REGOLAMENTO DIDATTICO



Documenti analoghi
REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE


REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO


FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Dipartimento di Scienze Giuridiche. PARTE I Principi generali

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO


UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA FACOLTA' DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia

AMMINISTRAZIONE E LEGISLAZIONE AZIENDALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Scuola di Lettere e Beni culturali

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Scuola di Lettere e Beni culturali

b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI AGRARIA

Corso di Laurea in Informatica

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO

ART. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

PARTE I Principi generali

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI FARMACIA

Scuola di Lettere e Beni culturali

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

L-18 Economia aziendale REGOLAMENTO in vigore dall a.a

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

Corso di Laurea Specialistica in. Classe di laurea specialistica n. 91/S Statistica Economica, Finanziaria e Attuariale. Manifesto degli Studi

)$&2/7 ',0(',&,1$(&+,585*,$ &/$66(/617352)(66,21,6$1,7$5,(7(&1,&+( DELOLWDQWHDOODSURIHVVLRQHVDQLWDULDGL,JLHQLVWDGHQWDOH. $UW±3UHPHVVHHILQDOLWj

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

Facoltà di Scienze Politiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16

Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli. Corso di Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche

Regolamento didattico di corso di studio (laurea di I livello)

Norme integrative del Regolamento didattico del Corso di laurea

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE) (L)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Denominazione, Classe di Appartenenza e Struttura Didattica di Riferimento. Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

Transcript:

REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI XVII Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione dei contenuti e le modalità organizzative e di funzionamento del Corso di Laurea in Economia e management delle imprese di servizi istituito presso l Università degli Studi di Verona sede di Verona a partire dall A.A. 2004/2005. Art. 2. Obiettivi formativi e sbocchi professionali Obiettivi formativi: La laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi consente di acquisire le competenze manageriali di guida e direzione dell impresa, con particolare riferimento a quelle che operano nel variegato settore dei servizi. L obiettivo formativo è perseguito sviluppando un approccio culturale diretto a valorizzare la persona e le relazioni che si intessono tra l organizzazione e i soggetti, interni ed esterni, ad essa interessati. Al termine del corso lo studente è in possesso degli strumenti teorico-metodologici e applicativi necessari a comprendere i meccanismi di funzionamento delle imprese di servizi e a individuare i percorsi capaci di rendere l organizzazione competitiva nel contesto in cui si trova ad agire. Agli studenti è offerta l opportunità di svolgere tirocini e stages formativi presso istituti accreditati dall Ateneo. Sbocchi professionali: Le conoscenze e le competenze acquisite nel corso di laurea triennale in Economia e management delle imprese di servizi consentono di svolgere ruoli manageriali all interno delle diverse tipologie di imprese di servizi. Consente inoltre di prestare attività di consulenza sulle tematiche relative alla qualità dei servizi, alla definizione dell immagine aziendale, alla comunicazione interna ed esterna e alla gestione delle relazioni. Art. 3. Il significato del credito formativo come unità d impegno per le attività didattiche Il credito è l unità di misura del lavoro svolto dallo studente nelle attività di formazione per superare l esame. Le attività di formazione comprendono: - la lezione in sede universitaria (lezione frontale, seminario, esercitazione); - il tempo dedicato alle attività di laboratorio, progetti ed alle attività pratiche (tirocini e stage all interno di aziende); - lo studio individuale. Il credito matura con lo svolgimento delle attività formative e si acquisisce con il superamento degli esami ovvero delle prove di idoneità. Ad ogni attività formativa viene attribuito un certo numero di crediti, uguale per tutti gli studenti, e, se previsto, un voto (espresso in trentesimi), che varia a seconda del livello di preparazione dimostrato. Per conseguire la laurea è necessario acquisire complessivamente 180 crediti.

Con Decreto Ministeriale è stato stabilito che un credito formativo nei corsi di laurea corrisponda un carico di lavoro complessivo per lo studente di 25 ore. La Facoltà ha individuato che, delle 25 ore complessive, lo studente debba riservare a seconda delle modalità didattiche adottate per ogni insegnamento con delibera del Consiglio di Facoltà 8 ore per le lezioni e per i seminari ovvero 10 ore per le esercitazioni. L assegnazione dei crediti agli insegnamenti e alle diverse attività formative è coerente con gli o- biettivi specifici enunciati e prevede un articolazione dei contenuti teorici e metodologici coerente con una rigorosa formazione di carattere aziendale. Art. 4. Requisiti per l accesso Per accedere al corso di Laurea in Economia e management delle imprese di servizi è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente riconosciuto idoneo. L accesso non è programmato. Art. 5. Piano didattico Il Piano didattico definisce l articolazione degli insegnamenti e determina, coerentemente con gli obiettivi formativi del corso, il numero di crediti attribuiti ad ogni attività formativa. L articolazione delle attività formative è disegnata coerentemente alle disposizioni ministeriali relative alla Classe XVII delle Lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale. Referenti del Corso: Prof. Claudio Baccarani, Prof. Federico Brunetti, Prof. Elena Giaretta S.S.D. Titolo corso CFU t.a.f. 1 anno SECS-P/07 Economia aziendale Economia aziendale 10 a SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie Matematica 10 a SECS-P/01 Economia politica Macroeconomia 10 c IUS/09 Diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico e diritto dell e- 10 b conomia SECS-P/12 Storia economica Storia economica 10 a L-LIN/12 Lingua inglese Lingua inglese (+ Laboratorio linguistico) 8 e Abilità informatiche di base 2 f Totale 1 anno 60 2 anno IUS/01 Diritto privato Istituzioni di diritto privato 10 a SECS-S/01 Statistica Istituzioni di statistica 10 b SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Marketing 10 b SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese 10 b SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Economia e gestione dell innovazione 5 b ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni Seminari/Laboratorio 2 c A scelta dello studente 10 d Attività di tipologia f) 3 f Totale 2 anno 60

3 anno SECS-P/13 Scienze merceologiche Teoria e tecnica della qualità 10 c IUS/04 Diritto commerciale Istituzioni di diritto commerciale 5 b IUS/07 Diritto del lavoro Istituzioni di diritto del lavoro 5 b SECS-P/06 Economia applicata Economia dei trasporti e della mobilità 5 a SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese di servizi 5 b SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese turistiche 5 b SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese commerciali 5 b SECS-P/10 Organizzazione aziendale Organizzazione del lavoro e change management 5 c SECS-P/12 Storia economica Storia delle imprese e del commercio 5 c Seconda lingua straniera 5 f Prova finale 5 e Totale 3 anno 60 Art. 6. Modalità di svolgimento della didattica Le forme di svolgimento della didattica possono comprendere: Lezioni frontali Esercitazioni Seminari Attività di laboratorio Tirocinio e stage Progetti di attività relazionale Studio individuale I programmi e le modalità di svolgimento degli insegnamenti e delle altre attività formative e la loro articolazione saranno indicati dai docenti responsabili delle singole attività formative all inizio di ogni periodo di lezioni e rese tempestivamente note tramite pubblicazione nelle forme ritenute più idonee. Art. 7. Programmazione didattica Il Consiglio di Facoltà elabora annualmente il programma delle attività didattiche definendo l articolazione degli insegnamenti, nonché individuando, sentiti i docenti interessati, i Titolari degli insegnamenti e delle diverse attività formative. Il Titolare dell insegnamento è responsabile dell attività didattica svolta da eventuali altri docenti partecipanti al corso, anche a contratto. Il Consiglio di Facoltà, prima dell inizio di ogni anno accademico, definisce il calendario delle attività didattiche, separando i periodi dedicati alle lezioni da quelli destinati alle prove di esame. Il Corso di Laurea in Economia e management delle imprese di servizi è organizzato in due periodi di lezione (semestri); all interno di tali periodi la Facoltà stabilisce la ripartizione delle attività didattiche e l orario delle lezioni, coerentemente al perseguimento degli obiettivi didattici del Corso di Laurea. Alla fine di ogni periodo dedicato alle lezioni è prevista una sessione d esame ed è, inoltre, prevista una sessione di esami di recupero a settembre; complessivamente, il numero degli appelli per ogni anno accademico è non inferiore a 6. L intervallo tra due appelli consecutivi della medesima sessione è di almeno due settimane. In ogni semestre sono previste attività didattiche con carico, di norma, equidistribuito. Si possono attivare corsi intensivi.

L orario delle lezioni ed il relativo calendario degli esami è stabilito almeno 1 mese prima dell inizio di ogni periodo ad essi dedicato. Art. 8. Propedeuticità Nella costruzione del piano di studi gli insegnamenti ed i relativi esami sono disposti in un ordine tale da permettere la massima efficacia nell apprendimento, sottintendendone l implicita propedeuticità; nondimeno eventuali propedeuticità esplicite potranno essere deliberate dal Consiglio di Facoltà all inizio dell anno accademico in cui esse verranno fatte valere e tempestivamente comunicate agli studenti. Art. 9. Attività di tipologia f) Rientrano tra le attività formative di tipologia f) obbligatoriamente previste, con riconoscimento di CFU, le seguenti attività: seconda lingua straniera (riconoscimento di 5 CFU previo superamento di un esame); abilità informatiche di base (riconoscimento di 2 CFU previo superamento di una prova di idoneità); tali abilità di base corrispondono ai primi 4 livelli dell ECDL (European Computer Driving License). Rientrano tra le attività formative di tipologia f) a libera scelta dello Studente, per le quali è previsto il riconoscimento di CFU, le seguenti attività: ulteriori abilità linguistiche: 1. lo studente può conseguire CFU previo superamento di un esame sulla conoscenza di una terza lingua straniera; 2. lo studente può acquisire CFU conseguendo un certificato di conoscenze linguistiche ulteriori rispetto al contenuto degli esami di lingua straniera superati. Le certificazioni o i diplomi ottenuti presso scuole pubbliche o istituti privati non possono essere automaticamente trasformate in CFU senza il vaglio dei competenti organi accademici. ulteriori abilità informatiche: 1. lo studente può conseguire CFU previo superamento di un esame di Informatica previsto nell ambito dell offerta formativa dell Ateneo; 2. lo studente può ottenere il riconoscimento di CFU per conoscenze informatiche di grado superiore, sulla base di certificati riconosciuti secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Facoltà; in particolare, il conseguimento degli ultimi 3 livelli dell ECDL consente il riconoscimento di 2 CFU. abilità relazionali: lo studente può conseguire CFU previo accertamento, ad opera di una apposita commissione, delle abilità acquisite attraverso lo svolgimento di attività di gruppo il cui contenuto deve figurare in un progetto preventivamente presentato da uno o più Docenti, concordemente o singolarmente al Consiglio di Facoltà e dallo stesso approvato; stages: lo studente può conseguire CFU sulla base dell impegno profuso nell ambito di progetti formativi consistenti in stage presso enti o aziende accreditate dall Ateneo promossi da un tutor accademico e svolti sotto la guida di un tutor aziendale, nel rispetto delle procedure previste dall Area stage e tirocini dell Ateneo. E data facoltà di chiedere la conversione di attività di tipologia f) a libera scelta dello Studente in un insegnamento a scelta. E, inoltre, data facoltà agli Studenti stranieri non di madrelingua italiana, previa compilazione di apposita domanda, di chiedere il riconoscimento di 5 CFU per ulteriori abilità linguistiche acquisite nella lingua italiana, dopo aver acquisito almeno 120 CFU in altre attività formative.

Art. 10. Esami di profitto Ogni Titolare è tenuto ad indicare, prima dell inizio dell Anno Accademico, e contestualmente alla programmazione didattica, il programma e le specifiche modalità di svolgimento dell esame previste per il suo insegnamento. L esame si svolge successivamente alla conclusione del periodo in cui vengono impartite le lezioni relative all insegnamento, esclusivamente nei periodi previsti per gli appelli d esame e in date concordate con i Titolari dei corsi; non sono possibili prove di esame durante i periodi destinati, dal calendario definito dal Consiglio di Facoltà, all erogazione delle lezioni. La verifica del profitto individuale raggiunto dallo studente ed il conseguente riconoscimento dei CFU maturati nelle varie attività formative sono effettuati mediante prove scritte e/o orali, secondo le modalità definite dai Titolari. La votazione finale è espressa in trentesimi. L esito della votazione si considera positivo ai fini dell attribuzione dei CFU se si ottiene un punteggio di almeno 18/30. L attribuzione della lode, nel caso di una votazione almeno pari a 30/30, è a discrezione della Commissione di esame e richiede l unanimità dei suoi componenti. Art. 11. Commissioni di esame Le Commissioni di esame sono costituite da almeno due membri, di cui uno è il Titolare dell insegnamento. La composizione delle Commissioni d esame per ogni insegnamento è definita dal Preside di Facoltà all inizio di ogni anno accademico, su proposta del Titolare. Gli altri componenti della Commissione devono essere docenti o cultori della specifica disciplina o di disciplina affine. Art. 12. Contenuti e modalità di svolgimento della prova finale Al superamento della prova finale, a cui si accede quando sono stati acquisiti i 175 CFU distribuiti secondo quanto previsto dal piano didattico, vengono assegnati 5 CFU, che permettono il conseguimento del diploma di laurea in Economia e management delle imprese di servizi. La prova finale consiste in un approfondimento tematico relativo ad uno degli insegnamenti previsti dal piano didattico del CdL in Economia e management delle imprese di servizi. Il Laureando concorda il titolo dell elaborato (tesi triennale) con il Titolare dell insegnamento a cui si riferisce l approfondimento e discute tale elaborato con la Commissione istruttoria formata dal Docente relatore e da almeno un altro componente della Commissione dell esame relativo. La discussione dell elaborato può avere luogo dopo l acquisizione degli altri 175 CFU previsti nel piano di studi del CdL, durante un qualsiasi appello di esame, precedente alla data stabilita per il conferimento del titolo. Il conferimento del titolo avviene ad opera della Commissione di Laurea, presieduta dal Preside o da un suo delegato e composta da almeno 7 Docenti della Facoltà. Il punteggio totale viene determinato sommando al punteggio di ammissione la valutazione della prova finale da 0 a 7 punti. Ai fini della determinazione del punteggio di ammissione, si attribuisce un bonus di 1,5 punti sulla media in 110 mi per tutti i Laureandi che abbiano conseguito almeno 3 lodi; successivamente, vengono assegnati 2 punti di bonus di merito ai Laureandi che abbiano una media di almeno 99/110 calcolata aggiungendo alla media di partenza l eventuale bonus per le lodi nonché 2 punti di bonus di velocità ai Laureandi in corso.

Art. 13. Riconoscimento dei crediti acquisiti in altri corsi di studio Il Consiglio di Facoltà è competente per il riconoscimento e l accreditamento dei CFU conseguiti dallo studente, con relativo punteggio, in altri corsi di studio. Il trasferimento dello studente da altro corso di studio può avere luogo solo a seguito della presentazione di una dettagliata documentazione rilasciata dalla sede di provenienza, che certifichi gli esami svolti con relativo voto ottenuto e CFU maturati. Per il riconoscimento dei CFU conseguiti dallo studente in altri corsi di studio, sarà necessaria una specifica analisi della tipologia di attività svolta, tenendo conto dei settori scientifico-disciplinari a cui pertengono gli esami sostenuti; tale analisi preventiva può essere delegata dal Consiglio di Facoltà alle Commissioni permanenti. Art. 14. Transizione dal vecchio al nuovo ordinamento Gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea della Facoltà negli anni precedenti possono optare per l iscrizione al CdL in Economia e management delle imprese di servizi con la convalida degli esami sostenuti e l attribuzione dei relativi CFU nel rispetto del piano didattico del CdL in Economia e management delle imprese di servizi. Art. 15. Forme di Tutorato Il Consiglio di Facoltà, sulla base di specifiche esigenze riscontrate presso gli studenti iscritti, può attivare forme di tutorato idonee al miglioramento dei servizi didattici connessi al CdL in Economia e management delle imprese di servizi. Tali forme di tutorato possono essere, ad esempio, finalizzate a fornire informazioni relative alla struttura amministrativa, logistica e didattica, ad agevolare l orientamento nella scelta dei percorsi formativi, nonché a permettere il superamento delle difficoltà che specifiche materie possono presentare.