IL DISTRETTO SOCIOSANITARIO N. 4 ALBENGANESE



Documenti analoghi
ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

REGOLAMENTO GENERALE AZIENDALE PER L ATTIVITÀ FISICA ADATTATA

FAC SIMILE ATTIVITA FISICA ADATTATA (AFA)

REGOLAMENTO GENERALE AZIENDALE PER L ATTIVITÀ FISICA ADATTATA


BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

Protocollo di intesa. tra

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

ATTIVITA FISICA ADATTATA (AFA)

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Protocollo d Intesa. tra

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 3 NOVEMBRE 2009 N. 48 PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012

LA GIUNTA COMUNALE. Ritenuto opportuno aderire alla predetta richiesta previa adozione del necessario atto formale;

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PROGETTO Edizione

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

in collaborazione con PROGETTO

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

D.G.R.n del

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: TERZO SETTORE

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2011, n. 2883

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

Preso atto del buon livello delle prestazioni rese, dei bilanci presentati dall Associazione e dei relativi impegni finanziari;

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

Riferimenti normativi

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

con sede legale in.. Via..n.ro. Tel. Cell.. CHIEDE PROGRAMMI AFA PER PERSONE CON BASSA DISABILITÀ PROGRAMMI AFA PER PERSONE CON ALTA DISABILITA

con voti favorevoli: NOVE contrari: NESSUNO astenuti: NESSUNO

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Protocollo di intesa

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

Ministero della Salute

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Allegato I al modello OT24

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

CONVENZIONE CON AUSER SAVONA PER LA GESTIONE DEL. Il giorno del mese del anno T R A. il Signor... nato a... il... Responsabile dei Servizi Sociali

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI TRASPORTO E MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

Segreteria della Giunta Il Direttore Generale Antonio Davide Barretta. DELIBERAZIONE 15 novembre 2010, n. 962

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

IL COMITATO DEI SINDACI

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

REGOLAMENTO D AMBITO

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015

DECRETI PRESIDENZIALI

Transcript:

AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE D INTERESSE PER L'ORGANIZZAZIONE DI CORSI DI ATTIVITA' FISICA ADATTATA / AFA DA PARTE DI SOGGETTI PROFIT E NO PROFIT VOTATI ALL'ATTIVITÀ MOTORIA E ALLO SPORT IL DISTRETTO SOCIOSANITARIO N. 4 ALBENGANESE VISTA la legge regionale n. 12/2006 "Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari" che afferma l'impegno della Regione Liguria a tutelare e valorizzare la persona anziana e, nello specifico: - ad offrire occasioni e opportunità per promuovere un invecchiamento attivo e capace di valorizzare l'anziano come risorsa e protagonista del suo futuro; - a prevenire i processi invalidanti fisici e psicologici, nonché i fenomeni di esclusione e isolamento sociale, salvaguardando l'autosufficienza e l'autonomia dell'anziano e favorendo la sua permanenza nel contesto familiare di origine ed il mantenimento di una vita di relazione attiva; - a prevenire e limitare l'ospedalizzazione e l'inserimento in strutture residenziali e favorire, anche con il concorso delle imprese, il ruolo attivo dell'anziano nella trasmissione dei saperi alle nuove generazioni. Visto il Piano Sociale Integrato Regionale 2007/2010 in prorogatio, in attuazione della l.r. 12/2006, individua fra gli obiettivi l'attivazione di progetti ed azioni positive volte a favorire la crescita, il protagonismo e la cittadinanza attiva delle persone anziane e la promozione di stili di vita e comportamenti che perseguano il benessere, contrastando i fattori di rischio sociale; VISTA la l.r. 48/2009 "Promozione e valorizzazione dell'invecchiamento attivo" che prevede la programmazione, in favore delle persone anziane, di interventi coordinati negli ambiti della protezione e promozione sociale, del lavoro, della formazione permanente, della cultura e del turismo sociale, dello sport e del tempo libero, valorizzando il confronto e la partecipazione con le forze sociali. Considerato in particolare che la medesima promuove: 1. le azioni tese al mantenimento del benessere della persona durante l'invecchiamento, sostenendo la diffusione di corretti stili di vita, l'educazione motoria e fisica; 2. politiche regionali di sostegno della persona anziana nel suo abituale contesto familiare e temporale, agevolando una vita di relazione attiva, al fine di prevenire fenomeni di esclusione ed isolamento sociale e limitare l'ospedalizzazione e l'inserimento in strutture assistenziali residenziali e a tal fine sostiene la diffusione sul territorio di spazi e luoghi di incontro, socializzazione, espressività; CONSIDERATO che la Regione Liguria in collaborazione con i Distretti Sociosanitari e con la Fondazione CARIGE nell ambito dell Accordo di Partnership per l Invecchiamento Attivo, promuove l adozione di corretti stili di vita, in particolare l Attività Fisica Adattata (AFA). PRESO ATTO della sperimentazione del Progetto intrapreso a livello locale dall'asl n. 4 Chiavarese in tema di invecchiamento attivo relativo all'attività Fisica Adattata - AFA - consistente in un programma di esercizio fisico, non sanitario, svolto in gruppo, particolarmente indicato per cittadini con disabilità causate da sindromi algiche, da ipomobilità o da sindromi croniche stabilizzate negli esiti della malattia, nonché del Progetto trasmessoci dai competenti Uffici regionali;

INTENDE individuare pertanto soggetti profit e no profit [palestre, istruttori laureati in Scienze Motorie o ex diplomati ISEF e/o Fisioterapisti, Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD), votati all'attività motoria e allo sport, interessati ad attivare corsi di Attività Fisica Adattata -AFA- sul territorio distrettuale (20 Comuni: Alassio, Albenga, Andora, Arnasco, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di R.B, Ceriale, Cisano sul Neva, Erli, Garlenda, Laigueglia, Nasino, Onzo, Ortovero, Stellanello, Testico, Vendone, Villanova d Albenga, Zuccarello). Si precisa che i singoli professionisti che intendono presentare la propria candidatura a realizzare corsi AFA sul territorio distrettuale dovranno essere affiliati o affiliarsi ad una Associazione Sportiva Dilettantistica a propria scelta, per garantire il necessario supporto assicurativo ai partecipanti e consentire agli utenti modalità trasparenti di pagamento delle quote dovute per l'attività. I singoli professionisti dovranno inoltre reperire, anche in collaborazione con organizzazioni di volontariato, Associazioni di Promozione Sociale, Enti riconosciuti delle Confessioni Religione, etc., idonei luoghi dove effettuare l attività. A tal fine, le sedi dei corsi potranno eventualmente anche essere proposti dall'asl 2 Savonese e dal Distretto Sociosanitario n. 7 Savonese. Tali soggetti, definiti EROGATORI dei Corsi Afa, saranno tenuti a: 1) stipulare un contratto di adesione/lettera di adesione al progetto con la ASL n. 2 Savonese, nel quale saranno esplicitati i requisiti da rispettare reciprocamente per la diffusione del progetto (come da modello fornito dalla Regione Liguria allegato in calce al presente avviso). 2) utilizzare istruttori qualificati (scienze motorie/ex diplomati ISEF/fisioterapisti) in possesso di BLSD e formati secondo quanto previsto dal progetto; 3) l'obbligo di formazione degli operatori (nel mese di settembre c.a.) che, in una fase iniziale, sarà garantita dall Asl, con un costo a carico del partecipante stimato nella quota massimo di 25,00=. In futuro gli strumenti formativi per la formazione iniziale e periodica, secondo i criteri forniti dal Coordinamento Regionale e volti in particolare all inserimento dell istruttore in un modello organizzativo regionale, saranno i seguenti: per la parte teorica la FAD (Formazione a Distanza): piattaforma software sviluppata come applicazione web, accessibile mediante un semplice browser sia dagli studenti (istruttori dei corsi), che dal personale incaricato di inserire i contenuti ed amministrare il sistema; per la parte pratica che segue la FAD con tirocinio specifico professionalizzante sul progetto AFA e sulle attività dei programmi presso i centri già attivi. Il sistema FAD viene configurato a moduli per offrire corsi sui seguenti temi: Organizzazione dei corsi ed uso del software gestionale. AFA. Fisiopatologia dell anziano. Fisiopatologia della colonna. Esercizi per la colonna Altri moduli specifici per patologie/funzioni/esercizi (si ipotizza che ogni argomento venga suddiviso in due moduli, uno teorico sulla fisiopatologia e uno pratico sul protocollo degli esercizi da eseguire); 4) rispettare gli obblighi e gli adempimenti previsti dalla normativa vigente in materia fiscale, tributaria, previdenziale, assicurativa. L ASL ed il DSS restano del tutto estranei ad ogni rapporto di lavoro o prestazione d opera che sia posta in essere per qualsiasi motivo tra il concessionario ed i terzi;

5) mettere a disposizione uno spazio adeguato e confortevole, deputato ad attività di socializzazione, fitness o palestre e, in particolare i luoghi devono essere approvati sia dalle Associazioni Sportive che dall'asl n. 2 Savonese e dal Distretto Sociosanitario; 6) svolgere l attività con una tariffa a carico dell utente secondo quanto indicato nella DGR 400/2013 (V. all. A); 7) assicurare ogni partecipante ai corsi, istruttori ed utenti, contro gli infortuni; 8) utilizzare l apposito programma gestionale per monitorare l andamento dell attività; 9) partecipare al programma di miglioramento continuo della qualità (Peer Review) coordinato dalla ASL. 10) fornire informazioni relative ai partecipanti che aderiscono ai programmi AFA finalizzate al Monitoraggio dell'attività e Debito Informativo verso il Distretto Sociosanitario/ASL/REGIONE. A tale scopo sarà adottato un gestionale regionale su piattaforma web, il cui uso sarà obbligatorio per tutti i soggetti erogatori, come previsto nell atto/lettera di adesione. Si sottolinea inoltre che il personale del Coordinamento Locale - costituito dal Direttore Sanitario e dal Direttore Sociale del Distretto Sociosanitario, uno o più referenti sanitari della Azienda Sanitaria Locale (medico, fisioterapista,) due referenti degli erogatori - può effettuare visite nelle palestre, piscine e strutture dedicate per effettuare il CONTROLLO DI QUALITÀ e cioè il rispetto di quanto indicato nel contratto/lettera di adesione e i risultati delle visite sono comunicati agli erogatori, alle direzioni ASL e al coordinamento regionale, con l indicazione di eventuali azioni correttive da intraprendere ed il tempo entro quanto realizzarli. PERTANTO il non rispetto dei requisiti richiesti comporta l annullamento dell atto di adesione. Il procedimento ad evidenza pubblica è disciplinato come segue: Le candidature dovranno pervenire entro le ore 12,00 del 16 agosto 2013 e possono essere presentate a mezzo fax, mail o posta ordinaria al seguente indirizzo: Distretto Sociosanitario n.4 Albenganese Casella Postale n. 141-Ufficio Postale di Albenga Via dei Mille n.25, 17031 Albenga Tel. 0182/5685237-241 Fax 0182/5685218 e-mail: dss4@comune.albenga.sv.it I corsi dovranno essere avviati a partire dal mese di ottobre 2013. Potranno essere presentate anche adesioni oltre il termine prefissato, in tal caso le tempistiche per l implementazione delle attività saranno indicate agli interessati in un secondo tempo (sulla base delle successive attivazioni dei corsi di formazione per gli istruttori). Per eventuali informazioni in merito al presente avviso è possibile prendere contatti con gli Uffici del Distretto Sociosanitario N. 4 Albenganese ai numeri : 0182/5685237 (Direttore Sociale P. Ascheri), o 0182/5685241 (A.S. A. Minieri).

ALL. A Descrizione PROGETTO AFA - ATTIVITA FISICA ADATTATA Prevenzione della perdita dell autonomia attraverso la realizzazione di corsi di Attività Fisica Adattata (AFA) L AFA o APA (Adapted Physical Activity) è un termine "ombrello" utilizzato in tutto il mondo per individuare un'area interdisciplinare di saperi che include attività di educazione fisica, tempo libero, per individui con impedimenti, a qualunque età e lungo il ciclo della vita. Viene praticata da più di vent'anni in molti Paesi europei ed extraeuropei ed è gestita a livello internazionale dall'ifapa (International Federation of Adapted Physical Activity), il cui principale obiettivo consiste da un lato nello sviluppo della ricerca, dall'altro nel miglioramento dell'interazione tra aspetti teorici e aspetti pratici connessi a tali attività. L'AFA non è attività riabilitativa, ma di mantenimento e prevenzione, finalizzata a facilitare l'acquisizione di stili di vita utili a mantenere la migliore autonomia e qualità di vita possibile. (Quaderni del Ministero della Salute, n 8_2011) Le AFA si configurano sostanzialmente come attività motorie di gruppo (Ministero della Salute, Piano d indirizzo per la Riabilitazione, 6 ottobre 2010, pag. 15), non sanitarie, appositamente indicate per cittadini con disabilità causate da sindromi algiche, da ipomobilità o da sindromi croniche stabilizzate negli esiti della malattia. L acronimo AFA indica l Attività Fisica Adattata, ed è caratterizzata da programmi di esercizi non sanitari, svolti in gruppo, appositamente predisposti per cittadini con patologie croniche, finalizzati alla modificazione dello stile di vita per la prevenzione secondaria e terziaria della disabilità. L AFA è salute-orientata non malattia-orientata. E stato dimostrato che in molte malattie croniche il processo disabilitante è aggravato dalla sedentarietà; essa è causa di nuove menomazioni, limitazioni funzionali e ulteriore disabilità. In letteratura c è una sufficiente quantità di dati che porta a concludere che in molte malattie croniche questo circolo vizioso può essere corretto con adeguati programmi di attività fisica regolare e continuata nel tempo. I percorsi di attività fisica regolare per la popolazione anziana sono basati su programmi di esercizio disegnati per rispondere alle specifiche esigenze derivanti dalle differenti condizioni croniche. I percorsi di AFA non sono compresi nei livelli essenziali di assistenza assicurati dal Servizio Sanitario Regionale, pertanto il cittadino, con una propria quota, contribuisce ai costi del programma di prevenzione per la propria salute.

TIPOLOGIA DEI PROGRAMMI AFA: Si distinguono due differenti indirizzi di programma AFA: a. i programmi AFA per persone con alta funzione sono disegnati per le sindromi croniche che non limitano le capacità motorie di base o della cura del sé (sindromi algiche da ipomobilità e/o con rischio di fratture da fragilità ossea ed osteoporosi); b. i programmi AFA per persone bassa funzione sono disegnati per le sindromi croniche stabilizzate con limitazione della capacità motoria e disabilità stabilizzata. Per ciascuna di queste due categorie le ASL possono promuovere programmi AFA, per le diverse tipologie, ciascuno disegnato in modo specifico per i differenti livelli di disabilità stabilizzata secondaria a malattie croniche. Sono esclusi da tutti i programmi AFA i soggetti con instabilità clinica nonché con sintomatologia acuta o postacuta aggredibili con programmi di cura e riabilitazione per i quali la risposta è esclusivamente sanitaria. PROGRAMMA DI ESERCIZIO I programmi di esercizio AFA sono definiti per ogni tipologia sulla base della letteratura scientifica. I programmi di esercizi sono applicati omogeneamente in tutte le strutture aderenti all attività e vengono validati periodicamente dal coordinamento locale su indicazione del coordinamento scientifico. Ciascun programma AFA deve avere caratteristiche ed intensità adeguate alle condizioni funzionali dei partecipanti. Le sedute di esercizio, della durata di un ora con una frequenza di 2 volte la settimana, tranne che per l AFA in acqua, sono svolte in gruppo la cui numerosità dipende dalla gravità della disabilità motoria e dalle dimensioni della palestra/struttura dedicata (indicativamente max 10 persone per bassa funzione e max 20 persone per alta funzione). SEDI E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'AFA L'AFA si svolge normalmente sotto forma di attività di gruppo in luoghi adeguati e confortevoli, deputati ad attività di socializzazione, fitness o in palestre e, in particolare: - l'attività fisica potrà essere praticata solo previo tesseramento comportante la copertura assicurativa da parte dell'erogatore e rilascio delle idoneità fisiche previste dalla legge. I luoghi devono essere approvati sia dalle Associazioni Sportive che dall'asl n. 2 Savonese e dal Distretto Sociosanitario. COSTI A CARICO DELL'UTENTE La quota di riferimento per la partecipazione a ciascuna tipologia di programma AFA è definita a livello regionale ed è valida per tutte le sedi di erogazione. I costi di trasporto sono a carico dei partecipanti. Ogni erogatore deve stipulare un assicurazione contro eventuali infortuni il cui premio annuale è a carico del partecipante. I costi stabiliti per l utenza sono i seguenti: a) Quota d iscrizione massima comprensiva di assicurazione: 25 euro annui b) Quote di partecipazione per 2 sedute alla settimana della durata di un ora ciascuna: o Per AFA ad Alta funzione (persone senza limitazione motoria di base): 20 euro un mese 35 euro due mesi 50 euro tre mesi o Per AFA a Bassa funzione (persone con limitazione della capacità motoria di base):

25 euro un mese 45 euro due mesi 60 euro tre mesi o Per AFA in acqua: 5 euro ad accesso in piscina

Allegato B ACCORDO DI COLLABORAZIONE per l adesione al progetto regionale AFA TRA L Azienda Sanitaria Locale n. 2 Savonese, con sede in, di seguito più brevemente indicata come Asl 2, in persona di ; Il Comune di Albenga capofila del Distretto Sociosanitario n. 4 Albenganese, di seguito più brevemente indicata come DSS4, in persona di Patrizia Ascheri, Direttore Sociale; E L Erogatore, con sede in di seguito più brevemente indicato come, in persona di - Presidente PREMESSO CHE - secondo le previsioni ISTAT, la popolazione italiana subirà nei prossimi 50 anni una diminuzione di 4,7 milioni di abitanti, rispetto ad oggi, e le persone anziane costituiranno il 34% del totale. Su 52 milioni di abitanti, gli anziani, saranno ben 18 milioni; - la dinamica della popolazione in Liguria conferma questo trend che richiede l attenzione ed il coinvolgimento sinergico dei soggetti istituzionali, delle parti sociali, dei soggetti associativi, perché, attraverso lo strumento della concertazione, realizzino forme di collaborazione integrata finalizzata alla salvaguardia della salute e della integrità psicofisica delle persone anziane; - una delle sfide maggiori che coinvolge non solo il Sistema Sanitario ma le istituzioni nel loro complesso e i diversi livelli di responsabilità è la prevenzione della disabilità in particolare in quella fascia di anziani che rischia di perdere la propria autonomia per situazioni legate a condizioni croniche e/o per progressiva perdita di funzioni. Per queste condizioni una risposta sanitaria (es. cicli di fisioterapia della durata di circa due settimane una o due volte l anno), è ormai messa in dubbio dalla Medicina Basata sulle Evidenza; - vi è in letteratura una sufficiente quantità di dati che porta a concludere che la disabilità secondaria a menomazioni croniche è aggravata dall effetto additivo di uno stile di vita sedentario. La promozione di comportamenti e stili di vita per la salute viene motivata dalla consapevolezza che numerose condizioni di morbosità, disabilità e mortalità prematura possono essere prevenute adottando modelli comportamentali e stili di vita positivi, socialmente condivisi. In particolare nei soggetti con ridotta capacità motoria per età o condizioni cliniche stabilizzate negli esiti previene l insorgenza di condizioni cliniche (psicofisiche) da ipomobilità; - nel progetto regionale per la promozione della salute attraverso la modificazione degli stili di vita per la prevenzione delle disabilità, l Attività Fisica Adattata (AFA): o rappresenta un programma di attività fisica consistente in esercizi motori non sanitari appositamente pensati per soggetti affetti da malattie croniche; o è rivolta alla popolazione in condizioni di salute stabili per assenza di malattia acuta o con riduzione delle capacità funzionali da condizioni

o cliniche pregresse con esiti funzionali stabilizzati; è svolta negli abituali contesti della comunità sociale sotto forma di attività di gruppo in luoghi deputati ad attività di socializzazione, fitness, in palestre, spazi istituzionali sotto la diretta responsabilità del Responsabile della S.S. Controllo Organizzazione Strutture Residenziali e Semiresidenziali Accreditate dell ASL 2. PRESO ATTO - Dell attenzione dedicata ai soggetti anziani da parte delle Associazioni Sportive e Enti di promozione sportiva che assicurano sul territorio una rete di servizi dedicati in generale all'attività fisica rivolta alle persone anziane ed anche all'attività fisica adattata come sopra definita; - della disponibilità delle Associazioni Sportive ed Enti di promozione sportiva ad attivare sul territorio le iniziative di attività fisica rivolta alla popolazione anziana come specificato ed articolato nei punti successivi; RITENUTO Importante condividere una strategia comune nel perseguimento dell obiettivo di salute delle persone anziane, garantendo la piena collaborazione nell ambito delle reciproche competenze; ADOTTANO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA Art. 1 (Premessa) La premessa è parte integrante e sostanziale del presente protocollo d intesa. Art. 2 (Oggetto) E' oggetto del presente accordo l attività fisica adattata (AFA) con modalità di gruppo rivolta alle persone anziane sia come prevenzione contro l insorgenza di condizioni cliniche (psicofisiche) da ipomobilità, sia nei profili di rischio pre-patologici e con riduzione stabilizzata delle capacità funzionali. Art. 3 (Finalità) L erogatore si impegna a promuovere, potenziare ed incentivare sul territorio l attività fisica adattata rivolta alle persone anziane in collaborazione con l ASL 2 e con il DSS nelle modalità definite nei successivi punti. Art. 4 (Modalità) L erogatore si impegna: - a garantire l offerta dell attività di cui al punto 2 sul territorio dell ASL 2 DSS4 - in modo il più possibile omogeneo e diffuso, secondo i protocolli programmi di intervento concordati con gli operatori sanitari aziendali in modo compatibile con lo stato psicofisico del soggetto; - a utilizzare istruttori qualificati (scienze motorie/diploma ISEF/fisioterapisti) in possesso di BLSD e formati secondo quanto indicato nel successivo art.5 e individuati di comune accordo con la ASL 2; - a rispettare gli obblighi e gli adempimenti previsti dalla normativa

vigente in materia fiscale, tributaria, previdenziale, assicurativa. La ASL 2 e il DSS4 restano del tutto estranei ad ogni rapporto di lavoro o prestazione d opera che sia posta in essere per qualsiasi motivo tra il concessionario ed i terzi; - a svolgere l attività con una tariffa a carico dell utente secondo quanto indicato nella DGR 400/2013; - ad assicurare ogni partecipante ai corsi, istruttori ed utenti, contro gli infortuni (copia del modello di contratto va trasmessa alla S.S. Controllo Organizzazione Strutture Residenziali e Semiresidenziali Accreditate dell ASL 2; - ad utilizzare l apposito programma gestionale per monitorare l andamento dell attività; - a partecipare al programma di miglioramento continuo della qualità (Peer Review) coordinato dalla ASL 2 Savonese. Art. 5 (La ASL N. 2 Savonese) la ASL 2 Savonese si impegna: 1. individuare, assieme a, i soggetti competenti e/o adeguatamente formati disponibili ad assicurare l attività di cui al punto 2; 2. concordare con i protocolli- programmi di intervento compatibili con lo stato psicofisico dei soggetti; 3. collaborare, ove possibile, all informazione degli addetti di cui al punto a) mettendo a disposizione i propri operatori sanitari; 4. verificare l attuazione secondo i criteri e le modalità stabilite; 5. informare ed indirizzare gli utenti dei propri Servizi a svolgere l attività fisica in argomento. Art. 5 bis (Il DSS n.4 Albenganese) Il DSS4, in stretta collaborazione con la ASL, si impegna: 1) a verificare l attuazione secondo i criteri e le modalità stabilite; 2) ad informare ed indirizzare gli utenti a svolgere l attività fisica in argomento; 3) a favorire l accesso ai corsi AFA anche delle persone in condizioni di difficoltà economica; 4) a concorrere all individuazione dei luoghi. Art. 6 (Luoghi e modalità di svolgimento dell AFA) L Attività Fisica Adattata si svolge normalmente sotto forma di attività di gruppo in luoghi adeguati e confortevoli, deputati ad attività di socializzazione, fitness o in palestre e, in particolare: - l attività fisica potrà essere praticata solo previo tesseramento comportante la copertura assicurativa da parte di e rilascio delle certificazioni di idoneità fisica previste dalla legge, - i luoghi devono essere approvati sia dalle Associazioni Sportive che dalla ASL 2 Savonese e dal DSS4.

Art. 7 (Informazione) I contraenti si impegnano ad assicurare la promozione e la diffusione dell attività fisica adattata nelle modalità definite dai precedenti articoli con gli strumenti informativi e di comunicazione disponibili nonché con campagne di comunicazione specificatamente dedicate; Art. 8 (Durata dell accordo) Il presente accordo ha la durata per il periodo dal al e può essere rinnovato mediante adozione di formale provvedimento. L eventuale anticipata disdetta da una delle parti dovrà esser comunicata mezzo lettera raccomandata a.r. con un preavviso di due mesi. Art. 9 (Controversie) Ogni controversia inerente e derivante dal presente atto, che non si possa definire in via bonaria sarà deferita al Foro di Savona. Art. 10 Per quanto non previsto dal presente accordo si rinvia alla normativa vigente in materia. Art. 11 L onere dell imposta di bollo relativa al presente accordo è posta a carico delle parti in egual misura. Il presente accordo sarà soggetto a registrazione in caso d uso e l eventuale spesa farà carico alla parte richiedente. Letto, confermato e sottoscritto Albenga, lì Per la ASL 2 Savonese Per Il DSS 4 Albenganese L Erogatore