CONVENZIONE TRA LA SOCIETA SBT

Documenti analoghi
ATTO DI PROROGA DELLA CONVENZIONE TRA L ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE DELLA REGIONE PUGLIA ED IL COMANDO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 176 del O G G E T T O

COMUNITA' MONTANA DELL'APPENNINO FAENTINO UNIONE DI COMUNI BRISIGHELLA con sede a Fognano in Via Saffi n. 2 **************************

AGGREGAZIONE DEI COMUNI PER IL SERVIZIO TECNICO MEDIA VALLE SABBIA

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani e Tutele Tel

PROTOCOLLO D INTESA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI IN MATERIA DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEI PUNTI DI. PRELIEVO IDRICO. Addì. del mese di dell anno TRA

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

Modello 68 SCIA - per manifestazioni temporanee in area all aperto, o al chiuso con capienza inferiore a 200 persone.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

DECRETO DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI SEGRETARIO. Decreto n. 1 del 02 / 10 / 2015

Relazione sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie e deliberazioni conseguenti

C O M U N E D I C A S A L G R A N D E

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

Accordo di collaborazione per la promozione del marchio DegustiBo TRA. La Provincia di Bologna, con sede legale in Bologna Via Zamboni n.

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

Al SIGNOR SINDACO del Comune di Bagno di Romagna. Ufficio Attività Economiche SUBINGRESSO VARIAZIONI

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

(istituita con D.P.G.R. Calabria 8 febbraio 1995 n 170) DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 101 DEL 06/05/2016

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Codice Privacy. Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.a.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA L.R. Lazio , n.18 D.G.R. Lazio , n.

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 25 febbraio unica convocazione. Integrazione

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITA DI ADDETTO STAMPA E PER LA DIREZIONE DEI PERIODICI OLTRE CHE DEL PORTALE

COMUNE di CAPOVALLE PROVINCIA DI BRESCIA. Cod DELIBERAZIONE n 03 del ANNO 2012

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI PONTASSIEVE E RIGNANO SULL ARNO

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA

Il Ministro dello Sviluppo Economico

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

PROTOCOLLO DI INTESA

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DOTT. SALVATORE COSSU. il Decreto Legislativo n. 502 del : Riordino della disciplina in materia sanitaria ;

SCHEMA DI DISCIPLINARE

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA

Comune di Riva del Garda

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

REPUBBLICA ITALIANA. II giorno del mese di dell anno duemilaquindici con. Segretario Comunale Sartori Luigi, nato a Rovereto il

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. Esercizio 2016 Conto

DETERMINAZIONE NR: 1500 DEL REGISTRO GENERALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

DETERMINAZIONE. Settore Progettazione Direzione Lavori e Manutenzione /07/2013

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

STUDIO CATELLANI. 1 Premessa Soggetti che svolgono l attività di mediatore commerciale e di affari... 2

- la formazione di che trattasi avviene in sede ospedaliera, ovvero in altre strutture del S.S.N. ed istituzioni private accreditate;

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

Nr. 280 DEL 18/11/2015

CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA CRITERI PER L AUTORIZZAZIONE REGIONALE

IL RESPONSABILE U.O.C. PROVVEDITORATO ED ECONOMATO

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

Determina Lavori pubblici/ del 03/10/2014

IL DIRIGENTE. VISTI gli artt. 16 e 17 del D.Lgs 165 del 30/03/2001 e s.m.i.; VISTI gli artt. 16 e 17 della L.R. 23 del 28/07/2008 e s.m.i.

(articolo 1, comma 1)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI SASSARI

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

COMUNE DI FONTANELLATO

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

RACCOMANDATA A.R. OGGETTO: Conferimento di incarico a tempo indeterminato (art. 10, comma 1).

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

IVA 2012: fusione di societa`

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 2 del 18 gennaio 2016

Determina Lavori pubblici/ del 11/12/2015

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

COMUNE DI MONTEFIORINO

C O M U N E D I A R I Z Z A N O

Determina Mobilità/ del 31/07/2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

AGENZIA DEL TERRITORIO

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

Circolare N. 147 del 23 Ottobre 2015

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

DECRETO N. 8 DEL 11 Novembre 2015

Tit del 29/04/2016

Determina Lavori pubblici/ del 20/04/2016

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N 551 del 20 DICEMBRE 2013

AREA TECNICA Determinazione N. 200 del Registro Generale N. 562

COMUNE DI MONTEPULCIANO

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Servizio Tutela Idrogeologica

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

Transcript:

CONVENZIONE TRA LA SOCIETA SBT Srl E L UNIONE DEI COMUNI DELLO SCRIVIA PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA, PER CONTO DI COMUNI DI BUSALLA, CASELLA, CROCEFIESCHI, ISOLA DEL CANTONE, MONTOGGIO, SAVIGNONE, RONCO SCRIVIA, VALBREVENNA E VOBBIA, DI IMPIANTI RADIOELETTRICI AI SENSI DELL ART.5 COMMA 1 DELLA L.R. N.7 DEL 8 APRILE 2011 L anno duemiladiciassette, il giorno... del mese di. presso la sede del Comune di Busalla, con la presente convenzione da valersi per ogni conseguente effetto di legge TRA L UNIONE DEI COMUNI DELLO SCRIVIA, rappresentata dal Sig. MAIERON Loris Presidente protempore, nato a Busalla il 05.04.1962, il quale interviene ed agisce nel presente atto non in proprio ma nella sua qualità di rappresentante dell Unione dei Comuni dello Scrivia (C.F./P.IVA Ente 02252280991), autorizzato in forza della deliberazione del Consiglio dell Unione n.00 del 00.00.2017, esecutiva ai sensi di legge; E La Società SBT Srl nella persona del proprio Amministratore Unico Sig. Massimo Fenotti nato a Nave (BS) il 27/6/1962 e residente a Nave (BS) in via Ospitale 34/2, iscritta alla Camera di Commercio di Brescia N.REA 567469, con sede in Nave (BS) Via Brescia, n. 155H, P.IVA CF 03840920981; PREMESSO che : l art. 30 del Testo Unico delle Comunicazioni 28.07.2005, consente ai Comuni, Comunità Montane ed altri Enti Locali di ottenere l autorizzazione all istallazione e all esercizio di impianti radiotelevisivi destinati alle ripetizione di programmi radiofonici e televisivi in quelle aree in cui il servizio è mancate; alla luce di quanto sopra, con appositi atti convenzionali, sono stati stipulati dalla Comunità Montana Alta Valle Scrivia - successivamente Valli Genovesi Scrivia e Polcevera - due appositi accordi per l autorizzazione all istallazione ed esercizio di impianti radiotelevisivi destinati alla ripetizione di programmi radiofonici e televisivi ; alla luce dei citati accordi - siglati con la FV Telecomunicazioni in data 12/07/2006, con la Fortress Italia Srl in data 14/03/2007 è stata concessa l attivazione e l autorizzazione del Ministero delle Telecomunicazioni, alla Comunità Montana Alta Valle Scrivia - successivamente Valli Genovesi Scrivia e Polcevera - degli impianti di ripetizione di programmi radiofonici e televisivi di loc. Montecanne in Comune di Isola del Cantone, di loc. Giacoboni in Comune di Ronco Scrivia e di loc. Monte Maggio in Comune di Savignone; ai sensi dell art. 12 della legge regionale n. 23 del 29 dicembre 2010 (Disposizioni collegate alla legge finanziaria 2011) è stata stabilita la soppressione delle Comunità Montane della Regione Liguria; che in data 12 aprile 2011, con apposita legge regionale n. 7, è stata approvata la Disciplina di

riordino e razionalizzazione delle funzioni svolte dalle Comunità montane soppresse e norme di attuazione per la liquidazione ; ai sensi dell art. 5 comma 1 della citata legge regionale, si stabilisce come Fino all emanazione della legge regionale di attuazione del comma 28 dell articolo 14 del decreto legge 31 maggio 2010, n.78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e competitività economica), convertito con modificazioni in legge 30 luglio 2010, n. 122, le funzioni già svolte dalle Comunità montane soppresse per conto dei Comuni possono essere svolte dai Comuni stessi in forma associata mediante le opportune modalità di cooperazione. ; PRESO ATTO che a seguito della sottoscrizione della convenzione tra la Comunità Montana Alta Valle Scrivia e la F.V. TELECOMUNICAZIONI ha garantito l attivazione degli impianti di ripetizione di programmi radiofonici e televisivi di loc. Montecanne in Comune di Isola del Cantone, di loc. Giacoboni in Comune di Ronco Scrivia e di loc. Monte Maggio in Comune di Savignone, con le rispettive autorizzazioni : N 88/2006 Prot. ISP-GE/ IV / 3 / 2208 / SU-BO N 89/2006 Prot. ISP-GE/ IV / 3 / 2206 / SU-BO N 94/2006 Prot. ISP-GE/ IV / 3 / 2211 / SU-BO che garantiscono la seguente copertura territoriale del segnale radiofonico, come evidenziato dalla documentazione cartografica allegata: impianto Monte Maggio: Savignone, Busalla, Casella, Montoggio, Ronco Scrivia e Valbrevenna; impianto Giacoboni: Ronco Scrivia, Isola del Cantone, Savignone e Crocefieschi; impianto Monte Canne: Isola del Cantone, Ronco Scrivia, Vobbia e Crocefieschi; APPURATO che in data 31/5/2015 la Società Bresciana Telecomunicazioni srl è subentrata, per acquisto ramo di azienda, a tutti gli effetti alla F.V. Telecomunicazioni; CHE in data 31/8/2016 la Società Bresciana Telecomunicazioni srl ha scisso la società, costituendo la SBT srl con sede in Nave (BS) via Brescia 155H, iscritta alla Camera di Commercio di Brescia N.REA 567469, con P.I. 03840920981, che è quindi a sua volta subentrata nella convenzione stipulata in precedenza con F,V. TELECOMUNICAZIONI; TENUTO CONTO, che per garantire la continuità dei servizio già attivato dalla Comunità Montana, e per evitare l interruzione della ripetizione di programmi radiofonici e televisivi in un territorio nel quale precedentemente, il servizio era mancate, i Comuni di Comuni di Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna e Vobbia, hanno provveduto a perfezionare apposita delega all Unione dei Comuni dello Scrivia per la gestione associata di impianti radioelettrici ai sensi dell art. 5 comma 1 della legge regionale n.7 del 8 aprile 2011 delega, attraverso l approvazione, da parte dei Consigli Comunali delle seguenti deliberazioni : Comune di Busalla giusta deliberazione n.66 del 21.12.2016; Comune di Casella giusta deliberazione n.43 del 21.12.2016;

Comune di Crocefieschi giusta deliberazione n.29 del 12.12.2016; Comune di Isola del Cantone giusta deliberazione n.41 del 19.12.2016; Comune di Montoggio giusta deliberazione n.50 del 22.12.2016; Comune di Ronco Scrivia giusta deliberazione n.59 del 19.12.2016; Comune di Savignone giusta deliberazione n.40 del 15.12.2016; Comune di Valbrevenna giusta deliberazione n.52 del 22.12.2016; Comune di Vobbia giusta deliberazione n.36 del 19.12.2016; TUTTO CIÒ PREMESSO I sottoscritti comparenti, nella loro qualità di Rappresentanti degli Enti predetti, in esecuzione degli atti deliberativi sopra menzionati CONVENGONO E STABILISCONO Di proseguire a svolgere in forma associata e coordinata ai sensi dell art.30 del TUEL D.Lgs. n.267/2000 attraverso l Unione dei Comuni dello Scrivia, le attività già promosse dalla Comunità Montana Alta Valle Scrivia, in seguito Valli Genovesi Scrivia e Polcevera, per l istallazione ed esercizio di impianti radiotelevisivi destinati alla ripetizione di programmi radiofonici e televisivi. I sottoscrittori nel decidere il proseguimento di tale attività prendono atto che: l Unione dei Comuni dello Scrivia, per conto dei Comuni di Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna e Vobbia intende utilizzare l opportunità offerta dall'articolo 30 del Testo Unico delle Comunicazioni 28/07/2005 che consente a Comuni, Comunità Montane ed altri Enti Locali di ottenere l'autorizzazione all'installazione e all'esercizio di impianti radiotelevisivi destinati alla ripetizione di programmi radiofonici e televisivi in quelle aree in cui il servizio è mancante, fornendo alla popolazione la possibilità di fruire liberamente di nuovi programmi radiofonici; la Società SBT SRL, azienda operante nel settore delle telecomunicazioni, già convenzionata con la Comunità Montana Alta Valle Scrivia, in seguito Valli Genovesi Scrivia e Polcevera, ha manifestato la propria disponibilità a proseguire la collaborazione con l Unione dei Comuni dello Scrivia e i Comuni di Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna e Vobbia, nella gestione degli impianti radiotelevisivi già attivati; la Società SBT SRL, intende sollevare l Unione dei Comuni dello Scrivia e i Comuni da ogni onere economico presente e futuro in ordine all'installazione e alla gestione dei suddetti impianti; Le condizioni che regolano il rapporto della convenzione vengono così definite: ARTICOLO 1

1. L Unione dei Comuni dello Scrivia, richiederà al competente Ministero delle Comunicazioni il subentro alle autorizzazioni già assegnate alla Comunità Montana Alta Valle Scrivia, in seguito Valli Genovesi Scrivia e Polcevera, per l esercizio degli impianti radiotelevisivi di Monte Canne, di loc. Giacoboni e Monte Maggio. 2. Eventuali nuove autorizzazioni per l autorizzazione di cui in premessa per l'installazione e l'esercizio di impianti radiotelevisivi in altri Comuni, verranno eventualmente richieste dall Unione dei Comuni dello Scrivia, su progetti radioelettrici tecnicamente, redatti a cura della Società SBT SRL; ARTICOLO 2 1. La Società SBT SRL garantirà a propria cura e spesa, senza nessun onere a carico del Unione e dei Comuni, tutto il supporto tecnico e amministrativo necessario per: la redazione delle richieste di autorizzazione; la redazione dei progetti radioelettrici e tecnici; le eventuali integrazioni che si rendessero necessarie nel corso delle istruttorie; la pratica per l'ottenimento dell'autorizzazione ARPAL in conformità ai limiti di campo elettromagnetico; eventuali pratiche edilizie; la definizione dei rapporti con i proprietari delle aree interessate dall installazione degli impianti. 2. La Società SBT SRL si rende inoltre disponibile ad incontri con gli Enti Locali del territorio al fine di valutare ogni azione comune per il miglioramento della fruizione per la popolazione della Valle Scrivia dei programmi radio-televisivi. Le parti si impegnano inoltre a concordare preventivamente eventuali nuove installazioni, e l Unione dei Comuni provvederà a trasmettere la richiesta di attivazione al Ministero, e per conoscenza al Comune sul cui suolo è prevista la nuova installazione. ARTICOLO 3 1. La Società SBT SRL, per gli impianti già autorizzati e eventualmente per quelli di nuova autorizzazione, provvederà ad attivare e mantenere gli impianti, nei tempi tecnici, nelle caratteristiche e le modalità, nonché prescrizioni stabilite dal provvedimento autorizzativo ministeriale. 2. La Società SBT SRL si impegna inoltre a mantenere efficienti gli impianti oggetto della presente convenzione nonché a rispettare le norme tecniche e di Legge relative alla tipologia di impianto di cui quanto in convenzione fa parte, con particolare riferimento alle normative ambientali e di sicurezza, agli stessi applicabili. L Unione, quale soggetti autorizzato all'esercizio degli impianti, avrà la facoltà di richiedere l accesso agli impianti, in qualsiasi momento con almeno 24 ore di preavviso, per le verifiche del caso. A tal fine la Società SBT SRL consentirà l'accesso agli impianti ad incaricati dell Unione per l'espletamento di tali attività. ARTICOLO 4

1. La durata della presente convenzione è stabilita in anni 6 dalla data di sottoscrizione, e potrà essere rinnovata, mediante approvazione di un ulteriore accordo, per il periodo di durata dell'autorizzazione all'esercizio degli impianti oggetto dell accordo medesimo. ARTICOLO 5 Nel caso la Società SBT SRL, si rendesse inadempiente in tutto o in parte alle obbligazioni assunte, è facoltà dell Unione dei Comune dello Scrivia, di recedere in qualsiasi momento dalla presente convenzione. Letto confermato e sottoscritto. Il Presidente dell Unione dei Comuni dello Scrivia Ing. Loris Maieron PER LA SOCIETA SBT SRL Massimo Fenotti

CONVENZIONE TRA LA SOCIETA EIT RADIO SRL E L UNIONE DEI COMUNI DELLO SCRIVIA PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA, PER CONTO DI COMUNI DI BUSALLA, CASELLA, CROCEFIESCHI, ISOLA DEL CANTONE, MONTOGGIO, SAVIGNONE, RONCO SCRIVIA, VALBREVENNA E VOBBIA, DI IMPIANTI RADIOELETTRICI AI SENSI DELL ART.5 COMMA 1 DELLA L.R. N.7 DEL 8 APRILE 2011 L anno duemiladiciassette, il giorno... del mese di. presso la sede del Comune di Busalla, con la presente convenzione da valersi per ogni conseguente effetto di legge TRA L UNIONE DEI COMUNI DELLO SCRIVIA, rappresentata dal Sig. MAIERON Loris Presidente protempore, nato a Busalla il 05.04.1962, il quale interviene ed agisce nel presente atto non in proprio ma nella sua qualità di rappresentante dell Unione dei Comuni dello Scrivia (C.F./P.IVA Ente 02252280991), autorizzato in forza della deliberazione del Consiglio dell Unione n.00 del 00.00.2017, esecutiva ai sensi di legge; E La SOCIETÀ EIT RADIO SRL nella persona del proprio legale rappresentante sig. Carlo Ramella, nato a Bergamo il 5/7/1973, domiciliato per la carica in Lissone (MB) via Giacomo Zanella 21, iscritta alla Camera di Commercio di Monza e Brianza N. REA 12916980159, con sede in Lissone (MB) Via Giacomo Zanella 21 P.I. 01055010969; PREMESSO che : l art. 30 del Testo Unico delle Comunicazioni 28.07.2005, consente ai Comuni, Comunità Montane ed altri Enti Locali di ottenere l autorizzazione all istallazione e all esercizio di impianti radiotelevisivi destinati alle ripetizione di programmi radiofonici e televisivi in quelle aree in cui il servizio è mancate; alla luce di quanto sopra, con appositi atti convenzionali, sono stati stipulati dalla Comunità Montana Alta Valle Scrivia - successivamente Valli Genovesi Scrivia e Polcevera - due appositi accordi per l autorizzazione all istallazione ed esercizio di impianti radiotelevisivi destinati alla ripetizione di programmi radiofonici e televisivi ; alla luce dei citati accordi - siglati con la FV Telecomunicazioni in data 12/07/2006, con la Fortress Italia Srl in data 14/03/2007 è stata concessa l attivazione e l autorizzazione del Ministero delle Telecomunicazioni, alla Comunità Montana Alta Valle Scrivia - successivamente Valli Genovesi Scrivia e Polcevera - degli impianti di ripetizione di programmi radiofonici e televisivi di loc. Montecanne in Comune di Isola del Cantone, di loc. Giacoboni in Comune di Ronco Scrivia e di loc. Monte Maggio in Comune di Savignone; ai sensi dell art. 12 della legge regionale n. 23 del 29 dicembre 2010 (Disposizioni collegate alla legge finanziaria 2011) è stata stabilita la soppressione delle Comunità Montane della Regione Liguria; che in data 12 aprile 2011, con apposita legge regionale n. 7, è stata approvata la Disciplina di riordino e razionalizzazione delle funzioni svolte dalle Comunità montane soppresse e norme di attuazione per la liquidazione ; ai sensi dell art. 5 comma 1 della citata legge regionale, si stabilisce come Fino all emanazione

della legge regionale di attuazione del comma 28 dell articolo 14 del decreto legge 31 maggio 2010, n.78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e competitività economica), convertito con modificazioni in legge 30 luglio 2010, n. 122, le funzioni già svolte dalle Comunità montane soppresse per conto dei Comuni possono essere svolte dai Comuni stessi in forma associata mediante le opportune modalità di cooperazione. ; PRESO ATTO che a seguito della sottoscrizione della convenzione tra la Comunità Montana Alta Valle Scrivia e la FORTESS ITALIA ha garantito l attivazione degli impianti di ripetizione di programmi radiofonici e televisivi di loc. Montecanne in Comune di Isola del Cantone, di loc. Giacoboni in Comune di Ronco Scrivia e di loc. Monte Maggio in Comune di Savignone, con le rispettive autorizzazioni n 63/2010 Prot. ISP-GE/IV/3/2208/SU-BO, n 64/2010 Prot. ISP- GE/IV/3/2206/SU-BO e n 65/2010 Prot. ISP-GE/IV/3/2211/SU-BO che garantiscono la seguente copertura territoriale del segnale radiofonico, come evidenziato dalla documentazione cartografica allegata: Impianto Monte Maggio: Savignone, Busalla, Casella, Montoggio, Ronco Scrivia e Valbrevenna; Impianto Giacoboni: Ronco Scrivia, Isola del Cantone, Savignone e Crocefieschi; Impianto Monte Canne: Isola del Cantone, Ronco Scrivia, Vobbia e Crocefieschi; APPURATO che in data 20/10/2016 la sopra nominata Società EIT RADIO SRL ha incorporato per fusione la società FORTESS ITALIA, subentrando a tutti gli effetti nella titolarità delle attività di quest ultima; TENUTO CONTO, che per garantire la continuità dei servizio già attivato dalla Comunità Montana, e per evitare l interruzione della ripetizione di programmi radiofonici e televisivi in un territorio nel quale precedentemente, il servizio era mancate, i Comuni di Comuni di Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna e Vobbia, hanno provveduto a perfezionare apposita delega all Unione dei Comuni dello Scrivia per la gestione associata di impianti radioelettrici ai sensi dell art. 5 comma 1 della legge regionale n.7 del 8 aprile 2011 delega, attraverso l approvazione, da parte dei Consigli Comunali delle seguenti deliberazioni : Comune di Busalla giusta deliberazione n.66 del 21.12.2016; Comune di Casella giusta deliberazione n.43 del 21.12.2016; Comune di Crocefieschi giusta deliberazione n.29 del 12.12.2016; Comune di Isola del Cantone giusta deliberazione n.41 del 19.12.2016; Comune di Montoggio giusta deliberazione n.50 del 22.12.2016; Comune di Ronco Scrivia giusta deliberazione n.59 del 19.12.2016; Comune di Savignone giusta deliberazione n.40 del 15.12.2016; Comune di Valbrevenna giusta deliberazione n.52 del 22.12.2016; Comune di Vobbia giusta deliberazione n.36 del 19.12.2016;

TUTTO CIÒ PREMESSO I sottoscritti comparenti, nella loro qualità di Rappresentanti degli Enti predetti, in esecuzione degli atti deliberativi sopra menzionati CONVENGONO E STABILISCONO Di proseguire a svolgere in forma associata e coordinata ai sensi dell art.30 del TUEL D.Lgs. n.267/2000 attraverso l Unione dei Comuni dello Scrivia, le attività già promosse dalla Comunità Montana Alta Valle Scrivia, in seguito Valli Genovesi Scrivia e Polcevera, per l istallazione ed esercizio di impianti radiotelevisivi destinati alla ripetizione di programmi radiofonici e televisivi. I sottoscrittori nel decidere il proseguimento di tale attività prendono atto che: l Unione dei Comuni dello Scrivia, per conto dei Comuni di Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna e Vobbia intende utilizzare l opportunità offerta dall'articolo 30 del Testo Unico delle Comunicazioni 28/07/2005 che consente a Comuni, Comunità Montane ed altri Enti Locali di ottenere l'autorizzazione all'installazione e all'esercizio di impianti radiotelevisivi destinati alla ripetizione di programmi radiofonici e televisivi in quelle aree in cui il servizio è mancante, fornendo alla popolazione la possibilità di fruire liberamente di nuovi programmi radiofonici; la Società EIT RADIO SRL, azienda operante nel settore delle telecomunicazioni, che ha incorporato per fusione la Società FORTESS ITALIA già convenzionata con la Comunità Montana Alta Valle Scrivia, in seguito Valli Genovesi Scrivia e Polcevera, ha manifestato la propria disponibilità a proseguire la collaborazione con l Unione dei Comuni dello Scrivia e i Comuni di Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna e Vobbia, nella gestione degli impianti radiotelevisivi già attivati; la SOCIETA EIT RADIO SRL, intende sollevare l Unione dei Comuni dello Scrivia e i Comuni da ogni onere economico presente e futuro in ordine all'installazione e alla gestione dei suddetti impianti; Le condizioni che regolano il rapporto della convenzione vengono così definite: ARTICOLO 1 1. L Unione dei Comuni dello Scrivia, richiederà al competente Ministero delle Comunicazioni il subentro alle autorizzazioni già assegnate alla Comunità Montana Alta Valle Scrivia, in seguito Valli Genovesi Scrivia e Polcevera, per l esercizio degli impianti radiotelevisivi di Monte Canne, di loc. Giacoboni e Monte Maggio. 2. Eventuali nuove autorizzazioni per l autorizzazione di cui in premessa per l'installazione e l'esercizio di impianti radiotelevisivi in altri Comuni, verranno eventualmente richieste dall Unione

dei Comuni dello Scrivia, su progetti radioelettrici tecnicamente, redatti a cura della SOCIETA EIT RADIO SRL ARTICOLO 2 1. La SOCIETA EIT RADIO SRL garantirà a propria cura e spesa, senza nessun onere a carico del Unione e dei Comuni, tutto il supporto tecnico e amministrativo necessario per: la redazione delle richieste di autorizzazione; la redazione dei progetti radioelettrici e tecnici; le eventuali integrazioni che si rendessero necessarie nel corso delle istruttorie; la pratica per l'ottenimento dell'autorizzazione ARPAL in conformità ai limiti di campo elettromagnetico; eventuali pratiche edilizie; la definizione dei rapporti con i proprietari delle aree interessate dall installazione degli impianti. 2. La SOCIETA EIT RADIO SRL si rende inoltre disponibile ad incontri con gli Enti Locali del territorio al fine di valutare ogni azione comune per il miglioramento della fruizione per la popolazione della Valle Scrivia dei programmi radio-televisivi. Le parti si impegnano inoltre a concordare preventivamente eventuali nuove installazioni, e l Unione dei Comuni provvederà a trasmettere la richiesta di attivazione al Ministero, e per conoscenza al Comune sul cui suolo è prevista la nuova installazione. ARTICOLO 3 1. La SOCIETA EIT RADIO SRL, per gli impianti già autorizzati e eventualmente per quelli di nuova autorizzazione, provvederà ad attivare e mantenere gli impianti, nei tempi tecnici, nelle caratteristiche e le modalità, nonché prescrizioni stabilite dal provvedimento autorizzativo ministeriale. 2. La SOCIETA EIT RADIO SRL si impegna inoltre a mantenere efficienti gli impianti oggetto della presente convenzione nonché a rispettare le norme tecniche e di Legge relative alla tipologia di impianto di cui quanto in convenzione fa parte, con particolare riferimento alle normative ambientali e di sicurezza, agli stessi applicabili. L Unione, quale soggetti autorizzato all'esercizio degli impianti, avrà la facoltà di richiedere l accesso agli impianti, in qualsiasi momento con almeno 24 ore di preavviso, per le verifiche del caso. A tal fine la SOCIETA EIT RADIO SRL consentirà l'accesso agli impianti ad incaricati dell Unione per l'espletamento di tali attività. ARTICOLO 4 1. La durata della presente convenzione è stabilita in anni 6 dalla data di sottoscrizione, e potrà essere rinnovata, mediante approvazione di un ulteriore accordo, per il periodo di durata dell' autorizzazione all'esercizio degli impianti oggetto dell accordo medesimo.

ARTICOLO 5 Nel caso la SOCIETA EIT RADI SRL, si rendesse inadempiente in tutto o in parte alle obbligazioni assunte, è facoltà dell Unione dei Comune dello Scrivia, di recedere in qualsiasi momento dalla presente convenzione. Letto confermato e sottoscritto. Il Presidente dell Unione dei Comuni dello Scrivia Ing. Loris Maieron PER LA SOCIETA EIT RADIO SRL Carlo Ramella