LA CONTABILITÀ PUBBLICA Analisi delle novità introdotte dal legislatore - Come applicare le nuove disposizioni in materia di finanza e fiscalità

Documenti analoghi
Corso teorico / pratico sulla procedura di Contabilità Finanziaria. L armonizzazione dei sistemi contabili. D.lgs. 118/2011 e D.lgs.

LA CONTABILITA PUBBLICA Analisi delle novità introdotte dal legislatore Come applicare le nuove disposizioni in materia di finanza e fiscalità

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

PROGRAMMA E-LEARNING IL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

Percorso formativo SICOGE SISTEMA INTEGRATO DI CONTABILITA FINANZIARIA E ECONOMICO- PATRIMONIALE ANALITICA SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Via Cavour, POIRINO (TO) Cellulare Telefono ufficio ufficio Nazionalità

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA (ottobre 2014)

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

LA TUTELA DELLA PRIVACY NEGLI ADEMPIMENTI DELLE P.A. E IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI

Daniela Petricci Assemini. Data di nascita: 7 dicembre 1969

PADOVA. In collaborazione con: Associazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili delle Tre Venezie

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI DEGLI ENTI TERRITORIALI E DEI LORO ENTI ED ORGANISMI

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

Le verifiche sulla regolare tenuta della contabilità. Il principio SA Italia n. 250/b

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Secondo il contenuto del documento interpretativo n. 1 del documento OIC n.12, nella voce E 20), devono essere compresi:

Indice XIII. Premessa

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 30/11/2015

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

FISM Federazione Italiana Scuole Materne


1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

SCRITTURE CONTABILI E BILANCIO D ESERCIZIO

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

COMUNE DI ARICCIA PROVINCIA DI ROMA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Sistema patrimoniale anglosassone e sistema reddituale

PRIMA PROVA SCRITTA PROVA N Le tre fasi principali del controllo di gestione negli enti locali (art. 197 Tuel).

Corso di formazione La Revisione nell Ente Locale Corso di aggiornamento professionale

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

LE SCRITTURE DI RETTIFICA DEL BILANCIO

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Struttura del testo... pag. 13. I nuovi principi contabili OIC... pag. 14

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

INFORMAZIONI PERSONALI

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

ALLEGATOC alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Il progetto Fei-Icam: un cantiere aperto per l integrazione in Europa. Gianna Prapotnich, USR Marche

Contabilità economico fiscale

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

Redazione e rielaborazione del bilancio

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

Piano d azione appalti

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

Descrizione del fabbisogno e definizione dell oggetto dell incarico

in collaborazione con organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1)

Principi generali per un organigramma ed un funzionigramma di ANFFAS ONLUS

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

Nuova contabilità DL 118/2011

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

ALTA FORMAZIONE. Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 AF004

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Il Piano della Performance in una logica integrata di pianificazione e programmazione

Procedura GESTIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Operatore del benessere - Acconciatura

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Relazione dell organo di revisione

Provincia di Forlì-Cesena

Istituzioni e Territori

FONDAZIONE PER LA PROMOZIONE UMANA E LA SALUTE. Registro Persone Giuridiche n. 225 Prefettura di Milano =.=.=.=

Transcript:

Soggetti proponenti AREA TEMATICA DI PERTINENZA BILANCIO E CONTABILITÀ CORSO I LIVELLO LA CONTABILITÀ PUBBLICA Analisi delle novità introdotte dal legislatore - Come applicare le nuove disposizioni in materia di finanza e fiscalità Referente didattico: Luca Bisio 1

1 MODULO, DURATA 8 ORE Il percorso di riforma della contabilità pubblica: stato di attuazione, novità normative e linee evolutive La programmazione nel processo di riforma della contabilità pubblica 1. La riforma del sistema di contabilità e finanza pubblica: a) Il quadro normativo di riferimento. La L.g. 196/09 e i rapporti con le normative di settore.stato, Regioni, Enti locali, Enti pubblici, Aziende ospedaliere e sanitarie. b) Le direttrici del percorso di riforma: a. gli indirizzi e i vincoli comunitari in materia di armonizzazione contabile degli stati membri e pareggio di bilancio; b. il processo del federalismo fiscale e la soluzione di criticità tipiche del sistema di contabilità e finanza pubblica; c. il superamento delle disomogeneità tra i sistemi contabili dei diversi comparti del settore pubblico; d. il quadro evolutivo dei principi contabili del settore pubblico e il rapporto con i principi contabili internazionali (IPSAS); e. la graduale convergenza con i principi contabili del settore privato (O.I.C.); c) I principi fondamentali dell armonizzazione contabile dei bilanci pubblici alla luce del D.Lgs. 91/11 e del D.Lgs. 118/11; d) Lo stato di attuazione dei diversi aspetti della riforma e le recenti novità normative (decreti correttivi armonizzazione); e) Il sistema contabile armonizzato e gli strumenti per la sua implementazione nelle amministrazioni pubbliche (programmazione, nuovo bilancio, piano dei conti integrato, ecc.); f) La riforma contabile e l impatto sulle singole organizzazioni nella giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte dei conti (Sentenza Corte Cost. 6/17 Corte Conti autonomie, n. 4/15, n. 9/15, n. 31/16). 2. La riforma del processo di programmazione a) Il nuovo processo di programmazione nella Lg. 196/09, alla luce della Lg. 39/11 e del c.d. semestre europeo; b) Il sistema degli strumenti di programmazione: l armonizzazione del processo e degli strumenti di Stato, Regioni, enti locali ed enti strumentali; c) Programmazione economico finanziaria e ciclo della performance: quale relazione? Le novità del Decreto Madia di riforma del D.Lg. 150/09. d) Il Documento Unico di Programmazione: struttura, contenuto e processo di definizione. e) La definizione degli obiettivi e degli indicatori a supporto del processo di programmazione e gestione della performance. 2

2 MODULO, DURATA 8 ORE Il bilancio nel sistema contabile armonizzato La nuova contabilità finanziaria Il rendiconto di gestione La riforma del sistema di bilancio: a) La struttura del bilancio di previsione; b) Le classificazioni delle entrate e delle spese di bilancio; c) La struttura del piano dei conti integrato e il raccordo con il SIOPE; d) La codifica della spesa per missioni e programmi; e) La struttura del bilancio dello Stato e degli enti territoriali f) Il bilancio di competenza e di cassa; g) L analisi dei principali schemi di bilancio; h) La nota integrativa al bilancio di previsione; i) La governance del sistema di bilancio: a. Il percorso di approvazione del bilancio; b. Attori organizzativi e ruoli nella definizione e nella gestione del bilancio; c. Le variazioni al bilancio di previsione. La nuova contabilità finanziaria: a) Finalità e caratteristiche generali della contabilità finanziaria b) Il principio di competenza finanziaria potenziato; c) Le fasi di gestione delle entrate:accertamento;riscossione;versamento;casistiche specifiche; d) La gestione delle spese: Impegno; Liquidazione; Ordinazione e pagamento; Casistiche specifiche; e) Il fondo pluriennale vincolato: a. Aspetti generali; b. Il FPV di parte corrente; c. Il FPV di parte capitale: le modifiche alla disciplina e l adeguamento alle nuove disposizioni del D.Lgs. 50/16 (Commissione ARCONET) f) Il riaccertamento dei residui e il risultato di amministrazione: a. La determinazione dei residui attivi e passivi; b. La determinazione e la composizione del risultato di amministrazione. Il rendiconto di gestione: a) La struttura del rendiconto di gestione; b) L analisi dei principali schemi del rendiconto di gestione; c) La relazione sulla gestione al rendiconto. 3

3 MODULO, DURATA 8 ORE La contabilità economico patrimoniale - Il bilancio consolidato 1. La contabilità economico patrimoniale: a) Finalità e caratteristiche generali della contabilità economico patrimoniale; b) La contabilità economico patrimoniale nei diversi comparti delle Pubbliche Amministrazioni; c) Il principio di competenza economica; d) La contabilità economica integrata con la contabilità finanziaria: a. Il piano dei conti integrato; b. La codifica di transazione elementare; c. La matrice di correlazione del piano dei conti integrato. e) Le scritture di gestione nel corso dell esercizio; f) Le scritture di assestamento e chiusura dell esercizio: a. La rilevazione di ratei e risconti; b. Gli ammortamenti; c. Gli accantonamenti al fondo svalutazione crediti e alle passività potenziali; d. Le rimanenze; e. Le scritture di chiusura. g) I prospetti economico patrimoniali: a. Stato patrimoniale; b. Conto economico. h) L avvio della contabilità economico patrimoniale: a. La riclassificazione dell inventario e dello stato patrimoniale secondo le codifiche del piano dei conti integrato; b. L applicazione dei nuovi principi contabili. Le rivalutazioni dei cespiti e la rilevazione delle differenze di rivalutazione; c. Il percorso di approvazione dei prospetti all 1/1 del primo esercizio di avvio della contabilità economico patrimoniale. 2. Il bilancio consolidato: Il D.LGs. 118/11 e il principio contabile applicato 4/4; Il principio OIC 17 b) Il bilancio consolidato: aspetti generali e processo di definizione; c) La definizione del Gruppo amministrazione pubblica e dell area di consolidamento ; d) L avvio del processo, le comunicazioni alle entità da consolidare. Le direttive di consolidamento; e) Le operazioni di uniformazione dei bilanci da consolidare; f) L eliminazione delle partite infragruppo; g) Il consolidamento dei bilanci: Il metodo integrale; Il metodo proporzionale; Il metodo del patrimonio netto. 4

4 MODULO, DURATA 8 ORE Finanziare lo sviluppo I partenariati pubblico privato: definizione e modalità di contabilizzazione 1. I PPP: aspetti generali e regole di contabilizzazione: a) I PPP tra tensioni finanziarie, opportunità e novità normative b) Regole contabili e allocazione dei rischi: a. Gli indirizzi a livello comunitario (decisione Eurostat, SEC 2010, Linee guida EPEC); b. Gli orientamenti della giurisprudenza della Corte dei conti; c. Il Codice degli appalti e le Linee Guida ANAC sul monitoraggio dei PPP; c) Le modalità di contabilizzazione delle principali tipologie di PPP: a. Project financing: opereself sustaining e operefredde; b. Leasing finanziari ed operativi; c. Contratto di disponibilità. 2. La finanza di progetto: aspetti generali: a) La finanza di progetto ad iniziativa privata: un opportunità da presidiare; b) Il presidio organizzativo di un iniziativa privata e i flussi procedurali; 3. La finanza di progetto: i passaggi operativi e i riflessi di carattere finanziario e contabile: a) La documentazione e la sua valutazione: norme, prassi e criteri b) Lo Studio di fattibilità: struttura e contenuti fondamentali c) La Convenzione e il presidio dei rischi d) Il Piano Economico Finanziario e la sostenibilità economico-finanziaria dell operazione e) Le analisi di convenienza: il confronto con l opzione pubblica (Public Sector Comparator) f) Dopo la dichiarazione di pubblica utilità: il ruolo della PA 5

5 MODULO, DURATA 8 ORE Aspetti fiscali e contabilità pubblica 1. La gestione dell IVA nelle pubbliche amministrazionie le novità del D.L. 50/17; 2. Lo split payment: a. Ambito soggettivo di applicazione e soggetti esclusi; b. L IPA; c. Le fatture e le note di prestazioni e gli altri pagamenti; d. Esclusione quando non si effettua il pagamento; e. Relazioni con il Reverse Charge; f. Analisi delle principali casistiche; g. Momento di esigibilità dell imposta; h. La ricezione della fattura; i. Le fatture promiscue; j. Le modalità di versamento per le attività istituzionali e per le attività commerciali. k. Le rilevazioni in contabilità finanziaria. 3. Il reversecharge: a. Ambito applicativo del reversecharge (inversione contabile): operazioni assoggettate; b. Ambito soggettivo: ente locale come soggetto passivo Iva; c. Casistica- differenze con il precedente regime di reverse charge; d. Ambito oggettivo: individuazione delle prestazioni oggetto della norma; e. Problematiche operative: integrazione della fattura- obbligo di richiedere fatture separate ai fornitori obbligo di individuare a priori la commercialità o meno degli acquisti; - termini di registrazione e liquidazione. f. Criticità e casistiche particolari: le prassi adottate e le indicazioni di Confindustria g. Profili sanzionatori in caso di omessa applicazione del reversecharge: Concetto di violazione formale; interventi giurisprudenziali sulla materia; h. Gli adempimenti in contabilità IVA. Le registrazioni per le attività esenti; i. Le rilevazioni in contabilità finanziaria. 4. La fatturazione elettronica. Cenni: a. Problematiche connesse con il reversecharge e l integrazione della fattura; b. Il rifiuto della fattura e la nota di accredito. c. Le modalità di conservazione delle fatture elettroniche e gli obblighi documentali (registri e sezionali). 6

SUPPORTI ON LINE E prevista la fruizione dei supporti on line attraverso una piattaforma tematica, un servizio innovativo riservato a tutti i partecipanti, i quali, ognuno con propria User-id e password, potranno: Visualizzare la scheda riepilogativa moduli frequentati e dei servizi usufruiti. Scaricare la documentazione dei moduli effettuati in formato file PDF o Word. Usufruire di un innovativo servizio di assistenza dedicata in tempo reale: la Segreteria sarà infatti a disposizione per informazioni su programmi, docenti, documentazione e logistica e qualsiasi altra esigenza formativa I partecipanti, inoltre, avranno la facoltà di accedere gratuitamente al sito www.ufficioappaltiecontratti.it: si tratta di portale online all interno del quale è possibile leggere e stampare articoli, curati dai migliori esperti del settore, inerenti l applicazione di nuove norme e gli strumenti di lavoro pratici ed adeguati per lo svolgimento della propria attività professionale. Settimanalmente, poi, si riceverà una newsletter con le ultime novità inerenti il settore. ATTESTAZIONI FINALI Alla fine del percorso formativo sarà consegnato ai partecipanti un attestato di frequenza rilasciato da Libera Università Maria Ss. Assunta e Formel Srl. NETWORKING LUNCH Durante lo svolgimento dell'ultimo modulo del percorso, sarà organizzato per tutti i corsisti un networking lunch. Secondo le più innovative Linee Guida europee sulla validazione dell apprendimento non formale e informale, i momenti conviviali come il pranzo rappresentano, infatti, una parte importante dell'apprendere, creando scambi sulle conoscenze acquisite e sulle esperienze lavorative di ognuno. I partecipanti che hanno condiviso tra loro e con i docenti tutte le informazioni sulle tematiche oggetto di formazione, potranno confrontarsi in un clima di fiducia e rispetto reciproco che consentirà loro di aumentare e consolidare le proprie conoscenze. 7