REALIZZAZIONE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN VIA GIOTTO, VIA DEL LAGO E VIA ALBETRETA

Documenti analoghi
PIANO DI MANUTENZIONE INDICE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE. 1. Manuale d uso 1.1. Impianto di illuminazione pubblica

PROGETTO ESECUTIVO DI AMPLIAMENTO DI UN SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA NEL COMUNE DI GRAMMICHELE

procchio accessibile progetto di abbattimento di barriere architettoniche ed accessibilità al mare sulla spiaggia di Procchio.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

PIANO ILLUMINAZIONE CONTENIMENTO INQUINAMENTO LUMINOSO INDICE LINEE GUIDA MANUTENZIONE IMPIANTI... 3

ILLUMINAZIONE PUBBLICA INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI (Provincia di Napoli) VI SETTORE LAVORI E SERVIZI PUBBLICI Via S. Di Giacomo, 5 c.a.p

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009 PIANO DI MANUTENZIONE INDICE

FASCICOLO TECNICO Art. 91 e allegato XVI - D.Lgs. 106/2009

LAVORI DI REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE IN VIA NAZIONALE - GALLO FRAZIONE DI POGGIO RENATICO (FE)

FASCICOLO DI MANUTENZIONE. Poiché il fascicolo della manutenzione ha funzione di indicare i rischi connessi agli interventi da

PIANO DELL'ILLUMINAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO - PICIL G 0109 S5 PIANO DI MANUTENZIONE

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

COMUNE DI CASTENASO PROVINCIA DI BOLOGNA

IL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE (PRIC)

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

Comune di Polesine P.se Viale Rimembranze n Polesine P.se (PR) Realizzazione di uno Ostello in Via Roma II Stralcio.

L impianto in esame sarà alimentato mediante n. 1 fornitura di energia elettrica in bassa tensione 230 V.

PREMESSA. Le parti che lo costituiscono, oltre alla presente premessa, sono appresso elencate:

COMUNE DI NERVIANO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO)

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Progetto impianto illuminazione a led RELAZIONE TECNICA

Comune di BOSISIO PARINI

PROGETTO ESECUTIVO. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO redatto ai sensi dell art. 100 del D.Lgs 81/08 CAPITOLO I

MANUALE DI MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

INDICE 1. INTERVENTI IN PROGETTO IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA... 1

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

CIVICO CIMITERO DI CREMONA LAVORI DI RISANAMENTO E CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO DEL PIANO TERRA DEL CORPO A DEI CHIOSTRI MULTIPIANO

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91)

INDICE. 7-Piano di Manutenzione Ill.Pubbl. Pista Ciclopedonale 2 Stralcio

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

AZIENDA FARMACEUTICA MUNICIPALIZZATA

PIANO DI MANUTENZIONE. Impianti elettrici e speciali

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

IMPIANTI ELETTRICI E DI ILLUMINAZIONE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

COMUNE DI NERVIANO (PROVINCIA DI MILANO)

FASCICOLO DELL'OPERA Art. 91, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/2008 smi Allegato XVI al D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 smi

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA ED ALLARGAMENTO VIABILITÀ IN STRADA ROMINO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA ROMA RELAZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA- VERIFICA ILLUMINOTECNICA

Comune di Senigallia Area Tecnica Territorio Ambiente

PIANO DI GESTIONE EMANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

FASCICOLO TECNICO SULLE INFORMAZIONI UTILI (redatto ai sensi dell art. 91 del D.Lgs. 81/2008)

ALLEGATO N PROGETTO ILLUMINOTECNICO: CONTENUTI E CARATTERISTICHE

STUDIO TECNICO - Per. Ind. Mario DI BARI Progettazione impianti e prevenzione incendi

Comune di POGGIOMARINO Provincia di NA

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

E12 PIANO DI MANUTENZIONE DELLE OPERE. Lavori di incremento dell efficienza energetica del Municipio di Gressan I LOTTO Progetto ESECUTIVO

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CHIOGGIA Settore Lavori Pubblici Nucleo Progettazione

Parte A: Schede di controllo per i lavori di revisione 2 A. C. D. F. G. H. Altri Elettricità Gas Fognature Vapore Impianti Acqua Aria impianti potabil

Comune di Carcoforo. Via Centro, CARCOFORO (VC) Oggetto Riqualificazione e incremento dell'efficienza energetica del patrimonio pubblico

PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO

PIANO DI MANUTENZIONE (Redatto ai sensi del D.P.R. 207/2010)

Comune di Cernusco Lombardone

Comune di MONZA Provincia di MB. Manutenzione straordinaria strade, marciapiedi e abbattimento barriere architettoniche - anno 2015

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

SOCIETÀ PER LA CONDOTTA DI ACQUA POTABILE IN ALPIGNANO S.r.l.

INDICE. Studio Tecnico GIGLIOLI & C.

ELENCO DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IMPIANTI ELETTRICI:

Rel. tecnica e di calcolo imp. elettrici

Progetto definitivo FASCICOLO DELL OPERA. Novembre 2014 Pagina 1 di 13 INDICE

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

Installazione di impianti fotovoltaici a servizio degli edifici pubblici

COMUNE DI MESTRINO PROVINCIA DI PADOVA

Studio Tecnico Progetti Consulenze e Servizi di Ingegneria

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA Per la prevenzione e protezione dai rischi (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 91 e Allegato XVI)

Città di Casarano Provincia di Lecce Settore Lavori Pubblici

A.16) FASCICOLO TECNICO

PROGETTO DELL'IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA DEL CAMPO SPORTIVO BARBIERI E DEL CIRCOLO TENNIS

CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA per la prevenzione e protezione dai rischi

RELAZIONE SULLO STATO DI FATTO DELL IMPIANTISTICA DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

COMUNE DI STRA (PROVINCIA DI VENEZIA) PROGETTO ESECUTIVO

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

22 NOVEMBRE 2018 FASCICOLO DELL OPERA

Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione

ILLUMINAZIONE PARCO PUBBLICO DI CANNETO

Fascicolo tecnico informativo dell opera

Impianti Elettrici Definizioni

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA

2.8 ANALISI E STATISTICHE DELL IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA ESISTENTE

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO PIANO DELLA MANUTENZIONE

Transcript:

DIREZIONE SERVIZI DEL TERRITORIO U.O. Lavori Pubblici Dirigente: arch. Manuela Riccomini REALIZZAZIONE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN VIA GIOTTO, VIA DEL LAGO E VIA ALBETRETA (progetto esecutivo) FASCICOLO TECNICO art. 91 D. LGS 81/2008 E SUCC. MODIFICHE Il Progettista geom. Gino Tognocchi

INDICE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE 1. Manuale d uso 1.1 Impianto di illuminazione pubblica 2. Manuale di manutenzione 2.1. Impianto di illuminazione pubblica 2.2. Equipaggiamenti 3. Programma di manutenzione FASCICOLO DELL OPERA

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE. Il presente piano di manutenzione vuole individuare gli interventi manutentivi con le relative frequenze al fine di garantire l efficienza e la durabilità delle opere previste nel presente progetto. A tal fine il presente è dotato di un manuale d uso in cui vengono specificate la collocazione delle parti da manutendere, la loro descrizione e le modalità di un loro corretto uso, un manuale di manutenzione e un programma di manutenzione. L intendimento è quello di far conoscere le corrette modalità di funzionamento delle opere, evitare e/o limitare modi d uso impropri, favorire una corretta gestione che eviti un degrado anticipato, permettere di riconoscere tempestivamente i fenomeni di deteriorameto anomalo da segnalare ai tecnici responsabili. I fini sono principalmente di prevenire e limitare gli eventi di guasto e di evitare un invecchiamento precoce degli elementi e dei componenti l opera. Le indicazioni contenute nella presente sono da ritenersi di carattere preliminare, in quanto, suscettibili di variazioni suggerite in fase di realizzazione delle opere in progetto. Il piano di manutenzione definitivo, nel qual caso si registrassero variazioni significative, verrà rilasciato al momento della redazione del certificato di regolare esecuzione dei lavori. 1.- MANUALE D USO. Per una descrizione dettagliata dello stato di fatto e degli interventi di progetto si rimanda all elaborato Relazione Generale facente parte degli elaborati del progetto definitivo-esecutivo. In generale, le lavorazioni consistono nella realizzazione dell impianto di illuminazione pubblica in Via Giotto, Via del Lago e Via Albetreta. I principali elementi individuabili per omogeneità di caratteristiche sono: - realizzare l impianto di illuminazione pubblica, attualmente inesistente, con pali in acciaio zincato rastremati, dotati di corpi illuminanti tipo testa-palo ai vapori di sodio. Più in dettaglio, le opere da realizzare possono così riassumersi: a) scarifica completa del manto stradale esistente; b) realizzazione della nuova pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso (binder cm. 6 nelle aree attualmente non pavimentate, e tappeto di usura cm. 3); c) realizzazione dell impianto di illuminazione pubblica, con corpi illuminanti dotati di palo rastremato in acciaio zincato, completo di apparecchio illuminante tipo testa palo con lampade ai vapori di sodio, di linee interrate con tubazioni in polietilene corrugato a superficie interna liscia e di un nuovo quadro elettrico; 1.- Impianto di illuminazione pubblica. L attività di gestione integrata degli impianti di pubblica illuminazione di proprietà comunale comprende le seguenti attività: 1. gestione amministrativa ed approvigionamento dell'energia 2. manutenzione ordinaria 3. pronto intervento 4. sostituzione delle lampade 5. mantenimento dell impianto in condizioni di efficienza

6. sostituzione e adeguamento dei cavi elettrici 7. sostituzione di sostegni e corpi illuminanti 8. ripristino di danni dovuti a terzi o a cause di forza maggiore Oltre alla manutenzione ordinaria degli Impianti di Pubblica Illuminazione, l'amministrazione Comunale potrà integrare infrastrutture e servizi che saranno inseriti nel piano di investimenti straordinari. La metodologia di rilevamento deve individuare le seguenti caratteristiche essenziali degli impianti: Proprietari e gestori (ENEL, altri); Alimentazione, potenze elettriche impiegate e tipo di distribuzione elettrica; Tipologie degli apparecchi installati (stradali, lampioni, etc..) e dei supporti adottati (pali singoli e multipli, torri faro, a sospensione, a mensola o parete, etc..); Distribuzione delle lampade installate negli impianti suddivise per tipo (fluorescenza, sodio AP o BP, Ioduri Metallici, Mercurio, etc ) ed in base alle potenze (50W, 100W, etc ); Presenza di: abbagliamenti molesti, illuminazione intrusiva, evidenti inquinamenti luminosi, disuniformità, insufficienza o sovrabbondanza di illuminazione. Il miglioramento dell efficienza energetica si traduce in un incremento dell'efficienza nell'illuminazione: quindi effetti economici diretti grazie alla riduzione dei consumi energetici a parita di servizio reso (funzionalita ) ed effetti economici indiretti, quali la riduzione degli incidenti stradali e la riqualificazione di zone urbane. Pertanto, ai fini delle presenti considerazioni, è opportuno indicare solo due tipologie di manutenzione: manutenzione ordinaria, intesa come conservativa della funzione alla quale sono destinati gli impianti, o sostitutiva di parti che non causano disagi apprezzabili (es. sostituzione di una lampada); manutenzione su guasto, intesa come sostituzione di parti rilevanti di impianto, o che comunque fuori servizio creano disagi apprezzabili (senza modifica dell assetto o della potenzialità dell impianto stesso; es. riparazione di un motore del frigorifero in un negozio di surgelati). I benefici attesi dalla manutenzione di un impianto sono: 1. assicurare la continuità del servizio almeno per i componenti critici di una determinata attività 2. allineare lo stato di obsolescenza degli impianti con la curva di ammortamento prevista; 3. mantenere il livello di sicurezza originario nei confronti di persone o cose. Spesso le tre esigenze sopra delineate sono presenti contemporaneamente ma con pesi diversi e assegnare la priorità a l una o l altra cambia il profilo manutentivo da adottare. Un nuovo impianto realizzato a regola d'arte ha tutte le apparecchiature efficienti ed affidabili che garantiscono la continuità del servizio. Per assicurare questi requisiti nel tempo, oltre ad un corretto utilizzo, sono necessari periodici controlli ed interventi (pur semplici) sull'impianto. Anche le migliori installazioni, che statisticamente hanno una durata di vita di almeno 30 anni, sono soggette a guasti, la maggior parte dei quali riconducibili a inefficaci o assenti manutenzioni. Le principali cause di guasto possono essere:

cedimento delle capacità dielettriche dei materiali isolanti; riduzione del grado di protezione delle apparecchiature con conseguente esposizione ad agenti atmosferici ed inquinamento; logorio da vibrazioni od urti delle apparecchiature elettromeccaniche; sovraccarico dell impianto. Si rammentano alcuni criteri progettuali di ingegneria elettrica che tengono in considerazione le necessità manutentive dell impianto: preferire schemi semplici, conservando la sezionabilità e la divisibilità dei circuiti; compatibilmente con le altre esigenze (altri impianti, produttive, architettoniche, ecc.), studiare il posizionamento (pianta ed elevazione) delle apparecchiature, preferendo siti facilmente accessibili al personale della manutenzione; prescrivere apparecchiature e macchine unificate secondo le normative tecniche del paese in cui viene realizzato l impianto(dispositivi "omologati" costituiscono un titolo preferenziale); ove possibile, scegliere componenti fabbricati "in serie" dalle ditte costruttrici (es. su guida DIN); prevedere nei quadri delle "riserve" per lasciare spazio a future esigenze; dimensionare le condutture portacavi con almeno il 30 % di spazio libero da conduttori. 2.- MANUALE DI MANUTENZIONE. 2.1. Impianto di illuminazione pubblica Si indicano, in via del tutto generale, alcuni interventi di manutenzione ordinaria e preventiva che possono essere indicati nel paragrafo dedicato alla manutenzione, volti ad un corretto e sicuro utilizzo degli impianti elettrici ed elettronici, la cui cadenza degli intervalli di tempo non è strettamente rigorosa per tutte le tipologie impiantistiche in esame. Ogni 6 mesi: eseguire la pulizia di tutti i corpi illuminanti verificare il corretto funzionamento degli orari di intervento dei temporizzatori controllare lo stato delle prese: assenza di abrasioni, sfiammate, "giochi" nelle giunzioni degli indebolii controllare, mediante l'apposito pulsante di prova (test) l'intervento degli interruttori differenziali

Ogni anno: eseguire un'ispezione visiva delle connessioni dei principali morsetti d'impianto: eventuali "aloni" evidenziano parti di impianto soggette a sovracorrenti o malfunzionamenti. controllare le principali connessioni dell'impianto di messa a terra (pozzetti, nodo collettore, nodi equipotenziali, ecc.) verificare il corretto funzionamento dei relè a fotocellula (crepuscolari) controllare il livello e la rigidità dell olio isolante dei trasformatori MT/BT Ogni 2 anni: eseguire la misura della resistenza dell'impianto di terra (da riportare nel registro). eseguire delle misure di conducibilità sulle principali linee. Inoltre si ricorda che recenti Guide CEI-ISPESL forniscono prescrizioni per la verifica periodica degli impianti elettrici utilizzatori nei riguardi degli obblighi previsti della Legge 46/90 e da alcune norme impiantistiche (es. CEI 64.2, 64.4,.64.8). 2.2.- Equipaggiamenti. Attrezzature e impianti in esercizio sul terreno del Committente (schemi delle dotazioni) GAS disponibile: SI ACQUA POTABILE disponibile: SI FOGNATURE disponibile: SI CORRENTE AD ALTA TENSIONE disponibile: SI TELECOMUNICAZIONI disponibile: SI

FASCICOLO DELL'OPERA PULIZIA POZZETTI E CADITOIE STRADALI Intervento manutentivo: pulizia dei manufatti con rimozione del materiale depositato Periodicità intervento: indispensabile con cadenza annuale Ditta incaricata: Rischi potenziali: punture, tagli, abrasioni; scivolamento, caduta da argine, contatto con sostanze pericolose e/o attrezzi. Cause principali del degrado: soprattutto nel periodo autunnale ed in seguito ad eventi meteorici particolarmente intensi Attrezzature di sicurezza in esercizio: nessuna Dispositivi ausiliari in dotazione: DPI: guanti protettivi, otoprotettori in base alla valutazione del rischio rumore (D.Lgs. n 277/91), giacca ad alta visibilità, scarpe di sicurezza. Osservazioni: Utilizzare utensili ed attrezzature a norma (verificare che gli utensili siano dotati delle protezioni regolamentari e che l'avviamento sia del tipo ad uomo presente). IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA Periodicità dell'intervento: indispensabile con cadenza semestrale ed annuale Interventi manutentivi: sui pali: stabilità geometrica, assenza di corrosione, funzionamento. sulle armature: pulizia ed eventuale sostituzione lampade, verifica delle connessioni. sul quadro elettrico: controllo delle connessioni e dei contatti, ispezione delle linee, controllo delle dispersioni e impianto di messa a terra. Ditta incaricata: personale specializzato Rischi potenziali: tagli, abrasioni, punture (contatto con attrezzi e materiali); scosse, folgorazione. Attrezzature di sicurezza in esercizio: nessuna Osservazioni: Prima di effettuare manutenzioni su qualsiasi parte dell'impianto elettrico, togliere tensione agendo sul relativo interruttore principale e mettere a terra le parti che erano in tensione. Le manutenzioni debbono essere eseguite da personale qualificato e secondo le norme CEI in vigore" (es. la CEI 11-15 o la recentissima CEI 11-34, fasc. 2763 sui lavori sotto tensione.