PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014



Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Piano di lavoro annuale

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, Vicenza /928488

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI

Programma svolto. Le civiltà della Mezzaluna fertile Mesopotamia ed Egitto: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali, periodizzazioni

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

PROGRAMMAZIONE DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE MIRELLA RAFFAELLI

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

Il racconto per immagini

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E TERRITORIO a.s

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF

DOCENTE: GIORGIO WALTER CANDELORO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SCOTTI KATIA STORIA DELL'ARTE

Programmazione Didattica e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO CABRINI ROSA ANGELA

CRETA e MICENE Vol. I, pp

OTHOCA Liceo Scientifico Scienze Applicate Oristano

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI di REGGIO CALAGRIA PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE. Prof. Arturi Giancarlo

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 7. Tarsia, intarsio e incrostazione 17

Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza. Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

PALEOLITICO Il NEOLITICO ETA' DEI METALLI: MESOPOTAMIA: ARTE EGIZIA: LA CIVILTÀ MINOICA ARTE GRECA

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Giuseppina LANFRANCHI

Storia dell'arte. LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino

Definizione di arte, differenza fra manufatto e prodotto artistico e relazione col concetto di testimonianza.

Programmi Svolti LAZZAROTTO

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

30 6. Le piramidi in Egitto 33 LETTURA D OPERA La Sfinge I templi egizi L arte cicladica

GRECIA CLASSICA scultura e pittura. Scultura vol. I, pp , 81, Pittura vascolare vol. I, pp , 64, 82-83

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO

ARTE PREISTORICA - LE CIVILTA FLUVIALI - LE ANTICHE CIVILTA DEL MEDITERRANEO - L ARTE GRECA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

GRECIA CLASSICA architettura

LE GRANDI CIVILTA PRIMA DEI GRECI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

N.B.: Il programma aggiornato è consultabile sul sito

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

Anno Scolastico Classe 3AC

Materia: STORIA DELL ARTE

- proiezioni ortogonali e assonometria Monometrica: esempio 1 pag. 147; - proiezioni ortogonali e assonometria isometrica: esempio 5 pag.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. CAPIRE L'ARTE VOL. 1 Dalle origini al Trecento

STORIA DELL ARTE. TERZO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze umane)

STORIA DELL ARTE IPOTESI PROGRAMMA CLASSI PRIME / SECONDE

! " "! "# $! % $# &'( )&'(*+ # "!! # "% " $$, -! "!. ""! ) #. " % $$ $ % ##+ "! ## -!! + $# % "! $ "# + / 0 + $+

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE I D

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Marcella Parisi

Antica Grecia la ricerca della perfezione

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

ROMA A-Z alfabeti della città

1) U.d.a.: Introduzione all Archeologia. Arte magico propiziatoria preistorica.

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Il programma svolto ha seguito la scansione del testo in adozione: B. Corradi -A. Giardina- B. Gregari, Il mosaico e gli specchi, Editori Laterza

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

Le fasi della civiltà greca:

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programma di St. dell arte. Classe 3 SUC

La civiltà greca. Mondadori Education

l metodo della ricerca storica 2 a classificazione delle fonti e la Storiografia 5 ORIGINI ED EVOLUZIONE: IL PIANETA TERRA E LA SPECIE UMANA

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia.

Liceo Scientifico Paritario S.G. Bosco Anno Scolastico 2011/2012 Docente: Antonio Paolo Maurandi Disciplina: Disegno e Storia dell Arte CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente

DELL ARCHITETTURA GRECA

Arte primitiva, il trilite, gli Assiro Babilonesi, gli Ittiti, l arte cretese e micenea, l arte Egizia.

PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE I.I.S. VOLTA CLASSE 2 A ANNO SCOLASTICO

-Due materie a confronto: metodi e strumenti della Storia e della Geografia.

OBIETTIVI E CONTENUTI DI ARTE E IMMAGINE nel triennio della Scuola secondaria di primo grado Prof.ssa Isabella Coppola

Introduzione propedeutica: definizione di oggetto artistico, e caratteri specifici

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

PROGRAMMA SVOLTO dalla classe I L del Liceo Castelnuovo di Disegno e Storia dell'arte nell anno scol a cura del prof.

Transcript:

ISTITUTO DI STATO CINE-TV Roberto Rossellini PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014 Modulo 1 U D 1: La Preistoria Sui concetti di Storia e Preistoria. Alle origini dell arte: nascita di un linguaggio artistico. Origine e significato della parola monumento. Insediamenti e culture preistoriche. Il Paleolitico, il Mesolitico e il Neolitico. Arte e magia: il valore magico-propiziatorio dell arte preistorica. Scultura: le Veneri preistoriche. La Venere di Willendorf. Pittura: i graffiti e le pitture rupestri. Architettura: le prime costruzioni megalitiche: menhìr, dolmen e cròmlech. Il complesso megalitico di Stonehenge. U D 2: Le grandi civiltà del Vicino Oriente Civiltà e culture della Mesopotamia. Arte e scrittura: le tavolette d argilla e la scrittura ideografica cuneiforme. Gli Egiziani: il popolo del Nilo. Storia, cultura e ordinamento sociale. L arte egizia e la religione. La scrittura ideografica geroglifica e i papiri egiziani. Architettura: l evoluzione dell architettura funeraria. Le prime tombe monumentali: le mastabe. La piramide a gradoni di Zoser. Le piramidi: struttura, funzioni e simbologia. Le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino di El-Giza. Il tempio egiziano: struttura, funzione e simbologia. Il tempio di Amon a Karnak. Scultura: Caratteri stilistici e simbolici della statuaria egizia. Pittura: Tecnica della pittura a tempera. Funzione, caratteri iconografici e stilistici della pittura egizia. Gli affreschi dalla tomba di Nebamun, Caccia nella palude. Modulo 2 U D 1: Le civiltà preeleniche La civiltà cretese Origini, cultura e storia dell Isola di Creta. Il mito: Il re Minosse e la leggenda del labirinto. Architettura: le città-palazzo. Il Palazzo di Cnosso: planimetria generale, funzione e descrizione degli ambenti e delle caratteristiche architettoniche. Pittura: la pittura parietale cretese e Il salto sul toro.

Modulo 3 La ceramica: dal geometrismo al naturalismo nelle decorazioni dei vasi cretesi; la Dea dei serpenti. U D 1: La civiltà greca I greci: le origini, la cultura, la società e la religione. Il valore dell arte e l idea del bello nella civiltà greca. L antropocentrismo: il valore dell uomo nella cultura greca. L organizzazione e il sistema sociale e politico: la polis. Il Periodo geometrico ( XII VIII sec. A.C.) Urbanistica: l impianto urbanistico della città greca, acropoli, asty e chora. Ippodamo da Mileto e il sistema viario ortogonale. L arte vascolare: tecnica di lavorazione e fabbricazione dei vasi di terracotta. Tipologie, forme e funzioni dei vasi geci. Lo stile geometrico: l anfora funeraria detta del lamento funebre di Dipylon. Il Periodo Arcaico ( VII VI sec. a.c.) Lo sviluppo delle poleis e la fondazione delle colonie greche nel Mediterraneo. La Magna Grecia. Architettura: il tempio greco. Le principali tipologie planimetriche dei templi greci. Gli ordini architettonici: dorico, ionico e corinzio. Scultura: la graduale evoluzione della forma alla ricerca del bello e della perfezione ideale nella rappresentazione del corpo umano. Il significato del nudo nella scultura greca. Kouroi e korai. La scultura dorica: i gemelli Kleobis e Biton di Polymedes di Argos, la scultura attica: il Moschophoros, la scultura ionica: il kouros di Milo e l Hera di Samo. Il Periodo Classico (V-IV sec. a.c.) L età di Pericle e il primato di Atene. Architettura e urbanistica: l Acropoli di Atene. Analisi della topografia e studio dei principali monumenti. Fidia e il Partenone. Le correzioni ottiche e la decorazione scultorea dei frontoni, delle metope e del fregio. Scultura: la ricerca del movimento e della perfezione formale. Il Poseidon di Capo Artemisio, i Bronzi di Riace. Mirone e lo studio del movimento del corpo umano: il Discobolo. Policleto e il Canone: la ponderazione policletea, il chiasmo e le proporzioni perfette del Doriforo. Il Periodo Ellenistico (IV-I sec. a.c.) L arte greca nella crisi della polis: da Alessandro Magno ai regni ellenistici. L Altare di Zeus e Athena a Pergamo: struttura architettonica e analisi dei rilievi. Il Laocoonte. Roma, 3 giugno 2014 Gli alunni L insegnante

LICEO CLASSICO MARCIANO DI SEGNI PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe I sezione A Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2011-2012 MODULO 1 LE CIVILTA DEL VICINO ORIENTE UD 1 - Le grandi civiltà del Vicino Oriente Civiltà e culture della Mesopotamia. Arte e scrittura: le tavolette d argilla e la scrittura ideografica cuneiforme. Gli Egiziani: il popolo del Nilo. Storia, cultura e ordinamento sociale. L arte egizia e la religione. La scrittura ideografica geroglifica e i papiri egiziani. Architettura: l evoluzione dell architettura funeraria. Le prime tombe monumentali: le mastabe. La piramide a gradoni di Zoser. Le piramidi: struttura, funzioni, simbologia e significati astronomici. Le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino di El-Giza. Il tempio egiziano: struttura, funzione e simbologia. Il tempio di Amon a Karnak. Scultura: il bassorilievo, l altorilievo e il rilievo inciso. Caratteri stilistici e simbolici della statuaria egizia. Pittura: Tecnica della pittura a tempera. Funzione, caratteri iconografici e stilistici della pittura egizia. Gli affreschi dalla tomba di Nebamun, Caccia nella palude. MODULO 2 LE CIVILTA PREELLENICHE UD 1 - La civiltà cretese Origini, cultura e storia dell Isola di Creta. Il mito: Il re Minosse e la leggenda del labirinto. Architettura: le città-palazzo. Il Palazzo di Cnosso: planimetria generale, funzione e descrizione degli ambenti e delle caratteristiche architettoniche. Pittura: la pittura parietale cretese, Il salto sul toro.

La ceramica: dal geometrismo al naturalismo nelle decorazioni dei vasi cretesi; la Dea dei serpenti. UD 2 La civiltà micenea Origini, cultura e storia del popolo di Micene. Le città-fortezza, l acropoli e le mura ciclopiche di Tirino e Micene. Architettura: la Porta dei Leoni a Micene. Le tombe a thòlos : la Tomba di Agamennone. I ricchi corredi funerari e i tesori delle tombe reali: la maschera funebre di Agamennone. La tecnica dello sbalzo. MODULO 3 L ARTE GRECA UD 1 - La civiltà greca I greci: le origini, la cultura, la società e la religione. Il valore dell arte e l idea del bello nella civiltà greca. L antropocentrismo: il valore dell uomo nella cultura greca. L organizzazione e il sistema sociale e politico: la polis. Il Periodo geometrico ( XII VIII sec. A.C.) Urbanistica: l impianto urbanistico della città greca, acropoli, asty e chora. Ippodamo da Mileto e il sistema viario ortogonale. L arte vascolare: tecnica di lavorazione e fabbricazione dei vasi di terracotta. Scheda delle principali tipologie, forme e funzioni dei vasi geci. Lo stile geometrico: l anfora funeraria detta del lamento funebre di Dipylon. Il Periodo Arcaico ( VII VI sec. a.c.) Lo sviluppo delle poleis e la fondazione delle colonie greche nel Mediterraneo. La Magna Grecia. Architettura: il tempio greco. Le principali tipologie planimetriche dei templi greci. Gli ordini architettonici: dorico, ionico e corinzio. Scultura: la graduale evoluzione della forma alla ricerca del bello e della perfezione ideale nella rappresentazione del corpo umano. Il significato del nudo nella scultura greca. Kouroi e korai. La scultura dorica: i gemelli Kleobis e Biton di Polymedes di Argos, la scultura attica: il Moschophoros, la scultura ionica: il kouros di Milo e l Hera di Samo. Il Periodo Classico (V-IV sec. a.c.) L età di Pericle e il primato di Atene. Architettura e urbanistica: l Acropoli di Atene. Analisi della topografia e studio dei principali monumenti. Fidia e il Partenone. Le correzioni ottiche e la decorazione scultorea dei frontoni, delle metope e del fregio. Il teatro greco: tecnica costruttiva e struttura. Scultura: la ricerca del movimento e della perfezione formale. L Efebo di Crizio. Mirone e lo studio del movimento del corpo umano: il Discobolo.

I Bronzi di Riace. La tecnica della fusione a cera persa. Policleto e il Canone: la ponderazione policletea e le proporzioni perfette del Doriforo. Il Periodo Ellenistico (IV-I sec. a.c.) L arte greca nella crisi della polis: da Alessandro Magno ai regni ellenistici. Lisippo: il canone lisippeo e le nuove proporzioni del corpo umano, l Apoxyomenos e l Ercole Farnese. L Altare di Zeus e Athena a Pergamo: struttura architettonica e analisi dei rilievi. Il Laocoonte. L insegnante Gli alunni

Unità Didattica 5 La civiltà romana Le origini e la fondazione di Roma: la leggenda, il mito, la storia e le testimonianze archeologiche legate alle origini dell Urbe. Periodizzazione della civiltà romana: l età monarchica, l età repubblicana e l età imperiale. I romani e l arte: la concezione utilitaria e propagandistica dell arte. Architettura Le opere di pubblica utilità: struttura e tecnica di costruzione delle strade, degli acquedotti e dei ponti. Il sistema fognario (cloaca Maxima). L opus caementicium e i diversi tipi di paramenti murari. L arco, la volta e la cupola: tipologie e strutture. Una nuova concezione dello spazio: differenza tra architettura greca (basata sulle linee rette e interessata agli esterni) e architettura romana (basata sulle linee curve e interessata agli interni). Gli edifici pubblici: il tempio. Debiti e novità rispetto all architettura greca. I templi del Foro Boario: tempio di Ercole Vincitore e di Portuno. L architettura nell età imperiale. Monumenti celebrativi: archi di trionfo e colonne onorarie. I grandi edifici per il divertimento (panem et circenses): teatri, anfiteatri, circhi e stadi. L Anfiteatro Flavio e il Pantheon. Singole ricerche di approfondimento svolte da ciascun allievo sui principali monumenti romani. Uscita didattica: itinerario turistico nel centro storico di Roma con BUS OPEN 110, e a piedi attraverso le principali piazze e monumenti: P.zza di Spagna, Fontana di Trevi, Piazza Navona, Piazza Venezia, S.Ivo alla Sapienza, S.Ignazio, Pantheon. L insegnante Prof.ssa Federica Granato gli alunni

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE SANDRO PERTINI PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Indirizzo turistico Classe II sezione A t Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2006-2007 Unità 1 La civiltà romana Le origini e la fondazione di Roma: il mito, la storia e le testimonianze archeologiche sul Palatino. Periodizzazione della civiltà romana: l età monarchica, l età repubblicana e l età imperiale. I romani e l arte: la concezione utilitaria e propagandistica dell arte. Urbanistica: la città romana, il sistema ortogonale dell impianto viario e la derivazione dalla struttura del castrum. Architettura. Tecniche costruttive dei romani: l estrazione, il trasporto e la messa in opera dei materiali edilizi. Strumenti e macchine di sollevamento. I materiali: la pietra, il calcestruzzo e il mattone. L opus caementicium e i diversi tipi di paramenti murari. L arco, la volta e la cupola: tipologie e strutture. Una nuova concezione dello spazio: differenza tra architettura greca (basata sulle linee rette e interessata agli esterni) e architettura romana (basata sulle linee curve e interessata agli interni). Le opere di pubblica utilità: struttura e tecnica di costruzione delle strade, degli acquedotti e dei ponti. Il sistema fognario (cloaca Maxima). Gli edifici pubblici: il tempio e la basilica. Debiti e novità rispetto all architettura greca. I templi del Foro Boario: tempio di Ercole Vincitore e di Portuno. L architettura nell età imperiale. Monumenti celebrativi: archi di trionfo e colonne onorarie. I grandi edifici per il divertimento (panem et circenses): teatri, anfiteatri, circhi e stadi. Il teatro di Marcello e l anfiteatro

Flavio. Il Foro: caratteristiche e funzioni. Dal foro romano ai fori imperiali. Il Pantheon: struttura, tecnica costruttiva e funzioni astronomiche. Scultura. La ritrattistica, la statuaria, la scultura storica e celebrativa. La scultura di età augustea: l Ara Pacis, programma decorativo e analisi stilistica. La scultura di età traianea: la Colonna traiana, la storia scolpita su un rotulo e il bassorilievo pittorico. Pittura. La pittura trionfale, la pittura su tavola e parietale. I quattro stili della pittura pompeiana: classificazione e descrizione delle caratteristiche stilistiche di ciascuno. Unità 2 L età tardo-antica La crisi dell impero romano: la decadenza politica, morale e spirituale della società romana. La minaccia delle invasioni barbariche ai confini dell impero. La Colonna antonina e il monumento equestre di Marco Aurelio. L età di Costantino: la liberalizzazione del culto cristiano e la crisi dell arte romana. La Basilica di Massenzio, l Arco di Costantino: le trasformazioni della rappresentazione scultorea in relazione al monoteismo. Unità 3 L arte paleocristiana Il Cristianesimo delle origini: dalle persecuzioni al trionfo della chiesa. Architettura. Le Catacombe: origini, funzione e descrizione della struttura. La Basilica paleocristiana: descrizione della pianta longitudinale (modelli di derivazione, somiglianze e differenze), delle strutture e degli spazi architettonici. Chiese di S.Sabina, S.Costanza, S.Maria Maggiore,S.Pietro. Il Battistero: simbologia e derivazione della pianta centrale, il Battistero Lateranense. Pittura. Dal naturalismo all astrazione. I caratteri simbolici della pittura paleocristiana, il significato dei simboli. La pittura catacombale: derivazioni iconografiche dal repertorio pagano e diversità nel significato delle immagini. Il mosaico: origini del nome, tecnica e materiali. Ruolo del mosaico e della luce nell annullamento della massa muraria. La graduale evoluzione stilistica, dal naturalismo classico al simbolismo cristiano, nei mosaici di S.Costanza, S.Pudenziana, S.Maria Maggiore.

Scultura. La decadenza della forma e la scultura funeraria. Il Buon Pastore e il Sarcofago di Giunio Basso. Unità 4 L arte a Ravenna Cronologia delle diverse fasi storiche della città: Periodo romano-imperiale, periodo barbarico-ostrgoto, perodo bizantino-giustinianeo. Il Mausoleo di Galla Placidia: architettura e mosaici romani di gusto ancora classico. La chiesa di S.Apollinare Nuovo: i mosaici e la teoria delle Vergini. Il Mausoleo di Teodorico: caratteri romani e caratteri barbarici del monumento. S.Vitale : struttura architettonica e decorazione musiva. Roma, 6 giugno 2007 L insegnante Prof.ssa Federica Granato gli alunni

ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO PELLEGRINO ARTUSI PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Indirizzo turistico Classe IV sezione I Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2006-2007 Unità 1 La Preistoria Sui concetti di Storia e Preistoria. Alle origini dell arte: nascita di un linguaggio artistico. Origine e significato della parola monumento. Insediamenti e culture preistoriche. Il Paleolitico, il Mesolitico e il Neolitico. Arte e magia: il valore magico-propiziatorio dell arte preistorica. Scultura: le Veneri preistoriche. La Venere di Willendorf e la Venere di Laussel. Pittura: i graffiti e le pitture rupestri. Architettura: capanne, palafitte e nuraghi. Le prime costruzioni megalitiche: menhìr, dolmen e cròmlech. Il complesso megalitico di Stonehenge. Unità 2 Le grandi civiltà del Vicino Oriente Gli Egiziani: il popolo del Nilo. Storia, cultura e ordinamento sociale. L arte egizia e la religione. La scrittura ideografica geroglifica e i papiri egiziani. Architettura: l evoluzione dell architettura funeraria. Le prime tombe monumentali: le mastabe. La piramide a gradoni di Zoser. Le piramidi: struttura, funzioni e simbologia. Le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino di El-Giza. Il tempio egiziano: struttura, funzione e simbologia. Il tempio di Amon a Karnak. Scultura: il bassorilievo, l altorilievo e il rilievo inciso. Caratteri stilistici e simbolici della statuaria egizia.

Pittura: Tecnica della pittura a tempera. Funzione, caratteri iconografici e stilistici della pittura egizia. Unità 3 La civiltà greca I greci: le origini, la cultura, la società e la religione. Il valore dell arte e l idea del bello nella civiltà greca. L antropocentrismo: il valore dell uomo nella cultura greca. L organizzazione e il sistema sociale e politico: la polis. Il Periodo geometrico ( XII VIII sec. A.C.) Urbanistica: il modello della città greca: l acropoli, l agorà e l àsty. Ippodamo da Mileto e il sistema viario ortogonale. L arte vascolare: tecnica di lavorazione e fabbricazione dei vasi di terracotta. Tipologie, forme e funzioni dei vasi geci. Lo stile geometrico: l anfora funeraria detta de lamento funebre di Dipylon. Il Periodo Arcaico ( VII VI sec. a.c.) Lo sviluppo delle poleis e la fondazione delle colonie greche nel Mediterraneo. La Magna Grecia. Architettura: il tempio greco. Le principali tipologie planimetriche dei templi greci. Gli ordini architettonici: dorico, ionico e corinzio. Scultura: la graduale evoluzione della forma alla ricerca del bello e della perfezione ideale nella rappresentazione del corpo umano. Il significato del nudo nella scultura greca. Kouroi e korai. La scultura dorica: i gemelli Kleobis e Biton di Polymedes di Argos, la scultura attica: il Moschophoros,. la scultura ionica: il kouros di Milo e l Hera di Samo. Il Periodo Classico (V-IV sec. a.c.) L età di Pericle e il primato di Atene. Architettura e urbanistica: l Acropoli di Atene. Analisi della topografia e studio dei principali monumenti. Fidia e il Partenone. Le correzioni ottiche e la decorazione scultorea dei frontoni, delle metope e del fregio. I Propilei, il tempietto di Atena Nike, l Eretteo e la Loggetta delle Cariatidi. Il teatro greco: tecnica costruttiva e struttura. Scultura: la ricerca del movimento e della perfezione formale. L Efebo di Kritios, il Poseidon di Capo Artemisio, l Auriga di Delfi e i Bronzi di Riace. La tecnica della fusione a cera persa. Mirone e lo studio del movimento del corpo umano nel Discobolo. Policleto e il Canone: la ponderazione policletea e le proporzioni perfette del Doriforo.

Il Periodo ellenistico (IV I sec a.c.) L arte greca durante la crisi del IV secolo. Alessandro Magno e l Ellenismo. Lisippo, l artista alla corte macedone. L Apoxyomenos e la conquista assoluta dello spazio. L Altare di Pergamo e il mosaico della Battaglia di Isso. Roma, 6 giugno 2007 Gli alunni L insegnante ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE GIOVANNI FALCONE PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe III sezione Aot Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2010-2011 MODULO 1 : Le grandi civiltà del Vicino Oriente U.D.1 - Civiltà e culture della Mesopotamia. Arte e scrittura: le tavolette d argilla e la scrittura ideografica cuneiforme. U.D.2 - Gli Egiziani: il popolo del Nilo. Storia, cultura e ordinamento sociale. L arte egizia e la religione. La scrittura ideografica geroglifica e i papiri egiziani. Architettura: l evoluzione dell architettura funeraria. Le prime tombe monumentali: le mastabe. La piramide a gradoni di Zoser. Le piramidi: struttura, funzioni e simbologia. Le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino di El-Giza. Il tempio egiziano: struttura, funzione e simbologia. Il tempio di Amon a Karnak.

Scultura: il bassorilievo, l altorilievo e il rilievo inciso. Caratteri stilistici e simbolici della statuaria egizia. Pittura: Tecnica della pittura a tempera. Funzione, caratteri iconografici e stilistici della pittura egizia. MODULO 2 :Le civiltà preeleniche U.D.1 - Origini, cultura e storia dell Isola di Creta. Il mito: Il re Minosse e la leggenda del labirinto. Architettura: le città-palazzo. Il Palazzo di Cnosso: planimetria generale, funzione e descrizione degli ambenti e delle caratteristiche architettoniche. Pittura: la pittura parietale cretese e Il salto sul toro. La ceramica: dal geometrismo al naturalismo nelle decorazioni dei vasi cretesi. MODULO 3 : La civiltà greca U.D.1 - I greci: le origini, la cultura, la società e la religione. Il valore dell arte e l idea del bello nella civiltà greca. L antropocentrismo: il valore dell uomo nella cultura greca. L organizzazione e il sistema sociale e politico: la polis. U.D. 2 - Il Periodo geometrico ( XII VIII sec. A.C.) Urbanistica: l impianto urbanistico della città greca, acropoli, asty e chora. Ippodamo da Mileto e il sistema viario ortogonale. L arte vascolare: tecnica di lavorazione e fabbricazione dei vasi di terracotta. Tipologie, forme e funzioni dei vasi geci. Lo stile geometrico: l anfora funeraria detta del lamento funebre di Dipylon. U.D. 3 - Il Periodo Arcaico ( VII VI sec. a.c.) Lo sviluppo delle poleis e la fondazione delle colonie greche nel Mediterraneo. La Magna Grecia. Architettura: il tempio greco. Le principali tipologie planimetriche dei templi greci. Gli ordini architettonici: dorico, ionico e corinzio. Scultura: la graduale evoluzione della forma alla ricerca del bello e della perfezione ideale nella rappresentazione del corpo umano. Il significato del nudo nella scultura greca. Kouroi e korai. La scultura dorica: i gemelli Kleobis e Biton di Polymedes di Argos, la scultura attica: il Moschophoros, la scultura ionica: il kouros di Milo e l Hera di Samo. U.D. 4 - Il Periodo Classico (V-IV sec. a.c.) L età di Pericle e il primato di Atene. Architettura e urbanistica: l Acropoli di Atene. Analisi della topografia e studio dei principali monumenti. Fidia e il Partenone. Le correzioni ottiche e la decorazione scultorea dei frontoni, delle metope e del fregio. Il teatro greco: tecnica costruttiva e struttura. Scultura: la ricerca del movimento e della perfezione formale. I Bronzi di Riace. La tecnica della fusione a cera persa. Mirone e lo studio del movimento

del corpo umano: il Discobolo. Policleto e il Canone: la ponderazione policletea e le proporzioni perfette del Doriforo. U.D. 5 - Il Periodo Ellenistico (IV-I sec. a.c.) L arte greca nella crisi della polis: da Alessandro Magno ai regni ellenistici. L Altare di Zeus e Athena a Pergamo: struttura architettonica e analisi dei rilievi. Il Laocoonte. La Nike di Samotracia MODULO 4: La civiltà romana U.D. 1 - Le origini e la fondazione di Roma: la leggenda, il mito, la storia e le testimonianze archeologiche legate alle origini dell Urbe. Periodizzazione della civiltà romana: l età monarchica, l età repubblicana e l età imperiale. I romani e l arte: la concezione utilitaria e propagandistica dell arte. U.D. 2 - Architettura Le opere di pubblica utilità: struttura e tecnica di costruzione delle strade, degli acquedotti e dei ponti. Il sistema fognario (cloaca Maxima). L opus caementicium e i diversi tipi di paramenti murari. L arco, la volta e la cupola: tipologie e strutture. Una nuova concezione dello spazio: differenza tra architettura greca (basata sulle linee rette e interessata agli esterni) e architettura romana (basata sulle linee curve e interessata agli interni). Gli edifici pubblici: il tempio. Debiti e novità rispetto all architettura greca. I templi del Foro Boario: tempio di Ercole Vincitore e di Portuno. L architettura nell età imperiale. Monumenti celebrativi: archi di trionfo e colonne onorarie. I grandi edifici per il divertimento (panem et circenses): teatri, anfiteatri, circhi e stadi. L Anfiteatro Flavio e il Pantheon. Sono state svolte singole ricerche di approfondimento da ciascun allievo con sopralluoghi nei principali monumenti romani. Uscita didattica: visita guidata al Foro Romano e all area archeologica del Colosseo. L insegnante Prof.ssa Federica Granato gli alunni