14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Documenti analoghi
Lo stato liquido: il modello

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Tensione di vapore evaporazione

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

Cambiamenti di stato

Termodinamica Chimica

Le idee della chimica

Cambiamenti di stato

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

Stati della materia. Stati della materia

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

LO STATO LIQUIDO. STATO GASSOSO (ideale): modello di DISORDINE MASSIMO (forze intermolecolari trascurabili, elevate E c

La CHIMICA, come tutte le scienze, ha un suo LINGUAGGIO e un METODO

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Termometro e temperatura

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Lo stato liquido forze coesive moto browniano Fanno eccezione l acqua e poche altre sostanze

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Gli stati di aggregazione della materia.

La misura della temperatura

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

Le proprietà colligative delle soluzioni

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

Fisica per scienze ed ingegneria

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

GAS IDEALI (o gas perfetti )

Proprietà dei materiali

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Termodinamica e termochimica

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Lezione n. 4. La superficie liquida

Stati di aggregazione della materia

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa

Lezione 7. Cenni di struttura della materia.

Le idee della chimica

STATI DELLA MATERIA. Quando si considera lo stato fisico di una singola sostanza, temperatura e pressione sono variabili determinanti.

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Gli stati di aggregazione della materia

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Lo stato solido e liquido

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

FORZE INTERMOLECOLARI

FORZE INTERMOLECOLARI e di Van der Waals (tra Atomi, Ioni e Molecole Diverse) Tipo di Dipendenza Energia per Enti interazione da d d = 5 Å interagenti

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Capitolo 1 Prima legge 1

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

1.Pressione di un Gas

Tensione di vapore evaporazione

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Diagrammi di stato

Passaggi di stato. Tecnologie di Chimica Applicata

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

Programma svolto nell a.s

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

La sublimazione rappresenta il passaggio di una sostanza dallo stato. solido direttamente allo stato vapore senza formazione dell'intermedio


1. Perché le sostanze si sciolgono?

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Le idee della chimica

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm.

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Transcript:

TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse variabili estensive ((V molare, densità). Solidi e liquidi sono detti fasi condensate. All interno della materia abbiamo forze intramolecolari (di legame) che determinano le proprietà chimiche di una sostanza e forze intermolecolari (tra le molecole o le particelle) che ne determinano le proprietà fisiche. L interazione tra le forze intermolecolari e l energia cinetica delle particelle (atomi, ioni, molecole) dà origine alle proprietà dei vari stati di aggregazione e alle transizioni di fase o (cambiamenti di stato). Quando due fasi coesistono si ha equilibrio dinamico. Dal punto di vista microscopico in un gas le forze intermolecolari di attrazione sono inferiori all energia cinetica delle particelle, in un liquido le attrazioni sono maggiori a causa della minore distanza tra le particelle, in un solido le forze attrattive predominano. Per passare da uno stato all altro (solido liquido gas) è dunque necessario fornire energia (calore) per vincere le forze intermolecolari. Ad ogni transizione di stato sarà dunque associato un H di transizione: fusione, vaporizzazione e sublimazione richiedono apporto di E dall esterno e sono endotermiche ( H > 0), condensazione, solidificazione e sbrinamento sono esotermiche ( H < 0).

Una curva di riscaldamento o di raffreddamento permette di quantificare le quantità di calore assorbito o ceduto da un particolare campione di materia. Si consideri come esempio un campione di acqua gassosa a 30 C a cui viene sottratto calore (raffreddamento) a velocità costante fino alla T di - 40 C. Nello stadio sottraendo calore si ha diminuzione dell energia cinetica media delle particelle. Diventano quindi più importanti le attrazioni intermolecolari e l acqua condensa. Si raggiunge una situazione di equilibrio in cui la fase gassosa e la fase liquida coesistono e la temperatura rimane costante (Stadio ). La quantità di calore necessaria per ottenere completa condensazione è pari a - H vap. Nello stadio 3 nuovamente la sottrazione di calore porta ad un raffreddamento progressivo della fase liquida con diminuzione dell energia cinetica media delle particelle fino a che le forze intermolecolari predominano e l acqua solidifica. Si ha una nuova situazione di equilibrio (Stadio 4) in cui la fase liquida e la fase solida coesistono e la temperatura rimane costante fino a che la solidificazione è completa (Stadio 4). La quantità di calore necessaria per ottenere completa condensazione è pari a - H fus. Infine, nello stadio 5, l unico moto possibile è la vibrazione sui punti reticolari del cristallo e l unico effetto della sottrazione di calore è il raffreddamento della fase solida.

In generale, pertanto: in una fase alla variazione di calore è associata una variazione di T (varia l energia cinetica media) durante una transizione di fase si ha una variazione di calore a T costante, l energia cinetica media rimane costante (e uguale nelle due fasi) ma varia la distanza media intermolecolare (la fase condensata ha energia potenziale inferiore). 3

Equilibrio liquido-vapore L G Si consideri un pallone sotto vuoto chiuso contenente un liquido. Non tutte le molecole hanno la stessa E cinetica, quelle con E cinetica maggiore evaporano: il fenomeno riguarderà essenzialmente le molecole in superficie che subiscono in modo minore le forze attrattive intermolecolari esistenti all interno della massa del liquido. La P della fase gassosa aumenta. Nell evaporazione aumenta il disordine del sistema e diminuisce l energia potenziale (E pot liquido < E pot gas). Ad ogni data T, si avranno però alcune molecole nella fase gassosa che avranno E cinetica così bassa che, avvicinandosi alla superficie del liquido, subiranno le attrazioni intermolecolari della massa del liquido e dunque condenseranno. La P della fase gassosa diminuisce. In questo processo diminuisce il disordine del sistema e aumenta l energia potenziale. Si raggiungerà un punto in cui la velocità di evaporazione e quella di condensazione saranno uguali e il sistema si troverà in uno stato di equilibrio dinamico dovuto alla tendenza a bilanciare le due tendenze: massimo disordine e minima energia. Se si perturba il sistema (ad esempio si sottrae la fase gassosa) l equilibrio verrà ristabilito attraverso l evaporazione di altra fase liquida fino a che il valore originale della P viene ristabilito. Fenomeno di carattere generale: quando un sistema in equilibrio viene perturbato, esso risponderà alla perturbazione per ripristinare lo stato di equilibrio (Principio dell equilibrio mobile). 4

Si definisce PRESSIONE (o TENSIONE) DI VAPORE (P ) di un liquido a temperatura T la pressione corrispondente all equilibrio L G a quella T. E costante a T costante. E una proprietà intensiva (indipendente dalla quantità di materia). Ci permette di definire quantitativamente la volatilità di un liquido, cioè la sua tendenza ad evaporare ad una data T): un liquido più volatile avrà P maggiore. La maggior volatilità è associata con l esistenza di più deboli forze intermolecolari. Conseguentemente avrà una T eb minore: l ebollizione si ha quando P = P est, se P è maggiore, sarà minore la quantità di calore (energia) necessaria perché essa raggiunga il valore della P esterna. Aumentando la T aumenta infatti la tensione di vapore secondo l equazione di Clausius-Clapeyron: H ln P = - R T che integrata, tra due valori di T, dà: P H ln = P R L equazione è valida per tutti i cambiamenti di stato di un sistema in cui ci sia un unica specie chimica, ovvero in cui tutte le fasi abbiano la stessa composizione. vap T T vap 5

Mediante l equazione di Clausius-Clapeyron si possono costruire i diagrammi di fase ( o diagrammi di stato) di specie chimiche pure. Tali diagrammi permettono di descrivere in modo compatto i campi di esistenza e i cambiamenti di stato delle varie fasi. Diagramma di stato di H O Diagramma di stato di CO 6

Regioni e punti caratterizzanti un diagramma di fase: Varie regioni che indicano i campi di stabilità delle fasi. Le curve tra le regioni indicano la presenza di equilibri di fase. Punto triplo: punto di coesistenza delle tre fasi. Punto critico: il liquido non può esistere a T > T c, non si può avere liquefazione qualsiasi sia il valore della P applicata. Si può ottenere un fluido supercritico. Un fluido supercritico può essere definito come una specie che si trova al di sopra dei suoi valori di pressione e temperatura critiche Pc e Tc. Questi parametri sono tali che al di sopra della T critica una specie non può essere liquefatta per sola compressione. Per ottenere liquefazione l energia delle interazioni attrattive tra le molecole (che e praticamente costante a diverse T) deve essere superiore alla loro energia cinetica media. Al di sopra della T critica l energia e più elevata della forza delle interazioni e non si ha liquefazione. La pressione critica e il valore limite della pressione di vapore di una specie. Si consideri un recipiente in cui sia una certa massa di liquido in equilibrio con il suo vapore; viene scaldato e aumenta il volume del liquido (dilatazione termica), mentre diminuisce il V a disposizione del vapore (il V totale e costante). Diminuisce la densità del liquido (maggior V a disposizione) e aumenta la d del gas (più sostanza passa allo stato vapore e minor V a disposizione). Quando le due densità sono uguali si hanno le condizioni critiche ed esiste un unica fase detta fase critica. Se una specie che si trova nella sua fase critica viene scaldata T > Tc e viene applicata un opportuna pressione la sua densità aumenta e si dice che si trova in uno stato supercritico. Fluidi supercritici hanno densità simili ai liquidi e viscosità simili ai gas permettendo elevata diffusione di specie disciolte. Un fluido supercritico possiede proprietà solventi migliori del liquido perchè ha densità e viscosità minori. Punto di ebollizione: si ha ebollizione quando la prssione di vapore del liquido è uguale alla P esterna, cioè alla P che insiste sulla superficie del liquido. Il vapore si forma in tutta la massa e il liquido bolle. Convenzionalmente la T eb è definita a P atmosferica. 7

Quando l equilibrio L G avviene in presenza di un altro gas inerte nelle stesse condizioni di T e P si ha: ln P P = V ' ' ( P P ) RT In cui V l è il volume molare del liquido, P e P sono le P del gas inerte per cui il liquido assume valori di pressione di vapore P e P. La presenza di un gas estraneo all equilibrio L G altera tanto poco la P di vapore di un liquido (meno dello 0. % a temperatura ambiente) che può essere trascurata a meno che i valori di P non siano molto elevati. Il seguente esempio quantifica quanto detto: La P di vapore di H O in un recipiente vuoto (P = 0) a 50 C vale P = 0. atm. Se viene introdotta aria fino a P = atm, si ha: ( 0 ) 0. ln = 0.08 P 0.08 Da cui: P = 0. atm 33 P = 0. 0. = 0.000 atm < 0. % Analogamente si può calcolare che, per raddoppiare la tensione di vapore dell acqua la P esterna dovrebbe essere di circa 000 atm! 8