LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

Documenti analoghi
LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

1. Esame e ratifica Convenzione Quadro di tirocinio, formazione e

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

Art. 2 comma 64 della legge 28/06/2012 n 92

Dote Unica Lavoro. La persona ha a disposizione servizi per il lavoro e la formazione che più rispondono alle sue esigenze occupazionali.

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO

Assegno di ricollocazione ai nastri di partenza

Decreto n del 02/08/2013

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

Decreto n del 5/7/2013

Incontri Informativi sulle novità del Sistema Dote. Nuovi Avvisi. cosa cambia

Decreto n del 08/08/2013

Accordo di ricollocazione: aspetti operativi

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO. Assessore all' Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia

ALLEGATO 1) 1. Destinatari/beneficiari, modalità di erogazione e importi dell assegno per l assistenza alla ricollocazione

Decreto n del 25/6/2013

COMUNE DI SANTADI PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS CESIL

AVVISO DOTE LAVORO RIQUALIFICAZIONE E RICOLLOCAZIONE ANNO 2012 INDICAZIONI PER I DESTINATARI

Decreto n del 26/2014

Decreto n. 461 del 26/01/2012

Dipartimento mercato del lavoro ACCORDO QUADRO SUI CRITERI PER L ACCESSO AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA IN LOMBARDIA ANNO 2011

Dote Lavoro Inserimento e Reinserimento lavorativo persone svantaggiate

Patto per le politiche attive del Lavoro 2011

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 29 aprile 2011

Legge finanziaria 2010: le novità per il lavoro

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Modifica e integrazione dell Accordo stipulato in data 4 maggio 2009

ACCORDO QUADRO PER GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

PROVINCIA DI NOVARA AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI

DOTE UNICA LAVORO Milano, 30 settembre 2013

Decreto n del 13/12/2012

Settore Lavoro, Formazione e Politiche Sociali Servizio Politiche del Lavoro e Gestione Qualità INTERVENTI DI SOSTEGNO PER LAVORATORI SVANTAGGIATI

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 5 - Venerdì 01 febbraio 2013

Decreto n del 26/2/2013

AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO EST MILANO. Verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione

DECRETO N Del 24/06/2019

OPENJOBMETIS: DOTE UNICA LAVORO E GARANZIA GIOVANI

EVENTO ANNUALE 2017 WORKSHOP «ASSE I - OCCUPAZIONE» POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

EMERGO 2012 DOTE LAVORO AMBITO DISABILITA CATALOGO PROVINCIALE DEI SERVIZI A DOTE E INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI - INVECCHIAMENTO ATTIVO

Decreto n del 16/4/2013

Decreto del 9/12/13

Gli strumenti di politica attiva del lavoro DOTE UNICA LAVORO GARANZIA GIOVANI

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA

AVVISO Dote Lavoro Tirocini Giovani. BURL 28 novembre 2012

AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO EST MILANO. Verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione

La messa a regime dell AdR

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Programma PARI 2007 Interventi Integrati di Politiche attive nella Regione Campania

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

Indicazioni per la gestione e il controllo delle operazioni approvate e. finanziate in attuazione dei bandi provinciali Per la programmazione degli

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO

AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO EST MILANO. Verbale della riunione dell'assemblea dei Consorziati

FARMACIA CONCORDIA S.R.L. Società a responsabilità limitata con unico socio. CONCORDIA SAGITTARIA Piazza Matteotti 15

Consiste in un potenziamento dell assistenza e del supporto alla ricerca attiva di lavoro da richiedere o presso il CPI o un privato accreditato.

Avviso Pubblico "Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento Determinazione dirigenziale n. G10271 del 28/08/2015.

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta Regionale. 2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 21 ottobre 2011

I TIROCINI: LA NUOVA LEGGE N. 1 /2019

Il cd. "Pacchetto Lavoro" della Finanziaria 2010

PIANO INTEGRATO OCCUPAZIONE

PROGETTO SPORTELLO LAVORO UPEL VARESE E CONFAPI VARESE GUIDA PRATICA PER LE AGEVOLAZIONI ALLE ASSUNZIONI. In vigore da Gennaio 2016.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

LaborLab LINEE DI SVILUPPO PER VALORIZZARE IL CAPITALE UMANO

La promozione dei Contratti di Solidarietà

Patto per le politiche attive Premessa

Report n.1 Ottobre 2018

Agenzia per la formazione, l orientamento e il lavoro PROGETTO INSERIMENTO LAVORATIVO

DOMANDA DI CANDIDATURA PER LA PARTECIPAZIONE AI PERCORSI PREVISTI NELL AMBITO DEI:

Integrazione del Patto per le politiche attive del 16 giugno 2009

Report n. 4 Luglio 2019

PROVINCIA DI TORINO Area Lavoro e Solidarietà sociale RIPUBBLICAZIONE AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI LAVORATORI/LAVORATRICI

Regione Lombardia: Dote Impresa incentivi all assunzione di persone con disabilità

AGEVOLAZIONI. Indennità di disoccupazione Viene innanzitutto riconosciuta l erogazione dell indennità ordinaria

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 29

DELIBERAZIONE N.

COMUNE DI SALUGGIA *************************** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39 *******************************

SI PUBBLICA DI SEGUITO IL VERBALE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI N. 1 DEL 12 GIUGNO U.S.

PROT. N DEL 12 Agosto 2011 CIRCOLARE N. 22

Decreto n. 459 del 26/01/2012

Transcript:

LIBRO VERBALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL AGENZIA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO AL LAVORO SUD MILANO Verbale del Consiglio di Amministrazione n. 38 Il giorno 24 aprile 2012 alle ore 9,30 si è svolta la riunione del Consiglio di Amministrazione dell Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro Sud Milano, regolarmente convocato ai sensi dell art. 18 dello Statuto presso la sede di Via Gemelli, 7 di Pieve Emanuele, al fine di discutere sul seguente ordine del giorno: 1. nuovi criteri per l accesso agli ammortizzatori sociali in deroga e sugli interventi di politica attiva per l anno 2012; 2. valutazione per l attribuzione al dirigente della retribuzione di risultato ai sensi dell art.29 ccnl 1998-2001; 3. comunicazioni del Presidente. Alla riunione sono presenti: Francesco Argeri Bruno Falasca Francesco Uggeri Giovanna Pengo Presidente Vice Presidente Componente Componente È assente giustificato il Consigliere Antonella Parisotto.

Assume la Presidenza Francesco Argeri, a norma dell art. 19 dello Statuto Consortile. Si dà atto, inoltre, che alla riunione sono presenti: Il Presidente del Collegio dei Revisori Rag. Monica Bellini, il Direttore Michele Cafagna, ai sensi del comma 7 dell art. 18 dello Statuto. Assiste altresì, Anna Russo, in qualità di segretario dell Agenzia ai sensi dell art. 20 dello Statuto, che provvede alla redazione del presente verbale su incarico del Direttore generale. Dopo aver dato atto che il Consiglio di Amministrazione si è validamente costituito, essendo presente la maggioranza dei componenti ai sensi dell art 18, 2 comma dello Statuto, il Presidente, dà la parola al Direttore Cafagna per l illustrazione del primo punto all O.d.g. avente ad oggetto: nuovi criteri per l accesso agli ammortizzatori sociali in deroga e sugli interventi di politica attiva per l anno 2012. Nel merito il Direttore ricorda come l accordo Quadro del 6 dicembre 2011 e il Patto per le Politiche Attive del 22 dicembre 2011, sottoscritti tra Regione Lombardia e le Parti Sociali, definiscono nuovi criteri per l accesso agli ammortizzatori sociali in deroga e sugli interventi di politica attiva per l anno 2012. L iniziativa garantisce l opportunità ai lavoratori in difficoltà occupazionale di fruire di servizi finalizzati al reinserimento nel mercato del lavoro o alla riqualificazione professionale. I servizi vengono erogati attraverso una linea di Dote Lavoro articolata in due percorsi distinti: Dote Riqualificazione, che consente di accedere ai servizi finalizzati al mantenimento del posto di lavoro e/o all accrescimento professionale all interno dell azienda e Dote Ricollocazione, che consente di accedere ai servizi al lavoro finalizzati al reinserimento lavorativo o all autoimprenditorialità. Sono destinatari di Dote Riqualificazione i lavoratori in Cig in deroga, quelli invece di Dote Ricollocazione

sono tutti i lavoratori in Cassa integrazione guadagni in deroga alla normativa vigente occupati presso Unità operative per le quali l impresa/datore di lavoro ha presentato a Regione Lombardia richiesta di autorizzazione;i lavoratori provenienti da unità produttive/operative ubicate in Lombardia che si trovino: in mobilità in deroga alla normativa vigente; in cassa integrazione straordinaria per cessazione totale o procedura concorsuale (fallimento, concordato preventivo o altre procedure); iscritti nelle liste di mobilità ordinaria ex l. 223/91;. i lavoratori residenti o domiciliati in Regione Lombardia iscritti nelle liste di mobilità ordinaria l. 236/93. Dote Ricollocazione consente di fruire di servizi per un valore pari a 3.099,00. Per l accesso alla Dote Ricollocazione è necessario rivolgersi a Operatori Accreditati pubblici o privati per i servizi al lavoro; per l accesso alla Dote Riqualificazione è necessario rivolgersi ad un Operatore, pubblico o privato accreditato ai servizi di formazione. I servizi di riqualificazione professionale e reinserimento al lavoro di cui la persona intende fruire devono essere individuati tra quelli presenti nella sezione Offerta Formativa e Offerta dei Servizi al Lavoro Tutti i servizi devono essere articolati all interno di un percorso individuale formalizzato in un Piano di Intervento Personalizzato (PIP). I destinatari non devono partecipare finanziariamente alla Dote. I percorsi di questa linea dotale, pur avendo come beneficiari diretti i lavoratori, garantiscono un concreto supporto :

alle aziende in stato di crisi, poiché attraverso Dote Ricollocazione possono offrire ai lavoratori espulsi temporaneamente o definitivamente un valido ed efficace strumento per la ricerca di un nuovo lavoro o per iniziare un percorso imprenditoriale; alle aziende che vogliono aumentare conoscenze e competenze dei lavoratori valorizzando il capitale umano aziendale in un ottica di competitività e innovazione dei sistemi e dei processi, poiché attraverso Dote Riqualificazione possono aggiornare i propri dipendenti o assumere nuovi lavoratori fra i beneficiari di Dote Ricollocazione, usufruendo in tal caso di vantaggi fiscali e premialità economiche. Per agevolare le aziende nella ricerca di personale con specifiche professionalità, Regione Lombardia ha creato una bacheca speciale nel sito www.borsalavorolombardia.net, all interno della quale saranno visibili i profili dei lavoratori che hanno attivato Dote Ricollocazione. Per utilizzare tale strumento e il relativo motore di ricerca dedicato, le aziende dovranno richiedere la registrazione sul sito www.borsalavorolombardia.net accedendo all area Imprese. Regione Lombardia riconosce inoltre una premialità alle aziende che assumono destinatari di Dote Ricollocazione inseriti nella bacheca speciale presente su Borsa Lavoro Lombardia. La premialità è riconosciuta in caso di ricollocazione di: persone che abbiano compiuto i 50 anni di età; persone che abbiano compiuto i 45 anni di età e siano in possesso di un titolo di studio inferiore al diploma di istruzione di secondo ciclo o alla qualifica professionale.

La premialità è variabile a secondo della tipologia di contratto sottoscritto con il destinatario: sono erogati all azienda 3.000 a fronte di un contratto di lavoro a tempo indeterminato e 2.000 a fronte di un contratto di lavoro di almeno 6 mesi (contratto di lavoro subordinato o missione di somministrazione presso lo stesso datore di lavoro). Occorre evidenziare prosegue Cafagna la differenza tra il sistema premiale ora introdotto da Regione Lombardia e quello precedente che si basava sull erogazione di servizi e che vedeva il riconoscimento fino a 40 ore di prestazioni front-office. Con il nuovo meccanismo le ore di servizio che saranno tariffate saranno al massimo 3, il resto è legato al riconoscimento tra l incontro domanda e offerta più che all erogazione di servizi.. Al termine della relazione del Direttore il C.d.a. nel prendere atto di quanto riferito e delle novità introdotte da Regione Lombardia, invita la Direzione ad effettuare una simulazione, sulla base dei dati rilevati lo scorso anno in termini di prestazioni di servizi e di conseguente ricollocazione di personale, sui possibili sviluppi futuri che potrebbero derivare dal nuovo meccanismo delle premialità. Successivamente si passa all esame del punto integrativo all O.d.g. avente ad oggetto: relazione tecnica di stabilità. Nel merito il Direttore fa presente come la legge di stabilità 2012 (L.183/2011) abbia introdotto nuovi obblighi procedimentali per la P.A. in materia di personale, in particolare ha sancito l obbligo di rilevare annualmente l eventuale presenza di sovrannumero od eccedenza di personale. In adempimento a quanto disposto dall art. 33 del D.lg. 165/01 si è provveduto a operare una ricognizione del personale assegnato ed

inoltre è stata effettuata una ricognizione per verificare l eventuale presenza di personale in sovrannumero. Sulla base delle risultanze di questa ricognizione emerge dunque, che Afol Sud Milano non ha personale in sovrannumero né in eccedenza. Il C.d.a. prende atto della relazione tecnica predisposta dalla Direzione. Successivamente il Presidente informa il C.d.a. della necessità di procedere all erogazione al D.G. dell indennità di risultato per l anno 2011. In merito a ciò fa presente che è propria competenza formulare una scheda tecnica di valutazione relativamente ai contenuti della quale chiede la condivisione al C.d.a. I Consiglieri dopo essersi espressi al riguardo demandano al Presidente di comunicare al Direttore le risultanze di tale valutazione. Il Presidente comunica infine che, a cura degli uffici, è stata predisposta una rassegna stampa dei principali eventi che hanno visto coinvolta Afol sud nel periodo Dicembre 2011- Aprile 2012, ritenendo così di fornire ai consiglieri uno strumento informativo significativo dell attività svolte dall Ente. Null altro avendo da deliberare la seduta viene sciolta alle ore 10,25 Letto confermato e sottoscritto Il Presidente Francesco Argeri Il Segretario Anna Russo