Latronico. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Documenti analoghi
Cancellara

Edicole sacre e Capitelli

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIO DEL SISTEMA INFORMATIVO. di Salvatore Sebaste. Moliterno

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Viggiano. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

San Paolo Albanese. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) Fig. 1

Oliveto Lucano. Medio Basento

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

Anzi. Nel sito dell antica Anxia è stata trovata una necropoli dell età del ferro, i cui reperti. di Salvatore Sebaste

Sant Angelo le Fratte

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

Nova Siri. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Le arti figurative: pittura e fotografia

La chiesa di S. Giovanni ai campi conserva sulla muratura esterna e all interno una serie di affreschi di notevole valore storico-artistico

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Il centro storico di Castellaneta

Il gravoso impegnativo compito

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

A lato: il crocifisso ligneo dell altare maggiore (particolare).

Senise. Comunità montana Alto Sinni

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana.

Leon Battista Alberti

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA PIETRO PIAZZA CORSO DEI MILLE, PALERMO

ROMA (VI-VIII SECOLO)

Appendice B ILLUSTRAZIONI ORIGINALI DELLA TESI DI LAUREA

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

La chiesa, edificio di ieri e di oggi

La voce de "Gli Amici"

L arte Bizantina Architettura

Balvano. Il toponimo potrebbe derivare da baula, baluardo, fortezza. Lo stemma del comune, infatti, di Salvatore Sebaste

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

VIII-2, Mattia Preti (Taverna 1613-Malta 1699) Apoteosi di San Pietro Celestino Matita nera su carta mm.247x190 ca Museo Civico, Sala Mattia

LA GROTTA DI SAN PANTALEONE

*Il numero fra parentesi quadre si riferisce alla numerazione dei siti archeologico-monumentali.

CEFALA DIANA. Le Terme Arabe

ANDRANO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE. Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni

5. RIVIERA DEL CONERO. A. Portonovo. Tra natura e paesaggio

LA BASILICA DI SAN CESARIO AL SUO INTERNO

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE NUOVO ROSONE DI ABSIDE PROGETTO ARTE POLI

Architettura plateresca

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

L IMMAGINE DELLE CITTÀ

COMUNE DI SANTA MARGHERITA DI BELÌCE (LIBERO CONSORZIO COMUNALE L AGRIGENTO)

L abitato di Velate ai piedi del Monte S. Francesco e del massiccio del Campo dei Fiori (foto Adriano Sandri)

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

I.R.E. srl per il Piano di Valorizzazione Territoriale - Progetto Leggere Trame

Pastori e Presepi. di Nunzia e Luigi SUARATO. cap. 4. L Adorazione. A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano

Satriano di Lucania. Nel Medioevo si chiamò Petrafixa, poi Pietrafesa o Petrafessa, pietra spaccata, dalla. di Salvatore Sebaste

Il racconto per immagini

Tesori Sacri Esito del bando

Arco. nella storia, nella natura. Itinerario di visita alla città

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

Covelli Silvia FORMAZIONE Qualifica: Collaboratore Dei Beni Culturali come da D.L. n 420 del 24 Ottobre 2001 e successive modifiche

STRATIGRAFIA 1 STRATIGRAFIA 2

La vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Simone e Giuda

Frazione di Sant Andrea, Monastero di Santa Teresa

Le Grotte di Frasassi

L'ANGOLO D'ITALIA PIENZA: la città ideale. di Paolo Castellani. febbraio GEOMONDO - 19

classe IV sezione D E. C., V. C., G. S., F. S.

COMUNE DI FORESTO SPARSO

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti


Indice. 1. La Piazza Maggiore di Bologna nel La Piazza di S. Domenico nel Il Palazzo del Podestà nel 1857

COMUNE DI CUPRA MARITTIMA AGGIORNAMENTO PIANO DI RECUPERO CENTRO STORICO DI MARANO

La «Basilica blu» dei Martiri del XX secolo

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

STATUE FIGURE. Vivere il Verde. articoli d arredo giardini CATALOGO 2012 duemiladodici OLTRE 50 MODELLI

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

S.T.U.D.I.O RESTAURO. Luogo e data di nascita: Alzano Lombardo (BG), il 26 ottobre

PIAZZA ACHILLI RAOUL ang. Via MADONNA DELLE GRAZIE

TOcCARE SUMMER SCHOOL 2015 CASCINA SANT AMBROGIO 15 SECOLI IN CASCINA CORSI SETTIMANALI

ALTA VALLE dell ANAPO: BUSCEMI FERLA SORTINO. Un viaggio per immagini attraverso natura, arte e cultura.

A.C.V. associazione per la tutela del patrimonio culturale verzuolese GUIDA AI LUOGHI D INTERESSE DI VERZUOLO

Ilaria Pagani La chiesa Regina Pacis a Ostia Lido. Note per una lettura dei valori estetici dominanti.

1 Navata. Intorno alle finestre, collocate nelle lunette, cornici architettoniche

La Cella di Talamello

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia

Vendrogno e le sue 13 chiese

Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna

Basilica Santa Maria della Sanità

CRISTALLO ADRIANO MARCELLO

Progetto di Restauro del Dipinto ad Olio su Tela ADORAZIONE DEI MAGI Conservato presso il Castello Grifeo Partanna (TP)

LJUSIA GURI DANIELE MILESI ANNA TASSI Classe 3^B a.s

Assessorato alla Cultura e al Turismo Cultura Turismo Biblioteche ed archivi

Brescia. The Renaissance in Northern Italy. Museo Nazionale di Varsavia, Varsavia. Museo Nazionale della Finlandia, Helsinki

Transcript:

di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) Latronico Da Later-onicum, luogo ove si cerne e si pesta l argilla del tegolaio, l officina dove si fabbricano i mattoni, secondo Giacomo Racioppi. Ritrovamenti archeologici (strati neolitici) testimoniano nelle grotte di Calda tracce (6000 a.c.) di un insediamento umano dedito alla vita agricolo-pastorale, ma la prima menzione di Latronico è in un documento è del 1063, nel Syllabus Graecorum Membranarum. Intorno al X secolo fu abitata da comunità di monaci basiliani che influenzarono molto la vita sociale e religiosa degli abitanti. Dominata dal sec. XI dagli Aragonesi, fu venduta come feudo nel 1457 da Alfonso d Aragona ai signori di Noia e successivamente ceduto ai Sanseverino, ai Palmieri, ai Ravaschieri, ai De 1

2 Fig. 1-2-3 Fig. 2 Fig. 3 Ponti ed infine ai Gesuiti che lo tennero fino al 1767, quando diventò città regia e passò alla Corona Borbonica. Nel 1799 aderì alla Repubblica partenopea e innalzò l albero della libertà; partecipò abbastanza attivamente alle lotte risorgimentali. In epoca fascista si sfruttarono le sorgenti termominerali di Calda, acque conosciute già nei tempi preistorici, costruendo un moderno stabilimento termale che ancora oggi è attivo. Il centro storico (figg. 1-2), anticamente costruito a ventaglio intorno al castello baronale (di cui oggi non rimane alcuna traccia) e alla chiesa di San Nicola, ha mantenuto la sua struttura originaria. È caratterizzato da un architettura povera: le case addossate le une alle altre senza simmetria sono inserite in un complesso labirinto di stradine ripide, strette e tortuose e di vicoli, le carrare, che misurano la lunghezza di circa un metro. Le gradinate anticamente ciottolate, ora sono pavimentate con blocchi di pietra. Solo Via Dante anch essa stretta attraversa, in tutta la lunghezza, il centro storico: parte da Piazza Umberto I e giunge alla Chiesa Madre di Sant Egidio. Su questa strada sono ubicati i palazzi più antichi e più belli di Latronico che mostrano i loro portali di marmo del Monte Alpi o in pietra locale. Da notare l ex Palazzo gesuitico (detto impropriamente il palazzo ducale) che conserva il portale artisticamente lavorato con un fregio floreale e la data 1748 scolpiti in bassorilievo e il Palazzo Arcieri il cui portale (fig. 3) fornito di stemma evidenzia la bizzarria ornamentale delle figure laterali, mentre le volute e una rosta di ferro creano un ritmo dinamico spezzato, secondo una ricerca di varietà, tipica dell artigianato locale. Molto interessante è (fig. 4) il cortile interno del palazzo. Anche tra i vicoli s incontrano edifici dotati di portali meravigliosamente scolpiti, opere di scalpellini locali appartenenti alla tradizione del luogo. Erede di questo passato artigianale è (fig. 5) la bottega LAP, lavorazione artigiana pietra di Latronico, che coniuga esperienza secolare e tecni- Fig. 4 particolare Fig. 5

Fig. 6 ca moderna. La Chiesa di San Nicola (fig. 6), del XII secolo, domina il centro storico. Si presenta con particolare porticato e torre campanaria quadrata. È a navata unica. Il presbiterio è su un piano rialzato. Custodisce sull altare (fig. 7) il dipinto ad olio del Settecento, restaurato nel 1852, della Madonna della Pietà di Simone Oliva, pittore di Tursi. La tela riassume perfettamente lo spirito Fig. 8 la possibilità di contemplare lo spettacolare paesaggio. Sempre nel centro storico si trova (figg. 8-9) la Chiesa di Sant Egidio Abate, edificata su una già esistente, forse nel 1570 e in parte ricostruita e le forme del Seicento: le immagini conservano patetismo sentimentale mentre il colore caldo, avvolto in un chiaroscuro pastoso, illumina i volti. Vicino alla chiesa di San Nicola c è il Largo Eleonora Pimentel, il punto più alto del paese, da dove si ha bassa e con colonne enormi nel 1859, dopo i terremoti del 1837 e 1857. Fu proclamata Basilica Pontificia Minore da Papa Paolo VI, nel 1971. L interno è a tre navate, divise da sei colonne con capitelli dorici. Sulle prime due colonne della navata centrale sono ubicate due acquasantiere (fig. 10), datate 1859, di marmo di Latronico realizzate da scalpellini locali. Nel transetto a destra c è (fig. 11) la tela ad olio, del sec. XVIII, raffigurante Sant Alfonso. La figura del santo in ginocchio è caratterizzata dalla delicata modulazione dei piani e dall armonia della luce sulle superfici, evidenziando la morbidezza delle mani. Fig. 10 Fig. 11 Fig. 7 Fig. 9 3

4 Fig. 12 Sulle pareti laterali dell abside si notano le tele dipinte ad olio del sec. XX: Sant Egidio nella Gloria di Emilio Larocca, di Trecchina e (fig. 12) il polittico Vita di Sant Egidio, protettore del paese, realizzato dal pittore Egidio Viola, di Latronico. Il coro ligneo e la sedia presidenziale (1969) sono stati artisticamente eleborati dai fratelli Rossi, falegnami locali. Nel transetto a sinistra si notano l affresco Incontro di Sant Egidio col re Wamba del sec. XVIII e sull elaborato altare (1833) di marmo locale, in una nicchia, (fig. 13) la statua marmorea di Sant Egidio realizzata nel 1570, anno della fondazione della chiesa. Il paliotto, del sec. XVIII, è opera dei fratelli Taranto. Nella navata sinistra ci sono la settecentesca statua lignea di San Rocco e l affresco dello Spirito Santo, in pessimo stato di conservazione. Affascinante è la cripta (1998) che custodisce gelosamente (fig. 14) il mezzo busto in argento finemente Fig. 14 lavorato di Sant Egidio, protettore del paese, il cui volto manifesta un espressione di severo ascetismo. Alle spalle di questa chiesa, all inizio di Via Calvario, si trova (fig. 15) la stele in pietra, eretta nel 1862 su cui sono visibili una meridiana e la frase: Ora ne te rapiat hora. Nel rione Munistero, poiché si dice che in questo luogo esistesse tra il XVI e XVII secolo un antico cenobio di Padri Minori Osservanti, si trova (fig. 16) la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. La semplice facciata mostra un portale del sec. XVIII. A navata uni- Fig. 13 Fig. 15 Fig. 16

ca, conserva sull altare barocco (fig. 17) la settecentesca statua lignea della Madonna delle Grazie, scultura intensa e mistica raccolta in un espressione severa che contrasta con il movimento delle pieghe del vestito. Da notare ancora (fig. 18) l affresco del Crocifisso del XVIII secolo. Dallo sfondo della composizione, Fig. 17 Fig. 18 emergono salde figure, plasticamente definite e disposte con equilibrio intorno al Cristo in Croce, sicché il centro drammatico della scena risulta individuato con straordinario rigore compositivo. Nella Contrada Calda si trova il Museo Civico Archeologico, che custodisce oggetti della preistoria e dell età storica (VII-IV sec. a.c.) e il Museo Civico delle arti, dei mestieri e della civiltà contadina. BIBLIOGRAFIA Giacomo Racioppi, Storia della Lucania e della Basilicata, Roma, Ermanno Loescher & C., 1889. Ristampa anastatica, Matera, Grafica BMG. Anna Grelle Iusco, Arte in Basilicata, Roma, De Luca Editore, 1981. Egidio Giordano, Storia delle Terme di Latronico, Lavello, Finiguerra Arti Grafiche, 1996. Egidio Giordano, Latronico, Lagonegro, Grafica Zaccara, 2000. Copyright 1/11/2000. Tutti i diritti riservati 5