Manuale Stampa e vidimazione del registro Versione 17.06

Documenti analoghi
FAQ 1 Come si stampa e vidima il registro? Versione 17.01

Manuale Stampa e vidimazione del registro (Numerazione Non Immediata) Versione 17.06

Manuale PrometeoRifiuti WEB Versione 19.07

Manuale Trasportatori conto terzi (Numerazione Non Immediata) Versione 17.06

Manuale Manutenzione/Spurgo (Numerazione Non Immediata) Versione 18.03

Manuale Produttori Versione 18.03

FAQ 2 Come si caricano le giacenze iniziali? Versione 16.08

Manuale Trasportatori conto terzi Versione 17.06

Manuale Produttori fuori dalla propria UL Versione 18.08

Allineare la stampante ad aghi per la stampa dei formulari Versione 17.08

FAQ 7 Come posso fare un inserimento retrodatato? Versione Indice del manuale:

Manuale Produttori fuori dalla propria UL Versione 19.05

Inizializzazione della versione DEMO Versione 18.03

Manuale Trasportatori conto terzi Versione

Inizializzazione della versione DEMO Versione 17.08

Cambiare il CER su una registrazione Versione 16.09

Manuale Interoperabilità SISTRI Trasportatori Versione 17.07

Manuale Prometeo GATE Lato WEB Versione 16.12

Manuale Interoperabilità SISTRI Destinatari Versione 17.07

Manuale Prometeo GATE Lato Ufficio Versione 16.11

Manuale Pesa Versione 16.08

FAQ 6 Come si modifica un anagrafica? Versione Indice del manuale:

Disattivazione dell interoperabilità SISTRI su PrometeoRifiuti

ISTRUZIONI PER DICHIARAZIONE MUD 2018 CON PROMETEORIFIUTI PER ATTIVITA DI SOLO TRASPORTO (CONTO TERZI)

Allineare la stampante ad aghi per la stampa dei formulari Versione 18.05

PrometeoSISTRI. Manuale N 1 Produttori Versione 14.04

Manuale Interoperabilità SISTRI Produttori Versione 17.07

Manuale Destinatari (Numerazione Non Immediata) Versione 17.06

Rapporti d Intervento Versione 17.04

DDT Ingresso da Fornitore Privato (CER) Versione 17.04

Manuale Analisi Chimiche Versione 18.06

Manuale Pianificazione Ritiri e Richieste Versione 19.07

Gestione dei pesi a destino Versione 18.01

DDT di Uscita Versione 17.04

DDT Ingresso da Cliente (MPS, CER) Versione 17.04

PrometeoSISTRI. Manuale N 2 Trasportatori

Manuale Destinatari Versione 18.08

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Gestione contabile Sommario

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI Versione del 10 aprile 2017

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

ISTRUZIONI DICHIARAZIONE MUD 2018 CON PROMETEORIFIUTI PER DESTINATARI DI RIFIUTI (ED EVENTUALMENTE PRODUTTORI E/O TRASPORTATORI E/O INTERMEDIARI)

Registro carico e scarico rifiuti

Manuale Gestione Multi-Aziendale/Unità Locale (per i consulenti) Versione 18.07

Manuale Ri.Ba. (Ricevute Bancarie) Versione 17.08

DDT Ingresso da Fornitore (MPS) Versione 17.04

GESTIONE RIFIUTI RESPINTI

Manuale Magazzino MPS Versione 17.06

sgm.raeegest.com oppure unieuro.raeegest.com senza il www davanti

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Manuale CER Specifici/Preferiti Versione 17.07

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA RELATIVA AL BANDO I COMUNICATORI STAR DELLA SCIENZA

Manuale Magazzino MPS Versione

Impostare i limiti di stoccaggio del destinatario Versione 17.06

Manuale Anagrafica Generale Versione 16.07

FAQ 10 Come impostare i limiti di stoccaggio del destinatario? Versione 16.08

ISTRUZIONI PER DICHIARAZIONE MUD 2017 CON PROMETEORIFIUTI PER ATTIVITA DI SOLA INTERMEDIAZIONE

Registro Lezioni e Diario Docenti

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

ISTRUZIONI PER DICHIARAZIONE MUD 2018 ATTRAVERSO PROMETEORIFIUTI PER TUTTE LE CASISTICHE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON-LINE

Manuale Anagrafica Generale Versione 18.03

CASO D USO: MICRORACCOLTA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE

PrometeoRAEE. Indice del manuale:

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI ISCRIZIONE A BANDI E CONCORSI TELEMATICI

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON-LINE

Guida all iscrizione su Ogni Sport Oltre e domande utili. Iscrizione

RECUPERATORI SMALTITORI

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

GUIDA AI CORSI DI SICUREZZA E-LEARNING

Presentazione con PowerPoint

Modulo gestione timbrature

Ministero della Giustizia

Guida Quiz Patenti Nautiche

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Manuale Associazioni e Società sportive Registro CONI. Linee pratiche per l utilizzo

REGISTRO DELLE IMPRESE

Manuale Noleggi e Scarrabili Versione 17.06

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Accedendo con le credenziali all area riservata troviamo la seguente pagina di dettaglio:

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

LINEE GUIDA AL TESSERAMENTO WEB

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

Documento scaricato da

NUOVE FUNZIONI e NUOVE VISUALIZZAZIONI

SINTESI. Comunicazioni Vardatori. Istruzioni per la compilazione del modulo Vardatore (per Istituti Scolastici)

PORTALE AREA CLIENTI. MANUALE ad uso dell UTENTE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

Transcript:

Manuale Stampa e vidimazione del registro Versione 17.06 1 INDICE DEL MANUALE: Introduzione Normativa... 2 Vidimazione del registro... 3 Con quale frequenza devo stampare il registro?... 7 Stampa del registro... 8 Sblocco delle registrazioni... 11

Introduzione Normativa I modelli vigenti del registro di carico e scarico dei rifiuti sono quelli definiti dal Decreto Ministeriale 1 aprile 1998 n. 148. Modello A: per i soggetti che producono, recuperano, smaltiscono, trasportano o commerciano e intermediano rifiuti con detenzione. Modello B: per i soggetti che commerciano e intermediano rifiuti senza detenzione. Il D.Lgs. 152/2006, all art. 190, comma 5, prevede che i registri siano numerati, vidimati e gestiti con le procedure e le modalità fissate dalla normativa sui registri IVA. Gli obblighi connessi alla tenuta dei registri di carico e scarico si intendono correttamente adempiuti anche qualora sia utilizzata carta formato A4, regolarmente numerata e vidimata. I registri sono numerati e vidimati dalle Camere di Commercio territorialmente competenti. 2

Vidimazione del registro Voci di menu: REGISTRO > Gestione Registri. Il registro va vidimato PRIMA di iniziare a stampare le registrazioni a regime. Se attualmente lavori sul registro Buffetti cartaceo, puoi interrompere la sua compilazione a vidimazione effettuata (eventualmente annullando i fogli rimanenti). 3 Per informazioni su come attribuire il numero della prima registrazione su Prometeo, ti rimandiamo alla FAQ3 ( Come posso forzare il numero progressivo della prima registrazione su Prometeo se diversa da 1? ). N.B. Se hai più registri, eventualmente su più UL, esegui questa operazione per ciascuno di essi. Premi il tasto.

4 Quindi clicca su. La spunta ti permette di stampare la copertina del tuo registro. Sarà esteticamente uguale a quella del registro Buffetti e conterrà già i dati anagrafici della tua azienda.

La spunta ti permette di stampare i fogli veri e propri. Essi conterranno, nella parte alta della pagina, l indirizzo della tua unità locale; in basso a destra, invece, avranno il numero progressivo di pagina. Il corpo centrale di questi fogli sarà bianco perché, in quello spazio, saranno stampate le registrazioni di carico/scarico stampate a regime. Scegli il numero di fogli che vuoi vidimare. Prometeo propone 500 perché molte camere di commercio richiedono un contributo di vidimazione standard per 5 ciascun multiplo di 500 fogli, quindi l importo potrebbe non variare anche stampando meno pagine (consigliamo di verificare costi e modalità direttamente con la tua camera di commercio). Se alla fine dell anno dovessi avanzare dei fogli di registro in bianco e vidimati, potrai continuare ad utilizzarli l anno successivo. Se, invece, dovessi esaurire tutti i fogli vidimati prima della fine dell anno, potrai ripetere questa procedura ed effettuare una seconda vidimazione. Alcune camere di commercio potrebbero richiedere l annullamento del retro della pagina di registro prima di procedere con la vidimazione. La spunta ti consente di gestire questa eventualità: cliccando su Anteprima, si apre un anteprima di stampa (dello stesso numero di fogli, es. 500) che avrà solo una barra obliqua lungo la diagonale di ogni foglio A4. Se anche la tua camera di commercio richiede l annullamento del retro, una volta che avrai stampato le 500 pagine fronte, girale e re-inseriscile nella tua stampante per poi lanciare la stampa del solo retro che risulterà così barrato (e annullato). Il parametro ti permette di indicare il numero di registrazioni che vuoi far apparire in stampa per ogni pagina. Il default è impostato su 3 e i fogli sono orientati orizzontalmente (come nel registro cartaceo Buffetti ). Se invece scegli 4, il foglio sarà orientato in verticale (con 4 registrazioni per pagina risparmierai fogli, ma la visualizzazione sarà più contratta ).

6

Con quale frequenza devo stampare il registro? Manuale Stampa del Registro - Versione 17.06 L art. 190, comma 6 del D.Lgs 152/2006 sancisce che i registri di carico e scarico siano gestiti secondo le modalità dei registri IVA. Ne consegue che il sistema attuale garantisce la possibilità, nei casi di tenuta informatica dei registri, di effettuare la stampa anche su fogli formato A4 purché preventivamente vidimati. Mentre alcune correnti di pensiero suggeriscono di stampare il registro anche solo una volta l anno, altre sottolineano l importanza di usare come frequenza di stampa, quella stabilita per le annotazioni (D.M. 148/1998,art. 190, comma 1): 48 h per i destinatari, 10 gg per i produttori, trasportatori, intermediari e, più in generale, in qualunque momento un ente di controllo ne faccia richiesta. Anche lo Staff di Prometeo consiglia di adottare questa linea: stampa il registro quanto più frequentemente possibile (rientrando nei precedenti limiti imposti dalla normativa) a patto di aver ricevuto le informazioni relative ai pesi verificati a festino per le tue uscite con formulario. Non devi preoccuparti di ricordare l ultima registrazione stampata: Prometeo tiene traccia di quell informazione bloccando le registrazioni già stampate e ripartirà sempre dalla prima registrazione non stampata. 7

Stampa del registro Voci di menu: REGISTRO > Gestione Registri. Premi il tasto. 8 Il registro può essere stampato in qualsiasi momento a titolo di prova selezionando Bozza / Prova. La prova può essere lanciata più volte senza influenzare le registrazioni. La stampa sui fogli vidimati, invece, blocca le registrazioni su Prometeo (che non potranno più essere modificate) e va quindi effettuata con attenzione.

Quando lanci una stampa in definitiva, Prometeo tiene conto dei filtri impostati a video ed esclude a priori le registrazioni pregresse già stampate. Seleziona Su fogli vidimati 9 e clicca su Stampa movimenti del registro. Si apre un anteprima di stampa come questa (analoga al registro cartaceo buffetti):

Inserisci nella tua stampante i fogli vidimati in camera di commercio e recanti intestazione dell azienda e numero di pagina (fai attenzione al verso con cui li inserisci, eventualmente fai delle prove di stampa su fogli non vidimati per verificarlo). Quindi clicca su stampa. A stampa effettuata, e con la chiusura dell anteprima di stampa, il programma propone la seguente domanda 10 E le registrazioni risulteranno bloccate solo dopo un effettiva conferma dell utente (che a regime dovrà rispondere SI ). Come detto, le registrazioni già stampate in definitiva non saranno più modificabili (salvo procedura operativa illustrata a seguire) e non saranno più riproposte per la stampa. N.B. Come da normativa sulla gestione dei registri di carico/scarico, non sono consentite pagine di registro parzialmente compilate. Quindi, se il numero di registrazioni lanciate in stampa non fosse multiplo di 3 (o di 4 in modalità verticale) Prometeo completa automaticamente l ultima pagina di registro con degli *. Puoi selezionare la spunta se vuoi che Prometeo stampi comunque per multipli di 3 (o 4) sulla base dei filtri impostati.

Sblocco delle registrazioni Una volta stampato in definitiva sui fogli vidimati, le registrazioni su Prometeo vengono bloccate per evitare che si creino disallineamenti fra il cartaceo stampato ed il software. Se ti dovessi accorgere di aver sbagliato delle registrazioni, potrai comunque sbloccarle ed apportare modifiche utilizzando il tasto. 11 Per procedere allo sblocco, seleziona Da Movimento A Movimento o Da Data A Data, quindi Sblocca ed Esegui. Le modifiche che farai sul software dovranno essere replicate a biro sul cartaceo, agendo nelle annotazioni e specificando il motivo della correzione. Inoltre, le registrazioni sbloccate dovranno essere successivamente ri-bloccate con procedura analoga (ma selezionando Blocca ). In caso di dimenticanza di registrazioni pregresse, ti suggeriamo di non sbloccare il registro (cosa che ti obbligherebbe alla sua ristampa a partire dal movimento aggiunto), ma di inserirle come prime nella porzione di registro ancora da stampare, Anche in questo caso indicherai nel campo annotazioni il motivo dell aggiunta.