Gabriele D'Annunzio. Il poeta vate

Documenti analoghi
LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Il Decadentismo. Claude Monet Tramonto a Venezia 1908

D'ANNUNZIO POETA-SOLDATO, INTERPRETE DI UN CONTE- STO STORICO INFLUENZATO DA UN'IDEOLOGIA DI STAMPO

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

APPROFONDIMENTO ITALIANO E LATINO A.S. : 2013\14

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

L unificazione della Germania

La scuola deve ripartire da D Annunzio per capire il MEMENTO AUDERE SEMPER della Grande Guerra in un centenario da celebrare di Pierfranco Bruni

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Nikolaj Konstantinovic Roerich

12 Il mercato del lavoro dei politici

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

1915: La Guerra di Trincea

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Ogni puntata focalizzerà l attenzione su consigli degli esperti (medici, operatori delle cure alternative e del mondo wellness,...) e sulle proprietà

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

Illuminismo. scaricato da

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

La nuova poesia di Montale. Lezioni d'autore

Il terrorismo, l'omicidio Moro, la Loggia P2.

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile.

PROGRAMMA PREVENTIVO

La poesia crepuscolare

Dadaismo Nel 1914 in Europa scoppia la 1 guerra mondiale. Nello stesso anno, in Svizzera, nasce per volontà del poeta romeno Tristan Tzara, il

Dal 13 al 19 Settembre 2014

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

UNITALSI UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI A LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI

GABRIELE D'ANNUNZIO. D. Tornato in Italia fu fatto deputato. Era sostenitore dell'entrata in guerra dell'itala nella 1 Guerra mondiale.

IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Uno sguardo sull'uomo

Arte.go 11 Febbraio 2011

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

UN INVITO PER LE UNIVERSITÀ

Valori e cultura dell Olimpiade e della Paralimpiade

LA GRANDE GUERRA sui media

GLI STRUMENTI DELLA STORIA

Il primo numero di Tam Tam (marzo 1972)

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

La letteratura italiana nel XVI secolo

Lezione del 9 ottobre 2014

L aggressione nazifascista all Europa

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DEL PRIMO MODULO DIDATTICO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

Scheda Anagrafica/presa in carico DATI ANAGRAFICI

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

La Rivoluzione Americana

QUEEN GALLERY. Maurizio Andreola - Esther Weber 9 maggio - 13 giugno 2014

TURISMO PEDEMONTANO VENETO

Il Risorgimento e l Unità d Italia

LIMPO è un progetto di Edo s.r.l. basato su un innovativo sistema di lavaggio auto che non necessita dell utilizzo di acqua e si avvale dell uso di

Religiosità nella preistoria

La disoccupazione (soprattutto giovanile) in Italia: le modalità dell istruzione corresponsabili del fenomeno?

NON È MAI TROPPO PRESTO:

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Liceo Classico Ludovico Ariosto

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

PRINCIPALI SISTEMI DIFENSVIVI

Storia dell integrazione europea. Lezione 5 Tra le due guerre. Pablo Picasso, Guernica, 1937

ETICA E POLITICA E IMPOSSIBILE DISTINGUERE IN PLATONE MA NEL PENSIERO GRECO IN GENERALE LA POLITICA DALL ETICA VITA SOCIALE VITA PRIVATA

Oggetto: progetto MOBILEKIDS ITALIA Educazione alla sicurezza stradale

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il Giorno del Ricordo

Gabriele D Annunzio. Bisogna fare la propria vita, come si fa un opera d arte. d la vita d un d

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEGLI ALUNNI DI SCUOLA DELL INFANZIA IN INGRESSO ALLA SCUOLA PRIMARIA - a.s.

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Un progetto di Luca Zanin, Rodolfo Perrero e Girolamo da Schio. info@wooowjourney.com

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

PROGETTO ITACA 2012 ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA IN BARCA A VELA

MONETE E PREZZI (edizione 2013)

La storia della Fantascienza

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Il 2 giugno è all insegna della cultura con le offerte di UNA Hotels & Resorts

La storia di Marilù e i 5 sensi

Il fuoco, fuori dai luoghi comuni.

Sportello Europa Prospettive ed opportunità per i giovani

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DOV È LA RIPRESA ANNUNCIATA DAL MINISTRO DELL ECONOMIA?

strumenti per l assistenza infermieristica.

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

F O R M A T O E U R O P E O

--- Marcel Duchamp ---

La quarta dimensione del romanzo Lo spazio-tempo relativistico nella letteratura del Novecento

1.20. UNITA' FISIOGRAFICA N.27 - DAL PORTO DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO ALLA FOCE DEL FIUME TRONTO

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Transcript:

Gabriele D'Annunzio Il poeta vate

Nasce a Pescara nel 1863 da famiglia borghese di possidenti. Compie gli studi liceali presso un collegio di Prato. Appena sedicenne pubblica il primo volumetto di poesie, Primo vere, che, pur essendo influenzato dalle Odi barbare del Carducci, ottiene notevole successo. La vita

Nell'82 si trasferisce a Roma per gli studi universitari, ma, pur essendosi iscritto alla facoltà di Lettere, non riuscirà mai a conseguire la laurea. In quegli anni preferisce frequentare gli ambienti letterari, giornalistici e mondani della capitale, iniziando subito una notevole attività di giornalista e scrittore (collabora a importanti riviste culturali). Persino il Carducci lo apprezza e lo incoraggia. Praticamente egli diventa lo scrittore preferito dell'alta società romana.

Sino al 1910 la sua vita fu caratterizzata da un intenso lavoro letterario e da esperienze stravaganti con le quali sapeva attirare l'attenzione su di sé. Dagli amori d'occasione (in particolare quello con Eleonora Duse, la più celebre attrice dell'epoca), nonostante si fosse sposato nell'83, ai duelli con la sciabola, dalle frenetiche corse equestri alla passione per i primi voli aeronautici, dal gusto di arredare celebri ville al disprezzo verso i suoi creditori, dai soggiorni prolungati in un ex-convento degli Abruzzi per scrivere i suoi romanzi, al servizio militare che volle prestare presso il Reggimento dei Lancieri di Novara, dalle crociere in Grecia all'elezione a deputato parlamentare di estrema destra (con un suo programma autoritario e nazionalistico, vicino alle posizioni del Crispi), fino al teatrale passaggio all'estrema sinistra, a motivo del disprezzo che nutriva per la classe dirigente italiana. I socialisti però non lo presero mai sul serio. Da allora comunque non venne più rieletto.

Nel 1910 l'impossibilità di far fronte agli ingenti debiti accumulati con la sua vita lussuosa e dispendiosa, lo obbliga a emigrare in Francia, a Parigi, dove fu accolto con un entusiasmo mai concesso prima ad un autore italiano.

La sua fama di poeta, infatti, si era estesa anche fuori d'italia. A Parigi lo raggiunge una delegazione di studenti di Bologna per indurlo ad accettare la cattedra di letteratura italiana che il Pascoli aveva lasciato vacante, ma rifiutò l'invito

D'Annunzio e la Grande Guerra Allo scoppio della prima Guerra mondiale (1915), torna in Italia, coll'intenzione di scendere in campo contro gli Imperi centrali (Austria e Germania). Pronuncia un famoso discorso interventista presso la scogliera di Quarto, già punto di partenza dell'impresa garibaldina, e si arruola come volontario nell'esercito italiano, compiendo audaci e imprese belliche, per cielo per terra e per mare, che gli valsero il grado di colonnello, 5 medaglie d'argento e una d'oro. Subì numerose ferite, la più grave delle quali fu la perdita di un occhio.

Finita la guerra si oppone al trattato di pace di Versailles che non aveva permesso all'italia di occupare Fiume. Con alcune centinaia di "legionari" s'impadronisce della città, instaurandovi un governo personale, che dura sino al Natale del 1920, allorché il governo di Roma, timoroso di complicazioni internazionali, pose fine all'impresa con l'invio di truppe.

Gli ultimi anni D'Annunzio si ritira a Gardone, sul lago di Garda, in una villa ove allestisce un museo della sua vita artistica e militare. Appoggia con entusiasmo l'ascesa del fascismo al potere. Nel 1924, in occasione della celebrazione dell'annessione di Fiume all'italia, ottiene riconoscimenti onorifici dal Re e dal Governo, il quale decreta l'edizione nazionale di tutte le sue opere. Tuttavia, i suoi ultimi anni, sino alla morte avvenuta nel 1938, li passerà pressoché in solitudine.

La poetica L'estetismo

La poetica L'estetismo

D'Annunzio fu lo scrittore che tra la fine dell'ottocento e l'inizio del Novecento ebbe la risonanza più vasta di pubblico e influì in modo determinante sulla letteratura e sul costume del tempo. Egli è passato attraverso le seguenti fasi:

a) Fase edonistica e sensuale (vedi ad es. il romanzo Il piacere). I protagonisti dei suoi romanzi sono esteti raffinati, moralmente indifferenti ai drammi della vita, individualisti, interessati al piacere sensuale: sul piano intellettuale vi è la ricerca delle frasi ad effetto, che colpiscono l'immaginazione.

b) Fase superomistica (scopre la filosofia di Nietzsche e anticipa quella del fascismo italiano. Vedi ad es. i romanzi Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco). Rifiuta esplicitamente l'etica cristiana fondata sulla carità e sulla fratellanza, afferma la volontà di potenza, che si deve incarnare in momenti eccezionali, in un'aristocrazia (di sangue e di stirpe) che guidi i destini dell'umanità: di qui la valorizzazione della civiltà grecoromana e del Rinascimento; di qui l'idea di una missione di potenza e grandezza della nazione italiana da realizzarsi con le imprese militari e colonialistiche. In questa fase il poeta sente di rappresentare gli interessi della media borghesia italiana, i suoi sogni proibiti: la forza fisica, le straordinarie capacità erotiche, il coraggio indomito, l'eleganza raffinata (nei modi e nel vestire), l'eloquenza nel parlare, l'avventura impossibile, il vivere rischioso, il lusso sfarzoso, l'esaltazione della patria che dev'essere forte e potente, la difesa dell'ordine costituito contro il ribellismo sociale. [Non dimentichiamo che l'italia aveva raggiunto da poco l'unificazione nazionale e che per potersi sviluppare in modo capitalistico aveva bisogno di terre da conquistare e di imporsi a livello europeo, facendosi spazio tra le due grandi potenze: Inghilterra e Francia.]

c) Fase del riflusso: inizia poco prima della guerra mondiale (a partire dalla Contemplazione della morte, che è del 1912). Il poeta, profondamente deluso, si ripiega su se stesso, provando un senso di nausea e di stanchezza per il suo frenetico attivismo degli anni precedenti. Si rifugia nelle memorie dell'infanzia, si sente sconfitto. A tale situazione reagirà con l'impegno militare durante la guerra, ma la sua produzione letteraria era già finita.