Sommario. Settimana - Gli elementi fondamentali Introduzione...xv. Giorno 1 - I linguaggi di markup...3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Settimana - Gli elementi fondamentali... 1. Introduzione...xv. Giorno 1 - I linguaggi di markup...3"

Transcript

1 000B-XML-Somm.fm Page iii Wednesday, June 12, :25 AM Sommario Introduzione...xv A chi si rivolge questo libro...xvi Convenzioni usate in questo libro...xvi Settimana - Gli elementi fondamentali... 1 Giorno 1 - I linguaggi di markup...3 Il Web è un fenomeno rivoluzionario...3 A che cosa serve un altro linguaggio di markup?...5 Sette cose da sapere di XML XML offre un metodo per inserire dati strutturati in un file di testo XML assomiglia un po a HTML XML è leggibile dalle macchine, ma comprensibile agli esseri umani XML è costituito da una famiglia di tecnologie XML è prolisso XML è relativamente nuovo, ma ha radici di tutto rispetto XML non richiede licenza, è indipendente dalla piattaforma, ed è ben supportato Il ruolo dell e-business...16 Il primo documento XML...17 Riepilogo...19 Domande e risposte...19 Esercizio...20

2 000B-XML-Somm.fm Page iv Wednesday, June 12, :25 AM iv XML Guida completa Giorno 2 - La sintassi XML...21 Definire elementi XML Strumenti software XML Piattaforma, software e sistema operativo...22 Le regole sintattiche dell XML Annidamento corretto degli elementi Convenzioni per i nomi in XML Dichiarazioni XML Aggiunta di commenti al codice Inserimento di attributi in una istanza XML ben formata Riepilogo Domande e risposte Esercizio Giorno 3 - Istanze XML valide...37 Perché preoccuparsi della validità? Data Type Validation un altro motivo per la validità Come si riconosce la struttura dei dati? La struttura nel linguaggio di marcatura della ricetta...43 Probabilmente usate già dati strutturati...44 Si può usare XML per aggiungere struttura a informazioni non strutturate...45 Analisi di validità La validità è tutto quello che ci serve? Riepilogo Domande e risposte Esercizio Giorno 4 - La Document Type Definition (DTD)...53 Da dove arrivano le DTD? Capire le regole Sintassi della dichiarazione di tipo di elemento in una DTD...56 Un elemento semplice con contenuto testo...57 Un elemento che contiene un altro elemento...59 Dichiarazione di un elemento vuoto...60 Uso della parola chiave ANY...61 Modelli a contenuto misto...62 Riepilogo dei modelli di contenuto degli elementi...64

3 000B-XML-Somm.fm Page v Wednesday, June 12, :25 AM Sommario v Dichiarazione di attributi in una DTD...65 Dichiarazioni di attributo di tipo stringa Dichiarazioni di attributo #FIXED Dichiarazioni di attributo #IMPLIED Tipi di attributi tokenizzati nelle DTD Uso degli attributi ID e IDREF Uso di elementi ENTITY in una DTD Uso di attributi NMTOKEN Tipi di attributi enumerati nelle DTD Indicatori di occorrenza e dichiarazioni di sequenza nelle DTD...75 Analisi sintattica di istanze XML valide...78 Dichiarazione di DTD esterne...82 Riepilogo...85 Domande e risposte...86 Esercizio...87 Giorno 5 - Lo schema XML Data Reduced (XDR)...89 Perché esistono dialetti diversi per gli schemi?...89 XML-Data Reduced (XDR)...93 Dichiarazioni di elemento e attributo...94 Dichiarazioni ElementType Dichiarazioni ElementType annidate Elementi vuoti Convalida di attributi in un istanza XML con XDR Tipi di dati in XDR Un esempio di tipo di dati Indicatori di occorrenza in XDR Altri vincoli sui tipi di dati in XDR Gruppi di contenuti Altri vantaggi di XDR Extendibilità degli schemi XDR Trasformazione di schemi XDR Riepilogo Domande e risposte Esercizio

4 000B-XML-Somm.fm Page vi Wednesday, June 12, :25 AM vi XML Guida completa Giorno 6 - Il linguaggio XML Schema Definition (XSD) L approccio del W3C agli schemi Stato di XSD Il percorso delle raccomandazioni del W3C Elementi fondamentali di XSD Considerazioni sui namespace XSD Tipi di elementi semplici Tipi di dati XSD Definizioni di tipi di elementi complessi Vincoli di occorrenza XSD Attributi negli schemi XSD Tre modi di affrontare la validità: DTD, XDR e XSD Riepilogo Domande e risposte Esercizio Giorno 7 - Entità XML Due tipi di entità Entità generali Entità parametro Entità in altri linguaggi per gli schemi Riepilogo Domande e risposte Esercizio Settimana 2 - Elaborazione di XML Giorno 8 - Namespace XML Perché ci servono i namespace? Che cosa succede in una collisione di nomi? Come impedire le collisioni con dichiarazioni di namespace Sintassi di una dichiarazione di namespace XML Identificazione univoca dei namespace XML Come vengono usati i namespace dalle applicazioni? Le dichiarazioni di namespace dalla teoria alla pratica

5 000B-XML-Somm.fm Page vii Wednesday, June 12, :25 AM Sommario vii Alcuni URI standard di namespace XML Riepilogo Domande e risposte Esercizio Giorno 9 - XML Path Language (XPath) Che cos è XPath? Esposizione dei nodi di un albero di documento XML I sette nodi di documento di XPath Relazioni fra nodi Analisi dei nodi di una istanza di documento XML Relazioni complesse fra nodi I nomi delle relazioni XPath Il concetto di Self Il nodo genitore (parent) Relazioni figlio (child) Genitori e nonni (ancestor) Antenato-o-self Discendente (descendent) Discendente-o-self Selezione di nodi che seguono il nodo contesto Selezione dei successivi di pari livello Nodi precedenti I nodi fratelli precedenti Redazione e collaudo di espressioni XPath Selezione dei nodi per nome con la sintassi a singola barra Selezione dell elemento radice Selezione di un figlio dell elemento radice Selezione di un elemento in base a una linea di discendenza nota Selezione di tutti gli elementi per nome Selezione di tutti gli elementi per linea genealogica La notazione con i caratteri jolly Scelta di elementi specifici da un insieme di nodi Selezione di attributi Altre funzioni XPath Combinazione di assi XPath Dichiarazioni esplicite di assi relazionali Riepilogo Domande e risposte Esercizio

6 000B-XML-Somm.fm Page viii Wednesday, June 12, :25 AM viii XML Guida completa Giorno 10 - XML Link Language (XLink) Collegamenti ipertestuali Collegamenti ipertestuali HTML In che modo Xlink migliora i collegamenti HTML? Limiti di XLink Collegamento di elementi Un esempio elementare di XLink Problemi di validità Attributi XLink descrittivi Comportamento dei collegamenti semplici Presentazione Attuazione Esercizi sul comportamento di XLink Collegamenti estesi Localizzatori Archi Un esempio di collegamento esteso complesso Riepilogo Domande e risposte Esercizio Giorno 11 - XML Pointer Language (XPointer) I puntatori di HTML Limiti delle àncore HTML Espressioni XPointer Sintassi di XPointer Riferimenti ID XPointer Indirizzamento assoluto Espressioni relazionali Selezione numerica Tipo di nodo Filtri degli attributi e dei valori d attributo Riepilogo Domande e risposte Giorno 12 - Document Object Model (DOM) per XML Un DOM per XML

7 000B-XML-Somm.fm Page ix Wednesday, June 12, :25 AM Sommario ix Modelli a oggetti Scripting di strutture DOM Relazioni DOM DOM come API universale Tipi di API primari Istanze di DOM Proprietà, metodi, eventi di oggetti DOM Caricamento di un file XML da un URL Restituzione di risultati allo schermo Selezione di un nodo in base alla posizione ordinale Selezione di elementi XML per nome Messaggi di errore DOM Riepilogo Domande e risposte Esercizio Esercizio, seconda parte Giorno 13 - Simple API for XML (SAX) Un API semplice per XML Parser SAX SAX e DOM a confronto Quando preferire SAX a DOM Elaborazione di documenti di grandi dimensioni Sospensione dell elaborazione sotto controllo del programma Recupero di piccole quantità di informazioni Quando preferire DOM a SAX Accesso casuale a un documento Filtri XPath complessi Modifica e creazione di XML Metodi invocati nell elaborazione di eventi SAX SAX e Java Sofware applicativo Java necessario Un applicazione Java per elencare eventi SAX Importazione di classi Estensione della classe HandlerBase Metodo main Metodi SAX Compilazione ed esecuzione di EList SAX e gli spazi Errori di analisi sintattica comunicati da un processore SAX

8 000B-XML-Somm.fm Page x Wednesday, June 12, :25 AM x XML Guida completa Analisi per la convalida con SAX Riepilogo Domande e risposte Esercizio Giorno 14 - Aggiunta di stile ai contenuti con Cascading Stylesheets (CSS) Stile e contenuto CSS e HTML Supporto dei browser Web per CSS CSS e XML La creazione di un semplice foglio stile Definizione degli stili Collegamento del file CSS Proprietà CSS Proprietà di stile del testo Proprietà dei caratteri Proprietà di colore e sfondo Proprietà dei bordi Proprietà di visualizzazione Lo stile risultante Più elementi come selettori Limiti di CSS Riepilogo Domande e risposte Esercizio Settimana 3 - XML in pratica Giorno 15 - XSL e XSL-FO Aggiunta di formato a una struttura Convenzioni sui nomi XSL Creazione e interpretazione di oggetti di formattazione Operazioni XSL Apache FOP (Formatting Object Processor) Formatting Objects Fondamenti della costruzione di FO Attributi dei caratteri...308

9 000B-XML-Somm.fm Page xi Wednesday, June 12, :25 AM Sommario xi Stili inline Tabelle XSL-FO Riepilogo Domande e risposte Esercizio Giorno 16 - Extensible Stylesheet Language Transformations (XSLT) Trasformazione da una struttura all altra XSLT in pratica Opzioni di elaborazione XSLT Manuale di procedure aziendali: uno scenario XSLT Installazione degli strumenti XSLT Processore XSLT a riga di comando Editor XML XSLT-Aware Programmazione XSLT I namespace XSLT Elaborazione di eventi basata su regole Trasformazioni da XML a HTML Elaborazione iterativa XSLT Creazione di tabelle HTML con XSLT Ordinamento XSLT Aggiunte all attributo Style con XSLT Programmazione XSLT avanzata xsl:for-each xsl:if xsl:choose, xsl:when, xsl:otherwise Riepilogo Domande e risposte Esercizio Giorno 17 - Collegamento di dati XML a elementi HTML Creazione di semplici istanze di data binding Struttura del documento XML Collegamento di un documento XML a una pagina HTML con un isola di dati Collocazione di un collegamento XML in una pagina HTML Collegamento di elemento HTML a elementi XML Creazione di tabelle HTML contenenti dati XML

10 000B-XML-Somm.fm Page xii Wednesday, June 12, :25 AM xii XML Guida completa Controlli del flusso di dati con JavaScript Visualizzazione dei dati di record singoli Istanziazione di XMLDSO mediante applet Java Comunicazione degli errori Riepilogo Domande e risposte Esercizio Giorno 18 - XBase e Xinclude XML Base L attributo xml:base Attributi XBase multipli Inclusioni XML Analisi XML durante l inclusione Espressioni XPointer Supporto per XInclude Riepilogo Domande e risposte Giorno 19 - Integrazione fra XML e modelli di business aziendali Modelli di business con tecnologie XML Aspetti di base dell analisi dei documenti Passi dell analisi XML Definizione dei requisiti Determinazione dell ambito d azione Identificazione dell insieme degli elementi Definizione delle relazioni fra informazioni Altre forme di analisi delle informazioni Applicazioni di business Applicazioni di disseminazione e aggregazione delle informazioni Vantaggi di XML Considerazioni sull architettura e lo sviluppo Soluzioni di integrazione delle applicazioni I vantaggi dell XML Considerazioni sull architettura e lo sviluppo Applicazioni di integrazione dei dati I vantaggi di XML Considerazioni sull architettura e lo sviluppo Architettura Web a tre livelli

11 000B-XML-Somm.fm Page xiii Wednesday, June 12, :25 AM Sommario xiii Livello client Livello intermedio Livello dei dati Uso di XML fra i livelli Livello dei dati Impostazione di un Data Source Name ODBC Definizione del server Web Accesso a database con uno script dal lato server Creazione di XML da un database con uno script lato server Elaborazione a valle Riepilogo Domande e risposte Giorno 20 - E-Commerce con XML Impieghi business di XML I costi dell e-business Applicazioni B2C Applicazioni di personalizzazione online Vantaggi di XML Considerazioni di architettura e sviluppo Siti di aggregazione dei dati Vantaggi di XML Considerazioni di architettura e sviluppo Integrazione della supply chain Dalla tassonomia allo scambio dei dati Chiamate XML a oggetti HTTP XML-RPC e SOAP Web Distributed Data Exchange (WDDX) ebxml Riepilogo Domande e risposte Giorno 21 - Costruzione di un applicazione Web XML Il progetto dell applicazione Web Salvataggio dei record in wine_notes.xml Creazione di un modulo: wine_notes.html Attribuzione di stili al sito Web con wine_notes.css Costruzione di una home page: index.html Gestione lato server con add_notes.asp Visualizzazione delle annotazioni con view_notes.asp

12 000B-XML-Somm.fm Page xiv Wednesday, June 12, :25 AM xiv XML Guida completa Trasformazione dei contenuti con wine_notes.xsl Creazione del sito Web Riepilogo Domande e risposte Esercizio Appendice A - Soluzioni degli esercizi Una possibile soluzione per l esercizio del Giorno Una possibile soluzione per l esercizio del Giorno Una possibile soluzione per l esercizio del Giorno Una possibile soluzione per l esercizio del Giorno Una possibile soluzione per l esercizio del Giorno Una possibile soluzione per l esercizio del Giorno Una possibile soluzione per l esercizio del Giorno Una possibile soluzione per l esercizio del Giorno Una possibile soluzione per l esercizio del Giorno Una possibile soluzione per l esercizio del Giorno Una possibile soluzione per l esercizio del Giorno Una possibile soluzione per l esercizio del Giorno Una possibile soluzione per l esercizio del Giorno Una possibile soluzione per l esercizio del Giorno Una possibile soluzione per l esercizio del Giorno Una possibile soluzione per l esercizio del Giorno Una possibile soluzione per l esercizio del Giorno Appendice B - Risorse Raccomandazioni del W3C Working Draft vari del W3C Note varie del W3C Siti consigliati con informazioni di carattere generale su XML Editor XML Altro software XML

Indice. Introduzione. Capitolo 1

Indice. Introduzione. Capitolo 1 Indice Introduzione XI Capitolo 1 Pagine dei fornitori: applicazione dei fogli di stile CSS in XML 1 1.1 Introduzione a HTML e XHTML 1 1.2 Controllo della presentazione: fogli di stile CSS 8 1.3 Approfondimento

Dettagli

Settimana I...1. Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3

Settimana I...1. Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3 Settimana I...1 Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3 Generalità su XSLT...3 Introduzione a XML e XSLT... 4 Cos è XSLT?... 5 Che cosa fa XSLT?... 6 Come si presenta XSLT?... 6 XSLT e la famiglia di XML...

Dettagli

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML Thomas Imolesi imolesi@libero.it fti@bologna.enea.it XML un linguaggio

Dettagli

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1

Indice PARTE PRIMA L INIZIO 1 Indice Introduzione XIII PARTE PRIMA L INIZIO 1 Capitolo 1 Esplorare il World Wide Web 3 1.1 Come funziona il World Wide Web 3 1.2 Browser Web 10 1.3 Server Web 14 1.4 Uniform Resource Locators 15 1.5

Dettagli

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it La struttura: DTD Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Modello di struttura I tag annidati danno origine

Dettagli

XSL: extensible Stylesheet Language

XSL: extensible Stylesheet Language XSL: extensible Stylesheet Language XSL è un insieme di tre linguaggi che forniscono gli strumenti per l elaborazione e la presentazione di documenti XML in maniera molto flessibile. I tre linguaggi devono

Dettagli

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni: XML: DTD Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (DTD). Un DTD è un documento che descrive

Dettagli

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I Introduzione ad XML G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I XML XML (Extensible Markup Language) è un insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di

Dettagli

XML INVITO ALLO STUDIO EUROPEAN NETWORK OF INNOVATIVE SCHOOLS

XML INVITO ALLO STUDIO EUROPEAN NETWORK OF INNOVATIVE SCHOOLS XML INVITO ALLO STUDIO EUROPEAN NETWORK OF INNOVATIVE SCHOOLS CSS e XML Per formatare i documenti XML è possibile seguire due strade: Quando non c è bisogno della potenza elaborativa di XSL, l utilizzo

Dettagli

Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language. a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1

Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language. a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1 Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1 XML - I XML (exstensible Markup Language): XML è un formato standard,

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012. Language) Stylesheet.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012. Language) Stylesheet. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Linguaggi e Tecnologie Web A. A. 2011-2012 XSL (extensible( Stylesheet Language) Eufemia TINELLI Contenuti XSL = XSLT + XSL-FO (+ XPath)

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

a cura di Maria Finazzi

a cura di Maria Finazzi Esercitazioni di XML a cura di Maria Finazzi (11-19 gennaio 2007) e-mail: maria.finazzi@unipv.it pagine web: Il trattamento dell'informazione Testo a stampa: Come

Dettagli

Rappresentare i file XML - XSL

Rappresentare i file XML - XSL Rappresentare i file XML - XSL Laura Papaleo papaleo@disi.unige.it CSS2, XSL, XSLT, XPath 1 XSL - exstensible Stylesheet Language XSL Raccomandazione del W3C (2001) Per aumentare la flessibilità dello

Dettagli

Tecnologie Web T Introduzione a XML

Tecnologie Web T Introduzione a XML Tecnologie Web T Introduzione a Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 2.01..pdf Versione elettronica: 2.01.-2p.pdf 1 Che cos è? : Extensible Markup Language:

Dettagli

Indice. Introduzione. PARTE PRIMA PHP: i fondamenti 1

Indice. Introduzione. PARTE PRIMA PHP: i fondamenti 1 Indice Introduzione XV PARTE PRIMA PHP: i fondamenti 1 Capitolo 1 Perché PHP e MySQL? 3 1.1 Cos è PHP? 3 1.2 Cos è MySQL? 4 1.3 La storia di PHP 5 1.4 La storia di MySQL 6 1.5 Le ragioni per amare PHP

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

XML: extensible Markup Language

XML: extensible Markup Language XML: extensible Markup Language Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Introduzione XML: extensible Markup

Dettagli

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine Siti interattivi e dinamici in poche pagine 1 Siti Web interattivi Pagine Web codificate esclusivamente per mezzo dell HTML non permettono alcun tipo di interazione con l utente, se non quella rappresentata

Dettagli

Indice. 1.13 Configurazione di PHP 26 1.14 Test dell ambiente di sviluppo 28

Indice. 1.13 Configurazione di PHP 26 1.14 Test dell ambiente di sviluppo 28 Indice 25 184 Introduzione XI Capitolo 1 Impostazione dell ambiente di sviluppo 2 1.1 Introduzione ai siti Web dinamici 2 1.2 Impostazione dell ambiente di sviluppo 4 1.3 Scaricamento di Apache 6 1.4 Installazione

Dettagli

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione

b) Dinamicità delle pagine e interattività d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione Evoluzione del Web Direzioni di sviluppo del web a) Multimedialità b) Dinamicità delle pagine e interattività c) Accessibilità d) Separazione del contenuto dalla forma di visualizzazione e) Web semantico

Dettagli

XML (extensible Markup Language)

XML (extensible Markup Language) Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8HVCNU5634 Data ultima modifica 16/06/2011 Prodotto Dichiarazioni fiscali 2011 Modulo Generica DF Oggetto: Modello IRAP 2011 XML - XMLNotepad: Guida all uso e

Dettagli

XML: La nascita del linguaggio

XML: La nascita del linguaggio XML: introduzione alla codifica dei testi Con la codifica dei testi si intende la rappresentazione dei testi stessi su un supporto digitale in un formato utilizzabile dall'elaboratore (Machine Readable

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Parte I Panoramica generale. Capitolo 1 L ambiente di lavoro... 3

Indice generale. Introduzione. Parte I Panoramica generale. Capitolo 1 L ambiente di lavoro... 3 Indice generale Introduzione...xv Tra cronaca e storia...xvi Il ruolo di Microsoft...xvii Le versioni di Excel...xviii Convenzioni usate nel libro...xix Parte I Panoramica generale Capitolo 1 L ambiente

Dettagli

APPENDICE C extensible Markup Language

APPENDICE C extensible Markup Language APPENDICE C extensible Markup Language C.1 extensible Markup Language, concetti di base XML è un dialetto di SGML progettato per essere facilmente implementabile ed interoperabile con i suoi due predecessori

Dettagli

Introduzione a XML. Language

Introduzione a XML. Language Introduzione a XML 1 Che cos è XML? XML: Extensible Markup Language anguage: è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto digitale è uno strumento potente

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA PHP: I FONDAMENTI

Indice. Introduzione PARTE PRIMA PHP: I FONDAMENTI 00som_PHP_4320_2 12-03-2003 20:59 Pagina V Indice Introduzione XV PARTE PRIMA PHP: I FONDAMENTI Capitolo 1 Perché PHP? 3 1.1 Cos è PHP? 3 1.2 La storia di PHP 4 1.3 Le ragioni per amare PHP 5 1.4 Sommario

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations)

Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations) Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations) Lezione del Corso Interazione Uomo Macchina 1, Docente Francesco Mele Corso di Laurea in Informatica

Dettagli

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014 PROGETTO ittorario Scopo: Creazione di una pagina web che mostri l orario di un docente, della classe della materia o dell aula a discrezione dell utente. Sviluppatori: Progetto sviluppato dalla classe

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Un programma di computer fa quello che gli dici, non quello che vuoi. Legge di Greer (Leggi di Murphy applicate all informatica) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica» - aa 2010-2011 Prof.

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi formativi Introdurre i principi del funzionamento di un elaboratore e della programmazione. Presentare gli approcci elementari alla soluzione di problemi (algoritmi)e al progetto di strutture

Dettagli

Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web

Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web Integrazione di tecnologie XML nella realizzazione di siti Web Andrea Marchetti(IAT CNR) Massimo Martinelli(IEI CNR) Bologna 15 Giugno 1999 XML I Giornata di studio Presentazione della presentazione Metapresentazione

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language:

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language: XML Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi XML: cosa è XML: Extensible Markup Language: è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Chiedersi se un computer possa pensare non è più interessante del chiedersi se un sottomarino possa nuotare Edsger Dijkstra (The threats to computing science) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica»

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

HTML+XML= XHTML. Che cos è l XHTML

HTML+XML= XHTML. Che cos è l XHTML HTML+XML= XHTML Il ritorno al futuro del WEB A cura di Barbara Lotti Che cos è l XHTML Nel gennaio del 2000 il W3C ha rilasciato, anziché una nuova versione, una riformulazione dell HTML come applicazione

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML

2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata 2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE

Dettagli

Corso di Informatica di base per le discipline umanistiche - XPATH

Corso di Informatica di base per le discipline umanistiche - XPATH Corso di Informatica di base per le discipline umanistiche - XPATH Francesca Frontini Pavia AA 2008-2009 Materiale http://www.w3schools.com/xpath/default.asp Cartella xpath esercizi scaricabile dalla pagina

Dettagli

Indice generale. Capitolo 3 Introduzione a PHP...43 Sintassi e istruzioni di base... 45 Variabili, operatori e commenti... 47 Array...

Indice generale. Capitolo 3 Introduzione a PHP...43 Sintassi e istruzioni di base... 45 Variabili, operatori e commenti... 47 Array... Prefazione...xiii A chi si rivolge il libro... xiv Struttura e contenuti del libro... xiv Dove trovare aiuto... xvii Le newsletter di SitePoint... xviii I vostri commenti... xviii Convenzioni adottate

Dettagli

Esercizi di JavaScript

Esercizi di JavaScript Esercizi di JavaScript JavaScript JavaScript é un linguaggio di programmazione interpretato e leggero, creato dalla Netscape. E' presente a patire da Netscape 2 in tutti i browser ed é dunque il linguaggio

Dettagli

Gestione Richieste Patenti Web

Gestione Richieste Patenti Web >> Specifiche Integrazione Web Services RTI Gestione Richieste Patenti Web Servizio di Sviluppo SVI Versione 1.0-07 Dicembre 2009 Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 6 1.1 Lista di distribuzione...6 1.2

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

SOMMarIO INIZIARE. iii. Adobe dreamweaver CS5 ClASSroom in A book

SOMMarIO INIZIARE. iii. Adobe dreamweaver CS5 ClASSroom in A book SOMMarIO INIZIARE XI Informazioni su questo libro................................xi Prerequisiti.................................................xi Installare il programma....................................

Dettagli

INDICE. Indice. Introduzione

INDICE. Indice. Introduzione V Indice Introduzione XIII Capitolo 1 La programmazione multithread 1 1.1 Cosa sono i thread 2 Utilizzare i thread per dare una possibilità ad altri task 9 Avvio ed esecuzione dei thread 10 Esecuzione

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment 1.0 Ambiente di sviluppo 1.1 Web server e database MySQL Comprendere la definizione dei processi che si occupano di fornire i servizi web

Dettagli

XSLT WWW. Fabio Vitali 14 aprile 2000

XSLT WWW. Fabio Vitali 14 aprile 2000 XSLT Fabio Vitali 14 aprile 2000 Introduzione Oggi esaminiamo in breve: XSLT, ovvero il linguaggio di stile di XML. 2 XSL: un linguaggio di stylesheet Poiché nessun elemento di XML possiede un significato

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione HTML e Linguaggi Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola Indice Il linguaggio del

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui verranno

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio

I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio I linguaggi di marcatura e XML per la codifica dei dati d archivio Corso di formazione per l'apprendimento e l'utilizzo della piattaforma IBC-xDams Modena, 21 gennaio 2014 Mirella M. Plazzi e F.Ricci IBC

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 5 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet, Posta elettronica, Teoria e sistemi operativi) di cui elenchiamo

Dettagli

LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO

LABORATORIO PER IL DESIGN DELLE INTERFACCE PEGORARO ALESSANDRO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO CASSERO.IT MANUALE DI AGGIORNAMENTO, MANUTENZIONE E USO DEL SITO 1 Installazione e requisiti per il corretto funzionamento del sito: L istallazione è possibile sui più diffusi sistemi operativi. Il pacchetto

Dettagli

Working Draft 0.5 (Telefonia)

Working Draft 0.5 (Telefonia) Working Draft 0.5 (Telefonia) Abstract Lo scopo del progetto è lo sviluppo di un SCP (Semantic Collaborative Portal), cioè un sistema di visualizzazione di una banca dati documentaria di grandi dimensioni

Dettagli

CREAZIONE DI UN SOTTOSITO

CREAZIONE DI UN SOTTOSITO CREAZIONE DI UN SOTTOSITO REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale junior 28/01/2011 REVISIONI Revisione 00 Prima emissione Descrizione

Dettagli

SVILUPPARE TEMPLATE CON ARIADNE WCM. Linguaggi e tecnologie per sviluppare siti web

SVILUPPARE TEMPLATE CON ARIADNE WCM. Linguaggi e tecnologie per sviluppare siti web SVILUPPARE TEMPLATE CON ARIADNE WCM Linguaggi e tecnologie per sviluppare siti web 1 Le componenti da considerare XML XSL + XPATH TEMPLATE REPOSITORY ACM 2 Sviluppare Template con Ariadne WCM 1. INTRODUZIONE

Dettagli

Prefazione. Piersalvo Ortu 1

Prefazione. Piersalvo Ortu 1 Prefazione Questa tesi ha come obiettivo principale descrivere in che modo i documenti XML possano essere utilizzati per essere visualizzati su diversi apparati, dai browser Web ai dispositivi cellulari,

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Document Type Definition (DTD)

Document Type Definition (DTD) Laboratorio di Programmazione Distribuita Document Type Definition () Dott. Marco Bianchi Università degli Studi di L'Aquila bianchi@di.univaq.it http://di.univaq.it/~bianchi Relazione tra classi e oggetti

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Titolo Alfresco. Titolo1 Non solo un documentale

Titolo Alfresco. Titolo1 Non solo un documentale Titolo Alfresco Titolo1 Non solo un documentale 1 «1» Nuove operazioni E possibile ampliare l insieme delle operazioni eseguibili da Alfresco Implementazione di: Nuove azioni Nuovi comportamenti Esempio:

Dettagli

La prima applicazione Java. Creazione di oggetti - 1. La prima applicazione Java: schema di esecuzione. Gianpaolo Cugola - Sistemi Informativi in Rete

La prima applicazione Java. Creazione di oggetti - 1. La prima applicazione Java: schema di esecuzione. Gianpaolo Cugola - Sistemi Informativi in Rete La prima applicazione Java Programma MyFirstApplication Il programma visualizza una finestra vuota sullo schermo. Importo il package delle classi usate nel seguito. Dichiaro la classe MyFirstApplication

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture. Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it

GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture. Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Docente: Cristoforo Abbattista email: abbattista@planetek.it III lezione Componenti e linguaggi GIS e Geo WEB: piattaforme e architetture Vediamo un po Demo PostgreSQL

Dettagli

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com Cosa è XML? extensible Markup Language Linguaggio è una definizione limitativa XML serve a descrivere con precisione qualsiasi informazione XML è estensibile. Ovvero non ha tag predefiniti come HTML XML

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER DATABASE IN RETE E PROGRAMMAZIONE LATO SERVER L architettura CLIENT SERVER è l architettura standard dei sistemi di rete, dove i computer detti SERVER forniscono servizi, e computer detti CLIENT, richiedono

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 06.05 XLST Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science and Technology Ins1tute Da XSL a XSLT XSL o extensible Stylesheet Language, è un linguaggio XML creato inizialmente

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

sito web sito Internet

sito web sito Internet Siti Web Cos è un sito web Un sito web o sito Internet è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura ipertestuale di documenti che risiede, tramite hosting, su un web server e accessibile

Dettagli

Laboratorio Matematico Informatico 2

Laboratorio Matematico Informatico 2 Laboratorio Matematico Informatico 2 (Matematica specialistica) A.A. 2006/07 Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Laboratorio Matematico Informatico 2 p. 1/1 Informazioni Orario

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi B6_5 V1.11. JSP parte E

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Applicazioni Internet B. Paolo Salvaneschi B6_5 V1.11. JSP parte E Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi B6_5 V1.11 JSP parte E Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e

Dettagli

01KTF CV. Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali. Presentazione del corso http://elite.polito.it/courses/01ktf.

01KTF CV. Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali. Presentazione del corso http://elite.polito.it/courses/01ktf. 01KTF CV Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali Presentazione del corso http://elite.polito.it/courses/01ktf Fulvio Corno Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Dettagli

Microsoft Access 2000

Microsoft Access 2000 Microsoft Access 2000 Corso introduttivo per l ECDL 2004 Pieralberto Boasso Indice Lezione 1: le basi Lezione 2: le tabelle Lezione 3: creazione di tabelle Lezione 4: le query Lezione 5: le maschere Lezione

Dettagli

Sommario. Introduzione... xv. Capitolo 1 Gli elementi di base delle pagine web... 1. Capitolo 2 I file delle pagine web... 27

Sommario. Introduzione... xv. Capitolo 1 Gli elementi di base delle pagine web... 1. Capitolo 2 I file delle pagine web... 27 Sommario Introduzione........................ xv HTML e CSS in breve.................... xvi I browser web....................... xvii Gli standard e le specifiche web............. xviii Il progressive

Dettagli

Manuale di realizzazione dei modelli di documento

Manuale di realizzazione dei modelli di documento MystiqueXML Manuale di realizzazione dei modelli di documento Indice 1 Le tabelle...5 1.1 Tabelle condizionali...5 1.2 Tabelle Multiple - un solo livello...5 1.3 Tabelle Multiple - a più livelli...5 2

Dettagli

XML e PHP. Gestire XML con PHP. Appendice

XML e PHP. Gestire XML con PHP. Appendice Appendice XML e PHP Tra tutti i linguaggi di programmazione esistenti PHP è tra quelli che meglio si adattano all elaborazione di documenti XML. PHP è un linguaggio di programmazione che consente di arricchire

Dettagli

Strutture di accesso ai dati

Strutture di accesso ai dati Strutture di accesso ai dati 1 A L B E R T O B E L U S S I P A R T E I I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 0-2 0 1 1 Gestore dei metodi di accesso 2 E il modulo del DBMS che trasforma il piano di esecuzione

Dettagli

La gestione dei risultati: ZOTERO, un programma gratuito

La gestione dei risultati: ZOTERO, un programma gratuito La gestione dei risultati: ZOTERO, un programma gratuito Ricerche, citazioni e bibliografie con Zotero Zotero è un estensione di Firefox che consente di raccogliere e gestire risorse bibliografiche e accademiche

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Università degli studi di Ferrara. Sviluppo di un Web Service per la classificazione del suolo e sua integrazione sul Portale SSE

Università degli studi di Ferrara. Sviluppo di un Web Service per la classificazione del suolo e sua integrazione sul Portale SSE Università degli studi di Ferrara Facoltà di scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea Specialistica in Informatica Sviluppo di un Web Service per la classificazione del suolo e sua integrazione sul Portale SSE

Dettagli

MANUALE UTENTE. Versione 1.2 novembre 2011 2011 MAILDEM Tutti i diritti sono riservati

MANUALE UTENTE. Versione 1.2 novembre 2011 2011 MAILDEM Tutti i diritti sono riservati MANUALE UTENTE Versione 1.2 novembre 2011 2011 MAILDEM Tutti i diritti sono riservati INDICE ACCESSO AL SERVIZIO... 3 GESTIONE DESTINATARI... 4 Aggiungere destinatari singoli... 5 Importazione utenti...

Dettagli

E-learning Guida pratica all utilizzo

E-learning Guida pratica all utilizzo E-learning Guida pratica all utilizzo Riccardo Picen 2014-2015 Sommario Cos è MOODLE?... 2 Come collegarsi alla pagina dei servizi... 2 PIATTAFORMA E-LEARNING... 3 1. Effettuare la registrazione (valida

Dettagli

PSG Table Builder Manuale Utente. PSG TABLE BUILDER Manuale Utente

PSG Table Builder Manuale Utente. PSG TABLE BUILDER Manuale Utente PSG TABLE BUILDER Manuale Utente Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 9 Versione 2 del 13/02/2012 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

SIAGAS Manuale Utente Utente non autenticato

SIAGAS Manuale Utente Utente non autenticato SIAGAS Manuale Utente Utente non autenticato 27 marzo 2007 v.1.7 SIAGAS: Manuale Utente: utente non autenticato 1/10 1 Introduzione 1.1 Destinatario del prodotto SIAGAS è uno Sportello Informativo per

Dettagli

Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione

Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione Il Piano Esecutivo di Gestione rappresenta, nell'ambito del procedimento di programmazione dell'ente locale, una delle novità più rilevanti introdotte

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X Php PHP è un linguaggio di scripting interpretato, con licenza Open Source, originariamente concepito per la realizzazione di pagine web dinamiche.

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Applicazioni web-based. Progettazione di Sistemi Interattivi. Implementazione di sistemi interattivi web-based (prima parte) Gli Standard Web

Applicazioni web-based. Progettazione di Sistemi Interattivi. Implementazione di sistemi interattivi web-based (prima parte) Gli Standard Web Progettazione di Sistemi Interattivi Implementazione di sistemi interattivi web-based (prima parte) Docente: Daniela Fogli Applicazioni web-based Il World Wide Web (W3C) [www.w3.org]: Fondato da Tim Berners-Lee

Dettagli

Manuale swiss-archives.ch

Manuale swiss-archives.ch Dipartimento federale dell interno DFI Archivio federale svizzero AFS Manuale swiss-archives.ch Banca dati dell Archivio federale svizzero Indice 1 Introduzione 3 1.1 Funzioni... 4 1.2 Registrazione...

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni >> Nuovo Sistema Revisioni - Specifiche Web Services Officina SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni Servizio di Sviluppo Software RTI Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 8 1.1 Lista di distribuzione...8

Dettagli