IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO

Documenti analoghi
RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI

Obiettivi dell attività

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Soluzioni Soluzioni di climatizzazione. Service Clima 2008

3.2. Dimensionamento impianti per potenze inferiori a 50 kw legge ex 46/90

Pompa di calore Euro Cube HP &

INTEGRAZIONE SOLARE al RISCALDAMENTO INDICE

Gruppo di miscela GM PF Regolazione termostatica a punto fisso

ixwall HP 9.1 S (cod )

SOMMARIO. ÌÌPREFAZIONE... p. 1

Premessa. Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - M. Romagna

CENTRALI FRIGORIFERE RISPARMIO ENERGETICO. Firenze, 17 maggio 2013

Pompa di calore Air Inverter

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA

INDICE. PREMESSA... p. 1

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Il concetto di Sistema impiantistico e la schematizzazione dell impianto

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA ARTICOLI: K063

COMBINAZIONI per esercitazione. STATO DI FATTO - CALDAIA TRADIZONALE con RADIATORI. STATO DI FATTO - CALDAIA A CONDENSAZIONE con RADIATORI

ixquadra HP 8.1 (cod )

ixcube HP 12.1 (cod )

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

Tutto sul raffrescamento con i sistemi radianti

Laurea in Archite:ura

DESCRIZIONE SINTETICA IMPIANTI LOTTO 3

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

PATTO PER LO SVILUPPO PER LA CITTÀ DI VENEZIA Delibera CIPE 56/2016(17A02404) G.U.n.79 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione FSC 2

Stazione di regolaggio per collettori varimat F/WR

Università di Roma Tor Vergata

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO

Istruzioni per volumetriche serie

Scheda tecnica prodotto

IL SEPARATORE IDRAULICO

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione

Relazione specialistica impianti meccanici pagina 1

Struttura in lamiera di acciaio elettrozincata e verniciata

CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO

Dati tecnici Moto-evaporanti Unità Esterne Booster HR 3.0 / 3.0 INC. / 5.2 / 7.8 / 8.3 /16.6

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

Climatizzazione + ACS con pompe di calore

INDICE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 2

Schemi applicativi di riferimento

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Scheda tecnica prodotto MC 5001

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

Tutorial dell involucro

PREPARATORI SANITARI HYDROPACK TERMOSTATICO DA PARETE

Scheda tecnica prodotto

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA ARTICOLI: K062 - K063 - M055 - M058 - M059

Il bilanciamento degli impianti idronici

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

TIPOLOGIE DI IMPIANTI SOLARI TERMICI PER I CONDOMINI

La sicurezza degli impianti termici ad acqua calda e acqua surriscaldata

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

SOTTOCENTRALI CT-BOX

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

Utile, facile, versatile.

Caratteristiche tecniche e costruttive

Manuale di Idronica. Soluzioni per progettisti

Progetto per la realizzazione di:

Studio di Ingegneria Trevisani Via G.B. Cipani, 87 Gardone Riviera (BS) - Tel./fax COMUNE DI TOSCOLANO-MADERNO

SISTEMI E SOLUZIONI DI DISTRIBUZIONE IDRONICA

Vitocal 200-S. 1.1 Descrizione del prodotto. Vantaggi. Unità interna

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

Solo la quantità di energia necessaria per l'acqua calda

Quota di energia utile fornita dai generatori a biomassa in sistemi bivalenti

Trainer Luxury Segment

Collettori solari. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

Aerotermia e geotermia Dalla natura le fonti per un riscaldamento ad alta efficienza energetica.

SVILUPPO IMPIANTISTICO PER INDUSTRIALI. Evento del 09/11/2017 Relatore: ing. Fabrizia GIORDANO Vicepresidente Ordine Ingegneri Torino

La produzione di freddo per mezzo dell irraggiamento solare (Solar cooling)

L ENERGIA DAL SOLE L ENERGIA SOLARE TERMICA

EC711: BILANCIAMENTO IMPIANTI TERMICI

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

corso di PROGETTAZIONE AMBIENTALE Scheda 01

Modulo regolatore Per riscaldamento/acqua sanitaria

CALEFFI. Separatore idraulico-collettore SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01084/13

VIESMANN. Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOCAL 300. Pompa di calore da 39,6 a 106,8 kw

FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

Hybrid Box Sistema Ibrido ad Incasso

Arch. Francesco Longo Geom. Anselmo Antonaci Ing. Emanuele Surano

MODELLO W 60 W 80 W 99 W 120 W 150 Classe ERP (Classe G - A ++ ) A

COMUNE DI BOSCO CHIESANUOVA Provincia di Verona

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Collettori complanari Serie 812M 814M - 815M - 825M

Edilizia a basso consumo

Allegato 2 SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO (dichiarazione sostitutiva di notorietà ai sensi dell Art.47 e seguenti del D.P.R. 28/12/2000 n.

Hybrid Box Sistema Ibrido ad Incasso SYSTEM

CALEFFI. NATURALMENTE. RIQUALIFICAZIONE DELLA CENTRALE TERMICA Sistema di distribuzione

ESERCIZI SULLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI TERMOVETTORI

Case Study: centrali ibride Rotex per un condominio bolognese

Transcript:

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE SCHEMI DI PRINCIPIO Livio de Santoli, Francesco Mancini, Marco Cecconi Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it

Schema 1 2 La configurazione più semplice di un impianto idronico è quella che prevede un unico generatore di calore (o gruppo frigorifero), collegato ad un unico circuito di distribuzione, con una sola utenza. Un utenza è un insieme di terminali caratterizzati dalle stesse condizioni di funzionamento in termini di temperature di esercizio. P U - eneratore P - Pompa di circolazione U - Utenza Attraverso il generatore di calore, viene trasferita potenza termica al fluido termovettore acqua; la pompa di circolazione provvede alla circolazione dell acqua all interno delle tubazioni; attraverso i terminali di erogazione il calore è ceduto all utilizzatore finale (aria ambiente, aria che circola in una unità di trattamento aria, acqua di un serbatoio di accumulo, ecc.).

Schema 2 3 Può capitare, per ragioni legate alla distribuzione del fluido termovettore, che, in alcuni punti, si abbia la necessità di separare le tubazioni di utenze diverse; in tal caso si può ricorrere a dei collettori di distribuzione (di mandata e di ripresa), attraverso i quali si ha lo smistamento del fluido termovettore alle diverse utenze. P - eneratore P - Pompa di circolazione - Collettore di mandata - Collettore di ritorno Lo schema è leggermente più complesso del precedente, ma può consentire una ottimizzazione dei percorsi ed una minimizzazione della massa delle tubazioni. Per un corretto funzionamento, in questo schema, le due utenze devono poter operare con le stesse temperature di mandata e ritorno.

Schema 3 Se le diverse utenze presentano caratteristiche non troppo omogenee dal punto di vista del funzionamento è preferibile utilizzare schemi via via più complessi. Può accadere che due utenze abbiano orari di funzionamento diversi, oppure che siano localizzate in diverse zone dell edificio. La mancata contemporaneità delle utenze consente di limitare la circolazione del fluido termovettore alla sola utenza interessata. La diversa localizzazione all interno dell edificio porta a circuiti di distribuzione di lunghezza diversa, con perdite di carico diverse. 4 - eneratore P P - Pompa primaria P P - Pompa secondaria - Pompa secondaria - Collettore di mandata - Collettore di ritorno In Figura è rappresentato un circuito idraulico in cui si ha una circolazione primaria ed una circolazione secondaria del fluido termovettore.

Schema 3 La circolazione primaria è innescata dalla pompa di circolazione primaria (PP) e porta il fluido termovettore dal generatore al collettore di mandata, da qui al collettore di ritorno e da qui al generatore. 5 - eneratore P P - Pompa primaria P P - Pompa secondaria - Pompa secondaria - Collettore di mandata - Collettore di ritorno La circolazione secondaria è innescata dalle pompe di circolazione secondarie (PS1 e PS2) e porta il fluido termovettore dal collettore di mandata all utenza e da qui al collettore di ritorno. La portata d acqua che realizza la circolazione secondaria è prelevata dalla circolazione primaria attraverso il collettore di mandata e confluisce nuovamente nella circolazione primaria attraverso il collettore secondario. È importante che la somma delle portate secondarie sia inferiore alla portata primaria, per evitare un riflusso di acqua dal collettore di ripresa al collettore di mandata.

Schema 4 In molte circostanze, per seguire più fedelmente le richieste di potenza termica da parte delle utenze (la potenza generata deve essere pari alla potenza resa dai terminali alle utenze), può essere utile suddividere la generazione su più macchine, funzionanti in parallelo. È utile osservare che, per un corretto funzionamento, i generatori devono poter operare con le stesse temperature di mandata e ritorno. Esempio con due generatori in parallelo; per ogni generatore è presente una pompa primaria: per basse richieste di potenza termica, funziona un solo generatore, con la sua pompa di circolazione; per alte richieste di potenza termica, funzionano entrambi i generatori, con le rispettive pompe di circolazione. 6 1 P P1 2 P P2 1 - eneratore 2 - eneratore P P1 - Pompa primaria P P2 - Pompa primaria - Pompa secondaria - Pompa secondaria - Collettore di mandata - Collettore di ritorno

Schema 4 I collettori di mandata e di ripresa possono anche essere realizzati in due tronchi, per un più agevole posizionamento delle apparecchiature 7 P S P P1 P P2 1 2 P S

Schema 5 La Figura riporta una variante dello Schema 3, con introduzione di una valvola di regolazione. 8 AB A B V R - eneratore P P - Pompa primaria - Pompa secondaria - Pompa secondaria P P - Collettore di mandata - Collettore di ritorno V R - Valvola di regolazione La valvola di regolazione dello schema è anche detta valvola a tre vie motorizzata, in ragione della sua costituzione; in questo caso due vie sono di accesso (A e B) e una via è di uscita (AB); il fluido termovettore può entrare sia dalla via A, sia dalla via B; il quantitativo di fluido che entra dalla via A o dalla via B è stabilito dalla posizione di un organo interno alla valvola, comandato dal motore della valvola stessa.

Schema 5 AB A B V R - eneratore P P - Pompa primaria - Pompa secondaria 9 P P - Pompa secondaria - Collettore di mandata - Collettore di ritorno V R - Valvola di regolazione L introduzione della valvola di regolazione offre la possibilità di far funzionare le due utenze con temperature diverse; più precisamente, l utenza U1, grazie all azione della valvola di regolazione, può operare con temperature diverse da quelle imposte dal generatore: se attraverso il collettore di mandata si sta distribuendo potenza termica, la valvola consente all utenza U1 di operare con una temperatura di mandata più bassa di quella del collettore di mandata; se attraverso il collettore di mandata si sta distribuendo potenza frigorifera, la valvola consente all utenza U1 di operare con una temperatura di mandata più alta di quella del collettore di mandata. L azione di regolazione della valvola è comandata da un sensore che rileva una grandezza caratteristica del circuito dell utenza U1 (ad esempio una temperatura). In funzione della misura effettuata, il sensore invia un segnale di comando al motore della valvola di regolazione, che apre la via A oppure la via B a seconda del comando ricevuto.

Schema 6 10 Nel descrivere gli elementi terminali di impianto, si è visto come alcuni di essi possano avere un funzionamento promiscuo (ad esempio i ventilconvettori o i pannelli radianti), potendo funzionare come terminali di erogazione del calore se percorsi da acqua calda o di erogazione del freddo se percorsi da acqua fredda. U 1 1 U 2 1 AB B V C A P P1 1 2 B A AB V C 1 - ruppo frigorifero P P1 - Pompa primaria - Pompa secondaria - Pompa secondaria promiscua caldo/freddo solo freddo V C - Valvola di commutazione P P2 P S3 P S4 2 2 2 - eneratore di calore P P2 - Pompa primaria P S3 - Pompa secondaria P S4 - Pompa secondaria U 3 - Utenza solo caldo U 4 - Utenza solo caldo U 4 U 3 Un esempio di circuito è rappresentato in Figura, dove l utenza U1 è di tipo promiscuo caldo/freddo; sulla tubazione di mandata e sulla tubazione di ritorno sono montate due valvole a tre vie di commutazione (VC): in inverno è aperta la via di ingresso A delle due valvole e la via di uscita AB; in tal modo l utenza U1 è collegata al collettore di mandata del fluido termovettore caldo; in estate è aperta la via di ingresso B delle due valvole e la via di uscita AB; in tal modo l utenza U1 è collegata al collettore di mandata del fluido termovettore freddo