PIANO STRAORDINARIO VACCINARE-SÌ

Documenti analoghi
LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

LEGGE REGIONALE N.19 del 25 NOVEMBRE 2016 e DGR 2301/ ) Quali sono le strutture interessate dalla legge?

Meningite Cosa c è da sapere.

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Vaccini. Informarsi bene non fa

Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL. Trend

Meningite Cosa c è da sapere.

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

Principi normativi sulla sospensione dell obbligo vaccinale

Obbligatorietà e gratuità delle vaccinazioni I vaccini obbligatori sono 10:

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4

Oggetto: INDICAZIONI OPERATIVE PER L ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALE.

A SCUOLA VACCINATI 2) COSA SIGNIFICA OBBLIGATORIE SINO A SUCCESSIVA VALUTAZIONE?

REPORT ANNUALE COPERTURE VACCINALI 2010 Dati rilevati al 31 dicembre 2010 nell Azienda Sanitaria ULSS 22

Obblighi vaccinali: prime indicazioni operative per la regione Lombardia

Puglia: vaccino per meningite gratuito ai nati dal Emiliano "Non allarmarsi"

Pediatria Preventiva e Sociale

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Situazione attuale e prospettive, Focus su: Morbillo Tra libero arbitrio e ragion di Stato

PRODOTTI DISPONIBILI PER LA REGOLARIZZAZIONE DELLE VACCINAZIONI

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino (revisione agosto 2017)

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2005

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI

VACCINAZIONI OBBLIGATORIE, INFORMATIVA ALL UTENZA

Oggetto: D.L.n. 73 del 7 giugno 2017 convertito con modificazioni dalla Legge n.119 del 31 luglio chiarimenti

Regione Veneto: risultati dell attività di vaccinazione nell anno 2006

Obbligo vaccinale per l accesso a scuola: un vademecum Società Italiana Pediatria per i genitori

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Perché è importante vaccinarsi??

INFORMATIVA PER L ADEMPIMENTO ALL OBBLIGO VACCINALE

Vaccinazioni. (test di verifica)

Giornate Pediatriche Meridionali FIMP 2002 Le vaccinazioni : il ruolo del pediatra di famiglia

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

Organizzazione delle attività di vaccinazione a livello di Azienda Sanitaria Locale


LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

PERCEZIONE DEL RISCHIO E ADERENZA ALLE RACCOMANDAZIONI SULLA PREVENZIONE VACCINALE NEGLI OPERATORI SANITARI

Piano Nazionale per l Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. I risultati nell Azienda Sanitaria ULSS 22 della Regione Veneto

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

RECUPERO DELLE COPERTURE VACCINALI Sperimentazione di un Audit regionale

I vaccini? Funzionano!

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

Il Piano Nazionale della Prevenzione

Perché creare un nostro sito Internet

La profilassi vaccinale nella popolazione e nella singola persona adulta Edizione di Mirandola 15/10/2016 LAURA GARDENGHI Dirigente medico

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 13 Agosto La Repubblica. Il Secolo XIX - Ed. Levante. 1 La meningite torna a colpire grave una diciasettenne genovese

Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni?

Settimana Europea delle Vaccinazioni aprile Kit per la comunicazione

Portale Continuità della Cura funzionalità Vaccinazioni Campagna Vaccinale

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

Calendario vaccinale Lombardia 2017

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

. Al Direttore Dipartimento di Prevenzione Loro Sedi

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

Prime indicazioni operative regionali per l applicazione della Legge n. 119 del 31 luglio 2017

Report Sull Attività Vaccinale Dell Anno Monitoraggio Della Sospensione Dell Obbligo Vaccinale

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

Circolare sulle vaccinazioni obbligatorie

Guida dell Azienda Sanitaria Regionale del Molise

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV

Report Monitoraggio Sospensione Obbligo Vaccinale

La vaccinazione HPV in Friuli Venezia Giulia

COPERTURE VACCINALI ANTIPOLIO E MANCATA VACCINAZIONE

PROFILASSI IMMUNITARIA

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

Oggetto: vaccinazioni e frequenza scolastica

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

DECRETO N Del 29/12/2016

PRECISAZIONI DEL BOARD DEL CALENDARIO PER LA VITA RIGUARDO ALLA VACCINAZIONE DEGLI INADEMPIENTI ALL OBBLIGO VACCINALE (LEGGE 119 DEL )

SCHEMA DI DECRETO-LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI PREVENZIONE VACCINALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

12. ottobre 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE D Antona&Patners

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Le misure di profilassi nella gestione del focolaio

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

Vaccinazione contro la meningite e la malattia da meningococco B Prevenire è proteggere. Contro la meningite meglio giocare d anticipo

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

Informare. per una adesione consapevole

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

Vaccino antinfluenzale: sicurezza e corretta informazione

Transcript:

PIANO STRAORDINARIO VACCINARE-SÌ FAQ aggiornate al 23 aprile 2017 Le domande più frequenti finora pervenute, con le relative risposte, sono state predisposte dalla Task Force del piano VACCINARE-SÌ (Regione FVG, ASUIUD, AAS 3, con il supporto delle Università di Udine e Trieste) Cosa è successo di preciso? Nell Azienda Sanitaria di Treviso è stato verificato che un campione di bambini vaccinati dalla Assistente Sanitaria P.E. non hanno risposto alle vaccinazioni cui sono stati sottoposti nel 2016; è stata perciò accusata di non aver effettuato le vaccinazioni (l ipotesi è che facesse le punture, ma non iniettasse i vaccini). Questa assistente sanitaria ha lavorato a Codroipo dal novembre 2009 (all inizio in affiancamento a colleghe esperte) a metà dicembre 2015. Al momento non sono disponibili elementi che depongano per la mancata vaccinazione da parte sua di bambini anche in FVG, ma le vaccinazioni sono troppo importanti per fidarsi delle impressioni, per cui Regione FVG, ASUIUD, AAS 3, con il supporto delle Università di Udine e Trieste hanno attivato una task force e predisposto un piano straordinario (denominato VACCINARE-SÌ ) di controllo ed eventualmente di intervento rapido. Come dobbiamo procedere ora? Al momento non ci sono elementi per sospettare problemi nel nostro territorio. In ogni caso, è in corso un'indagine per valutare l'effettiva protezione dei bambini. Sarà nostra cura richiamare attivamente le famiglie, ad una ad una, in caso di necessità. Cosa dobbiamo fare? Non c'è nessuna urgenza, non ci sono pericoli immediati. Qualora l'indagine che è in corso mostrasse una mancata vaccinazione, i singoli bambini coinvolti saranno invitati per accertamenti o vaccinazioni, se necessari. Mio figlio è protetto? Al momento non ci sono elementi per sospettare problemi nel nostro territorio. In ogni caso, è in corso un'indagine per valutare l'effettiva protezione dei bambini. Sarà nostra cura richiamare attivamente le famiglie in caso di necessità. E se ha fatto solo in parte le vaccinazioni 1 è protetto comunque?

Se venisse appurato un problema, sarà nostra cura richiamare tutti i singoli bambini per fare le vaccinazioni mancanti. Da che anno a che anno ha operato l'assistente sanitaria? E' stata assunta a novembre 2009 ed ha lavorato a Codroipo fino a dicembre 2015. Dove? Nella ex Azienda 4 Medio Friuli, prevalentemente a Codroipo. Mio figlio è stato vaccinato da lei? Stiamo verificando; ci lasci il nome e il numero e la richiameremo. Qual è la modalità per scoprire se mio figlio è protetto? Esiste la possibilità della ricerca anticorpale per morbillo ed epatite come traccianti delle vaccinazioni previste nei primi due anni di vita. Stiamo facendo una ricerca anticorpale su un campione di bambini per verificare se le procedure sono state rispettate. Si possono fare gli accertamenti per tutti i tipi di vaccini? No, per alcuni vaccini non esiste un test affidabile circa i livelli di protezione, per cui l'efficacia del vaccino è valutata attraverso le evidenze cliniche. Nel caso specifico, comunque, i test traccianti ci diranno con certezza se la signora P.E. ha fatto le vaccinazioni oppure no nel nostro territorio. Mio figlio di 4 anni ha avuto di recente la varicella ed era stato vaccinato. Come si spiega? Col senno di poi, è ovvio che adesso vengono tutti i dubbi. Sappiamo bene che anche quando le vaccinazioni sono regolari qualche caso di malattia può capitare, su migliaia e migliaia di bambini. E importantissimo che tutti vengano vaccinati anche per questo, proprio perché così i pochi bambini che non possono vaccinarsi e i pochi bambini che non rispondono al vaccino sono comunque protetti dal contagio. E se magari è protetta per esavalente ma non per meningite? I test traccianti ci diranno con certezza se la signora P.E. ha fatto le vaccinazioni oppure no nel nostro territorio: se le vaccinazioni sono state fatte il bambino sarà protetto anche per il meningococco C che viene somministrato nel secondo anno di vita. Ma perché fate gli esami solo su a 200 bambini, invece che a tutti? E una domanda importante, ed in verità è la prima questione che è stata esaminata dagli esperti della task force 2 il 21 aprile.

Non siamo affatto certi, in realtà, che la Assistente Sanitaria P.E. abbia davvero finto di fare le vaccinazioni quando lavorava da noi. La campagna di prelievi predisposta dalle Aziende Sanitarie con il supporto delle Università di Udine e di Trieste è finalizzata proprio a verificare la fondatezza di questa eventualità. Va detto poi che il prelievo ai bambini, specie quelli più piccoli, è una manovra invasiva che è bene adottare solo in caso di necessità: per questo è stato scelto di fare il prelievo esattamente a tutti i bambini ai quali serve, per rappresentare con precisione la realtà dei vaccinati dalla Assistente Sanitaria P.E., evitando di esporre tutti i soggetti ad un disagio inutile. Di seguito formiamo qualche spiegazione più approfondita. Dopo le vaccinazioni (come dopo le malattie naturali) l organismo produce degli anticorpi, che da quel momento in poi proteggono dalla malattia. Dopo una sola somministrazione del vaccino, gli anticorpi prodotti dall organismo tendono nel tempo a scendere (con modi diversi da vaccino a vaccino, come da malattia a malattia). E proprio per questo che si fanno i richiami, con frequenze appositamente studiate perché in questo modo la protezione persiste poi per molti anni o per alcune malattie per tutta la vita. Gli esami ci dicono se il bambino ha ricevuto almeno una dose di vaccino, ma non ci possono dire se ne ha ricevute abbastanza da far durare la protezione per tutto il tempo previsto o per tutta la vita. Per questo, fare gli esami a tutti i bambini che hanno avuto anche una sola vaccinazione da P.E. non servirebbe a nulla. Gli esperti della task force hanno valutato che la cosa migliore sia fare i test sui bambini che hanno ricevuto tutto il ciclo vaccinale da P.E., lungo tutti gli anni in cui ha lavorato. In questo modo potremo sapere se ha fatto davvero le vaccinazioni oppure no, e con queste informazioni poi sapremo se serve rivaccinare. Se scoprissimo che P.E. non ha fatto le vaccinazioni, abbiamo già deciso di rivaccinare tutti: solo in questo modo siamo sicuri di dare il massimo di protezione ai nostri bambini. Non c è quindi necessità di fare un prelievo a tutti, né questo aumenta la sicurezza di chi lo fa. A me non interessa nulla, io voglio comunque fare il prelievo Per i motivi che abbiamo spiegato sopra, i prelievi che possono dire qualcosa di utile sono quelli che stiamo facendo ai bambini che hanno avuto l intero ciclo di vaccinazioni con P.E.. I prelievi ad altri bambini non servono a nulla, sono invece una manovra invasiva che 3non aumenta la sicurezza di chi li

subisce. Se risultasse che P.E. davvero non ha fatto le vaccinazioni, anche suo figlio verrà richiamato e gli faremo subito le vaccinazioni mancanti. Se ciò nonostante lei vuole fare un prelievo pur inutile a suo figlio, non possiamo impedirglielo. Si rivolga allo sportello del Distretto a Codroipo e le verrà prenotato l appuntamento. La informiamo che in questo caso il prelevo sarà a pagamento, trattandosi di una prestazione non necessaria. Mio figlio non ha avuto reazioni alle vaccinazioni, che sia protetto? La reazione al vaccino è un evento possibile ma non si verifica ad ogni vaccinazione ed è indipendente dall'efficacia del vaccino. Col senno di poi, è ovvio che adesso vengono tutti i dubbi. La verità è che, come tutti noi che abbiamo avuto bambini piccoli e li abbiamo portati a vaccinare ben sappiamo, non tutti i bambini piangono, quando vengono vaccinati; la grande maggioranza non ha alcun effetto collaterale, neanche quell arrossamento e quel ponfo che pure possono capitare abbastanza spesso. Come possiamo restare aggiornati? Abbiamo attivato diversi canali di informazione: 1. già da oggi sul sito internet della AAS 3 ( www.aas3.sanita.fvg.it ) e, a brevissimo, anche su quello di ASUI-Udine, è stato attivato un mini-sito dedicato, in cui sono pubblicate tutte le informazioni e c è una sezione FAQ con le più frequenti domande e risposte 2. è attiva una casella e mail dedicata a cui si possono inviare le proprie domande: vaccinaresi@aas3.sanita.fvg.it 3. chi vuole, si può anche iscrivere al servizio whatsaas3 (le istruzioni sono sul sito internet della AAS 3), e ricevere così sul proprio telefonino gli aggiornamenti 4. c è infine un numero verde, che sarà attivo dalle 17.00 alle 21.00 di tutti i giorni, inclusi sabati e festivi: il numero da chiamare è 800 423 445. Abbiamo scelto l orario serale e la copertura anche dei giorni festivi anche per facilitare le famiglie, pensando che sia l orario più comodo. Tutte queste informazioni verranno anche diffuse sulla stampa locale, comunicate ai Sindaci del Medio Friuli, ai Pediatri e ai Medici di Famiglia. Se i bambini non risultano immuni, iniziare il ciclo vaccinale a 3-4 anni anziché a 2 mesi darà la stessa protezione? Certamente! La risposta immunitaria del bambino è eccellente e una volta completato il ciclo di vaccinazioni necessarie la protezione è assicurata per lungo tempo fino alla data di eventuali successivi richiami. Questi saranno necessari solo per alcune tipologie di vaccini (es. difterite tetano, pertosse). E importante sottolineare che il ritardo dell esecuzione del vaccino rappresenta un fattore di rischio nel periodo di non copertura, ma non diminuisce per nulla la successiva efficacia della vaccinazione. Cosa sta facendo l azienda per risolvere il problema? 4

L AAS 3, insieme all Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine e alla Regione, ha attivato una task force con i migliori esperti (inclusi Università di Udine e Trieste) per valutare la situazione e prendere i provvedimenti utili. Per prima cosa si è deciso di fare un numero adeguato di prelievi del sangue a bambini vaccinati da PE, per verificare se anche nel nostro territorio ci sono stati problemi, oppure no. Se risultasse che ci sono state delle mancate vaccinazioni, tutti i singoli bambini vaccinati da PE verranno richiamati attivamente dal nostro personale, per fare la vaccinazioni mancanti. Ogni giorno poi viene emesso un comunicato stampa per informare la popolazione sulle azioni intraprese per verificare l'eventuale presenza di un problema simile a quello di Treviso. Infatti, una prime decisioni assunte dalla task force è quella di garantire la massima trasparenza e informazione. Per questo nella task force sono presenti in prima persona rappresentanti dei Sindaci e abbiamo chiesto la partecipazione anche a Cittadinanza Attiva. Le vaccinazioni sono un tema importante, e i cittadini hanno diritto di sapere, di essere informati e di scegliere con la propria testa. 5