Bibliografia. Autore: indice In: SOMMARIO: LIBERA MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO DIRITTO DI INFORMAZIONE

Documenti analoghi
BIBLIOGRAFIA. A.A. V.V., Legge penale e libertà di pensiero, Atti del III Convegno di d. penale, Padova, 1966.

Profili giurìdici del sistema dell'informazione e della comunicazione

CV di Leonardo BIANCHI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del Prof. Avv. Salvatore Sica

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

CURRICULUM SCIENTIFICO DI ALESSANDRA VALASTRO

INDICE - SOMMARIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

INDICE. Premessa...Pag. V. Denominazione corrente delle principali leggi citate...pag. VII PARTE I I PRINCIPI COSTITUZIONALI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PUBBLICAZIONI Prof. Luigi Ventura

Programma del corso di Diritto dei mezzi di comunicazione (A scelta - LMG-01)

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

INDICE. Premessa... pag. v Denominazione corrente delle principali leggi citate...» vii. Parte I I PRINCIPI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO. Introduzione MOTIVI ED OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA DELLA TELEVISIONE DIGITALE Vincenzo Zeno-Zencovich

ARRIGO U. Il servizio universale nelle telecomunicazioni e nelle poste: tutela del consumatore periferico o dell operatore dominante, in Economia

Sui requisiti di indipendenza dei sindaci nelle società per azioni. GIURISPRUDENZA COMMERCIALE. vol. I, pp. 237-ss Data 2005

Elenco delle pubblicazioni di Michele Belletti

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA

Indice V. Indice. Capitolo I. Informazione e comunicazione nell era digitale. Capitolo II. La libertà di corrispondenza e di comunicazione

CARATTERISTICHE EDITORIALI E DI FORMATTAZIONE PER LA RIVISTA. Osservatorio sulle fonti

Accesso, privacy e tutela giurisdizionale dei diritti: una ipotesi di bilanciamento, in Urbanistica e

BARTOLE, Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione repubblicana, Bologna, 2004; BIGNAMI, Costituzione flessibile, costituzione rigida e

AA.VV., 100 domande sulla 150, Formez, Roma, 2004; professionali e attese sociali nell'equilibrio di ruolo tra istituzioni

INDICE SOMMARIO. Parte I I PRINCIPI COSTITUZIONALI. Capitolo I L ART. 21 COST. E LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA AVVISO relativo ai PROGRAMMI della GUIDA a.a. 2010/11

Italiana

LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO

S. Amorosino, L'ordinamento amministrativo del credito, Roma, Presidenza del

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO LIBERTÀ DI INFORMAZIONE E PRINCIPI COSTITUZIONALI di Salvatore Sica

Organizzazione della didattica. Ore di studio individuale

- Bibliografia - BIBLIOGRAFIA. A. ANDREONI (1995), Appunti di costituzionalità sulla

SCRITTI E PUBBLICAZIONI. di ANDREA PERTICI. Professore associato nella facoltà di Giurisprudenza dell Università di Pisa

BIBLIOGRAFIA DI DIRITTO REGIONALE A cura di G.C. De Martin

BIBLIOGRAFIA. Alpa G.-Bessone M. (a cura di), Banche dati telematici e diritti della persona, Cedam, 1984.

BIBLIOGRAFIA. AA. VV.: Commentario al codice dell Autodisciplina pubblicitaria (a cura di Ugo Ruffolo), Giuffrè, 2003

Curriculum vitae di Alfonso Di Giovine

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

Bibliografia. Conclusioni

PROF. ALBERTO ROMANO. Lista de publicaciones

LA PROPAGANDA POLITICA NELL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE

Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali MARIA ESMERALDA BUCALO. Scheda biografica

DEONTOLOGIA DEI GIORNALISTI E DIFFAMAZIONE

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

ƒ Clementi F., L attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII legislatura ( ), Roma, 2005, disponibile sul

STUDI UNIVERSITARI E POST-UNIVERSITARI

- Dal 14 luglio 1998 è ricercatore presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi dell Insubria.

DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo

FEBBRAIO 2008 IL DIRITTO ALLA LIBERTÀ DI PENSIERO, OPINIONE, RELIGIONE, ESPRESSIONE, INFORMAZIONE, ASSOCIAZIONE

Advertising Association, Advertising statistics yearbook; London, 2001, 2004.

A) Articoli e note a sentenza titolate pubblicate su riviste: 1. Il Presidente della discordia, in Democrazia e diritto, n.

- 1996: dottore di ricerca in Diritto processuale penale comparato.

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI STEFANO BATTINI. (sono in neretto i volumi monografici)

Bibliografia. Alpa Guido, Istituzioni di diritto privato, UTET, Torino, 1994.

Ha tenuto numerosi corsi di specializzazione post-laurea, anche per la preparazione del concorso nella magistratura ordinaria, nel TAR e nella Corte

INDICE PARTE I - I PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPITOLO I L'ART. 21 COST. E LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE LIBERTÀ DELLA COMUNICAZIONE NELLO SCENARIO DELLA CONVERGENZA M. Cuniberti

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE. - nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Diritto e Procedura Penale presso l Università La Sapienza di Roma.

Prof. Pietro Boria Ordinario di Diritto Tributario presso la Facoltà di Giurisprudenza Sapienza - Università degli Studi di Roma

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. - Diploma di maturità classica con il massimo dei voti (1979).

Prof. Avv. Beniamino Caravita di Toritto. Via di Porta Pinciana n. 6 06/

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

del corso di Perfezionamento in operazioni con l estero e

CURRICULUM VITAE. Formazione e posizioni accademiche. Attività didattica

Bibliografia essenziale

Pubblicazioni Legenda

Pierdomenico Logroscino è nato a Bari il 12 maggio 1969.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MARIA PIA IADICICCO

FORMATO EUROPEO DATA DI AGGIORNAMENTO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INDICE GENERALE (per collocazione) DIRITTO DI FAMIGLIA

DIRITTO delle COMUNICAZIONI

Massimo Tita Curriculum scientifico

Anna Papa, nata nel 1965, è professore associato confermato di Istituzioni di diritto pubblico presso l Università degli Studi di Napoli Parthenope,

MARIO BERTOLISSI. Curriculum vitae

INDICE SOMMARIO. RAGIONI ED OBIETTIVI DEL CODICE di Vincenzo Zeno-Zencovich IL DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI di Giorgio Resta

BIBLIOGRAFIA. ALLEVA P., Ricerca e analisi dei punti critici del d. lgs. n. 276/2003 sul mercato del lavoro, 2004.

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Dottorato di Ricerca in Diritto Tributario Europeo IUS/12 DIRITTO TRIBUTARIO

Anzianità: - professore ordinario dal 28 febbraio professore associato dal 1988

ELENCO PERIODICI BIBLIOTECA G. TARTAGLIONE

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Esperienze professionali

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

R. Albano - Rassegna di giurisprudenza sulle leggi di p.s. - Milano, 1962.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. - Soggiorni di studio e di apprendimento delle lingue in Francia, Germania, USA (1980, 1982, 1983).

PROCACCINO A., La prova atipica, in GAITO A., LORUSSO S. (cur.), Prova penale e metodo scientifico, Milano, Wolters Kluwer Ed.

Curriculum vitae europeo

Referendum e iniziativa politica, in Politica e Mezzogiorno, Nuova Serie, anno I, n. 1-2,

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza

Via San Felice, 5, Pavia.

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae

Transcript:

Bibliografia Autore: indice In: SOMMARIO: 1. LIBERA MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO 2. DIRITTO DI INFORMAZIONE 3. PRIVACY E GIORNALISMO, SEGRETO PROFESSIONALE, PUBBLICAZIONE DELLE INTERCETTAZIONI 4. DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA, ALTRI REATI A MEZZO STAMPA 5. DEONTOLOGIA PROFESSIONALE 6. ISCRIZIONE ALL ORDINE DEI GIORNALISTI 7. UFFICI STAMPA, UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 1 di 8

8. LAVORO GIORNALISTICO 9. STAMPA, RADIO, TELEVISIONE, INTERNET, EDITORIA 10. DISCIPLINA COMUNITARIA E INTERNAZIONALE 1. LIBERA MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO STANCATI P., Il diritto fondamentale comunitario alla libera manifestazione del pensiero: profili critici e ricostruttivi (Parte1), in Politica del diritto, n. 2, pp. 171 ss., 2005. BARILE P., GRASSI S., Informazione (libertà di), in Noviss.D.I., Appendice, pp.200 ss. BRAGA G., La libertà di manifestazione del pensiero tra revisionismo, negazionismo e verità storica, in Torino, Giappichelli, pp. 101 ss., 2005. Di Giovine A., Libertà di informazione. O potere?, in M. Bovero (a cura di), Quale libertà, Bari-Roma, 2004. FOIS S., Informazione e diritti costituzionali, in Dir.inf, p. 249, 2000. LOIODICE A., Il diritto all informazione: segni ed evoluzione, in Torino, Giappichelli, pp. 23 ss., 2005. PICCIONI D., La libertà di non informare, in 2 di 8

Torino, Giappichelli, pp. 341 ss., 2005. REALE R., Ultime notizie. Indagine sulla crisi dell informazione in Occidente. I rischi per la democrazia, Roma, Nutrimenti, 2005. RIGANO F., Informazione e censura, in Torino, Giappichelli, pp. 53 ss., 2005. VANEIGEM R., Niente è sacro, tutto si può dire. Riflessioni sulla libertà di espressione, Milano, Ponte alle Grazie, 2004. VETRANO C., Il profilo passivo della libertà di informazione, in Torino, Giappichelli, pp. 433 ss., 2005. ZENO-ZENCOVICH V., Libertà di stampa o libertà della stampa? Una rilettura di un tema antico, in Torino, Giappichelli, pp. 83 ss., 2005. ZENO-ZENCOVICH V., La libertà di espressione. Media, mercato, potere nella società dell informazione, Bologna, 2004. 2. DIRITTO DI INFORMAZIONE GARDINI G., Le regole dell informazione. Principi giuridici, strumenti, casi, Milano, Bruno Mondatori, 2005. AA.VV., Percorsi di diritto dell'informazione,torino,giappichelli, 2003. COLARULLO E., Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione (con saggi di M. Deiana e P. Marsocci), Torino, Giappichelli, 2003. COSTANZO P., L'informazione, Roma-Bari, Laterza, 2004. MANSERVISI R., Giornalismo e regole dell informazione, Bologna, Bonomia University Press, 2004. ROIDI V. (a cura di), Studiare da giornalista: Il sistema dell informazione, Centro documentazione giornalistica, 2003. 3 di 8

BOVIO C. (a cura di), Studiare da giornalista: Diritto informazione, Centro documentazione giornalistica, 2003. ZENCOVICH Z., Manuale di diritto dell informazione e della comunicazione, Cedam, 2007. ABRUZZO F., Codice dell informazione e della comunicazione, Centro documentazione giornalistica, 2006. 3.PRIVACY E GIORNALISMO, SEGRETO PROFESSIONALE, PUBBLICAZIONE DELLE INTERCETTAZIONI PAISSAN M. (a cura di), Privacy e giornalismo. Diritto di cronaca e diritti dei cittadini, Roma, Garante per la protezione dei dati personali, 2006. DE SIERVO U., Informazione, comunicazione globale e privacy, Relazione al Convegno annuale dell Associazione italiana dei Costituzionalisti, Bari 17-18 ottobre 2003, 2003. SICA S., Danno morale per lesione della privacy: domicilio ed essenzialita` della notizia, in Dir.inf, p. 469, 2000. VIGEVANI G.E., Commento agli artt. 132, 136 e137, in Aa. Vv. Codice della privacy, Milano, 2004, Tomo II, pp. 1707 ss., 2004. MALAVENDA C. (a cura di), Studiare da giornalista: Diritto e processo penale, Centro documentazione giornalistica, 2003. 4. DIFFAMAZIONE A MEZZO STAMPA, ALTRI REATI A MEZZO STAMPA RAZZANTE R., Manuale di diritto dell informazione e della comunicazione: con riferimenti alla tutela della privacy, alla diffamazione e all editoria on-line, Padova, 2005. BUGIOLACCHI L., Principi e questioni aperte in materia di responsabilità extracontrattuale dell Internet provider. Una sintesi di diritto comparato, in Dir.inf, p. 829, 2000. GESLAO L., Il diritto di satira, in Torino, Giappichelli, pp. 235 ss., 2005. PACE A. - PETRANGELI F., Diritto di cronaca e di critica, in Enc. dir. (Agg. V), 303-339, 2002. 4 di 8

5. DEONTOLOGIA PROFESSIONALE ROIDI V. (a cura di), Studiare da giornalista: I doveri del giornalista, Centro documentazione giornalistica, 2003. RAZZANTE R., La nuova Carta di Treviso. Aggiornato il codice per la tutela dei minori, in Problemi dell informazione, pp. 374 ss., 2005. RAZZANTE R., Deontologia del giornalismo economico: Riflessioni a partire dalla Carta dei doveri dell Ordine, in Problemi dell informazione, pp. 245 ss., 2005. SCIASCIA P., Il diritto all informazione in ambito sanitario, in Torino, Giappichelli, pp. 403 ss., 2005. ROIDI V. (a cura di), Studiare da giornalista: I doveri del giornalista, Centro documentazione giornalistica, 2003. CORASANITI G., Diritto e deontologia dell'informazione, Cedam, 2006. ALTAMORE G., I padroni delle notizie. Come la pubblicità occulta uccide l informazione, Bruno Mondatori, 2006. MALAVENDA C. MELZI D ERIL C., Abuso di mercato e informazione economica, Cedam, 2007. 6. ISCRIZIONE ALL ORDINE DEI GIORNALISTI VIALI A., Giornalista: la professione, le regole, la giurisprudenza, Centro documentazione giornalistica, 2005. 5 di 8

OCERA S. (a cura di), Massimario 2006 Consiglio nazionale Ordine dei giornalisti, Centro documentazione giornalistica, 2007. 7. UFFICI STAMPA, UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GARRONE G.B., Profili del sistema dell'informazione e della comunicazione, Torino, Giappichelli, 2002. BERNINI A.M., Profili della comunicazione nel diritto comparato, Padova, Cedam, 2001. BIANCHI L., Le attività di comunicazione ed informazione dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, in Osservatorio delle fonti 2002 (a cura di Paolo Caretti), Torino, Giappichelli, pp.297-308, 2003. ERSPAMER A., La comunicazione pubblica, in AINIS M.(a cura di), Informazione, potere, libertà, Torino, Giappichelli, pp. 201 ss., 2005. PIROZZOLI A., La comunicazione politica, in Torino, Giappichelli, pp. 379 ss., 2005. ZACCARIA R., Diritto dell informazione e della comunicazione, Padova, 2004. 8. LAVORO GIORNALISTICO SANTELLI R. (a cura di), Libro bianco sul lavoro nero, Centro Documentazione Giornalistica, 2006. 9. STAMPA, RADIO, TELEVISIONE, INTERNET, EDITORIA AA.VV., Idee per la televisione, il Mulino n.406/2003 - J.Jacobelli, Rai e servizio pubblico, il Mulino n. 409, 2003. AGOSTINI A., Giornalismi. Media e giornalisti in Italia, Bologna, il Mulino, 2004. CONTALDO A., Lineamenti di legislazione editoriale, Roma, Centro Documentazione Giornalistica, 2004. 6 di 8

COSTANZO P., Ancora a proposito dei rapporti tra diffusione in Internet e pubblicazione a mezzo stampa, in Dir.inf, p.657, 2000. CRESPELLINI C., TAGLIAGAMBE S., USAI G., La comunicazione nell era di Internet, Milano, EtasLibri, 2000. MICHETTI M., Disciplina dei mezzi e libera manifestazione del pensiero, in Torino, Giappichelli, pp. 307 ss., 2005. STANCATI P., Governo dei vecchi e nuovi media, ruolo degli organi di Garanzia e preside di costituzionali della informazione e della radiodiffusione. Spunti problematici, in Dir. Inf., pp. 205 ss., 2005. AA.VV., Diritti, nuove tecnologie, trasformazioni sociali. Scritti in memoria di Paolo Barile, Padova, 2003. CARETTI P., Diritto dell informazione e della comunicazione: stampa, radiotelevisione, telecomunicazioni, teatro e cinema, Bologna, 2005. GRANDINETTI O., Radiotelevisione, in S. CASSESE (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, Parte speciale, Milano, 2003. FROSINI V., L orizzonte giuridico di Internet, in Il diritto dell informazione e dell informatica, n.2/2000, pp.271 ss. 10. DISCIPLINA COMUNITARIA E INTERNAZIONALE CARETTI P., Art. 10. Libertà di espressione, in Commentario alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, a cura di S. Bartole, B. Conforti, G. Raimondi, Padova, Cedam, p. 337 ss., 2001. MANETTI M. (a cura di), Europa e informazione, Quaderni della Rassegna di diritto pubblico europeo n.3, Napoli, ESI, 2004. 7 di 8

VIGEVANI G.E., Il pluralismo dei mezzi di comunicazione di massa nella Carta dei diritti, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, pp. 1247 ss., 2003. AA.VV. Media & Democrazia. I media "cani da guardia pubblici", Consiglio d'europa, Roma, Sapere 2000. DI FILIPPO M., Diritto comunitario e pluralismo nei mezzi di comunicazione di massa, Torino, 2000. MASTROIANNI R., Riforma del sistema radiotelevisivo italiano e diritto europeo, Torino, 2004. MIGLIAZZA M., Il diritto all informazione nell Unione Europea, Milano, 2002. Link per la bibliografia: www.decesare.info/bibliografia1.htm www.piccoligiornalisti.it/bibliografia.htm https://www.diritto.it/bibliografia/ 8 di 8