CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE VI IL GIORNO 14 SETTEMBRE 2010

Documenti analoghi
CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 89/07 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 93/07 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 40/2013 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 89/2011 MECC. N /89

VARIANTE PARZIALE N. 216 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.)

Direzione Urbanistica e Territorio /009 Area Urbanistica CT CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

Direzione Centrale Ambiente, Sviluppo, Territorio e Lavoro /009 CT 5 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE.

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 6 OVEST

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 11/08/16

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 134/08 N. MECC /89

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

C O M U N E D I M A Z Z E P R O V I N C I A D I T O R I N O

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 56/09 N. MECC /89

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 12/2017 MECC. N /89 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE VI

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 139/07 N. MECC /89

COMUNE DI CASALINO Provincia di Novara

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

COMUNE DI SENNA COMASCO Provincia di Como

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 69

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 90/2012 N. MECC /89

COMUNE DI SALUGGIA *************************** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 20 *******************************

C O M U N E DI O D E R Z O Città Archeologica (Provincia di Treviso)

COMUNE DI GEROCARNE ( Provincia di Vibo Valentia ) Piazza Papa Giovanni Paolo II n. 3 - Tel.n.0963/ Fax n.0963/

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 393 del 13/12/2016

Comune di Spello Provincia di Perugia DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara Piazza Della Vittoria n Fontaneto d Agogna Codice Fiscale e Partita I.V.

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI RIMA SAN GIUSEPPE Provincia di Vercelli

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 35

Presidenza del Consiglio dei Ministri

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 384

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

SEDUTA DEL N. 323/40915 ADOZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO AREE INDUSTRIALI VIE STUCCHI, ERCOLANO, POMPEI E ADDA LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 47

COMUNE DI MONTALTO DELLE MARCHE Provincia di Ascoli Piceno (Cod )

COMUNE DI CASIER (PROVINCIA DI TREVISO)

COMUNE DI ATTIGLIANO Provincia di Terni

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO

Azzonamento del PRG CALCOLO DELLA CAPACITA INSEDIATIVA DEL PRG

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 3 EST DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE N.4. N. 04 Seduta del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Comune di Bernate Ticino. Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

IL PRESIDENTE Constatata la legalità della riunione, invita la Giunta a trattare l argomento segnato in oggetto:

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO. Responsabile del Settore: Arch. Gregorio Praderio. Responsabile del Servizio Urbanistica: Arch.

COMUNE DI SAN CASCIANO DEI BAGNI. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 15

COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 81

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 11/08/16

CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE N. 1. Consiglio Circoscrizionale N. mecc /84 N. Doc. 27 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE

MECC. N /091 Doc. n. 75/15 CITTÀ DI TORINO CIRC. 8 - SAN SALVARIO - CAVORETTO - BORGO PO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE

VARIANTE N. 200 AL PRG VARIANTE STRUTTURALE AI SENSI DELLA L.R. 56/ 77 E S.M.I. E DELLA L.R. 1/ 07

COMUNE DI PADOVA CONSIGLIO DI QUARTIERE N.3 EST Brenta Venezia Forcellini - Camin DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE N.

COMUNE DI ALBUGNANO PROVINCIA DI ASTI

,/ &216,*/,2 &2081$/(

COMUNE DI MARMENTINO PROVINCIA DI BRESCIA

Rep. 2014/161 FASC.: 2011/06.05/108 CUP: I34E Oggetto n 17 Ufficio: 082. Comune di Verona. Deliberazione della Giunta Comunale

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Pian Saccoccia

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 6

CITTA DI BARI MUNICIPIO V OGGETTO : PROPOSTA ISTITUZIONE SENSO UNICO SU LUNG.RE TENENTE NOVIELLO - PALESE TRA CROCEVIA VITT.VENETO E VIA TITOLO

Comune di Praiano Prov. di SALERNO COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Direzione Servizi Tecnici /062 Servizio Infrastrutture per il Commercio e lo Sport CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ATTUAZIONE PIANO PARTICOLAREGGIATO "CORTE BERGAMINA" - DETERMINAZIONI.

MUNICIPIO II GENOVA CENTRO OVEST PROPOSTA DI GIUNTA AL CONSIGLIO MUNICIPALE NELLA SEDUTA DEL ARGOMENTO ATTO N. 2

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE N 156 del 08/10/2 010

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 39 del 10/02/2015

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA Provincia di Vicenza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA' DI TORINO PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE II 29 NOVEMBRE 2010

COMUNE DI PADOVA CONSIGLIO DI QUARTIERE N.3 EST Brenta Venezia Forcellini - Camin DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE N.

RELAZIONE ECONOMICA - GESTIONALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 20

COMUNE DI MONTAGNAREALE Provincia di Messina

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione della Variante al Progetto Unitario n. 29 del Camping RESIDENCE VILLAGE

COMUNE DI SAN POLO DEI CAVALIERI

N 245 del Reg. Bilancio

ESTRATTO DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 116

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 10 Terreno in via Motta - Mestre. Direzione Patrimonio e Casa

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CISLAGO PROVINCIA DI VARESE

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

CITTA DI SPINEA Citta Metropolitana di Venezia

Transcript:

MECC. N. 2010 05219/089 CITTA' DI TORINO CIRCOSCRIZIONE VI CONS. CIRC.LE N. 99 /2010 MECC. N. 201005219/89 PROVVEDIMENTO DEL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE VI IL GIORNO 14 SETTEMBRE 2010 nella sala delle adunanze consiliari del Centro Civico di Via S. Benigno, 22, con convocazione d urgenza, avvenuta nelle prescritte forme, si è riunito il Consiglio della Circoscrizione Amministrativa 6, del quale sono membri i Signori: BATTAGLIA A. GARCEA NICOLA BATTAGLIA V. GROSSO PACHI BORIO IULIANO PIARULLI CATIZONE LICARI POGGI CONTICELLI LOVITO SATURNINO COSTAMAGNA MAROCCO SCAGLIOTTI CRESCIMANNO MAZZEI SCAVELLO DEL VENTO MOIOLI Il Presidente Vittorio AGLIANO e il Consigliere Anziano Vincenzo MISURACA Risultano assenti i Consiglieri: COSTAMAGNA MAZZEI CRESCIMANNO - PIARULLI. In totale n. 21 Consiglieri presenti. con l'assistenza del Segretario Dott. Paolo CAPOLONGO per discutere in SEDUTA PUBBLICA il seguente provvedimento così indicato all Ordine del Giorno: PARERE AI SENSI DEGLI ARTT. 43 E 44 DEL REGOLAMENTO SUL DECENTRAMENTO IN MERITO A L.R. 9/4/1996 N. 18 E SMI. PROGRAMMA INTEGRATO AMBITO 5.10/5 SPINA 4 GONDRAND-METALLURGICA PIEMONTESE IN VARIANTE AL PRG VIGENTE. ADOZIONE

2010 05219/089 2 CITTÀ DI TORINO CIRC.6 BARR.MILANO-FALCHERA-R.PARCO-BARCA-BERTOLLA-REBAUDENGO- VILLARETTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOSCRIZIONE OGGETTO: PARERE AI SENSI DEGLI ARTT. 43 E 44 DEL REGOLAMENTO SUL DECENTRAMENTO IN MERITO A: LEGGE REGIONALE 9 APRILE 1996 N. 18 E S.M.I. - PROGRAMMA INTEGRATO AMBITO 5.10/5 SPINA 4 GONDRAND - METALLURGICA PIEMONTESE IN VARIANTE AL P.R.G. VIGENTE. ADOZIONE. Il Presidente Vittorio Agliano riferisce: Con lettera del 23.06.10, prot.. 2860 - T06.002/2.4.1, pervenuta il 2 5 giugno 2010, prot. 10622, la Divisione Urbanistica ed Edilizia Privata Direzione Urbanistica, ha inviato la proposta di deliberazione approvata dalla Giunta Comunale avente ad oggetto: Legge Regionale 9 Aprile 1996 n. 18 e S.M-I. Programma Integrato Ambito 5.10/5 Spina 4 Gondrand Metallurgica Piemontese in Variante al P.R.G. Vigente. Adozione ed ha richiesto, ai sensi degli artt. 43 e 44 del Regolamento sul Decentramento, l espressione del parere in merito. In data 7 luglio 2010 prot. 11413/6.1.2, si è richiesta la proroga per l espressione del parere sino al 10 settembre 2010, con successivi accordi intercorsi è stata richiesta ulteriore proroga sino al 20 settembre 2010. Con lettera dell 11 agosto, prot. 3651 T06.002/2.2.4.1, pervenuta in data 17 agosto 2010 prot. 13738/6.1.2, la Divisione Urbanistica ed Edilizia Privata Direzione ha concesso la proroga per l espressione del parere fino al 20/09/10. L argomento è stato illustrato nella seduta della II Commissione permanente di lavoro regolarmente riunitasi in seduta straordinaria l 8 settembre 2010. Nello specifico si rileva quanto segue: nell ambito di trasformazione urbana denominato Spina 4 è prevista, a seguito dell interramento del tracciato nord-sud della linea ferroviaria, la realizzazione del viale della Spina Centrale con una grande rotonda in sostituzione della sopraelevata di via Breglio. Ad ovest del viale verrà realizzata la nuova stazione Fossata-Rebaudengo, mentre ad est si attesterà la linea 2 di metropolitana. Sull area interessata dal presente Programma Integrato di Riqualificazione Urbana, attualmente insistono fabbricati di proprietà delle società Gondrand e Metallurgica Piemontese, di cui si prevede la ricollocazione, rispettivamente, in zona Vadò e SITO Interporto, mentre la società Carlini verrà ricollocata all interno dell ambito di trasformazione in questione. Il PRG vigente prevedeva i seguenti mix funzionali: residenza max 35%, ASPI max 40%, Eurotorino min 25% mentre la presente ipotesi di trasformazione prevede max 70% residenza e

2010 05219/089 3 min 30% ASPI/Eurotorino. Inoltre è previsto l abbattimento del fabbricato residenziale posto in via Cigna 173 e la contestuale ricostruzione della SLP esistente nell area in questione, in ordine alla risistemazione di via Cigna con larghezza omogenea di 35 m, tra le opere di urbanizzazione a scomputo dei relativi oneri dovuti. Analogamente si procederà riguardo alla risistemazione di via Lauro Rossi, ed alla realizzazione di nuove vie pedonali interne a proseguimento di via Rondissone e della nuova via del Parco. La SLP massima realizzabile è pari a 35.592 mq, comprensiva della capacità edificatoria aggiuntiva pari a 5.442 mq necessaria per rendere possibile il trasferimento delle quantità edilizie presenti nel condominio di via Cigna 173 e nel fabbricato della società Carlini. Di tale SLP complessiva un terzo, pari a 10.050 mq (al netto della SLP aggiuntiva), è da attribuire ad Edilizia Convenzionata. Le aree da cedere al Comune per servizi pubblici ammontano complessivamente a 28.679 mq, delle quali 13.834 mq potranno essere sostituite/compensate con aree di dimensioni equivalenti nell ambito Fossata-Rebaudengo, ai sensi della Variante 200, e che a seguito di tale sostituzione verranno destinate a concentrazione edificatoria. Sempre a servizi verranno destinate ulteriori aree private assoggettate all uso pubblico per 8.234 mq. Lo Schema di Convenzione prescrive, tra l altro, che: - Comune e Circoscrizione possano verificare il rispetto dell effettiva fruibilità delle aree private assoggettate ad uso pubblico con destinazione a servizi pubblici di cui il privato deve garantire manutenzione ordinaria, straordinaria e pulizia, anche delle opere su di esse insistenti (art. 6); - la demolizione dei fabbricati esistenti e l eventuale bonifica debbano avvenire entro 12 mesi da stipula convenzione, con una penale aggiuntiva ammontante al 30% del costo di demolizione in caso di inadempienza, e corrispondente maggiorazione dell ammontare della relativa polizza fidejussoria (art. 7); - le opere di urbanizzazione da realizzare sulle aree da cedere al Comune dovranno essere eseguite entro 3 anni dall approvazione dei relativi progetti esecutivi, mentre quelle da realizzare su aree assoggettate ad uso pubblico dovranno essere ultimate entro 3 mesi dalla fine lavori dell intervento privato (art. 11). Nell esaminare il presente Programma Integrato, non possiamo fare a meno di rilevare che in nessuna parte di esso e nemmeno nella delibera di accompagnamento, si fa menzione della presenza, nelle immediate adiacenze dell edificio prevalentemente residenziale di 7 piani fuori terra e del fabbricato a destinazione commerciale ad 1 piano fuori terra che ne costituiscono l Unità Minima di Coordinamento Progettuale 3, di un centro di aggregazione ed imprenditoria giovanile protagonista di livello internazionale nel campo del rock indipendente, Spazio211. Tale realtà svolge una importante ed intensa attività musicale durante tutto l anno che culmina, nel periodo estivo, in una manifestazione all aperto di grande richiamo e di rilevanza mondiale, della durata di un mese all incirca. Tale pregevole attività, sostenuta da rilevanti contributi pubblici regionali e comunali, oltre che dalla Circoscrizione 6 nei limiti delle proprie scarse disponibilità economiche, è stata purtroppo occasione, in anni passati, di accesi contenziosi con i condomini presenti sul lato opposto di via Cigna, che è prevedibile si ripropongano, almeno con gli edifici residenziali che verrebbero a trovarsi ad una distanza ravvicinata. Nella medesima porzione di Parco Sempione è presente inoltre un Centro Anziani, costituito da campi da bocce all aperto e da prefabbricati realizzati per dare soluzione all impossibilità di convivenza con le citate attività giovanili, in quello che in origine era il centro d Incontro di via Cigna 211. Tale Centro Anziani, frequentato quotidianamente da oltre un centinaio di cittadini stante la cronica carenza di luoghi di aggregazione nella Barriera di Milano, si trova in posizione

2010 05219/089 4 estremamente arretrata rispetto al fronte di via Cigna ed inserito in un contesto di intenso consumo di stupefacenti, che ha indotto il servizio Can-go del SERT di zona ad individuarlo come punto di permanenza settimanale. Il Centro Anziani è stato oggetto di innumerevoli furti e danneggiamenti e, specie nei mesi invernali, i frequentatori temono per la loro incolumità. I prefabbricati inoltre, mostrano segni di pesante degrado (infiltrazioni d acqua dalle coperture e dagli infissi, malfunzionamento degli scarichi, ecc.) e necessiterebbero di una manutenzione straordinaria. In prossimità del cantiere relativo al passante ferroviario infine, è presente un area cani realizzata a suo tempo dalla Circoscrizione 6 e con analoghi problemi di sicurezza dei frequentatori. Alla luce delle considerazioni svolte, sul piano generale, riteniamo che se da un lato è apprezzabile la ricollocazione di attività industriali quali la Metallurgica Piemontese, certamente incompatibili con un contesto urbano, dall altro non si può pensare di attuare un intervento privato così significativo, quale quello proposto dal presente Programma Integrato, senza che come amministrazione comunale ci si ponga il problema del Parco Sempione. Se è comprensibile che un suo ridisegno complessivo, auspicabilmente attraverso un piano di riordino ad esso specificamente dedicato, sia da prevedere nell ambito della Variante 200, crediamo sia indispensabile intervenire contestualmente alle trasformazioni in questione, almeno sulla porzione più prossima all area oggetto del presente Programma Integrato. Per tali ragioni come Circoscrizione 6, intendiamo esprimere un parere favorevole condizionato al recepimento sia delle indicazioni specifiche rispetto al contenuto del progetto proposto, che di quelle relative al contesto descritto nel quale tale progetto si colloca qui specificate: - riguardo alle eventuali demolizioni e bonifiche venga previsto uno stretto controllo sulla qualità delle stesse e sulle relative tempistiche, e per le opere di urbanizzazione venga introdotto un limite temporale non solo in riferimento all approvazione dei progetti esecutivi, ma anche a partire dalla stipula della Convenzione, onde evitare il ripetersi delle negative esperienze tutt ora in corso alla ex Ceat, al Villaretto e su Spina 4; - riguardo agli obblighi manutentivi assunti dai proponenti relativamente alle aree private assoggettate ad uso pubblico ne venga prevista e verificata nel tempo la periodicità degli interventi e l effettiva fruibilità delle stesse venga garantita 24 ore su 24 e per ciascun giorno della settimana, e non soltanto in corrispondenza degli orari e delle giornate di apertura delle attività commerciali limitrofe; - in coerenza con le considerazioni generali espresse relativamente al progetto preliminare della Variante 200 in merito all elevato numero di abitanti equivalenti teoricamente insediabili (1.089), ed alle consistenti liste d attesa che caratterizzano i servizi educativi per la prima infanzia presenti nella zona, vengano formalizzati, contestualmente all approvazione del progetto esecutivo, gli impegni relativi all adeguamento degli stessi che l amministrazione comunale intende assumere; - riguardo alla risistemazione della porzione di Parco Sempione nel quale si trovano Spazio211, il Centro Anziani e l area cani venga realizzato, contestualmente all approvazione del progetto esecutivo, uno studio di fattibilità con l individuazione della eventuale ricollocazione di tali strutture e delle risorse economiche necessarie; venga richiesto alla Circoscrizione 6 di esprimere parere formale anche sul Progetto Definitivo del Programma Integrato Gondrand Metallurgica Piemontese, in considerazione delle sue strettissime connessioni con la Variante 200 e dell impatto che comporta Tutto ciò premesso, LA GIUNTA CIRCOSCRIZIONALE

2010 05219/089 5 - Visto il Regolamento del Decentramento, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. mecc. 9600980/49 del 13 maggio 1996 e n. mecc. 9604113/49 del 27 giugno 1996 e successive modificazioni (n. mecc. 9606025/49 e n. mecc. 0601389/002), il quale fra l'altro all'art. 43 elenca i provvedimenti per i quali è obbligatorio l'acquisizione del parere da parte dei Consigli Circoscrizionali ed all'art. 44 ne stabilisce i termini e le modalità; - Dato atto che il parere di cui all art. 49 del T.U. delle Leggi sull ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. n. 267 del 18/8/2000 è favorevole sulla regolarità tecnica; - Vista la nota del 23/06/10 prot.2860 La Divisione Urbanistica ed Edilizia Privata Direzione Urbanistica) PROPONE AL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE Di esprime PARERE FAVOREVOLE in merito alla proposta di deliberazione Legge Regionale 9 Aprile 1996 n. 18 e S.M-I. Programma Integrato Ambito 5.10/5 Spina 4 Gondrand Metallurgica Piemontese in Variante al P.R.G. Vigente. Adozione, a condizione che vengano recepite le seguenti indicazioni: - riguardo alle eventuali demolizioni e bonifiche venga previsto uno stretto controllo sulla qualità delle stesse e sulle relative tempistiche, e per le opere di urbanizzazione venga introdotto un limite temporale non solo in riferimento all approvazione dei progetti esecutivi, ma anche a partire dalla stipula della Convenzione, onde evitare il ripetersi delle negative esperienze tutt ora in corso alla ex Ceat, al Villaretto e su Spina 4; - riguardo agli obblighi manutentivi assunti dai proponenti relativamente alle aree private assoggettate ad uso pubblico ne venga prevista e verificata nel tempo la periodicità degli interventi e l effettiva fruibilità delle stesse venga garantita 24 ore su 24 e per ciascun giorno della settimana, e non soltanto in corrispondenza degli orari e delle giornate di apertura delle attività commerciali limitrofe; - in coerenza con le considerazioni generali espresse relativamente al progetto preliminare della Variante 200 in merito all elevato numero di abitanti equivalenti teoricamente insediabili (1.089), ed alle consistenti liste d attesa che caratterizzano i servizi educativi per la prima infanzia presenti nella zona, vengano formalizzati, contestualmente all approvazione del progetto esecutivo, gli impegni relativi all adeguamento degli stessi che l amministrazione comunale intende assumere; - riguardo alla risistemazione della porzione di Parco Sempione nel quale si trovano Spazio211, il Centro Anziani e l area cani venga realizzato, contestualmente all approvazione del progetto esecutivo, uno studio di fattibilità con l individuazione della eventuale ricollocazione di tali strutture e delle risorse economiche necessarie; - venga richiesto alla Circoscrizione 6 di esprimere parere formale anche sul Progetto Definitivo del Programma Integrato Gondrand Metallurgica Piemontese, in considerazione delle sue strettissime connessioni con la Variante 200 e dell impatto che comporta. Risultano fuori dall aula i Consiglieri: SCAVELLO - MAROCCO. Il Consiglio, con distinta e palese votazione:

2010 05219/089 6 PRESENTI 19 VOTANTI 15 FAVOREVOLI 14 CONTRARI 1 ASTENUTI 4 (BORIO BATTAGLIA A. CATIZONE - SCAGLIOTTI) DELIBERA Di esprime PARERE FAVOREVOLE in merito alla proposta di deliberazione Legge Regionale 9 Aprile 1996 n. 18 e S.M-I. Programma Integrato Ambito 5.10/5 Spina 4 Gondrand Metallurgica Piemontese in Variante al P.R.G. Vigente. Adozione, a condizione che vengano recepite le seguenti indicazioni: - riguardo alle eventuali demolizioni e bonifiche venga previsto uno stretto controllo sulla qualità delle stesse e sulle relative tempistiche, e per le opere di urbanizzazione venga introdotto un limite temporale non solo in riferimento all approvazione dei progetti esecutivi, ma anche a partire dalla stipula della Convenzione, onde evitare il ripetersi delle negative esperienze tutt ora in corso alla ex Ceat, al Villaretto e su Spina 4; - riguardo agli obblighi manutentivi assunti dai proponenti relativamente alle aree private assoggettate ad uso pubblico ne venga prevista e verificata nel tempo la periodicità degli interventi e l effettiva fruibilità delle stesse venga garantita 24 ore su 24 e per ciascun giorno della settimana, e non soltanto in corrispondenza degli orari e delle giornate di apertura delle attività commerciali limitrofe; - in coerenza con le considerazioni generali espresse relativamente al progetto preliminare della Variante 200 in merito all elevato numero di abitanti equivalenti teoricamente insediabili (1.089), ed alle consistenti liste d attesa che caratterizzano i servizi educativi per la prima infanzia presenti nella zona, vengano formalizzati, contestualmente all approvazione del progetto esecutivo, gli impegni relativi all adeguamento degli stessi che l amministrazione comunale intende assumere; - riguardo alla risistemazione della porzione di Parco Sempione nel quale si trovano Spazio211, il Centro Anziani e l area cani venga realizzato, contestualmente all approvazione del progetto esecutivo, uno studio di fattibilità con l individuazione della eventuale ricollocazione di tali strutture e delle risorse economiche necessarie; - venga richiesto alla Circoscrizione 6 di esprimere parere formale anche sul Progetto Definitivo del Programma Integrato Gondrand Metallurgica Piemontese, in considerazione delle sue strettissime connessioni con la Variante 200 e dell impatto che comporta.