Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi

Documenti analoghi
PSICOLOGIA DEL LAVORO

PSICOLOGIA DEL LAVORO

PSICOLOGIA DEL LAVORO M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Introduzione al corso

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Fondamenti di Informatica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Scienza Politica. Struttura del corso a.a. 2016/17 Corso di Laurea SPO L-Z

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Scienze della Mediazione Linguistica

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

BASI PSICOLOGICO RELAZIONALI

Programma del corso di Pedagogia generale

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. Lezione 1

Politiche per i media e la comunicazione

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

CONTABILITÀ E BILANCIO

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

PSICOLOGIA DEI GRUPPI

Statistica Aziendale Avanzata

QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA --- docente Erasmo VASSALLO, Università degli Studi di Palermo. CdL - a.a. ---

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento)

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

Come fare ricerca empirica

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Come fare ricerca empirica

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

CORSO DI MACROECONOMIA Lettere: O-Z

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Microeconomia. Introduzione al secondo modulo. Luca De Benedictis 1. Lezione 0. 1 Università di Macerata

Presentazione del corso

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

PSICOLOGIA DEI GRUPPI

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Economia degli intermediari finanziari. Prof. Massimo Caratelli Prof. Franco Fiordelisi. a.a

PIANO DI STUDI. Curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Anno accademico

Sociologia dell organizzazione Sociologia economica e dell organizzazione

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

Cod FONDAMENTI DI ORGANIZZAZIONE

Obiettivi del corso. Programmazione Corso di laurea in Informatica

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

ISBN: Edizioni Sette Città. Iª edizione, aprile 2010

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Informatica A - Gestionali

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Ragioneria Generale ed Applicata

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015

Introduzione al corso di Marketing internazionale. Prof.ssa Maria Vernuccio

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/17

Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche Laurea SPOSI e STINT MICROECONOMIA. Docente: Giuseppe Pignataro. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Misurazione dei Rischi e Valutazione della Performance in Banca. Prof. Franco Fiordelisi. a.a

FACOLTA GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto ecclesiastico SSD IUS 11 CFU 6

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

Prof.ssa Francesca Vitali a.a. 2013/2014

SCHEDA INSEGNAMENTO. Titolo: Letteratura per l infanzia, fiaba ed albo illustrato: un percorso di interpretazione e rilettura critica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Lezioni di ELETTROTECNICA Ing. Dell Energia Programma e regole a.a

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 8 crediti (64 ore)

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Algoritmi e Strutture Dati

Presentazione del corso

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

MASTER di I Livello. in CONTENUTI, METODI ED APPROCCI PER INSEGNARE L ITALIANO AD ADULTI STRANIERI - II EDIZIONE -

SECONDA LINGUA OBBLIGATORIA E CORSI DI LINGUA OPZIONALE

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

Transcript:

Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze dell educazione A.A. 2011/2012

Obiettivi dell incontro Illustrare il corso Elementi formali Obiettivi del corso Programma del corso Metodi Testi Descrivere le modalità dell esame Rispondere a domande o dubbi sul corso

Psicologia Sociale 5 Crediti Formativi Universitari (125 ore di lavoro-studio) 30 ore = 10 lezioni (3h) didattica frontale Data, orario e luogo delle lezioni: Oggi ore 15.40-18.10 Aula T1 Venerdì 11 novembre 15.40-18.10 Aula T1 Venerdì 18 novembre 14.00-16.30 Aula T1 Lunedì 21 novembre 14.00-16.30 Aula T2 Venerdì 25 novembre 15.40-18.10 Aula 2.3 Venerdì 2 dicembre 15.40-18.10 Aula 2.3 Lunedì 5 dicembre 16.30-19.00 Aula Zorzi B Venerdì 9 dicembre 15.40-18.10 Aula 2.3 Lunedì 12 dicembre 16.30-19.00 Aula Zorzi B Giovedì 15 dicembre 15.40-18.10 Aula 2.3 Controllate di frequente la mia pagina.

Obiettivo del corso: L obiettivo è presentare in modo concettualmente e tematicamente integrato il comportamento sociale e la scienza che lo studia. * Lo scopo è darvi la possibilità di comprendere la Psicologia Sociale e di trarre conoscenze applicabili alla vita quotidiana.*

Introduzione della Psicologia Sociale Durante le prime lezioni, ci focalizzeremo sull introduzione della disciplina e sulle basi concettuali dei suoi metodi di ricerca. Questi temi rappresentano il Perché? e il Come? della disciplina. Vedremo che i processi interpretativi e le circostanze sociali possono distorcere la percezione della realtà e quindi esploreremo i controlli e i contrappesi logici propri dell indagine scientifica, che aiutano i ricercatori a guardarsi dalla soggettività degli errori.

Introduzione della Psicologia Sociale Nel resto del corso tratteremo tre ampie aree tematiche imperniate l una sull altra: 1. la percezione sociale 2. l influenza sociale 3. i rapporti sociali Questi aspetti rappresentano il Che cosa? studiano gli psicologi sociali. Ci occuperemo di come gli individui si percepiscono gli uni con gli altri, si influenzano a vicenda e si pongono in reciproco rapporto.

1. La percezione sociale è il modo in cui arriviamo a conoscere e a comprendere gli elementi fondamentali del nostro mondo sociale, che è formato sia da individui sia da gruppi sociali.

1. La percezione sociale Durante la trattazione della percezione sociale, pur ponendo in risalto il ruolo dei processi cognitivi, ribadiremo l idea che tutta la cognizione è socialmente influenzata, persino quelle cognizioni così personali e basilari come la percezione di se stessi.

1. La percezione sociale La percezione degli altri: dalle impressioni sugli sconosciuti al senso di familiarità suscitato dagli amici. Ci occuperemo di come arriviamo a conoscere e a comprendere le altre persone. La percezione del sé: la persona a noi più vicina. Vedremo come comprendiamo noi stessi.

1. La percezione sociale La percezione dei gruppi: tratteremo le convinzioni e i sentimenti che le persone sviluppano rispetto ai gruppi sociali come, ad esempio, gli extra- comunitari, i musulmani, gli insegnanti, etc. L identità sociale: riunendo gi argomenti sopra elencati spiegheremo come arriviamo a considerarci membri di un gruppo sociale, ovvero come un gruppo può diventare parte del sé.

2. L influenza sociale è l effetto che ciascuno di noi esercita sugli altri. Ciascuno di noi influenza costantemente gli altri e ne viene costantemente influenzato.

2. L influenza sociale Durante la trattazione dell influenza sociale, ci focalizzeremo sul ruolo dei processi sociali, sottolineando anche come i loro effetti siano mediati attraverso i processi cognitivi; per esempio attraverso il livello di impegno che le persone dedicano all elaborazione delle argomentazioni persuasive.

2. L influenza sociale Atteggiamenti e modificazione degli stessi: La pubblicità mira al nostro portafoglio, le campagne politiche giocano sulle nostre paure, i dibattiti fanno appello alla nostra ragione. Riescono a cambiare le nostre opinioni? Se sì, in che modo? Atteggiamenti e comportamenti: In presenza di circostanze adeguate, gli atteggiamenti riflettono e guidano il comportamento. Vedremo la reciproca influenza di atteggiamenti e comportamenti.

2. L influenza sociale Gruppi, norme e conformismo: Esamineremo in che modo i gruppi raggiungono un accordo e perché quell accordo ha effetti dirompenti sui membri del gruppo. Norme e comportamento: gli effetti dei gruppi non solo su cosa le persone pensano, ma su cosa fanno.

3. I rapporti sociali sono i legami che ci legano gli uni agli altri, come individui e come gruppi. Uniti dall attrazione e dalla cooperazione oppure imprigionati nell aggressività e nel conflitto, gli individui trovano nel rapporto con gli altri una fonte di affetto e solidarietà oppure di indifferenza e ostilità.

3. I rapporti sociali Infine, durante la trattazione dei rapporti sociali, illustreremo come i processi sociali e cognitivi siano intrinsecamente interconnessi e come influenzino congiuntamente i modi in cui arriviamo a conoscere e a trovare simpatiche le altre persone, ad aiutarle o a fare loro del male, e a cooperare all interno dei gruppi.

3. I rapporti sociali Amore e simpatia: vedremo i sentimenti di attrazione verso gli altri e la formazione e lo sviluppo di rapporti di intimità ed affetto. Vedremo anche quello che la psicologia sociale ci può dire sul perché i rapporti evolvono positivamente o negativamente. Interazione all interno dei gruppi: i piccoli gruppi fanno funzionare la società. Vedremo come interagiamo con gli altri all interno dei piccoli gruppi e di come i gruppi operano per portare a termine obiettivi comuni.

3. I rapporti sociali Aggressività e conflitto: analizzeremo il percorso dei conflitti che pongono individuo contro individuo e gruppo contro gruppo: come possono sorgere, intensificarsi e, a volte, essere risolti. Altruismo e cooperazione: episodi di eroismo spinto fino all abnegazione di sé o atti più semplici di collaborazione a beneficio di altri: perché si verificano? Esamineremo le condizioni in cui prestiamo il nostro aiuto alle persone e le ragioni che ci spingono a comportarci così.

Metodi e Testi Lezioni tradizionali integrate con didattica attiva, esercitazioni e presenza di alcuni testimoni esperti. Augusto Palmonari, Nicoletta Cavazza, Monica Rubini, Psicologia Sociale, ed. il Mulino, ISBN 978-88-15-08300-5 Testo di Psicologia sociale applicata, contenente i contributi dei Cultori della materia

Metodi e Testi

Indice del testo

Modalità e date dell esame Si prevede una prova scritta (gli studenti frequentanti potranno accedere alle prove a loro riservate) composta di domande a scelta multipla e di domande aperte. Oggetto di valutazione saranno i principali contenuti dei testi di riferimento e gli argomenti trattati durante le lezioni. Il docente fornirà, agli studenti, adeguato materiale integrativo.

Ricevimento Venerdì ore 13.40-15.40 c/o aula supplenti del Palazzo Zorzi-Polfranceschi (su appuntamento 347.96.82.488).

Frequenze FREQUENTANTI = 22 ore d aula su 30 (fa fede il registro firmato all uscita)

Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi Insegnamento di Psicologia Sociale e di Comunità Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze dell educazione A.A. 2011/2012