50.134 71,85 3.763.278 75,06 SELETTIVA 161.625 95,58 15.890.838 98,32 CENTRO 55.058 98,76 5.392.626 97,94 NORD 32.722 112,19 3.697.217 112,99 SUD 73.845 91,03 6.800.995 92,10 Totale complessivo 279.746 89,71 26.138.540 93,44 Media Mese 46.624 4.356.423 14

SCENARIO VIRTUALE: I RICAVI POTENZIALI DEI CONVENZIONATI CON I CORRISPETTIVI DELLE ASTE COMIECO Area Abitanti convenzionati Totale raccolta congiunta SEMESTRE Media Corrispettivi ASTE RICAVI SEMESTRE a libero mercato n ton /ton NORD 22.984.143 608.154 99,54 60.535.618 CENTRO 10.558.465 235.335 87,71 20.641.262 SUD 19.090.933 252.843 75,06 18.978.387 ITALIA 52.633.541 1.096.332 100.155.267 15

IL SEMESTRE: ANALISI SUL DELTA COMIECO ASTE NELLA RACCOLTA CONGIUNTA Area Abitanti convenzionati DELTA CORRISPETTIVI ASTE - COMIECO SEMESTRE DELTA CORRISPETTIVI UNITARI n /ton NORD 22.984.143-25.597.189-42,09 CENTRO 10.558.465-7.121.247-30,26 SUD 19.090.933-4.452.563-17,61 ITALIA 52.633.541-37.170.999-33,90 16

Grafico Andamento Comieco Libero Mercato 2010-2011 17

Come uscire dal dilemma? Uscendo dal mucchio 18

Maggio 2009: Un nuovo Accordo Quadro poteva essere possibile Rimodulare i corrispettivi erogati dall Accordo Quadro sulla base dei seguenti principi: Ogni Comune/Municipalizzata che effettua la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio a base cellulosico può percepire i corrispettivi a copertura dei maggiori oneri della raccolta. Per evitare opacità, peraltro difficili considerando formulari e MUD, si può fissare un tetto massimo ai quantitativi di raccolta dei Comuni, basato anche sulla serie storica dei dati degli utlimi 10 anni. Comieco riconosce un corrispettivo economico ancorato al valore della CCIA di Milano (ovvero il corrispettivo riconosciuto e pari alla differenza tra un costo fisso di RD e il valore medio della CCIA del mese). Ogni Comune sarà libero di scegliere il migliore soggetto sul mercato per le attività di: Cernita, selezione e pressatura; Valorizzazione economica. 13 maggio 2009 Convegno ISWA

Quali benefici coniugando insieme la Garanzia di Comieco e I vantaggi del libero di mercato? 1. Recupero dell efficienza nella gestione dei servizi in termini di costi e di qualita del materiale da parte delle Municipalizzate, avendone un ritorno economico concreto e soprattutto diretto; 2. Libertà di scegliere gli interlocutori migliori sul territorio (Piattaforme), libertà di scegliere la migliore Cartiera/Operatore per il riciclo e focus sulla qualità del materiale. 3. Valorizzazione della professionalita degli operatori presenti sul territorio per la collocazione ottimale del materiale; 4. Aumento dell efficienza delle Cartiere Italiane; 5. Aumento dell efficienza delle Pubbliche Amministrazioni, che dovranno selezionare i propri partners; 6. Forte alleggerimentola della gestione burocratica-amministrativa di Comieco e riduzione del Contributo Ambientale; 7. Centralità del ruolo di Comieco per comunicazione, sussidiarietà, diga anticiclica e volano per le aree del Sud. 13 maggio 2009 Convegno ISWA