Tecniche Multimediali



Documenti analoghi
INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali»

LABORATORIO DI INFORMATICA

Tecnologie Web T Introduzione a XML

Introduzione a XML. Language

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML: extensible Markup Language

APPENDICE C extensible Markup Language

extensible Markup Language

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it

a cura di Maria Finazzi

XML: sintassi. Prof. Carlo Blundo Tecnologie di Sviluppo per il Web 1

XML: La nascita del linguaggio

Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language. a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1

Creare un Ipertesto. 1

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

Simple & Efficient.

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

LABORATORIO DI INFORMATICA

Applicazioni e Architetture Internet. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

/XML ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML

Tecniche Multimediali

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Applicazioni web-based. Progettazione di Sistemi Interattivi. Implementazione di sistemi interattivi web-based (prima parte) Gli Standard Web

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Indice. Introduzione. Capitolo 1

sito web sito Internet

Linguaggi per la rete: XML

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1

Laboratorio Matematico Informatico 2

Infrastrutture INFormatiche Ospedaliere 2 Corso di laurea di Ingegneria Medica. Indice

I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio

01KTF CV. Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali. Presentazione del corso

Laboratorio di Programmazione Distribuita. Introduzione a XML. Dott. Marco Bianchi Università degli Studi di L'Aquila

Prefazione. Piersalvo Ortu 1

Sommario. Settimana - Gli elementi fondamentali Introduzione...xv. Giorno 1 - I linguaggi di markup...3

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Linguaggi per il web oltre HTML: XML

Dichiarazione di accessibilità del sito di Ulisse - Nella rete della scienza

XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari. La nascita del linguaggio. Il concetto di metalinguaggio di codifica SGML

Il linguaggio XML. Capitolo Introduzione al linguaggio XML

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

XSL: extensible Stylesheet Language

XML INVITO ALLO STUDIO EUROPEAN NETWORK OF INNOVATIVE SCHOOLS

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Introduzione alla codifica XML per i testi umanistici

Impianti di Elaborazione. Applicazioni e Servizi

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

Internet Architettura del www

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A Language) Stylesheet.

Manuali.net. Nevio Martini

Architettura client-server

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

Linguaggi per la descrizione dei documenti

Tecnologie informatiche e multimediali A.A. 2012/ Elenco Obiettivi Prova scritta (STEP 1)

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

ma l XML va ben al di là dell HTML: serve per descrivere

Scaletta. Estensioni UML per il Web. Applicazioni web - 2. Applicazioni web. WAE: Web Application Extension for UML. «Client page»

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

Corso basi di dati Introduzione alle ASP

HTML 1. HyperText Markup Language

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML

Modulo 8. Sviluppo di pagine e siti Creare pagine Web

Corso di Web Programming

GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture. Docente: Cristoforo Abbattista abbattista@planetek.it

XML e standard connessi. XML, XML-Names, XSL, XPointer, XLink

L o. Walter Ambu japs: una soluzione agile (

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Tecnologie Web T A.A Esercitazione 2 XML, DTD, XSD, Parser SAX/DOM

Sintassi XML. <?xml version="1.0" encoding="iso "?>

Il World Wide Web. Il Servizio World Wide Web (WWW) WWW WWW WWW WWW. Storia WWW: obbiettivi WWW: tecnologie Le Applicazioni Scenari Futuri.

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, Pisa

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

Direzione Centrale Accertamento. Indagini finanziarie. Le modalità di trasmissione telematica delle richieste di dati e delle relative risposte

XML. Concetti principali. Risultato possibile. Differenze tra XML e HTML

Conformità: Conforme; tutte le pagine sono realizzate con linguaggio XHTML 1.0 Strict.

Ontologie e World Wide Web: la diffusione della conoscenza.

Realizzazione siti web. Protocolli Internet

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

capitolo 4 L ORGANIZZAZIONE DELLA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Guida all XML INTRODUZIONE CAPITOLO 1. L IMPORTANZA DI XML 1.1 ORIGINE E OBIETTIVI

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Protocolli applicativi: FTP

Transcript:

Chiedersi se un computer possa pensare non è più interessante del chiedersi se un sottomarino possa nuotare Edsger Dijkstra (The threats to computing science) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica» - aa 2010-2011 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Obiettivi del Corso Apprendere tecniche di progettazione e testing di oggetti multimediali interattivi da distribuire in rete (usabilità e accessibilità) Conoscere e utilizzare la tecnologia AJAX Conoscere e utilizzare i linguaggi DTD, XML e XML based (XMLSchema e XSLT) HTML5 e CSS3, XHTML 2 JavaScript e JSP Analizzare e produrre igoogle gadget

Risorse Manualistica on-line Bibliografia di approfondimento Slide ed esercitazioni Materiale, appunti e link verranno pubblicati sul minisito del corso http://www.unife.it/scienze/informatica/insegnamenti/tecniche-multimediali

Evoluzione del WEB Il WEB si evolve, Web X.Y WEB 1.0 Visualizzare e navigare DOCUMENTI ipertestuali STATICI (HTML) Visualizzare e navigare DOCUMENTI ipertestuali DINAMICI (DB e CMS, CSS e linguaggi di SCRIPT) WEB 1.5 WEB 2.0 Web Services, XML, RSS Tecnologie AJAX Siti come contenitori di servizi e applicazioni. 3 parole chiave: CONDIVISIONE COLLABORAZIONE INTERAZIONE tra utenti, piattaforme e tecnologie (hardware e software)

WEB services INTEROPERABILITÀ XML based ed è un Registry, cioè una base WEB SERVICES Description Language dati ordinata ed indicizzata. XML - based Universal Description Discovery and Integration Per creare "documenti" descrittivi delle modalità di interfacciamento ed utilizzo del Web Service Protocollo per messaggistica tra componenti software Simple Object Access Protocol

RSS DISTRIBUZIONE DEI CONTENUTI Distribuire contenuti in rete, semanticamente definiti RDF1 Site Summary RSS Really Simple Syndication XML Based (1) Resource Description Framework2 (RDF) è un framework per la descrizione della conoscenza nel web Base del WEB Semantico (2)Framework struttura di supporto su cui un software può essere organizzato e progettato

Tecnologia AJAX Asynchronous JavaScript and XML gruppo di tecnologie per applicazioni web interattive (Rich Internet Application) HTML (o XHTML) e CSS DOM (Document Object Model) AJAX combinazione di l'oggetto XMLHttpRequest XML Browser che supportano le tecnologie

Tecnologia AJAX Asynchronous JavaScript and XML gruppo di tecnologie per applicazioni web interattive (Rich Internet Application) Markup e stile HTML (o XHTML) e CSS DOM (Document Object Model) Visualizzazione e interazione con le informazioni (ECMAScript, JavaScript o JScript) l'oggetto XMLHttpRequest XML Formato dello scambio dei dati Interscambio asincrono di dati tra il BROWSER DEL CLIENT e il WEB SERVER

XML un metalinguaggio XML (extensible Markup Language) metalinguaggio creato e gestito dal World Wide Web Consortium (W3C), direttamente dal presidente di tale "consorzio", Michael Sunshine. È una semplificazione e adattamento dell'sgml, da cui è nato nel 1998, e permette di definire la grammatica di diversi linguaggi specifici derivati. DTD XML SCHEMA SAX SVG XLink RSS XSL XML SMIL XForm XQuery XPointer XPath XForm

XML: schema descrittivo Standard Generalized Markup Language XML deriva da SGML è è Metalinguaggio Definizione di altri linguaggi Dicembre 1997 Proposed Recommendation del W3C Linguaggio marcatore Elemento sintattico <Tag> Caratterizzato da TAG

XML: note generali SGML (Standard Generalized Markup Language) deriva Vs XML HTML (HyperText Makup Language) è per è per Computer Dati Umani descrive descrive Pagine Web Le regole sono rigide e gli errori non sono ammessi (XML è simile ai tradizionali linguaggi di programmazione) Non è possibile accorgersi/vedere gli errori durante la visualizzazione di una pagina Web

XML: regole e TAG è XML sistema di regole sintattiche standard finalizzate alla descrizione e alla struttura di documenti standard struttura utilizza Indipendenza dalla piattaforma flessibilità e relazione diretta con i Database TAG Con la struttura standard <TagName attributo= valore di A attributo= valore di A > Text text text. </TagName>

XML: le 4 regole XML, è un metalinguaggio case sensitive Parola parola parola CASE SENSITIVE Ogni <TagName> TAG deve Testo essere testo chiusotesto </TagName> I<TagName valori degli attributi A= valore sono A > racchiusi x </TagName> tra apici I<TagName TAG vuoti hanno /> la sintassi minima Ogni DTD,elemento XML SCHEMA... utilizzato deve essere dichiarato

XML: tecnologie DTD (Document Type Definition) e XML Schemas utilizzati per definire i tag utilizzabili nel documento XML, definisce i tag e i loro attributi per l applicazione XSLT (extensible Stylesheet Language Transformations) e XPath utilizzati per trasformare tra diversi formati I dati di un XML CSS (Cascading Style Sheets) utilizzato per descrivere diversi formati da utilizzare in una pagina HTML o XML DOM (Document Object Model), SAX (Simple API1 for XML), e JAXP (Java API for XML Processing) sono le all APIs per il parsing (controllo sintattico/grammaticale) di file XML 1API (Application Programming Interface - Interfaccia di Programmazione di un'applicazione)

Java = portabilità dei programmi XML = portabilità dei dati HTML DTD XHTML RDF MathML SMIL SVG XML Schema XSL XML: tecnologie XML SGML

XML: alfabeto e TAG FORMATO DI UN TAG (CASE SENSITIVE) APERTURA NOME E VALORE ATTRIBUTO <tagname attributo1= valore attributo1= valore > CHIUSURA </tagname> NOME DEL TAG (non possono iniziare con un numero, caratteri speciali le contenere spazi) ALFABETO a z 0-9 A Z CARATTERI SPECIALI: / \ :,. ; &?! < > =

XML: struttura del documento DOCUMENTO XML PROLOGO DEFINIZIONE DI: VERSIONE DI XML DEFINIZIONE DELLE ENTITÀ (entity) DEFINIZIONE DEL TIPO DI DOCUMENTO (DTD O XML SCHEMA) COMPONENTI DEL DOCUMENTO TAG E ATTRIBUTI CDATA (Character DATA) ENTITÀ (entity) PI (Processing Instructions) COMMENTI

XML: prologo <?xml version= 1.0 encoding= ISO-8859-1 standalone= yes?>? Identifica le PI (Processing Instruction) o direttive version attributo OBBLIGATORIO (versione di XML) encoding attributo OPZIONALE (set di caratteri, default UTF-8) standalone attributo OPZIONALE (definisce se viene fatto riferimento a un file esterno contenente la definizione di entità e struttura del documento, default yes) Il prologo può contenere definizione del documento e di entità

XML: prologo Dichiarazione della struttura del documento <!DOCTYPE root [DTD]>! identifica i comandi DTD (scritti sempre in MAIUSCOLO) Forma possibili per diversi [DTD] <!DOCTYPE root SYSTEM dir/file.dtd > <!DOCTYPE root SYSTEM URL> Indirizzo privato <!DOCTYPE root SYSTEM http://indi.it/file.dtd >

XML: prologo Dichiarazione della struttura del documento <!DOCTYPE root [DTD]>! identifica i comandi DTD (scritti sempre in MAIUSCOLO) Forma possibili per diversi [DTD] <!DOCTYPE root PUBLIC FPI (Formal Public Identifier)URL> Indirizzo pubblico <!DOCTYPE root PUBLIC -//W3C//Transitional//EN http://www.w3.org/tr?xhtml/file.dtd

XML: componenti del documento TAG E ATTRIBUTI CDATA (Character DATA) ENTITÀ (entity) PI (Processing Instructions) COMMENTI <libro anno= 1998 > Monasteri aristocraticisubalpini </libro> Attributo Elemento Tag

XML: componenti del documento TAG E ATTRIBUTI CDATA (CHARACTER DATA) ENTITÀ (entity) PI (Processing Instructions) COMMENTI Sezione CDATA <![CDATA[ Analizzata come XML (operazione di default) (parsed) ]]> I caratteri rimangono nella loro forma originale (unparsed)

XML: componenti del documento TAG E ATTRIBUTI CDATA (CHARACTER DATA) ENTITÀ (ENTITY) PI (Processing Instructions) COMMENTI <rilegatore> Legatoria Libro &amp Arte </rilegatore> Entità (entity) &amp ampersand Output: Legatoria Libro & Arte

XML: componenti del documento TAG E ATTRIBUTI CDATA (CHARACTER DATA) ENTITÀ (ENTITY) PI (PROCESSING INSTRUCTIONS) COMMENTI <?xml-stylesheet type="text/css" href="mysheet.css"?> Processing Instructions Forma generale : <?Finalità dell istruzione?> Il PI è un comando per il programma di elaborazione del documento XML per gestire il processo in modo preciso; I programmi che non riconoscono un determinato PI lo ignora semplicemente I documenti XML vengono in genere trattati da più programmi diversi.

XML: componenti del documento TAG E ATTRIBUTI CDATA (CHARACTER DATA) ENTITÀ (ENTITY) PI (PROCESSING INSTRUCTIONS) COMMENTI <!-- Testo di commento al programma o nota --> Commento, parte del file che non viene processato

«Un esperto è uno che conosce alcuni dei peggiori errori che può compiere nel suo campo, e sa come evitarli.» Werner Karl Heisenberg