UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. D.M n. 445

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area Uffici Didattica Segreteria Studenti Area Medica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

Università degli Studi di Catania. Facoltà di Medicina e Chirurgia BANDO ESAME DI STATO PER MEDICO - CHIRURGO ANNO ^ e 2^ sessione

Università degli Studi di Sassari III Divisione Studenti Esami di Stato IL RETTORE

IL RETTORE. VISTA la legge 8 dicembre 1956, n.1378, recante norme sugli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni;

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

IL RETTORE. le deliberazioni del Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia del 18 dicembre 2006 in materia di Esami di Stato;

Ordinanza esame Dottore Commercialista

INDIZIONE SESSIONI ANNO 2017 DEGLI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI MEDICO CHIRURGO

INDIZIONE PER L ANNO 2016 DEGLI ESAMI DI STATO PER L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI MEDICO CHIRURGO. IL RETTORE

Esami di Stato di abilitazione professionale anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001.

UFFICIO ALTA FORMAZIONE ED ESAMI DI STATO BANDO DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE DI MEDICO-CHIRURGO

BANDO DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI MEDICO CHIRURGO PER L ANNO 2010

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Esami di stato alle professioni regolamentate

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere e Ingegnere Iunior Anno 2017

Decreto Interministeriale 12 settembre 2014

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI MEDICO CHIRURGO ANNO 2016 MEDICO CHIRURGO

BANDO DI AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE (Professioni disciplinate dal D.P.R. 5 giugno 2001, n.

Provincia di Foggia Via P. Telesforo, Foggia -

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA VETERINARIA (CLASSE 47/S), A.A. 2005/2006

DIREZIONE DIDATTICA SETTORE SEGRETERIE STUDENTI ESAMI DI STATO

IL RETTORE. Considerata l urgenza di procedere alle iscrizioni relative alla I sessione d esame 2008 ; DECRETA

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ordinanza Ministeriale 14 febbraio 2005

REVISORE LEGALE - PROVE INTEGRATIVE SESSIONI 2017 Indicazioni di carattere generale e modalità di iscrizione

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

Provincia di Foggia Via P. Telesforo, 25 - Foggia -

BANDO DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO PROFESSIONALE DI MEDICO-CHIRURGO ANNO 2010

Centro di servizio di Ateneo per la Formazione e lo sviluppo professionale degli Insegnanti della Scuola secondaria

Esami di Stato di abilitazione professionale anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA. MEDICO CHIRURGO prima sessione seconda sessione

VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTA VISTO VISTA VISTO VISTA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO VISTO UDITO O R D I N A:

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

Art. 1 (Indizione) Art. 2 (Inizio delle prove e requisiti di ammissione)

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di INGEGNERE e INGEGNERE IUNIOR ANNO 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, MILANO IL RETTORE

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Università degli Studi di Sassari III Divisione Studenti Esami di Stato

IL RETTORE. BANDO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI MEDICO-CHIRURGO ANNO 2012 ( D.M. n. 445 del 19/10/2001 )

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Ordinanza Ministeriale 30 marzo 2017 n Ordinanza per le sessioni di esame delle professioni regolamentate

ESAME DI STATO ANNO 2008

ESAME DI STATO ANNO 2009

DOMANDA PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 o LIVELLO IN MANAGEMENT DEI SISTEMI DI TRASPORTO E LOGISTICA A.A. 2017/2018 IL/LA SOTTOSCRITTO/A

BANDO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI MEDICO-CHIRURGO ANNO

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

OGGETTO: Domanda di ammissione all esame di stato per l abilitazione alla libera Professione di Geometra sessione 2017.

DOTTORE COMMERCIALISTA SESSIONI 2013 Indicazioni di carattere generale e modalità di iscrizione

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ESAME DI ABILITAZIONE

CITTA METROPOLITANA DI GENOVA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

AL Dirigente Scolastico dell' I.I.S " E. SANTONI " di P I S A - L.go C. Marchesi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

PROVVEDIMENTO N DEL 19 DICEMBRE 2007

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE

ESAME DI STATO ANNO 2009

P R O V I N C I A D I L E C C E Servizio Progetti di Area Vasta Pianificazione Servizi di Trasporto

VADEMECUM PER L ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO POST LAUREA FINALIZZATO ALL ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI PSICOLOGI sez. A-sez. B

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

ESPERTO CONTABILE SESSIONI 2017 Indicazioni di carattere generale e modalità di iscrizione

UNIVERITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNITA OPERATIVA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE E ESAMI DI STATO INFORMAZIONI

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL RICONOSCIMENTO DELL'IDONEITA DEGLI INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

AVVISO PUBBLICO ART. 1 - REQUISITI DI AMMISSIONE

Facoltà di Giurisprudenza

Unina.itFacoltà di Medicina Veterinaria Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE. lo Statuto di Ateneo; VISTO

Università degli Studi di Sassari III Divisione Studenti Esami di Stato. Repertorio n Prot. n del 29/04/2010 Fascicolo V/9.

Regolamento del tirocinio professionale degli spedizionieri doganali. (Ai sensi dell art. 6, del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137)

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ESAME DI ABILITAZIONE

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA (CLASSE LM-42), A.A. 2008/2009

Concorso per l accesso alle scuole di specializzazione per le professioni legali. Anno Accademico

COMUNE DI COLOGNA VENETA Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura (Provincia di Verona)

Ufficio Attività Produttive BANDO DI ESAME

BANDO DI CONCORSO PER

ll TESTO DELL ORDINANZA MINISTERIALE E DISPONIBILE SUL SITO

Il Dirigente del VIII Settore Sviluppo Economico Area Mobilità - Unità Operativa Trasporti della Provincia di Ancona RENDE NOTO

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Provincia di Pordenone MEDAGLIA D ORO al V. M.

DOTTORE COMMERCIALISTA SESSIONI 2017 Indicazioni di carattere generale e modalità di iscrizione

ISCRIZIONI ONLINE ESAMI DI STATO I SESSIONE 2011

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE/INGEGNERE IUNIOR SESSIONI ANNO 2013

IL RETTORE. Visto l'art. 9 dello Statuto dell'università degli Studi di Padova;

IL RETTORE. il D.R. 26/06/1990, concernente l attivazione della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia;

FAQ Domande più frequenti sugli esami di Stato per la professione di Geologo e di Geologo iunior

AGENZIA AUTONOMA PER LA GESTIONE DELL'ALBO DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANGIOLOGIA MEDICA ANNO ACCADEMICO

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE

Transcript:

BANDO DI AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI MEDICO CHIRURGO (Decreto 19/10/2001, N. 445) ANNO Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, con Ordinanza del 23/02/ ha indetto per i mesi di aprile e settembre, rispettivamente la I e la II sessione degli esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Medico Chirurgo. 1. Requisiti di ammissione Agli esami di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo sono ammessi i possessori della laurea in medicina e chirurgia conseguita ai sensi dell'ordinamento previgente alla riforma di cui all'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni ed i possessori della laurea specialistica in medicina e chirurgia (classe n. 46/S). 2. Prove d esame e modalita di svolgimento L'esame di Stato consiste in un tirocinio pratico e in una prova scritta. 2.1 Tirocinio pratico Alla prova scritta si accede nella prima sessione utile dopo il superamento di una prova pratica a carattere continuativo consistente in un tirocinio della durata di tre mesi, realizzati dopo il conseguimento della laurea. Il tirocinio pratico viene svolto per un mese presso un reparto ospedaliero di medicina, per un mese presso un reparto ospedaliero di chirurgia e per un mese presso un medico di medicina generale convenzionato con il Servizio sanitario nazionale. Al tirocinio sono ammessi, in aggiunta ai possessori di laurea conseguita presso l Università degli Studi di Pavia e compatibilmente con la capienza delle strutture, anche i possessori di laurea conseguita presso altre Universita'. La certificazione della frequenza e la valutazione di ciascuno dei tre periodi avvengono sotto la diretta responsabilità e a cura di un tutor (docente universitario, dirigente medico responsabile della struttura frequentata dal candidato, medico di medicina generale), che ne dà formale attestazione sul libretto diario assegnato ad ogni tirocinante, fornendo un motivato giudizio espresso con punteggio numerico sulle capacita' e le attitudini del candidato. 1

La valutazione del tirocinio e' effettuata sulla base di criteri definiti dalla commissione nazionale di cui all'articolo 4 del Decreto 19/10/2001 N. 445 e comporta l attribuzione di un punteggio massimo di novanta punti, trenta per ogni periodo. Ove il candidato: a) non consegua un punteggio complessivo di almeno sessanta punti con un minimo di 18/30 per ciascun periodo, non e' ammesso alla prova scritta, salva la possibilita' di ripetere il tirocinio. b) non superi la prova scritta, puo' presentarsi alla successiva sessione conservando il punteggio acquisito nel tirocinio. c) non superi la prova scritta nemmeno nella sessione immediatamente successiva, deve ripetere entrambe le prove. d) non possa partecipare alla prima sessione utile dopo il completamento del tirocinio per motivi personali gravi e documentati, conserva il punteggio acquisito nel tirocinio stesso per l'ammissione alla sessione immediatamente successiva. 2.2 Obblighi del tirocinante Il tirocinio pratico/valutativo non costituisce rapporto di lavoro. Il tirocinante è tenuto a: - partecipare a tutte le attività integrate previste dalle Strutture ove viene effettuato il tirocinio; - svolgere le previste attività professionali, osservando gli orari concordati e rispettando l ambiente di lavoro e le esigenze dell attività istituzionale; - rispettare le norme in materia d igiene, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro fermo restando che il Soggetto ospitante assume le funzioni di datore di lavoro esclusivamente ai fini e per gli effetti del D.Lgs. 626/1994; - attenersi alle vigenti norme di tutela della privacy garantendo l assoluta riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni e conoscenze acquisite durante lo svolgimento del tirocinio. Qualora si verificassero da parte del tirocinante comportamenti lesivi di diritti o interessi del soggetto ospitante, questi ne darà immediata comunicazione al tirocinante, al Rettore o suo Delegato ed alla Commissione istituita per l attuazione e realizzazione del tirocinio pratico valutativo. 2.3 Copertura Assicurativa L Università degli Studi di Pavia assicura i tirocinanti, per infortunio e responsabilità civile per i danni a persone/cose che gli stessi dovessero causare durante lo svolgimento dell attività di tirocinio. 2.4 Prova scritta e Commissione d esame Per lo svolgimento della prova scritta e' nominata, presso l Università degli Studi di Pavia, una commissione, incaricata di assicurare la regolarita' dell'espletamento delle prove. Tale commissione non ha compiti valutativi ed e' composta da non meno di quattro membri, di cui almeno due docenti della facolta' di medicina e due medici indicati dall'ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Pavia. 2

La prova scritta si svolge due volte l'anno ed e' suddivisa in due parti dirette rispettivamente a valutare: a) le conoscenze di base nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale, con particolare riguardo ai meccanismi fisiopatologici e alle conoscenze riguardanti la clinica, la prevenzione e la terapia; b) le capacita' del candidato nell'applicare le conoscenze biomediche e cliniche alla pratica medica e nel risolvere questioni di deontologia professionale e di etica medica. La prova include anche una serie di domande riguardanti problemi clinici afferenti alle aree della medicina e della chirurgia, e delle relative specialita', della pediatria, dell'ostetricia e ginecologia, della diagnostica di laboratorio e strumentale, e della sanita' pubblica. La commissione nazionale di cui all art. 4 del Decreto 19/10/2001 n. 445, predispone almeno cinquemila quesiti a risposta multipla, per il 50 per cento relativi agli argomenti di cui alla lettera a) e per il 50 per cento relativi agli argomenti di cui alla lettera b), prevedendo cinque possibili risposte, di cui una sola esatta, individuata dalla commissione stessa. Il Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca cura la tenuta dell'archivio dei quesiti e ne assicura la pubblicita' almeno sessanta giorni prima della data fissata per la prova scritta al sito http://www.miur.it/ Da questo archivio vengono estratti, con procedura automatizzata che garantisca la totale segretezza della prova, 90 quesiti per ciascuna parte della prova stessa, ripartiti tra le materie di cui alle suindicate lettere a) e b). Le due parti della prova d'esame si svolgono in sequenza in un'unica giornata. Ciascuna delle due parti, consiste nella soluzione dei 90 quesiti a risposta multipla estratti dall'archivio come previsto al comma 4 dell art. 4 del Decreto 19/10/2001 n. 445. Ciascuna prova scritta si svolge contemporaneamente nelle diverse sedi di Esame di Stato, con contenuto identico in tutto il territorio nazionale. Dall'inizio di ciascuna parte della prova i candidati hanno a disposizione 150 minuti primi. Durante lo svolgimento della prova i candidati non possono comunicare tra loro ne' con estranei, ne' possono consultare alcun testo, pena l'esclusione dall'esame. E' altresi' vietata l'introduzione nell'aula d esame di telefoni portatili e di altri strumenti di comunicazione. 2.5 Modalità di compilazione dei quesiti Per ogni candidato saranno predisposti due plichi, ciascuno relativo ad una delle due parti della prova di esame. Ogni plico contiene: un modulo per i dati anagrafici, che presenta un codice a barre di identificazione e che il candidato deve obbligatoriamente compilare; i quesiti relativi alla specifica parte delle prove di esame e due moduli di risposte, ciascuno dei quali presenta lo stesso codice a barre di identificazione posto sul modulo anagrafica; una busta vuota, provvista di finestra trasparente, nella quale lo studente al termine della prova inserisce solo il modulo di risposta ritenuto valido. Il candidato: 3

- per la compilazione del questionario deve far uso esclusivamente di penna nera fornita dalla Commissione d esame; - ha la possibilità di correggere una (e una sola) risposta eventualmente già data ad un quesito, avendo cura di annerire completamente la casella precedentemente tracciata e scegliendone un altra: deve risultare in ogni caso un contrassegno in una sola delle cinque caselle perché sia chiaramente manifestata la volontà del candidato, altrimenti si ritiene non data alcuna risposta; - al momento della consegna deve aver cura di inserire, non piegato, nella busta vuota il solo modulo di risposte ritenuto valido, per la determinazione del punteggio conseguito. Si avverte che l'inserimento nella busta del modulo anagrafica costituisce elemento di annullamento della prova. 2.6 Valutazione delle prove La correzione avviene in forma anonima mediante lettura elettronica degli elaborati. La valutazione della prova scritta consistente in quesiti a risposta multipla determina l'attribuzione di un punteggio di piu' 1 per ogni risposta esatta, di 0 per ogni risposta non data e meno 0,25 per ogni risposta errata. La prova si intende superata se il candidato consegue almeno 60 punti in ciascuna delle due parti di essa. La commissione d esame, nominata presso la sede di Pavia, attribuisce ad ogni singolo candidato un voto finale che consiste nella somma dei punteggi conseguiti nella prova pratica e nelle due parti della prova scritta. 3. Domanda di ammissione e termini di presentazione T e r m i n i Sessione Domanda entro e non oltre I 05 marzo II 30 01/10/* * Conseguimento Titolo accademico entro e non oltre 26 marzo 30 16/10/ * Ordinanza Ministeriale dell 11/06/ Inizio Tirocinio pratico 01 aprile 01 settembre 02/11/* Termine di consegna del libretto diario all Ufficio Esami di Stato (concluso il tirocinio) 02 02 dicembre 02/02/2005 Prova Scritta 15 15 dicembre 15/02/2005* Per partecipare all Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Medico Chirurgo, i candidati devono presentare entro i termini suindicati: 4

1. Istanza di ammissione su modulo predisposto e distribuito dall Ufficio Esami di Stato, comprensiva di dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al conseguimento del titolo accademico richiesto per l ammissione (i candidati laureati a Pavia sono esonerati dal produrre la dichiarazione sostitutiva). 2. Attestazione comprovante il versamento della tassa di ammissione agli esami nella misura di 49.58 - salvi gli eventuali successivi adeguamenti - da effettuarsi a mezzo di bollettino di conto corrente postale N. 1016 intestato a: Agenzia delle Entrate Ufficio di Roma 2 tasse scolastiche, in distribuzione presso gli uffici postali; 3. Attestazione comprovante il versamento di 130.00 250.00 (delibera C.dA. del 25/05/) - salvi gli eventuali successivi adeguamenti - quale contributo di partecipazione agli esami, previsto dall art. 5 della legge 24.12.1993, n. 537 (da effettuarsi a mezzo di conto corrente postale N. 198200 intestato all Università degli Studi di Pavia - Servizio Tesoreria, causale: cod. 410 667, contributo Esami di Stato); 4. Fotocopia fronte-retro di un valido documento di identità; 5. Fotocopia del codice fiscale; La domanda di iscrizione può essere presentata da persona diversa dal richiedente, purchè munita di fotocopia fronte-retro di un valido documento di identità dello stesso. Nella domanda di iscrizione il candidato portatore di handicap specifica l ausilio necessario in relazione alla propria particolare situazione, nonché l eventuale esigenza di tempi aggiuntivi per l espletamento delle prove d esame a norma della legge 5 febbraio 1992, n. 104, così come modificata dalla legge 28 gennaio 1999, n. 17. I candidati che conseguono il titolo accademico successivamente alla scadenza del termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione, e comunque entro quello fissato per il conseguimento del titolo stesso, sono tenuti a presentare la domanda nei termini prescritti e con l osservanza delle medesime modalità stabilite per tutti gli altri candidati, allegando una dichiarazione sostitutiva dalla quale risulti che hanno presentato la domanda di partecipazione all esame di laurea (sono esonerati dal produrla i laureati presso l Università degli Studi di Pavia). I candidati che non provvedono a presentare la domanda nei termini indicati, ovvero la presentano priva della documentazione richiesta, sono esclusi dalla sessione d esame cui hanno chiesto di partecipare. Le domande di ammissione agli esami si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il prescritto termine. A tal fine fa fede la data dell ufficio postale accettante. Coloro che hanno chiesto di partecipare alla prima sessione e che sono stati assenti alle prove possono presentarsi alla II sessione producendo a tal fine nuova domanda entro la suddetta data del 30, facendo riferimento alla documentazione già allegata alla precedente istanza. 5

I candidati che rientrano nei casi a), b), c) d), previsti al punto 2.1 Tirocinio pratico, per essere ammessi a sostenere le prove nella sessione successiva, devono produrre nuova domanda entro i termini stabiliti, effettuando i versamenti previsti. Avvertenza - I candidati devono presentarsi alle prove d esame muniti di un valido documento di riconoscimento e della ricevuta di iscrizione all Esame di Stato. 4. Pubblicità degli atti - L elenco dei candidati ammessi alla prova scritta, il luogo e l ora di inizio della medesima, saranno pubblicizzati, mediante avviso, all Albo dell Ufficio Esami di Stato e al sito Web http://www.unipv.it/webesami/esami_stato.html almeno 10 giorni prima della data fissata per l espletamento della prova d esame. Gli avvisi esposti hanno valore di convocazione ufficiale, gli interessati non riceveranno alcuna comunicazione scritta. - L elenco dei candidati abilitati, sarà pubblicato all albo dellufficio Esami di Stato ed al sito web suindicato entro il quindicesimo giorno successivo alla comunicazione da parte del CINECA dei risultati ottenuti dai candidati nella prova scritta. 5. Rilascio dell attestato di abilitazione Il Diploma di abilitazione all esercizio della professione è rilasciato dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. In attesa del Diploma originale, viene rilasciato in sua vece, in unico esemplare, l Attestato sostitutivo, la cui consegna è subordinata alla presentazione della documentazione di seguito indicata: - istanza corredata da marca da bollo da 10,33 11,00 - su modulo predisposto dall Ufficio Esami di Stato; - attestazione comprovante il versamento della tassa di abilitazione a favore della Regione in cui è stata conseguita la laurea, ai sensi dell art. 4, comma 2 della legge 08/12/1956 n. 1378 e successive modificazioni (il versamento a favore della Regione Lombardia Via Pirelli 12 20124 Milano, di 51,65 va effettuato su bollettino di c.c.p. n. 669200, cod. 48-1); - attestazione comprovante il versamento del contributo per costo stampa diploma di 26.00 (da effettuarsi su bollettino di c.c.p. n. 198200, intestato all Università degli Studi di Pavia Servizio Tesoreria, causale: cod. 517, costo stampa diploma di abilitazione). Nessun attestato può essere consegnato dalla Segreteria dell Ufficio Esami di Stato se non sia prima pervenuta alla Segreteria stessa conferma, da parte della competente Università, dell effettivo conseguimento del titolo accademico autocertificato per l ammissione all Esame di Stato. L attestato di abilitazione deve essere ritirato dall interessato, previa esibizione di un valido documento di riconoscimento e producendo una marca da bollo da 10,33 11,00. 6

Lo stesso potrà essere ritirato da altra persona purchè munita di delega completa dei dati anagrafici e di fotocopia fronte-retro di un valido documento di identità del candidato abilitato. L Ufficio Esami di Stato comunicherà la disponibilità degli attestati sostitutivi e dei diplomi originali esclusivamente alla pagina web: http://www.unipv.it/webesami/attestati.html 6. Trattamento dei dati personali Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ), i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l Ufficio Esami di Stato dell Università degli Studi di Pavia e trattati per le finalità di gestione dell Esame di Stato, e successive procedure connesse. La comunicazione dei dati personali da parte dei candidati è obbligatoria ai fini della valutazione dei requisiti richiesti, pena l esclusione dalla partecipazione all Esame stesso. I candidati godono dei diritti di cui al Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice in materia dei dati personali ), tra i quali figura il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di far rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. 7. Responsabile del procedimento amministrativo Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell art. 5 della Legge 7 agosto, n. 241, e successive modificazioni ed integrazioni, è la Sig.ra Farina Nadia Ufficio Esami di Stato dell Università degli Studi di Pavia. Per quanto non espressamente disciplinato dal presente bando, si rimanda alle disposizioni previste dalla vigente normativa sugli Esami di Stato ed in particolare al Decreto 19/10/2001 n.445 Regolamento concernente gli esami di Stato di abilitazione all esercizio della professione di Medico Chirurgo. Modifica al decreto ministeriale 09 settembre 1957, e successive modificazioni ed integrazioni pubblicato sulla G.U. n. 299 del 27/12/2001 ed all Ordinanza Ministeriale del 23/02/. La suidicata normativa è reperibile alla pagina web dell Ufficio Esami di Stato: http://www.unipv.it/webesami/esami_stato.html Per ulteriori informazioni: Ufficio Esami di Stato Via Ferrata, 1-27100 Pavia Tel. 0382 505969/70/75 Fax 505976 Orario al pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00 Pavia, 24/02/ IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dott. Gaetano Serafino IL RETTORE Prof. Roberto Schmid 7