FRANE in UMBRIA alcune foto. Arrone. Via delle Rimembranze

Documenti analoghi
Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente

AREE DI COORDINAMENTO TERRITORIALE EMERGENZE TIPO "A" - "B"

Zonizzazione. Allegato 1

Aggregazioni comunali in Umbria: opportunità e prospettive. Perugia, 20 febbraio 2017

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 27

Consiglio Regionale :5,- +.,h<y

Rifiuti Urbani in Umbria - anno 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Rifiuti urbani nella Regione Umbria - anno 2007 Produzione, Raccolta differenziata, sistemi di raccolta e impianti di destinazione.

RILEVAZIONE STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI PER ANZIANI

FedUmbria : Elenco degli sportelli

RETE VIARIA E FERROVIARIA ATTUALE Fonte: Regione dell'umbria Scala di rilevazione: 1:25000 Tipo di rilevazione: digitalizzazione

Aggregazioni comunali in Umbria: opportunità e prospettive. febbraio 2017

Provincia di Perugia Provincia di Terni

Provincia di Perugia Provincia di Terni

REGIONE UMBRIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 27/12/2007 n LORENZETTI MARIA RITA Presidente X. LIVIANTONI CARLO Vice Presidente X

ABI cedente CAB cedente Denominazione Cedente ABI ricevente CAB nuovo

BANCA DATI G.I.S. DEI SITI INDUSTRIALI DISMESSI

Tel. 0744/ Tel. 0763/ Tel. 0763/ Tel. 0744/ Tel. 0744/ Tel. 075/ Tel. 075/ Tel.

Spett. ENEL Distribuzione Spa. p.c. Provincia di Perugia

Istallazione pannelli solari termici ad elevato remdimento du edificio ATER sito in Ponte Felcino Denominato Edificio B

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Conoscere. l Umbria. contiene cd-rom. Anno n. 12

DISCIPLINARE TECNICO PER L ALLESTIMENTO DELLA RETE DEI SENTIERI DELLA REGIONE UMBRIA

Comune di Città di Castello p.c. Provincia di Perugia

Sostegno al Sistema Pubblico e Convenzionato dei Servizi di Asilo Nido Allegato 1

Il ruolo degli Invasi Artificiali nella difesa dalle Inondazioni

Osservatorio Tariffe e Tributi Locali

Relazione per il Programma di valutazione della qualità dell aria

La conservazione dei Beni Culturali tra pubblico e privato. Andrea Orlandi, Francesca Ceccacci, Francesca Menichelli

ELENCO POSTI DISPONIBILI A.S. 2016/17 POSTI DISPONIBILI AL 31/08/2017 SCUOLA PRIMARIA RUOLO SPECIALE. Ambito UMB000000

Provincia di Perugia Provincia di Terni

Servizio Meteomont FISICA DELLA NEVE

CORCIANO COSTACCIARO DERUTA FOLIGNO

3.3 Sintesi della situazione ambientale a livello di aree

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE

EDIZIONE STRAORDINARIA. Art. 2, comma 20/c, legge 662/96 - Fil. di Potenza Anno 39 - Numero 51 REPUBBLICA ITALIANA DELLA

Umbria. I Quaderni di Unioncamere. Supplemento n. 2 all Osservatorio Economico Regionale n. 1/ Spedizione in abbonamento postale 50%

DOCUMENTO ISTRUTTORIO DI SINTESI

In allegato si inviano i seguenti documenti relativi al ripopolamento lepri anno 2014:

PERSONALE ATA IST. OMN. CERRETO DI SPOLETO-SELLANO IST. OMN. DERUTA I.P.S.S.A.R.T DE CAROLIS SPOLETO

Piano editoriale operativo nuovo Portale Turismo Contenuti pubblicati al 27 aprile 2015

La precipitazione. Misura della precipitazione

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

Disciplinare di produzione della DOP «Umbria» ART. 1 (denominazione)

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2008

umbria+ energia pulita e intelligente por fesr asse iii

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 settembre 2012, n

Coldiretti Regionale Via Settevalli, 131/F Perugia p.c.

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

La precipitazione. Misura della precipitazione

Scuola Eumene Coccia Via D. Alighieri, 12. Scuola Galileo Galilei Via D. Alighieri, 12. Scuola media/elementare di Allerona Scalo Via S.

Provincia di Perugia Provincia di Terni

Acqua: Quadro ambientale dei principali laghi umbri

REPUBBLICA ITALIANA DELLA REGIONE DELL UMBRIA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Catalogo delle frane e delle inondazioni storiche in Umbria

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE QUADRO CONOSCITIVO ATLANTE DEI PAESAGGI: CARTE REGIONALI

Attivo 24 ore su 24 anche nei fine settimana e nei giorni festivi.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

UM0021 BASILICA DI SANTA CHIARA XIII ASSISI PG CQ36 A475 U01 UM0020 CAMPANILE DI SAN RUFINO XI ASSISI PG CQ36 A475 U01

data eventuale risposta da EELL COMUNE SCUOLA DIRIGENTE Data e protocollo invio richiesta documentazione AMBITO 1

l Umbria Conoscere Anno N. 10 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

Disciplinare di produzione dell'olio extravergine di oliva "Umbria" a Denominazione di Origine Controllata

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

1. COME SI CONFIGURA GIURIDICAMENTE L ORATORIO

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

Uffici Elettorali Regione Umbria

Regione Umbria Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Generale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE E SANITÀ PUBBLICA. SEZIONE DI SANITÀ PUBBLICA

LE MAPPE DEL REGISTRO TUMORI ANIMALI DELL UMBRIA 2015

1, 2, 3, 4, 5, 6, 7,28, 31, 32 Sala dei Cantori via S.Antonio Assisi

INFORMA PAGAMENTI PAC, SCANAVINO SCRIVE AL MIPAAF

Neve e Valanghe Corso SA1 CAI Monviso Saluzzo

LA VALUTAZIONE E LA PREVENZIONE DEL PERICOLO/RISCHIO VALANGHE è una questione di forma mentale, di preparazione e di metodo.

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

I 406 gazebo dell'umbria

CARTE DEI SERVIZI IN UMBRIA INDAGINE REALIZZATA DA ADICONSUM/ CODACONS/ FEDERCONSUMATORI/ MDC

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

Comune di Santa Maria Tiberina e p.c. Provincia di Perugia

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Consiglio delle Autonomie Locali dell Umbria

Valle d Aosta - evento dicembre 2008

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Mammut Safety tour Neve e valanghe

Nessuno verrà spostato dalle classi

STABILITA DEL MANTO NEVOSO. Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale

PERSONALE ATA A.A. I.C. PERUGIA 4 I.I.S. CASIMIRI GUALDO TADINO I.C. SIGILLO A.A. I.C. PERUGIA 8 I.I.S. DA VINCI UMBERTIDE

Confagricoltura Umbria Unione Regionale Agricoltori e p.c.

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

ELEMENTI DI IDROLOGIA

Le imprese GIOVANILI in UMBRIA: consistenza, caratteri e dinamiche (dati al III trimestre 2015)

METODI* tassi spec. r i. popolazione spec. p i

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO DEL OTTOBRE 2015 BACINO DELL'ANIENE. Allertamento del sistema di Protezione Civile Regionale

Evento alluvionale del 12/13 Novembre 2014

Certificazione della produzione dei rifiuti urbani e della raccolta differenziata nell anno 2015

Transcript:

FRANE in UMBRIA alcune foto Arrone Via delle Rimembranze 49 49

FRANE in UMBRIA alcune foto Frane Massa Martana 50 50

FRANE in UMBRIA alcune foto Massa Martana 51

FRANE in UMBRIA alcune foto Valderchia - Gubbio 52

FRANE in UMBRIA alcune foto San Litardo Città della Pieve 53

FRANE in UMBRIA alcune foto Pale - Foligno 54

FRANE in UMBRIA alcune foto S. Giovanni Profiamma - Foligno

Interventi tipici Rivestimento con pannelli di rete rivestiti con funi ed ancorati alla parete mediante perfori. Pulizia e disgaggio. Chiodatura dei blocchi rocciosi di grandi dimensioni che non risulta opportuno disgaggiare. Barriere paramassi. 56

Rivestimento con rete Rivestimento del costone roccioso con pannelli di rete e funi. In tale tipologia di interventi Il trasporto ed il posizionamento avviene sempre più spesso con di elicottero 57

Disgaggio Intervento di disgaggio di masso roccioso di grosso volume con In evidenza il martinetto idraulico impiegato 58

Chiodatura Dettaglio dei piani di frattura e di alcune chiodature eseguite o in fase di completamento 59

Barriere paramassi 60

Cascia circa Località Balza Tagliata, fraz. Biselli, Comune di Norcia 61

un blocco litoide di circa 25 m 3 62

63

VALANGHE Sono costituite da masse nevose che si distaccano in modo improvviso dai pendii di un rilievo, precipitando verso valle ed accrescendosi di volume durante il percorso. 64

TERRENO VALANGHIVO 65

TERRENO VALANGHIVO 66

TERRENO VALANGHIVO: DISTACCO INCLINAZIONE DEL PENDIO Al di sotto dei 27-29 di inclinazione poche valanghe (frequenti di neve fradicia); Fra i 29 e i 45 sono osservati il maggior numero di distacchi di valanghe; Oltre i 45 i pendii tendono a scaricare la neve man mano che si deposita in seguito a nuove precipitazioni o vento; Il maggior numero di distacchi di valanghe sono osservati sui versanti esposti ai quadranti da NW a NE- E. 67

TERRENO VALANGHIVO: SCORRIMENTO Il moto è indipendente dalla modalità di distacco 68

TERRENO VALANGHIVO: ACCUMOLO La valanga inizia ad esaurirsi per perdita di energia dovuta Basse velocità ed elevato attrito; <= 15 69

Tipi di valanghe Valanga di neve a debole coesione Angolo di inclinazione del pendio > angolo critico di stabilità Perdita locale di coesione DISTACCO PUNTIFORME ASCIUTTA O BAGNATA A FORMA DI PERA 70

Tipi di valanghe Valanga di neve a lastroni 71

Tipi di valanghe Valanga di neve a lastroni fronte del distacco fianco piano di slittamento distacco perpendicolare al pendio piano slittamento piede del lastrone piede lastrone FONDO SUPERFICIE 72

Valanga di neve asciutta / bagnata Neve asciutta: basse temperature (lenta formazione di legami) Neve bagnata: bassa coesione i legami si sciolgono

Valanga di canalone Valanga di versante

Valanga nubiforme Neve a bassa densità: ~ 3-15 kg/m3 Una parte consistente della massa nevosa rimane in sospensione (anche a notevole altezza dal suolo). Il moto non risente della topogafia Alte velocità: ~ 100-300 km/h. Si generano su pendii ripidi Si sviluppano da valanghe radenti: Neve fresca asciutta, fredda, a debole coesione Traiettoria lunga, ripida, con bruschi cambi di pendenza

Valanga radente Moto di tipo radente sul suolo Attrito sul terreno, influenza della topografia lungo il percorso Densità: ~ 100-300 kg/m3 Velocità: Valanga di neve bagnata: 5-50 km/h Valanga a lastroni asciutti: 50-130 km/h

VALANGHE in UMBRIA alcune foto 3 2 1 3 3 2 1 S.P. 477 Norcia-Castelluccio 77

VALANGHE in UMBRIA alcune foto Filmato Prova blocco Filmato Valanga S.P. 477 Norcia-Castelluccio 78

LE ALLUVIONI precipitazioni, infatti, possono avere effetti significativi sulla portata di fiumi, torrenti, canali e reti fognarie. presentano e si comportano allo stesso modo. 79

Secondo il progetto GNDCI-CNR i fenomeni alluvionali censiti tra il 1914 e 1998 sono stati oltre 28.000 ed hanno interessato più di 15.000 località. Le alluvioni più importanti che hanno interessato il nostro paese sono state quelle del Italia (1994 e 2000) Santa Maria del Fiore. Firenze, 1966 Basilica di Santa Croce Firenze 1966 80

Rischi IDRAULICO in Umbria (fonte Servizio regionale Risorse Idriche e Rischio Idraulico) Le fasce di pericolosità idraulica lungo il reticolo idrografico principale (302 Km) e secondario (quasi 1000 km lineari studiati) occupano 426 Kmq, (5% superficie regionale). Il 55% è classificata in fascia A, con tempi di ritorno di 50 anni. Gli edifici nelle fasce di pericolosità del reticolo principale sono 7.956 (45% a prevalente destinazione abitativa) e 29.949 nel reticolo secondario (59% a prevalenza abitativa). Reticolo Principale Fascia A: 97.3 kmq; Fascia B: 44.2 kmq; Fascia C: 25.4 kmq Reticolo Secondario Fascia A: 127.1 kmq; Fascia B: 47.3 kmq; Fascia C: 86.1 kmq 81

Il rischio idraulico in Regione Umbria Corsi maggiormente critici in Umbria: F.Tevere (Città di Castello, Pontenuovo di Torgiano, Deruta, Collepepe); F.Nestòre (Marsciano); T.Marroggia, T.Tatarena (Trevi, Campello); T.Tessino (Spoleto); F.Chiascio (Petrignano,Torgiano e Pontenuovo); T.Cerfone (Pistrino); F.Nera, F.Velino e T.Serra (Scheggino, Ferentillo, Terni, Narni); F.Paglia, F.Chiani, T.Argento (Orvieto Scalo, Fabro). 82

Comuni interessati da rischio di esondazione Acquasparta Alviano Arrone Assisi Attigliano Bettona Baschi Bastia Umbra Bevagna Cannara Cascia Cerreto di Spoleto Città di Castello Collazzone Deruta Ferentillo Ficulle Foligno Fratta Todina Giove Guardea Lisciano Niccone Lugnano in Teverina Marsciano Montecastello di Vibio Montecchio Montefalco Montone Narni Norcia Orvieto Otricoli Penna in Teverina Perugia Piegaro Polino S. Anatolia di Narco San Giustino San Gemini Spello Spoleto Stroncone Terni Todi Torgiano Trevi Umbertide 47 su 92! 83

Rischio IDRAULICO Cambiamenti climatici? 2001 2003: Siccità Nov. 2005: Alluvione 2006 2008: Siccità Nov. 2008: Alluvione Gennaio 2010: Alluvione Dicembre 2010: Alluvione Estate 2012: Siccità Novembre 2012: Alluvione Novembre 2013: Alluvione 84

Rischio IDRAULICO IC in Umbria (fonte Servizio regionale Risorse Idriche e Rischio Idraulico) Varietà di fenomeni: debris flow, flash floods, rotte arginali su aree di bonifica, piene fluviali tipiche di medio grandi fiumi 85

Idrologia è la scienza (piuttosto giovane) che studia il ciclo sulla terra, quindi la distribuzione, il movimento, la biologia e la chimica delle masse d'acqua del pianeta. Si compone di molteplici campi di studio scientifico come l'idrografia, l'idrogeologia, l'idrogeochimica e l'idrobiologia. 86

Idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei liquidi, in particolare dell'acqua. Fa parte della più generale meccanica dei fluidi. Idraulica fluviale 87

Pioggia Bacino idrografico Portata Bacino idrografico di un corso in una determinata sezione fluviale: parte di territorio che convoglia, direttamente o indirettamente mediante canali secondari, verso la sezione considerata o a monte di questa. Piena di un corso d'acqua in una determinata sezione: fenomeno di rapido sovra-elevamento della superficie libera dovuto ad un aumento della portata transitante nella sezione causato a sua volta da intense precipitazioni meteoriche che investono il bacino sotteso dalla sezione stessa. 88

Le precipitazioni possono essere di vario tipo: pioggia, neve, grandine, brina, vento La misura puntuale della pioggia viene effettuata mediante il pluviometro. PLUVIOMETRO risoluzione di 0.1 o 0.2 mm di pioggia; vaschetta basculante con appoggio a coltello; bocca di raccolta di 200 o 1000 cm quadrati; contatto magnetico reed; campo di misura: 0-300 mm/h; temperatura di lavoro: 0-60 C; ingombro: 188x397 cm; peso: 3.1 o 7 Kg 89

Rappresentazione della precipitazione (andamento nel tempo): Ietogramma di precipitazione: spessore di pioggia Ietogramma Cumulata Cumulata di precipitazione: valore cumulato nel tempo 90

Il livello o altezza idrometrica si definisce come della superficie al di sopra di un prefissato punto di riferimento. Livello Idrometrico Antenna Zero Idrometrico Idrometro Asta 91 91

La portata La portata di un corso in una determinata sezione si definisce come il volume di acqua transitante di tempo attraverso la sezione stessa. Stima: scala di deflusso (tradizionalmente) Q=Q(h) y 1000 900 800 rating curve (friction-slope method) highest observed stage velocity flow measurement discharge (m 3 s -1 ) 700 600 500 400 300 200 100 0 0 1 2 3 4 5 6 7 stage (m) 92

La portata Idrogramma di piena: risposta del bacino ad un evento pluviometrico significativo e in particolare evoluzione temporale della portata in occasione di un evento pluviometrico intenso. 93 93

ALLUVIONI in UMBRIA alcune foto 94

ALLUVIONI in UMBRIA alcune foto 95 95

ALLUVIONI in UMBRIA alcune foto Fiume Tevere Sezione Idrometrica di Ponte Nuovo di Torgiano Fiume Tevere Sezione Idrometrica di Ponte Nuovo di Torgiano Fiume Fiume Tevere Tevere Sezione Sezione Idrometrica Idrometrica di di Ponte Ponte Nuovo Nuovo di di T. T. 96