Le erbe di San Giovanni: miti, leggende e curiosità di alcune specie presenti nel nostro territorio



Documenti analoghi
LE PIANTE. acqua anidride carbonica

La superstizione e il malocchio. Ilaria Manchinu II B

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Che cosa è la infezione da HIV?

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

UN ALFABETO MISTERIOSO

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Relazione attività esercizio 2012

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

Base di lavoro. Idea principale

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Le piante si presentano

Gli strumenti della geografia

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

PER LA SALUTE. senza effetti psicoattivi. Cosmetici con fitocomplesso di canapa. Scoprite l uso terapeutico della canapa

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

10 infusi da preparare a costo zero

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

COM È FATTA UNA FARFALLA?

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Anno scolastico classi 3^ A e 3^B

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

L ANTICO ERBORARIO. F i o r d a l i s o

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

Forever. Essential Oils

di Mirko Branni Alessio Limongelli Bruno Marotta IV E

55820/

04/11/2014. Convegno HSF ottobr e 2014

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Periodo di potature? Fate attenzione...

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

TECNICA E SPIRITUALITA

LA FIABA. C era una volta

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Presentazione degli itinerari diocesani

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Rispondi alle seguenti domande

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Che cosa è l Affidamento?

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

L AQUILONE vola alto

Consiglio Nazionale delle Ricerche IMPIANTO SPERIMENTALE DI PIANTE OFFICINALI PRESSO L AZIENDA DI VEZZOLANO

Come fare una scelta?

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con

Ferrara. Informazioni. tredici. VEDERE usando. la bicicletta con informazioni utili sui sistemi di illuminazione per bici in commercio.

IL TEMPO METEOROLOGICO

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

Basilico, prezzemolo, sedano, menta, salvia, rosmarino, timo, salvia e cipolla!

FATTORIA WALDEN USCITA DIDATTICA CL. 1 D a.s

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

di fisica per la scuola

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione /08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo

Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno!

Un viaggio nel mondo della statistica

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Transcript:

Le erbe di San Giovanni: miti, leggende e curiosità di alcune specie presenti nel nostro territorio Testo a cura di M. Cristina Bertonazzi Immaginiamo, per un attimo, di tornare indietro nel tempo: è una sera d estate e i nostri antenati sono intenti a contemplare la volta celeste con i mille puntini luminosi sparsi o uniti fra loro a formare immagini fantastiche. I nostri antenati non possono sapere che quella luce, che proviene dalle stelle impiega milioni o miliardi di anni per raggiungere il nostro pianeta, ma ne sono affascinati. Iniziano, così, ad osservare gli astri giorno dopo giorno con maggiore interesse e sistematicità, cercando di comprendere l origine e il comportamento dei corpi celesti. E così, a poco a poco la loro vita comincia ad essere accompagnata dalla regolarità dei moti del Sole e della Luna che, come un orologio naturale permette di organizzare la loro giornata e programmare le attività dell intero anno. Il loro rapporto quotidiano con il cielo non solo fornisce informazioni utili alla sopravvivenza, ma suscita nuove emozioni e ispira sentimenti religiosi in base ai quali si attribuiscono poteri divini al Sole alla Luna e ai pianeti. Il Sole è il corpo celeste che più di ogni altro ha, da sempre, Foto - Angelo Chittolini influenzato la vita dell uomo e le sue abitudini; in particolare, fin dall antichità, in corrispondenza del solstizio d estate, si organizzavano feste di vario tipo per celebrare questo avvenimento, che coincide con l inizio dell estate. Il solstizio d estate corrisponde al momento in cui il Sole, nel suo moto lungo l eclittica, raggiunge la massima declinazione positiva nel nostro emisfero (declinazione: distanza angolare del centro del Sole al piano equatoriale); in questa posizione i suoi raggi, a mezzogiorno, sono allo Zenith del Tropico del Cancro e la nostra stella si trova nel punto più alto della volta celeste. Il termine solstizio deriva dal latino solstitium e significa (sole + fermarsi): gli antichi, infatti, erano convinti che in questo periodo il Sole si fermasse (sorgendo e

tramontando sempre nello stesso punto), sino al 24 giugno, giorno in cui cambia direzione e torna indietro. Nel solstizio d estate il Sole, simbolo del fuoco, entra nel segno del Cancro, dominato dalla Luna (acqua). Secondo un antica leggenda pagana nel giorno del solstizio si pensava che il Sole si fermasse per sposarsi con la Luna; è facile comprendere, quindi, come l acqua ed il fuoco siano considerati i simboli solstiziali che si ritrovano in molte feste e tradizioni popolari, le cui celebrazioni si basavano sulla osservazione dei corpi celesti. Con l avvento del Cristianesimo, la Chiesa, consapevole della difficoltà di sradicare queste credenze così consolidate nella cultura popolare, cominciò ad introdurre nuovi riti, che assecondavano la superstizione: in particolare associò la festa del solstizio d estate alla festa di San Giovanni Battista il 24 giugno. La notte di San Giovanni, la più breve dell anno, era considerata magica e ricca di mistero. Numerose erano i riti propiziatori per festeggiare l evento: si accendevano falò sulle colline per ottenere la benevolenza del Sole e per allontanare gli spiriti maligni e le streghe che, secondo la tradizione popolare, nella notte fra il 23 e il 24 giugno erano dirette verso la città di Benevento, dove si radunavano sotto il grande Noce per la riunione planetaria annuale; si raccoglievano particolari erbe che, bagnate dalla rugiada, aumentavano i loro poteri magici. Molte di queste venivano legate a mazzetti con una cordicella a sette nodi, e collocate davanti all ingresso delle abitazioni, per difendersi dagli incantesimi. Le erbe di San Giovanni, più comuni, nel nostro territorio sono l iperico, l artemisia, la lavanda, la ruta, l aglio, la salvia, il rosmarino. IPERICO - Hypericum perforatum E un pianta spontanea perenne che fiorisce da giugno ad agosto lungo i bordi delle strade e dei sentieri e nei campi abbandonati Predilige terreni aridi e luoghi soleggiati. I fusti sono robusti, eretti e molto ramificati Le foglie sono opposte, ovato - lanceolate; presentano ghiandole traslucide che, in trasparenza, sembrano forellini.

I fiori sono raccolti in infiorescenze a pannocchia composta, hanno una corolla costituita da cinque petali di colore giallo intenso e possono presentare punti e venature nere. Gli stami sono molto numerosi. Dall ipericina, un pigmento di colore rosso contenuto nei fiori, deriva il nome di erba di San Giovanni in quanto il rosso ricorda il sangue versato dal Santo fatto decapitare da Salomè. L iperico è conosciuto come scacciadiavoli in quanto, secondo la tradizione, protegge dalle streghe e dagli spiriti maligni. Questa leggenda deriva dal fatto che le proprietà terapeutiche attribuite a questa pianta sono numerosissime. L iperico è utilizzato come cicatrizzane su scottature, ustioni, ma anche su piaghe e ferite di diversa natura; già nel Medioevo veniva usato per curare le ferite da spada. E indicato come espettorante per curare asma e bronchiti ma veniva utilizzato anche per curare la depressione. Da recenti studi, realizzati da un gruppo di ricercatori dell Universita di Pisa, è emerso che le sostanze vegetali contenute nell estratto di Hypericum perforatum, siano in grado di proteggere le cellule pancreatiche produttrici d insulina dai gravi danni infiammatori che portano allo sviluppo del diabete giovanile. I ricercatori precisano che, nonostante le informazioni ottenute siano incoraggianti, occorre proseguire nella ricerca per approfondire e verificati gli effetti delle sostanze protettive e le loro caratteristiche farmacologiche. ARTEMISIA Artemisia vulgaris E una pianta erbacea perenne, caratterizzata da fusti eretti e molto ramificati. Fiorisce nei mesi estivi in luoghi incolti, in ambienti ruderali, argini di fossi e canali e sui bordi delle strade. Le foglie sono incise profondamente, di color verde scuro nella pagina superiore, mentre quella inferiore è di colore chiaro per la presenza di una peluria biancastra. L artemisia è consacrata a Diana Artemide in quanto si narra che fu proprio la dea a scoprire questa erba. Secondo altri autori il nome deriva da Artemisia, moglie di Mausolo, re di Alicarnasso e della Caria nel 300 a.c. che, per prima, aveva scoperto le doti di questa pianta. Il giorno di San Giovanni i druidi mettevano a seccare i rametti di artemisia, affinché bruciassero meglio nei falò.

Con l'artemisia, inoltre, intrecciavano ghirlande che servivano per gettare un incantesimo sul bestiame o per mettere in fuga gli spiriti maligni. Plinio nella sua Storia Naturale, parla delle virtù di questa pianta esortando il viaggiatore a portarne sempre un ramo con se come amuleto, contro la fatica. Nelle campagne si diceva che nella notte del 24 giugno, sotto le sue radici, la pianta secernesse un carbone la cui polvere guariva immediatamente l epilessia e proteggeva dai fulmini e dalla peste chiunque la raccogliesse. LAVANDA Lavandula angustifolia E una specie perenne ormai diffusa in tutto il territorio, dove si trova spesso coltivata a scopo ornamentale. E caratterizzata da foglie lineari lanceolate, lunghe 2-4 cm. I fiori sono riuniti in infiorescenze simili a spighe ed hanno una corolla di colore azzurro- violetto. Il nome latino significa lavare ; il fiore, infatti, veniva utilizzato per profumare l acqua per lavarsi e, fin dall'antica Roma, se ne collocavano mazzetti nell'acqua delle terme. La lavanda è considerata un talismano contro le streghe, per questo nella magica notte di San Giovanni venivano messi mazzi di questa erba sulle porte di casa. Se si fossero avvicinate a queste abitazioni le streghe sarebbero state costrette a contare i filamenti delle foglie ed i fiori ma, prima di finire il conteggio, sarebbero state sorprese dal sole e costrette a fuggire. I fiori, ricchi di oli essenziali contenenti acetato di linalile, linalolo, geraniolo, tannini e altri composti terpenici presentano molte proprietà terapeutiche: sono antispasmodici, antisettici, diuretici, calmanti e antireumatici. In epoca rinascimentale i pittori usavano l essenza di lavanda come diluente per i colori. RUTA Ruta graveolens La ruta è una pianta perenne, caratterizzata da foglie alterne e carnose. I fiori di colore giallo presentano quattro petali, solamente quelli apicali ne hanno cinque. Alla Ruta, fu attribuito il potere magico di inibire la germinazione dei semi e di impedire la riproduzione

delle altre piante. La forma a croce del fiore, simbolo di divinità, veniva utilizzato come esorcismo contro gli spiriti malvagi. Nel medioevo, la ruta, rappresentava un efficace amuleto contro la stregoneria, per questo era consuetudine posare sule petto un sacchetto contenente le sue foglie secche. Proprio in seguito a queste credenze la Chiesa Cattolica permetteva di coltivarla in vasi sui davanzali o appenderla sopra alla porta di casa solo se benedetta. La ruta era anche ritenuta l'erba contro la paura, da portare con se, quando si dovevano affrontare situazioni di angoscia. A causa del suo odore forte e pungente, veniva usata per tenere lontani dalla casa vipere, insetti e topi. In alcune regioni la si consigliava contro il malocchio. Per gli alchimisti la ruta aveva il potere di riuscire a controllare la mente con la forza di volontà, trasformando le energie negative in positive. AGLIO Allium sativum L'aglio è una bulbosa perenne originaria dell Asia. Le foglie ellittico - lanceolate sono cave ed appiattite, rivolte all indietro; i fiori sono riuniti in infiorescenze a ombrella sferica terminale e compaiono all inizio dell estate. Conosciuto e utilizzato fin dall'antichità, l aglio era ritenuto sacro per le sue virtù terapeutiche. Anche gli antichi Egizi ne apprezzavano le qualità, tanto che l aglio faceva parte dei cibo fornito agli schiavi per mantenerli in salute. Nel I secolo d. C., Plinio il Vecchio lo consigliava come antidoto per i morsi di serpente e per altri veleni, per curare l'asma, bloccare la tosse e liberare l'organismo dai parassiti intestinali. Si pensava, inoltre, che l aglio fosse in grado di proteggere da stregoni, fattucchiere, e vampiri; per questo si consigliava di indossarlo o metterlo Raccolta dell'aglio, Tacuinum Sanitatis Casanatense (XIV secolo) intorno al collo la notte che precede il 24 giugno. Il nome sanscrito dell'aglio significa "uccisore di mostri". SALVIA Salvia officinalis La salvia è un arbusto perenne con foglie oblungo - lanceolate a margine finemente dentato, verdastre e rugose sulla pagina superiore, più chiare sulla pagina inferiore.

I fiori azzurro violacei, sono raccolti in grappoli apicali detti spicastri e compaiono tra aprile e maggio. Il suo nome, che deriva dal latino salvus = salvo o salus = salute, indica le proprietà benefiche di questa pianta, conosciute ed apprezzate fin dall antichità. La salvia ha avuto, da sempre, un ruolo importante nella vita degli uomini, anche, per il suo simbolismo e i suoi poteri magici: il suo forte aroma teneva lontano negatività e spiriti maligni nei momenti più importanti della vita. Gli Egizi la utilizzavano, insieme ad altre erbe, nelle pratiche di imbalsamazione, le conferivano la virtù di rendere fertili le donne e la usavano contro la peste. Era considerata una pianta afrodisiaca, tanto che la regina Cleopatra ne avrebbe fatto uso per conquistare gli uomini. I Greci, invece, vietavano l assunzione di estratti e bevande a base di salvia per evitare l effetto doping, che questa essenza poteva provocare. Per guarire la febbre terzana (febbre legata alla malaria, che compare a giorni alterni) si usava la salvia raccolta la notte di San Giovanni, sulle cui foglie venivano disegnati simboli magici. Le foglie di salvia, inoltre, preparate secondo precisi rituali venivano utilizzate per difendersi dagli incubi notturni. La salvia può essere utilizzata nei casi di astenia, per le infezioni delle vie respiratorie e per i disturbi epatici; è antispasmodica e diuretica. Per le sue doti antisettiche antibatteriche e antivirali cura stomatiti, laringiti ed è un ottimo rimedio contro il raffreddore. ROSMARINO Rosmarinum officinalis Il rosmarino è un arbusto sempreverde, caratterizzato da foglie lineari e coriacee, di colore verde sulla pagina superiore, biancastra su quella inferiore. I fiori azzurro - violetti sono riuniti in spicastri. Da sempre, il rosmarino è stato utilizzato per le sue proprietà terapeutiche: è infatti, digestivo, antisettico, antidolorifico, rilassante, tonico per la memoria, astringente e diuretico. Le qualità antisettiche del Rosmarino sono note fin d antichità: forse per questo si usava bruciare ed appendere i ramoscelli per allontanare le malattie le epidemie.

Il rosmarino è usato, insieme ad altre erbe, per preparare l acqua di San Giovanni. Secondo la tradizione, durante la notte di vigilia del 24 giugno si raccoglievano erbe di varie specie, diverse da una regione all altra, che venivano messe in acqua e lasciate fuori di casa a macerare. La mattina successiva ci si lavava con quest acqua magica che, secondo le credenze, avrebbe portato benefici alla pelle e protetto dalle malattie. Si racconta che le massaie preparassero il pane con quest acqua senza usare il lievito, formulando un rituale magico. Un rametto di rosmarino sotto il cuscino o sotto il letto evitava i brutti sogni e difendeva dai fulmini durante i temporali; un pettine di legno di rosmarino evitava la perdita dei capelli, mentre un cucchiaio dello stesso materiale proteggeva dal veleno. Gli studenti romani utilizzavano coroncine di rosmarino per superare brillantemente gli esami: un usanza che potrebbe diventare abitudine per gli studenti che ogni anno, in questo periodo, affrontano l esame di maturità. Chissà se funziona ancora!!!