Working Draft 0.5 (Telefonia)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Working Draft 0.5 (Telefonia)"

Transcript

1 Working Draft 0.5 (Telefonia) Abstract Lo scopo del progetto è lo sviluppo di un SCP (Semantic Collaborative Portal), cioè un sistema di visualizzazione di una banca dati documentaria di grandi dimensioni ( documenti) ed omogenea riguardante la Telefonia. Il progetto si articola in quattro fasi: 1. Identificazione di un campione di documenti (in qualsiasi formato), conversione in modo automatico o semi-automatico in XML secondo le regole strutturali previste dal Working Group e realizzazione di una banca dati documentaria che permetta l accesso a questi documenti. 2. Definizione di un ontologia comune, utile per la navigazione e la ricerca in RDF, creazione di un formato dati per la syndacation RSS, conversione dei dati dei documenti in meta-informazioni secondo lo schema così creato. 3. Realizzazione di un sistema che permetta di importare le descrizioni, i titoli e i documenti dagli altri sistemi dello stesso argomento e dello stesso periodo. 4. Realizzazione di un meccanismo che per ogni documento della banca dati ne organizzi il contenuto, realizzazione di un sistema di visualizzazione specializzato per almeno due tipi di browser. Cambiamenti dal WD 0.1 In questa versione sono stati modifiche radicalmente tutti gli elementi di base, inoltre sono stati aggiunti gli elementi generici. dal WD 0.2 In questa versione sono stati modificicati molti Content-Model. Inoltre è stata cambiata la struttura del documento come mostra meglio l indice. 1

2 dal WD 0.3 Aggiunta la definizione delle relazioni RDF e modificati alcuni errori riscontrati all interno della definizione degli elementi, in particolare sono stati specificati alcuni elementi come espandibili e corretti errori di battitura. dal WD 0.4 Aggiornato l orribile stato del tesauro. dal WD La parte sul tesauro e stata cambiata completamente. 2

3 Indice 1 Regole Generali 4 2 Elementi Generici Nome Valore Descrizione Elementi Base Telefono Tariffa Accessorio Pagina Tesauro 9 5 RSS Criteri di accesso Versione di RSS Estensioni al vocabolario RSS Come esprimere il tesauro in RSS Come specificare il match tra le metainformazioni di un documento e i summary in RSS dei vari canali Accesso al source dei documenti XML

4 1 Regole Generali Tutti i documenti appartenenti alla categoria Telefonia devono avere come nodo radice l elemento telefonia. Di seguito vengono presentati gli elementi che possono discendere dall elemento telefonia ogni elemento può essere obbligatorio o facoltativo. Un elemento obbligatorio è un elemento la cui presenza deve essere garantita nei documenti, la cui implementazione deve essere garantita da parte di ogni team; un elemento facoltativo invece è un elemento la cui implementazione non è obbligatoria, ma se effettuata deve seguire le regole previste da questo documento. Tutti gli elementi possono essere espansi nel numero degli attributi, mentre per quel che riguarda il content-model, questi possono essere espansi solo dove è esplicitamente dichiarato. Nota: Tutti i nomi dei tag anche se nelle sezioni se ne parla in maiuscolo sono in minuscolo, (ex. Telefono è telefono). 2 Elementi Generici Sono definiti alcuni elementi generici che verranno utilizzati all interno di altri elementi definiti nel documento o dai vari team laddove lo ritengano necessario. Per prima cosa si riprendono da html i seguenti elementi b; i; u; p; img, ma col nome di immagine; a, ma col nome di link; Elementi definiti dal working group che non hanno un equivalente in HTML. 2.1 Nome Costituisce un nome; è richiesto che sia visualizzato in maniera rilevante tenendo conto anche degli elemento presentazionali che lo compongono. <!ELEMENT nome (#PCDATA b i u)*> 4

5 2.2 Valore Costituisce il valore di una caratteristica del modello. <!ELEMENT valore 1 (#PCDATA b i u immagini link )*> 2.3 Descrizione Costituisce la descrizione del modello, con tutte le informazioni considerate rilevanti o le curiosità. <!ELEMENT descrizione (ANY)> 3 Elementi Base Tre sono gli elementi di base (facoltativi) dell elemento telefonia: Telefono, Tariffa, Accessorio e Pagina. 3.1 Telefono Al suo interno è richiesta la presenza dei seguenti elementi obbligatori: Nome, Produttore e richiesta inoltre la presenza di almeno un elemento Caratteristiche. Al suo interno possono anche essere presenti gli elemento facoltativi immagine e descrizione. Ogni Telefono possiede anche un attributo tipo obbligatorio che deve essere uguale a Mobile, Fisso o Cordless. Segue una breve descrizione degli elemento presentati. <!ELEMENT telefono (nome, produttore, immagine?, caratteristiche+, descrizione?)> Produttore Costituisce il nome del produttore del modello. <!ELEMENT produttore (#PCDATA b i u immagine link)*> 1 Questo elemento è espandibile anche per il content model 5

6 Caratteristiche Costituisce un elemento di raggruppamento delle caratteristiche del cellulare. <!ELEMENT caratteristiche (nome?, caratteristica+)> Caratteristica Costituisce una caratteristica del modello. 3.2 Tariffa <!ELEMENT caratteristica (nome, valore)> Al suo interno è richiesta la presenza dei seguenti elementi obbligatori: Nome e Gestore, è richiesta inoltre la presenza di almeno un elemento Costi; può essere presente l elemento facoltativo Descrizione. Ogni Telefono possiede anche un attributo tipo obbligatorio che deve essere uguale a Mobile, Fisso, Mista. Segue una breve descrizione degli elemento presentati. <!ELEMENT tariffa (nome, gestore, costi, descrizione?)*> Gestore Costituisce il nome del fornitore del servizio. <!ELEMENT gestore (#PCDATA b i u link immagine)*> Costi Costituisce un elemento di raggruppamento dei costi delle singole opzioni che compongono una tariffa. <!ELEMENT costi (costo+)> 6

7 Costo Costituisce la descrizione di una delle opzioni che compongono una tariffa. Deve contenere l elemento obbligatorio Valore e può contenere gli elementi facoltativi Destinario, Fascia Oraria e Descrizione. Ogni Costo possiede anche un attributo tipo obbligatorio che deve essere uguale a Secondi, Scatti, Flat, Scatto Riposta. <!ELEMENT costo (valore, destinatario?, fascia oraria?, descrizione?)> Destinatario Costituisce l insieme dei numeri verso cui vale questa particolare opzione. <!ELEMENT destinatario (#PCDATA b i u)*> Fascia Oraria Costituisce la fascia oraria in cui vale quella particolare opzione. <!ELEMENT fascia oraria (#PCDATA b i u)*> 3.3 Accessorio Al suo interno è richiesta la presenza dei seguenti elementi obbligatori: Nome Produttore e Compatibilita, può contenere l elemento facoltativo Descrizione. Ogni Telefono possiede anche un attributo tipo obbligatorio. Segue una breve descrizione degli elemento presentati. <!ELEMENT accessorio (nome, produttore, compatibilita, descrizione?)> Compatibilita Costituisce l insieme dei modelli su cui funziona l accessorio. <!ELEMENT compatibilita 2 (#PCDATA b i u link)*> 2 Questo elemento è espandibile anche per il content model 7

8 3.4 Pagina Al suo interno è richiesta la presenza dei seguenti elementi obbligatori: Titolo e Corpo, può contenere l elemento facoltativo Abstract. Ogni Pagina possiede anche un attributo tipo obbligatorio che deve essere uguale a Telefono, Tariffa o Accessorio. Segue una breve descrizione degli elemento presentati. <!ELEMENT pagina (titolo, abstract?, corpo)> Titolo Costituisce il nome della pagina; è richiesto che sia visualizzato in maniera rilevante tenendo conto anche degli elemento presentazionali che lo compongono. <!ELEMENT titolo (#PCDATA b i u)*> Abstract Costituisce un testo che specifica in breve di cosa parla di documento. <!ELEMENT abstract 3 (#PCDATA b i u p)*> Corpo Costituisce il corpo della pagina, con tutte le informazioni considerate rilevanti o le curiosità.. <!ELEMENT corpo (ANY)> 3 Questo elemento è espandibile anche per il content model 8

9 4 Tesauro Il tesauro sarà contenuto all interno di più file.rdf che rappresenteranno ciascuno un nodo dell albero di navigazione. La scelta dei termini da utilizzare per la descrizione del tesauro è lasciata alle implementazioni dei singole team. I file.rdf devono però sottostare ad alcune regole sintattiche in modo da permettere l interoperabilità fra i team. Le regole sono le: I file del tesauro devono risultare sintatticamente corretti per un parser rdf. Ogni tag (sia di rdf che di xml) dovrà avere l indicazione del namespace corretto associata a un prefisso. La descrizione del singolo file deve essere contenuta all interno di un unico tag description. Le proprietà delle varie risorse devono essere tag definiti dal recommendation per xml che non presentino alcun attributo (limitazione della sintassi di RDF) a parte alcune eccezioni definite di seguito. Esse possono essere nidificate in quel caso dovranno contenere solo altre proprietà e portare l attributo rdf:parsetype= Resource Lo stesso tag xml del recommendation può essere ripetuto più volte I collegamenti tra i vari file che compongono il tesauro e tra documenti e tesauro sono fatti esclusivamente con i tag figlio, sinonimo e correlato con la sintassi definita di seguito: <s:collegamento s:nome="stringa cliccabile" s:href="url di destinazione"/> <s:figlio s:nome="stringa cliccabile" s:href="url di destinazione"/> <s:sinonimo s:nome="stringa cliccabile" s:href="url di destinazione"/> <s:correlato s:nome="stringa cliccabile" s:href="url di destinazione"/> Le url di destinazione come definito dal raf sui tag xml devono essere relative. 9

10 Un esempio di file del thesaurus può essere il seguente. <rdf:rdf xmlns:rdf=" xmlns:s=" <rdf:description> <s:titolo>telefoni</s:titolo> <s:telefono>nokia 3310</s:telefono> <s:figlio s:nome="sito 1" s:href=\emph{url1}/> <s:figlio s:nome="sito 2" s:href=\emph{url2}/> <s:correlato s:nome="sito 3" s:href=\emph{url3}/> <s:telefono>nokia 3330</s:telefono> <s:figlio s:nome="sito 3" s:href=\emph{url1}/> </rdf:description> </rdf:rdf> 5 RSS 5.1 Criteri di accesso 5.2 Versione di RSS É stato scelto di utilizzare la versione di RSS Estensioni al vocabolario RSS Come esprimere il tesauro in RSS Come specificare il match tra le metainformazioni di un documento e i summary in RSS dei vari canali 5.4 Accesso al source dei documenti XML 10

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore.

Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore. Vers. 1.0 Pagina 1 di 15 Sommario 1 STORIA DELLE REVISIONI...

Dettagli

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni: XML: DTD Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (DTD). Un DTD è un documento che descrive

Dettagli

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML Thomas Imolesi imolesi@libero.it fti@bologna.enea.it XML un linguaggio

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Identificazione Edizione 1.3 Titolo SFINGE 2020 Manuale Operativo Beneficiario Tipo Manuale Utente N. Pagine 20 Diffusione o Riservata o Interna x

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle

Dettagli

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile 2015 www.sistri.it CASO D USO: MICRORACCOLTA 21 aprile 2015 www.sistri.it DISCLAIMER Il presente documento intende fornire agli Utenti SISTRI informazioni di supporto per poter utilizzare agevolmente ed in maniera efficace

Dettagli

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia

Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999. Agenzia Prova scritta del corso di Basi di dati attive 17 Dicembre 1999 Si desidera automatizzare la gestione dei banchetti organizzati da un agenzia di pubbliche relazioni. Le specifiche del sistema informativo,

Dettagli

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti Lez. 7 Creare documenti XML La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine 05/03/12 Perché comprare XML La natura epistemologica della codifica HTML Descrive

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"

Esercizio sui data base Gestione conti correnti Database "Gestione conto correnti" Testo del quesito La banca XYZ vuole informatizzare le procedure di gestione dei conti correnti creando un archivio dei correntisti (Cognome, Nome, indirizzo, telefono,

Dettagli

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I Introduzione ad XML G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I XML XML (Extensible Markup Language) è un insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

FtpZone Guida all uso

FtpZone Guida all uso FtpZone Guida all uso La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente un login e password

Dettagli

Sistema Accordo Pagamenti

Sistema Accordo Pagamenti REGIONE LAZIO Dipartimento Economico ed Occupazionale Direzione Economia e Finanza Sistema Accordo Pagamenti - Aziende di Service - Procedura di Test e Validazione flussi xml Versione 1.0 Data : 04 Maggio

Dettagli

SERVIZIO DEPOSITO ATTI TELEMATICI

SERVIZIO DEPOSITO ATTI TELEMATICI SERVIZIO DEPOSITO ATTI TELEMATICI NUOVA DISCIPLINA PROCESSUALE DI ISCRIZIONE A RUOLO NEL PROCESSO ESECUTIVO PER ESPROPRIAZIONE (EX. ART. 18, D.L. 132/2014) L art. 18, D.L. 132/2014 ha introdotto una nuova

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Regione Campania Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica. Indice 1 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 3 2 REGISTRAZIONE AL PORTALE DELLE GARE SETTORE PROVVEDITORATO DELLA REGIONE

Dettagli

3 Gestione e stampa casse edili

3 Gestione e stampa casse edili Pagina 1 di 8 3 Gestione e stampa casse edili Il programma STEDIL racchiude i programmi: per la stampa del tabulato e per la generazione del file telematico da inoltrare alle varie Casse Edili; per la

Dettagli

Comunicazione Dichiarazione Intento

Comunicazione Dichiarazione Intento PROFIS Servizi Contabili Comunicazione Dichiarazione Intento Avvertenza. Il materiale qui disponibile è riservato al solo uso dei Partner e Utenti SISTEMI, ne è quindi vietata la diffusione o la duplicazione.

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE. Versione 05 SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI PAGAMENTO ONLINE Versione 05 Novembre 2015 1 Sommario Generalità... 3 Pagare con ICONTO... 7 Pagare con carta di credito... 10 Pagare

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

AVVISO DI ERRATA CORRIGE Milano, 12 dicembre 2014 AVVISO DI ERRATA CORRIGE relativo al PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati AUTOCALLABLE BORSA PROTETTA

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1

Dettagli

Settimana I...1. Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3

Settimana I...1. Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3 Settimana I...1 Giorno 1 - Introduzione all XSLT...3 Generalità su XSLT...3 Introduzione a XML e XSLT... 4 Cos è XSLT?... 5 Che cosa fa XSLT?... 6 Come si presenta XSLT?... 6 XSLT e la famiglia di XML...

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

SISTEMA TS AUTENTICAZIONE A SISTEMATS MODALITÀ OPERATIVE PER GLI UTENTI DEL SSN

SISTEMA TS AUTENTICAZIONE A SISTEMATS MODALITÀ OPERATIVE PER GLI UTENTI DEL SSN SISTEMA TS AUTENTICAZIONE A SISTEMATS MODALITÀ OPERATIVE PER GLI UTENTI DEL SSN INDICE 1. PREMESSA... 3 2. LE CREDENZIALI... 3 3. L ACCESSO AL SISTEMA... 3 4. LE NUOVE REGOLE PER LA DEFINIZIONE DELLA PASSWORD...

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 RAEE Modulo per la gestione dei Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Il Decreto Legislativo 25 luglio 2005 n. 151 prevede che i produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Dettagli

Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE

Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE Ciclo_di_vita_del_software_-_Manuale_utente_portale_VTE_-_v1_-_r2.odt Sistema di gestione del Ciclo di vita del software e del contratto Manuale Utente Portale di Help Desk: VTE Versione 1 - Revisione

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro 802749 Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006 Esercizi entità relazione risolti a cura di Angela Campagnaro 802749 Indice: Esercizio 1: Un insieme di officine 1.1 Testo esercizio.3

Dettagli

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete

GAUDI SSPC: Tracciato XSD flussi G01-G03 Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03. Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete GAUDI-SSPC GESTIONE FLUSSI G01 G03 Descrizione Tracciati File XSD Terna per Gestore di rete Pagina 1 di 15 Sommario 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 AMBITO DI RIFERIMENTO E DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO... 4 2 FORMATO

Dettagli

Il file seme o file modello del disegno

Il file seme o file modello del disegno o file modello del disegno Alla fine del capitolo saremo in grado di: Comprendere il significato e l utilizzo del file seme. Scegliere tra file seme bidimensionali e tridimensionali. Creare nuovi disegni.

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

Denuncia/Comunicazione di infortunio demo Area Dimostrativa

Denuncia/Comunicazione di infortunio demo Area Dimostrativa Denuncia/Comunicazione di infortunio demo Area Dimostrativa Manuale utente Versione 2.1 Tabella delle versioni Versione manuale Data Sezione/sottosezione e/o pagina aggiornata Descrizione modifica V1.0

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

La fattura elettronica. Settore Sistemi Informatici Associati

La fattura elettronica. Settore Sistemi Informatici Associati Le P.A., dal 31 marzo 2015, non potranno più accettare fatture cartacee. La normativa ha stabilito che la trasmissione delle fatture elettroniche deve essere effettuata attraverso il Sistema di Interscambio

Dettagli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli LA SCHEDA CONTABILE di Roberto La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 23.05.2009) Scopo della scheda La scheda si propone di illustrare in modo semplice e sintetico alcune delle più comuni

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI

TRACCIABILITÀ DEI FLUSSI FINANZIARI TRACCIABILITÀDEIFLUSSIFINANZIARI RADIX ERPbyACSDataSystems Release:29.08.2011 ACSDataSystemsSpA 1/8 INDICE Indice... 2 Gestione codici CIG e CUP... 3 Inserimento CIG (Codice Identificativo Gara) e CUP

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING Siebel CRM On Demand Marketing include 11 strumenti integrati per migliorare le attività di marketing dell azienda. Questi strumenti permettono di conoscere meglio i destinatari,

Dettagli

SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO

SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO SCI Sistema di gestione delle Comunicazioni Interne > MANUALE D USO 1 Sommario... Sommario...2 Premessa...3 Panoramica generale sul funzionamento...3 Login...3 Tipologie di utenti e settori...4 Gestione

Dettagli

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database

UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database UN PROGRAMMA APPLICATIVO: ACCESS Access è un programma del pacchetto Office che permette di realizzare database Per comprendere al meglio cosa sia un database, dobbiamo prima introdurre il concetto di

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe

Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe Appunti di Interazione Uomo Macchina Principi di progettazione per il web I wireframe Luca Pulina 1 Introduzione Nell ambito della progettazione di siti web, i wireframe sono un insieme di documenti che

Dettagli

La tariffa pro capite

La tariffa pro capite La tariffa pro capite Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Emilia-Romagna indica tra le misure per il conseguimento del risparmio idrico nel settore civile l adozione da parte delle Agenzie di

Dettagli

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni >> Nuovo Sistema Revisioni - Specifiche Web Services Officina SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni Servizio di Sviluppo Software RTI Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 8 1.1 Lista di distribuzione...8

Dettagli

HTML: i link ipertestuali. La sintassi di qualunque link in HTML è la seguente: <A HREF= indirizzo > parolacalda </A>

HTML: i link ipertestuali. La sintassi di qualunque link in HTML è la seguente: <A HREF= indirizzo > parolacalda </A> HTML: i link ipertestuali La sintassi di qualunque link in HTML è la seguente: parolacalda A (=anchor) e /A introducono il tag pieno che definisce il link HREF è un attributo

Dettagli

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.4.0) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

DATA BASE SCONTRINI. M46 GDS documentazione Verticale R0

DATA BASE SCONTRINI. M46 GDS documentazione Verticale R0 DATA BASE SCONTRINI Introduzione 2. Soluzione proposta 3. Ambiente di configurazione 4. Programma di acquisizione file scontrini 5. Programma di visualizzazione scontrini 6. Programma di visualizzazione

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

creare la tua vetrina MMSHOPS

creare la tua vetrina MMSHOPS Impara in 60 minuti a creare la tua vetrina MMSHOPS Corso di apprendimento rapido EUROTEAM 2014 (www.euroteam.it) 1 I componenti della vetrina MMSHOPS si basa su concetto molto semplice: il nome del file

Dettagli

RT VIRTUAL CARD. Manuale Utente

RT VIRTUAL CARD. Manuale Utente RT VIRTUAL CARD Manuale Utente Il progetto Grazie alla facilità di utilizzo degli attuali smartphone e al loro uso per funzioni sempre più differenti non solo telefonare o spedire messaggi, ma un vero

Dettagli

ImporterOne Manuale Export Plugin Prestashop

ImporterOne Manuale Export Plugin Prestashop ImporterOne Manuale Export Plugin Prestashop Indice generale 1 INTRODUZIONE...2 2 INSTALLAZIONE DEL PLUGIN...2 3 CONFIGURAZIONE...5 4 OPERAZIONI PRELIMINARI...11 1-10 1 INTRODUZIONE Questo plugin di esportazione

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Guida di utilizzo GOOGLE SHOPPING

Guida di utilizzo GOOGLE SHOPPING Guida di utilizzo GOOGLE SHOPPING Versione: 3.0.0 Il modulo Google Shopping ti consente di esportare con la massima semplicità tutto o parte del tuo catalogo verso il comparatore di prezzi Google Shopping.

Dettagli

1. INTRODUZIONE 3 2. COMANDI A MENÙ 5 3. OPZIONI DI CAT 11 4. END USER LICENSE AGREEMENT 14

1. INTRODUZIONE 3 2. COMANDI A MENÙ 5 3. OPZIONI DI CAT 11 4. END USER LICENSE AGREEMENT 14 CAT Manuale utente 1. INTRODUZIONE 3 1.1. Informazioni generali... 3 1.2. Come avviare il programma... 4 2. COMANDI A MENÙ 5 2.1. Quick Access Toolbar... 5 2.2. Ribbon... 5 2.3. Home... 6 2.4. Inserisci...

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE ALLEGATO 4 SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE 37 Indice 1 2 3 INTRODUZIONE... STRUTTURA DELL INDICE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE... VOCABOLARIO... 38 1 INTRODUZIONE Il presente allegato

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 14 luglio 2011 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVA... 4 2.1 Utenti ammessi alla trasmissione del file XML... 4 2.2 Controllo effettuato dal sistema

Dettagli

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15 WG TRANSLATE Pagina 1 di 15 Sommario WG TRANSLATE... 1 1.1 INTRODUZIONE... 3 1 TRADUZIONE DISPLAY FILE... 3 1.1 Traduzione singolo display file... 4 1.2 Traduzione stringhe da display file... 5 1.3 Traduzione

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa CIRCOLARE N. 55/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 2 dicembre 2003 OGGETTO: Estensione del Servizio di prenotazione degli appuntamenti presso tutti gli uffici locali dell Agenzia delle Entrate.

Dettagli

Rapporto conclusivo di accessibilità

Rapporto conclusivo di accessibilità Rapporto conclusivo di accessibilità Modello per i soggetti di cui all articolo 3, comma 1, della legge 9 gennaio 2004, n. 4 Soggetto interessato: Comune di Ussaramanna Responsabile dell accessibilità:

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010)

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) CONTABILITA La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) Quadro di sintesi Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo sull art. 164 del L utile

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo 19 novembre 2008,

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

Relazioni tra tabelle

Relazioni tra tabelle Relazioni tra tabelle Una delle caratteristiche principali di Access è la possibilità di definire le relazioni fra tabelle in modo molto semplice vista l interfaccia grafica visuale. Le relazioni possono

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Guida per l'utilizzo dell'applicazione web rel. 1.0.0

Guida per l'utilizzo dell'applicazione web rel. 1.0.0 Guida per l'utilizzo dell'applicazione web rel. 1.0.0 INDICE 1. INTRODUZIONE...2 2. RICERCA PERSONE...3 2.1 Input della Ricerca Persone...3 2.2 Output della Ricerca Persone: Anagrafica Persona...4 2.3

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

Guida per l utente al sito WEB RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA

Guida per l utente al sito WEB RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA Guida per l utente al sito WEB RILEVAZIONE DELLE STRUTTURE PER LA PRIMA INFANZIA Indice Accesso al sito... 3 Home Page... 3 Prerequisiti Software... 4 Descrizione voci di menù... 4 Questionario... 4 Questionario

Dettagli

Aggiornamento Titoli

Aggiornamento Titoli Aggiornamento Titoli Una volta inserite tutte le informazioni si può fare la connessione al sito di Milano Finanza per l aggiornamento, in tempo reale, delle inserire, nella maschera attivata, il nome

Dettagli

Corso PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA BIM CON REVIT

Corso PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA BIM CON REVIT AREA FORMAZIONE AREA SICUREZZA Corso PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA BIM CON REVIT PRESENTAZIONE Acronimo di Building Information Modeling, il BIM è il processo di creazione e gestione del modello

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO Unità di Informazione Finanziaria per l Italia COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa 1 Come fare

Dettagli

Form di gestione del contenuto

Form di gestione del contenuto Form di gestione del contenuto Inserimento delle informazioni strutturate che compongono il nodo 40 Form di gestione del contenuto Selezionando il comando Modifica accanto al contenuto desiderato oppure

Dettagli