LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI



Documenti analoghi
LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

RSPP - CARATTERISTICHE

Seminario su D.Lgs.81/08

Gli attori della sicurezza

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs , n.

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Dlgs N 81 del 9 aprile 2008

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY)

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Corso di formazione 15 marzo 2013

LE FIGURE PER LA SICUREZZA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Datore di lavoro e il dirigente

Azione Pegaso del D.Lgs. 81/08. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

L applicazione del D.lgs. 81/08 e s. m. i. nella scuola SGSSL

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

DEFINIZIONI GENERALI

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Normativa e organizzazione della sicurezza a scuola CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.2

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

Applicazione del D. Lgs. 81/2008 s.m.i. Sicurezza e Salute dei Lavoratori nei Luoghi di lavoro Relatore: ing. Italo Tizianel Bagnaria Arsa, 30

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

La vigilanza e le sanzioni

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Ruolo e Responsabilità del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Capannori - 21 marzo 2013

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

LA SICUREZZA NELLE SCUOLE D.Lgs. 81/2008

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

LA SICUREZZA e LA SALUTE DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Istituto Comprensivo Parziale B. C. Ferrini Via L. Greppi, Olgiate Olona (VA)

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Documento Nota informativa / Riferimento Legislativo Datore di Lavoro / Quando. Conservazione

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

19/06/2013. Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione. Corso lavoratori - CAA Dott. Palumbo 2

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A FUNZIONIGRAMMA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs. 81/2008)

La valutazione dei rischi: requisito comune di BS 18001:2007 e D.Lgs. 81/2008

REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI

Sicurezza sul lavoro. Sorrento. 12 Dicembre Sorrento, 12 Dicembre 2009 Massimiliano De Bonis per

Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri

Nomina delle figure del sistema sicurezza della scuola

Corso LA SICUREZZA LASER. L organizzazione aziendale per la sicurezza

TEST USCITA Formazione Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 COGNOME E NOME DATA

Regolamento concernente la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 626 del 19 settembre 1994 e del D.M. 363/98.

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

Verbale 1: Incarico del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dott. Giuseppe Smecca. RSPP ASP Ragusa. Medico Competente e RSPP: Dalla Collaborazione alla Sinergia SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:

SORVEGLIANZA SANITARIA E DATI TECNOPATICI

INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dlgs 81/2008 qualche domanda e risposta

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

D. Lgs. 81 del

Formazione e informazione in ambito scolastico CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.2

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

La sicurezza nelle attività di volontariato

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

quanto soggetto titolare del che ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva con poteri È necessario che il RLS abbia chiaro chi sono i

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Salute e sicurezza sul lavoro

Art. 1 Campo di applicazione

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CONDOMINIO

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

D.Lgs. 81/08: DEFINIZIONI (art. 2)

1. Nomina delle figure preposte alla sicurezza e gli addetti all emergenza (figure sensibili)

FUNZIONIGRAMMA GENERALE

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/2008

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. alla luce del Decreto Legislativo 81 del 9/4/2008

Prevenzione sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro

OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DATORI DI LAVORO, PREPOSTI, DIRIGENTI E LAVORATORI

Transcript:

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Università degli Studi-Azienda Ospedaliera di Verona Servizio di Prevenzione e Protezione Dott Claudio Soave RSPP

APPROCCIO METODOLOGICO Individuare i pericoli e valutare i rischi Identificare gli esposti Adottare le soluzioni per eliminare o ridurre i rischi Proteggere i lavoratori tecniche organizzative procedurali comportamentali Informare e formare i lavoratori Verificare su di essi l esistenza l di danni

LA SICUREZZA inizia dalla Direzione progetto permanente basata sulla prevenzione e non sull azione riparatrice è misurabile è compito di tutti in tutte le fasi dei processi produttivi e del ciclo di vita dei prodotti si raggiunge con la formazione continua I COSTI OCCULTI DELLA NON SICUREZZA tempo perso dal personale danni materiali ad impianti, attrezzature o prodotti interferenze in produzione costi fissi non compensati (energia, servizi, ) conflitti di lavoro perdita di immagine

D. Lgs.. 81 E I SOGGETTI DELLA PREVENZIONE DATORE DI LAVORO SPP DIRIGENTI PREPOSTI MEDICO COMPETENTE LAVORATORI RLS

IL DATORE DI LAVORO CHI E? E E IL SOGGETTO TITOLARE DEL RAPPORTO DI LAVORO CON IL LAVORATORE (il soggetto può dirsi responsabile dell impresa o unità produttiva solo se e in quanto abbia POTERI DECISIONALI E DI SPESA) COSA DEVE FARE? INDIVIDUARE E VALUTARE I RISCHI ORGANIZZARE E GESTIRE LA PREVENZIONE IN AZIENDA ADOTTARE LE NECESSARIE MISURE DI SICUREZZA TECNICHE, ORGANIZZATIVE E PROCEDURALI INFORMARE E FORMARE I LAVORATORI SUI RISCHI PRESENTI IN AZIENDA

CHI E? E COSA DEVE FARE? IL DIRIGENTE Colui che SOVRINTENDE ORGANIZZA DISPONE nell ambito delle competenze e dei poteri riconosciutigli PREDISPORRE LE MISURE DI SICUREZZA IN SINTONIA CON IL DATORE DI LAVORO IMPARTIRE ISTRUZIONI E ORDINI PRECISI PER LA MIGLIORE ESECUZIONE DEL LAVORO VIGILARE AFFINCHE LE ISTRUZIONI VENGANO ESEGUITE INCARICARE I PREPOSTI AFFINCHE SVOLGANO MANSIONI DI CONTROLLO E VIGILANZA

IL PREPOSTO CHI E? E COSA DEVE FARE? COLUI CHE SVOLGE FUNZIONI DI CONTROLLO E SORVEGLIANZA CON I CORRISPONDENTI POTERI ORGANIZZATIVI E DISCIPLINARI SENZA I POTERI/DOVERI DI PREDISPOSIZIONE DI MEZZI E STRUTTURE SEGNALARE CARENZE O INEFFICIENZE DEI SISTEMI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE FAR OSSERVARE LE MISURE DI PREVENZIONE DISPOSTE DAL DATORE DI LAVORO E DAI DIRIGENTI VIGILARE SUI LAVORATORI

CHI E? E COSA DEVE FARE? IL LAVORATORE PERSONA CHE PRESTA IL PROPRIO LAVORO ALLE DIPENDENZE DI UN DATORE DI LAVORO (EQUIPARATI: soci lavoratori di cooperative o società,, utenti di servizi di orientamento o formazione scolastica, universitaria e professionale avviati presso DdL,, allievi di istituti di istruzione ed universitari, partecipanti a corsi di formazione professionale; ESCLUSI addetti a servizi domestici e familiari con rapporto di lavoro subordinato anche speciale) OSSERVARE LE DISPOSIZIONI E LE ISTRUZIONI IMPARTITE DAL DATORE DI LAVORO NON RIMUOVERE O MODIFICARE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA, SEGNALAZIONE E CONTROLLO NON COMPIERE DI PROPRIA INIZIATIVA OPERAZIONI PERICOLOSE PER LA PROPRIA O ALTRUI SICUREZZA UTILIZZARE CORRETTAMENTE I DPI SEGNALARE IMMEDIATAMENTE CONDIZIONI DI PERICOLO SOTTOPORSI AI CONTROLLI SANITARI

CHI E? E IL RLS PERSONA O PERSONE ELETTE O DESIGNATE, IN TUTTE LE AZIENDE O UNITA PRODUTTIVE, PER RAPPRESENTARE I LAVORATORI RELATIVAMENTE AGLI ASPETTI DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DURANTE IL LAVORO N DIPENDENTI n < 15 RLS (modalità di elezione e numero) eletto all interno direttamente dai lavoratori individuato per più aziende nell ambito territoriale o del comparto n > 15 eletto o designato dai lavoratori nell ambito delle rappresentanze sindacali in azienda eletto o designato dai lavoratori all interno, in assenza delle rappresentanze sindacali n < 200 1 201<n<1000 3 n> 1000 6

RLS: COSA DEVE FARE? RICEVE INFORMAZIONI E DOCUMENTAZIONE AZIENDALE, INFORMAZIONI DAI SERVIZI DI VIGILANZA, ADEGUATA FORMAZIONE PARTECIPA ALLA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI AVVERTE IL RESPONSABILE DELL AZIENDA DEI RISCHI INDIVIDUATI NEL CORSO DELLA SUA ATTIVITA ACCEDE AI LUOGHI DI LAVORO PROMUOVE L ELABORAZIONE, L INDIVIDUAZIONE L E L ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE FORMULA OSSERVAZIONI IN CASO DI VISITE E VERIFICHE DELLE AUTORITA COMPETENTI DEVE ESSERE PREVENTIVAMENTE CONSULTATO: - per la designazione addetti SPP, prevenzione incendi, pronto soccorso - per la definizione del piano di attività per pronto soccorso, evacuazione e prevenzione incendi - per la valutazione dei rischi - per la formazione degli addetti a pronto soccorso evacuazione e antincendio

IL SPP CHI E? E INSIEME DELLE PERSONE, SISTEMI E MEZZI ESTERNI O INTERNI ALL AZIENDA AZIENDA FINALIZZATI ALL ATTIVITA ATTIVITA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI PROFESSIONALI IL RSPP DEVE AVERE ATTITUDINI E CAPACITA ADEGUATE DATORE DI LAVORO SERVIZIO INTERNO SERVIZIO ESTERNO

SPP: COSA DEVE FARE? INDIVIDUARE E VALUTARE I FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUARE LE MISURE PER LA SICUREZZA E LA SALUTE ELABORARE LE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PROPORRE I PROGRAMMI DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE DEI LAVORATORI FORNIRE AI LAVORATORI LE INFORMAZIONI SUI RISCHI GENERALI E SPECIFICI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE PARTECIPARE ALLA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

IL MEDICO COMPETENTE CHI E? E MEDICO IN POSSESSO DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DEL LAVORO, DOCENZA O LIBERA DOCENZA IN MEDICINA DEL LAVORO E AUTORIZZAZIONE (ex art. 55 D. Lgs.. 277/91) COSA DEVE FARE? EFFETTUARE LA SORVEGLIANZA SANITARIA E LE VISITE RICHIESTE DAL LAVORATORE (se correlate ai rischi professionali) ISTITUIRE ED AGGIORNARE UNA CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO (da tenere presso il DdL con salvaguardia del segreto professionale) PER OGNI LAVORATORE SOTTOPOSTO A SORVEGLIANZA SANITARIA

MC: COSA DEVE FARE? ESPRIMERE GIUDIZI DI IDONEITA ALLA MANSIONE ED INFORMARE IL DdL ED IL LAVORATORE DELL EVENTUALE EVENTUALE GIUDIZIO DI INIDONEITA PARZIALE, TEMPORANEA O TOTALE COLLABORARE: - alla stesura del documento di valutazione dei rischi - alla predisposizione delle misure per la tutela della salute dei lavoratori - alla predisposizione del servizio di pronto soccorso - all attivit attività di formazione ed informazione dei lavoratori VISITARE GLI AMBIENTI DI LAVORO PARTECIPARE ALLA RIUNIONE PERIODICA (ALMENO ANNUALE) DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI

LA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CONTENUTO: VALUTAZIONE DEI RISCHI CONTENITORE: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI DEI PROCESSI SICUREZZA/QUALITA

CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEL D.V.R. Il Documento di Valutazione dei Rischi deve contenere: METODOLOGIA adottata e CRITERI con cui è stata effettuata la valutazione ESITO della valutazione dei rischi Misure per il MIGLIORAMENTO PROGRAMMA di realizzazione

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA METODOLGIA COMPLETEZZA: identificazione di tutti i pericoli e quantificazione dei rischi PIANIFICABILITÀ: definizione di tutti gli interventi in ordine di priorità CONSULTABILITÀ: ogni informazione deve essere disponibile con facilità AGGIORNABILITÀ: ogni modifica deve essere gestita e registrata con facilità

INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI I pericoli possono essere: Pertinenti al CONTESTO DI RISCHIO (CdR) frequentato dal lavoratore Pertinenti all ATTIVITÀ SVOLTA dal lavoratore

CONTESTI DI RISCHIO E MANSIONI CDR: Ogni luogo frequentato dai Lavoratori (Sede, Palazzo,.) MANSIONE: Specifico compito o attività, o insieme di attività svolte dal lavoratore nell espletamento del suo incarico.

IDENTIFICAZIONE DEI CdR Ogni lavoratore: lavora in una sede accede a certi edifici per frequentare certe aree per svolgere una attività operando su Macchine, Attrezzature o Impianti utilizzando Sostanze

INDIVIDUAZIONE DEI PERICOLI Pericoli pertinenti alla Sede Pericoli pertinenti agli Edifici Pericoli derivanti dall Ambiente Pericoli pertinenti alle Aree Pericoli e Rischi Pericoli pertinenti alle Sostanze Pericoli pertinenti alle Macchine, ecc. Pericoli pertinenti all Attività Pericoli derivanti Dalla Mansione

ARTICOLAZIONE DELL ANALISI SEDE pertinenze comuni EDIFICI Piani AREE Locali DOCUMENTI Autorizzazioni Collaudi,... STRUMENTI Macchine Apparecchiature,.. SOSTANZE Tossicità Infiammabilità,... PERSONALE Mansioni Procedure,... AREE Stato, Manutenzioni,

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO Gli INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO possono essere di tipo: TECNICO:(aggiornamento e/o modifica di impianti, strutture, attrezzature, ecc. ) ORGANIZZATIVO:(aggiornamento e/o modifica delle procedure di lavoro, di formazione e addestramento, ecc.) Il PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI viene stabilito in base a considerazioni di PRIORITÀ e di COSTO

IL PERCORSO 1 STEP Identificare tutti i CONTESTI DI RISCHIO (CdR) frequentati da ciascun lavoratore e le ATTIVITÀ svolte Per ogni CdR/Attività individuare i PERICOLI per la sicurezza e la salute Per ogni pericolo individuare tutti i LAVORATORI ESPOSTI PERICOLO LAVORATORE

IL PERCORSO 2 STEP Per ogni pericolo valutare il rischio corrispondente Per ogni rischio definire le misure di prevenzione e protezione da adottare per eliminare il pericolo o ridurre il rischio RISCHIO Alto INTERVENTO LAVORATORE RISCHIO Basso

IL PERCORSO 3 STEP Organizzare i dati per poter visualizzare: ELENCO DEI PERICOLI per luogo e per lavoratore ELENCO DEI RISCHI ordinati in base alla priorità di intervento ELENCO DEGLI INTERVENTI per eliminare i pericoli o ridurre i rischi

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI Per semplificare le correlazioni tra: Pericolo Rischio Lavoratori coinvolti Interventi di miglioramento Può risultare conveniente utilizzare un sistema di codifica. In particolare potrebbe essere codificato: Ogni tipo e classe di PERICOLO Ogni condizione di RISCHIO individuata Ogni MANSIONE Ogni INTERVENTO Proposto

VALUTAZIONE DEI RISCHI UTILIZZO DI UNA FORMULA: R = PxD COSA SONO R, P, D R= RISCHIO P = PROBABILITA DI ACCADIMENTO D = GRAVITA DEL DANNO O MAGNITUDO

VALUTAZIONE DEI RISCHI 1 INTERVALLO DEI PARAMETRI P e D P tra 1 4 D tra 1-4 R= RISCHIO COMPRESO TRA 1 e 16 POICHE : P = PROBABILITA DI ACCADIMENTO ( 1 4 ) D = GRAVITA DEL DANNO ( 1 4 )

VALUTAZIONE DEI RISCHI 2 R = 8 P = 2 D = 4 COSA VUOL DIRE? OPPURE P = 4 D = 2 COSA VUOL DIRE?

VALUTAZIONE DEI RISCHI 3 1- PIANIFICAZIONE V. R. 2- SCELTA PRESUPPOSTI TEOR. 3- INDIVIDUAZIONE D 4- INDIVIDUAZIONE P 5- INDIVIDUAZIONE SCALA P

VALUTAZIONE DEI RISCHI 4 6- INDIVIDUAZIONE U. O. 7- INDVID. PREPOSTI 8- INDIVID. LAVORATORI U.O. 9- INDIVID. FATTORI RISCHIO 10- INDIVID./ATTRIB. R. IND.

VALUTAZIONE DEI RISCHI 5 11-(SPP) MODALITA SOPRAL. 12- AI SENSI DLGS 81 -SI! VIENE CONVOCATO DAL MEDICO COMPETENTE. ( relazione congiunta MC/RSPP)

VALUTAZIONE DEI RISCHI 6 -NO! VIENE CONVOCATO ED EFFETTUATO SOLO DA SPP ( relazione RSPP a DAT. LAV) 13- ( D.G.) STESURA PIANI DI INTERVENTO

VALUTAZIONE DEI RISCHI 7 14- INSERIMENTO NEL D.V.R. 15- COMUNICAZIONE DEL D.G. DURANTE LA RIUNIONE PERIODICA DELLA SICUREZZA! 16- ORA SERVONO I DENARI!

C O N C L U S I O N I IL DLGS 81/2008 NON E UNA LEGGE TECNICISTICA MA E UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO CHE RICHIEDE ADEGUATE PROFESSIONALITA ED INVESTIMENTI

RICORDIAMOCI: CHE COSA E PIU PRECISO DELLA PRECISIONE? L I L L U S I O N E ( Marianne Moore)