Primo Tavolo regionale Sud Africa e Africa Subsahariana Bologna, 15/04/16

Documenti analoghi
IL PROGRAMMA PLURIENNALE DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE Ruben Sacerdoti

Tiziano Bursi Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

PROGRAMMA PLURIENNALE DI PROMOZIONE INTERNAZIONALE

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna

L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna

Comitato Export e Internazionalizzazione dell Emilia-Romagna BRICST + PROGRAMMA STRATEGICO UNITARIO DELL EMILIA-ROMAGNA PER IL PERIODO

UBI WORLD Il supporto del Gruppo UBI Banca alle imprese che guardano lontano. Paolo Vitali - UBI Banca Servizio Estero Commerciale 15 giugno 2016

COMUNICATO #southafricasummit

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO 2013

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Enterprise Europe Network la rete europea per la crescita competitiva delle PMI. Guido Dominoni - Finlombarda SpA Brescia, 28 novembre 2013

Universo Cina l Università di Ferrara in Cina. Patrizio Bianchi

REGIONE PUGLIA Programma Operativo Puglia FESR Asse VI Competitività dei sistemi produttivi e occupazione

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Africa sub-sahariana: un continente in movimento. SACE Studi Economici Verona, 13 giugno 2014

UGANDA: Opportunità di collaborazione per le imprese italiane

Angola - Rischio paese e strumenti per assicurare il business

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE

ITA activity to support the internazionalisation of the Italian companies INTERNATIONAL BANKING FORUM 2015 Brescia, June 2015

RER. Scheda incentivo. Denominazione: RETI PER L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

, leader nella produzione di arredo commerciale

STUDIO DEL VECCHIO ILARIA NICCOLINI PRODUCTION, INC PENETRAZIONE COMMERCIALE IN USA. La scorciatoia per le aziende gia pronte: 1) Tavoli di lavoro

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Antonino Laspina

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA Direttore: Antonio Logrieco

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

B I C I n f r a s t r u c t u r e

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI. di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

ATTIVITA INTERNAZIONALI ANIE. Mariarosaria Fragasso Responsabile Area Internazionalizzazione ANIE

Promos. Attività e servizi a favore delle PMI lombarde per operare in Croazia, Montenegro e Serbia. Internazionalizzazione e marketing territoriale

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

PROGRAMMA INDICATIVO DI ATTIVITA' Principali attività organizzate dall Ufficio Relazioni Internazionali. N. LUOGO DATA TEMA ANCE Organizz.

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014

Elenco Bandiere del Mondo

DIARIE ESTERE IN VIGORE FINO AL 3 LUGLIO 2006 GRUPPI DI PERSONALE PAESI VALUTA A B C D E F

Processi e politiche di internazionalizzazione del sistema trentino

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPER

Africa subsahariana: verso un futuro di sviluppo?

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Nuove traiettorie in materia di Marketing Territoriale. Mauro Penza

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le imprese Elettrotecniche ed Elettroniche

Aprire nuovi mercati in SUD AFRICA

MOZAMBICO NOTA CONGIUNTURALE

Il modello AREA: sviluppo del territorio attraverso la valorizzazione della ricerca e dell impresa

Servizio Turismo Programmazione operativa Abstract

Aziende e start up con sede legale/operativa nella Regione Lazio ad alto contenuto tecnologico.

LA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLÌ-CESENA. Sostegno all Internazionalizzazione 2014

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane PARTNER DELLE IMPRESE ITALIANE

IL CENTRO SVILUPPO MATERIALI S.p.A.

Specialisti nello sviluppo estero delle imprese

UNIAMO LE ENERGIE 23 Maggio 2008, Palavela

SMART NETWORK AND SUSTAINABLE INNOVATION CLUSTER TO INCREASE RDI COMPETITIVENESS OF SMEs IN THE ADRIATIC

DTC come investimento territoriale strategico integrato

REPUBBLICA SUD AFRICANA

c) ATTIVITÀ E PROGETTI DEL PROGRAMMA PROMOZIONALE 2016 PAG. 7 d) PROPOSTE PROGETTUALI PAG. 8 SEZIONI:

CUBA Accompagnamento sul mercato

Federazione ANIE ATTIVITA INTERNAZIONALI. Roma, 3 novembre 2014

I flussi migratori Le migrazioni di transito nel Mediterraneo. di Immacolata Caruso e Bruno Venditto*

Curriculum vitae Europass

EGITTO Percorso di internazionalizzazione

Istituzioni e Territori

MF INTERNATIONAL CINA BRASILE RUSSIA PAESI DEL GOLFO AFRICA

Prospetto delle competenze TIC per gli insegnanti. etqf Teacher ICT Competency Framework

IT BUSINESS INNOVATION: ILLUSIONE O REALTA? LA STRATEGIA PER IL FUTURO

RAPPORTO sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo

Coordinamento Servizi di Promozione del Sistema Italia

SINTESI ANNUALE DELLE ATTIVITA PROGETTO CORRENTE 2011

rassegna stampa DATA: 19 GENNAIO 2011

Power to Change. VIII Annual Forum on Business Ethics and CSR Milano, 13 dicembre Sabina Ratti Sustainability Senior Vice President

Lista dei paesi terzi

RAPPORTO sulla presenza delle imprese di costruzione italiane nel mondo

I risultati dei focus group. Andrea Ganzaroli DEMM Dip. di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università di Milano Venezia 15 Aprile 2014

FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA

Quando il lavoro migliora, migliora il mondo

SACE CONVEGNO SULLA INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA, CULTURA E RICERCA

Aprire nuovi mercati in SUD AFRICA

INIZIATIVE DI VENETO PROMOZIONE IN PROGRAMMA NEL 2016

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE REPUBBLICA ITALIANA

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

L AGENZIA. Un punto di partenza fondamentale per il successo di ogni evento!

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Aniello Musella

COLLABORAZIONE TRA RICERCA PUBBLICA E PRIVATA NELLA CHIMICA DELLE FORMULAZIONI

Città di Sonnino THANKS FOR YOUR ATTENTION. Qual è il messaggio?

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

PROFILO DI GRUPPO 2015

3. La salute INDICE 3. La salute

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni

Nazione Tariffa per ordini > 100 Tariffa per ordini < 100 Incremento tariffa ad articolo ** Giorni Lavorativi Spedizione ******

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

La valutazione del rischio paese nell assicurazione del credito all esportazione

Transcript:

1

Primo Tavolo regionale Sud Africa e Africa Subsahariana Bologna, 15/04/16 2

La metodologia ESIGENZE DELLE IMPRESE FOCUS GROUP strutturati con rapporteur, istituzionale ed esperto ECONOMIC INTELLIGENCE REPORT GESTIONE PROGETTI STRATEGICI TAVOLI PAESE CON TUTTI STAKEHOLDERS PROGETTAZIONE STRATEGICA ED INTEGRATA COMITATO EXPORT & INTERNAZIONALIZ CLUSTERS ACCORDO DI PUBLIC PRIVATE PARTNERSHIP REGIONALE OFFERTA PAESE/FILIERA 1. ALTA FORMAZIONE 2. TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 3. PARTNERSHIP INDUSTRIALE E COMMERCIALE 3

I pillars e le aree di interesse della S3 Cibo food safety, security, sustainability e relative tecnologie, Food Valley Acqua ad uso civile, industriale e agricolo, bonifiche, public utilities Cultural heritage restauro, museale, antisismica Edilizia e costruzioni + Industrie culturali e creative Motor Valley Meccatronica e motoristica Wellness Valley e Salute Industria della salute e del benessere Da approfondire: Manifacturing 4.0 (Cyber-Physical Systems, Internet of Things e Internet of Services) 4

Il Programma promozionale 2016 RISORSE TOTALI 2016: 17.500.000 BANDI: 7 a sportello PAESI TARGET: 11 nel 2016 con 23 progetti: SUD AFRICA, Angola, Mozambico, Etiopia Green techs, public utilities, automotive, agrofood CINA Progetto GIT 2, Bonifiche, Vino, Alimentare con E-commerce, Food Safety Academy con Guangdong USA (California e NYC) Agroindustria, vino, ceramiche e meccanica IRAN Business Summit, Meccanica, Halal, Oil&Gas EAU Verso Dubai 2020: HALAL, commesse Expo, partecipazione a The Big 5 Show, 21-24/11/2016 COLOMBIA e PERÙ Agroindustria e meccanica KAZAKHSTAN Expo Astana 2017 5

Sud Africa: obiettivi Costruire un solido network per le imprese, i centri di ricerca e le università regionali in Sud Africa, come punto di partenza per tutto l Africa subsahariana. Sigla accordo Italia-Sud Africa sull acqua. Italy South Africa Business Forum Ambrosetti Raffozare la dimensione local-to-local, anche attraverso la sigla di MoU con Provincia del Gauteng Identificare opportunità di collaborazione, partnership per il business e il trasferimento tecnologico e di know-how in una logica win-win Definire e implementare percorsi collettivi per le PMI regionali Risultati attesi: Espandere l interscambio RER-SA, attualmente attorno ai 500 milioni di Euro, dove 340 ml. sono export da ER Realizzare progetti strategici cluster-based a partire da almeno 1 pilota nel 2016 6

Etiopia Camerun Sud Africa Guinea Equatoriale Sao Tome e Principe Gabon Congo Rep. Dem. Congo Uganda Kenia Tanzania Seychelles Paesi di Competenza SADC Paesi di Competenza non SADC Altri Paesi Africa Angola Namibia Malawi Zambia Botswana Zimbabwe Mozambico Madagascar Mauritius AEC= Comunità economica africana E i suoi pilastri: SADC= Comunità Sviluppo Africa SS SACU= Unione doganale COMESA= Mercato comune Africa Or. Sud Africa Swaziland Lesotho 7

Settori prioritari Agrofood Oil&gas E-government Infrastrutture,green technologies e public utilities (acqua) Automotive (componentistica e aftermarket) 8

9 9

Partner Il Governo italiano tramite l Ambasciata e i Ministeri, ICE, SACE, il Governo Sud Africano tramite il Ministro dell Acqua (DWS), EWSETA, TCTA Provincia di Northern Cape, Provincia del Gauteng, la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Reggio Emilia Le associazioni imprenditoriali, il sistema camerale, le fiere regionali Le Università di Ferrara e Bologna, SPU-Sol Plaatje University di Kimberley, la VUT-Vaal Un. Of Technology e la TUT-Tshwane Un. of Technology I centri di ricerca della Rete Alta tecnologia dell ER a partire dal CNR e il Centro nazionale di ricerca sudafricano 10

Progetti realizzati REW-SA 2013 con UniBo GREEN ACTION SA, con UniFe SA-MECH, CNA RE CERSAIE 2014 Missioni imprenditoriali e partecipazioni fieristiche in Italia e in Sud Africa 11

Progetti attivi 2016 Beet SA, Green Technologies in SA, CNR Progetto Legacoop ER Cooperazione Regione Emilia- Romagna e Gauteng Progetti del Sistema Reggio Emilia Italy-South Africa Business Forum Ambrosetti 12

RER SOUTH AFRICA COOPERATION IN PPP TRAINING HIGH EDUCATION TECHNOLOGY TRANSFER BUSINESS DEVELOPMENT PUBLIC UTILITIES, E-GOV. & HEALTH AUTOMOTIVE AGROBUSINESS ISA WATER REFERENCE PLATFORM MATT DWS E-GOVERNMENT, HEALTH, TOWNSHIP AUTO COMPONENTS TRAINING, R&D, MECHANIZATION, CLUSTERING FEDERAL GOV. & PROVINCES GAUTENG PROVINCE GAUTENG AUTO CLUSTER FOOD VALLEY CLUSTER DWS EWSETA - TCTA EXPO SANITÀ WELLNESS VALLEY MOTOR VALLEY AUTOPROMOTEC EIMA, AGRIEVOLUTION & BOLOGNA CLUB H 20, REMTECH, ECOMONDO REGGIO EMILIA FONDAZIONE E 35 WFR&IF Parma trade fair Incoming Africa BIG 7 13

ITALY MOZAMBIQUE COOPERATION AGRIFOOD OIL & GAS COSTRUZIONI EDILIZIA RESTAURO OSPEDALI ER FOOD VALLEY OCM 2017 RAVENNA GEOFLUID 05/10/2016 ORDINE DEGLI ARCHITETTI WORLD BANK IMPRESE Progetto Legacoop ER LOGISTICA & FACILITY MANAG. VENDOR LIST ENI SAIPEM J.V. IMPRESE LOCALI 14

Agenda del 2016 15/04, Bologna, I tavolo paese SA 17-23/04, Missione tecnica acqua con il MATT 18/04, Bologna, Presentazione progetto Beet SA, CNR 28/04, Webinar Sud Africa con Consolato 10/05, Roma, L accordo di Parigi e le opportunità Italia e Africa, MATT Giugno, Pretoria, Firma accordo MATT-DWS e missione tecnica Business Forum 09-12/06, Ravenna, Mandela Trilogy, Ravenna Festival 14-20/10, Pretoria, Johannesburg e Maputo, Missione di sistema in Africa Subsahariana guidata dal presidente Bonaccini 18-19/10, Johannesburg, Italy South Africa Business Forum Ambrosetti, Governo italiano, RER, Gauteng, imprese 16-17/10, Cape Town e Jo burg, Spettacolo di danza RER 15

Contatti Regione Emilia-Romagna, DG economia della conoscenza, lavoro e impresa Servizio Sportello regionale per l internazionalizzazione delle imprese Sito web: http://imprese.regione.emilia-romagna.it Responsabile: Ruben Sacerdoti Project manager: Matteo Setti Tel: 051.5276420, Mail: MaSetti@regione.emilia-romagna.it 16