Politiche climatiche ed energetiche dopo Parigi

Documenti analoghi
L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Ecco la Strategia Energetica Nazionale 2017

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

PER UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE EFFICACE E SOSTENIBILE

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

Forum QualEnergia? Un piano clima ed energia per l Italia

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza. 1 Competitività. Sicurezza Migliorare sicurezza e la flessibilità del sistema

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

Gli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale 2017 e le ricadute sui professionisti. Bari, 21 Settembre 2017

Piano per una Lombardia sostenibile

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

Efficienza energetica e Smart city

SESSIONE TEMATICA Clima ed energia: verso l accordo post-kyoto di Parigi Andrea Barbabella, Natale Massimo Caminiti

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

GLI OBIETTIVI IN ITALIA

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

L'efficienza energetica

Energia e pianificazione regionale del territorio

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Stati Generali della Green Economy 2016 GdL Clima ed Energia 3 marzo 2016, Roma

Senato della Repubblica 10 Commissione Industria, Commercio, Turismo. Audizione di Confindustria

La nuova direttiva per l efficienza energetica. I nuovi obiettivi e le prospettive per il mercato italiano ed europeo

Rischi e opportunità della sfida energetica e climatica

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Imprese italiane, cambiamento del clima e impatto della

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Osservatorio GNL usi finali Novembre La metanizzazione della Sardegna

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Focus sull industria

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

AUDIZIONE SU ATTO DI GOVERNO 369 Attuazione direttiva qualità benzina e combustibile diesel e promozione energia fonti rinnovabili

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

COS E LA STRATEGIA UE 2020

Efficienza Energetica nel settore industriale: stato dell arte e prospettive.

Territori efficienti azioni per coinvolgere pubblico privato. Arch. Giulia Pedrocchi

OLTRE GLI OBIETTIVI SUPERATI

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Dove va la rete dei Carburanti? Roma, 1 dicembre 2016

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Unione Energetica Lente sull UE n. 31

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

L analisi del sistema energetico comunale nell ambito della redazione del PAES. filippo loiodice, paolo fabbri 19 febbraio 2015

Rafforzamento della Programmazione strategica

Pacchetto «Energia Pulita per tutti gli Europei»

Pordenone, 2 Luglio Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA.

UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO STRUMENTI PER L ATTUAZIONE DELL AZIONE CLIMA A LIVELLO REGIONALE E LOCALE

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

Focus: Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica. Milano, 10 luglio 2014 Alessandro Fontana

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Senato della Repubblica

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

Inquadramento generale. Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Stefano Stefani ERVET

Scenari per la sostenibilità

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0

Immediato, sostenibile, efficiente. Il gas naturale per la decarbonizzazione Andrea Stegher, SVP Corporate Strategy, Snam

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Transcript:

Politiche climatiche ed energetiche dopo Parigi Rimini, 07 Novembre 2017 Francesco La Camera Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per lo Sviluppo Sostenibile, il Danno Ambientale e per gli Affari Europei e Internazionali

Parigi e l NDC Europeo A Parigi, 195 Paesi hanno adottato un accordo legalmente vincolante sul clima che delinea una direzione per la progressiva decarbonizzazione dell economia globale (2-1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali) Ad oggi, 169 paesi hanno ratificato l Accordo di Parigi 163 paesi hanno presentato il loro primo NDC Il Consiglio Ambiente (6 marzo 2015) ha adottato e inviato l INDC europeo sulla base delle Conclusioni del Consiglio Europeo dell ottobre 2014

Pacchetto Clima - Energia 2030 GHG -40% al 2030 rispetto al 1990 ETS -43% al 2030 rispetto al 2005 (vincolante a livello europeo, non definito a livello di stato membro) Non-ETS -33% al 2030 rispetto al 2005 (target nazionale) Fonti rinnovabili 27% del consumo finale di energia al 2030 (vincolante a livello europeo e non definito a livello di stato membro) Efficienza energetica -27% dei consumi primari di energia al 2030 rispetto allo scenario di riferimento (PRIMES 2008). (Non vincolante ma auspicabile un suo innalzamento al 30%)

Obiettivo decarbonizzazione: stato del negoziato Settori ETS (industria manifatturieria e produzione termoelettrica) Orientamento generale in Consiglio raggiunto il 28 febbraio 2017 Triloghi con il PE in corso da aprile 2017: prossimi triloghi previsti per il mese di novembre per provare a chiudere un accordo in prima lettura entro dicembre Principali tematiche oggetto di dibattito: Carbon leakage indiretto: il PE (come l Italia) chiede che ci sia una maggiore armonizzazione nella gestione della comprensione dei costi indiretti generati dalla applicazione della norma Restrizioni alla applicazione delle deroghe di cui agli articoli 10c e 10d: il PE chiede che i meccanismi di finanziamento concessi agli SM di nuova annessione siano effettivamente dedicati alla modernizzazione di quei Paesi, privilegiando investimenti a basso tenore di carbonio

Obiettivo decarbonizzazione: stato del negoziato Non ETS (trasporti non ETS, civile, industria non ETS, agricoltura, rifiuti) Orientamento generale in Consiglio raggiunto il 13 ottobre 2017. Principali elementi: per IT obiettivo di riduzione -33% al 2030 rispetto al 2005 Rafforzamento delle flessibilità intra-perdiodo Flessibilità LULUCF (11,5 Mt massimo contributo trasferibile dal settore LULUCF) Introduzione di una nuova flessibilità: riserva di sicurezza (eventuali quote aggiuntive al 2030 per valorizzare i risultati dei Paesi che hanno già ridotto con anticipo le loro emissioni). Avvio triloghi con Parlamento Europeo e Commissione per il raggiungimento dell accordo in prima lettura.

ITALIA: Quadro di riferimento - SNSS

Target SEN al 2030 Tema Efficienza energetica Obiettivo complessivo: ~9 Mtep di riduzione annua dei consumi dal 2021al 2030 (0,9 Mtep/anno) Cambio di mix settoriale per favorire il raggiungimento del target di riduzione CO2 non-ets con focus su residenziale e trasporti (che contribuiranno ad oltre la metà della riduzione attesa dei consumi) FER (Rinnovabili) Raggiungere il 28% di rinnovabili sui consumi complessivi al 2030, di cui: - Rinnovabili elettriche al 55% al 2030 rispetto al 33,5% del 2015 - Rinnovabili termiche al 30% al 2030 rispetto al 19,2% del 2015 - Rinnovabili trasporti al 21% al 2030 rispetto al 6,4% del 2015 Trasporti Accelerare rinnovo parco auto circolante con autovetture più performanti in termini di emissioni ed efficienza Dare impulso alla smart mobility e alla riduzione traffico nei centri urbani Promozione trasporto pubblico locale Aumento penetrazione auto elettriche oltre il 10% al 2030 Portare punti vendita GNC (gas naturale compresso) a 2400 e GNL (gas naturale liquido) a 800 Ricerca e sviluppo Raddoppiare il valore delle risorse pubbliche dedicate agli investimenti in ricerca e sviluppo in ambito clean energy: da 222 Milioni di Euro nel 2013 a 444 Milioni di Euro nel 2021 (Programma internazionale Mission Innovation) 7

Target quantitativi SEN focus efficienza energetica: ~9 Mtep da focalizzare su residenziale e trasporti Evoluzione risparmi da politiche attive ~ 9 Mtep ~ 3,5 (34% - 38%) Residenziale Considerazioni Il cambio di mix settoriale è necessario per favorire il raggiungimento del target di riduzione CO 2 non-ets impegno da concentrare su residenziale e trasporti 0,1 (1%) 5,0 Mtep 3,0 (60%) 1,2 (24%) 0,7 (15%) ~ 2,0 (21% - 25%) ~ 1,5 (13% - 17%) ~ 2,5 (24% - 28%) 2016 2020 2021 2030 In 5 anni (~ 1 Mtep/ anno) In 10 anni (~ 0,9 Mtep/ anno) Trasporto Terziario Industriale Questo mix pone le basi per il raggiungimento del target di riduzione CO 2 non-ets in uno scenario di crescita costante dell'economia oltre 1% annuo di aumento PIL tra 2021 e il 2030 L'evoluzione tecnologica e la ricerca favoriranno l innovazione in ambito residenziale e nei trasporti E.g., pompe di calore, smart home, materiali per deep renovation, motori e batterie Bisogna mantenere attuale "passo" di riduzione dei consumi MA ri-focalizzando l impegno su residenziale e trasporti 8

quota FER % Quota FER (direttiva 2009/28 CE) 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% FER sui consumi finali lordi (in %) quota FER-calore quota FERelettricità quota FER-trasporti 2015 18% 19% 34% 6% 2030 BASE 22% 24% 38% 12% 2030 SEN 28% 30% 55% 21% 9 9

Emissioni GHG settori non ETS Trasporti: prevalentemente emissioni da energia. Civile: prevalentemente emissioni da energia. Industria: prevalentemente emissioni non energetiche. Agricoltura: emissioni non energetiche. Rifiuti: emissioni non energetiche. Fonte: Scenario ENEA-ISPRA

Scenario al 2050 e Piano Energia e Clima: Nella consultazione è stato da più parti richiesto di definire uno scenario al 2050 che sia in linea con gli obiettivi previsti nella Road Map europea e di accompagnare lo scenario con delle analisi costi-benefici che valutino più soluzioni alternative al fine di evitare fenomeni di lock-in tecnologico (specialmente sulla parte infrastruttura gas) post 2030. A tal proposito tale attività è stata già avviata nella SEN, MA, visto che lo studio di uno scenario di lungo periodo comporta necessariamente la preparazione di differenti opzioni relativamente sia ai parametri economici che alle variabili tecnologiche, per uno scenario che copre 35 anni definire un unico percorso di sviluppo potrebbe essere non sufficiente. Visti i necessari approfondimenti tale attività sarà affrontata anche, ed in modo molto approfondito, nel Piano Energia e Clima nell ambito del quale è prevista infatti la presentazione di documentazione di tipo analitico. Inoltre il regolamento Governance ha un capitolo il 3 che tratta le strategia per le basse emissioni a lungo termine, con un obbligo alla loro redazione, ogni 10 anni. Con una prospettiva 30nnale. La prima strategia bisogna presentarla entro il 1 gennaio 2020 (come per altro richiesto dall accordo di Parigi). Fonte: Scenario ENEA-ISPRA

Sviluppo delle rinnovabili e consumo di suolo: E importante assicurare la coerenza tra lo sviluppo atteso delle rinnovabili e il consumo del suolo per il fotovoltaico, con particolare riguardo alla preservazione delle aree agricole; la tutela del paesaggio, con particolare riguardo all eolico.e necessario ridurre i suddetti impatti tramite : i)una normativa organica sul consumo e il riuso di suolo (c è un DDL in Parlamento); la gestione del territorio da parte degli enti locali con priorità chiare sulle aree da utilizzare (aree dismesse/degradate, grandi edifici ), tenendo conto anche delle potenzialità agricole; misure mirate a diffondere lo sviluppo del fotovoltaico integrato negli edifici Il riequilibrio ambientale della fiscalità Nella SEN l argomento è trattato con estrema prudenza prevedendo una progressiva revisione delle agevolazioni fiscali esistenti, ambientalmente sfavorevoli, relative ad alcuni prodotti petroliferi che non siano giustificate da particolari condizioni dei settori di utilizzo. Sul fronte della fiscalità la partita si Fonte: Scenario ENEA-ISPRA estende ovviamente al tema dei sussidi ambientalmente dannosi.

Phase-out del carbone al 2025 Nella Sen si è adottato uno scenario di phase out totale dal carbone anticipato al 2025. E chiaro che tale trasformazione del sistema energetico dovrà avvenire in totale sicurezza e dovrà prevedere un forte coordinamento con le amministrazioni regionali Fonte: Scenario ENEA-ISPRA

Cosa aspettarsi dalla COP 23 Costruzione di un testo consolidato che assicuri la presenza di tutte le opzioni ed il bilanciamento fra i diversi temi. Soluzione o avanzamento nella soluzione di qualche problema particolare Il prezzo del carbonio ed articolo 5 e 6 dell Accordo di Parigi Passo avanti nella creazione del network dei Centri finanziari sostenibili o verdi Supporto al vice segretario generale sulla Finanza per lo sviluppo sostenibile. Capacity building Multilaterale e bilaterale No carbon iniziative Centre fo Africa Fonte: Scenario ENEA-ISPRA