PR GETT PRE I I ARE AV RI DI RIQUA IFICA I E E ADEGUA E T R ATIV

Documenti analoghi
LAVORI DI MANUTENZIONE ASILO NIDO DI CALEPPIO (via della Ringraziata)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Comune di Lucito. Provincia di Campobasso INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEL TERRAZZO PRESSO LA STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Capo I. Art. 1 DEFINIZIONI

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

Progetto Esecutivo Rifacimento orti esistenti al Parco Nord Milano. RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO e CRONOPROGRAMMA

DENUNCIA DELL IMPRESA APPALTATRICE. OGGETTO: Appalto per l esecuzione dei lavori di

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

COMUNE DI ANDORNO MICCA

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

Descrizione del caso. Tipologia costruttiva. Contesto produttivo

Rischio Chimico. Definizioni

FASCICOLO DELL OPERA

COMUNE DI UBOLDO Provincia di Varese VI Area Funzionale Tecnica: LL.PP - Manutenzioni - Ecologia

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO (Provincia di Crotone)

Determinazione. Unità organizzativa: AREA TECNICO LAVORI PUBBLICI

COMUNE DI BRISIGHELLA Provincia di Ravenna

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

Lavoratori autonomi e D.Lgs. 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

Nr. 79 DEL 24/04/2015

COMUNE DI LAMA MOCOGNO ( Prov. di Modena) III SETTORE TECNICO

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

COMUNE DI MACHERIO Provincia di Monza e della Brianza

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

PERIZIA SUPPLETIVA DI VARIANTE IN CORSO D OPERA N.2 (AI SENSI ART. 132, COMMA 1, lett. d) E COMMA 3, 2 PERIODO, DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i.

EN 81-20/50:2014. Le nuove norme in materia di ascensori

PROVINCIA DI COMO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Unione Lombarda dei comuni Oglio - Ciria

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE IN QUALITA DI DIRIGENTE DELL AREA ECONOMICO - FINANZIARIA N. 9 del 16 gennaio 2015

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

RIPARTIZIONE TECNICA SETTORI

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA POSA A DIMORA DI UN ALBERO PER OGNI NUOVO NATO

CITTA DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA MEDAGLIA D ORO AL VALOR MILITARE SERVIZIO RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Pianificazione Territoriale e Difesa del Suolo. Servizio Aree Protette

Manutenzione aree verdi COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE EDILI AREA 5 - AREA PARCO SKATE

PLESSO SCOLASTICO VIA LAZIO

Unione Lombarda dei comuni Oglio - Ciria

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA RIFACIMENTO RETE IDRICA VIA STRADA CROCE DAL CIV. 44 AL CIV. 80

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

UNIONE DEI COMUNI ANDRANO DISO SPONGANO Provincia di Lecce CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AVVISO DI RETTIFICA (ERRATA CORRIGE)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni

L IMPIANTISTICA SPORTIVA CONI Veneto - Consiglio Regionale. 31 ottobre 2015 Padova Architetto Gabriele Bassi

COMUNE DI NERETO AREA TECNICA LAVORI PUBBLICI UFFICIO LAVORI PUBBLICI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE 30/07/2013

AREA 4 - SERVIZI TECNICI UNITA' LAVORI PUBBLICI Codice per fatturazione elettronica:19r6la PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE N. 449 DEL 14/03/2016

10Euro TELERISCALDAMENTO CON TERMOREGOLAZIONE? DOPPIO RISPARMIO! per termosifone

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

Titolo: COMPENSI PER COMMISSIONI DI GARA B:

RELAZIONE TECNICA OPERE DI COMPLETAMENTO

TIPO DI ATTO. Regolamento

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

IL RESPONSABILE U.O.C. PROVVEDITORATO ED ECONOMATO

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune di Spoleto

CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Rosolini Provincia di Rosolini OGGETTO: COMMITTENTE: Data, 06/03/2012 IL TECNICO. pag. 1

Al sondaggio, effettuato nel mese di luglio 2011, ha partecipato il 60% degli ingegneri strutturisti della Regione Marche.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizi lavori pubblici DETERMINAZIONE n.408/2014 del In data 13 novembre 2014 nella Residenza Municipale

COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO PROVINCIA DI ORISTANO

RISOLUZIONE N. 76/E. Roma, 4 marzo 2008

BANDO DI GARA D APPALTO. Denominazione Ufficiale : Università degli Studi di Catania. Città: Catania Paese: Italia Telefono:

GESTIONE ATTIVITÀ IN APPALTO RAAM SRL

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E INSTALLAZIONE IN LOCO DI N. 60 SEGNALI STRADALI DI LOCALITA IN LINGUA SARDA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

Determina Lavori pubblici/ del 20/04/2016

CONSORZIO CASE DI VACANZE DEI COMUNI NOVARESI NOVARA Via F.lli Rosselli 1 ooooooooo

FORNITURA E POSA IN OPERA DI NUOVI GIOCHI E ATTREZZATURE PER AREE VERDI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LORETO (AN) COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE TECNICA QUADRO TECNICO ECONOMICO. Il Responsabile del Procedimento

COMUNE DI BUROLO. n. 73 del 29/08/2016 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI E AMMINISTRATIVI ...

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) Ai sensi dell Art.26; comma 2 lettera b, comma 3 del D.Lgs.81/08

I. OPERE OGGETTO DELLA 2 a PERIZIA DI VARIANTE E SUPPLETIVA

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Area Tecnica Settore Lavori Pubblici. n 83 del

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Economato. DETERMINAZIONE N. 91/703 del 11/08/2015

COMUNE DI PRIGNANO PROVINCIA DI MODENA O R I G I N A L E SETTORE LAVORI PUBBLICI, APPALTI E CONTRATTI, GESTIONE PATRIMONIO RAG.

C O M U N E D I S ELEGAS

III SETTORE SERVIZI ALLA CITTA ED AL TERRITORIO

REGOLAMENTO. per la ripartizione dei proventi derivanti da attività conto terzi. approvato dal Consiglio di Dipartimento del 28 febbraio 2013

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

Transcript:

Comune di Settala Provincia di Milano Via Giuseppe Verdi N. 8/c 20090 Settala (MI) Tel. 02/95.07.59.1 r.a. - fax 02/95.07.59.240 Cod. Fisc. 83503490159 - Part. I.V.A. 04999560156 Sito Internet www.comune.settala.mi.it PECpostacertificata@cert.comune.settala.mi.it SETT RE DIFESA DE SU PIA IFICA I E E GESTI E TERRIT RI A egat 1 PR GETT PRE I I ARE AV RI DI RIQUA IFICA I E E ADEGUA E T R ATIV AREE GI C C U A I RE A I E D cu e t di appr va i e de prese te a egat di pr gett PR GETTISTA i ativ Fir a Arch. A essia A drea A der i i R.U.P. I g. Sa vat re C i 1

LAVORI DI MANUTEZIONE STRAORDINARIA E ADEGUAMENTO NORMATIVO AREE GIOCO COMUNALI Il presente progetto si prefigge l obiettivo di accrescere la fruibilità degli spazi pubblici di tipo ricreativo esistenti con interventi mirati ad un miglioramento delle condizioni complessive sia in termini di utilizzo che di sicurezza. Gli interventi di riqualificazione intendono adottare il giusto equilibrio tra manutenzione e conservazione dell esistente oltre all introduzione di nuovi elementi tesi ad incrementare positivamente la vivibilità delle aree di pregio. Il progetto preliminare è stato approvato con deliberazione di G.C. n. del. Le aree oggetto del presente intervento sono: 1. Parco via Brescia- Frazione Premenugo 2. Parco via Brianza- Frazione Premenugo 3. Parco via Verdi - Settala 4. Parco via Di Vittorio- Frazione Caleppio 5. Parco via Garofani Frazione Caleppio 6. Parco via Saragat- Frazione Caleppio 7. Parco via Percali- Frazione Caleppio Le suddette aree presentano, allo stato attuale, una condizione poco organizzata, una disposizione disordinata ed una connotazione di degrado degli elementi presenti. Pianificare, arredare e gestire correttamente un parco giochi significa proteggere i bambini dai pericoli che difficilmente sono in grado di riconoscere, affinché possano giocare e divertirsi all insegna della sicurezza. NORMATIVA ESISTENTE L assenza di specifiche leggi nazionali e comunitarie per la sicurezza delle attrezzature per parchi gioco, non deve far supporre che queste non necessitino di regolamentazione. Esiste, infatti, l obbligo per i produttori di immettere sul mercato solo prodotti sicuri (D.Lgs. 21 maggio 2004, n. 172), cioè prodotti che non presentino rischi per la salute degli utilizzatori o quantomeno riducano al minimo la possibilità di incorrere in un qualsivoglia rischio o pericolo. Un prodotto è considerato sicuro quando è realizzato nel rispetto delle norme tecniche di sicurezza relative alla progettazione ed alla fabbricazione. Nel settore parchi gioco esistono norme tecniche di riferimento che costituiscono strumento a garanzia di sicurezza: - EN 1176 (attrezzature per aree da gioco); - EN 1177 (rivestimenti di superfici di aree da gioco); - UNI 11123:2004 (progettazione dei parchi e aree da gioco all aperto). Norma UNI EN 1176: Attrezzature per aree da gioco La presente norma è la versione ufficiale italiana della europea EN 1176:2008 approvata dal (CEN) Comitato Europeo di Normazione. Lo scopo della Norma è quello di dettare i requisiti generali di sicurezza delle attrezzature gioco, per uso sia individuale che collettivo da parte dei bambini. Tali requisiti, se correttamente applicati alle attrezzature da gioco, proteggono il bambino da possibili pericoli, che lo stesso può essere incapace di prevedere. Norma UNI EN 1177: Rivestimenti di superfici ad assorbimento di impatto La presente norma è la versione ufficiale italiana della europea EN 1177:2008 approvata dal (CEN) Comitato Europeo di Normazione. Essa stabilisce i requisiti minimi per ogni tipo di rivestimento di superficie gioco per bambini, al fine di ammortizzare l impatto di caduta. 2

Esempi di materiali ammortizzanti con le altezze di caduta corrispondenti (SN EN 1177) Il piacere dell avventura ed il rischio ludico sono parte integrante del valore ricreativo di un attrezzo o di un'area gioco e questo rischio è accettato se prevedibile da parte del bambino. Sono da evitare rischi na-scosti o comunque non prevedibili da parte dell utilizzatore. Questa Amministrazione intende eseguire le opere di manutenzione straordinaria ed adeguamento normativo delle aree gioco presenti sul territorio comunale, necessarie per garantire attrezzature ludiche sicure ed a norma. Si è quindi predisposto un progetto di riqualificazione di tutte le aree gioco comunali, con l obiettivo primario della sicurezza garantendo parchi e spazi pubblici a norma, comprensivo in alcuni casi della sostituzione di giochi, che risultano obsoleto o danneggiati dal tempo o da atti vandalici. 3

Il presente progetto, redatto dall Ufficio Tecnico, prevede la posa della pavimentazione antitrauma ove necessaria (ai sensi della UNI EN1176 e UNIE EN 1177), la rimozione dei giochi pericolosi e guasti, e la posa di nuovi giochi. Per poter eseguire una corretta esecuzione delle lavorazioni, al fine di ottenere aree sicure e in buono stato conservando le aree gioco comunali è indispensabile, provvedere rapidamente e tempestivamente, avvalendosi di un impresa esterna, per poter eseguire i lavori in modo tempestivo, evitando ritardi nell esecuzione delle opere. Inoltre, rispetto all esecuzione di interventi puntuali mediante singole procedure di affidamento, l appalto in oggetto garantisce un maggiore controllo ed una migliore gestione da parte dell ufficio preposto, dei lavori effettuati dalla ditta appaltatrice, con conseguente risparmio di tempo. L intento progettuale dovrà essere svolto in assenza di attività ludiche da parte dei cittadini, in modo da non aver problemi legati alle interferenze e la presenza di individui estranei al cantiere. La durata dei lavori è stimata in 60 giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna. I lavori previsti nel progetto di RIQUALIFICAZIONE E ADEGUAMENTO NORMATIVO COMUNALI sono riassunti di seguito per ogni parco presente sul territorio : AREE GIOCO - Rimozione e smaltimento giochi ed arredi ammalorati e pericolosi; - Fornitura e posa di pavimentazione antitrauma in piastrelle in gomma riciclata melange (70% EPDM30% NERO)pavimentazione elastica anticaduta, costituita da pannelli di dimensione 100x100 cm certificata EN 1177) spessore cm 5, realizzata in granulato di gomma riciclata, miscelati con legnate poliuretanico colori a scelta della d.l.; - Sostituzione di canestri basket; - Riprisitino fondo campi da basket ; - Posa di nuovi giochi: tipo un nuovo scivolo con altezza 147 cm in opera conforme alla normativa europea en1176 compreso manutenzione ordinaria per il primo anno di installazione dell'attrezzatura, come previsto dalla normativa europea en 1176-7, comprensiva di pavimentazione antitrauma mq 16; ed un nuovo gioco a molla Composto da due sagome laterali, molla e basamento conforme ai requisiti della norma europea UNIEN1176; - Formazione di nuovi percorsi in calcestre; - (vedi schede parchi) Per la realizzazione della pavimentazione antitrauma delle aree gioco si procederà nel seguente modo: - scotico del manto erboso per formazione del cassonetto o rimozione della pavimentazione antitrauma esistente e del relativo sottofondo; - sottofondo composto da uno strato di materiale inerte granulare di 10 cm, da un massetto di calcestruzzo; - pavimentazione drenante antitrauma in gomma in piastrelle dello spessore variabile in funzione dell altezza di caduta dei giochi, conforme alla norma UNI EN 1177, ricavata da un mix di granuli di gomma in forma e natura diversa; Quadro Tecnico Economico Importo Lavori (comprensivo di importo oneri della sicurezza euro 3000,00): Euro 186.832,76 Somme a disposizione per: Spese tecniche (progettazione incentivo Euro 3.736,66 Pubblicità gara d appalto: Euro 300,00 IVA Aliquota sui lavori: Euro 41.103,21 Eventuali imprevisti (compreso fondo art. 12 DPR 207/2010): Euro 6.538,08 TOTALE: Euro 238.510,70 Ogni lavoratore impiegato nell appalto dovrà esibire tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l indicazione del datore di lavoro. Tale obbligo grava anche in capo ai lavoratori autonomi che esercitano direttamente la propria attività nel medesimo luogo di lavoro, i quali sono tenuti a provvedervi per proprio conto. (Sanzione amministrativa pecuniaria da 50 a 300 euro per il lavoratore e il lavoratore autonomo) Ai sensi dell art. 20 del D.Lgs 81/08 L area di cantiere dovrà essere opportunamente chiusa e segnalata per garantire la sicurezza e la fruibilità dei luoghi esterni a detta area da parte degli utenti e degli altri lavoratori all interno della struttura. 4

Al termine dei lavori, tutta l area oggetto d intervento, comprese le altre zone limitrofe che sono state comunque coinvolte dai lavori dovranno essere immediatamente ed accuratamente pulite dai detriti, e da quant altro impedisca il regolare e sicuro utilizzo dei luoghi. PR GETTISTA Arch. A essia A der i i 5